Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Una "A" cabrio sotto i ferri... Parte prima. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 640
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 12 novembre 2003 - 14:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rieccomi, a distanza di quasi un mese, con la morchia sotto le unghie, costretto () ai lavori forzati rinchiuso in garage, mentre la moglie (giustamente) recrimina la mia assenza dalla casa, munendosi di foto tessera/ricordo/icona, posta sul comodino in fianco al letto...

Vi sono giorni in cui sembra che i lavori non proseguano, sopratutto se devi imbustare e archiviare i pezzi smontati, separando quelli che vanno bene, da quelli da sostituire, da quelli da ricromare, ecc. ecc.
In altri momenti invece ti basta smontare il motore o semplicemente rimuovere i pneumatici per creare quell'effetto "carrozzeria spoglia" che in venti minuti ti fanno credere di aver finito. E meno male che le vetture degli anni 50 erano semplici, con pochi "fronzoli" o diavolerie elettroniche che solo nei decenni a venire avrebbero "gonfiato" le automobili.

Ma il bello, secondo me, di quegli anni è dato dal fatto che ogni singolo componente, dal deflettore, al motorino del tergicristallo, ha una concezione costruttiva semplicissima ed è completamente smontabile e riparabile in ogni suo pezzo.

Alcune foto di avanzamento lavori...

Il cruscotto
cruscotto

Il ponte posteriore in terra
cambio differenziale

Il retrotreno quasi denudato
retrotreno

Ed infine la lamiera sotto allo strapuntino posteriore (praticamente quella sopra al cambio) completamente corrosa dalla ruggine.
ruggine

Il lavoro che sicuramente porterà via parecchio tempo sarà lo smembramento dell'impianto elettrico in quanto, essendo composto da due tronconi principali (anteriore e posteriore) dovrà essere diviso nella zona dei fusibili per poter essere estratto dalla scocca.

Lampeggi un pò meccanico un pò elettrauto
Luca
Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea B (andreab)
Utente registrato
Username: andreab

Messaggio numero: 491
Registrato: 02-2002


Inviato il mercoledì 12 novembre 2003 - 14:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon lavoro Luca!!!
invidio chi ha grossi garage!!
ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massi (massi)
Utente registrato
Username: massi

Messaggio numero: 468
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 12 novembre 2003 - 15:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, era una pò che non ti sentivo (5P a parte..) e mi fa piacere notare il tuo avanzamento dei lavori. Forza e coraggio!!!!

Lamp
Massi

P.s.: Cri, porta pazienza!!!!
Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1145
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 12 novembre 2003 - 16:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io invece a Luca invidio molto le doti e le capacita' tecniche.
Alle medie ero bravissimo in "applicazioni tecniche", sempre 10!
Pero' non me la sentirei proprio di smontare una 356 da solo!

Ciao!

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio (ulisse)
Porsche heaven .....
Username: ulisse

Messaggio numero: 1035
Registrato: 02-2002


Inviato il mercoledì 12 novembre 2003 - 17:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Luca diventera' un capolavoro, ne sono piu' che certo.

Complimenti.
Sergio
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1046
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 12 novembre 2003 - 19:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il ponte posteriore è già stato pulito o era così?
Ho sempre invidiato la tua precisione e la tua pulizia.
Anche i pezzi che vuoi restaurare sembrano nuovi.
Comunque vai, che ti penso.

Per Luca 914: guarda che smontare è facile, è rimontare che impegna.

Dom


Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 643
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 13 novembre 2003 - 14:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca(914),
Domenico ha ragione... Smontare è (relativamente) una stupidaggine, ripeto, la 356 (e tutte le Porsche in generale) sono vetture che vengono costruite con gli stessi criteri delle altre vetture... Così è adesso e così era 50 anni fa. Se avete un minimo di manualità, non abbiate paura a metterci le mani.

Il problema sarà invece ricordarsi come dovrà essere rimontata tra un anno o più, ad esempio, la staffa di supporto dell'acceleratore a mano o fare attenzione a montare prima la maniglia della portiera, del meccanismo alzavetro.

Domenico, il ponte posteriore era già così "pulito" di suo... Purtroppo sotto è un colabrodo di olio (già annotato acquisto kit guarnizioni per il cambio)

Durante la pausa di mezzogiorno, sono finalmente riuscito a togliermi "un sasso dalla scarpa".
Ecco cosa ho trovato sotto due bei lamierini rivettati all'originale lamiera oramai corrosa, coperti da uno spesso strato di stucco, nel vano bagagli anteriore...
paratia1

paratia2

Lampeggi senza stucco
Luca
Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1149
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 13 novembre 2003 - 15:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, si', smontare penso ben che sia piu' semplice che rimontare (soprattutto dopo un po' di mesi) e ribadisco, non e' che manualmente io mi senta un imbranato: anzi, ho sempre provato a smontare qualsiasi oggetto per ripararlo (quasi sempre riuscendoci), ma di fronte ad una 356, mi lascio prendere da un qual timore reverenziale...
Ma se me ne prestate una, posso fare un po' di pratica anch'io!

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea B (andreab)
Utente registrato
Username: andreab

Messaggio numero: 497
Registrato: 02-2002


Inviato il giovedì 13 novembre 2003 - 15:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dai, dai Luca(914) vengo anch'io ad aiutarti!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente registrato
Username: gianmaria

Messaggio numero: 280
Registrato: 12-2001


Inviato il giovedì 13 novembre 2003 - 16:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh complimentoni, per il restauro, ne so qualcosa anch'io
e anch'io tra qualche mese piu' precisamente tra marzo e aprile (lo spero) mi verra' consegnata la mia 911 S dal carrozziere e mi dovro' anch'io cimentarmi nel rimontaggio di tutto (che libidine, non vedo l'ora),e ti ci voglio vedere..... se sbagli o ti scappa il cacciavite....sono guai,,, ma per fortuna e' tutto nella mia testa, e se la memoria fa cilecca ci sono, un centinaio di foto come documentazione
e in bocca al lupo...
ciao gianmaria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 645
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 13 novembre 2003 - 21:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianmaria,
Crepi il lupo... Anche per la tua "ricostruzione".

Come hai giustamente scritto anche tu, si spera sempre che la memoria non faccia cilecca... In caso contrario pure io mi sono già "procurato" più di 300 foto, di cui un centinaio abbondanti relative al solo impianto elettrico.
Meno male che il progresso avanza, altrimenti la maggior parte del mio tempo libero l'avrei spesa facendo la spola dal fotografo .

Lampeggi col flash
Luca
Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente registrato
Username: gianmaria

Messaggio numero: 282
Registrato: 12-2001


Inviato il venerdì 14 novembre 2003 - 08:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh anch'io ho fatto una trentina di foto solo per l'impianto elettrico quando era montato, anche se non sono un mago della fotografia.....
e poi io ho un altra vettura (la 912 quasi identitica a livello elettrico alla 911 S) da confrontarmi...un bel vantaggio...no...

ciao gianmaria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 306
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 15 novembre 2003 - 00:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca,
rieccomi vedo che non sono il solo ad avere qualche problema con la vecchietta io ho qualche problema con il coupè e mi si prospetta un lungo inverno, se hai qualche problema non esitare a scivermi e vedo se con il mio guro riesco ad aiutarti.

saluti e in bocca al lupo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 148
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 16 novembre 2003 - 20:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La cerchia dei restauratori in erba si allarga a macchia d'olio.
E della serie "meglio un'immagine che mille parole", ecco le mie (per ora...).
prima
seconda
quarta
quinta

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 648
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 16 novembre 2003 - 20:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mamma mia...

così tutta nuda è particolarmente eccitante!

Bravissimo Paolo !

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi !
Username: effeemme

Messaggio numero: 1259
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 17 novembre 2003 - 00:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimi!
A vedere certe immagini mi commuovo.
Luca 5P; sei un vero mostro di precisione e personalmente non credo ci siano poi tante persone ad aver catalogato come ho visto con le mie fosche pupille tutti i pezzi che hai magistralmente smontato dalla tua 356,un lavoro titanico ed esemplare da farci un libro (non scherzo mica,che dici ci mettiamo insieme a farlo sul serio?) .
In te e nel tuo lavoro va tutta la mia piu' sincera e profonda ammirazione.Penso inoltre che cotanto lavoro ti possa trasferire nel tempo maggior soddisfazione e gusto nel possedere quel gioiellino di cabrio.
E bello vedere quanta passione scorre nelle vene di altrettanti porschemaniaci come Luca914,Paolo,Gianmaria solo per citarne alcuni.
Per noi oramai e' una routine senza quasi piu' importanza ma fateci caso; su questo forum,anzi club ci sono i migliori appassionati di Porsche che ci possano essere.
Mi sento onorato di fare parte di un simile gruppo che con Amicizia,lealta' e simpatia riesce a fare cose da giganti.
Siamo una forza incredibile.
Dimenticavo!La mia GT e'a un buon punto e non tarderanno altre interessanti ed importanti foto!
Per il momento sto raccimolando per il mondo alcuni rari pezzi come ad esempio un volante pedigree munito appartenuto a.. Ma ve lo spieghero' in un altro topic piu' avanti.
Un lampeggio!
"Reduce Nurburgring 2003"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 654
Registrato: 03-2002


Inviato il lunedì 17 novembre 2003 - 10:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,

Effe Emme ha ragione, talvolta mi sembra che il forum sia molto più "attivo" e vivace nelle sezioni riguardanti le 356 e 911 storiche, dove si possono trovare spessissimo molte informazioni interessanti per i propri lavoretti "fai da te".

Tant'è che proprio ieri sera ho cominciato a smontare l'avantreno della piccola, e mi sono trovato in leggera difficoltà a rimuovere il dipositivo di rinvio del freno a mano, raffigurato proprio nell'ultima foto postata da Paolo poco sopra.
A questo punto mi sorge il dubbio se lasciarlo montato oppure no, ma conoscendo la mia cocciutaggine, ripasserò per benino il manuale d'officina prima di intervenire sul pezzo.

Tra le altre cose, ieri sera ho scoperto che anche le 356 montavano pezzi in fibra di vetro () nella zona del vano batterie... Non so come mai, ma "proteggevano" una lamier... ehm, ammasso di ruggine .

Appena ho tempo, posterò un paio di foto

Lampeggi senza retrotreno
Luca

(Messaggio modificato da porschezelo il 17 novembre 2003)
Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 660
Registrato: 03-2002


Inviato il martedì 25 novembre 2003 - 15:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rieccomi qui di nuovo con le maniche rimboccate e con nuove foto, a testimonianza di quello che (troppo) spesso nascondono le Porsche finite in mano a veri e propri "macellai".

Questa io la chiamo "prototipo di presa d'aria per freni"
vano anteriore

Lo stesso particolare, visto dall'interno del parafango...
gruviera

Ed infine, dopo una sudata coi fiocchi, ecco l'impianto elettrico sfilato per intero dalla carrozzeria.
impianto elettrico

Ora sto aspettando di ricevere un estrattore per le testine dello sterzo, ordinato da un ricambista, quindi la carrozzeria sarà completamente nuda come se fosse appena uscita dalla Reutter, pronta per la sabbiatura (che spero di riuscire a fare entro fine anno...)

Lampeggi
Luca

Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Ciucciami gli scarichi !
Username: alex4saircooled

Messaggio numero: 1038
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 25 novembre 2003 - 16:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

smontare non è un problema.... ma rimontare...
preso dalla febbre del luca che mi ha trasmesso la voglia di sporcarmi le mani (negli anni A. P. - Ante Porschemania avevo persino chiesto al conce di sostituirmi le spazzole tergi.... vabbé, errori di gioventù...) ho smontato il "cruscotto" posteriore che regge il frangivento alla mia Z3 dato che uno dei perni del frangi si era scassato e rimasto dentro...
tra mille difficoltà ci riuscii. ho tolto almeno 30 viti. Rimontato il tutto molto bene ho un sacchettino di un decina di viti che mi fa compagnia nelle curve....
Luca, gran lavoro. ti sono vicino (per quel che vale) dato che l'osmosi migliore proviene dal quel ton-ton macoute di Domenico.
alex4S
porscheMANIA... there is no substitute
Ed il concerto delle "ventole" è un evento irriproducibile in altre marche (Domenicot). Socio Benemerito RiTa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Ciucciami gli scarichi !
Username: alex4saircooled

Messaggio numero: 1039
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 25 novembre 2003 - 16:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e aggiungerei anche...
"son tutto finocchi col deretano degli altri"
KOLDIERETTANODGLIALTRI...
ripetiamo insieme...

KOLDIERETTANODGLIALTRI...

Lezioni di SAVONESE

alex4S
nessuno vede Colorado Café?
porscheMANIA... there is no substitute
Ed il concerto delle "ventole" è un evento irriproducibile in altre marche (Domenicot). Socio Benemerito RiTa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 691
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 25 novembre 2003 - 20:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'impianto elettrico è davvero semplice !

Come è la condizione dei cavi (elastici o induriti) e dei connettori (sani o corrosi) ? Cavi e connettori sono sovradipinti in qualche parte ? Corrispondono come codice-colore allo schema?
Le guainette dei connettori sono tutte giuste e corrispondenti ?

Ti sto instillando il TARLO DEL DUBBIO TALEBANO...





Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo S. (kid)
Utente esperto
Username: kid

Messaggio numero: 739
Registrato: 04-2003


Inviato il martedì 25 novembre 2003 - 21:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OT

Alex,

sai che ti dico...MENEBATTOLACIOLLA!!!

siamo in due...

Ciao
Filippo

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 661
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 10:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano,
L'impianto è più semplice vederlo e toccarlo con mano di quanto non appaia sullo schema cartaceo...

L'ho semplicemente smontato recuperandolo in tutte le sue parti in quanto era appena stato rifatto ex-novo cinque anni fa, dopo una "panne" elettrica coi fari (puoi immaginarti a trovarsi nascosta sotto al pavimento in legno del passeggero, una bella morsettiera uso "civile" a 12 poli con tutti i cavi sbucciati di colori diversi...).
Ho prestato particolare attenzione a non sbucciare o tagliare cavi, guaine e capicorda che risultano ancora ben serrati.
L'impianto corrisponde esattamente all'originale per quello che riguarda il codice/colore e tutte le guaine (sopratutto quelle che passano vicino a zone calde come motore e cambio) risultano ancora elastiche e morbide.

Incredibile il numero di passacavi e guaine presenti.

Lampeggi a 6V
Luca
Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 149
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 17:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io ho una matassa di cavi piu' o meno conciata riposta in qualche scatola, che esaminero' a tempo debito in fase di rimontaggio.
Quindi da qui la domanda:
Il codice-colore corrispondente si deve riferire allo schema dell'impianto elettrico? E' questo che intendi Giuliano?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 695
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 18:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si. I cavi utilizzati dovrebbero essere dei colori corrispondenti a quelli rappresentati sullo schema.

Il problema si pone per i cavi bicolore che attualmente NESSUNO PIU' PRODUCE !!!

Io ad esempio ho dipinto striscioline gialle su un cavo nero per farlo diventare nero-giallo. Anche quello solo giallo sembra essere attualmente "fuori norma" per cui devi grattare oppure dipingere la parte verde di un comune cavo giallo-verde. DA PARANOIA !!!

Se qualcuno sa una fonte di cavi codificati in colore la posti per favore !


Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1080
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 21:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho buttato il mio kabelbaum della pre-A perchè chiaramente un pò troppo moderno.
Sono in attesa di in kabelbaum da Tanner (provenienza USA), di quelli non solo con cavi bicolore, ma anche con l'isolamento avvolto vecchia maniera a spirale.
Sta lì la differenza: l'isolamento deve sembrare una pannocchiasecca di granturco. (Scusate l'esempio, poco tecnico ma calzante)
Entro metà dic. posterò la foto.
I cavi bicolore erano in vendita a PD ed in altre fiere.

Dom

Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1081
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 21:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il kabelbaum eliminato verrà riciclato sulla DEvin.
Lavorando col tester.
Dom
Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 700
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 26 novembre 2003 - 22:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Erano a Padova !?!

E io me li sono persi !!!

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 663
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 27 novembre 2003 - 09:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Giuliano,

Se sono quelli che penso, sono sempre presenti anche alla mostra/scambio a Novegro.

Ciao
Luca
Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1084
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 27 novembre 2003 - 10:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I cavi dovrebbero chiamarsi se non sbaglio "sterlingati".
Dom
Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 703
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 22:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ritornando in tema...

Ecco come si presentava la mia amata cabrio (o quello che ne rimane) il 15 Dicembre scorso, nel momento della consegna per la lavorazione della lattoneria...

carico prezioso1
Vedendola così, darebbe l'impressione di essere in arrivo, non in partenza!

carico prezioso2
(Crea strani pensieri, vederla allontanarsi così...)

Ieri poi, dando l'impressione di trovarmi al "supermercato delle 356"(gente che va e viene...) per una coupè che se n'é andata (quella dell'Amico Effe Emme) ecco arrivare nelle abili mani del "Mastro Geppetto" della bassa e fredda Valpadana la mia cabrio, dopo la "prima mano" di sabbiatura.

Tenendo presente che abbiamo da subito optato per far sabbiare le vettura principalmente nel sottoscocca e negli interni (cioè nelle zone in cui eravamo certi che avremmo trovato "sorprese") facendo successivamente sverniciare le lamiere esterne con gli appositi prodotti in commercio, ecco far capolino dal parafango destro due bei buchi, creatisi non per aver eccessivamente insistito con la ghisa, bensì per la corrosione avanzata della lamiera sottostante, nascosta da una buona mano di sigillanti...
parafango destro

Altre zone dove le lamiere sono state trovate particolarmente corrose sono in corrispondenza del vano serbatoio (a destra e a sinistra)
interno sinistro

E nella paratia che divide il vano motore dall'abitacolo
vano motore

oltre a queste zone vi è poi la ben nota lamiera sopra al cambio, somigliante in più punti a un noto formaggio svizzero.
lamiera sedile post

Chiedo scusa a Max per la quantità e la qualità delle foto, ma spesso le immagini parlano da sole.

A presto con nuovi e originali lamierati

Luca

TO BE CONTINUED...
Reduce NurburgRing 2003
Una 356 è per sempre... Non i diamanti! - Il cibo preferito delle Capre??? Le ghiande fritte!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi !
Username: effeemme

Messaggio numero: 1411
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 01:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Luca e' sempre un piacere vederti mangi... ehm ehm... vedere certe foto! Non solo perche' mostrano nel loro intimo auto a noi care e preziose ma bensi' perche' possono essere di aiuto per tutti coloro che hanno intenzione di avvicinarsi ad un eventuale restauro o piu' semplicemente conoscere meglio come sono ste 356.
Quello che stiamo facendo alle nostre beneamate 356 puo' ovviamente sembrare una vera e propria esagerazione o pignoleria a prima vista.Un lavoro assurdo sotto qualsiasi punto lo si voglia vedere non fosse altro che quello prettamente economico.
Il problema e' che spesso,noi per primi,ci dimentichiamo che sono auto che hanno quasi cinquant'anni di vita.
Meritano un lavoro appropriato.
Quella maledetta ruggine se non estirpata totalmente continuerebbe come un cancro a divorarsi centimetro dopo centimetro ogni lamiera.
Il brutto e' che se non si esegue un totale risanamente di tutto cio' che e' metallo prima o poi...
Siamo dei matti,senzadubbio.
Perche' scrivo questo?Perche' a volte mi e' stato chiesto se ne valeva la pena o se era il caso di fsare tutto cio'.
Sono felice sempre di piu' per aver intrappreso questa avventura e sono a mia volta contento nel vedere la tua piccola avvicinarsi alla perfezione di cui merita.Lo dico sinceramente come se fosse mia.
In foto come dal vivo e' un vero e proprio spettacolo.
Ciao mitico!

"Reduce Nurburgring 2003"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 1309
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 08:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari Franz e Luca, state facendo dei lavori davvero eccezionali!
Sul fatto se ne valga la pena o meno, io rispondo senza dubbio di si'!
Primo perche' garantite a due capolavori della storia dell'automobile almeno altri 50 anni di vita serena.
Secondo perche' li avete garantiti anche a voi (o a chi salira' a bordo di queste vetture). Troppo spesso infatti, restauri solo superficiali mascherano le reali condizioni del mezzo a scapito della sicurezza stessa.
La 356 di Luca e' stata apprezzata da tutti in occasione degli incontri di Porschemania e nessuno di noi ha avuto l'impressione che sotto al colore ci fosse un groviera.
Quante sono le 356 (ma anche le prime 911) in queste condizioni?
Certamente molte, moltissime!
Attenzione dunque quando acquistate una macchina con piu' di 35 anni sulle spalle, cercate di capire bene le condizioni reali.
Non credo che esistano le macchine "sempre tenute in box", o nel deserto della California o in ambiente ad umidita' controllata...
E' quindi molto probabile che la ruggine, sotto sotto, stia compiendo il misfatto.
Nella mia 911, colto da raptus sverniciatorio, ho sabbiato persino il posacenere e, incredibilmente, l'ho trovato in condizioni molto simili alla lamiera della foto qui sopra!
Ciao!

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca V. (gianlucac4s)
Utente esperto
Username: gianlucac4s

Messaggio numero: 606
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 09:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti anche a te, Luca!
piano piano, questo tarlaccio della Porsche classica, mi sta mangiando vivo!
Iniziero' facendomi una cultura sulla 356 ( ho i testi, ora! ), e poi, si vedra'.
Ciao
Gianluca
Cayenne, la casa di Lucio!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio)
Utente registrato
Username: fabio

Messaggio numero: 109
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 gennaio 2004 - 14:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quanti bei restauri, precisi e meticolosi. Complimenti a tutti, fantastici!!!!
Probabilmente prossimamente avrò bisogno di voi, delle vostre esperienze passate ed in corso e credo anche di un buon supporto morale. Dico "probabilmente" poichè ancora non ho concluso niente, sulla carta, ma tra breve......
A vedere queste foto mi è venuta una gran voglia di iniziare,a volte però mi prendono gli sconforti perchè penso di non essere capace in un lavoro così importante. Ma la passione ha sempre il sopravvento!!!
La bimba da salvare non è la mia attuale B Super90,bensì................qualcosa di "molto" più vecchio!!! Ma ne riparleremo al momento giusto!!!!
Ancora complimenti a tutti!!!
Ciao, Fabio.
PORSCHE: Guidare nella sua forma più bella!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 743
Registrato: 03-2002


Inviato il martedì 17 febbraio 2004 - 21:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un altro mese è passato e altra ruggine scorre sotto... ai dischi della smerigliatrice!

Ecco alcune foto di avanzamento lavori.
Una panoramica del fianco sinistro, completamente "devastato"
fiancata sx

Qui invece si possono notare le nuove lamiere, pazientemente ricostruite seguendo in ogni sua forma e misura le originali, che andranno a sostituire quelle corrose e purtroppo, introvabili, della zona sopra al cambio.
Prima e dopo

Ecco come dovrebbe apparire la medesima zona, una volta finito il lavoro (foto tratta da un telaio Speedster)
Posteriore nuovo

Veniamo a un'altra parte "dolorosa", i sottoporta:
I tubi dopo un piccolo foro "d'assaggio" sono parsi subito alquanto corrosi, un altro segnale che denota la non corretta, ma soprattutto ben scarsa professionalità del precedente restauro. Essi verranno sostituiti e verrà sistemata anche tutta la zona in cui il tubo fuoriesce dal telaio nella parte posteriore (freccia in basso). Verrà riportata a nuovo anche la porzione di lamiera indicata dalla freccia più in alto dove una spatolata di stucco nasconde un bel buco.
tubi marci

Un altro punto su cui verrà fatta luce sarà il parafango destro. In pratica osservando la foto si può notare la differenza di spessore della lamiera tra la parte alta (verso la base del parabrezza) che rimane di 1.5 mm circa e la parte verticale verso la base del parafango dove lo spessore aumenta in modo considerevole (5/6 mm.)
spessore lamiere

Infatti, come volevasi dimostrare, nel tagliare il parafango sinistro sono state trovate 2 lamiere sovrapposte, di cui una (inferiore) vittima di un sinistro "d'epoca"
sandwich

Per ora è tutto, la macchina ad un primo approssimativo controllo risulta in squadra. A giorni, quando arriveranno i lamierati dalla Germania, la vettura verrà posizionata sulla dima, lavorando prima su tutta la fiancata sinistra, poi una volta ultimata, si lavorerà a destra.Questo per evitare di dover tagliare troppe lamiere insieme, complicando poi il successivo lavoro di precisione del lattoniere.

Lampeggi ancora un pò arrugginiti
Luca
Promotore Ring '04
356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi !
Username: effeemme

Messaggio numero: 1525
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 17 febbraio 2004 - 22:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vai Luca VAI!
Bisogna incitare cotanto coraggio e cotanta pazienza!
Ma quella li in foto e' la cabrio con cui abbiamo fatto il raduno dei laghi?!Eravamo seduti su quel gruviera di ruggine?!
Si.
E' questo il punto dolente.Auto che sembrano splendide nascondono sorprese tutt'altro che piacevoli.
E' inutile,piu' vado avanti con la mia 356 e piu' vedo quello che stai facendo pure tu Luca e capisco,anzi mi convico sempre piu', che abbiamo il DOVERE di salvarle al meglio.
Continua cosi',da parte mia ,ma lo sai gia',avrai sempre tutto l'appoggio possibile.
E vedrai poi quante soddisfazioni ti dara' quella cabrio.
Da amante delle cabrio non potro' che invidiartela spudoratamente.
Ciao e GODI!


"Reduce Nurburgring 2003"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo S. (kid)
Utente esperto
Username: kid

Messaggio numero: 905
Registrato: 04-2003


Inviato il mercoledì 18 febbraio 2004 - 09:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Luca,

anche tu stai portando a termine un'altra impresa "titanica", chissà come sarà bella alla fine.

Quale arriverà prima la corsaiola coupè o la cabrio...

Ciao
Filippo

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 1269
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 18 febbraio 2004 - 09:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca,

grazie per questa tua preziosa documentazione!
Chissa quanti possessori di 356 adesso tremano all'idea di cosa potrebbero scoprire, se solo decidessero di grattar via un po' di vernice qua e la...

Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massi (massi)
Utente esperto
Username: massi

Messaggio numero: 566
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 18 febbraio 2004 - 14:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, stai facendo un lavoro PAUROSO! Complimenti davvero. Hai date di termine?!?

Lamp
Massi
Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 744
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 18 febbraio 2004 - 17:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio sempre tutti voi per il supporto, morale e non, sempre utile quando si affrontano lavori come i nostri (nostri = a livello Porschemaniacale).

Per Massi e Filippo: Sia la cabrio che la GT sono in restauro nella medesima officina, per cui procedono in modo parallelo fra loro, ma distanziate come lavorazione di circa tre/quattro mesi. La scocca della GT è infatti attualmente in carrozzeria, quando vi uscirà, sarà il turno della mia...

Per Giuliano,
Non finirò mai di ripeterlo: Spero vivamente che il lavoro intrapreso serva principalmente a smascherare tutte le noie che si possono incontrare nell'effettuare restauri approssimativi o poco dispendiosi (quando invece conosciamo i costi spropositati per lavori di qualità), troppo spesso opere di "Geni incompresi"...()


Il tutto con la speranza che finisca in un apposito "Archivio Restauri" di P.mania.

Lampeggi
Luca
Promotore Ring '04
356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 797
Registrato: 03-2002


Inviato il domenica 21 marzo 2004 - 14:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo poco più di un mese i lavori proseguono. Sono state tagliate alla mia cabrio altre lamiere da sostituire e altre sorprese saltano fuori (oramai non mi meraviglia più nulla...

E' stato rimosso il fondo della batteria, rivettato in più punti, non senza fatica a causa della consistente presenza di silicone.
fondo batteria

E' toccato poi subire lo stesso trattamento al tunnel dove passano tubazioni e cablaggi
tunnel centrale

Quindi è stata parzialmente rimossa la lamiera sopra al cambio
seduta posteriore

In alcuni punti come quello raffigurato nella foto sottostante (battuta portiera destra) è stato parzialmente rimosso un pesante strato di stucco che, come già preventivato, nascondeva un bel buco.
battuta porta dx

Nella foto seguente invece l'ennesima sorpresa, trovata dopo aver tagliato il parafango anteriore destro: Un altro bel sandwich di lamiere sovrapposte, precisamente quella verticale, davanti alle cerniere della porta.
sandwich

Nel frattempo, si continua a creare e modellare lamiere, piegate, angolate e sagomate a dovere, laddove i magazzini non riescono più a fornire il ricambio originale: Qui una portiera...
lamiere portiere

E' un piacere per l'occhio vedere come le abili mani di una semplice persona riescano a dare le stesse forme di 50 anni fa, ad un foglio di lamiera da 8 decimi... Darei non so cosa, per poterlo aiutare, per poter dire a me stesso un giorno: "Ecco, questo pezzo della macchina che sto guidando l'ho fatto io con le mie mani..."

Forse come Effe Emme, sto diventando pazzo, ma il restauro lo vivo come fosse un gioco.
E che sia un gioco te ne accorgi solo quando è terminato.

Ti accorgi di aver speso un vagone di soldi, di aver buttato al vento il tuo (già poco) tempo libero e di aver sacrificato la famiglia, ma la soddisfazione che produce una 356 nel momento in cui ti siedi al volante e giri la chiave è una cosa indescrivibile.

Alla prossima
Luca
Promotore Ring '04
356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo D. (lorenzoturbo_s)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzoturbo_s

Messaggio numero: 9
Registrato: 12-2003


Inviato il domenica 21 marzo 2004 - 16:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca,
semplicemente fantastico lavoro!
La tua passione per la 356 deve per forza essere una cosa grande. Ho seguito le varie fasi del tuo lavoro e mi sono chiesto più volte: ma quanto tempo suo, della sua famiglia, del suo lavoro dei suoi hobby, sport ecc ecc dedica a questo restauro?
Il denaro lo lascio a parte ma sicuramente anche l'investimento in soldoni non sarà di quelli da trascurare.
Domando: sto cercando una 356 cabrio, vedendo tutto quello che hai trovato e stai ancora trovando sotto la tua mi sorgono molti dubbi, ma come farò a fugarli tutti nel momento dell'acquisto?
Non conosco la storia della tua 356, ma
quando l'hai acquistata eri consapevole dei "problemi" che avresti avuto o sono state tutte delle sorprese?
Certamente, come dicono quì sopra gli altri amici, tutta la esperienza che stai facendo servirà come monito e tutti ne potranno trarre le conclusioni dovute. Ma rimane ugualmente il dubbio su come "proteggersi" da queste macchine apparentemente belle e a posto per poi scoprire che sotto si nasconde un colabrodo sistemato sommariamente per far bella figura al momento della vendita. Capisco che la cosa migliore sarebbe smontare la macchina durante la trattativa d'acquisto, ma non sempre questo è possibile.
Come fare?
Qualunque suggerimento sarà ben accetto.
grazie
Lorenzo D.




Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ! (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 1610
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 21 marzo 2004 - 16:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le foto degli "sbudellamenti" mi lasciano sempre esterefatto...
Se guardo le foto sopra e poi quella del tuo avatar...capisco quanti miracoli del buon stucco e della buona vernice possano fare...
Ma poi,una cosa che non capisco,ma perche' mai un carrozziere vedendo un pasaruota bucato dalla ruggine lo ricopre saldandoci sopra un altra lamiera?Occhio non vede cuore non duole ,giusto?
MA?!
Bene,bene si prosegue bene,questo e'importante !
"NordschleifeRedux2003"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 41
Registrato: 01-2004
Inviato il domenica 21 marzo 2004 - 16:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per tutto quello che stai facendo. Per me non è una novità essendoci passato tanto tempo fa con una B t6. Certo non era ridotta così male ma......quasi!
Mi sorge però un dubbio: alla fine sarà un GRANDE restauro o non una QUASI replica? So di sollevare un annoso e mai risolto quesito, ma mi piacerebbe avere un parere da voi che ancora poco conosco.
Cmq caro Luca hai tutta la mia stima e per quel che vale il mio sostegno morale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 164
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 21 marzo 2004 - 21:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io sono alle prese con un lavoro di restauro totale.
Per rispondere a Lorenzo, direi che trovare macchine a posto al 100% bisogna avere la fortuna di trovare qualcuno come Luca che dopo essersi imbarcato in un lavoro immane, e' costretto per qualche motivo superiore a vendere la macchina.
Secondo me pervalutare l'acquisto, bisogna osservare scrupolosamente sia il proprietario (e' un appassionato? Perche' l'ha comprata? Perche' la vende? Ha della documentazione di lavori effettuati?) sia la macchina esternamente e internamente (fin dove possibile...). Ad esempio, chi ha fatto un restauro certosino l'avra' certo documentato con altrettanta meticolosità.
Cosi occorre essere rigorosi verso eventuali incongruenze esterne che, ancorche' di poco conto sono molto pericolose perche' fanno supporre ben piu' gravi e costose "leggerezze" interne ed invisibili.
Per Ludovico invece, penso che l'etica del restauro sia soggettiva. Pur cercando di ripristinare l'auto come era all'origine infatti, chi oggi farebbe un lavoro cosi' senza curarsi di proteggere la macchina dalla ruggine futura, pur sapendo che all'epoca non mettevano protezioni?
Nei nostri casi ad esempio, con la stessa logica si approfitta per migliorare la macchina in altri punti, realizzando cosi una vettura esteticamente simile a quando era uscita dalla fabbrica ma realizzata con materiali migliori e dunque piu' duratura e prestante.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 800
Registrato: 03-2002


Inviato il domenica 21 marzo 2004 - 22:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben detto Paolo,
Concordo quanto detto da te al 300%!

Già nel 1996 quando mi misi alla ricerca di una 356 cabrio (da subito la desiderai così) dopo averne viste a decine e fatte altrettante telefonate, non ebbi alcun dubbio davanti a quella che sarebbe diventata quella che vedete ora: Fu amore a prima vista.

Partito sin da subito con l'intenzione di trovare un esemplare da restaurare a fondo, trovata questa cabrio mi misi subito le mani nei capelli quando il tipo cui la diedi in consegna mi disse che per un buon restauro sarebbero occorsi almeno 18 mesi.. E il bello è che costui si riteneva anche un "padreterno" dei restauri ("e meno male", aggiungo io...).
Solo ora però mi accorgo che in fin dei conti 18 mesi per vetture come queste sono anche pochi, e che i soldi da spendere sono molti di più di quelli che credevo aver risparmiato dal primo (troppo economico) restauro.

Anche il discorso delle foto è importante: Al giorno d'oggi corredare una vettura del suo "book " fotografico relativo al restauro, credo attribuisca "punti" a favore della credibilità del venditore... (peccato però che ciò non accada quasi MAI!)

Per Ludovico: Se fosse per me, le varie repliche sai che fine potrebbero fare???
Preferisco la sana ruggine di una VERA 356!

Ciao
Luca
Promotore Ring '04
356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Nuovo utente (in prova)
Username: guido

Messaggio numero: 29
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 12:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando decisi di comprare la mia, dopo averne viste una decina, optai senza dubbio per quella che costava meno, tanto ero sicuro che cmq il lavoro che avrei dovuto affrontare era lo smontaggio completo e il risanamento di tutti i lamierati e di innumerevoli particolari meccanici.
La mia scelta e' stata dettata anche dalla sfida personale di smontare e rimontare fin nei minimi particolari un'auto mitica come la 356.
Ora dopo oltre 600 ore e 16 mesi di duro lavoro finalmente la settimana scorsa si e' rimessa in moto, praticamente al primo colpo, e' stata un'emozione indescrivibile .
Come ho gia' avuto modo di dire in altri 3d, tutte le 356 che non hanno subito un trattamento come quello fatto da me da Franz da Luca da Paolo e da altri sono cmq messe male!! http://www.porsche356.tk
un lampeggio!


flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 166
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 12:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Guido.
Hai terminato quindi! Non ci siamo piu' sentiti da quella volta ma vedo che non hai perso tempo.
Dovro' proprio venire a trovarti allora...
Complimenti per la tua impresa!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Nuovo utente (in prova)
Username: guido

Messaggio numero: 30
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 13:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Paolo, sono 5 mesi che ti aspetto!!
l'invito e' sempre valido, ma mi sa che faccio prima a venire io da te...
Mi manca solo la revisione, che nel frattempo e' scaduta, quindi dovro' carrellarla fino a Novara per farla.
...e tu come 6 messo con i lavori? posta un po' di foto

un lampeggio!

P.S.
2 mesi fa mi si e' rotto il cell. ho perso tutti i numeri compreso il tuo mandami un sms o una mail. ciao
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ico.mv (icomv)
Utente registrato
Username: icomv

Messaggio numero: 157
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 15:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti al lavoro di tutti coloro che hanno il tempo la voglia e qualcos'altro per risanare un'opera d'arte.
Certo Luca, che con tutto quel tagliagrattasfoglia, quando avrai finito la macchina peserà un centinaio di kg in meno.
Ciao
buon lavoro

fantastiche nelle loro tonalità di nero, di blu, d'argento, ti chiamano e tu non puoi rifiutare di portarle in giro.......
Parla più forte che non ti sento!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo D. (lorenzoturbo_s)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzoturbo_s

Messaggio numero: 11
Registrato: 12-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 19:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
grazie alla vostra esperienza stò incamerando nozioni che mi serviranno per poter scegliere bene quando sarà il momento.
Essendo nuovo del Forum chiedo: posso far riferimento esplicito delle macchine che andrò a visionare? Oppure è meglio che contatti personalmente qualcuno di voi? Non vorrei creare delle problematiche, ma nello stesso tempo magari qualche d'una di queste 356 la conoscete già e potreste darmi dei suggerimenti in merito.
Guido, bellissimo anche il tuo lavoro, oltre a quello che stanno portando avanti Luca e Paolo!
Cordialità
Lorenzo D.l
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo 4S (gianky)
Utente registrato
Username: gianky

Messaggio numero: 165
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 19:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao guido,
vedo che sei di trecate..io passo tutti i giorni dal tuo paese per lavoro (san martino S....M).
ora abito a borgo vercelli ma sono di galliate magari ci siamo gia' visti un sacco di volte perchè in passato ho frequentato molto il tuo paese , mi piacerebbe vedere qualche giorno il tuo capolavoro, veramente stupenda la tua 356!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 804
Registrato: 03-2002


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 20:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo,

Non dimentichiamoci anche l'incredibile lavoro sulla GT di Effe Emme.
Se sei in cerca di 356 ricordati di portarti appresso una buona macchina digitale, e non farti problemi a postare in quest'area foto ed eventuali numeri di telaio e motore... Vedrai che la mano te la daranno in molti.

A presto e... Buona caccia

Luca

(Messaggio modificato da porschezelo il 22 marzo 2004)
Promotore Ring '04
356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 45
Registrato: 01-2004
Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 22:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Guido ma che colore è il tuo Bt5?
Non ne ho mai visto uno simile o è l'effetto strano della luce artificiale? (pare orange).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo D. (lorenzoturbo_s)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzoturbo_s

Messaggio numero: 13
Registrato: 12-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 22:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca ti ringrazio.
Seguirò il tuo consiglio e mi armerò di digitale giapponese per fotografare auto tedesca!
Mi scuso con Effe Emme per non aver ricordato il lavoro che stà facendo sulla sua GT, ci sono delle foto postate riguardanti questo intervento? Dove?

Lorenzo D.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo D. (lorenzoturbo_s)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzoturbo_s

Messaggio numero: 14
Registrato: 12-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 22:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca,
nel frattempo ho trovato la coupè di Effe Emme...in carrozzeria
entusiasmante
Lorenzo D.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ! (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 1627
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 22:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lorenzo!
Eccoti i link riguardanti il titanico lavoro che sto facendo:
http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/11827.html?1049476596

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/23072.html?1062713854

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/33077.html?1075202338

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/41434.html?1075298554

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/44844.html?1077092542

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/50200.html?1079773212

Troverai un sunto delle oltre trecento fotografie che sto facendo (con una Leica del 38,off-course!)

Un lampeggio!


"NordschleifeRedux2003"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo D. (lorenzoturbo_s)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzoturbo_s

Messaggio numero: 15
Registrato: 12-2003


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 23:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effe Emme,
come avrai notato ho trovato da solo alcune foto della tua 356.
Scusami ma essendomi da poco registrato non ho seguito il tuo lavoro che, ripeto, trovo assolutamente entusiasmante.
Lorenzo D.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ! (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 1631
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 22 marzo 2004 - 23:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti ringrazio!Mi auto gaso per tenere alta la bandiera delle COUPE!!!
P.s.
Certo che le cabrio pero'...
"NordschleifeRedux2003"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 805
Registrato: 03-2002


Inviato il martedì 23 marzo 2004 - 11:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Frnacesco... Si, ma c'è cabrio e cabrio!

OT per Lorenzo:
Sono stato spesso in Val di Fiemme (Castello di Fiemme, per la precisione) a soggiornare a casa di amici. Gran bel posto e splendidi comprensori sciistici...
Ora mi manca solo di affrontare quelle curve in moto, chissà se quest'anno sarà quello buono...

Ciao e... W le cabrio!
Luca

Promotore Ring '04
356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 31
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 23 marzo 2004 - 12:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Ludovico, il colore e' il "signalrot 6011" l'effetto che vedi nella foto postata e' dovuto alla luce, se vai sul mio sito il colore si vede meglio
un lampeggio!
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente registrato
Username: baronevero

Messaggio numero: 47
Registrato: 01-2004
Inviato il martedì 23 marzo 2004 - 18:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Guido, ho visto il tuo sito, in effetti si vede meglio (ma non proprio benissimo).
Spero tu abbia cambiato il colore della manopola del riscaldamento: deve essere nera.
Complimenti vivissimi per il vano motore e l'aspetto dello stesso che risulta magnifico,ne ho visti raramente di così in ordine .

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo D. (lorenzoturbo_s)
Nuovo utente (in prova)
Username: lorenzoturbo_s

Messaggio numero: 16
Registrato: 12-2003


Inviato il mercoledì 24 marzo 2004 - 20:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca,
hai ragione, posti bellissimi sia d'inverno che d'estate.
Sa avrai occasione di ritornarci ti invito a venirmi a trovare, avremo così la possibilità di conoscerci personalmente e di scambiare qualche impressione sulle nostre Porsche.
Privatamente ti invierò il mio indirizzo.
ciao
Lorenzo D.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione