Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Domande tecniche per certificazione ASI < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 260
Registrato: 04-2007


Inviato il mercoledì 09 aprile 2008 - 18:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Premesso che farei volentieri a meno della certificazione ASI che secondo me serve a poco
vorrei comunque certificare l’auto per eventuali gare di regolarità,dove tale requisito è necessario.
Vorrei porre qualche quesito generale ed alcuni più particolari:
Paolo mi diceva del piantone dello sterzo e leva cambio nero nella T2 1958,ma io vedo nel 356 Registry USA diverse T2 con piantone Grey, a tal proposito mi permetto di postare questa chicca tecnica sul restauro del volante e pomelli
http://www.356registry.org/tech/color_knobs_steering_column.html
altro argomento si parla di volanti e pomelli Grey o Beige quale differenza per quali modelli?

2) Scarichi aftermarket con collettori e marmitta singola posteriore laterale sono tollerati in sede di certificazione ? ( Non mi riferisco a quella postata e montata sulla 356 C ma a quella che si trova su moltissime auto importate e presente anche nella maggior parte dei cataloghi porche aftermarket)

3)I rostri anteriori e posteriori e l’orribile paracolpi che li sormonta sono anche della T2 Super del 58-59 ? Sono indispensabili ?

4) Nella 356 C ho carburatori Weber come la maggior parte delle 356 from USA ,sono accettati ?

5 ) Il colore di un’auto se è un colore delle tabelle Porche 356 ma non corrispondente all’anno di costruzione è out o è ammissibile ?

6) La tappezzeria ,pur rispettando le cuciture e la foggia può essere pelle ed avere colorazioni diverse da quelle previste ? ( esempio Brown ,ma ci sono 20 tipi di marrone )

Insomma che voi sappiate nelle certificazioni cosa è ammissibile e cosa è improcrastinabile ?

Credo ci sia materia anche per riflessioni tecniche .

Grazie Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele P. (piedone)
Utente registrato
Username: piedone

Messaggio numero: 490
Registrato: 03-2003


Inviato il mercoledì 09 aprile 2008 - 19:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per esperienza personale in sede di OMOLOGAZIONE ASI dipende da quanto è esperto sul tuo modello l'esaminatore di turno.
Alcune volte capita di trovare quelli che si impuntano sulle stupidate.

se vuoi parrtecipare alle gare di regolarità non asi basta la fiches csai che si fa on line sul sito della csai.
oppure puoi iscriverti all'avvs e poi con quello avere il passaporto fiva che ti permette di correre anche all'estero.
comunque il certificato di identità asi (non l'omologazione) secondo me conviene averlo.
ciao
Emanuele

(Messaggio modificato da piedone il 09 aprile 2008)
Scuderia Gold lions
www.goldlions.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 262
Registrato: 04-2007


Inviato il mercoledì 09 aprile 2008 - 19:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Emanuele
la C è infatti certificata CSAI ,ma in certe manifestazioni ASI non basta .

Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Cangiotti (fracang)
Utente registrato
Username: fracang

Messaggio numero: 35
Registrato: 07-2004
Inviato il venerdì 11 aprile 2008 - 12:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giorgio , ho ottenuto la certificazione ASI nel 2004 per la mia ex BT5 Cabrio e sostanzialmente sono d'accordo con Emanuele , dipende da quanto è esperto sul modello l'esaminatore di turno (nel mio caso mi ha contestato le etichette del motore e ho dovuto cambiare le cartelle laterali interne in quanto realizzate con un materiale troppo moderno ) . La macchina presentava altri difettucci ma non sono stati presi in considerazione (ad esempio lo specchietto retrovisore interno ) . Adesso , tra poco , devo certificare la mia Convertible D e ti saprò dire circa questa nuova esperienza . ( per quanto riguarda i rostri credo debbano essere montati , il paracolpi era una modifica per le auto americane ed infatti ci sono dei rostri leggermente diversi )

saluti

francesco
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

g b (gianni365)
Utente registrato
Username: gianni365

Messaggio numero: 116
Registrato: 11-2006
Inviato il sabato 12 aprile 2008 - 19:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,scusate se mi intrometto,sono imbarcato anch'io in questa avventura ASI...sulla scheda mi viene richiesto di mettere la vernice (poichè è nera,cosa faccio? Ci spruzzo un po di nero sulla scheda?).Anche la mia il colore non è quello originale(green fjord) ma il nero era presente come scelta.Ci saranno problemi? Ho letto di Francesco le etichetteeee? Devo verificare se ci sono tutte? Grazie a chi mi illuminerà.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 264
Registrato: 04-2007


Inviato il sabato 12 aprile 2008 - 19:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'OT sono della mia 356 A s del 1958 ?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280214953139&ssPageName=S TRK:MEWA:IT&ih=018

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280214953750&ssPageName=S TRK:MEWA:IT&ih=018

Quale è la differenza ? Non conosco il tedesco

Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 512
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 14 aprile 2008 - 09:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giorgio i primi sono quelli per i modelli America cioè quelli che hanno le cornici attorno ai fari.



i secondi sono quelli specifici per auto europe senza le cornici.



lo vedi dagli intagli nella parte alta.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione