Autore |
Messaggio |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6455 Registrato: 09-2004

| Inviato il venerdì 28 marzo 2008 - 23:13: |    |
Ciao Ragazzi!!! Inutile dire che sia io che Fiorella siamo innamorati da sempre delle 356. Trecinquesei... come concetto, come essenza, come "sensazione"... Perchè in realtà, senza vergognarmi troppo, non conosco bene i modelli. Anzi ho molte, moltissime cose da imparare. Quindi mi permetto di farvi perdere un po' di tempo, nella speranza di imparare qualcosa. Secondo voi, non avendone mai avuta nessuna, da quale modello sarebbe bene iniziare? Qual è il budget che bisogna mettere in predicato? E soprattutto è meglio comprare una vettura "ultimata" e sperare che sia in ordine, o dedicarsi ad un paziente restauro per essere sicuri dei lavori fatti? Cosa si trova "realmente" sul mercato? Naturalmente per il momento la mia è solo un idea. Probabilmente un'idea ancora lontana. Ma meglio arrivare preparati nel caso questo meraviglioso sogno potesse avverarsi...

Transaxle, what else? |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4474 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 28 marzo 2008 - 23:35: |    |
Adesso arriva Paolo Valeri e ti gira come un calzino.
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - "Il dado è tratto (ed è uscito 6...)" |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4518 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 28 marzo 2008 - 23:54: |    |
la 356 ha un fascino unico anch'io, purtroppo, conosco poco il modello cmq a PR c'è http://www.vintagetoys.it/ ciao e buona caccia
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Enrico (enrytime)
Utente registrato Username: enrytime
Messaggio numero: 127 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 00:16: |    |
...Dipende dal budget e dalle prestazioni che cerchi..."Gs Carrera"doppio albero a camme...o un più recente 356 c...fossi in te,PARERE PERSONALISSIMO DI CUI MI ASSUMO LA RESPONSABILITA',cercherei uno degli ultimi modelli,magari quelli semplici con 75 cv, (i 95 cv sono più briosi,vedi sc,ma costicchiano di più) I modelli A sono più belli e i più romantici,ma è ovvio che assomiglino, prestazionalmente parlando, più a un maggiolino,che a una porsche recente...) Ripeto,dipende dal budget...la Gs Carrera,che trovi coupè o speedster cn 150-200k la trovi... mentre un 356 B o C dai 30 ai 40 ne trovi uno magari anche restaurato P.s. Io sono stato molto vago,anche perchè i modelli sono molti,ed è difficile descriverne al volo pro e contro- caratteristiche e difetti di ognuno |
   
Enrico (enrytime)
Utente registrato Username: enrytime
Messaggio numero: 128 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 00:23: |    |
...P.s. DEME ti pagano per inserire gli indirizzi dei concessionari o lo fai di tua spontanea volontà...??? Piuttosto metti il link del registro italiano 356...e non del "neonato esperto- venditore" porsche di turno,poichè non vogliamo che il nostro Silvio venga "spennato"... |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4523 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 00:29: |    |
citazione da altro messaggio:poichè non vogliamo che il nostro Silvio venga "spennato"...
conosco Silvio personalmente, e non vorrei affato che venisse "spennato" il mio è solo un consiglio il venditore è caro, ma ha dei bei pezzi anche un altro Pimaniaco doc ha preso una 356 li quindi evita di fare inutili polemiche
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Enrico (enrytime)
Utente registrato Username: enrytime
Messaggio numero: 130 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 00:39: |    |
...Personalmente gli consiglierei di farsi un'idea generale dei modelli prima di inviarlo alle compere...la mia non era una polemica,ma una pacata esortazione... P.s.Non è tutto oro quello che luccica... 8Te lo dico non per fare il fenomeno,ma perchè purtroppo conosco la realtà dei concessionari di auto d'epoca e in particolari di quelli che sbocciano come fiori in primavera..) |
   
Paolo F. (paba)
Utente esperto Username: paba
Messaggio numero: 866 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 07:31: |    |
Ciao Silvio Vedo con piacere che non sono il solo a volersi cimentare in un restauro Anch'io sto cercando di farmi un'idea di come impostare le cose Purtroppo in rete non si trovano dei veri e propri relitti da rifare totalmente a buon prezzo ,in quanto il mio baget e' ralativamente basso basso Nel sito di PIMania non c'e' una sezione in cui si parla di relitti da riportare alla luce Teniamoci in contatto Ciao Paolo |
   
Giamby P. (lucas89)
Utente esperto Username: lucas89
Messaggio numero: 735 Registrato: 02-2005

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 08:44: |    |
Silvio il restauratore che ha segnalato Carlo e' uno dei migliori in italia se vuoi una macchina da concorso vai da lui. se invece vuoi una macchina da restauro ci sono altre vie. per quanto riguarda il modello vai di cabrio il costo del restauro non cambia molto da un coupe a un cabrio cambia il costo all'acquisto del rottame. PS enrico STAI SERENO e leggi quanti post ha Carlo... giamby PM N°534 R.I.P. N°20 STAI SERENO! ® by Giamby 2008 |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 321 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 10:47: |    |
Ciao Silvio, provo a darti qualche consiglio. Ovviamente prima di tutto leggiti tutti i post della sezione 356 di Porschemania, vi troverai già ampiamente trattati molti dei tuoi quesiti, soprattutto quello sull'opportunità di comperarla già pronta o da restaurare. Per quanto riguarda i vari modelli, di cui sicuramente ti sarai già ampiamente informato, tralascerei quelli più costosi, proprio per il fatto che per spendere oltre 150.000 euro in una 356 bisogna essere molto esperti (a meno che non si sia ricchissimi e ingenui al tempo stesso). Quindi lascerei stare anche le cabrio e mi rivolgerei alle più "economiche" coupe. A, B o C ? Personalmente (ma sono di parte) ritengo che il fascino delle linee della A sia assolutamente insuperabile, ma anche le altre sono splendide. Per quanto riguarda le prestazioni io le metterei assolutamente in secondo piano, in una maccina di 50 anni fà credo che si debba ricercare più il fascino della guida che il numero dei cavalli. Comunque non sono affatto d'accordo con Enrico quando paragona le prestazioni di una 356 A a quelle di un maggiolino, si vede che non ha mai guidato il maggiolino (o la 356). La mia personale opinione sui restauri è che richiedono molta esperienza, molti soldi e molto tempo. Forse per "entrare" nel mondo delle 356 sarebbe meglio cominciare da una macchina già pronta, ovviamente cercando di non prendere una clamorosa fregatura, ma sono convinto che con un poco di attenzione, chiedendo consiglio e soprattutto senza pretendere di trovare la macchina perfetta a prezzo stracciato, si possa cominciare a guidarne una. Una ultima cosa: con 30 mila euro non si compra nessuna 356 ! Francesco |
   
Paolo F. (paba)
Utente esperto Username: paba
Messaggio numero: 868 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 12:40: |    |
Ciao Francesco Ho trovato una 356 B 1600 90 super L'auto e' stata ferma parecchi anni in un porto,il proprietrio l'ho sentito qualche tenpo fa e non sapeva neppure dov'era la macchina in quanto e' del padre di 85 anni Quanto puo' valere tieni conto che e' sana e pochi km |
   
Enrico (enrytime)
Utente registrato Username: enrytime
Messaggio numero: 131 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 13:57: |    |
...Sì scusa francesco hai ragione,non si può paragonare il 356 al maggiolino,ma era per fare un generalissimo esempio per uno che viene da una porsche recente...Ritiro,cmq, il poco azzeccato esempio... P.s.Con 30 tondi forse no,dai 30 ai 40, penso proprio di sì... |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6456 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 14:08: |    |
Grazie Francesco... Il tuo post ha iniziato a fare un pochino più di luce sui miei pensieri. Stasera, se riesco a fermarmi un attimo, provo a chiedervi altre cose.
Enrico rilassati, non ho perso i capelli per niente, qualcosa ho imparato e Carlo è un caro amico.
Transaxle, what else? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1602 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 14:53: |    |
Silvius, se leggi gli ultimi 4-5 post di quest'area, ci sono 2-3 nuovi utenti che sono nelle tue stesse condizioni, con i tuoi stessi dubbi (e di questo ringrazio anche questa apertura in scrittura al pubblico), e troverai cose per te interessanti. Per il resto, io da neofita lascerei stare assolutamente le carrera e le Pre-A. Per la scelta coupè/cabrio va a gusti: a me per esempio il cabrio in generale non fa impazzire. La cosa più facile è orientarsi sugli ultimi esemplari, per intenderci dal 1960 (T5) in poi. Sulla scelta del già restaurato o da restaurare, ognuna ha i suoi pro e contro, come puoi ben immaginare. Scegli un restaurato se vuoi usarla subito, e magari rivenderla dopo qualche anno per cercare l'esemplare per te DEFINITIVO, forte dell'esperienza maturata. Scegli il rottame da rifare se hai già esperienza con le gioie/dolori del restauro, se preferisci la spesa rateale e vuoi avere il controllo sul risultato finale, e non ti interessa aspettare anni per averla finita. Pretendere di spendere 30-40k euro per un esemplare restaurato a regola d'arte (quindi non da un commerciante) da tenere cosi per tutta la vita, a mio giudizio oggi è un'utopia. Ultimo consiglio per ora, in attesa di domande più specifiche: non aspettare perchè le disponibilità scarseggiano e quindi i prezzi stanno lievitando. Qui in Europa il barile ha già toccato il fondo, e in America si son fatti furbi col dollaro basso. Ciao! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato Username: paolovaleri
Messaggio numero: 386 Registrato: 05-2006
| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 16:00: |    |
Con 40.000 € oggi si compra una eccellente 356 coupè, e ce ne sono di molto belle in vendita: il fatto è che non se ne riesce a vendere una, perchè in questo momento l'unico mercato vivace è quello delle chiacchiere. Comprare un rottame per restaurarlo ovviamente fa lievitare i costi anche al doppio della cifra anzidetta, ma questo non significa affatto che il valore finale dell'auto corrisponda alla spesa sostenuta, tutt'altro. Poi che ci siano furbi che chiedono enormità per dei rottami e che riescano a trovare acquirenti è l'ennesima dimostrazione che la mamma dei grulli è sempre incinta. Un lampeggio, PaoloV |
   
Paolo F. (paba)
Utente esperto Username: paba
Messaggio numero: 869 Registrato: 11-2004

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 16:24: |    |
Certamente se si vuole restaurare un auto non bisogna fare conti,perche' altrimenti non iniziare neppure Anche tirare fuori 400000euro dun botto non e' una passegiata Preferisco iniziare sborsando una cifra regolare e poi divertirmi a rimetterla in strada e comprando i ricambi un pezzo alla volta girando per mercatini e appasionati |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 322 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 17:16: |    |
citazione da altro messaggio:Comprare un rottame per restaurarlo ovviamente fa lievitare i costi anche al doppio della cifra anzidetta, ma questo non significa affatto che il valore finale dell'auto corrisponda alla spesa sostenuta, tutt'altro.
Paolo V, a mio avviso centra esattamente il problema pricipale dei restauri, si spende una cifra alla quale non si riuscirà a rivendere l'auto. Quindi a mio avviso andrebbero riservati alla 356 "definitiva" cioè a quella su cui, dopo varie esperienze ricadrà la nostra preferenza. Non mi senbra siano adatti per chi inizia. Inoltre dopo anni di frequentazione del Registro Italiano 356 , di raduni, incontri e manifestazioni varie, sono giunto alla conclusione che anche tra le 356 non esiste l'auto "definitiva", gli appassionati continuano a scambiare, comprare e vendere continuamente.
citazione da altro messaggio:Per il resto, io da neofita lascerei stare assolutamente le carrera e le Pre-A. Per la scelta coupè/cabrio va a gusti: a me per esempio il cabrio in generale non fa impazzire. La cosa più facile è orientarsi sugli ultimi esemplari, per intenderci dal 1960 (T5) in poi.
Sono completamente d'accordo con Paolo S, anche perchè le T5 sono un pò meno care delle A.
citazione da altro messaggio:Preferisco iniziare sborsando una cifra regolare e poi divertirmi a rimetterla in strada e comprando i ricambi un pezzo alla volta girando per mercatini e appasionati
Paolo F, sei sicuro che sia poi così divertente comprare un pezzo alla volta dopo aver visto che prezzi ti chiedono ?  Scherzi a parte, non ci sono solo i ricambi nei mercatini, ma anche veri e propri "salassi" e tempi lumghissimi dai lattonieri e carrozzieri. Hai già postato qualche foto e qualche ulteriore notizia della 356 B 1600 90 super ? Potrebbe essere interessante. P.S. Spero di non aver scambiato qualche Paolo   |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4524 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 20:27: |    |
citazione da altro messaggio:Silvio il restauratore che ha segnalato Carlo e' uno dei migliori in italia se vuoi una macchina da concorso vai da lui.
citazione da altro messaggio:Enrico rilassati, non ho perso i capelli per niente, qualcosa ho imparato e Carlo è un caro amico
Enrico prima di scrivere delle caxxate conta fino a 10 forse sarebbe meglio fino a 100 P.S. se non andasse bene puoi anche cambiare forum

___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4525 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 20:39: |    |
continuo a fare pubblicittà Silvio dai un'occhiata anche qui http://www.gasmotors.it/ un altro Pimaniaco DOC(che sicuramente conosci) ne ha presa una da restaurare....

___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova) Username: fausto71
Messaggio numero: 23 Registrato: 03-2008
| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 21:24: |    |
Ciao Silvio, io non ho una grande esperienza, ma mi sto sbattendo a mille per trovare una 356. Tralasciando le botte ci c... tipo trovarla da uno che l'ha in garage da 40 anni e te la gira a poco; ecco quello che ho raccolto fino ad ora: in Italia i prezzi sono altissimi (poi magari come dice Paolo V non vendono niente, ma comunque non calano le pretese). Avrò fatto 50 tra telefonate e mail, ma comunque si parla sempre di 20/25 k, per delle B o C (i modelli meno valutati) e da restauro. Matching numbers? ma per favore, ti dicono si, ma senza certificato. Oppure ti promettono di sitemare i numeri, cosa che oltre ad essere illegale, rovina la vettura. Capitolo USA: Lì le macchine ci sono, e i prezzi sono abbordabili col dollaro basso. Magari gli americani li hanno già alzati giusto giusto per noi europei. Ma sono meglio che in Italia. Il problema è che comprare un auto senza vederla è sconsigliato. Io stavo per farlo ma poi leggiti i commenti degli esperti nel post che ho aperto. Che fare allora? Io continuo a cercare, ma il tempo stringe. Ps. Sono stato a Reggio Emilia al mercatino Auto e moto d'epoca. Venerdì ho girato tra le auto d'epoca, di 356 neppure l'ombra. Sicuramente non era il luogo adatto, o almeno spero. |
   
Silvius McQueen (xyl911)
Moderatore Username: xyl911
Messaggio numero: 6460 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 29 marzo 2008 - 23:17: |    |
Allora, provo a spiegarmi meglio... Non ho un budget prestabilito e nemmeno una "scadenza". Sto soltanto cercando di valutare quale sia il mio prossimo progetto. Come molti sapranno ho venduto Trinity: http://www.porschemania.it/discus/messages/6/369001.html?1206823635 Non ho fretta di "riempire il garage", anzi voglio prendermi il giusto tempo per qualsiasi nuova idea. Ci sono due auto vetture, completamente contrastanti tra di loro che mi "allettano". Chi mi conosce sa che sono stramaledettamente innamorato della 944 S2 Cabriolet, ma anche che il mio (anzi nostro, perchè anche per Fiorella è così) sogno nel cassetto sarebbe proprio una 356. Due cose completamente differenti, imparagonabili, ma indubbiamente entrambe "speciali". Ergo, si tratta solo di capire quando spaccare il porcellino. Se a breve e gustarsi una nuova transaxle o se "stringere" i denti e puntare alla capostipite delle air-cooled. Ecco il perchè delle mie domande, voglio capire cosa vuol dire investire su una 356. Sia in termini di conoscenza, di soldi, di reperibilità. Che cosa voglio da un automobile, qualsiasi essa sia: Che sia piacevole per lunghi viaggi. Non mi interessa pista o gare classiche. Mi interessa partire con Fiorella e "gustarmi" la guida chilometro dopo chilometro.

Transaxle, what else? |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 244 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 00:38: |    |
Cari amici di Porsche Innanzi tutto grazie per i numerosi auguri,ero all'estero e sono tornato due giorni fà;per il tema in questione posso aggiungere,avendo restaurato la prima,una 356 C ed avendo acquistato la seconda già fatta e per di più negli USA ( vedi Pazzia 356)posso dire che condivido il fatto che i prezzi stanno veramente salendo.La C ,che credo ,dopo la B la più economica,è la più sicura (freni a disco) 75 cv ,brillante e piacevolissima e si presta anche a taroccamenti motore pur mantenendo affidabilità.La mia restaurata completamente,da sabbiatura telaio in poi,mi stà dando grandi soddisfazioni,e sicuramente è il sistema migliore da attuare cioè " farsela",meno spesa all'acquisto,dilazioni di costi e sicurezza del risultato,ma per non spendere tombole bisogna saper cercare i pezzi,spesso su ebay ( sapendo esattamente le differenze di prezzi e di qualità dei pezzi (che anche nuovi ,spesso sono dei rifacimenti). Di recente ho acquistato molto da negozianti USA con buon risparmio per me e per un mio amico; altri pezzi ,confrontando i vari venditori Italiani,Sizzero,Belga ,ho preferito prenderli da questi ultimi ,per varie ragioni,anche di qualità e di comunicazione. Se Ti piace stare dietro al restauro è la cosa migliore ,ma sicuramente impegnativa,io ho iniziato più per il desiderio del restauro che quello di avere una 356,poi mi sono appassionato a tal punto che ho deciso di fare la “pazzia “ dell’acquisto alla ceca su ebay. Mi è andata abbastanza bene,anche se è pur vero che gli Americani ci vendono a 30-35.000 dollari quello che da loro si venderebbe a 20.000 e poi ,come nel mio caso ,c’è comunque da aggiungere un 5.000 euro di sistemazioni,ma per la A s 1600 acquistata mi sento soddisfatto,ma con vera fortuna. Per quanto riguarda i commercianti Italiani,le auto viste a Padova mi sembravano più delle repliche che delle autentiche,non che fossero repliche,ma per come erano “ accomodate “ rilucenti e smaglianti,avevano ben poco del Vintage. Bisogna vedere cosa avevano poi sotto la vernice ? Credete che un commerciante impegni i costi di 1000 ore di lavoro in un restauro anche se a lieve minor costo? Ed i pezzi ? Sicuramente per uno che inizia la prima regola è studiare,studiare e capire attraverso le esperienze degli altri,e poi farsela fare ,ma con la presenza costante ed attiva del proprietario che porterà i pezzi da cromare al cromatore,cercherà i pezzi mancanti,brigherà dal proprio carrozziere,cercherà un buon tappezziere per interni e così facendo otterrà un discreto prodotto sano ed affidabile ed a parità di costi avrà guadagnato piacere e gusto per aver partecipato ad una realizzazione UNICA,la propria auto. Anche se si spenderà qualche soldino in più ,il piacere ricavato vale la pena. Per un artigiano il tempo è denaro ,per un appassionato il tempo impiegato è piacere non spesa,è guadagno. Quanti dopo aver finito la propria auto ,la tengono in garage,non la tirano fuori se piove,la venerano senza usarla. Si continua a parlare di costi,ma chi di voi chiede uno sconto dal gioielliere,lo trovo assurdo per una cosa che appaga solo la nostra vanità ed il nostro piacere,non è mica l’auto per lavorare. Giorgio |
   
Roberto FR. (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 5149 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 30 marzo 2008 - 20:40: |    |
grande giorgio approvo in pieno il tuo pensiero robbi |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 504 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 09:58: |    |
Io aggiungo che freni a tamburo sono molto "vintage" e per me un auto d'epoca lo deve esere, con i freni a disco è come quidare un'auto moderna, i tamburi se sono regolati sono una meraviglia... da noi si usa una frase del tipo, "un po' di stucco e pittura fa sempre bella figura" Americani sono diventati furbi molto furti forse negli anni 80 si facevano affari, ma quelli si facevano pure da noi se avremmo aperto gli occhi!!! Americani sono molto abili con la fibra di vetro, anni fa da un commerciante a Brescia ho visto 3 356 il vano batteria era di fibra di vetro..... Noi abbiamo acquistato un cabriolet "stato rottame" e un coupe ben presentabile... a conti fatti abbiamo speso la stessa cifra. il cabriolet per essere perfetto 3 anni di di lavori per restaurarlo, il coupe da perfetto che non l'ho era ora abbiamo impiegato 4 anni a rifarlo completamente.... mio consiglio meglio un rottame da restauro totale....(evita 356 prima del 56 pezzi di ricambio molto rari) (l'auto ferma da anni in un porto) la lascerei dov'è il 356 non ha un trattamento contro la ruggine, e l'aria salmastra l'avra corrosa. Giorgio fortnato si ma ha speso una cifra addeguata per com'è l'auto. Raschia raschia il fondo del barile è quasi terminato in fondo di 356 ne hanno fatte poche e in 40 - 50 anni tante sono andate distrutte buona caccia e visto che non hai fretta troverai l'affare. |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 245 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 14:05: |    |
Matteo sono d'accordo alla fine della fiera rifacendo anche gli interni,che sono buoni ma vissuti e di un marron troppo scuro per i miei gusti,45 k li spendo e mi è andata bene Giorgio |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 3930 Registrato: 07-2005

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 15:41: |    |
bravo Silvio! |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1765 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 15:45: |    |
citazione da altro messaggio:capostipite delle air-cooled
Okkio Silviuzzo che la capostipite è questa
Anche se so che non ti dispiacerebbe. Vai di 356, mi prenoto per un giretto. Ciau Mi son ritrovato in casa 28 cilindri raffredati ad aria. Tessera n° 518, La Leggenda e la Passione
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 505 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 15:52: |    |
Dimenticavo auto perfette non si trovano da rivenditori multimarca e su ebay. Io in america avevo trovato da un rivenditore (non troppo serio) un 53 coupe,1500S, sicuramente i carburatori non erano i suoi. L'auto non era male la vernice era molto scolorita, gli interni non presentavano infiltrazioni acqua, e sotto i tappeti non c'era marcio. Purtroppo non ho potuto fare un giro di prova, l'auto era senza benzina e batteria!!!!! non ho potuto metterla sul lift, tutti occupati!!! E io non avevo soldi ma questo è un altro problema. L'auto era li in vendita perchè il proprietario era deceduto e la famiglia voleva liberarsene e far soldi. Il venditore mi disse, non sono sicuro "che il prezzo fosse di 35'000$ ma 5 anni fa" Il rivenditore mi disse la famiglia vorrebbe di più in realtà, ma lui insisteva per questo prezzo, ma se sapevo il valore reale di un auto del genere sarebbe stato molto contento così da capire a quanto venderla!!!!!!! era una situazione molto strana, prezzo, auto, garage che la vendeva.... Ho detto subito troppo cara! ma mi piacerebbe poterla vedere... e così ho potuto vedere l'auto posteggiata tra 2 auto. |
   
andrea70 (andrea70)
Utente esperto Username: andrea70
Messaggio numero: 867 Registrato: 11-2005

| Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 16:30: |    |
Silvio, dai retta ad uno stupido : Il mondo 356 e' MOLTO costoso. MOLTO. come 3-4 944 cabrio (se 356 cabrio, il doppio). Entri in un mondo differente, quello del Restauro, dove ci vuole competenza, esperienza, professionalita' e quindi dove bazzicano tanti squali.... Sei sicuro che ne vale la pena?? pondera, pondera..... Un saluto Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 702 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 11:13: |    |
Ne vale la pena..........provare per credere La Porsche è uno stile non una moda. |
   
goffredo (goffredo)
Nuovo utente (in prova) Username: goffredo
Messaggio numero: 19 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 12:44: |    |
avete provato a contattare RAVANI SERAFINO.....l'ho presa da lui la mia 356A T1 coupè, francamente mi ha trattato bene, ho avuto molta fortuna, lo chiamerei cul... questa 356 non ha avuto incidenti, ne davanti ne dietro, sola una botta sullo sportello lato passeggero. Comunque la volevo da restauro però no da taglia e cuci e questa lo è al costo di 17.800 euro, lui chiedeva di più, trattando.... Poi magari senti altri che hanno preso da lui un bidone.....tutto ci può stare, a tentare non si paga nulla (Messaggio modificato da goffredo il 01 aprile 2008) |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 506 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 17:00: |    |
Guardando negli indirizzi che sono stati postati c'è un bel 356 A del 59, non ho visto il prezzo, è azzurra, dicono solo qualche lavoro ma è da restauro totale, se si capisce un minimo di meccanica e si ha molta pazienza e non la si vuole usare entro 4 mesi. è una buona partenza. dal mio piccolo mondo d'esperienza. |