Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Porsche dagli usa < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 1
Registrato: 03-2008
Inviato il mercoledì 12 marzo 2008 - 11:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti sono un nuovo iscritto a pimania, chiedo un aiuto perchè sto trattando una 356 da www.europeancollectibles.com di Costa Mesa Ca. Mi sono sembrate persone competenti e, mi assisterebbero sulla sopedizione del mezzo. Chiedo un parere agli esperti se conoscono queste persone, se i prezzi sono trattabili. Un parere ovviamente sulle auto che mi interessano:
la 356 cabrio 1960 e la 1955 pre a coupe. ( ma è una pre a??)
grazie a tutti coloro che daranno il loro prezioso parere e al sig Pezzali per avermi aiutato nei problemi di registrazione.
Buona Porsche a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1579
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 10:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nell'attesa che chi ha già comprato dagli USA ti dia un parere (non so se qualcuno ha già avuto a che fare con loro in particolare però) leggi qui l'ultima esperienza di acquisto oltreoceano:

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/306332.html

Se poi vuoi pareri su qualche auto in particolare... allora servono le foto e tutte le notizie disponibili.

Ciao e... BENVENUTO!!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1580
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 10:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la 1955 pre a coupe. ( ma è una pre a??)



Si.
La A (T1) è nata nel 1956
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 2
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 11:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, delle risposte. Avevo letto il post sull'acquisto dagli usa. I miei dubbi non sono stati cancellati nonostante abbia avuto un buon fine. Certo che il cambio euro dollaro conviene ora. Vi segnalo i link delle 356 che mi interessano. Ci sono notevoli distanze di prezzo, ma mi interessa un parere sulle auto. La pre A in questione non è match numbers, quindi ho lasciato stare.



Grazie a tutti!!!!!

(Messaggio modificato da paolos90cv il 18 marzo 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 3
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 11:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ecco la 356 b cabrio














(Messaggio modificato da paolos90cv il 13 marzo 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 4
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 11:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 356 bt 5 roadster





questa è match numbers
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 5
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 11:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la 356 bt 6 coupe match numbers







Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 6
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 11:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie dei consigli che mi darete, aspetto con ansia che Umberto (di cui ho letto una marea di complimenti) mi dia il suo parere.
Per quanto riguarda la spedizione mi hanno fatto un preventivo di 1100 dollari per portarla a Brema in germania. dove io tramite un amico potrei scaricarla e immatricolarla coi doc tedeschi e portarla poi in italia per il cambio targhe. Vi sembra una buona idea? dalle mie ricerche sui forum mi è sembrato di capire che si risparmiano beghe alle nostre care motorizzazioni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bob simon (bob91180)
Utente registrato
Username: bob91180

Messaggio numero: 46
Registrato: 11-2007
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 12:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certamente ... parlare di motorizzazione tedesca e motorizzazione italiana e' come paragonare ... il giorno con la notte ... pero' da Brema ci sono piu' di 1000 Km ...

Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 14:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Bob, ho pensato che da Brema il viaggio è lungo, ma il preventivo fino a Genova parla di 4100 dollari piu assicurazione.
Contro i 1100 di Brema. Con quei soldi ci stanno anche i 1800 euro che ti chiedono le agenzie tedesche per fare tutto il lavoro cioè:
immatricolazione in germania, collaudo, radiazione per esportazione.
Aspetto di sapere i costi doganali ma non dovrebbero certo essere onerosi quanto gli italiani.
Poi col collaudo in Germania eviti il viaggio in motorizzazione italiana. Il collaudo tedesco mi hanno detto che vale, quindi si fa solo cambio targhe e iscrizione al pra.
Senza portare la macchina dagli scicalli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 497
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 15:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fausto, ben venuto,
dalle foto che hai messo direi che le 2 cabriolet hanno dei lavori da sistemare.
la coupe sempre ben messa e con meno lavori da quello che sono riuscito a vedere.
tutto dipende da cosa voi da un auto d'epoca?
ne hai posseduta una?
sai che non è la stessa cosa di una moderna non ti permette di fare tutto quello che vuoi?
Grandissima differenza nelle auto d'epoca è coupe, cabriolet!
non sono come le moderne che una volta chiuse sono simili non entra un filo d'aria , silenziose e tante altre belle cose delle moderne.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 399
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 15:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l'unica cosa che mi sento di affermare con certezza e' che la cabrio rossa e' completamente marcia sia sopra che sotto, occhio
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1581
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 16:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io non so darti consigli sull'importazione, magari chiedi direttamente a chi ci è già passato via pm.

Per le auto, anch'io darei il voto peggiore alla T5cabrio.
Il roll-bar cromato della roadster invece non mi piace per niente.
Sarà che io prediligo le coupè (che costano anche meno), ma la scelta tra quelle e le cabrio è soggettiva e insindacabile.

Le ultime 2 mi sembrano di pari livello. Se il prezzo -complice il cambio- c'è, con un margine anche per preservarti dalle sorprese, potresti azzardare.
C'è chi l'ha fatto e a quanto pare gli è andata bene.
Viste così mi sembrano corrette, a parte qualche cromatura di troppo sulla roadster e il paraurti ant. un pò storto della coupè.

Ma son sempre foto, ed è facile far sembrare bella un'auto dalla foto.

Quanto chiedono?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 8
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 20:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie dei benvenuto e dei pareri, sapevo di essere nel posto giusto!!!
Allora cerco di rispondere a tutti nello stesso post. Guido da anni una Citroen Ds e conosco i "difetti" delle auto d'epoca, e le amo per questo.
Il mio sogno da sempre è la 356. Soprattutto la A, ma non mi sogno di disdegnare le altre.
La cabrio rossa è stata scartata perchè non ha i numeri che corrispondono . Le altre mi piacevano entrambe. Ora avanti coi prezzi, sono le richieste e quindi ancora da trattare.
Premetto che io restauro Vespe, quindi pur manovrando parecchia roba vecchia,
non sono certo all'altezza di affrontare una 356.
La mia scelta cade su 356 con poco lavoro da fare(almeno all'apparenza).
Prezzi: la 356 bt6 40.000 dollari circa 25.500 euro. La cabrio grigia altra musica 70.000 dollari cioè circa 44.800 euro. Ne ho trattata un altra bt5 grigia simile da un altro rivenditore, sempre 70.000 dollari.
Premetto che ho scandagliato in Italia e i prezzi sono altissimi al momento. Mi è capitato 19.000 euro per una bt6 messa non bene no match numbers.
Ultima considerazione i 45mila sarebbero un azzardo , non credo lo farò, dovrebbe essere un prezzo da affarone.
Che ne pensate dei prezzi? Avete dritte da darmi per comprare? magari anche in Italia?
Io ho trovato solo 356 da restauro totale. Dove posso trovare le valutazioni del momento? Reali magari, non come certi giornali di settore che dicono prezzi irrisori per tutto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 498
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 13 marzo 2008 - 22:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fausto, la grigia è un roadster quindi il miglioramento della spartana speedster, vetri scorrevoli, e tetto di diversa fattura, quindi è più cara dei un cabriolet ma meno di uno speedster.

prezzi ce ne sono di tutti i tipi e di pende dal tipo di auto e condizioni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 199
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 14 marzo 2008 - 09:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono stato da European 15 gg. fà per il Porsche Swop Meeting
di LA e alle varie open house dei restauratori/commercianti della
zona.
Di auto ne ha moltissime, lui fà quasi tutto, scocca,meccanica
ecc., alcuni amici comprano da lui e importano in italia, vedi gasmotos di PC o altri che trovi pubblicizzati sui giornali.
Ha una bella struttura e deve far girare molte auto per mantenerla, fà molte foto della macchina, ma ricordati sempre
che in foto può sembrare bello anche un rottame.
Purtroppo sono stato da lui la sera per il buffet e c'erano molte persone, non ho prestato più di tanta attenzione alle auto.
Appena riesco metto alcune foto della serata.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1582
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 14 marzo 2008 - 12:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fausto, io in Italia non comprerei mai un restaurato fatto da un commerciante, perchè loro non restaurano, rinfrescano la vernice e stuccano il resto.
Ti spiego: parliamo di macchine di 50 anni fa, nate senza antiruggine, con carrozzeria a scatolati.
I punti critici sono i longheroni laterali (dove c'è l'attacco del cric), e per estensione il fondo; e poi l'interno dei vani ruota anteriori e per estensione il vano batteria; poi i sottoporta e a volte anche il vano motore.
Praticamente l'unica cosa che arrugginisce poco è il tetto...
Qui sul forum abbiam visto tante auto comprate e in apparenza identiche a quelle da te postate, che poi sotto la gonna si sono rivelate marce.

Fai conto che le 356 conservate oggi sono un ammasso di ruggine: su tutte le altre sono stati fatti per forza dei lavori di ripristino.
Un restauro come si deve impiega sulle 1000 ore, con un range di +/-20-30% a seconda della base di partenza, + ricambi + materiale.
Questo in Italia.

Negli USA, essendoci molte più 356, il discorso cambia, ed esistono realtà su scale diverse che qui in Italia ci sogniamo.

Il prezzo sulla carta è conveniente ma neanche troppo pensando ai rischi annessi (pensavo costassero meno là...), ed è bene che tu li tenga presenti per poter decidere.

Forse forse, io mi farei una vacanzina in USA ed unirei il dilettevole al... dilettevole!

Tra l'altro, anch'io sto facendo restaurare una vecchia Vespa: e devo dire che confronto alle difficoltà che mi ha dato il 356, è un giocattolino.
Anzi, andando fuori tema per un attimo, ne sto cercando un'altra anni 70, la Rally200.
Se sai di qualche occasione fammi un fischio che ci sentiamo in privato...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 9
Registrato: 03-2008
Inviato il venerdì 14 marzo 2008 - 21:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ancora grazie per i consigli, credo li accetterò alla luce dei nuovi eventi.
Ho deciso di ripiegare sulla 356 bt6 coupe grigia e rossa. Mi sembrava ok come condizioni. ho chiesto foto dettagliate dei punti critici da voi segnalati.
Poi ho affrontato il discorso prezzi.
Come tutte le auto usate (in america poi è usanza piu che in italia) bisogna contrattare un po'.
Insomma tu spari alto, io basso , a mezza strada (tra le lacrime di entrambi), si conclude.
I cari amici Usa non scendono di 1 dollaro dai prezzi messi su internet.
Niente, nada, nisba!!!!
Allora fatti 2 conti:
Auto 41500 $ pari a 26.500 piu trasporto, immatricolazione,tasse doganali, trasporto a casa , varie ed eventuali.......facciamo altri 5-6 mila euri? totale 32/33 mila euri.
Allora se vai da luzzago una bt6, restaurata, possibilità di provare e visionare l'auto (che non è poco visto quello che mi dite), collaudata da passaggio di proprietà....36.000 trattabili. Penso che con 34 sul tavolo vai a casa in 356. Cari amici USA dove sta la convenienza? se io compro in un altro continente, senza visonare di persona, coi rischi della spedizione e i mille sbattimenti prima di poter sentire il rombo sotto casa.....
col dollaro in caduta libera.....dove sta la convenienza?
Che come mi dice Paolo abbiano fiutato l'odore degli euri?????
Riprenderò il mio vagabondare tra web e concessionarie....
Vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti e salutate le vostre 356 da parte mia!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto - USA (contezampieri)
Porschista attivo
Username: contezampieri

Messaggio numero: 1465
Registrato: 12-2002


Inviato il sabato 15 marzo 2008 - 04:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fausto, leggo solo ora, e comunque a parte quanto gia' scritto da altri PManiaci, in particolare Guido 356, ti dico...lascia perdere!!!
Anche in USA, alcuni venditori, si sono fatti scaltri...
Il Dollaro in "caduta libera" e' senz'altro vantaggioso per potere acquistare vantaggiosamente, ma pero' non tutti hanno avuto la fortuna di portarsi a casa delle 356's decenti e non martoriate dalla ruggine (come la rossa) e o "camuffate" da pitture recenti e kili di "bondo"!!!
Non demordere...e se mi capita qualcosa dalle mie parti, che posso controllare di persona, te lo faro' sapere di sicuro!
Un Abbraccio,
UMBERTO-USA
To the world you may only be one person, but to one person you may be the world."Il sole sul viso..il vento tra i capelli" A Giorgio e a Paolo...Sempre nel mio Cuore...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 10
Registrato: 03-2008
Inviato il sabato 15 marzo 2008 - 12:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Conte!!! Aspettavo un parere da un esperto in terra americana. Se capitasse qualcosa di buono contattami , ti ringrazio molto.
Fausto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 11
Registrato: 03-2008
Inviato il sabato 15 marzo 2008 - 12:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cosa ne pensate di questa? sempre da vedere fondo e sotto la moquette!!!! ovviamente è match numbers
Il prezzo è ragionevole a mio avviso, ma stavolta ho un amico che portrebbe andare di persona a vederla






Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente esperto
Username: baronevero

Messaggio numero: 987
Registrato: 01-2004


Inviato il sabato 15 marzo 2008 - 21:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su quest'ultima non c'è un'aria porte-cofano decente!
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 12
Registrato: 03-2008
Inviato il sabato 15 marzo 2008 - 21:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ludovico, scusa la mia ignoranza cosa volevi dire con aria porte-cofano? grazie del tuo interessamento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 400
Registrato: 10-2003


Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 13:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se vuoi te lo posso spiegare io,
il cofano anteriore e' sollevato ai lati e sul muso, le portiere sono in fuori sulla parte anteriore e in dentro verso il posteriore, il cofano posteriore e basso nelle parte verso l'abitacolo.
direi che e' la classica 356 messa a lucido solo per venderla
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gioacchino (ge911)
Utente registrato
Username: ge911

Messaggio numero: 424
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 14:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

3cinque6, che occhio!!!!!!!!!!!
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 13
Registrato: 03-2008
Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 15:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi complimenti!!! Qui non si scherza, io avevo notato un po il cofano anteriore, ma adesso che ci guardo , 3cinque6 ha ragione.
Per rimediare a questi difetti il costo è alto a vostro avviso? Comunque ormai ho un amico abbastanza competente che è sul posto. Vediamo il responso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 1092
Registrato: 02-2007


Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 16:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fausto io mi limito a darti il benvenuto in questo splendido ed unico forum, ed in silenzio, per imparare, leggo i consigli e le dritte che ti danno gli esperti di questo fantastico modello.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1584
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 17:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per rimediare a questi difetti il costo è alto a vostro avviso?



Non tanto: solo quello relativo al rifacimento di tutta la carrozzeria...

Scherzi a parte, in Porsche non si scherzava riguardo alle tolleranze sulle arie di porte e cofani, e un Restauro degno di questo nome deve tenerne conto.
Le tolleranze (sui 3 mm per le T6, qualcosa meno per le A e pre-A) devono essere tutte uguali e passando la mano tra le fessure non si devono avvertire scalini.
Ovviamente il risultato deve essere ottenuto con la lamiera, non con tonnellate di stucco...

E risanare le lamiere ricontrollando queste tolleranze è una cosa difficile che richiede anche molto tempo, quindi qualcuno non lo fa (costo, pazienza), molti non ne sono nemmeno in grado.
Ma è lì che si vede la bontà del lavoro.

PS Per controllare la quantità di stucco a macchina verniciata ci sono degli apparecchi appositi.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 374
Registrato: 05-2006
Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 18:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le fughe - 2,8 mm da sempre - di portiere e cofani erano ottenute con la stagnatura, non con le lamiere.
In Porsche c'erano degli specialisti che facevano solo quello.
Le lamiere intorno alle aperture si risanano tenendo tolleranze piuttosto comode, e poi si "fanno" i giochi con lo stagno. Sempre se si è capaci di farlo.
Un saluto, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 14
Registrato: 03-2008
Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 20:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Gaspare, hai ragione su questo forum. Mi è capitato di essere su altri di diversi argomenti, e se sei novizio non ti considerano nemmeno. Qua è un altra musica.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 15
Registrato: 03-2008
Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 20:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tornando al discorso delle fughe, mi sembra di capire che il restauro di questo particolare della macchina è molto difficile. Necessita di un lamieraio molto capace, per non parlare del giochino dello stagno di cui molto bene ci parla Paolo V. Mi sono messo a guardare parecchie foto di 356 sul web e noto che in poche vetture il particolare sembra ok.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto - USA (contezampieri)
Porschista attivo
Username: contezampieri

Messaggio numero: 1470
Registrato: 12-2002


Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 20:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fausto..e qua' sta la differenza tra: "un bagno di sangue(eurini)...e il "divertimento"...
Di 356's ce ne sono in giro parecchie, ed anche a costi elevati, ma quelle "buone"...sono rare!!!
Ma la perseveranza, IL PIU' DELLE VOLTE, aiuta e come!! Poi, importantissimo, il consiglio degli esperti che ci sono in PM, vale molto piu' dei famosi 30 eurini di iscrizione
UMBERTO-USA
To the world you may only be one person, but to one person you may be the world."Il sole sul viso..il vento tra i capelli" A Giorgio e a Paolo...Sempre nel mio Cuore...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 16
Registrato: 03-2008
Inviato il domenica 16 marzo 2008 - 21:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' una verità sacrosanta caro Umberto.
Credo sia meglio buttarsi su un buona base per il restauro e procedere all'opera personalmente, almeno i soldi che uno spende sa dove finiscono e come sono stati usati. Poi nel corso del tempo puoi spalmare i costi, cosa non da sottovalutare.
Comunque Umberto se ti capita qualche 356 interessante, magari A , ma non solo ricordati di me.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 375
Registrato: 05-2006
Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 07:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rifare le fughe a stagno è operazione molto laboriosa e che abbisogna di grossa capacità.
Le parti da stagnare sono: giri cofani anteriore e posteriore - non i cofani, ovviamente - bordo anteriore portiera; linea di chiusura posteriore della portiera - è il punto più difficile, lo stagno va applicato ovviamente sulla battuta e non sulla portiera, e c'è un doppio bordo che si vede aprendo la portiera ed è davvero difficile da fare a stagno, ma così è fatto. Inoltre, bordo battitacco inferiore.
Oltre a tutti i punti di giunzione tra i vari lamierati, ma quello è - relativamente - il lavoro più semplice.
Lo stagno da adoperare è quello in bacchette, previa prestagnatura della lamiera ottenuta mediante apposito prodotto da applicare a pennello sulla lamiera nuda portata a specchio e poi riscaldata a fiamma. Quindi si passa, con mano sicura, un panno di juta che elimina l'acido e lascia la lamiera lucida e brillante ricoperta di uno strato esilissimo di stagno, che serve per l'ancoraggio dello stagno in bacchette da fondere a caldo in loco. Il tempo impiegato è, mediamente, da tre giorni ad una settimana a seconda degli spazi da recuperare e delle condizioni della lamiera.
Se la lamiera è camolata - effetto vaiolo, per capirci - ed è stata acidata per cercare di bloccare l'ossidazione, la stagnatura è impossibile. In questo caso, ed è la fine dei sogni, si procede con lo stucco miscelato con vetroresina in pasta.
Il lavoro diventa facilissimo e veloce oltremisura, tanto da poter fare tutte le linee, nella peggiore delle ipotesi, in poche ore.
Ma non è la stessa cosa.
Innanzitutto per filologia. Poi, nel caso tipico di chiusura di qualcosa tra porta e giroporta o di urto accidentale di un oggetto contro i bordi dei giri cofani, lo stagno al massimo si ammacca un pò, mentre lo stucco vola via a pezzi, miseramente.
Il momento della decisione tra un restauro veloce - saldature a punti, stucco, antirombo e via - ed un restauro serio che tenga conto dell'assemblaggio originale dei lamierati per ricostruire la scocca così come era in origine, restituendole sia la flessibilità che la rigidità calcolate in progetto, in genere si identifica con la sabbiatura, che fa emergere la verità, per amara che possa essere.
Non sabbiare la vettura significa viaggiare su un colabrodo, perchè le 356 sono piene di ruggine: tanto per dirne una, i brancardi laterali, dove corre il tubo del riscaldamento, sono sempre marci, e vanno risanati sostituendo tutti i lamierati.
Ho visto molti restauratori sostituire solo la lamiera curva inferiore, dove c'è l'attacco del cric e poi rappezzare le altre, tanto poi ci va la moquette.
Per cui l'acquisto di una 356 restaurata si può fare solo nel caso in cui si abbia la certezza della esecuzione perfetta del restauro. Cosa quasi impossibile.
La differenza tra una 356 ben restaurata ed i soliti rottami rabberciati è semplice: mentre la prima è una vettura ben equilibrata, adoperabile normalmente e con tutta sicurezza, i rottami di cui sopra possono circolare, in sicurezza, solo se caricati su un carro attrezzi; diversamente, sono casse da morto.
Un saluto, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1585
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 08:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo V., lo so bene che i giri porta venivano fatti con stagno.Ne ha anche trovato diverso sulla mia.
Il problema è che io ho deciso di non rifare lo stagno benchè il mio carrozziere possa farlo (potrei anche spiegare il perchè ma andiamo fuori tema), anche perchè ha una tenuta inferiore rispetto al moderno stucco metallico (e infatti non si usa più da un bel pezzo).
Quindi, per non usare quintalate di stucco, le tolleranze le abbiamo fatte con la lamiera, cosa che non credo affatto riprovevole.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 17
Registrato: 03-2008
Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 11:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capperi !!! Che scuola di lattoneria applicata alle 356.....
Pongo un altra domanda sugli acquisti oltre oceano. Ci sono società che, a pagamento, visionano e controllano la qualità del mezzo: ruggine, stucco, motore, trasmissione, cambio, impianti elettrici e via andare. Cosa ne pensate? nessuno ne ha mai fatto uso?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 376
Registrato: 05-2006
Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 12:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le fughe si fanno con lo stagno, e non saldando sui bordi delle portiere un filo di ferro, come oggi fanno tutti i carrozzieri: metodo veloce, ma errato sotto tutti i punti di vista..
Sul fatto della asserita tenuta inferiore dello stagno rispetto allo stucco ho parere del tutto opposto, confortato proprio dal fatto che lo stagno ancora si ritrova sulle auto a distanza di cinquanta anni.
Saluti, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1586
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 17:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per tenuta io mi riferivo alla tenuta contro la ruggine.

E chiaramente per le fughe, mi riferisco alla lamiera lavorata, battuta e ripresentata più volte finchè tutto quadra, non ad una veloce aggiunta di saldatura.

Proprio per proteggere maggiormente il risultato finale, ho preferito non rimettere lo stagno, con buona pace dell'originalità (che è comunque già risultata compromessa dall'utilizzo di lamiere zincate e primer in quantità, tutte cose che all'epoca non esistevano).

Ma sfido chiunque oggi a spendere decine di migliaia di euro per un restauro filologicamente corretto senza utilizzo di antiruggine...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1587
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 17:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per rispondere a Fausto, non so se oltreoceano ci siano dei broker simili.

Ma anche ci fossero, a chi darebbero retta? Al cliente mordi e fuggi lontano migliaia di miglia, o al commerciante amico?
E ancora: eventuali vizi scoperti mesi dopo durante il restuaro, erano veramente tanto occulti da escludere la mala fede?

Piuttosto affidati a intermediari italiani che vanno regolarmente in USA a selezionare, fotografare e proporre auto ai connazionali.
Qualcuno così esiste ma io personalmente non ho i riferimenti.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 701
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 17 marzo 2008 - 18:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posso dare un consiglio anch'io, uno dei controlli da fare (sono sempre dell'opinione che la vettura va vista direttamente) mettersi dietro all'altezza del parafango e "traguardare" la fiancata. La 356 su tutti i modelli, "descrive" una curva continua dal retro al fronte. Se si notano "onde", sporgenze od altro.......non è un restauro buono, Secondo consiglio prendere un paio di listelli di legno da un metro. Formare una "squadra", misurare l'altezza del parafango anteriore destro e riportare la misura sul sinistro, differenze di altezze denotano un restauro mal fatto o peggio ancora un cattivo allineamento dell'assale anteriore o la barra di torsione con molle rotte e poi....per ora basta.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 18
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 18 marzo 2008 - 11:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Claudio, ti ringrazio per le dritte.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 19
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 18 marzo 2008 - 14:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici esperti ecco ancora pane per i vostri denti. cosa ne pensate?
il prezzo intorno ai 25mila euri match numbers, 2 proprietari certificati. Ribadisco che ormai sono indirizzato verso una 356 da restaurare in modo da seguire bene il lavoro. Ma sorge una domanda: qui ti chiedono dei 15/20 mila da rifare, magari non match, magari con qualche documento mancante. Il dubbio persiste.












(Messaggio modificato da paolos90cv il 18 marzo 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1589
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 18 marzo 2008 - 15:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma cos'è? Sempre americana?

Il prezzo potrebbe anche starci, ma mancano le foto del "sotto la gonna", quelle più importanti.
Fondo, attacco del cric, vano batteria, interno senza tappetini, ecc..

Tieni poi conto che la coupè T5 è quella meno appetibile di tutta la gamma 356 (anche se rimane comunque una stupenda auto!).

I particolari che si vedono sembrano corretti (a parte il doppio specchio retrovisore); comunque sia, e' sempre da vedere bene dal vivo, specie se chi la vende è un commerciante.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

goffredo (goffredo)
Nuovo utente (in prova)
Username: goffredo

Messaggio numero: 13
Registrato: 10-2004


Inviato il martedì 18 marzo 2008 - 16:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao, perchè una T5 coupè è la meno appetibile delle 356.
www.garageauto.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1590
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 18 marzo 2008 - 17:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh... son ragioni di mercato.

Le cabrio in genere valgono di più, le Pre-A sono rarissime, le A sono quelle con la linea più bella, le T6 rappresentano l'ultima evoluzione della specie, le Carrera sono animali da corsa, e poi ci sono le Speedster/Roadster/D-convertibile, ecc...

... la coupè T5, prodotta in grandi numeri, è al fondo di questa mini classifica, preceduta di poco dalla B/T6 coupè (quella che ho io...).

Ma è normale: come accade sempre per tutti i modelli prodotti per più anni e in più versioni, c'è sempre quella più ricercata e quella meno (per motivi più o meno validi).

Ovviamente però parliamo sempre di Porsche 356, quindi comunque sia splendide vetture, in qualsiasi anno e di qualsiasi modello.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 20
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 18 marzo 2008 - 20:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si è sempre Usa. Ovviamente è da verificare nei punti chiave come sottolineate voi.
Il prezzo non è male ma poi aggiungi: trasporto, tasse varie, reimmatricolazione etc.....e la gita sale.
Io adoro le tutte le 356. Preferisco le coupe, le cabrio la vedrei come un investimento perchè attirano sempre molta gente.
La A non si discute, è la piu bella. Ma le B e le C cosa facciamo le buttiamo?
Io a portafoglio sto nella B. Questa mi piaceva perchè è la monogriglia.
Ricercate o no, chi piu chi meno, le 356 sono un capolavoro stilistico.
Se pensiamo che oggi una 500 restaurata va via anche a 6-7mila euro...........di 356 non ne hanno fatte 1 milione di esemplari.
Io sono alla caccia della mia prima. Ne ho viste qualcuna di persona e, anche se non le ho comprate per vari motivi, ho sempre provato un emozione appena la vedevo da lontano.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1591
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 19 marzo 2008 - 12:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se è USA è comunque cara, a meno che sotto la pelle non ci sia un restauro con i contromazzi, ed allora potrebbe anche essere pochissimo il prezzo.

Hai provato a vedere gli annunci dei privati sul registro 356 americano per farti un'idea delle quotazioni di laggiù?

http://www.356registry.org/MemberSwap/MemberCarsFS.html
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 21
Registrato: 03-2008
Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 10:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti Paolo facendo due conti sarebbe buono se fosse un super restauro, ma chi lo sa? Comunque in italia i prezzi sono inaffrontabili. Tornando al discorso delle fughe vi faccio vedere due foto dettagliate che confermano le vostre osservazioni guardate e ditemi cosa ne pensate:



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1592
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 20 marzo 2008 - 11:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso che avrebbero potuto farle meglio.

Dal vivo bisogna guardare tutte le fuge, passando la mano per sentire eventuali differenze di altezza.

E specialmente quelle che si notano meno, come il lato inferiore delle portiere, che tra l'altro è un'altro punto critico per la ruggine.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 24
Registrato: 03-2008
Inviato il lunedì 31 marzo 2008 - 09:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco qualche news, ho provato a contattare per telefono vari venditori. Appena capiscono che sei EUROpeo ti sparano prezzi da ebay italia.
A proposito di ebay c'era qualche giorno fa una 356 coupe, funzionante, match numb, e diceva il venditore (quindi da verificare) che era sana. E' finita l'asta a 30.000 euri, prezzo di riserva non raggiunto. Per portarla a casa ci volevano 40/45 k euro.
qualcuno l'ha vista e puo darmi un parere sul rapporto prezzo/oggetto?
ps
fuori era da rifare sicuramente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1604
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 10:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa ma che coupè era con prezzo di riserva sui 40-45k, da rifare fuori (e credo anche sotto allora...)?

Un Carrera?...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 25
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 15:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Semplice 356 1600. niente carrera. Allora forse sarebbe stato logico.
Visto che prezzi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1606
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 16:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scherzavo dicendo Carrera, visto che quelle valgono ben altre cifre.

Però... Ebay Italia si conferma molto caro per le 356 (oltre che per le Vespe...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fausto P (fausto71)
Nuovo utente (in prova)
Username: fausto71

Messaggio numero: 26
Registrato: 03-2008
Inviato il martedì 01 aprile 2008 - 18:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti pensavo di provare con: scambio vespe con 356....magari chissà!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione