Autore |
Messaggio |
   
Albi gt3 (albi)
Utente registrato Username: albi
Messaggio numero: 425 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 11:47: |    |
Ringrazio di cuore Giuliano per tutta la pazienza che ha portato in questi mesi alle mie continue e-mail di foto e numeri di telaio di tutte le macchine che ho visto. Finalmente dopo mesi di ricerca ho trovato e comprato la tanta ricercata 356 Speedster. La "nonnina" (io la chiamo così) è del 1956 motore 1600 Omologata Asi 3° Grado, colore rosso interni e capote neri,americana e finita di restaurare nel 99 e attualmente con 5.000 miglia, a mio giudizio perfetta. Le mie domande sono: - Dove si comprano i ricambi? (devo ordinare lo scontro della portiere) - Esiste un manuale uso e manutenzione? - A che pressione vanno le gomme? - Che lampadime montano i fari anteriori? - Il rubinetto del serbatoio è meglio chiuderlo quando è ferma anche per le piccole soste? - Che olio motore ci va? - Che manutenzioni vanno fatte? - Quale club è migliore per il 356 e fanno bei raduni e sono simpatici come i Porschemaniaci? Scusate tutte queste domande, ma la 911 la conosco come le mie tasche, ma la 356 vorrei conoscerla come tale. Grazie a chi mi può aiutare nelle domande e datemi quanti consigli potete. Ciao Albi "All'inizio mi sono guardato intorno,ma non sono riuscito a trovare l'auto dei miei sogni.Così ho deciso di costruirla da solo." Professor Dr.-Ing. h.c. Ferdinand Porsche |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 488 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 13:28: |    |
E bravo Albi! Quindi l'ultima l'hai presa... e hai fatto bene ! Per le risposte alle tue domande, visto che siamo sul forum, lascio questa volta intervenire gli altri.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Filippo S. (kid)
Utente esperto Username: kid
Messaggio numero: 705 Registrato: 04-2003

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 15:16: |    |
Albi... FOTO FOTO FOTO!!! devo dire che il rosso ti piace proprio, complimenti anche per quest'ultimo acquisto, davvero eccezionale. Adesso ti manca solo una Rs del '73 rossa e hai in casa le più belle auto prodotte dalla Porsche (per il mio gusto personale). Ciao
Filippo
|
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 610 Registrato: 03-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 16:22: |    |
Complimenti ad Albi anche da parte mia. Vedrai che anche la 356, come tutte le altre Porsche, riuscirà a stupirti e a toglierti qualche soddisfazione in più... Vediamo ora di soddisfare le tue richieste: Per i ricambi ti consiglio di rivolgerti a Mantovani, di Modena (l'indirizzo lo puoi trovare negli spazi pubblicitari delle migliori riviste del settore, Ruoteclassiche, ecc...). Contattandolo telefonicamente ti arriva a casa il catalogo con tutti gli esplosi e il listino prezzi. I ricambi di solito li manda con corriere e il pagamento avviene con contrassegno. Per il libretto di uso e manutenzione devi cominciare a frequentare le mostre scambio, dove ne puoi trovare parecchi, quasi sempre però in lingua straniera. I fari montano delle lampade 6V (se hai l'impianto a 6 volt) con filamenti da 36/36W, ma Herbie ultimamente ha scritto che si trovano anche delle lampade a 6V alogene!!! Il rubinetto della benzina, solitamente, lo chiudo per soste che si prolungano per oltre una settimana, altrimenti, resta in posizione "AUF". La manutenzione che le faccio di solito non è altro che un tagliando annuale, dato anche dal basso chilometraggio che la vettura compie. L'olio che di solito viene utilizzato nel motore della mia 356 è lo Shell totalmente sintetico, ma penso che vada benissimo anche un "normale" multigrado a base sisntetica (Sint2000). Migliore club per simpatia, raduni e consigli? MA CHE DOMANDE FAI ??? P.I.Mania, naturalmente!!! A presto e.... LE FOTOOOO!!! Ciao Luca
Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1171 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 16:54: |    |
Complimenti Albi! Che dirti di piu'di quanto gia' scritto egregiamente dal "Mastro di restauri Luca cordero di monte Zelo"?Nulla. Prossimo passo?Comprarti tutti i libri possibili ed immaginabili sulle 356 e studiarli a memoria! FOTO FOTO FOTO! p.s. Bravo Albi,la Speedster e' sempre stato uno dei miei sogni,chissa' mai se pure io un di'... "Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 492 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 18:15: |    |
Bene. Siccome Albi latita, mi permetto di postare io due foto e spero che l'interessato non se ne abbia a male...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Albi gt3 (albi)
Utente registrato Username: albi
Messaggio numero: 426 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 18:53: |    |
Appena tornato appositamente dal garage:
Grazie ancora di cuore a tutti voi, se trovate qualcosa di inesatto scrivetelo Ciao Albi P.s. Le griglie sui fari posso montarle sono originali? "All'inizio mi sono guardato intorno,ma non sono riuscito a trovare l'auto dei miei sogni.Così ho deciso di costruirla da solo." Professor Dr.-Ing. h.c. Ferdinand Porsche |
   
3cinque6 (guido)
Nuovo utente (in prova) Username: guido
Messaggio numero: 5 Registrato: 10-2003

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 21:45: |    |
Se hai le foto del restauro postale, le 356 mi piace vederle nude!!! complimenti per l'acquisto ciao flat-4ever! http://digilander.libero.it/porsche_356 |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 625 Registrato: 04-2002
| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 00:00: |    |
Molto bella, dove l'hai trovata? Hai visto quella argento a Pavia? Per le griglie ti consiglio quelle ad elementi verticali da applicare direttamente sui fari tipo USA per non forare la carrozzeria. Complimenti! Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Roberto Crenna (mac)
Utente registrato Username: mac
Messaggio numero: 68 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 00:08: |    |
Bellissima...... Mac  |
   
Gianfranco K. (ker)
Nuovo utente (in prova) Username: ker
Messaggio numero: 19 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 10:04: |    |
Ciao Albi, superata l'ammirazione (e l'nvidia) vorrei fare un'accenno al discorso "ricambi". Mantovani mi sembra il più fornito ed il più autorevole (autoritario ?) ricambista sulla piazza italiana, il suo catalogo, identico a quello di Tanner (in Svizzera) può darti un'ìdea di cosa trovi sul mercato. Ambedue i cataloghi sono gratuiti, quello di Tanner si può ordinare sul sito Web. Sempre da ordinare on-line c'è il catalogo di Stoddard (U.S.A.) veramente completo, è un testo sulle parti delle 356 (viti comprese), i numeri di catalogo sono gli stessi del catalogo Porsche (mi sembra importante), costa 5$, a mio avviso ben spesi. Per gli acquisti, poi, se hai preparazione puoi provare nei mercatini, altrimenti ricambisti pubblicizzati su riviste di settore o, sei hai fortuna, ai centri Porsche. Secondo me, è importanre che tu abbia le idee chiare su cosa ti serve per eviatare errori e fregature. Gli acquisti da fornitori extra comunitari oltre maggiori spese di spedizione (di solito) sono gravati all'arrivo dall'I.V.A. italiana (20%). Le lampadine alogene a 6 volt si trovano anche in Italia. Ed ora, da chi è stato recentemente da Tanner, vorrei qualche indicazione utile. A fine primavera vorrei portare la mia macchina a sostituire le cerniere del cofano anteriore e qualche altro piccolo lavoretto. La località è carina per fermarsi? E` facile da trovare? Ci sono alternative più vicine ed altrettanto qualificate? gianfranco
|
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 1000 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 10:46: |    |
Ero da Tanner sabato. La zona è piacevole (Bodensee). Il Sig.- Tanner è competente, parla italiano, accetta Credit Cards e fa i prezzi in Euro (+IVA CH 7%). Aveva 12 356 di Clienti in garage. Leggendo il sito di Eleven Parts (ZH) che di fatto è un gioielliere delle Porsche, si capisce che tutti costoro (eleven P; Tanner;Mantovani,Cattaneo) si forniscono tutti da Stoddard. In generale per le Speedster la richiesta crescente fa salire il prezzo dei rottami USA import. In Italia mi hanno chiesto 43.000 EU ciascuno per due Speedster da restaurare ('55). Il che conferma che restaurare un coupè o un cabrio rapportato allo speedster (parità di costi) è diseconomico. Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1174 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 11:57: |    |
Dom.E lo dici a me? Peccato che per una A coupe' rudere si paga circa un quinto rispetto al costo di un rudere di una relativa Speedster mentre una volta finite tutte e due di essere restaurate la coupe' vale la meta' della Speedster. Ergo, per me e' meglio se da restaurare partire da una spesa bassissima per avere eventualmente un controvalore maggiore in proporzione. Ma a me non me ne importa gran che',lascio il commercio vero ai seri professionisti. Per Amore come in guerra tutto e' lecito! Se avro' mai il coraggio di spendere 40keuro per un rudere di Speedster vedrete su questi schermi un altro bel restauro. Non ho idea di quanto Albi abbia pagato quella splendida Speedster,c'e' di fatto che e' gia' perfettamente a posto,quindi sto mio discorso e sti ragionamenti a lui non interessano. "Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 612 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 12:13: |    |
Ciao a tutti Ecco una foto della griglia richiesta da Albi e descritta da Lorenzo
Tieni presente, Albi, che se vuoi montare questo tipo di griglia devi prima eliminare il vetro del faro e installare dei "sealed beam" con vetro e lampada sigillati. In alternativa (ma qui devi praticare tre fori aggiuntivi sulla carrozzeria per i ganci Tenax) puoi decidere di montare le griglie a maglie incrociate. Anche qui, però, hai il risvolto della medaglia: Dal 10 al 15% in meno di luce. Questa foto non è il massimo...
Lampeggi alla griglia (si vede che ho fame eh... ) Luca Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
Massimo L.F. (mlf)
Utente registrato Username: mlf
Messaggio numero: 297 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 12:27: |    |
bellissima...i miei complimenti Albi solo una domanda ...le cerchi tutte rosse per un motivo particolare? o è il caso? ciao mlf
sale ma lec, scend e ma suc |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 497 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 13:57: |    |
Le speedster sono mostruosamente sopravalutate dal mercato. Le motivazioni sono, a mio parere, esclusivamente effimere, perchè legate alla moda e all'apparire. Quando si parla di rottami poi si rasenta l'assurdo, eppure c'è chi è disposto a pagare un importo che potrebbe servire all'acquisto di 2-3 belle Porsche classiche, perfettamente a posto, per portarsi a casa qualche quintale di lamiera corrosa e butterata, un motore inchiodato e qualche brandello di interni... Un affare che, visto con occhi concreti, appare del tutto campato in aria. Se proprio si vuole una speedster si deve fare come ha fatto Albi che, pagando il corretto valore di mercato (non certo quello intrinseco della vettura...), ha portato a casa un bellissimo esemplare ed ha così risparmiato, rispetto al restauro di un rottame, decine e decine di migliaia di euri. IMHO
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1037 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 14:25: |    |
Albi, complimenti, e' davvero uno spettacolo. Pero' nessuno ti ha ancora riposto sul "club"... ...pudore? Io non mi faccio certo scrupoli a confermarti che l'atmosfera di PorscheMania e' unica: puoi venire ai raduni con la Speedster del '56, con la Carrera GT del 2004, con 924 dell'82 o con la 914 del '71, il risultato e' lo stesso. Incontri tanti amici ed appassionati delle vetture di Stoccarda. (infatti la Cayenne e' di Lipsia) Per la Speedster ritengo indispensabile l'iscrizione al Registro Italiano 356, nel quale ci sono pur sempre parecchi PorscheManiaci, tanti soci appassionati e competenti ...e poi puoi sempre contare sui raduni congiunti con il Registro 914 per ritrovare la nostra simpatia!
Ciao! Luca 914
Visita il mio sito web ! Socio sostenitore RiTa  |
   
993jack (jack)
Utente esperto Username: jack
Messaggio numero: 548 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 15:04: |    |
Non ho parole. E' stupenda Poi dite quello che vi pare, le porsche rosse sono proprio belle!!! due lingue nere in terra |
   
Albi gt3 (albi)
Utente registrato Username: albi
Messaggio numero: 427 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 19:59: |    |
Grazie Luca99356, Effe Emme, Guido, Lorenzo, Roberto, Gianfranco, Domenico, Massimo, Luca 914 e Jack. Ho ordinato oggi da Mantovani il catalogo, appena mi arriva vedo per le griglie, devo ordinare lo scontro della porta guidatore e al momento non mi sembra altro. Rimane il dubbio dell'olio è meglio normale o full-sintetic tipo shell o Mobil 1 ? Per quanto riguarda il colore è il caso. Io avrei preferito nera, ma quella che avevo vista pre-a nera mi hanno sparato 55.000 da restaurare parzialmente, ma a mio avviso ne servivano almeno altri 40.000 per finirla. Se vedete dalle foto dei particolari errati fatemi sapere . Grazie ancora a tutti voi siete sempre gentilissimi. Ciao Albi
"All'inizio mi sono guardato intorno,ma non sono riuscito a trovare l'auto dei miei sogni.Così ho deciso di costruirla da solo." Professor Dr.-Ing. h.c. Ferdinand Porsche |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1042 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 20:07: |    |
Non sono originali, ma ti segnalo queste griglie. Made in Italy? http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=33717&item=243 7586931 ciao Luca 914
Visita il mio sito web ! Socio sostenitore RiTa  |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 613 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 22:34: |    |
Ciao Albi, Ad essere proprio pignoli, dopo aver guardato e riguardato le foto, le uniche cose trovate "fuori posto" sono i catarifrangenti posteriori, che dovrebbero essere riposizionati (per spiegami meglio, allego foto sotto). Praticamente poco più all'esterno di dove sono ora.
D'altro canto pare che i tuoi siano montati sul paraurti, questo mi fa pensare che forse durante l'ultimo restauro non se la siano sentita di riforare la carrozzeria. Altre piccole "sciocchezze" sono i colori del contenitore filtro olio (se la tua bimba ha il motore "Dame" da 60Hp) dovrebbe essere arancio con coperchio nero, mentre la bobina dovrebbe essere blu chiaro anzichè nera. Personalmente poi (e lo farò sicuramente alla mia) eliminerei i ripetitori di direzione laterali. Ah, un'ultima domanda: Mi descrivi i soggetti dell'ultima foto? Due li ho già individuati (copricapote e tonneau cover) ma mi manca l'ultimo...  Lampeggi Luca P.S.: Qui urge ancor più un raduno di 356 Porschemaniache Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti! |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1176 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 01:24: |    |
Luca,che sia un "tool Kits" oppure un "Travel kits"? o semplicemente una borsa porta cric? Una domanda alla quale mai nessuno ha mai saputo darmi una risposta: Perche la 356 Speedster e' l'unica ad avere la chiave d'accensione a destra? Ciao e grazie e buon divertimento Albi!
"Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 629 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 01:29: |    |
Mi permetto di segnalare anch'io un particolare strano, però può essere colpa della foto. Mi sembra che la cinghia dinamo sia del tipo moderno "poli V" o come si chiamano, insomma quella seghettata. Invece su un motore di quell'epoca deve esserci quella piena. Salta subito all'occhio. Le cinghie poli-v sono molto più flessibili di quelle piene, ma questa flessibilità è importante sulle auto moderne, che hanno un alternatore con puleggia minuscola (l'alternatore può girare più veloce della dinamo, inoltre qui c'è la ventola che può cavitare) e mille altri accessori; nelle 356 aste e bilanceri, si tratta di un rapporto di trasmissione inferiore a 2, tra pulegge grandi, e soprattutto non fatte per le poli-v. E infatti, a motore in moto, facilmente si ode il rumore della trasmissione a cinghia. Ah, un'altra cosetta: guarda se come ruota di scorta riesci a rimediare qualche vecchia "tele incrociate", ha sicuramente un miglior colpo d'occhio. Bella l'auto e bello il colore, complimenti. Simone
Simone, C2 cabrio tip |
   
Albi gt3 (albi)
Utente registrato Username: albi
Messaggio numero: 428 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 07:46: |    |
Grazie ancora. Luca nella terza sacca ci sono gli attrezzi cricco, ecc. Il motore della nonnina è un 1600 tipo 616/6. Perfavore fammi sapere e magari se hai una foto se devo fare i particolati come dici tu. Per i rinfrangenti li lascerei cosi per evitare di bucare, cosa dici? Effe Emme e Simone grazie anche a voi. Ciao Albi e buna giornata a tutti. P.s. Ci siete a Misano che Vi ringrazio di persona? "All'inizio mi sono guardato intorno,ma non sono riuscito a trovare l'auto dei miei sogni.Così ho deciso di costruirla da solo." Professor Dr.-Ing. h.c. Ferdinand Porsche |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 615 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 12:02: |    |
Ciao Albi, Attento al modello motore, che nella nonnina, se è un 1600 da 60 Hp, dev'essere 616/1 e non /6. Se invece fosse una "super" (75Hp) il motore dovrebbe riportare 616/2. Ricapitolando i colori: Motore 60Hp - Carter motore nero, filtro olio arancio con tappo nero, bobina azzurra Motore 75Hp - Carter motore argento, filtro olio argento con coperchio nero bobina azzurra o nera Correggetemi se ho sbagliato qualcosa... Eccoti intanto una foto del mio "Dame", non ho mai capito se l'etichetta della bobina sia giusta rovesciata o dev'essere posizionata capovolta (e quindi leggibile una volta montata sul motore )
Sono d'accordo con te per non riforare la carrozzeria, lascia i rifrangenti sul paraurti (peraltro bellissimo senza rostri!) Ci si vede a Misano, sicuramente venerdi e sabato. Lampeggi affamati Luca Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti! |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 616 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 15:05: |    |
Durante la pausa ho fatto una serie di foto di tutti i particolari visibili del motore della mia 356. Usando la modalità di fotografia ravvicinata ho ripreso meglio il filtro e la bobina.
Ciao Luca Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti! |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1178 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 15:16: |    |
L'adesivo va bene cosi' capovolto a testa in giu'. Albi,lungi da me allarmarti ma il motore 616/6 ehm ehm ,e' di derivazione industriale!?Stop,mi spiego meglio,se c'e' quel numero stampato sul basamento e' probabile che quel pezzo per l'appunto sia stato sostituito nel tempo con uno nuovo,e fin qui nulla di male,e' una cosa normalissima per un auto di 50 anni!Quindi no problem.So per cerco che quei tipi di pezzi di motori industriali venivano "preferiti" per la maggiore robustezza e l'essere piu' inclini a sopportare maggiori potenze rispetto a quelli standard,da qui (ma e' una mia supposizione) la possibilita' che fosse stato messo di proposito per abbinarci dei bei pistoni ,un bel albero a camme ecc.ecc. Ed il resto del motore che numeri ha? Su questo sito trovi comunque tutte le info e spiegazioni! http://www.356a.com/engine_identification.htm Ciao! Se permetti come mia idea e gusto personale farei mettere nel posto giusto i catarinfrangenti,e' un lavoretto del cavolo ma per me sarebbero piu' giusti. Ecco un paio di foto di come andrebbero posizionati:
Un lampeggio! "Se tu provi a dare fuoco a una "puzza" con l'accendino, questa si incendia solo fuori dai pantaloni, perchè dentro non c'è ossigeno" Gege2.2S
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 504 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 16:13: |    |
Queste etichette sulle bobine le attacchiamo noi per dare l'ultimo tocco di originalità e perfezione, ma all'origine erano applicate dal costruttore della bobina. E quindi verosimile che l'etichetta fosse applicata dritta con la bobina "in piedi", ma non nella posizione della tua, cioè in basso, bensì in alto o almeno un po' oltre la metà. Ciò fa sì che, sulla bobina capovolta, l'etichetta dovrebbe forse stare, capovolta, ma sotto la fascetta metallica e casomai un po' sovrapposta da questa... però queste mi sembrano veramente delle s...e mentali...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 618 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 17:01: |    |
Giuliano... Testardo e pignolo come sono l'etichetta rimarrà capovolta, ma tornerà al suo posto originale! Luca Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti! |
   
Albi gt3 (albi)
Utente registrato Username: albi
Messaggio numero: 429 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 20:04: |    |
Chiedo scusa, ma ho sbagliato a scivere, il motore è un 616/1. Per quanto riguarda i colori è giusto se faccio come le foto, filtro olio arancio e bobina azzurra? Potete darmi i codici colori e la marca del colore in modo da avere un riferimento? Scusate se ne approfitto, ma la voglio portare pian piano nei particolari giusti. Grazie a tutti Albi "All'inizio mi sono guardato intorno,ma non sono riuscito a trovare l'auto dei miei sogni.Così ho deciso di costruirla da solo." Professor Dr.-Ing. h.c. Ferdinand Porsche |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 506 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 20:33: |    |
Secondo me non c'è alcunchè da cambiare nei colori di filtro e bobina della speedster di Albi. In letteratura non si trova una documentazione assolutamente certa, ma da molte fonti fotografiche appare che per un motore "dame" del 57, come è quello della speedster di Albi la bobina originale dovrebbe essere nera (azzurra, ma più scura di quella di Luca, un ricambio compatibile più recente), mentre il filtro va bene grigio con coperchio grigio oppure nero. Quello colorato arancione sembra piuttosto tipico dei motori delle "Pre A". Io non ho comunque certezze e, al posto di Albi, per non aver certezze lascerei tutto come sta. Se qualcuno ha invece dati sicuri saremo tutti felici di apprenderli.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |