Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * James Dean: "it is like a good baby ! " < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente esperto
Username: cup_90

Messaggio numero: 717
Registrato: 10-2005
Inviato il venerdì 25 gennaio 2008 - 18:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

James Dean divenne, dopo aver ricoperto il ruolo di Cal Trask, giovane ribelle ed infelice nel film "La Valle dell'Eden" l'incompreso per eccellenza e con il suo carattere schivo ed introverso fu perfetto nell'interpretare lo sprezzante Jim Stark in "Gioventù Bruciata". I suoi coetanei lo adorarono subito ed immediatamente un intera generazione si identificò in lui.
Ma era anche un acceso porschista: con i suoi primi guadagni a marzo del 1955 si comprò una Porsche Super Speedester 1500 e iniziò a partecipare a gare di velocità in circuito con grande passione, A settembre cambiò la Speedster per una Spyder 550 su cui dipinse due scritte: "130" e "Little Bastard"
Pochi giorni dopo, il 30 settembre, muore in un incidente mentre era alla guida della sua 550 mentre stava andando a Salinas per partecipare ad una gara e diventa a 24 anni un mito universale.
Questa è la cronaca di quella giornata (dal Web)


------------------

Erano Ie 17.50 del 30 settembre 1955: un caldo pomeriggio califomiano di fine estate.
L'auto, una Porsche scoperta, color alluminio, dal modello aerodinamico, correva lungo la strada che da San Luis Obispo porta a Salinas: la Highway 466.
Al volante c'era un ragazzo di nome Jimmy, cui il vento scompigliava i capelli. Da sei mesi appariva sugli schermi, affascinava migliaia di spettatori, valeva milioni di dollari per la Wamer Bros. che 1'aveva sotto contratto. Si chiamava James Dean.
La Porche correva lungo un rettilineo deserto e Jimmy la stava portando a Salinas per partecipare ad una gara su pista: lo sguardo, dietro Ie lenti degli occhiali da sole gli brillava di eccitazione. Non c'era nulla al mondo che Jimmy apprezzasse quanto una corsa d'auto. It is like a good baby, disse a
proposito della sua nuova automobile all'uomo che gli sedeva accanto: il meccanico Rolph Wutherich, ventinove anni. II tachimetro segnava sessanta miglia all'ora, novantasei chilometri e il vento disperdeva il suono delle parole. Bakerfield era passata da poco, mancavano sette miglia a Salinas.
Sulla Highway 466 non c'erano altro che loro. Erano Ie 17.59. Si avvicinava 1'incrocio di Paso Robles fra la 466 e la 41. "Rallenta!", ordino Rolph. Jimmy rispose con un brontolio. Odiava rallentare quando correva cosi bene. Hi! fece Jimmy, lasciando andare 1'acceleratore.
II sole era basso e Dean ne era abbagliato. Proprio davanti a lui era 1'uscita per la Route 41, che portava a destra per Salinas. Due anni piu tardi Cary Grant sarebbe stato inseguito, in questa location, da un aeroplane in Intrigo Internazionale di Alfred Hitchcock.
Improvvisamente Jimmy si accorse della macchina che veniva verso di loro. Era una grossa Ford Tudor bianco e nera, andava abbastanza forte ma non come la sua Porsche.
In prossimita dell'incrocio la Ford inizi6 a spostarsi a sinistra per svoltare nella 466, in pratica gli stava tagliando la strada.
Ora era mo1to vicina, cosi vicina che si poteva distinguere con chiarezza la faccia del giovane che la guidava.
La consapevolezza del pericolo dovette immediatamente colpire Jimmy allo stomaco. Rallento la Porsche e cerco di portarsi fuori dal punto pericoloso. II guidatore della Ford comincio a curvare, si guardo intorno mentre il sole si rifletteva sulla carrozzeria della Porsche, rendendola indistinta.
Doveva tentare la fortuna o rimanere dov'era e portarsi sulla destra? Penso di potercela fare ed era ormai nella corsia di Dean quando si rese conto del suo errore, ormai troppo tardi.
"Dovrebbe fermarsi lui", disse Jimmy. Uno sbattere di cigiia piu tardi la sua macchina si scontrava frontalmente col massiccio lato destro della Ford. La leggera e piccola Porsche si accartoccio come fosse una lattina e fu gettata in aria. E fu la fine.
Jimmy, immobile, giacque come un fantoccio di pezza riverso sul volante, il sangue impregnava la sua T-shirt bianca, il collo spezzato.
Tutto era cosi semplice e senza importanza ormai: amori, carriera, voglia di vincere alle corse.
L'auto contro la quale ando a fracassarsi la sua bella e costosissima Porsche, comprata col compenso delle riprese del film II gigante appena terminate, era quella di un certo Donald Tumupseed, studente di un college che aveva ventiquattro anni, proprio come Jimmy. Era biondo e piccolo come Jimmy. Tornava da Salinas.
La leggenda narra che proprio quel pomeriggio aveva assistito ad una proiezione del film con James Dean La valle dell'Eden.
All'urto il suo sportello si apri e fu sbalzato fuori, pressoche illeso.
II meccanico Rolph Wutherich invece ebbe diverse fratture, se la cavo con un mese d'ospedale e sette mesi in riabilitazione.
Un'inchiesta ebbe luogo I'll ottobre a Paso Roble e Donald Tumupseed venne assolto dall'accusa d'omicidio colposo. Dean non si fidava mai di nessuno per carattere, quel pomeriggio di 50 anni fa un eccesso di speranza verso il prossimo gli fu fatale: Quando corro - diceva - non ho piu paura di morire.


(segue)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 5255
Registrato: 02-2007
Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 00:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)





R.I.P.
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (enrytime)
Nuovo utente (in prova)
Username: enrytime

Messaggio numero: 2
Registrato: 01-2008
Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 00:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì è diventato un mito..giovani e maledetti..come in questi giorni gli è stato paragonato Heath Ledger.
Ho seguito un documentario su Discovery channel proprio sulla "vita agonistica" di Dean e chi lo ha conosciuto direttamente diceva che non sapesse guidare gran che ,ma che avesse un gran Piede Destro!(ovvero teneva giù sempre e comunque)
Sul web(credo su un sito californ.)trovate le foto della sua speedster prima e dopo una di quelle gare 'gentlemans'cui partecipava..Bè nel "dopo" la macchina era piena di bozzi,segno di innumerevoli e ripetute "sportellate". Che dire...INDIMENTICATO JAMES,oltre che attore,simbolo della rivoluzione giovanile...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (enrytime)
Nuovo utente (in prova)
Username: enrytime

Messaggio numero: 3
Registrato: 01-2008
Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 01:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande stile..
senza tempo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1732
Registrato: 11-2003


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 09:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma non si diceva che guidava il meccanico??
Posso dire di avere 6+4+4+4+2= 20 cilindri raffreddati ad aria. Tessera n° 518,
La Leggenda e la Passione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 3687
Registrato: 07-2005


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 09:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no, però in compenso si diceva che il guidatore dell'altra auto fosse un vecchietto e non un 24enne...
vedi quante se ne dicevano?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 311
Registrato: 08-2004


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 09:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 3150
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 10:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi rimando ad un ottimo libro monografico con foto, cronaca, dettagli e richiami ai giornali dell'epoca.
Ha grandi dimensioni, molte foto inedite, la ricostruzione della pianta dell'incrocio con le traiettorie e le foto del luogo così com'è oggi.
Un libro da porschisti.

dom
Tessera n. 36 - "Non c'è peggior folle di un vecchio folle" W.Shakespeare - Riccardo III
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 312
Registrato: 08-2004


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 11:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Dom, a quale libro ti riferisci ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 390
Registrato: 10-2003


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 12:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://youtube.com/watch?v=DcTnCX6oJ2E
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
PorscheManiaco vero !!
Username: rss

Messaggio numero: 5262
Registrato: 02-2007
Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 16:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quindi pare assodato che le due auto al massimo andassero a 55 mph (88 kmh) ma la botta è stata quasi frontale

non capisco come abbiano potuto assolvere l'altro guidatore che sicuramente deve avere impegnato la corsia per svoltare a sinistra

i parabrezza di queste auto non erano molto ampi, e la spyder molto sottile nel controsole...

88x2 fa quasi 180 kmh : si fa molto presto ad essere mortalmente vicini

no struttura a deformazione progressiva, no cintura, non poggiatesta, no airbag...
no scampo
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabiola ® (fabioisp)
Porschista attivo
Username: fabioisp

Messaggio numero: 2809
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 19:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao Dom, a quale libro ti riferisci ?




...dovrebbe essere questo visto che l'avevo preso in fiera tempo fà con lui!!!!


Autore Philippe Defechereux

Casa Editrice Dalton Watson Fine Books





®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore®
Una delle principali caratteristiche della virtù è di suscitare invidia. ®R.I.S. security®
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 313
Registrato: 08-2004


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 19:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fabio per la segnalazione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabiola ® (fabioisp)
Porschista attivo
Username: fabioisp

Messaggio numero: 2815
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 26 gennaio 2008 - 19:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore®
Una delle principali caratteristiche della virtù è di suscitare invidia. ®R.I.S. security®
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente esperto
Username: cup_90

Messaggio numero: 718
Registrato: 10-2005
Inviato il lunedì 28 gennaio 2008 - 12:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

di bibbliografia ne trovi una montagna..........
riporterei ancora alcune considerazioni di ordine "filosofico" che ho trovato ( dal Web )

----------------------------

" C'era una corsa da fare a Salinas...e poi non ci fu piu niente.
Durante un'intervista James Dean aveva detto: Se uno riesce a gettare un ponte tra la vita e la morte, se riesce cioè a vivere anche dopo morto, forse allora è stato un grand'uomo.
Jimmy non ebbe tempo per diventare un uomo ma divenne qualcosa di piu: un eroe immortale.
La gioventù di tutto il mondo si riconobbe come ad uno specchio nel volto di James Dean. La morte, aveva dato autenticita al "furore di vivere" e alla sua sfida adolescenziale alla vita... che da sempre è un duello iniziatico con la morte.
La ricerca dell'Assoluto e realizzata per assurdo dall'incontro con la morte che dona 1'immortalità: da qui comincia la vittoria sulla morte. La velocità stessa e una forma modema e irrazionale di questa ricerca alla pienezza della vita.
Gli eroi da sempre muoiono giovani e portano i messaggi dell'adolescenza (per esempio Rimbaud), ma fu solo negli anni Cinquanta che 1'adolescenza prese coscienza di sè in quanto età particolare, in opposizione agli aduiti e ai loro modelli cultural!. I giovani videro che la vita e il carattere "eroico" di James Dean non erano prefabbricati dallo star system , ma reali e concreti e vi si identificarono. Trovarono in lui un coetaneo che ha il gusto del rischio e che, in mancanza d'ideali collettivi, ripiega su se stesso e cerca "1'evasione".
A 23 anni, nel 1956, Francois Truffaut scrisse su Arts: In James Dean la gioventu attuale si ritrova tutta intera, non tanto per Ie ragioni strombazzate ( violenza, sadismo, frenesia, nefandezza, pessimismo e crudelta ) quanto per delle altre infinitamente piu semplici e comuni: pudori di sentimenti, fantasia instancabile, purezza morale senza alcuna relazione con la morale corrente ma ben piu rigorosa, gusto tipico dell'adolescienza per la competizione, ebbrezza, orgoglio e rimpianto di sentirsi "fuori" dalla societa, rifiuto e desiderio d'integrarsi, ed infine accettazione o rifiuto del mondo cosi com'e.-.con James Dean 1'identificazione e insieme piu profonda e piu totale, perche porta in se nel suo personaggio, la nostra stessa ambiguita, il nostro dualismo e tutte Ie debolezze umane."


Mi sembra ancora molto attuale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

L.d.D. (dedo)
Porschista attivo
Username: dedo

Messaggio numero: 2599
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 02 febbraio 2008 - 08:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Truffaut era un Grande. E Jimmy è un Mito. Quelli della mia età erano bambini, all'epoca, e hanno conosciuto Dean e i suoi film solo più tardi, quando le problematiche vissute dalla generazione del '30 e così bene individuate da Truffaut si erano complicate, rese più virulente e complesse dalla contestazione e dal '68. E il mito di Jimmy fu un po' offuscato da altre contraddizioni, da altre pulsioni. La figura dell'eroe, in termini di coraggio, di sfide alla vita e alla società, di fantasia, di "purezza morale senza alcuna relazione con la morale corrente" fu per noi quella di Steve McQueen (guarda caso, un altro giovanotto del'30, anch'egli appassionato porschista). Ma ora che il tempo ha filtrato le passioni e i sentimenti, sedimentandoli nella memoria, possiamo amare il mito di Jimmy e il mito di Steve pur senza averne condiviso i drammi personali e le intime contraddizioni, in quanto specchio non deformato di ciò che ha vissuto e vive ognuno di noi, sia chi giovane lo è *veramente* stato, sia chi, anche dopo, continua ad esserlo.
Ciao,
Dedo (Tessera 997)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente esperto
Username: cup_90

Messaggio numero: 744
Registrato: 10-2005
Inviato il domenica 03 febbraio 2008 - 23:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dedo condivido: per la ns. generazione era più Steve il punto di riferimento e di ammirazione, era attuale quando noi eravamo giovani. Jimmi era temporalmente rispetto a noi venuto "prima".
Molte cose avevano in comune: la passione per le corse, per la porsche, la stessa professione di attori, la stessa capacità di affascinare.....

posterò qualcosa su McQueen, ho parecchia bibliografia.......

lamps
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato
Username: ramirez

Messaggio numero: 196
Registrato: 12-2005
Inviato il lunedì 04 febbraio 2008 - 21:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nanni, grazie della entusiasmante documentazione, su Steve ti cito "A French kiss to( or with) death" uno splendido libro di Johnathan Williams ed altri, se ti serve qualcosa, here I am.
G.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Utente esperto
Username: cup_90

Messaggio numero: 746
Registrato: 10-2005
Inviato il lunedì 04 febbraio 2008 - 23:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie giacomo, che piacere mi fa leggerti !!
a presto
lamps
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato
Username: ramirez

Messaggio numero: 198
Registrato: 12-2005
Inviato il martedì 05 febbraio 2008 - 23:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"nice to read you", scrivo poco e leggo tutto quello che posso, l'intromissione qui è stata causata dall'interesse culturale legato alle speedster alla 550 e soprattutto a leggere racconti interessanti.
Se vorrai scrivere qualcosa su steve fammi sapere, tanto ci vedremo a Torino, spero prossimamente.
Il lampeggio è comunque emozionante.
Ciao
G.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione