Autore |
Messaggio |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 601 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 08 ottobre 2003 - 22:50: |    |
Ebbene si, cari amici. Stanco di mettere in continuazione mano al portafogli, causa un restauro eseguito in maniera a dir poco grossolana, ho deciso anche io di fare ritornare agli antichi splendori la mia 356 cabrio. Molti di voi mi daranno del matto, penseranno che, da quello che vedevano i loro occhi, la macchina fosse in condizioni a dir poco, eccellenti. Ma ad un esame attento della meccanica e della carrozzeria chiunque si sarebbe accorto delle macchie di olio lasciate sul pavimento dal motore, delle bolle di ruggine sotto alla vernice in più punti e di altri mille piccoli difetti che per appassionati del nostro livello, sarebbero causa di ricoveri in ospedale. Non pretendo di avere una macchina da concorso, ciò che mi manca è semplicemente l'affidabilità meccanica e la pulizia di linee che una vettura simile riusciva già ad ottenere alla fine degli anni 50. In un primo momento si era pensato anche di venderla nello stato in cui si trova, per poi cercarne un'altra e ricominciare il "calvario" daccapo, poi però la Cri (santa donna) mi ha ricordato che in fin dei conti la 356 è stata la nostra prima Porsche, cercata per anni, desiderata quanto mai e finalmente, una volta entrata nel garage, non le sembrava giusto "farsela scappare". I costi di restauro non ci preoccupano più di tanto, in quanto una volta rimessa a nuovo, passerà a figli e nipoti. Curerò personalmente lo smontaggio e il rimontaggio della vettura, interverremo principalmente su carrozzeria, interni, freni e motore... Non escludo inoltre di farla ritornare come mamma Porsche la fece (nero pastello con interni bordeaux). Ma per la scelta dei colori c'è tempo e la fretta, si sa, è spesso cattiva consigliera. Qui sotto potete vedere un esempio di come si sta riducendo la carrozzeria. E' ripreso l'interno della portiera destra con, in primo piano, la guida del cristallo. Le macchie marroni in basso non sono zucchero caramellato...
Un lampeggio sempre a 6V Luca (Messaggio modificato da porschezelo il 08 ottobre 2003) Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 442 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 ottobre 2003 - 23:17: |    |
Beh, Luca... qui la ruggine sembra superficiale ed il resto della lamiera appare sana! Comunque, se hai deciso così, di certo i motivi ci saranno stati. E la decisione di lavorare sulla vettura anzichè di venderla non può che farti onore! Bravo Luca Porschemanico!
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1153 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 09 ottobre 2003 - 01:09: |    |
Bravo Luca e brava Cri. Ricordate sempre che avrete dal sottoscritto tutto l'aiuto necessario e possibile. Non tutti sanno che Luca ha seguito e sta seguendo insieme a me il restauro della mia 356, operando personalmente su certi particolari ci siamo resi conto di come a volte sotto un qualche cosa che sembra gia' a posto si possa nascondere un tremendo segreto.Da li la ricerca maniacale di sistemare tutto,ma proprio tutto per fare ritornare la piccola come mamma porsche la fece avvalendoci di molti testi importanti e di molti amici amanti della 356. Non so e non sappiamo se sara' un restauro perfetto,certo e' che stiamo conoscendo ed imparando ogni piu' piccolo segreto e particolare di come sono fatte queste bellissime vetture.Piu' passano i giorni e piu' ne siamo innamorati. Grazie a questo percorso (non ancora finito) Luca ha deciso ed ha preso atto di come vorrebbe che ritorni la propria A cabrio. Non e' questione di costi (costa,si!Ma meno di quanto poi si pensi se paragonato alle attuali vetture) Non e' questione di tempo (e' un gioiello che entra a far parte della propria famiglia,per sempre) E' questione di Amore per la 356. L'Amore che ti spinge a spaccarti le mani carteggiando un parafango o a cercare le viti giuste frugando nei fondi dei cassetti dei ferramenta di paese. Che splendida avventura. Un lampeggio!
"Dream as if you'll live forever. Live as if you'll die today." James Dean |
   
Massi (massi)
Utente registrato Username: massi
Messaggio numero: 418 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 09 ottobre 2003 - 09:52: |    |
Luca, sono felice della tua/vostra decisione!! A quando la partenza del 356cantiere? Lamp Massi Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo |
   
bruno (bruno300hp)
Ciucciami gli scarichi ! Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1313 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 09 ottobre 2003 - 10:23: |    |
eh eh eh! Domatori di 3.3 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 139 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 09 ottobre 2003 - 11:01: |    |
Ciao Luca. Hai tutta la mia solidarieta' e stima! Io sono nella tua stessa identica situazione solo qualche mese piu' avanti, nel senso che ho gia' cominciato da tempo i lavori (poi sospesi a causa di impegni del carrozziere e da poco ripresi). Tutto coincide. La vista di bolle sempre piu' grandi, un primo esame della situazione, la decisione di venderla, il consulto con la fidanzata, la scelta di cominciare l'avventura anche e soprattutto per motivi sentimentali. Ed oggi sono ancora qui a passare serate con la carta vetrata in mano e a fare telefonate e visite dai ricambisti vari, e gli rimettero' anche il suo colore originale... Che dire... IN BOCCA AL LUPO!!! Lampeggi antiruggine! Paolo |
   
Matteo986 (matteo986)
Utente esperto Username: matteo986
Messaggio numero: 681 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 09 ottobre 2003 - 12:31: |    |
Saggia decisione Luca e Cri! Buon lavoro e buon divertimento!
 |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 603 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 10 ottobre 2003 - 15:00: |    |
Ringrazio tutti per l'appoggio morale. Giuliano, purtroppo le preoccupazioni maggiori sono date dal motore, ricordo che un anno fa circa, dopo aver letto un tuo thread in merito, ho voluto testare l'affidabilità del mio motore provando a "tirarlo" in autostrada. Purtroppo pur spingendo come un dannato, giunto oltre i 4500 giri si è messo a fumare olio dalla bancata di destra... Per quello che riguarda la foto sopra posso solo dirvi che si tratta di una delle mille caselle del puzzle di ruggine che ha investito in più punti la carrozzeria. Diciamo che questo sarà un restauro più che altro di prevenzione. Massi, non appena aprirò il "cantiere" sarà mia premura farvelo sapere... Lampeggi preparatori Luca Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
Luca Anselmi (luca914)
Ciucciami gli scarichi ! Username: luca914
Messaggio numero: 1014 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 10 ottobre 2003 - 18:16: |    |
Luca e Cri, approvo pienamente la vostra scelta! Per pensare al colore puo' essere ancor presto, ma io opterei per farla ritornare come in origine. ...a proposito... io potrei essere adottabile... cosi' sarei della famiglia anche io!
Ciao! Luca 914
Visita il mio sito web ! Socio sostenitore RiTa  |
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 975 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 10 ottobre 2003 - 19:30: |    |
In ritardo: forza Luca che così potremo comporre (con la partecipazione obbligatoria di EffeEmme) un manuale sui restauri delle 356 da fare invidia al Johnson. !! Non è male quest'ambientino delle 356, potremmo fare un registrino interno. Non ho dubbi che la Tua sarà la più accurata di tutte. Tra l'altro per i miei mal di testa sabato prossimo sono da Tanner. Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 604 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 11 ottobre 2003 - 09:43: |    |
Domenico piacerebbe anche a me creare una sorta di miniregistro interno a P.mania. Conosco molti Amici che stanno orientandosi nell'acquisto di una 356, cui credo farebbe piacere ricevere preziosi consigli relativi ad acquisto e restauro. Inoltre, grazie anche all'esperienza che sta vivendo Effe Emme con contributi fotografici, sarebbe interessante avere un'area specifica per i restauri (naturalmente coinvolgendo anche i possessori di 911). Per quello che riguarda Tanner posso dire di conoscerlo via cavo (gli ho parlato spesso al telefono). Ho comprato molti pezzi da lui in passato e ho apprezzato la sua cordialità e professionalità. Ho notato soprattutto la convenienza nelle parti in gomma rispetto alla "concorrenza nazionale". Piacerebbe anche a me andare a trovarlo di persona e non è escluso che adesso lo faccia per davvero (naturalmente con la compagnia di Effe Emme). Un lampeggio Luca Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 456 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 11 ottobre 2003 - 10:20: |    |
Scusate l'OT, ma mi scappa una domanda personale a Luca e Franz. Ma voi vi conoscevate già prima di incontrarvi su Porschemania ? In caso negativo, devo dire che resto quasi commosso al riscontrare quali meravigliose amicizie e sodalizi siano sorti grazie al nostro sito. E voi siete solo uno dei tanti tanti casi!
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
bruno (bruno300hp)
Ciucciami gli scarichi ! Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1322 Registrato: 10-2001

| Inviato il sabato 11 ottobre 2003 - 10:27: |    |
Veramente piacerebbe anche a me stare con loro, ma non mi vogliono mai. A tutti e due ho detto che le 356 gliele smontavo io in un pomeriggio, non mi hanno neanche risposto. Giuliano, quei due si trovano sempre senza dirmelo, non sono poi due gran persone. Domatori di 3.3 |
   
Sergio (ulisse)
Utente esperto Username: ulisse
Messaggio numero: 998 Registrato: 02-2002

| Inviato il sabato 11 ottobre 2003 - 17:32: |    |
Visto che non riesco o non voglio separarmi dalla mia 356, ho deciso di tenerla. Sono disposto a venderla per 100 mila Euro. Questo significa che la terro' per sempre. Se la mia salute non me lo permettera' vorra' dire che viaggero' sempre con la capotte chiusa. Di conseguenza vorrei fare qualche lavoretto che avevo deciso di non fare pensando alla vendita. Per esempio cambiare da 6 a 12 Volt. Chiedo agli esperti se cio' e' possibile e, in caso affermativo, cosa puo' costare questa modifica. Sergio Visita il mio sito web ! |
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 979 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 11 ottobre 2003 - 19:27: |    |
E' possibile, ma lo sconsiglio per motivi di coerenza storica. Se vuoi cambiare devi intervenire a far ribobinare motorino di avviamento e dinamo. Inoltre tutte lampadine/spie vanno cambiate. E poi perchè? Se i motivi sono avviamento e/o autoradio consiglio la scorciatoia da me adottata sulla 356 SC. Due batterie, una di moto. * in parallelo per caricarleed avere più potenza. * in serie con deviatore, solo per autoradio e twinmaster. Sarei comunque curioso di sapere perchè vuoi passare a 12 Volt. Condivido il giudizio, queste auto valgono ben 100.000 Euro. Lampeggi cordiali a 6 volt, per ora. Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Sergio (ulisse)
Utente esperto Username: ulisse
Messaggio numero: 1000 Registrato: 02-2002

| Inviato il sabato 11 ottobre 2003 - 20:38: |    |
Caro Dom, le risposte sono: - per uniformita' in modo da avere un solo salvabatteria, - per utilizzare, in caso di bisogno, i cavi attaccandoli ad un'altra delle mie macchine o moto, - per avere maggiore potenza. Quando fai fatica a partire, ti acorgi subito come si indebolisce velocemente la potenza erogata dalla batteria 6V e come si abbassano i fari quando sei fermo con il motore al minimo, ecc. Quando la 356 era in vendita, molti degli interessati che mi hanno telefonato mi hanno fatto questa domanda : "ha fatto la modifica da 6 a 12 Volt ?" Alla mia risposta negativa non ho recepito l'entusiasmo che mi aspettavo.
Sergio Visita il mio sito web ! |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 611 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 12 ottobre 2003 - 19:07: |    |
Caro Sergio, è vero, un'auto 6V da usare spesso è una piccola tragedia. L'alto passaggio di corrente che la bassa tensione impone, fa sì che i conduttori siano SEMPRE sottodimensionati, ed ogni connettore faston sotto carico si ruba un mezzo volt, che su soli 6V ha un'influenza notevole. Prova a misurare la tensione ai capi delle lampade fari quando sono accesi, difficilmente arriverai ai 5V. La stessa dinamo, poi, deve erogare un botto di ampere, mentre a 12V ne basterebbe la metà. Donde quei problemi tipici dei 6V, ad esempio: al semaforo freni e si accendono gli stop: il tergicristallo rallenta, i lampeggiatori diventano brachicardici, e soprattutto i fari sembrano lampade gialle di veglia funebre. D'altra parte l'auto è nata 6V, e questa caratteristica per un appassionato è imprescindibile; portarla a 12 sarebbe come cambiarle il sistema nervoso, modificandone una caratterizzazione essenziale. Io deciderei così: la trasformazione 6-->12 può essere effettuata se e solo se: - l'auto va utilizzata almeno una volta al giorno, con qualsiasi clima - i pezzi originali sono perfettamente custoditi da qualche parte - la trasformazione è completamente reversibile. In questo caso, più che ribobinare motorino d'avviamento e dinamo, ne troverei qualcuna già a 12V e le sostituirei, ci vuole un attimo, per non intraprendere strade senza ritorno. Pensando anche alla possibilità, a quel punto (non inorridire) di piazzarci l'alternatore del maggiolino, che eroga 12V 55A perfettamente stabilizzati. Tanto è per l'uso di tutti i giorni. Oltre a quanto ti hanno elencato, metti in conto anche il lampeggiatore frecce, la bobina, e il motorino del tergicristallo. Per quest'ultimo, e per la radio, esistono dei semplici riduttori di tensione 12-->6V che ti consentono di mantenere i dispositivi originali, col vantaggio di fornire una tensione 6V stabilizzata. Il mio maggiolino 6V è stato trasformato anni fa a 12V; devo dire che sembra di guidare un'auto moderna, tutto funziona alla perfezione, anzi, i cavi dimensionati per le mostruose correnti del 6V, qui rendono l'impianto robusto, e quasi sottoutilizzato, dando una sicurezza ed un'affidabilità sconosciute in precedenza. 12V vuol dire anche poter montare un antifurto degno di questo nome, un'accensione elettronica e delle belle lampadine alogene, una batteria senza emissioni e ad alto spunto, cose che ho fatto. Ma contemporaneamente, sto collezionando tutti i pezzi a 6V che trovo nei mercatini: relè, lampadine ormai di 40 anni, bobine, ecc. Se mai la mia VW dovesse smettere di essere la mia prima auto e dovesse riposarsi, il ripristino sarebbe pressoché contestuale alla messa in pensione. Tutto dipende quindi dall'utilizzo che fai dell'auto. Chiudo questa parentesi sull'impianto elettrico (la mia passione!) con qualche consiglio per rivitalizzare l'impianto 6V: - montare lampade alogene 6V (esistono) - installare il famoso "quick starter kit", in pratica un relè vicino al solenoide d'avviamento che facilita notevolmente la messa in moto - per i fari posizionare (discretamente e senza MAI tagliare i cavi originali) dei relé nella zona anteriore - regolare il regolatore a 7.2V (se vuoi ti dico la procedura) onde compensare le varie cadute di tensione fino agli utilizzatori finali - tirare un secondo cavo di grossa sezione dalla batteria fino all'interruttore dei fari - controllare tutte le connessioni e soprattutto quelle di massa - procurarsi un buon caricabatteria automatico da 6V, tipo quello Porsche, e lasciarlo sempre inserito (se vuoi ho lo schema) L'importante non è prendere una certa decisione o meno, è aver valutato tutte le possibili conseguenze e predisposto le cose in maniera da fare un "rollback" in qualsiasi momento. Per Luca: tanti auguri per la splendida avventura che stai intraprendendo; ti invidio molto. Spero che non mancherai di deliziarci sul forum con le foto dei lavori. Con simpatia Simone
Simone, C2 cabrio tip |
   
Sergio (ulisse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: ulisse
Messaggio numero: 1004 Registrato: 02-2002

| Inviato il domenica 12 ottobre 2003 - 23:45: |    |
Grazie Simone, mi hai convinto. Il Caricabatterie da 6V originale Porsche e' sempre inserito e non posso lamentarmi per quanto riguarda l'utilizzo dopo lunga pausa. Grazie Sergio Visita il mio sito web ! |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 605 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2003 - 08:47: |    |
Molto interessante (come sempre) il post di Herbie... Mi permetto di aggiungere che se una 356 ha un impianto ad hoc a 6V, la trasformazione a 12 è del tutto fattibile, mentre se invece la vettura ha un impianto a 12 volt e la si vuole riconvertire (magari per rispetto dell'originalità) a 6 volt, bisogna innanzitutto accertarsi della sezione dei cavi che, come già detto da Simone, negli impianti a 12V è inferiore rispetto a un impianto a 6V. Questo tipo di conversione sarebbe dunque molto più dispendiosa della prima. Riguardo all'impianto elettrico delle 356 mi viene in mente una domanda per Simone: Secondo te, per ovviare (quantomeno in parte) ai problemi da te elencati, è sufficente cominciare a regolare il regolatore a 7.2V e basta, o è meglio seguire tutta la procedura elencata (relè fari, quick starter, 2° cavo dalla batteria, ecc.)??? Premetto che uso la vettura prevalentemente nei fine settimana, che mi munirò quanto prima di caricabatterie a 6V originale e che non vedo l'ora di iniziare "l'opera" (ieri ho fatto spazio in garage/officina) consumando la "digitale" con centinaia di foto. Un lampeggio (col flash della digitale ) Luca Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
Gianfranco K. (ker)
Nuovo utente (in prova) Username: ker
Messaggio numero: 17 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2003 - 09:31: |    |
Cari Simone e Sergio, sento parlare per la prima volta di un carica batteria da 6 volt "automatico". Trovo la cosa estremamente interessante, visto che ,molto recentemente, ho dovuto acquistare una batteria nuova, piantato dalla vecchia "on the road". L'età della vecchia batteria unita all'obbligo dei fari accesi fuori città e i tergicristalli a causa della pioggia non mi hanno permesso di ricaricare nemmeno un po' percorrendo una cinquantina di chilometri. Per un'attimo mi ha sfiorato l'idea della conversione a 12 volt. Poi ho pensato che, sebbene la Porsche offrisse questa possibilità per le C, la mia nasceva a 6volt e così sarebbe rimasta. Per cortesia, datemi informazioni, a vostra discrezione, sul sito o al mio indirizzo personale. gianfranco |
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 983 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2003 - 09:59: |    |
Esistono "salvabatteria" 6 Volts. Non esistono booster 6 Volts.Ahimé! In genere una doppia batteria in parallelo nel bagagliaio risolve molte cose. Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 984 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2003 - 10:02: |    |
Da notare che se si hanno due batterie da 6 Volts nel bagagliaio, con un pò di manico e lavorando sui "ponti" ci si può collegare a tutte le vetture 12 Volts. E' un gioco da ragazzi, e si mantiene l'impianto originale. Sono i trucchi "del vecchio meccanico" Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Gianfranco K. (ker)
Nuovo utente (in prova) Username: ker
Messaggio numero: 18 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2003 - 11:18: |    |
Caro Domenico, avevo già letto un tuo accenno sull'uso di due batterie da 6 con dei collegamenti sia in parallelo sia in serie per poter utilizzare più amp. a 6volt e 12volt per far funzionare qualche apparecchio. Mi sembra, però se ho ben capito, che a 12 V. puoi far funzionare solo la radio e qualcos'altro non, ad esempio, l'impianto luci dei fari e, comunque, aggiungendo cavi nuovi. Il precedente proprietario della mia Sc, non trovando niente di meglio, ha montato un motorino elettrico 12 volt per il "sunroof" con il risultato che ogni cinque aperture/chiusure bruci il fusibile (poco male, niente tettuccio che mi ha dato solo dispiaceri). Per quanto riguarda la conversione di tutto l'impianto, qualcuno mi ha detto che, oltre le ovvie sostituzioni (lampadine, spie, motorino, motorini, clacson ecc.) ci sarebbe stato da pensare anche agli strumenti (??) compreso l'indicatore del livello della benzina (???). Opinione? Continuo a pensare che se è nata a 6 (salvo gravi problemi di reperibiltà di ricambi) a 6 rimarrà -è il suo Karma-. Un vago lampeggio di due fari a 6 volt, gianfranco |
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 985 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2003 - 12:11: |    |
I 6 Volts devono rimanere 6 Volts. Per strumenti presumo si intendessero le lampadine a filamento 6V. L'indicatore livello benzina da letture sbagliate, come potrebbe spiegarti Herbie. (resistenze delle bobine diverse per alimentazioni diverse dalle progettuali). Il thread relativo a Moses è una cosa, ma tutte le vetture a 6 volts che ho (o avrò) hanno una batteria di moto 6V in più nel bagagliaio. Così con 3 cavi le si fa partire in caso di panne col booster o con altra auto 12 Volts. (Si mettono le due in serie e si alimentano il primo ed ultimo morsetto.Senza scollegare la 356. Così la batteria 6 V. della 356 ha un flusso d'ampéres aggiuntivo dall'esterno). Questo è il trucco per far partire a 12 V un impianto a 6 V senza pericoli. Io amo la magia dei 6 V., ma non nella nebbia, o nell'umidità. Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Fabio C. (fabiolinus)
Utente esperto Username: fabiolinus
Messaggio numero: 513 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 13 ottobre 2003 - 14:41: |    |
Luca, credo che sia la soluzione + giusta. Eppoi vuoi mettere, nera con interni rossi....!!!!!....e a tutto il divertimento di sistemare i particolari.... in bocca al lupo....
- Reduce NurburgRing 2003 - |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 609 Registrato: 03-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 16:00: |    |
Cari amici, ecco i risultati dopo due pomeriggi (e qualche nottata) di intenso lavoro... Il motore è stato tolto, così come tutti gli interni e la capote. Le sorprese (neanche tanto inattese, sembrava che me lo sentissi) non sono mancate quando, tolto il sedile e la moquette posteriore, ho finalmente trovato la risposta alla domanda che mi ponevo da oramai 5 anni: "Cosa si nasconderà mai li sotto?" Lascio parlare le foto...
Il motore sarà smontato per una revisione completa, resasi necessaria in seguito alla lieve, ma in costante aumento, fumosità dallo scarico e conseguente consumo d'olio. Quello che pensavo di riuscire ad evitare, una sabbiatura completa della carrozzeria, a questo punto si rende del tutto necessaria, se vorrò evitare altre sorprese future (e manca ancora da smontare tutto l'avantreno con annessi e connessi...). Lampeggi di sofferenza Luca (Messaggio modificato da porschezelo il 19 ottobre 2003) Reduce NurburgRing 2003 Fondatore 5P |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1170 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 16:47: |    |
FORZA e CORAGGIO! Il risultato ripaghera' i tuoi dubbi,le tue sofferenze e ti rendera' felice.Ne sono certo. A vedere ste foto mi sto commuovendo.Grazie Luca! "Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 999 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 17:24: |    |
La cosa più fastidiosa è che rimarrai orfano della vettura per una stagione. Ho visitato ieri Tanner: vedere 12 356 in un capannone mi ha creato la sindrome di Stendhal! Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 624 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 19 ottobre 2003 - 23:37: |    |
Strana la frizione con molla a diaframma! Riguardo la zona dei sedili, io prima di tutto indagherei se è corretta la presenza di antirombo in quella zona; non lo so perché dopo quella di effe.emme la tua è la seconda 356 che vedo smontata. Però a occhio direi che, fondi a parte, la lamiera interna all'abitacolo dovrebbe avere sopra soltanto il feltro insonorizzante applicato con colla trasparente. Tutta quella ruzza probabilmente deriva da qualche perdita dalla zona lunotto che ha continuamente intriso d'acqua il fonoassorbente e la moquette. Non so se la batteria è in zona, anche lei di solito provoca simili danni, se del vecchio tipo non sigillato e senza tubetto di scarico dei gas. Qualunque cosa sia quella sostanza nera, se non viene via col raschietto, per toglierla scordati il diluente alla nitro; ci vuole la benzina verde, spruzzata col compressore. Si trasforma così in un liquame nerastro che macchia più dell'inchiostro. Una volta rimossa quella roba, può anche essere che sotto la lamiera sia in buone condizioni senza ruggine superficiale. Buon lavoro; pensi di fare tutto personalmente, o ti aiuta qualche carrozziere/restauratore ? Hai la saldatrice a filo ? Ciao P.S. Al cilindro n.1 manca il gommino: aria preziosa che sfugge essendo destinata altrimenti al raffreddamento della testata.
Simone, C2 cabrio tip |
   
EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1172 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 00:08: |    |
Ciao! Quello strato di "cracker di catrame" a mo' di antirombo e' giusto che ci sia pure in quella zona. Le lamiere corrose in quei punti ainoi sono sempre un classico e come ben dice Simone pure nella zona batteria nel baule anteriore. Che occhio Herbie a notare certi particolari del motore solo dalle foto!Complimenti!Non oso immaginare di quale aiuto enorme daresti se vedessi i pezzi di persona. Per ora posso dire che il grande Luca sta facendo tutto da solo ed al massimo con l'aiuto di Cristina. per quanto mi riguarda essendo un suo grande sostenitore morale mi sto godendo lo spettacolo in prima fila (come gli abbonati) stando seduto ad un metro davanti a lui bevendo coca cola e mangiando patatine. Uno spettacolo stupendo! (e' tutto vero,non scherzo eh! Eh!) P.s. Luca,quanto amo quel enorme garage,la foto non rende giustizia... "Reduce Nurburgring 2003"
|
   
Lorenzo (986monza)
Ciucciami gli scarichi ! Username: 986monza
Messaggio numero: 2272 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 00:13: |    |
Franz:
Un abbonato (di Porschemania) ha SEMPRE un posto in prima fila... Visita il mio sito web ! |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Utente esperto Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 933 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 20 ottobre 2003 - 16:31: |    |
Luca: lo sai che hai due mani in più da sfruttare.... ci sono. alex4S anche per le patatine insieme a franz porscheMANIA... there is no substitute Ed il concerto delle "ventole" è un evento irriproducibile in altre marche (Domenicot). Socio Benemerito RiTa
|
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 614 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 09:48: |    |
Ciccio, la compagnia è bella, le patatine sono buone e con la Coca ci fai una gara di r**ti che te la ricordi a lungo, ma io ho bisogno di due manine precise precise, che sappiano già dove infilarsi (e senza fare danni). Le uniche che conosco che sappiano fare una cosa simile sono le mie , per cui, se vorrete fare da spettatori, sarete i benvenuti (allestirò una tribunetta a pagamento - offerte pro restauro )... Poi conoscendovi, come al solito finirà tutto a pizza e fichi Per Herbie: Se abitassi in zona, ti inviterei a casa mia mooolto spesso... Per quel che riguarda la frizione a diaframma sono completamente ignorante in materia, anzi, accetto qualsiasi forma di consiglio o critica a per migliorare le mie conoscenze tecniche. Ho soltanto notato che sul disco esterno vi è stampigliata una scritta in tedesco (ma il gruppo frizione non è "Sachs"). La cinghia è del tipo seghettato e verrà sostituita dal modello trapezoidale tradizionale, così come tutta la tubazione di alimentazione carburante che verrà cambiata con quella rigida. Lampeggi in restauro Luca parzialmente appiedato Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti! |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 617 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 21 ottobre 2003 - 15:09: |    |
Incuriosito da quanto scritto da Herbie, sono andato a "spulciarmi" ogni bullone del motore. Ecco cosa riporta la frizione...
Lampeggi Luca Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti! |