Autore |
Messaggio |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 01:32: |
|
Per Giuliano. In questo periodo ho acquistato un po' di libri sull'argomento e mi sembra di aver capito che la cerniera per il lunotto e' stata introdotta sul modello T6. Se questo fosse vero, la bellissima T 5 del famoso carrozziere lombardo non sarebbe originale visto che ha questo accessorio. Ora arriva la domanda. Se una vettura restaurata non corrisponde all'originale puo' ugualmente ottenere l'omologazione ASI ?
Sergio Ancarani  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 20:32: |
|
Caro Sergio, confesso di non essere aggiornato alle norme ASI attuali. Tra l'altro non si parla più di "omologazione" ma di "certificazione". Alla prima occasione vedrò di informarmi, oppure qualcun'altro del forum lo sa ? Quando ho omologato io le ultime vetture esistevano tre gradi 1° per le vetture male in arnese seppure originali - nessuna targa 2° per le vetture con errori - targa argento 3° per le vetture perfette - targa oro La 356 con la capotte sbagliata sarebbe stata 2° grado (targa ovale color argento). Prima ancora veniva attribuita una unica targa rettangolare color oro ed un punteggio attestante la minore o maggiore corrispondenza alle caratteristiche ideali di originalità e di conservazione/restauro.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 16 maggio 2002 - 16:30: |
|
Attenzione la data del post precedente è errata e va letta 16/05/2002. Questo post serve per riallineare le date.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 16 maggio 2002 - 17:23: |
|
Ma allora qual'è il concetto di originalità ? Se uno ha la targa oro 3' grado dovrebbe avere un'auto perfetta, identica a quella uscita dalla fabbrica: orbene io, nella mia ricerca di una 356, mi sono imbattuto per esempio da un conce di Milano - vedi post 356 SC per chi è interessato - in una 356 SC che aveva una bella targa oro ma risultava essere una SC portata a 1700cc, con estetica della Carrera 2! Allora, originale cosa vuol dire ? Che se ho un santo in paradiso prendo la targa perchè i pezzi con i quali compongo il puzzle sono originali ? Marco 993tt |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il giovedì 16 maggio 2002 - 18:05: |
|
Caro Marco, a parte che la vettura potrebbe essere stata modificata successivamente alla seduta di omologazione, sulla qualità e competenza di alcune pratiche di omologazione dell'ASI è meglio stendere un velo pietoso. Il fatto che la macchina abbia la targa ASI significa che almeno i numeri di telaio e motore dovrebbero essere corretti. Per il resto è meglio fare affidamento sulle proprie conoscenze e su quelle di amici esperti. |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il giovedì 16 maggio 2002 - 18:09: |
|
Giusto Lorenzo, penso che sia proprio cosi'. Infatti domani potrei cambiare i cerchi o che so io e la certificazione rimane quella fatta 2 mesi fa. Grazie a tutti per le risposte.
Sergio Ancarani  |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 17 maggio 2002 - 15:48: |
|
Sergio, scusa se ti disturbo. Come forse sai sto cercando una 356 SC, ma nel frattempo mi sono imbattuto in un'auto come la tua (del 1963, cabrio, richiesta 23.000Euro, vorrei andarla a vedere la prossima settimana). Vorrei conoscere la tua opinione sull'impianto frenante, visto che sui tamburi ne ho sentite di tutti i colori anche da persone "qualificate" (non del forum, of course). Grazie Marco |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il venerdì 17 maggio 2002 - 17:47: |
|
Non mi disturbi affatto caro Marco, l'unico inconveniente e' che, per ora , posso dirti poco. La 356 e' ancora a Ferrara e (secondo indiscrezioni), potrebbe essere pronta nel'ultima settimana di Maggio. Poi partira' per Trino Verc. dove subira' un'ulteriore miglioramento. Tutto questo per dirti che da quando l'ho acquistata non ho ancora fatto un chilometro. Non credo che una Casa come la Porsche abbia mai prodotto vetture con impianti frenanti sottodimensionati. Anzi penso che, come oggi, anche nel 1963 le vetture Porsche fossero le macchine meglio frenate. Sicuramente frenare con impianto a tamburi non e' la stessa cosa che con un impianto a dischi, tuttavia ritengo che sia solamente questione di abitudine. Giuliano T. e' sicuramente la persona piu' ferrata sull'argomento e quindi piu' indicata per dare eventuali consigli anche sulla manutenzione di questi particolari. Ti diro', anch'io so molto poco sull'argomento, non so neppure quale e' l'olio motore piu' indicato o quale sia la pressione dei pneumatici (degli pneumatici). Mi dispiace di non esserti di aiuto comunque il prezzo che ti hanno comunicato e' molto interessante, sarebbe bene andarla a vedere con qualcuno che se ne intende.
Sergio Ancarani  |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 17 maggio 2002 - 18:16: |
|
Sergio, molte grazie. Mi rendo conto che sto rompendo le scatole un po' a tutti voi più esperti con mille richieste di chiarimenti e pareri, ma è l'unico modo che ho per "farmi una cultura" rapidamente sull'argomento. Saluti Marco |
   
Luca L. (luca356)
| Inviato il martedì 28 maggio 2002 - 13:32: |
|
In risposta all'amico Marco 993tt. I freni a tamburo della mia 356B non sono poi male se ben regolati. Certamente, occorre mantenere distanze ampiamente di sicurezza rispetto agli standard odierni a cui siamo oramai abituati, occorre dopo il lavaggio fare qualche bella frenata a fondo stando attenti che la macchina tirerà dappertutto tranne che andare diritta, ci sarà da evitare discese mozzafiato da Passi Dolomitici con staccate fulminee, ma alla fine non è male. Per amor del vero, l'anno scorso, in occasione della revisione periodica che ho fatto con un amico con una Giulia Spider '63 con freni tamburo a tre ceppi, la coppia di frenatura esercitata dalla mia 356 sul banco rispetto alla Giulia si è rivelata appena inferiore. E cio' mi sembra una buona notizia, vista l'ottima fama di cui hanno sempre goduto i tamburi Alfa. Un lampeggio Luca356 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il martedì 28 maggio 2002 - 19:53: |
|
Luca356, grazie del feedback. Sto in effetti immagazzinando quante più informazioni possibili per cercare di evitare problemi nell'acquisto della 356. Ciao Marco |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il martedì 28 maggio 2002 - 22:27: |
|
Per Marco Io ho effettueto la revisione alla mia 356A il mese scorso e, guarda caso, è stata promossa al primo colpo. I freni si sono comportati sempre benissimo e non hanno ancora necessitato di alcuna revisione a 4 anni di distanza dal loro rifacimento. La macchina frena sempre in modo equilibrato e, come ha scritto qui sopra il mio omonimo (ciao Luca356), l'unica accortezza da prendere con gli esemplari "a tamburi" è quella di allungare un pò le distanze di sicurezza da chi ci precede. Per quanto riguarda l'affidabilità meccanica che ti posso dire??? E' vero, queste macchine sono dei muli veri e propri, se li usi (decentemente) non ti abbandonano, ma se li trascuri...eh beh, come tutte le auto, qualche problemino può insorgere. 356lampeggi Luca |
   
Sante (perfezionista)
Nuovo utente (in prova) Username: perfezionista
Messaggio numero: 19 Registrato: 09-2011
| Inviato il martedì 18 dicembre 2012 - 18:01: |
|
Ciao a tutti, è parecchio che non posto messaggi.Ho bisogno del vostro aiuto! Mi si è chiuso lo sportello con le chiavi dentro; purtroppo ho dovuto rompere la piccola ogiva su cui fa perno il deflettore. Non riesco a trovarla per riparare il danno. Per favore mi indicate dove reperirla. Grazieee |