Autore |
Messaggio |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 469 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 16:12: |    |
Ciao Ragazzi con piccolo servizio intendo la manutenzione che si fa ogni 5'000 km. Nel giugno 2000 ritirai la mia auto dopo 2 anni di restauro presso un restauratore della mia zona, l’auto era un ammasso di ferraglia arruginita, quindi è stato necessario un restauro totale. Da quel giorno l'auto in questione doveva essere praticamente nuova.... anni fa ho rifatto la sospensione posteriore avevo la convergenza negativa, i tamburi dei freni posteriori il perno era smangiato, l'avantreno anteriore, il cavo dell'accelleratore, cavo del contagiri, gli strumenti sia il contagiri che il km (questo perchè avevo il conta miglia) meccanismo dell’acensione con chiave originale porsche e meccanismo porsche e non bosch. Il mese scorso l'ho portata dal meccanico per il cambio annuale dell'olio e controllo dei freni sono passati 5'000 km dall'ultima volta... con bella sorpresa, - carburatori uno era un 24 e uno un 28, - bobina sbagliata - cavi candele usurati solita manutenzione candele, puntine.... riparazione clacson il pulsante era rotto.... (nuovo costa 275 euro ma non si trova) ho fatto mettere il gancio di traino a V, sistemazione del copri batteria le 2 mollette non prendevano bene erano state messe in posizione sbagliata. Prossimi interventi, tamburi anteriori sono ovali (ora sono stati rifatti per la A e non costano come quelli del B), 4 cerchi del 56 o 57 originali li farò termolaccare color grigio. e forse sarò alla quasi perfezione.... purtroppo il suo 50esimo compleanno è passato, ma spero che per il suo 51esimo sia perfetta..... Ci sono sempre molti lavori da fare non si finisce mai...... Questo era solo un piccolo sfogo e un avviso ai futuri e presenti amici che stanno restaurando le loro amate 356 Ho tralasciato il meccanismo del tergicristallo dopo 2 mesi che avevo l’auto..... e forse qualcos’altro. |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 461 Registrato: 01-2003
| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 16:35: |    |
Giustooo.Come dissi pocanzi in altro 3d tutte queste piccole cose che io chiamai meccanica leggera le puo fare col tempo e con l'uso dell'auto,e te ne puoi accorgere solamente tu di tutte queste"piccole?"cose che non vanno e provvederne!Che vorresti lasciare la bimba da un restauratore,dargli un assegno,dirgli quando riprenderla,saldarlo,girare la chiave ed andare via?Pura utopia!Ciao. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1485 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 13 novembre 2007 - 18:08: |    |
Matteo, mi spiace per tutti i tuoi inconvenienti. Questo però non aggiunge nulla di nuovo: per mettere mano come si deve a certe vetture occorre tanta pazienza, tempo e passione, perchè per fare i lavori in qualche modo son capaci tutti. Tutte le volte che ci si trova davanti ad un problema, le strade sono sempre due: è spesso chi di dovere sceglie le scorciatoie, magari all'insaputa del diretto interessato. Lo dico anche a mò di difesa personale per il mio restauro. Io sono ormai alla fine del lavoro di lattoneria, partendo da un'auto che era stata rabberciata sempre alla bell'e meglio con tutto ciò che ne deriva, senza MAI cercare scorciatoie. Certo, di tempo ne è passato parecchio, e altro ancora ne passerà, ma poi sono sicuro che arrivato alla fine non avrò grosse brutte sorprese. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 470 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2007 - 10:43: |    |
e non si finisce mai... domenica abbiamo portato la coupè vedi vecchio 3d http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/98487.html?1138221459 dal verniciatore in quanto sono comparse delle bolle nelle porte, il fondo ha dei difetti di fabbricazione purtroppo non è capitato solo a me ma ad altre auto...... come sempre non si finisce mai di lavorare.... qua serve un portafogli e un conto in banca con tanti zero dopo la prima cifra..... |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 186 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2007 - 11:54: |    |
Consiglio: cambia restauratore. Una macchina restaurata qualche anno fà e usata come si fà per le storiche, non può avere bolli. Una macchina Restaurata completamente, non può avere due carburatori diversi, freni che saltano, cavi rovinati, bobina sbagliata ecc. Qui non c'entrano i soldi, ma sapere da parte del "Restauratore" cosa vuole dire Restaurare, purtroppo il marcato tira e i Restauratori di storiche nascono come funghi e tutti sono maghi... Il clacson per A è si trova originale a costi paurosi, la replica ottima la trovi da Mantovani o Plank. I cerchi verniciali in argento nitro da Ruote, esite da 50 anni e i carrozzai un pò vecchi lo conoscono bene. Poi che i lavori non finiscono mai.... e il Bello. |
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 59 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2007 - 12:03: |    |
Io purtroppo di carrozzeria e sopratutto di meccanica non capisco nulla, ma proprio nulla. Per rimettere in sesto la mia coupè mi sono pertanto dovuto, per forza di cose, appoggiare a specialisti del settore. Non per forza questo è del tutto negativo, anzi. In particolare per la parte meccanica, ho deciso di far rifare completamente il motore e già che c'ero ho detto alla mia persona di fiducia di controllare tutta la vettura (freni, bulloni, copiglie, frizione, ecc.). Ebbene, alla fine ho speso una cifra che ha superato ampiamente le mie più pessimistiche previsioni/aspettative. Quello che ha pesato di più sul conto finale non sono tanto i pezzi cambiati, bensì le ore di lavoro "spese" (io direi investite) nel controllo e nella verifica dei dettagli, di ogni singolo pezzo. Sono sicuro che la cifra spesa mi farà in ogni caso risparmiare soldi in futuro in quanto i relativi controlli e messe a punto/riparazioni effettuati sulla vettura, sono stati fatti come se la vettura appartenesse al mio meccanico, dunque con passione, cuore e senza speculare nel cambiare/sostituire il dovuto. Quello che c'era da fare è stato fatto, senza dire se, senza dire ma o tirare avanti fin che non succede l'imprevisto. Chiaramente può sempre succedere qualcosa (facciamo le corna), so tuttavia che con la mia vettura non mi devo preoccupare se dovessi decidere di affrontare un lungo viaggio. I controlli annuali sono chiaramente dovuti ma la spesa si dovrebbe limitare al piccolo materiale. Chiaramente piccoli lavoretti sono all'ordine del giorno o quasi. Grandi lavori invece non dovrebbero sopraggiungere se i controlli sono stati fatti in modo serio e preciso. Sono pienamente convinto che su macchine del genere non si debba speculare nei controlli e nella messa a punto e bisogna spendere quello che c'è da spendere. saluti. |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 471 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2007 - 14:21: |    |
Spendere per rifare il fatto è questo il problema. Troppi ciarlatani. purtroppo di restauratori e questo è la definizione troppo ampia...., il primo dove andavo lui restaura o ripara o riassesta tutte le auto quindi si arrangia a riparare.... il secondo e ultimo lui ripara solo meccanica di porsche fino al 964 compreso, il 993 a detta di lui è un po' troppo complicato d'elettronica. Ma c'è chi gli porta pure il GT3 quindi non si tira indietro.... lui ora sta correggendo gli errori altrui, e questo mi fa arrabbiare correggere gli errori .... purtroppo nel 1997 non lo conoscevo e quindi sono andato dal primo.... qualcuno sa come sono i nuovi tamburi del A? so che gli orriginali conservati costano cifre astronomiche... per il clacson è stato fresato un particolare e ora funziona che è una meraviglia.... al prossimo giro dei passi che faccio suono dall'inizio alla fine... Dimenticavo con i cerchi "brasile" mi sono mangiato i perni in ottone della sospensione anteriore ...... lampeggi |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 187 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2007 - 16:37: |    |
Io ho montato quelli posteriori di Marinello per ora (1500 km.) non ho avuto problemi ma sono troppo pochi per dire SI OK. Li ho messi solo perché non trovavo 2 originali ottimi, comunque sono stati montati, usati per 500 km. poi smontati e rettificati con il cerchio e gomma montata, adattando anche le rispettive ganasce. Fra 10.000 km. sarò più preciso. |
   
Francesco Cangiotti (fracang)
Nuovo utente (in prova) Username: fracang
Messaggio numero: 27 Registrato: 07-2004
| Inviato il venerdì 16 novembre 2007 - 17:01: |    |
I cerchi "brasile" sono forse quelli che sono cromati e vengono , anzi venivano, prodotti in Brasile ? Li ho appena montati sulla mia Convertible , potrebbero dare delle controindicazioni ? Francesco |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 472 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 19 novembre 2007 - 10:21: |    |
Ciao Francesco controindicazioni, sono non so che dirti io dovevo montare qualcosa di più piccolo dei 4j e questi sono 4,5j se non erro... alla lunga danno dei problemi ai perni in ottone. Ma andrea tra 10'000 km..... ho già mangiato tutto il ferrodo e altro dei miei.... Sono quasi convinto che monterò questi nuovi ... come ricambi ho uno posteriore nuovo mai usato ne retificato. Il mio meccanico sostiene che sono migliori questi nuovi, inquanto quelli vecchi sono stati sovente monto retificati, con poco spessore.... |
|