Autore |
Messaggio |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 47 Registrato: 11-2001

| Inviato il lunedì 04 agosto 2003 - 17:50: |    |
Oggi, fermi a Copenhagen da una settimana con la 356s90 bloccata per problemi alla pompa della benzina abbiamo incontrato casualmente un degno possessore di 356 tal CLAUS E.NEBLE presidente di di porscheclub danese nonche´ membro del REGISTRO ITALIANO 356, che si e´ prodigato l'intera mattinata per aiutarci: una persona meravigliosa, che ha montato in prima persona la pompa della benzina che al PORSCHE CENTRUM di COPENHAGEN non erano in grado neanche di maneggiare. Ci ha infine mostrato il suo garage personale dove si diletta nella ristrutturazione di rare macchine inglesi, oltre che 356. Qulacuno ha il piacere di conoscerlo? Noi nel frammentre abbiamo i carburatori bloccati dallo sporco tirato su dalla pompa ma pronti a fare altri 1500 km per milano +1000 per la puglia. Un saluto danese. "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 92 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 04 agosto 2003 - 18:08: |    |
SIETE MITICI!!!!!!!!!!!!!!!! Auguri di buon proseguimento e rientro. Sarebbe bello che al ritorno postiate qualche foto di questa avventura, ciao |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 127 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 05 agosto 2003 - 14:01: |    |
A Copenhagen in 356?!!... Grande pregio veramente!!!! Quando sara' pronta nuovamente anche la mia s90 caro Giorgio ci sentiamo! E non e' detto che (se ti va) il prossimo tuo viaggio possa essere in coppia con un'altra sorella 356!  |
   
coriani andrea (andrea356)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea356
Messaggio numero: 29 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 06 agosto 2003 - 13:43: |    |
Bellissima la danimarca in 356, Io e alcuni temerari vi abbiamo fatto tappa nell 2002 per andare al raduno internazionale in Svezia, se il vostro giro prosegue più a nord (Ahrus o Hbro) nei paraggi abita un caro amico italo danese "Lars" e fondatore del RIP356 in italia, se avete problemi lui certamente vi potrà aiutare. Spero comunque che il viaggio prosegua senza inconvenienti e aspettiamo foto.... Un saluo a voi e alla DK |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 239 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 06 agosto 2003 - 21:03: |    |
Quindi Lars Stove è tornato in Danimarca !? L'avete incontrato in occasione del raduno ? Come sta ? Ha ancora la Carrera 3,2 cabrio ? Segue Porschemania ? Mi piacerebbe molto salutarlo. Hai il suo indirizzo e-mail ?
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 48 Registrato: 11-2001

| Inviato il sabato 09 agosto 2003 - 22:08: |    |
Ieri notte sono rientrato a Milano solo alle 3.20, ed ora vi posso raccontare le mie peripezie: Partenza da Milano il 18 luglio a mezzogiorno con un indimenticabile passaggio del San Bernardino con dei panorami illuminati da una luce quasi "greca". Arrivo alle 2200 a Kassel in Germania dopo 800 km ad un regime di crociera di 4000 giri ed una macchina che marcia come un orologio svizzero. L'indomani tappa di 650 km ed arrivo in serata, dopo code autostradali interminabili e roventi alla destinazione finale di Copenhagen con un mezzo che avanza senza la minima esitazione. Domenica sera, a zonzo nella meravigliosa Copenhagen, il motore inizia ad andare a tratti sopra i quattromila giri, e si riduce velocemente il regime utile di rotazione. L'indomani, al Porsche Centrum di Copenhagen, la diagnosi è problemi elettrici. Martedì mattina ci viene riconsegnata la macchina raccomandandosi di non superare i 4500 giri. In realtà dopo poche ore il problema si ripresenta ed in maniera più accentuata. Mercoledì mattina a causa dell'impossibilità di muoversi, la 356 inglorosiamente sale su un carro attrezzi alla volta del Porsche Centrum. Questa volta la diagnosi è rottura della pompa benzina e ci vorrà più di una settimana per recuperare il pezzo. (nel frattempo avevamo noleggiato una insipida audi A3). Lunedì 5 agosto incontriamo casualmente in mattinata Claus Neble( che, per inciso, si aggirava su una punto 60 con il bollino del RIP356 ed è possessore di 2 356 t5 ,una cabrio ed una coupè, una 356 pre-A esposta in un museo dell'automobile nei dintorni di CopenHagen, un Austin Marina (vedi foto), una Austin Riley Saloon, "senza saloon" come dice, perchè la sta restaurando, ed è realmente una persona molto speciale.) che riesce a spiegare ai meccanici del Porsche Centrum come si monta una pompa della benzina di una 356. Martedì 6 agosto dopo un conto i 1100 euro alla cassa, siamo pronti per ripartire alla volta di Milano, ma dopo duecento chilometri il problema inizia a riproporsi e nell'arco di altri 100 km siamo costretti a fermarci a Lubecca. L'indomani, dopo un intero giorno di lavoro aL Porsche Centrum di Lubecca( piuttosto fornito: abbiamo contato 8 Cayenne e 15 996, di cui 9 assolutamente uguali, ancora totalmente incelofanate, 28 tra 996/ 993 esposte nuove e usate, tra cui una bellissima 996gt3 aragosta ed una spettacolare 9934s, e 20 boxster oltre che 5 Cayenne.) la diagnosi è piuttosto vaga: filtri sporchi, ruggine nel serbatoio e getti del carburatore otturati. Dopo una fattura di 430 euro e la raccomandazione di non superare i 4500 giri possiamo ripartire, ma riusciamo, malgrado il regime di crociera di 3500 giri a fare solo 70km. Tuttavia siamo arrivati ad Amburgo e l'indomani mattina Ralf Groelleg, responsabile del Porsche Centrum di Amburgo ci dice che pur essendo molto impegnati in serata i meccanici potranno dare un occhiata alla macchina.il giorno dopo, venerdì 8 agosto alle 15.30 mi consegnano la 356 dopo aver sostituito la calotta ed il rotore per 250 Euro. Effettivamente il problema risulta essere completamente risolto e dalle 1600 alle 315 riesco a percorrere 1140 km ad un regime di 4000 giri con il motore che è tornato a girare perfettamente. Oggi pausa tecnica ma domani mi attendono altri 1000km alla volta di Ostuni:...è una droga N.B.La Danimarca e Copenhagen in particolare, sono un paese straordinario d'estate in particolare: quest'anno l'ulteriore benefit del caldo, che ha comportato bagni quotidiani su spiaggie bellissime( solo l'acqua è triste come a Forte dei Marmi) e affollate da chiome bionde, ha dato adito alla considerazione che sia il luogo conosciuto che più può assomigliare all'idea religiosa di paradiso. E la 356 racchiude magnificamente la sintesi di questo paese straordinario: sobria, elegante e sofisticata in maniera mai gridata, rapisce in modo profondo. Per PaoloS: viene da se che l'estate prossima replico, per cui quest'inverno si può studiare la sortita.
Claus Neble prova la bimba
Claus Neble con la sua Austin Marina
Inglorioso passaggio attraverso Copenhagen( ma la guardavano tutti lo stesso)
problemi a Lubecca souvenir "supercool" da Copenhagen per la bimba
Nella piazza storica di CopenHagen con di fronte, su un isola artificiale, la nuova Opera House. "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 49 Registrato: 11-2001

| Inviato il sabato 09 agosto 2003 - 22:27: |    |
ah, dimenticavo, a Copenhagen, sono così malati mentali per tutto quello che riguarda i dettagli di qualsiasi cosa che il numero del Porsche Centrum è 41. 911.911. !!!!! "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
chiacchiera (chiacchiera)
Utente registrato Username: chiacchiera
Messaggio numero: 229 Registrato: 08-2002

| Inviato il sabato 09 agosto 2003 - 23:13: |    |
Un viaggio "massiccio" che incarna il vero spirito del vero porschemaniaco. Complimenti Chiacchiera |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 242 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 10 agosto 2003 - 08:52: |    |
Bravissimi ! Peccato per le disavventure che, ahimè, sembrano dimostrare quanto poco siano conosciute le storiche dai Porsche Zentren... Alla fine siete poi riusciti a diagnosticare il vero problema ? La (costosissima) pompa della benzina non era quindi la causa del guasto... ?
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 50 Registrato: 11-2001

| Inviato il lunedì 11 agosto 2003 - 04:37: |    |
Oggi coperti altri 950 km da Milano a Ostuni, la macchina gira a meraviglia, una vera libine aprire completamente il gas viaggiando nei tunnel autostradali. Per Giulano: evidentemente, il problema era elettrico, magari acutizzato da una pompa affaticata. "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 576 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 11 agosto 2003 - 21:10: |    |
Molto bella l'avventura in 356. Rimango un po' colpito dai prezzi, però! 250 euro per calotta e spazzola ? Ma gli spinerogeni delle 356 non sono dei comunissimi Bosch semplificati, nel senso che sono anche privi dell'anticipo pneumatico? spazzola e rotore dovrebbero costare entrambi al massimo una 40a di euro. Puntine e condensatore compresi. E 25 euro costa una bobina nuova. Tra l'altro gli spinterogeni Bosch hanno più o meno tutti la stessa calotta. E la pompa della benzina ? Mi sembra identica spiccicata a quella del maggiolino 1600, ma quella costa 25 euro, non 1100 compreso il montaggio! Inoltre queste pompe meccaniche di solito non si cambiano, ma si revisionano; cioè si vende il kit contenente membrana, valvoline, qualche molletta, ed è sufficiente sostituirle. Con l'occasione consiglio Giorgio 70 di farsi spedire la vecchia pompa sostituita, non dovrebbe essere difficile revisionarla. Voglio dire, i prezzi potrebbero essere giustificati se si trattasse di ricambi Porsche, ma queste sono parti fornite da terzi. Secondo me "ricaricano" troppo. Comunque, quando il motore non va improvvisamente, si tratta sempre di un guasto elettrico. Strano che non l'abbiano capito subito. Io stesso, nel mio piccolo, ho uno spinterogeno di scorta con i cavi attaccati; se qualcosa non va, lo sostituisco al volo (basta allentare un dado) e vedo se il problema sparisce. Getti sporchi, pompa affaticata, valvole sregolate, ecc. difficilmente originano inconvenienti improvvisi, più facile che causino un graduale degrado delle prestazioni. Infine: se effettivamente era un problema di rotore spinterogeno (di solito lo strato di carbone si interrompe) probabilmente le candele si sono sporcate; ecco, quelle consiglierei di sostituirle. Complimenti per il magnifico viaggio Simone
Simone, C2 cabrio tip |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 128 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 18 agosto 2003 - 19:06: |    |
Un'altro motivo in piu' per accellerare i lavori di restauro allora, caro Giorgio. Magari se si combina ci facciamo dare il cell. del guru Herbie, cosi mi sa che se capita qualcosa ad una delle nostre bimbe chiedendo consiglio a lui risparmieremo tempo, soldi e fatica!... Ma dopo tutti quegli euro, i giorni di fermo macchina, e tutti quei guasti quanti accidenti ai tirato ai vari Porsche Zentrum?!... PS Il colore della tua e' veramente uno spettacolo, penso che sia in assoluto il migliore per una 356! |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 51 Registrato: 11-2001

| Inviato il domenica 07 settembre 2003 - 23:49: |    |
resoconto finale dell'estate in 356: 5800 km percorsi dal 18 luglio al 7 settembre di cui 2900 A/r milano Copenhagen; 2000 A/r milano ostuni; 900 in giro per la Puglia. In totale una problematica panne elettrica(vedi sopra) derivante però da un comportamento demenziale del meccanico in Italia che, prima del viaggio mi ha fatturato una sostituzione del pezzo su cui in realtà aveva provveduto ad un semplice pulizia. Quando un anno 14 mesi fa acquistai la 356, malgrado le giuste odi intessute sul forum, non immaginavo che potesse essere utilizzata con questi ritmi e chilometraggi. Con la mia piccola esperienza posso confermare che la 356 è veramente un automobile unica, straordinaria, che risente dei quarant'anni di anzianità solo nella frenata e nel trattamento dell'aria. Per il resto è impietosa nel mettere in luce quanto fumo vi vende chi al giorno d'oggi vi propina coupè sportive fino a 50.000 euro. Mi è sempre meno chiaro il motivo per cui in realtà agiate non ne circolino vagonate di queste automobili: di sicuro, è un'esperienza che va vissuta. Buona 356 a tutti "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 319 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 08 settembre 2003 - 08:34: |    |
Bravo Giorgio: sante parole!!! Per i problemini che hai riscontrato, io ho trovato la soluzione e si chiama SC cabrio: freni: sono a disco e perfettamente efficienti trattamento aria: dezippando il lunotto posteriore si viaggia da dio...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Camillo C. (millino)
Utente registrato Username: millino
Messaggio numero: 44 Registrato: 04-2002
| Inviato il martedì 09 settembre 2003 - 02:14: |    |
Scusa Giorgio,ma il meccanico di cui parli e' lo stesso dal quale ha comprato la macchina? Ciao a tutti e grazie! Non insegnare alla biscia a scivolare |
   
Domenico (domenicot)
Utente esperto Username: domenicot
Messaggio numero: 903 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 09 settembre 2003 - 13:27: |    |
In effetti quando per le riparazioni cerco ricambi, la prima cosa che consulto è un catalogo VW. Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Sempre Porsche, senza SE e senza MA. Socio fondatore RiTa. http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 52 Registrato: 11-2001

| Inviato il martedì 09 settembre 2003 - 23:59: |    |
Per Camillo: ti ricordi bene, e francamente mi dispiace che si siano comportati così sommariamente, perchè sono capaci, ma ora inevitabilmente cambierò meccanico. "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |