Autore |
Messaggio |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 15:41: |    |
Preso anch'io dall'entusiasmo ho cominciato a cercare una 356 sc da "usare tutti i giorni". Premesso che purtroppo non avrei tempo di dedicarmi al completo restauro di un'auto, la mia ricerca si è indirizzata verso una 356 in perfetto ordine o comunque con poche cose da sistemare. Adesso avrei trovato una 356 sc coupè del 1963, omologata ASI 3' grado targa oro, 3' proprietario, motore nuovo rifatto da certo Marchetti (scusate la mia ignoranza, magari è famosissimo;comunque ha 3000km e va a benzina verde), argento metallizzato, interni rossi, meccanica e carrozzeria dichiarate rifatte a regola d'arte (l'auto è stata anche assettata, abbassandola di un centimetro). Devo vederla, ma dall'approccio con il proprietario mi è sembrato di capire che ho a che fare con un appassionato che si è ora disamorato (addirittura mi dice che fa benzina con un imbuto dotato di calza e che copre sempre con calze i carburatori quando ricovera l'auto). Il prezzo richiesto è di 35.000 Euro. Qualcuno sa darmi un consiglio ? Grazie Marco 993 tt
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 16:56: |    |
Il prezzo, decisamente fuori mercato, potrebbe essere giustificato da una vettura in condizioni assolutamente strepitose (ASI a parte...). In tal caso... peccato usarla tutti i giorni, a meno di non essere pronti a pagare per riportarla, tra qualche anno, agli attuali splendori. In quanto all'appassionato disamorato... vai cauto e, qualora interessato all'acquisto, sonda bene le motivazioni che il venditore adduce per disfarsi della vettura! Infatti è ben strano che un vero appassionato voglia cedere, per disinnamoramento..., una vettura tanto curata. Quindi o non è un porscheista ed allora non può offrire soverchie garanzie in merito all'attendibilità e bontà del restauro, etc. oppure vuole cedere la vettura per qualche problema. In tal caso se i problemi sono i suoi (economici, spazio, tempo, lavoro, etc.) tutto bene, ma potrebbero invece essere problemi della vettura... e il dubbio e legittimo. Comunque per un prezzo simile puoi pretendere TUTTO! Comincia con il farti dare n.ro telaio, n.ro motore, n.ro vernice. e comunicali qui. Sperando di esserti stato di una qualche utilità...
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 19:56: |    |
Grazie Giuliano, sei stato molto utile come al solito. Il tipo parlava "da intenditore", non so se tecnicamente però lo era (io non lo sono, descrivo quindi solo il tono). In sostanza: auto comprata da un conce di Busto Arsizio, il precedente proprietario era un "maniaco" e l'aveva fatta sistemare completamente spendendoci circa 80kilolire (mi sembra abbia detto che ha le ricevute dei lavori, ma forse ho capito male). L'attuale venditore l'aveva comprata per "amarla" ma poi dopo circa tre anni ed altre 10kilolire per roba varia di motore (mi ha detto che di sole parti ha speso 6 mln: al precedente proprietario il motore l'avevano rifatto male ed i carburatori "soffiavano" a motore caldo) si è reso conto che non può goderla e quindi la vende. Mi ha detto: frizione perfetta, un burro; interni perfetti, gomme Michelin tipo originale, pastiglie freni non originali perchè queste "rovinano i dischi dato il tipo di mescola", nessun trafilamento di olio, nessuna "pezza" di carrozzeria guardando la macchina sul ponte. Ritargata (le brutte targhe con provincia arancione e numeri bianchi). 1' proprietario di Sondrio. Chiederò comunque le info sui numeri, poi posto. Ciao e grazie |
   
Franco Gay (francogay)
| Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 21:03: |    |
Caro Marco, non avrai certo bisogno del mio conforto dopo quanto esaurientemente Ti ha già detto Giuliano ma, per quanto me ne intendo, per 35.000 Euro deve proprio essere un bel pezzo! Posso solo aggiungere che, a volte, succedono anche cose strane. Un mio amico ad esempio ha comprato due anni fa una Cabrio B 90 HP per 45 Mio/Lire da un tale che aveva speso, per un restauro a mille, oltre 80 milioni (oltre ai 30 spesi inizialmente per una vettura molto così così). Questo Tizio che ben conosco, si era semplicemente stufato della Porsche ed ha acquistato poi una Austin-Healey 3000 MK II da ricondizionare (e per probabilmente ricominciare con il restauro...) E'certo che il Tuo interlocutore non svende (anzi!). Poi sarà pure un appasionato ma, salvo altri più seri motivi, non è certo un Porschista DOC (dato che per la "vil moneta" si priva di un gioiellino del genere!) Un'ultima considerazione (e qui forse mi ripeto): considera che se compri una SC già in ordine ma un bel po' stanca e vai poi dai nostri conosciutissimi amici veri specialisti per rifare il motore, la frizione, il cambio, i freni, cambiare le gomme (sai che OGGI 4 Michelin 165/15 costano 700 Euro scontate?), rivedere ben bene l'impianto elettrico, rifare gli interni e la carrozzeria alla fine, conto per conto, avrai speso di più dei 35.000 in ballo! D'accordo Amici !? Bel problemino, vero !? Facci poi sapere com'è finita. Ciao Franco |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 02 maggio 2002 - 14:59: |    |
Allora, questi i dati che sono riuscito ad avere (telefonicamente): telaio 126863 motore P810449 vernice Porsche 918 registro ASI 10013 libretto verde originale interventi di carrozzeria e meccanica eseguiti da certa "Albisetti e Soldati" di Breganzona dal 2' proprietario interventi su motore e meccanica eseguiti da Marchetti di Parma Attendo con "ansia" le Vostre risposte. Grazie Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 02 maggio 2002 - 20:48: |    |
Trattasi di una 356 SC delle prime (MY64), fabbricata nel 1963 da Reutter (per la carrozzeria). Il motore è corretto ed è probabilmente quello montato originalmente. Con il colore non ci siamo. Il codice colore 918 non corrisponde ad alcunchè! L'argento metallizzato non era un colore previsto per la SC MY64. Per la B T6 MY63 (il modello subito precedente a questa) l'argento metallizzato c'era e corrisponde al codice Porsche 6206 (cod. Reutter 608). Per me, dato il prezzo, questo solo problema esclude l'interesse per la trattativa. (mio personale parere, fornito in via di pura amicizia, soggetto ad errori, fornito a titolo puramente indicativo ed assolutamente informale).
Buona Porsche da Giuliano
(Message edited by giuliano on maggio 02, 2002) |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 02 maggio 2002 - 23:33: |    |
Grazie Giuliano. In effetti il codice colore me lo ha dato leggendolo dallo stick per i ritocchi che aveva in casa. Cosa vuol dire che l'argento metallizzato non era tra i colori previsti per il MY 1964 ? Il colore 6401 o il 6410 non erano utilizzati per tutte le auto ? Lascio quindi sicuramente perdere ? O chiedo info su eventuale riverniciatura (ma il libretto originale che dice di avere non dovrebbe riportare il colore di produzione ?) ? O la cosa può diventare interessante ad un prezzo notevolmente inferiore ? (naturalmente in quest'ultimo caso dopo aver visto l'auto) Grazie ancora Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il venerdì 03 maggio 2002 - 21:42: |    |
I colori grigio ardesia (6401) e grigio delfino (6410) sono previsti per il MY 64, ma non mi risulta siano colori metallizzati e sicuramente non hanno alcunchè a che fare con il classico argento metallizzato (6206) usato fino al MY 63. Ogni vettura va vista per poter esser valutata... e solo che con quel prezzo e con un colore non corretto si comincia male!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il sabato 04 maggio 2002 - 00:00: |    |
Grazie Giuliano. Domani telefono al tipo (è di Albenga) e se è disponibile vado a vedere l'auto. Ci vado anche solo per curiosità, sarebbe la prima SC che vedrei dal vero e se non altro comincerei a farmi delle idee (il tipo mi ha detto al telefono che me la farebbe anche provare). Marco 993 tt P.S.: mi è arrivato The 356 Porsche A restorer's guide to authenticity di B. Johnson, so cosa farò stanotte! P.P.S.: sono giorni che navigo alla ricerca di "opportunità" ma non ne incontro. Indirizzi particolari ove cercare ? Hai sottomano qualcosa ? |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 04 maggio 2002 - 08:37: |    |
Marco, hai provato a chiamare sugli annunci di ruoteclassiche ? Io non lo faccio perchè non devo acquistare, ma talvolta c'è qualcosa di interessante e so che, anche di recente, dei porschemaniaci hanno acquistato, bene, tramite questo canale.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il sabato 04 maggio 2002 - 12:58: |    |
Giuliano, il tizio in questione ha messo l'annuncio proprio su Ruoteclassiche, sparando 79,5 kilolire. Comunque mi armerò di pazienza e cercherò, cercherò (ma comunque se per caso ti capita di sentire di una SC in vendita ...) Ciao Marco
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 04 maggio 2002 - 13:14: |    |
Marco, io proverei, ad esempio, a chiamare su un annuncio dell'ultimo numero (356 SC, 25.823 euro). E' sempre del colore sbagliato, ma almeno il prezzo è più ragionevole. Sullo stesso numero c'è anche una C a 14.977 euro, guarda caso argento anche questa...
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il domenica 05 maggio 2002 - 01:10: |    |
Oggi sono andato a Modena a vedere una SC rossa - interni pelle nera - del 1964 (da un conce). L'auto sembra a posto, è quella che si dice - almeno in apparenza - un'auto non tenuta maniacalmente, da usare tutti i giorni. Solo guardando sotto, in corrispondenza della "vasca bagagliaio" anteriore, si vede una zona marrone (non "nera catramata") tipo "legno truciolare che si sfalda un po'" (ehi, pazienza, non so descriverla meglio): al tatto la consistenza della zona sembra uguale alla parte nera catramata. Il conce mi ha anche dato una copia del libretto con il nome del precedente proprietario, che credo di poter contattare (ho già trovato il suo tel. sulla guida). Cambio e frizione sono molto morbidi, il volante non è originale, il cielino è bianco stile Fiat 128 anni 70 (quella specie di tessuto plastico con mille forellini). Il problema (onesto il venditore a dirmelo) è che la macchina ha un motore della C ed il concessionario non sa qual'è la ragione del cambio e se poi lo stesso è stato modificato per portarlo a 95CV oppure no. Il prezzo è di 25 mila Euro. Che dire ? Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il domenica 05 maggio 2002 - 17:34: |    |
Anche questa, con 'sti dubbi e problemi, mi pare nu poco cara... La zona marrone dentro il vano anteriore sarà forse un rappezzo in vetroresina??? Se si, aspettati altra vetroresina sulla vettura. Fai controllare da un carrozziere di fiducia. Il venditore non è particolarmenet "onesto". Egli è solo consapevole del fatto che non esiste sulla faccia della terra un acquirente di 356 che non si preoccupi di verificare, o far verificare se lui non sa, che il motore (in base al n.ro) sia corretto per la vettura (in base al n.ro di telaio). In sostanza, a naso, direi di tirare diritto a meno che il prezzo non sia adeguatamente trattabile.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 02:09: |    |
Mi spiace rompere, ma solo qui mi sento sicuro di ricevere buoni consigli. Dunque, oggi ho visto da un "privato" (un commerciante sommerso) di Brescia una C cabriolet rossa, 1963, telaio 159085, colore 6401 (comunque rosso tipo "Ferrari"), in condizioni decisamente ottime almeno alla vista (manca solo un'unghia di vernice vicino all'attaccatura della capote nella parte destra, lì si vede un fondo beige/giallo). Motore in ordine, con cuffie carburatori nere e non di metallo traforato, vano motore contornato da una specie di materassino nero in similpelle (optional dell'epoca dice il venditore), fondo anteriore e passaruota rossi e non neri, radio Voxson con orribili - almeno alla vista - altoparlanti sui passaruota anteriori, capote nera sicuramente rifatta perchè praticamente nuova con strato interno tipo "juta" e cielino beige molto compatto (particolare sul quale il tipo ha insistito molto, ritenendolo qualificante). La porta di sinistra si chiude e si apre con due scatti intermedi (normale, sono le molle dice sempre il venditore), per la destra non ci ho fatto caso. Volante di grosso diametro, corona nera in - credo - plastica. Il venditore insisteva nel far notare che l'aria del giro porta, cofano e baule era sempre uguale e uniforme, fatto a suo dire molto raro. I montanti del parabrezza erano dello stesso rosso ma opaco e presentavano delle irregolarità al tatto (come delle colature). L'auto sembra più bassa del solito nella parte posteriore (è stata abbassata, dice sempre il commerciante). La richiesta mi è sembrata alta, 38 mila euro sconto zero prendere-o-lasciare-ho-già-altre-tre-trattative-in-ballo-ho-detto-no-a-Bonini-che-voleva-fare-l'affare. L'auto è quella riportata sulla prima pagina delle grandi occasioni di Ruote Classiche. A me sembra cara, ma non nascondo il fatto che almeno esteticamente sembra proprio molto bella ed il suono del motore è affascinante. Grazie per eventuali feedback. Marco 993 tt P.S.: Giuliano, grazie per le segnalazioni. La 356 SC è già stata venduta (il tipo ha detto che aveva mandato l'annuncio a Ruote Classiche due masi orsono ma che glielo hanno pubblicato solo adesso), mentre la C la vado a vedere in settimana (il proprietario mi chiama non appena trova un attimo di tempo libero). Ancora grazie. |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 11:00: |    |
38.000 euro per la 356 C cabrio non son pochi ma potrebbe valerli tutti. Chi ha eseguito i lavori di restauro di carrozzeria, motore e interni? E quando? Esiste documentazione contabile/fotografica? Il valore dipende anche dall'importanza e dalla qualità del restauro. Lorenzo |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 11:57: |    |
Lorenzo, la macchina appare bella e ben tenuta ma non esiste documentazione su chi e quando ha fatto i restauri. Il precedente proprietario sembra fosse un imprenditore del bresciano, ma non ne conosco il nome e quindi non so come rintracciarlo per chiedergli notizie. Grazie Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 16:17: |    |
Caro Marco, Confermo, come sempre, Lorenzo. Come sai possiedo una SC identica nel colore a questa e non posso che essere soddisfatto perchè se questa dovesse valere 38.000 la mia vale almeno 40.000.... Scherzi a parte, le conferme: tutto quello che descrivi corrisponde all'originale salvo: - il cod. colore che dovrebbe essere 6407 (rosso segnale) non 6401 (grigio ardesia). Probabilmente hai letto male la targhetta. - l'opacità e le colature sui montanti (devono essere come il resto della carrozzeria) - l'abbassamento vettura (dalla foto pare bassa anche davanti) che NON VA BENE e va ripristinato! - cosa sono le "cuffie carburatori" ? Se ti riferisci ai due filtri, questi sono due cilindri di metallo color nero. Noto che i cerchi sono cromati (optional dell'epoca) e che la verniciatura appare bella lucida. In definitiva, se tutta la meccanica è OK, ma veramente OK, e se lo stato della carrozzeria e degli interni è veramente ineccepibile, allora credo che il prezzo possa starci.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 17:58: |    |
Giuliano, in effetti il colore è 6407, non 6401 (ho letto male il mio veloce appunto su carta). Opacità (o meglio, assenza di brillantezza, la vernice appare comunque compatta e ben ancorata) e colature sono solo sulla parte interna dei montanti, non su quella esterna. Eventualmente: come si ripristina l'altezza dell'auto ? E' un intervento in genere costoso ? Può essere segno di qualche problema ? Cuffie: si, sono i filtri sopra i carburatori, che nelle altre auto che ho visto erano color alluminio con la parte verticale traforata (il venditore mi ha detto che eventualmente può far installare un altro tipo di filtro, che fa guadagnare 3-4 CV). Francamente ho riportato un sentimento misto: auto bella (ripeto: almeno in apparenza, non sono un tecnico) ma venditore poco piacevole, nel senso che sembrava che gli stessi facendo perdere tempo gironzolando attorno all'auto, guardandola sotto, nel bagagliaio, ecc (peraltro tipico di tutti i venditori di 356 che ho incontrato, tranne AutoSpeak a Modena, tipo asciutto ma corretto). Boh. Bene, adesso non so cosa fare. Aspetto e vado a vedere la 356 C coupè quando il suo proprietario mi chiama (dovrebbe essere in settimana) o provo a fare un'offerta al ribasso a questa rossa ? Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 20:00: |    |
Non so che dirti! dovrei essere nei tuoi calzoni ed aver visto la vettura... L'altezza da terra si dovrebbe poter sistemare con una semplice regolazione delle sospensioni. solo da una foto e qualche descrizione non riesco veramente a dirti di più! Comunque quella che aspetti è MOLTO meno cara. Non è una cabrio, d'accordo, ma se non è corrosa ed è corretta forse può essere la vettura per entrare nel mondo delle storiche. L'altro segreto, secondo me, per un buon acquisto è il seguente (l'avrò già detto non so quante volte): non avere fretta, attendere l'occasione giusta (ci possono volere anche dei mesi), però quando si presenta acquistare AL VOLO e senza esitazioni. Se non fai così e se è veramente quella giusta, dopo di te verra subito un altro che la acquisterà.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il martedì 07 maggio 2002 - 01:51: |    |
Giuliano, tu hai perfettamente ragione, ma essendo sostanzialmente un profano del mondo delle storiche non sono in grado di capire qual'è l'occasione giusta e allora mi arrovello. Certo, vederne diverse è stato importante, perchè ogni volta ho capito cose nuove, ma l'esperienza e la conoscenza sono ancora troppo ridotte per prendere una decisione "definitiva". Forse è vero che è meglio entrare con un acquisto di importo inferiore, usare l'auto, scoprirne pregi e difetti e quindi tornare eventualmente sul mercato per migliorare la propria posizione. Ciao, buonanotte Marco 993 tt |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il martedì 07 maggio 2002 - 14:46: |    |
Questa mattina, portando la 993 da Sp..en per far eliminare un problema ho visto una 356 SC veramente ben tenuta. Ho chiesto se era in vendita ed il proprietario (figlio) mi ha detto di sì, prezzo circa 30 mila Euro. Auto panna, interni neri, con poggiatesta, radio. Sembra veramente a posto (mi ha tra l'altro detto che il restauro era stato personalmente seguito dal padre, che incontrerò venerdì), e l'unica parte non originale sembra essere il posteriore: ha eliminato i rostri sul paraurti, messo un piccolo spoiler (tipo Carrera 2, credo) e i terminali degli scarichi sono più vicini al centro dell'auto. E' ASI. Qualcuno ha per caso già visto quest'auto e sa dari maggiori informazioni ? Grazie Marco 993 tt |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 09 maggio 2002 - 17:31: |    |
Sempre ringraziando tutti in anticipo, chiedo informazioni su un'altra 356 C in cui mi sono "imbattuto": provenienza USA, reimmatricolata in Italia. 1 solo proprietario in Italia. Motore rifatto nel 1997 da concessionario Porsche di Massa Carrozzeria 220840 Colore 6402 Motore 716258 Targhetta posteriore 356 SC (ma dai dati sembra una C, anche il libretto riporta 55kW) Gomme Michelin nuove Radio originale (non funzionante) con altoparlanti originali ed antenna Carrozzeria - dichiarazione del venditore - a suo tempo sabbiata e riverniciata. Tutta originale, no parti in vetroresina o simili, interni come nuovi, esterni ottimi ma non eccezionali. Richiesta 20.000 Euro Potrei andarla a vedere sabato, se il Vostro eventuale feedback sarà positivo. Grazie ancora Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 09 maggio 2002 - 22:25: |    |
Dai dati che riferisci mi pare che NULLA OSTA ! Dal n.ro di telaio non si può dire se all'origine fosse una C o una SC... Questo riscontro lo può fornire solo la Casa. Il motore è di una C (75 CV). Il colore dovrebbe essere rosso rubino. Controlla soprattutto lo stato della carrozzeria: togli i tappetini ed esamina con cura tutti i fondi, togli la ruota di scorta ed esamina il vano anteriore, passa una calamita su tutti i lamierati per scoprire eventuali zone riempite di stucco. Mettila sul ponte e verifica se il motore e asciutto (se è rifatto di recente dovrebbe esserlo, ma qualche lieve trasudamento può andare...) e se l'impianto di riscaldamento e di scarico è sano (non marcio o rappezzato). Poi fai una prova su strada stressandola al massimo. Fai almeno 20-30 km in autostrada. In vel. max dovresti toccare i 175 km/h effettivi e frenare poi ben dritto e con ottima efficienza. Il termometro dell'olio non dovrebbe mai andare troppo oltre la mezzeria. A caldo non deve fumare allo scarico. Se supera queste prove a 20.000 comprala subito. Poi se qualcosina non è originale si sistema...
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 09 maggio 2002 - 22:55: |    |
Giuliano, grazie grazie grazie Le tue parole sono come sempre le benvenute. Domani telefono al venditore e parto! (A proposito: l'inserzione su Ruoteclassiche della C a 29mln è cannata; il tipo ha detto che c'è stato un errore, chiede 35mln ma soprattutto sembra impossibile fissare un appuntamento: ho già chiamato 3 volte ed ogni volta un problema nuovo lo "costringe" a rimandare l'incontro. Boh) Ciao ancora Marco 993 tt |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 10 maggio 2002 - 15:52: |    |
Oggi sono tornato da Sp...en per rivedere bene la SC coupè esposta. Lunga piacevole conversazione con il titolare (padre), spaziante su vari campi del mondo 356, con mille nomi ricordi storie. L'auto è veramente molto bella (beige interni neri, estetica come Carrera 2 ma con le sue parti originali di paraurti e scarichi a disposizione, perfetta nelle sue parti meccaniche, senza un filo di ruggine, tutta originale - ha anche poggiatesta, radio, altoparlanti, coprimozzi con stemma colorato-, ASI, prezzo sigh 65mln) con un particolare: il motore risulta essere quasi un 1700 perchè al momento del rifacimento sono state usate parti (originali Porsche, modifica prevista dalla casa dice il conce) che permettono di raggiungere tale cilindrata con una potenza di circa 100CV. Risulta ? Poi: il conce parlando delle cabrio - ha peraltro una B ed una Speedster - mi dice che l'auto è poco adatta per un uso quotidiano per alcuni problemi tra i quali i principali sono: ridottissima rigidità torsionale (la tecnologia del settore all'epoca era ben diversa da quella attuale), al punto che alcune macchine si "aprivano" se prendevano ripetutamente dossi in velocità (mi narra che in passato i meccanici Porsche "risolvevano" il problema salendo in cinque sei sull'auto per "richiuderla" ballandoci sopra) e scarsa tenuta in genere della capote (non solo come spifferi ma anche proprio come tessuto). Anche qui, risulta ? Saluti! Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il venerdì 10 maggio 2002 - 16:36: |    |
Caro Marco, di quello che narri poco risulta... Il motore si può portare a 1700 cambiando cilindri e pistoni. Non capisco perchè uno voglia fare una cosa del genere... su una storica, a meno che non sia per fare i rallies o che si tratti di una modifica d'epoca. Il cammuffamento da Carrera 2 è semplicemente di cattivo gusto e va ripristinato. Lo chassis di qualsiasi cabrio è logicamente meno rigido del corrispondente coupè, ma non mi risulta che mai alcuna 356 in corretto stato di telaio (non indebolito da corrosione) e usata normalmente si sia "aperta". Io uso la mia, anche alquanto "ruvidamente" da 11 anni senza il benchè minimo problema di telaio. La capotte della cabrio è ottima, praticamente non diversa nell'uso da quella di una Carrera 3,2 degli anni '80. Altro discorso per la speedster che usa una capotte "di fortuna" e quindi fa acqua (non diversamente per altro della speedster su Carrera 3,2). Comunque una vettura così modificata andrebbe esaminata accuratamente per l'originalità in ogni sua parte. Il prezzo, date le premesse, appare elevato.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il venerdì 10 maggio 2002 - 16:43: |    |
Mah sulla rigidità torsionale penso che non ci siano dubbi che il coupè è migliore. Però la storia dei meccanici che saltano dentro la macchina per "richiuderla" non l'avevo mai sentita. La tenuta della capote della cabrio, se in ordine, mi risulta ottimale mentre confermo le infiltrazioni sulla Speedster dove peraltro la capote è soltanto d'emergenza. Per quanto riguarda l'uso quotidiano delle Porsche classiche non so tu, ma io uso le stesse cautele e attenzioni sia per le coupè che per la cabrio, quindi se dovessi scegliere una Porsche classica da affiancare ad una 993 Coupè non avrei dubbi (budget permettendo) nel cercare una versione aperta, più godibile a mio avviso nella bella stagione. La questione è il prezzo in quanto la coupè dovrebbe valere un 20/30 % in meno della cabrio (per non parlare di Convertible D, Roadster e Speedster). Continua a cercare. |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 10 maggio 2002 - 16:56: |    |
Grazie Domenico, grazie Lorenzo. Si, mi sa proprio che continuerò a cercare anche se francamente mi sento un po' disorientato. Appena mi sembra di raggiungere delle "certezze" i vostri disinteressati - e per questo apprezzati - pareri mi riscombussolano tutto. Peraltro non riesco a capire le ragioni che portano il conce a raccontare simili storie, visto soprattutto che erano narrate in prima persona citando le proprie esperienze dirette con personaggi storici della Porsche tedesca!! Mah. Credo che in questo giro di "visioni" di diverse vetture non comprerò nulla, devo lasciar sedimentare idee e sensazioni. Ciao Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il venerdì 10 maggio 2002 - 18:30: |    |
Fai bene Marco! un acquisto così importante va ben ponderato... addirittura sarei tentato di dire che chi vuole acquistare BENE una 356 dovrebbe prima studiare i testi disponibili, frequentare alcuni raduni, parlare con più proprietari possibile... in definitiva maturare ed interiorizzare la decisione, prima sul modello giusto da volere, e quindi sull'esemplare giusto da acquistare! Considera che una coupè è certo usufruibile in modo diverso rispetto una scoperta, ma in questo ambito devi distinguere in tre sottocategorie: cabrio: comoda e civilizzata speedster: scomoda e sportiva roadster (convertible D): una via di mezzo Anche sulle motorizzazioni ci sono notevoli differenze... ed il modo di stare in strada è abbastanza influenzato dal periodo di produzione (che si espande per 15 anni: dal '50 al '65). Se invece non vuoi OGGI la TUA 356 IDEALE, ma ti sei semplicemente innamorato "della" 356, allora il mio consiglio, che avevo già adombrato, è il seguente: prendi una coupè, anche modesta, da pagare non più di 15-20.000 € (basta che non sia corrosa di ruggine e che sia sostanzialmente corretta e ben funzionante). Convivi con questa un paio di anni. Dopo potrai trovare la tua VERA 356 definitiva (forse quella che già possiedi o forse un'altra...), oppure decidere che non fa per te e comunque non ci rimetterai molto, potendoci invece forse addirittura quadagnare qualcosa... Mio personale parere.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 10 maggio 2002 - 19:09: |    |
Giuliano, il tuo "personale" parere è per certi versi anche il mio parere, maturato in queste luuunghe ore passate sui libri, sul forum eccetera (oddio!). Le due opzioni sono per me ancora aperte (domani vado a vedere la "220840"), anche perchè faccio un altro ragionamento, se vuoi più terra terra: i prezzi sembrano essere in ascesa e le auto sono comunque in numero finito; quindi è forse meglio e magari necessario (se capita l'occasione giusta) fare oggi un investimento di un certo tipo, chè tanto se investimento è i miei soldi non li perdo. Colgo l'occasione per dirti un'altra delle cose che oggi il conce mi ha detto (ma perchè è meglio non mettere i nomi ? il conce, il venditore): sfatiamo il mito delle auto sabbiate e riverniciate. L'auto sabbiata è sostanzialmente una pirlata, perchè il lavoro viene quasi sempre fatto da personale non particolarmente addestrato e in fretta: risultato, si asportano microparticelle di metallo e guardando la carrozzeria con una lente si vedono microbotte dappertutto, stile pallina da golf; la resistenza del metallo si indebolisce eccetera. Qual'è il tuo parere ? Molto obbligato Marco 993 tt
|
   
Domenico (domenicot)
| Inviato il venerdì 10 maggio 2002 - 21:23: |    |
Per Marco, per cortesia mi dai qualche info della scomoda speedster. Grazie. Domenico |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il domenica 12 maggio 2002 - 01:29: |    |
Domenico, della speedster non so molto se non che il conce l'ha nel suo parco auto. Mi ha solo detto che è rara (ovvio), costosa (idem c.s.), che la capote è praticamente inutile Ciao Oggi sono andato a vedere la “200840”. Poi magari posterò alcune foto – le ho fatte in alta risoluzione, devo ridurne dimensioni e peso in kb - ma il succo credo sia questo: auto del 1964, tutta di metallo (calamita dappertutto, si attaccava sempre), giro porta guidatore un po’ impreciso sia nel perimetro che nello “spessore” (la porta vicino alle cerniere in basso era un paio di millimetri più all’interno del vicino parafango, nella zona opposta sempre solo in basso sporgeva di 2-3 millimetri rispetto al filo carrozzeria). Porta dx ok. Anche il cofano, pur chiudendo bene, presentava il lembo inferiore (quello vicino alla serratura) sollevato di circa mezzo centimetro rispetto alla vicina carrozzeria, per poi riallinearsi circa a metà lunghezza del cofano con le adiacenti lamiere. Cofano motore invece a posto, chiusura regolare (scritta SC anziché C). Non si vedono tracce di ruggine in nessuna parte della carrozzeria. La batteria è semplicemente appoggiata sul fondo del baule, non c’è alcuna basetta. La vernice si presenta come dappertutto come nuova (il conce dice “è stata sabbiata e riverniciata”), ben ancorata tranne che nel sottoporta guidatore, dove è scoppiata (le sottostanti lamiere sono peraltro assolutamente integre, quindi sembra quasi che sia stata data la tinta su una zona non ben pulita). Interni neri a posto, i sedili “ballano” un po’, radio dell’epoca ma non originale, altoparlanti vecchi ma non originali (secondo foto di Brett Johnson “A restorer’s guide to authenticity”), tappetini in ottimo stato e fondo che sembra sano (no buchi, no segni di corrosione). La macchina sembra un po’ bassa sulle sospensioni nella parte posteriore. Ruote Michelin un po’ vecchiotte ma non usurate. Coprimozzi con logo Porche colorato. Abbiamo fatto un giro di una trentina di chilometri, me l’ha pure fatta guidare. Allora, all’inizio il motore singhiozzava molto fino a circa 2mila giri (e quando dico molto intendo molto). Pedale dell’acceleratore particolarmente duro da affondare ma regolare nella corsa e con identica consistenza in ogni posizione intermedia, frizione morbidissima, freno dolce, cambio preciso e rapido, volante leggero. Dopo qualche chilometro la situazione è cambiata (intanto il venditore, di fronte alle mie perplessità, diceva “alla macchina abbiamo rifatto il motore nel 1997 e poi non l’abbiamo praticamente più usata, deve lavorare un po’ per sciogliersi”), attorno ai duemila giri il singhiozzo permaneva (stile auto moderna sottogiri) ma risultava più modesto, appena si saliva verso i 3000 diventava rotondo e regolare. L’ho tirata in autostrada sino a 70 miglia circa (auto USA) e non ci sono stati problemi, non accennava ad andare da nessuna parte se non dritta ed anche la frenata era regolare, unico problema un forte spiffero d’aria lato passeggero che sembra provenire dalla zona cerniere della porta. Il venditore dice che la macchina consuma un po’, dice che fa attorno ai 7 con un litro. Lo specchietto esterno destro, che mi sembra proprio originale, è montato in una posizione tale che anche arretrando tutto il sedile se ne vede al massimo la metà, la restante parte risultando coperta dal montante del parabrezza anteriore. Tutta la strumentazione sembra funzionare. La richiesta era di 20.700 Euro, ma quasi senza neanche trattare il conce mi ha detto che poteva “al massimo fare un migliaio di Euro di sconto”, quindi 19.000 Euro con trapasso a mio carico e ritiro dell’auto così com’è (spiffero, parte bassa della porta guidatore con vernice sollevata). Dice – ma francamente non ci credo: ha l’auto dal 1997, era in un box separato della concessionaria ed anche un po’ impolverata – che proprio due giorni orsono a respinto una proposta a 18.000 Euro. Fatto strano: ho aperto il cassettino portaoggetti interno ed ho trovato una scheda scritta con un pennarello che così riportava: Auto: Porche 356 Anno di immatricolazione: 1964 Prezzo 42.000.000 Ma sul 4 c’era 3 a penna, a mo di correzione, che indicava quindi un prezzo di 32.000.000. Sono tentato di avanzare, se la macchina vi sembra comunque corretta, una proposta di 17.000 Euro con porta riverniciata e spiffero eliminato. Che ne dite ? Qualche dritta ? Marco 993 tt
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il domenica 12 maggio 2002 - 08:51: |    |
Caro Marco, intanto complimenti per la descrizione precisa e competente. Da tutto quello che dici la vettura non sembra male. Qualche perplessità solo sulla meccanica: il motore non deve singhiozzare mai, l'acceleratore non deve essere duro (ma questa è probabilmente una stupidaggine da sistemare...), 70 miglia all'ora sono niente! Per provare se va devi arrivare almeno a 100 e deve andare ancora... guardati questo post di un anonimo... vel. max. 356 SC Assemblea RIP 356 Anche i problemi di allineamento di cofano e portiera si dovrebbero poter sistemare con delle registrazioni, a meno che le parti siano sostituite con altre non originali... Lo specchietto destro non ci deve essere e va eliminato. Per il prezzo vedi tu... io mi sono già espresso. Sarebbe bello vedere le foto...
Buona Porsche da Giuliano
(Message edited by giuliano on maggio 12, 2002) |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il domenica 12 maggio 2002 - 11:11: |    |
Anonimo, uh ?
Marco 993 tt P.S.: le foto domani, oggi sono fuori con il portatile ma non ho con me il cavo per la macchina fotografica - Wie immer: grazie! |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 00:43: |    |
Giuliano, posto qualche foto (spero di riuscirci) Ciao
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 00:46: |    |
Un'altra
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 00:48: |    |
Frontale
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 00:53: |    |
(nella parte bassa del cofano si vede il leggero rialzo con un'ombra più marcata) ((mi è venuto un dubbio: dovevo cancellare i numeri di targa ?))
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 00:55: |    |
Si vedono le casse che credo proprio non siano originali, mentre non si vede che sotto il posacenere ci sono dei fili volanti
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 00:56: |    |
Ho tolto la copertura in materiale preformato - in ottime condizioni.
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 00:58: |    |
Spero di non annoiare e rubare troppo spazio. Quello che segue è il sottoporta lato guidatore con la vernice staccata
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 01:00: |    |
Faro freccia e zona fari (l'altro lato è praticamente identico)
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 01:01: |    |
Il fondo, così come l'ho potuto fotografare
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 13 maggio 2002 - 01:04: |    |
ultima foto: la zona della batteria
Ho altre foto, ma credo di aver già esagerato (rivedendole mi vien comunque voglia di ridurre la mia eventuale offerta!) Buonanotte Marco 993 tt
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 20:36: |    |
Giudicare una vettura da foto è impresa ardua se non impossibile... comunque, da quello che si vede l'impressione che ne traggo è la seguente: una vettura che ha subito un restauro radicale ma NON condotto a livelli elevati. I particolari delle foto che mi fanno asserire ciò sono: - portiera sn non ben centrata nel vano - cofano anteriore non ben allineato (allineabile... ?) - cofano posteriore non ben allineato a livello di chiusura (allineabile... ?) - cofano anteriore aperto pendente (forse rotto uno dei due supporti ? forse solo aperto male) - mancanza di guarnizioni in gomma ai fanali e fanalini anteriori e (forse) agli strumenti del cruscotto - batteria non fissata e priva di copertura - vite visibile di fissaggio pannello portiera nera anzichè cromata - coloriture scorrette all'interno del cofano anteriore - antenna radio montata storta (forse ?) - verniciatura con buccia (da foto del faro anteriore) - specchietti non corretti (sn di tipo errato, dx non deve esserci) - altoparlanti radio sbagliati - filtri carburatori (?) - scritta SC anzichè C - fascetta in gomma reggi coperchio fusibili sbagliata In cambio il vano bagagliaio anteriore appare molto ben rifinito e così anche il vano motore. Gli interni sono corretti (da quello che si vede) In definitiva potrebbe essere una buona e sana vettura su cui lavorare ancora per migliorarla, oppure da usare così come sta... senza troppi patemi! Miei pareri personali sui quali non garantisco in alcun modo.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 25 febbraio 2002 - 21:53: |    |
Thanks, grazie Giuliano. Nel frattempo cose strane: il tizio di Albenga (primo post) mi ha telefonato - chissà perchè - per dirmi che l'auto gli è stata rubata (strano, di notte, nel garage di casa, lui c'era, i cani abbaiavano, boh) e mi ha messo in contatto con un non meglio precisato "meccanico Porsche" di Rovereto che ha un paio di clienti che vogliono forse vendere le loro SC. Il tizio di Torino che tu mi avevi segnalato - Ruoteclassiche - è un enigma, l'ho chiamato almeno cinque volte ed ogni volta ha un motivo nuovo per non fissarmi un appuntamento: chiacchieriamo piacevolmente, ma nisba. A-ri-boh. (Bentornato forum !) Marco 993 tt |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 16 maggio 2002 - 16:29: |    |
Attenzione la data dei due posts precedenti è errata e va letta 16/05/2002. Questo post serve per riallineare le date.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il giovedì 16 maggio 2002 - 18:21: |    |
Guarda su EBay.it e fai una ricerca con Porsche, mi sembra ci sia una B cabrio argento. Lorenzo |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 16 maggio 2002 - 18:32: |    |
Lorenzo, grazie per la segnalazione. Chiede però in partenza 30.000 Euro e tra l'altro credo la stia riproponendo da un po' (mi sembra di averla vista anche la scorsa settimana). Io comunque cerco una SC, per cui se ti capita ... Ciao Marco 993 tt |
   
Massi (massi)
| Inviato il mercoledì 29 maggio 2002 - 11:08: |    |
Ciao Marco, ti segnalo una 356 cabrio amaranto sul sito www.autoluce.com !! Non so niente a riguardo preciso nè del modello nè del prezzo, sulla didascalia c'è segnato solamente 356 asi Vedi tu! Se per caso deciderai di fare un salto a Modena informami che ti raggiungo! Lamp Massi |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il mercoledì 29 maggio 2002 - 13:26: |    |
Grazie Massi! Oggi pomeriggio lo contatto, poi ti faccio sapere. Marco |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il mercoledì 29 maggio 2002 - 18:20: |    |
Quella di Autoluce è una Pre A che tra l'altro ho già visto inserzionata da un commerciante veneto. Appena posso vado a visionare una C o SC segnalatami da un'amico presso un'officina Bolognese. Poi Marco, ti racconto. A chi cerca (o possiede già) una 356 segnalo un utile e piacevole libro uscito da poco di un autore americano: Buying and restoring and enjoying the Porsche 356. |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il mercoledì 29 maggio 2002 - 23:00: |    |
Lorenzo, mille grazie. Resto in fiduciosa attesa! Marco |
|