Autore |
Messaggio |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 2940 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 23 settembre 2007 - 15:51: |    |
Vi prego di essere tolleranti quando leggerete questo 3D. Si tratta di una volontaria e palese violazione dell'originalità di una sanissima vettura dal palmares sportivo dignitoso. (1' di categoria a Sestrierestorico 06 e Le Tour du MontBlanc 06) Le modifiche sono semplici ed eseguite con materiale Porsche e VW reperibile anche all'epoca d'origine della vettura (1957) e del tutto reversibili. Nella stagione invernale 2006/2007 ho deciso di cambiare la frizione della 356A del '57. Mentre abbiamo tirato giù il motore abbiamo operato una serie di modifiche del tutto sperimentali e documentate in parte dalle immagini. * L'impianto elettrico è stato raddoppiato. L'impianto rimane 6 volts ma le batterie sono due. Un circuito secondario 12 V alimentato dalle batterie in serie provvede ad alimentare i servizi ausiliari: tripmaster, trombe, fari di profondità, pompa elettrica d'avviamento. Inoltre col 12V viene alimentato il motorino d'avviamento rimasto rigorosamente 6V. La dinamo è da 12 Volts ed alimenta limitata da un regolatore VW/Bosch brasile le due batterie. Non la trovavo in area ricambi 356 e VW, poi mi è venuta in mente la dinamo per 912 che ho trovato rapidamente su e-bay.de. *L'impianto benzina gode del sussidio di una pompa benza montata in parallelo alla meccanica ed azionata da un pulsante sul criscotto. Si conta fino a cinque e le vaschette sono piene. (Basta ascoltare il rumore della pompa, una Facet) Le tubature sono state rivestite. * L'impianto raffreddamento è stato integrato da un circuito a serpentina in rame. Le condutture passano sotto il brancale sx fino all'anteriore. La quantità di olio in iù e l'aria che lambisce le superfici esposte fanno il resto. * Le condutture freno sono state cambiate con condotte "avio". La pompa freno è stata sdoppiata in due circuiti, anteriore e posteriore. La corsa è più lunga ma la sicurezza è raddoppita. L'auto è dotata di trombe tritonali, twinmaster, e fari supplementari di profondità, staccabatteria, cofanature "mod. carrera" ed ha già partecipato al Sestrieresorico
Ho effettuato il primo giro di prova e mi pare funzioni tutto, tranne alcune regolazioni da effettuare agli scambiatori di calore (valvole sempre aperte) e alla convergenza ruote anteriori. Devo fare più km per verificare il funzionamento del raffreddamento olio. Domenico Tessera n. 36 - "Non c'è peggior folle di un vecchio folle" W.Shakespeare - Riccardo III http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 3401 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 23 settembre 2007 - 17:51: |    |
Per quanto mi riguarda sono interessanti,curiose (il raffreddamento olio) buone e sopratutto utili modifiche visto l'uso corsaiolo che ne fai. A patto pero' che le trombe non suonino la cucaracha... Perche' non hai convertito del tutto l'impianto elettrico a 12v a sto punto? Semplice curiosita'.

" Driving in it's purest form..."
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 2941 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 07:12: |    |
Non l'ho convertito perchè c'erano tutti gli avvolgimenti da cambiare: lampadine, tergicristallo, ecc. Così è rimasto tutto come prima ed il 12 Volts ha solo funzioni ausiliarie. Ufficialmente per la Csai e la FIVA è sempre con impianto 6 volts. Mi piace come suggestione progettuale. E' un bel laboratorio, e funziona. dom Tessera n. 36 - "Non c'è peggior folle di un vecchio folle" W.Shakespeare - Riccardo III http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1448 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 08:48: |    |
Dom... il nostro piccolo chimico... E a livello di prestazioni e avviamento a caldo, le cose sono cambiate di molto? Hai cambiato anche i carburatori o solo il filtro? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1803 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 24 settembre 2007 - 10:02: |    |
Domenico, la dinamo mi sembra quella del maggiolino 12V. E' quella da 30A? Per il motorino di avviamento, se posso darti un consiglio, lascia pure l'avvolgimento a 6V (il 12V credo richieda anche una dentatura diversa sul volano) ma cambia il relè di innesto e metti quello a 12V, costa una fesseria ma eviti di "martellare" il motorino ad ogni avviamento. Però, se mi sono immaginato bene come hai fatto, cioè hai 2 batterie da 6V in serie, e verso tutto l'anteriore della macchina ci mandi il filo che sta tra le 2 batterie, quindi 6V, hai tutto il quadro a 6V, e quindi anche l'eccitazione sul motorino sarà a 6V, giusto? Interessante l'applicazione dei tubi di rame, sono quelli per termoidraulica? Simone, C2 cabrio tip |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 2944 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 25 settembre 2007 - 07:22: |    |
Mi piace il paragone col piccolo chimi (che talvolta esplode negli esperimenti). Tutto l'impianto è 6 Volts, tranne gli ausiliari descritti. L'eccitazione del relé d'avviamento è la solita6 Volt. Solo l'alimentazione del rotore di avv. è 12 Volts. Quindi funge. La dinamo l'ho acquistata su e.-bay da uno shop Karmann-de che vende per maggiolini e 912. Deve essere 12V slim altrimenti dovevo cambiare l'appoggio che è ancora il suo originale. Le dinamo rinforzate sono di diametro più grande e più lunghe. Il rame è da termoidraulica, con i raccord che vedi in foto. I tubi benza ed olio nel vano motore sono ben ordinati e rivestiti. Devo ancora provarla a lungo per capire se funge. Per ora i tubi sono belli caldi, e lambiti dall'aria in velocità per 3 metri circa (andata e ritorno compreso il brancale). Dom Tessera n. 36 - "Non c'è peggior folle di un vecchio folle" W.Shakespeare - Riccardo III http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|