Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * PORSCHERESTAUROMANIA < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il domenica 28 aprile 2002 - 12:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.
Dopo varie peregrinazioni tra i carrozzieri della zona forse ne ho trovato uno che fa il suo lavoro con passione e sett. prossima ci tornero per decidere se affidare a lui il lavoro.
Il grande vantaggio di questo ragazzo e' che ha acconsentito volentieri alla mia offerta di manodopera non specializzata per tutte le fasi del restauro possibili (ho gia preventivato molti week-end in officina...) supervisionate da lui (infatti lui e' in carrozzeria tutti i giorni, festivi compresi!).
L'unica mia preoccupazione e' che nonostante faccia quotidianamente auto d'epoca (MG B, fiat multipla, 1100, 500 giardiniera, topolino, queste alcune delle macchine che ho visto da lui smontate), credo che non abbia mai messo le mani su una 356.
Potrebbe essere un problema secondo voi?
In attesa di cominciare e quindi sottoporvi un sacco di domande tecniche, vorrei anche spedire delle foto per aiutarvi ad aiutarmi.
Come si fa?
Un lampeggio pensieroso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Inviato il domenica 28 aprile 2002 - 21:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh con gli scatolati della 356 un po' di esperienza non guasta. Di che zona è questa perlarara di carrozziere?
Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro F. (turboalex)
Inviato il domenica 28 aprile 2002 - 22:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CONCORDO!!
IO COSI' NON NE CONOSCO !!
SPERO CHE SIA UN RESTAURO SEMPLICE SEMPLICE,COMUNQUE, IN GENERE,QUASI IN TUTTI I CAMPI,I PIU' SCORBUTICI POCO DISPONIBILI E SOPRATTUTTO CARI,PER MIA ESPERIENZA,SONO I PIU' BRAVI.
POI CI SONO LE PERLE RARE.
CIAO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il lunedì 29 aprile 2002 - 16:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti Alessandro io ho avuto a che fare con Cattaneo, noto esperto del settore, che e' scorbutico, bravo e caro. Passi lo scorbutico, OK per il bravo, ma il caro ora come ora non posso permettermelo.
Quindi ben venga una soluzione cosi (se veramente e' come penso...): ho sempre sognato di avere assistenza per potere "curare" di persona la mia povera 356.
Questo carrozziere e' MOLTO imboscato in un paesino in zona Alto Vergante (Lago Maggiore), in provincia di Verbania (alto Piemonte, per intenderci) e non l'avrei mai conosciuto se non sotto indicazione di un amico di un amico carrozziere che mi ha detto che nella mia zona l'unico che potrebbe fare certi lavori e' lui.
Dunque, se ho ben capito semaforo verde se e' la perla rara che penso, semaforo rosso (o giallo) se non ha esperienza?
PS Il restauro non sarebbe semplice semplice, ma probabilmente e' uno di quegli interventi in cui si parte con il sostituire fondo e longheroni, e finisci per smontare tutta la macchina.
(Giuliano, ma le foto non si possono piu' inserire?)
Che posso fare secondo voi??...
La macchina non puo' piu' aspettare oltre in queste condizioni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il lunedì 29 aprile 2002 - 16:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro paolo,

le foto, se inferiori a 70K, ora si possono postare. Si deve essere registrati, ma vedo che tu lo sei. Inserisci username e password.

Per il restauro:
è meglio sfatare questa leggenda relativa alla eperienza/capacità particolari richieste per il restauro di una 356.

Certo se queste ci sono non guastano, ma in definitiva chi è capace di metter le mani su una fiat del primo dopoguerra farà bene anche su una Porsche.

Il problema semmai è la cultura sulle modalità di lavorazione e soprattutto sui materiali da usare, ma a questa eventuale carenza si può ovviare con la propria personale cultura da affiancare all'abiltà di un bravo artigiano.

Coraggio, lanciati !

Buona Porsche da Giuliano


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il lunedì 29 aprile 2002 - 18:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano!
Se tutto va come spero entro breve mi imbarchero in un'impresa che occupera' il 90% del mio tempo libero per i prossimi x mesi, ma il tutto anziche' spaventarmi mi eccita da matti!
Vi terro' aggiornati!
(anche perche' se va avro' ancora tante domande...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 11:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK, io mi sono sforzato per mandarvi le foto delle mie vergogne...
Ora attendo commenti/consigli!!
testo descr.
testo descr.
testo descr.
testo descr.
testo descr.
testo descr.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 12:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo non ti devi vergognare di nulla... Anzi direi quasi "normale amministrazione". Pensa che sui testi sacri trovi spesso la seguente frase: "Le Porsche degli anni 50 e 60 seguivano dei trattamenti anticorrosione molto in voga anche da altri costruttori: Nessuno!"
Al momento del ritrovamento la mia aveva i fondi in vetroresina spalmati di vernice nera e il parafango sinistro vicino alla portiera (nella zona del foro per l'antenna radio) presentava ben tre lamiere saldate una sopra l'altra... No comment.
Per quanto riguarda la tua bimba, che modello é? Di che anno? La meccanica è funzionante?

Lampeggi da restaurare
Luca356
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 12:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah dimenticavo, se la 356 è cabrio ricordati di verificare molto bene ed eventualmente sostituire la tubazione del riscaldamento che passa nel sottoporta in quanto per le cabrio è rinforzata, visto che deve sopportare una maggior torsione del telaio dovuta all'assenza del tetto in lamiera.
Ultima cosa che mi viene in mente è di ricordare all'amico carrozziere che "l'aria" dei giroporte (la distanza che c'è tra gli sportelli e la carrozzeria) nelle Porsche è sempre stata molto precisa ed uniforme... nella 356 consigliano 3-4 millimetri

Lampeggioni
Luca356
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

(Unregistered Guest)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 14:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca!
Come ho detto avro' bisogno di molti altri consigli in corso di restauro quindi apprezzo tutto quello che mi scrivete (per es. e' possibile sapere il colore originale della vettura? E da chi?).
La malatina e' un coupe' T6 super 90 immatricolata in Italia nel 07/1963, con motore rifatto COMPLETAMENTE 8000 km fa da Cattaneo (ora e' un orologio); gli interni sono anch'essi stati rifatti 12 anni fa e sembrano nuovi anche loro, quindi il problema riguarda "solo" la carrozzeria.
Tu come hai risolto il tuo problema dei lamierati?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 19:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo se apri la tua casella di posta troverai una mia mail...

Lampeggi
Luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco Gay (francogay)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 21:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo,

ho visto le foto della Tua amata.

Non preoccuparti troppo: abbiamo già visto di BEN BEN peggio!

Avanti e coraggio!

Franco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

effe.emme. (effeemme)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 22:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo in alto gli animi !Vedrai che tornera' splendente!
Chiedici,chiedici e richiedici!
E se dovessi cadere nello sconforto non affliggerti per la tua e guarda questa qua sotto!C'e' chi sta mooolto peggio!
testo descrizione
testo descrizione
testo descrizione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 23:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franz...Aazzz, almeno avvisa prima di postare certe foto. Chiamate la Croce Rossa. Sigh sob e strasob Ma chi sarà mai il CANE, tale da poter ridurre una cratura di Ferry in uno stato simile??? Se lo becco... e chi più ne ha più ne metta...
(grazie Max per la disponibilità di clipart così eplicite)

Lampeggi a tutti, tranne che al "cane" (senza offesa per gli animali)

Luca 'O Talebbano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 08:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ahimè, credo che la poverina sia ormai irricuperabile... anche se qualche commerciante la iserzionerebbe come "vettura semicompleta da restaurare..."

Buona Porsche da Giuliano


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 11:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Acc... Della serie: non c'e' mai limite al peggio!
Intanto stanotte mi sono risognato in officina con gli attrezzi in mano davanti alle amate curve della 356!...
Uff... E che stress: guardare la 356 in garage sotto il telo e non poterla usare!
Grazie ragazzi!
Se continuate ad incitarmi cosi spero proprio di aggiornarvi in "tempo reale" con foto delle fasi del restauro (ci vorra' come sapete mooolta pazienza...).
Nel frattempo, per portarmi avanti vorrei sapere se il grigio metallizzato del mio T6 e' veramente il colore originale. Come posso fare? A chi devo rivolgermi?
Un lampeggio malconcio ma speranzoso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 19:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se hai l'etichetta metallica sul montante della portiera lato guida (dovresti...), posta qui quello che ci trovi scritto e noi ti delucidiamo.

Buona Porsche da Giuliano


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il giovedì 02 maggio 2002 - 11:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma cerrrto che c'e'!!...
(Vabbe' quando l'avevo presa non sapevo molto sulle 356 ma i matching numbers li avevo verificati... tra l'altro la macchina e' gia' ASI)
testo descr.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il giovedì 02 maggio 2002 - 13:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene!

6206 corrisponde a: argento metallizzato

TUTTO OK!

Buona Porsche da Giuliano



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il venerdì 03 maggio 2002 - 18:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Messaggio ricevuto, avanti tutta!
(Grazie Giuliano!...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 17:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Giuliano e tutti gli altri esperti porschemaniaci che hanno voglia di rispondere!
Come primo passo per valutare i danni devo sapere disponibilita' e prezzi delle parti di ricambio e lamierati che quasi certamente mi serviranno, e cioe':
1.fondo
2.longheroni completi dx e sin(esiste uno spaccato di tutti i pezzi da qualche parte?)
3. sottoporta completi dx e sin (vedi sopra)
4. lamierati dei parafanghi anteriori e posteriori
A chi posso rivolgermi per un preventivo secondo voi?
Grazie, grazie, grazie...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il lunedì 06 maggio 2002 - 20:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco i prezzi di Mantovani (ricambi Porsche originali):

fondi (in 2 pezzi): 382 €
longheroni : 95 € l'uno
sottoporta: 210 € l'uno
fondo portiera (serve ?) : 82 € l'uno

I parafanghi non sono valorizzati nel catalogo.

Ti consiglio di telefonargli e farti mandare il suo catalogo, così gli chiedi anche se ha i parafanghi. (Mantovani Graziano 059-310879 - attento che è un po' scorbutico).

Le alternative sono negli USA o in Germania-Svizzera con materiale proveniente dagli USA (riproduzioni non approvate da Porsche).

Buona Porsche da Giuliano



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il martedì 07 maggio 2002 - 17:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano!
Ho chiesto a Mantovani, Tanner e gia' che c'ero ho chiesto anche ad altri 2 ricambisti del settore.
A quanto pare i parafanghi sono pressoche' introvabili: tutti dicono che, se la macchina non e' incidentata, conviene riparare l'originale.
Sicuramente faro' anch'io cosi, sperando che non siano poi tanto rovinati.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos)
Inviato il sabato 11 maggio 2002 - 09:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Giuliano, Domenico, Luca, ecc...
Eccomi puntuale con altre restauro-domande!
1. Conoscete qualcuno in zona alto piemonte o Milano che fa sabbiature interne ed esterne su 356?
2. Dopo aver smontato la macchina, averla sabbiata, avere riparato o sostituito e protetto tutto l'occorrente, in fase di rimontaggio, lo stucco pare che sia un male inevitabile per una perfetta collisione dei profili portiere e cofani e per tutte le varie giunture. E' cosi veramente?
Io ho sempre saputo che lo stucco non va mai usato se si vuole fare un bel lavoro. E' cosi?...
Grazie e scusate l'inesperienza!
Giuro che imparero' in fretta!!
Un lampeggio scolaresco
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Anonimo
Inviato il venerdì 17 maggio 2002 - 11:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rinnovo la richiesta per Giuliano e chiunque altro abbia esperienza di carrozzerie e restauri.
1. Conoscete chi fa sabbiature interni esterni in zona Piemonte Lombardia?
2. Lo stucco e' un male necessario per collimare profili vari o volendo si puo' evitare?
Grazie!
Paolos.
(non riesco a postare col mio nome, ma solo come anonimo!...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il venerdì 17 maggio 2002 - 14:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo stucco, come riempitivo, si può evitare solo in presenza di lamierati assolutamente perfetti e collimanti.

Questa situazione è difficilmente raggiungibile se si effettuano delle sostituzioni di lamierati, ma certo un lavoro è tanto migliore quanto meno stucco si usa e il restauro ideale è fatto senza uso di stucco riempitivo.

A quanto ne so, una mano lievissima di stucco-fondo di lisciatura è invece praticamente ineliminabile per qualsiasi tipo di restauro totale che preveda la totale sverniciatura delle lamiere.

Io sono di Trieste e non conosco alcun carrozziere che non sia della mia zona, mi dispiace...

Buona Porsche da Giuliano


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 6
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 16 luglio 2002 - 23:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rieccomi!
Giuliano, grazie al tuo incoraggiamento il lavoro e' partito, anche se sono ancora nella fase dello smontaggio.
Quanto basta pero' per cominciare con le prime domande, che spaziano in lungo ed in largo:
1) Esistono libri che contengano tutti gli esplosi di meccanica e carrozzeria dei vari modelli 356?
2) Quanti e dove sono i famosi punti in cui effettuare l'ingrassaggio periodico raccomandato dalla casa?
3) un'oscillazione dell'ago del tachimetro in marcia di +/- 20-30 km orari sulla velocita' indicata in coincidenza di avvallamenti del fondo stradale e' normale o in realta' l'ago dovrebbe essere piu' stabile? E se cosi fosse gia' che e' smontato e' consigliabile una revisione dello strumento?
4) il pulsante del clacson (ai fini dello smontaggio del volante) e' fissato ad incastro o c'e' qualche vite nascosta?
5) La scritta posteriore "PORSCHE 90" e' corretta come in foto sotto(il 90 leggermente inclinato)?
6) Sul T6 la spia degli indicatori di direzione inserita nello strumento contagiri e' a forma di freccia con 2 punte (parte bassa) oppure e' un semplice led tondo nella parte alta dello strumento?
Per qualcuna di queste domande ho gia' un'idea della risposta, ma vorrei il vostro conforto, anche nella speranza che questo tipo di "stimoli" non interessino solo me!
Saro' quindi grato a chiunque abbia qualche dettaglio da fornirmi, anche se solo su uno o piu' punti!
Un lampeggio sporco di grasso!!
Paolo90cv
Testo di descrizione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Utente esperto
Username: domenicot

Messaggio numero: 142
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 17 luglio 2002 - 08:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In attesa di Giuliano, mi inserisco consigliando come abitudine nei restauri sia un manuale di uso e manutenzione (per ingrassaggi ed istruzioni) avendo cura di trovarlo con l'anno esatto di riferimento, ed il libro dei ricambi (Ersatzteile) con tutti gli esplosi ed i codici, sempre di pari anno.
Questadocumentazione completa permette un buon restauro.
A livello di battuta, rilevo dalla foto che il portatarga non è marchiato Porschemania.
Comunque buon lavoro da uno che sta recuperando l'ibrida Moses (una B90 camuffata da SC)
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 7
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 17 luglio 2002 - 09:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domenico, ciao.
Come immaginerai sto seguendo anch'io il tuo thread di MOSES.
Io ho un libretto di istruzioni datato 1959 (quindi e' del T5, anziche' T6). Poi ho un libro in inglese di guida al restauro e un manuale d'officina sempre in inglese. Pero' non sempre trovo quello che cerco in questi testi.
L'Ersatzteile e' in tedesco?
Dove posso trovarlo (libreria dell'automobile a Milano?)?
E, a proposito di super 90, la mia non ha la balestra posteriore per gli ammortizzatori, indicata sul libro di Konradd. Che significa?
E' una pecca da rimediare oppure non era montata su tutti i modelli?
(si, lo so... sono un po' paranoico...)\clipartbho}Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente registrato
Username: porschezelo

Messaggio numero: 80
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 17 luglio 2002 - 13:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Paolo
La mia "A" del 57 ha l'ago del conta km assolutamente stabile a qualsiasi velocità, sia con strada piana che in presenza di avvallamenti, curve, dossi artificiali ecc. ecc.
Credo che la tua "Super 90" necessiti, come hai già riscontrato tu, di un restauro dello strumento. Ricordati inoltre di verificare l'usura dei cavi e delle guaine del contakm e, sopratutto, del contagiri che sono lunghissimi e quindi soggetti a torsioni e rotture.
Per i restauri degli strumenti non saprei dirti a chi rivolgerti, in quanto girando per i mercatini, ho notato che parecchi ricambisti offrono ad esempio dei dischi per trasformare i contamiglia delle 356 americane in contakm europei, l'unico difetto secondo me sta nel fatto che i dischi in questione sono bruttarelli da vedersi (oltre all'assoluta mancanza di originalità).
Io stesso credo che quest'inverno farò restaurare lo strumento combinato e avrei pensato di rivolgermi a Tanner, che li vende originali revisionati "in permuta" del tuo da revisionare. E' caro ma credo che ne valga la pena.

356 lampeggi

Luca99356
Il più grande successo di una persona veramente ambiziosa può anche essere la semplice gentilezza
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 101
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 17 luglio 2002 - 15:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Provo a rispondere a Paolo:
1) Le pubblicazioni contenenti gli esplosi di meccanica e carrozzeria dei vari modelli 356 sono quelle che dice Domenico (Ersatzteile), ma non sono disponibili in commercio. Qualcosa (usualmente stampe delle fiches di microfilm) si trova ai mercatini a prezzi astronomici.
2) Lo schema di lubrificazione si trova nel libretto di uso e manutenzione che ti consiglio di procurarti a qualche mercatino. I punti di ingrassaggio si limitano comunque a:
- perni dei bracci sospensioni
- cuscinetti ruote anteriori
- snodi dei tiranti sterzo
- serrature
- aste comando carburatore
3) Confermo luca: non deve oscillare.
4) il pulsante del clacson e' fissato semplicemente a pressione (questo sul volante di serie).
5) La scritta posteriore "PORSCHE 90" e' corretta come in foto.
6) Sul T6 la spia degli indicatori di direzione inserita nello strumento contagiri e' come dici tu a forma di freccia con 2 punte nella parte bassa dello strumento. Per il BT5 invece la spia era rotonda e rossa in alto, affiancata a quella blu degli abbaglianti.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 8
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 09:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano.
In effetti avevo gia preventivato una sostituzione del contagiri (il mio dunque e' un T5) anche se funziona a meraviglia (sigh).
Cio' che non avevo preventivato era una revisione del tachimetro (azz... le fa solo Tanner o anche gli altri ricambisti?)
Un'altra domanda mi era sfuggita, anzi 2...
1. Le frecce devono essere autoretrattili?
2. Ci sono i ganci appendiabiti ai 2 lati del cielo del coupe'?
Possono sembrare domande stupide per chi guida 356 dal 1995 ma sono dettagli che la mia macchina non ha e chi me l'ha venduta mi ha detto che non c'erano, ma ora guardando libri di restauro mi sono venuti tutti i dubbi del mondo!
Pero' questo e' anche il bello di questo tipo di avventure, un po come ripartire da zero scoprendo ogni giorno qualcosa, imparando cose nuove col piacere di riportare un oggetto di raro valore e bellezza al suo splendore originale, non credete?
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 112
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 10:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

provo a rispondere:
1) se intendi il ritorno automatico della levetta di comando riportando il volante in posizione di marcia rettilinea, ti rispondo che sulla "C" è così. Non sono sicurissimo per la BT6, ma direi che dovrebbe essere uguale.
2) I ganci ci dovrebbero essere, in corrispondenza del montante centrale, da ambo le parti, in gomma color beige.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente registrato
Username: porschezelo

Messaggio numero: 84
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 11:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Paolo e Giuliano...
Anche la mia "A" del '57 ha il ritorno automatico della levetta degli indicatori di direzione,per cui credo proprio che lo abbia anche la tua "super90". Ho notato che è comandata da un dispositivo meccanico collegato sul piantone del volante più o meno sopra le ginocchia. E' composto da una specie di forcellina metallica che "interferisce" con un perno saldato sul piantone mobile (la parte che gira) del volante.

Lampeggi tecnici

Luca99356
Il più grande successo di una persona veramente ambiziosa può anche essere la semplice gentilezza
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 10
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 14:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti.
In effetti la mia S90 non ha mai ritornato le frecce, ma smontando lo sterzo abbiamo notato che il dispositivo in realta' sembra esserci.
Ecco scoperta un'altra bufala del venditore (se poi siete curiosi vi dico anche chi era, dovreste conoscerlo)...
Provvedero' anche a rimettere i ganci appendiabiti (se mi invitano ad un matrimonio la giacca dove la metto?...)
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Utente esperto
Username: domenicot

Messaggio numero: 144
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 15:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I volumi ricambi sono in più lingue, in genere tedesco/inglese/francese.
Posseggo un originale per 356A e dei volumi/fotocopia per 911/66 e 912/66.
Costano cari (soprattutto gli originali) e li trovo in genere in Germania o ai mercati "specializzati".
Valuta dai 150 ai 300 Euro.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Utente esperto
Username: domenicot

Messaggio numero: 145
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 15:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Adesso la tecnica.
Sembrerà banale ma sovente per le oscillazioni di contakm e contagiri basta ingrassare con grasso liquido il cavo che è secco e presenta notevoli attriti.
Idem il ritorno automatico frecce: una bella spalmata sulle forcelline di ritorno.
Questo prima di costose revisioni strumenti.
Si tratta di due eventi che ho rilevato e risolto in questo modo anch'io.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 11
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 17:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 16
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 25 agosto 2002 - 10:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come promesso vi aggiorno sull'andamento del restauro: terminata la fase di smontaggio, la scocca e quel poco che e' rimasto attaccato sono pronti per la sabbiatura (per la quale la parte piu' difficile pare sia trovare qualcuno che la faccia...).
Naturalmente ho 2 domandine per i tanti Porschemaniaci piu' esperti di me:
1) Sotto il motore (vedi la prima foto) non ho la balestra di compensazione descritta da Conradt: e' perche' ho degli ammortizzatori piu' ribassati o ci dovrebbe essere comunque?
2) A proposito di sabbiatura: qualcuno ha gia' avuto esperienze in proposito ed ha qualche consiglio da darmi?
Naturalmente qualsiasi osservazione o curiosita' sara' gradita.
Un lampeggio sporco di grasso...
Paolo S.

}
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 17
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 25 agosto 2002 - 10:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come promesso vi aggiorno sull'andamento del restauro: terminata la fase di smontaggio, la scocca e quel poco che e' rimasto attaccato sono pronti per la sabbiatura (per la quale la parte piu' difficile pare sia trovare qualcuno che la faccia...).
Naturalmente ho 2 domandine per i tanti Porschemaniaci piu' esperti di me:
1) Sotto il motore (vedi la prima foto) non ho la balestra di compensazione descritta da Conradt: e' perche' ho degli ammortizzatori piu' ribassati o ci dovrebbe essere comunque?
2) A proposito di sabbiatura: qualcuno ha gia' avuto esperienze in proposito ed ha qualche consiglio da darmi?
Naturalmente qualsiasi osservazione o curiosita' sara' gradita.
Un lampeggio sporco di grasso...
Paolo S.

}
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 221
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 25 agosto 2002 - 21:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla B S90 la balestra posteriore di compensazione era di serie (in opzione su altri modelli) ed era montata in connessione con delle barre di torsione posteriori un po' più morbide (di diametro inferiore).
Cosa sono gli "ammortizzatori più ribassati" ? Comunque non dovrebbero centrare con l'assenza della balestra trasversale.

Sulla sabbiatura non so, se non che si deve effettuarla con grande cautela in presenza di lamierati ammalorati o addirittura marci. Si corre infatti il rischio di vederseli disintegrare sotto gli occhi....


Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Nuovo utente (in prova)
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 18
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 26 agosto 2002 - 12:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano, grazie ancora per la tua risposta.
Tecnicamente non so cosa cambi.
So che il precedente proprietario, forse per migliorare la tenuta durante le varie Winter Marathon che si e' fatto con la macchina, ha aumentato al max la scampanatura delle ruote post. (e vero che e' regolabile?), ha adottato cerchioni piu' larghi dello standard (se serve posso postare le misure) e l'altezza da terra e' anch'essa inferiore.
Il mio fondo comunque e' fotografato sopra.
Forse chi ha l'occhio piu tecnico del mio potra' aiutarmi a capire qualcosa in piu'!!!
Pmaniaci esperti fatevi sotto!!
Paolo

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione