Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Numero di serie del motore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo aguanno (giubileo)
Nuovo utente (in prova)
Username: giubileo

Messaggio numero: 1
Registrato: 02-2003
Inviato il mercoledì 02 luglio 2003 - 18:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti, sono un appassionato Porsche che forse stà per coronare il suo sogno. Ho in dividuato un bel modello 356 B T6 75 HP del 1962 ma c'è un problema: la macchina per il momento l'ho vista solo per foto ma il venditore mi ha già detto che il numero di serie del motore non c'è! Vorrei chiedervi:
dove si deve guardare esattamente il n.di serie del motore?
vi è solo una serie di numeri o più di uno?
visto che la macchina è sempre stata in Italia (e quindi penso non abbia subito grossi rimaneggiamenti) potrebbe essere che nel corso degli anni sia stato sustituito un pezzo dove c'era proprio il n di serie?
come faccio a capire se il tipo di motore è esttamente il suo (e non ad esempio quello di un 60 o 90 HP)?
vale la pena acquistarla se il numero è mancante o diverso?
Vi ringrazio infinitamente fin d'ora per i suggerimenti che mi potrete dare.
Saluti
Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 501
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 03 luglio 2003 - 10:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Matteo e benvenuto fra noi.

Di situazioni come la tua purtroppo oggi il mondo è pieno. Se vuoi controllare di persona non devi fare altro che aprire il cofano motore e controllare dove indicato dalla freccia nella foto sotto. Il numero del motore di solito è compreso fra due stelle.
numero motore

Poi se vuoi affinare la ricerca e verificare la coerenza tra il numero di telaio e quallo del motore affidati a questo sito:
www.elevenparts.com

Questo per controllare se il motore che trovi montato sia il suo originale o se invece ti trovi davanti ad una specie di puzzle dove i pezzi non combaciano per nulla (es.: Carrozzeria di una T6 con il motore di una C o SC).

Lampeggi a 6 volt
Luca
Ai raduni con la 356 ed EffEEmmE come navigatore è un piacere "svoltare" ai rondò...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 502
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 03 luglio 2003 - 10:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Matteo,
Quasi dimenticavo, prima di acquistare una 356 sarebbe opportuno metterla su di un ponte sollevatore e guardarla bene anche da sotto.
No assolutamente a perdite di olii vari da cambio, motore o differenziale, procurati poi un cacciavite e prova a "grattuggiare" eventuali tracce di ruggine presenti nel sottoscocca e nei sottoporta, in seguito smonta anche le parabole dei fari e controlla la parte di carrozzeria sottostante, sede molto spesso di ruggine fastidiosa. Se il venditore si oppone è segno che c'è sotto qualcosa di più che un pò di ruggine...

Ultima cosa, ma fondamentale per l'acquisto di una vettura d'epoca: Procurarsi e documentarsi con la gran quantità di libri e brochure che si trovano ai vari mercatini e mostre scambio.
On-line li puoi trovare anche su:
www.libreriadellautomobile.it

Lampeggi
Luca
Ai raduni con la 356 ed EffEEmmE come navigatore è un piacere "svoltare" ai rondò...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo aguanno (giubileo)
Nuovo utente (in prova)
Username: giubileo

Messaggio numero: 2
Registrato: 02-2003
Inviato il giovedì 03 luglio 2003 - 18:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie molte Luca per la risposta.
Non vorrei essere pesante ma se non sbaglio ci dovrebbe essere un altro n. di serie indicante il tipo di motore. Il numero dovrebbe essere 616/... Dove si trova questo numero? (mi pare vicino alla dinamo). In questo modo potrei capire se il tipo di motore è quello giusto.
E' possibile che il n. di motore vero e proprio non ci sia del tutto forse in seguito alla sostituzione di un pezzo?
In che pezzo si trova il n.: sul monoblocco intero o su di un} pezzo più piccolo e quindi più facilmente smontabile?

Scusate ancora per lo stress ma purtroppo mi sono preso già una cantonata acquistando qualche tempo fa una MG A con il monoblocco di un furgoncino morris.
Saluti
Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco K. (ker)
Nuovo utente (in prova)
Username: ker

Messaggio numero: 12
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 04 luglio 2003 - 08:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca,

perdonami, cosa intendi con "carrozzeria di una T6 con motore di una C o SC"?

Saluti e lampeggi,
gianfranco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 505
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 04 luglio 2003 - 13:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
Per Matteo: Il motore della 356 sui modelli dopo il 1955 era costituito da tre pezzi, i due semicarter dei cilindri (dx e sx) e la chiusura frontale (quella per intenderci nascosta dalla puleggia nella foto del mio msg. di ieri). Tali pezzi sono indicati dalle frecce verdi della foto che allego.
numeri motore

La freccia blu invece indica il punto in cui dovresti trovare il numero del tipo/motore, mentre quella rossa corrisponde al numero di serie.

Il numero cui ti riferisci, inerente il tipo di motore (616/1, /2, ecc.) è stampato generalmente sul semicarter destro, e lo puoi intravedere seguendo la linea di giunzione dei due semicarter, proprio dietro la dinamo (freccia BLU). Fai attenzione perchè talvolta rimane celato dallo sporco, per cui munisciti di una torcia e di un eventuale straccio. Questo numero poi è accompagnato da un'altra serie di numeri che altri non sono che le "firme" dei meccanici che li assemblavano a Stoccarda.
Una volta riscontrato il modello del motore e il numero di serie, potrai confrontarli con quelli che appaiono sui "testi sacri" quali ad esempio: "Porsche 356" di G.Nada editore, "Original Porsche 356" di L.Meredith e il mitico "The 356 Porsche" di B.Johnson, tanto per citarne alcuni.

Buona caccia
Luca
P.S.per Gianfranco: Non fraintendermi, volevo solo dire che molto spesso mi sono trovato di fronte a vetture che a loro confronto, un puzzle di 3000 pezzi è una sciocchezza...(356 B T5 con freni a disco, o delle "A" con motori di 912...Tanto per dirne un paio).
Ai raduni con la 356 ed EffEEmmE come navigatore è un piacere "svoltare" ai rondò...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

EfFe EmMe (effeemme)
Ciucciami gli scarichi !
Username: effeemme

Messaggio numero: 1017
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 04 luglio 2003 - 13:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sa che il buon Luca intendeva scrivere T5....
Un errore simile da lui....

"Only the gentle are ever really strong"
J.Dean
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo aguanno (giubileo)
Nuovo utente (in prova)
Username: giubileo

Messaggio numero: 3
Registrato: 02-2003
Inviato il venerdì 04 luglio 2003 - 18:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Visto che il n.motore non c'é ma non compare nessun segno di abrasione, è possibile che sia stato sostituito il coperchio/anteriore?
In questo caso penso che il ricambio venisse fornito senza n.? Gradirei sapere che possibilità vi sono che il coperchio anteriore necessiti di una sostituzione completa.Il penultimo proprietario ha posseduto la macchina dal 1970 ad oggi e non ha mai sostituito niente.
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 173
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 05 luglio 2003 - 08:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A mio parere la soltituzione del solo coperchio anteriore è altamente improbabile. Infatti non è parte soggetta ad usura o rotture.

Più facilmente potrebbe essere stato sostituito l'intero motore, o almeno l'intero carter, in epoca storica.


Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 118
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 05 luglio 2003 - 10:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come al solito quando si parla di cose losche la mia esperienza diretta serve: a me per giustificare il diverso numero motore presente sul coperchio mi hanno detto che il motore aveva fuso e quindi hanno dovuto sostituire il coperchio. Come contentino mi hanno dato a parte un'altro coperchio con un numero di motore compatibile con l'anno/modello.
In ogni caso, visto che poi si perde l'importante correlazione telaio/motore, se l'hanno sostituito un motivo valido ci sara' ben stato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo aguanno (giubileo)
Nuovo utente (in prova)
Username: giubileo

Messaggio numero: 4
Registrato: 02-2003
Inviato il domenica 06 luglio 2003 - 12:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
so bene che la foto è bruttina comunque l' allego per chiedervi se notate qualche cosa di strano da indicarmi. La foto mi è stata inviata dal venditore ed è relativa alla 356B S del 1962. Mancano i due filtri. Per il resto a voi l'ardua indagine (dotatevi di una buona pila!)
motore 356B s

Ciao
Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 119
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 07 luglio 2003 - 19:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah... diciamo che visto cosi non fa una bellissima figura!...
Spero che visto dal vivo sia meglio.
Da qui direi che ci sono un po di colori sbagliati, e mi sembra un po' troppo "vissuto".
Controlla almeno che nel punto contrassegnato dalla freccia blu del messagggio di Luca99356, il tipo di motore indicato sia il 616/12, che corrisponde al 1600 super da 75 cv.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione