Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * kit olio < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2350
Registrato: 10-2001


Inviato il sabato 23 giugno 2007 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Apro altro 3D perchè a casa non ho l'adsl.

Mi "scuso" con Paolo e Franz, ma voglio sapere tutto sull'argomento olio prima di decidere, e visto che qua svolazzano pezzi da 90 come Coriani, Tax, Herbie ed altri, allora insisto.

Trovo su www.ahnendorp.com (bastava fare una ricerca in territorio tedesco, anzichè andare oltreoceano...)

l

questo, simone è il termostato a 4 vie di cui parlavi? come funziona, quali sono le entrate e quali le uscite?
h

questo lo vado a prendere da Claudio
l

questa mi pare buona cosa se si risolve il problema che ce ne passa solo il 5%. Claudio, mi interesserebbe molto vedere il kit pompa di cui parlavi.
p

Questa soluzione col filtro prima del termostato onestamente non la capisco, filtra solo l'olio che eventualmente va al radiatore? e non ho capito che attacchi abbiano utilizzato al carter, la foto è troppo piccola.

l


Infine posto la foto del mio carter: a parte l'1 che sarebbe il pescaggio ed il 2 (la mandata)Simone, il n.3 nella foto seguente, è quello che tu indicavi nell'altro 3D come rudimentale termostato a molla?
è
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 3121
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 23 giugno 2007 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto molto interessante.
Peccato che non conosca il tedesco. Quel sito da te postato cliccando qua e la mostra cosine alquanto interessanti.
Bravo Brunello e complimenti per lo splendido nuovo avatar!
" Driving in it's purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2354
Registrato: 10-2001


Inviato il domenica 24 giugno 2007 - 16:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco qua, da www.rbernauer.de quello raccomandato dal Simone

Ölkühler
l


Ölkühler mit Gebläse
Ersatzteil für Porsche ,Typ 4 ,Typ 1 : Ölkühler mit Gebläse ele. Thermonstat
gesteuert 12 Volt NPR Ölanschluß :

Maße Stufe1 Kühler 270breite ohne Anschluß,länge 280 mm Höhe 120mm Preis 249.-Euro ;

Stufe2 Ölkühler 330mm Breit ohne Anschluß ;länge 290mm Höhe120mm Preis 299.-Euro

Domande: il motore typ1 è quello del 356 ed il typ4 quello della 914?

chi sa il tedesco?

a stare a casa malati, si ha del gran tempo libero, non vedo l'ora che torniate dal weekend!
Domatori di 3.3... e di 356!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 648
Registrato: 09-2003


Inviato il domenica 24 giugno 2007 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti posto le foto del coperchiopompa dell'olio modificato, è del B/C quello dell'A è diverso ma puoi fare la stessa modifica. Da lì parte una forte pressione e puoi andare al radiatore anteriore, ma non eliminerei mai il radiatore originale. Postami in privato il tuo indirizzo che ti mando uno di quei attacchi. Utilizzando questo hai una pressione molto più bassa.


La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 650
Registrato: 09-2003


Inviato il domenica 24 giugno 2007 - 20:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il numero 3 non è ha la funzione di termostato, ma di regolatrice di pressione
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2355
Registrato: 10-2001


Inviato il domenica 24 giugno 2007 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Claudio, tutto chiaro, in effetti come termostato non mi quadrava molto.

il mio coperchio è questo, non so se potrò fare la stessa operazione
l

dopo ti mando il mio cellulare, il minimo che posso fare, è venire a trovarti la prima volta che passo in piemonte per lavoro!
Domatori di 3.3... e di 356!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1637
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 25 giugno 2007 - 11:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima sul tipo di motore
1) Tipo 1 è il motore VW o 356
2) Tipo 2 è il motore dei furgoni
3) Tipo 3 è il motore delle VW intermedie
4) Tipo 4 è il motore delle (terribili)VW a 3 volumi e della 914; riconoscibile dalla ventola fissata direttamente sull'albero motore e non sulla dinamo.

Devo ribadire un concetto: attenzione, quando si usa olio minerale, termostato == regolatore di pressione.

Premessa: come quando si studia un autore occorre sempre calarsi nel contesto storico, qui dobbiamo considerare che ai tempi della 356 gli oli erano differenti, non si usavano i sintetici multigrado coi numerelli 5W60 ecc.

L'olio minerale dell'epoca, a freddo, aveva una viscosità molto elevata, il che faceva alzare parecchio la pressione. Quindi la pressione elevata faceva cedere la molla, e l'olio passava direttamente al motore. Quando l'olio si scaldava, la pressione scendeva e, non cedendo la molla, l'olio passava attraverso il radiatore.

Adesso ci sono dei pazzi che mettono l'olio sintetico su questi motori anni '50, dimostrando di ignorarne il funzionamento. Ma di solito sono motori che vengono riaperti ogni 20mila km per rifare le bronzine, per cui il problema è relativamente poco grave.

Inoltre l'olio minerale ha una spiccata capacità non tanto di lubrificare quanto di veicolare il calore, ed è quanto ci vuole su questi motoracci concepiti negli anni 40. L'olio sintetico, a caldo, è una specie di acqua, lubrifica ma non raffredda.

Ultimo punto a favore dell'olio minerale (e qui qualcuno ride): l'odore del motore è quello giusto, col sintetico viene una puzzaccia di plastica bruciata, invece col minerale c'è l'odore virile del glorioso propulsore.

Bruno, quello in foto è effettivamente un termostato, se colleghi il radiatore al posto di quello originale NON ti serve; se invece vuoi fare un sistema full-flow, con tanto di filtro esterno, allora ti serve.

Il coperchio pompa che hai mi sembra sia il tipo con l'uscita per il contagiri (che quindi hai meccanico).

In conclusione, per stare sul sicuro, la soluzione migliore mi sembra quella della foto etichettata a sx con 16060P, è un onesto fullflow che riporta l'olio nel punto originale, e lo filtra e lo raffredda.

Piccola parentesi: tieni presente che con questi accrocchi ogni volta che cali e rimetti il motore devi staccare i tubi dell'olio, è una fatica in più.

In tutto avrò staccato e rimesso 20 motori di maggiolini, e ti assicuro che dopo un po' ogni singolo cavetto ti fa girare le scatole. Pensa a dover lavorare sotto l'auto con i tubi che ti sgocciolano, che balle!!!
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 328
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 03 luglio 2007 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quindi, alla luce delle precedenti considerazioni quale olio consiglieresti (marca e gradazione) per un motore 356 standard non modificato in nessuna parte?
grazie per la risposta
ciao
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2373
Registrato: 10-2001


Inviato il martedì 03 luglio 2007 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

esatto, dove si trova più l'olio minerale?
Domatori di 3.3... e di 356!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1655
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 10:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Castrol GTX3!

Comunque tutti gli olii dove non c'è scritto sintetico sono minerali.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 430
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone senza nomi di case di olii per intenderci un 20W50?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2376
Registrato: 10-2001


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 13:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

perchè senza nomi? mica siamo sulla rai! caccia i nomi Simone (anche se per me il GTX3 è più che sufficiente)!
Domatori di 3.3... e di 356!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1657
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel mondo maggiolinesco tutti usano il castrol gtx3, è un onesto 15W40 a base minerale

Controllare che sia minerale, perché alcuni gtx 3 c'è scritto magnatec o cose simili ed è misto minerale/sintetico.

Costa pure poco, perché ormai anche la panda ha la testata multivalvole e vuole l'olio sintetico.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 432
Registrato: 07-2002


Inviato il mercoledì 04 luglio 2007 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone io per le mie uso,

- Liqui Moly 20W50
- Castrol Classic OilSAE 20W50

tanto x nomi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1660
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

20W50 mi sembra una gradazione un po' troppo estiva.

Considera che la 356, rispetto al maggiolino, ha anche un sistema di termoregolazione più rudimentale (la cassa ventola non ha le alette mobili dentro, né il parzializzatore dentro la ventola) per cui il periodo di funzionamento a freddo è più critico.

Che gradazione suggerisce il libretto di uso e manutenzione?
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 277
Registrato: 08-2004


Inviato il giovedì 05 luglio 2007 - 11:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio libretto uso e manutenzione (356 A) suggerisce olio HD SAE 30 per la stagione estiva e SAE 20 per quella invernale specificando di NON usare tipi multviscosi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Utente esperto
Username: ernypode

Messaggio numero: 579
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 05 marzo 2008 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io sul mio maggiolino del 73 avevo provato mobil 1 (quello che usano ora le nuove porsche per capirci) ma era decisamente troppo liquido.
Sae 20 e 30 erano una rottura notevole... così ho optato per il castrol gtx2 che in italia non si trova per le auto ma è in vendita per le moto... p.s. in francia si trova e costa pochissimo.
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 2500
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 04 ottobre 2009 - 23:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho sempre usato il GTX3 che però ora si chiama "magnatec" ed è misto minerale/sintetico.
Anche il GTX2 (motociclistico) ha cambiato nome ora è il GP, va sempre bene?

http://www.cintioli.it/schedaprodotto.asp?id=500
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 723
Registrato: 09-2003


Inviato il martedì 06 ottobre 2009 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Usate tranquillamente un 15W/50
La Porsche è uno stile non una moda.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione