Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Ora vediamo chi sa.... Cos'è? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2316
Registrato: 10-2001


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 20:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prezioso, per me, ritrovamento in officina romagnola che trasuda storia porsche dalle pareti: vediamo chi sa a cosa serve questo pezzo (tuning preistoric-artigianale) che ho acquistato e farò replicare da un fine tornitore, anzi, chi volesse approfittare...

La vista dal retro non credo possa essere sufficiente, ma per ora mi fermo qui...
l

diciamo che era abbastanza unto quando l'ho trovato.

(Messaggio modificato da bruno300hp il 14 giugno 2007)
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4541
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 21:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vediamo un pò...

un BARENO???
PAOLO CS FOREVER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2318
Registrato: 10-2001


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 21:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah ah ah, moderatori bannatelo, anzi barenatelo!

l
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 3094
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 23:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io lo so e ne prenoto uno...

" Driving in it's purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe L. (ruf)
Utente esperto
Username: ruf

Messaggio numero: 942
Registrato: 01-2005


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 23:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franz, che te ne fai di uno solo ? Almeno due....
Bravo Bruno, bel pezzo !
Giuseppe
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ettore S. (espin911)
Utente esperto
Username: espin911

Messaggio numero: 537
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 23:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per 356 ?
Un giorno avro' una 356, per ora ho l'ultima flat6 aircooled 4S, ma sogno anche un 930.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 3097
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 23:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Franz, che te ne fai di uno solo ? Almeno due....



Perche'!? Uno non basta come fermacarte?!

... Non e' un fermacarte vero?


... Be' allora cos'e'? Giuro nebbia totale.
" Driving in it's purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 2691
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 07:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda che si trovano in Usa e che Wenzel li vende in Germania.

Artigianale è meglio, da l'impressione che amo del faidate da idraulico che mi piace tanto. (ha, ha)

Io ho provveduto a questa funzione in altro modo.

A fine giugno, finito di taroccare la mia, descriverò le modifiche per correre in regolarità. (se le modifiche non mi fondono il motore!)

Comunque bel pezzo, legato ad un "circuito liquido".
(così confermo di sapere cos'è)
Bruno, quando mi autorizzi, spiego.

Dom
Tessera P.mania n. 36
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Elvis (epico)
Porschista attivo
Username: epico

Messaggio numero: 1679
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 07:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ulteriore aiutino : NON e' legato in alcun modo al circuito di raffreddamento ad acqua del motore

epico Pattuglia Acrobatica Pimania
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1333
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 08:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un oggetto distruggivetrina che serve per rubare tutti gli altri costosissimi accessori per la 356!...

Ho indovinato?...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gege (gegemoi)
Porschista attivo
Username: gegemoi

Messaggio numero: 1863
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 08:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Modifica per applicare un radiatore supplementare dell'olio?

Oppure un ripartitore di frenata?

gege

(Messaggio modificato da gegemoi il 15 giugno 2007)
....nel dubbio, sorpassa..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1612
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 09:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un pezzo dei maggiolini.

Adattatore

Ne esistono di due tipi: uno mantiene il radiatore originale, e funziona bene.

L'altro brucia i motori a chi abita in città, quando sarà tutto svelato dirò perché...
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 4542
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 09:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A che servono tutti quei "pirtusi" che si vedono?

Ub
PAOLO CS FOREVER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mapo (marcopozzi)
Utente esperto
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 919
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 10:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A che servono tutti quei "pirtusi" che si vedono?



A sfamare gli appetiti sessuali dei 356isti, come puoi vedere ci sono buchi di varie dimensioni per rendere confortevole a tutte le misure la pentrazione, l'olio a cui accennava qualcuno prima in realtà è lubrificante intimo dei precedenti utilizzatori rimasto nei secoli sull'oggetto, notare anche, per l'utilizzo dei più perversi, i fori filettati eheheheheh.
Non so cosa sia, ma come fermacarte sicuramente costa un botto, meglio un sanpietrino di piazza Castello eheheheh.
Ciao Mapo (desso però spiegate perchè sono diventato curioso).
barcollo ma non mollo
Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !!
Username: erresse

Messaggio numero: 4091
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 10:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un piede di porco a pile portatile come quello che mi regalò la zia Uoller tempo fa....comunque come accessorio mi sembra piuttosto inchiappato...
'a passioni e l'incuttizza 'un ponnu esseri cuntati...MINKIA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FabioLinus (fabiolinus)
Porschista attivo
Username: fabiolinus

Messaggio numero: 2218
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 11:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E' un pezzo dei maggiolini.




Brunello,ti sei comprato un maggiolino???
"State calmi,la 3.3 è per pochi,e Voi siete troppi..."
-Reduce NurburgRing 2003-2007 - Targa Florio 2005 - 1°Raduno 1000Miglia 2006/2007 - -Veni vEdi Vici- S.P.Q.R.-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco M (marcom)
Utente esperto
Username: marcom

Messaggio numero: 623
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ci sono buchi di varie dimensioni per rendere confortevole a tutte le misure la pentrazione, l'olio a cui accennava qualcuno prima in realtà è lubrificante intimo dei precedenti utilizzatori rimasto nei secoli sull'oggetto, notare anche, per l'utilizzo dei più perversi, i fori filettati eheheheheh.


Ohssignur! In che stanza sono capitato?
Porsche: è soltanto amore!
Tessera n°967
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 3098
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aaaah! ho capito , ma si certo!
Pero' vorrei avere chiari tutti gli eventuali contro.
" Driving in it's purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2322
Registrato: 10-2001


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l

l

vai Domenico, Gegè, Herbie! Elfer a settembre e Nino, non mi scrivere poi le email per avere spiegazioni, basterebbe 1 tuo post su 5.000 che avesse un non so chè, mica tanto, di tecnico...

PS Simone, so che non è indicato se si decide di mettere il radiatore davanti perchè la pompa della A non avrebbe poi sufficiente mandata, mentre è cosa buona se il radiatore viene messo esterno ma nelle vicinanze. Ti riferisci a questo?

(Messaggio modificato da bruno300hp il 15 giugno 2007)
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1613
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lascio volentieri la spiegazione globale.

Aggiungo solo che per stringere i bulloni a cilindri montati ci vuole una chiave apposta con la capoccia piegata.

E che se non si mette una ventola elettrica... in città...

(Messaggio modificato da Herbie il 15 giugno 2007)
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 2695
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, senza radiatore raffreddi di più la bancata di sinistra, però.....
(non rubiamo spazio, Herbie procedi)
Dom
Tessera P.mania n. 36
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1614
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, Domenico!

Trattasi di kit che permette la sostituzione/spostamento del radiatore dell'olio originale il quale, nella maggior parte delle 356, alloggia all'interno della cassa ventola.

Tale kit rende disponibili gli attacchi andata/ritorno per installare un altro radiatore olio, che può essere messo nella posizione più comoda, anche anteriormente.

In questo radiatore non passerà tutto l'olio, ma solo quello destinato ad essere raffreddato (c'è una sorta di rudimentale termostato nel basamento), quindi non c'è pericolo di avere olio troppo freddo.

Inoltre, come ricorda Domenico, c'è il vantaggio che l'aria della ventola che raggiunge i cilindri 3 e 4 non è "preriscaldata" dal radiatore quindi raffredda meglio. Leggende narrano che lo spinterogeno ritardava di qualche grado l'accensione ai cilindri 3 e 4 per compensare questo riscaldamento.

Il problema dell'aria riscaldata fu risolto sui VW 1300-1600 (quando in Porsche già si era passati al boxer 6 cil.) con una cassa ventola diversa, che sputava fuori l'aria del radiatorino e raffreddava i cilindri 3 e 4 con aria fresca; ovviamente la ventola era proporzionalmente maggiorata e la puleggia ingrandita.

Anche il VW tipo4 (motore della 914) dovrebbe avere il radiatore olio che sbuffa fuori.

Il rischio che dicevo prima: un radiatore nella cassa ventola è sempre raffreddato, anche da fermi, basta che il motore è in moto. Invece un radiatore messo davanti raffreddato dinamicamente, quando si è fermi in pratica non viene raffreddato, salvo applicarci un'elettroventola. Che comunque non sarà mai efficace come l'ignorantissima ventola delle 356, che soffia 500 litri al secondo di aria.

Ricordo che anche le 911 hanno questo radiatorino raffreddato dalla ventola, sulla destra del motore. Indipendentemente dalla presenza del radiatore anteriore, che può sporcarsi, surriscaldarsi, il radiatorino "ventilato" garantisce che l'olio non vada in fuga termica.

Esistono modelli di quell'attacco che consentono di mantenere il radiatore originale, non li ho mai visti, ma è la soluzione che consiglio.

Fondamentale, mastreggiando sull'impianto di lubrificazione, prevedere un sistema di lettura della T° olio. Se non già previsto di serie, i punti dove prelevare la temperatura sono molteplici, piace ricordare un sistema in cui la sonda è l'astina dell'olio, che quando l'olio si surriscalda fa lampeggiare la spia della pressione olio: in pratica non occorre passare un filo aggiuntivo dall'abitacolo.

Anche perché sulle 356 e i motori di quel tempo si dovrebbe usare olio minerale, non sintetico, che mal sopporta i surriscaldamenti.

Per quanto riguarda i buchi: i 3 piccoli servono per un prigioniero e 2 bulloni; i 2 grandi tramite gommini discoidali interfacciano ingresso/uscita olio dal carter, e i raccordi vanno ovviamente verso il radiatore.

Se i tubi sono lunghi, si ha il vantaggio di una maggior quantità di olio in circolo e un più facile controlo della temperatura... ricordarsi dell'incremento quando si cambia l'olio!!!

Dimenticavo: nel percorso dei tubi, meglio evitare grossi salti di quota.

Infine, e con questo chiudo, meglio non accanirsi a raffreddare l'olio su questi motori di derivazione VW, perché il problema calore riguarda principalmente le teste, al cui raffreddamento l'olio partecipa solo marginalmente, gocciolando dalle aste bilanceri.

Infatti i preparatori seri misurano la T° delle testate, con uno (meglio due) sensori da alloggiare sulle testate; una versione prevede una specie di rondella da stringere sotto le candele, di semplice installazione ma molto $$$!
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 455
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

miiii, un mostro, siete dei mostri, che altro dire.
complimenti
ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 153
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nelle auto corsaiole, si usava mettere una
spia (vedi foto) sul cruscotto collegata
al 3° cilindro il più delicato (vedi Herbie) che si accendeva in caso di surriscaldamento.

Grazie Herbie dell'ottima spiegazione.

Bruno a te la Spia non serve, mettici pure una Spina...per la birra che è meglio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2323
Registrato: 10-2001


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fantaaaaastica la spia dell'epoca, tu ovviamente ce l'hai????



ps: W herbie3ccani
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 154
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 19:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo no, la foto è della macchina di un mio amico
pazzo per queste cose, ha realizzato una bella "replica" di una S.90GT.
la puoi trovare e vedere a questo link.

http://www.356registry.org/Members/Vondergathen/S90/

E forse trovi qualche spunto per la tua belva corsaiola.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2326
Registrato: 10-2001


Inviato il venerdì 15 giugno 2007 - 22:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok, intanto vado di birra alla spina.

ps l'altro giorno quando ho detto a marchetti che la mia sarà opaca mi ha guardato e ha detto "un altro strano come coriani..."
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 643
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 16 giugno 2007 - 20:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Letto tutto, molto bene, comunque si può installare un radiatore dell'olio supplementare senza togliere il radiatore interno alla ventola.
Il tutto partendo dalla pompa dell'olio

(Messaggio modificato da tax53 il 16 giugno 2007)
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 3212
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 16 giugno 2007 - 21:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

che soffia 500 litri al secondo di aria.


Mamma mia, è tantissimo!
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1620
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 18 giugno 2007 - 10:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, è vero, ci sono le pompe olio modificate apposta, è il famoso sistema "full flow". Tuttavia è tassativo inserire un termostato a 4 vie in quanto l'olio, con il full flow, passerebbe SEMPRE nel radiatore olio, e non raggiungerebbe mai la temperatura ideale, oppure la raggiungerebbe dopo molto tempo e nel frattempo... USURA! (vedi parti che lavorano a corretta dilatazione termica non ancora raggiunta)

A questo punto devo precisare che non sempre le modifiche "sportive" sono fatte da progettisti che hanno chiaro il funzionamento di tutta l'architettura del propulsore, anzi spesso non sono neanche dei progettisti ma sono degli elaboratori. Quindi se va bene elaborare una puntoGT o una giapponese per ottenere certe prestazioni a scapito di durata e affidabilità tanto il suo orizzonte degli eventi è la pressa del demolitore o l'Albania, non è questo il destino di una 356.

Per cui ogni modifica va sempre valutata in quest'ottica di conservazione.

Riguardo al radiatore esterno, io suggerisco innanzitutto di non montarlo e di controllare la temperatura olio. Poi, se si dovesse notare che in particolari condizioni essa dovesse salire troppo, procedere con la modifica.

Anche perché è più apprezzabile l'effetto.

Molto bella la spia postata da Andrea Coriani.

Preciso che si parla sempre del surriscaldamento del 3° cilindro, in realtà l'aria che lo investe è esattamente quella che investe il 4° cilindro, se vedete com'è fatta dentro la cassa ventola e come si imbocca al copricilindri 3-4 è evidente.

Una teoria su questo fatto poggia sull'ordine di accensione; avendo i motori VW e 356 un ordine 1-4-3-2, il 3° scoppia subito dopo il 4° e si becca l'improvviso aumento di calore del cilindro limitrofo.

Parlavo nell'altro post della soluzione adottata sui maggiolini/oni di sfogare l'aria del radiatore da un'altra parte; sulle 356 non è stato possibilie applicarla in quanto dietro la cassa non c'è spazio in quanto ci passa la leva di comando dei carburatori.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 644
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 18 giugno 2007 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bruno, quanti te ne servono?







Domandina, in un ipotetico litro d'olio che esce dalla pompa, in percentuale, quanto và al radiatore, quanto al filtro, quanto al resto del motore?
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1623
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 18 giugno 2007 - 19:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è una domandina, tutt'altro.

La percentuale non è fissa, dipende da fattori quali temperatura, viscosità, regime di funzionamento, stato delle bronzine.

Per il passaggio nel radiatore, una molla decide quanta parte dell'olio pompato deve raggiungere direttamente le bronzine e, tramite l'albero motore, i bilanceri e quanta parte invece deve prima attraversare il radiatore dell'olio.

Il controllo temperatura è attuato da una molla, non da un termostato, in quanto l'olio minerale varia di molto la sua densità con la temperatura, per cui quando è freddo e denso la molla cede e l'olio arriva direttamente. Quando si scalda passa più liberamente, la molla non cede, ed è costretto a passare attraverso il radiatore.

(da qui si capisce perché sui motori VW e 356 va usato olio minerale, e mai sintetico)

Alla fine del circuito, di solito c'è un'altra molla (si chiama "relief") che scarica l'olio in pressione in eccesso dentro la coppa.

In conclusione, il problema dell'impianto originale è fondamentalmente quello che, a motore caldo, solo una piccola parte dell'olio attraversa il filtro.

E questo perché il motore 356 deriva dal motore VW che NON prevedeva un filtro olio ma solo una retina a maglie larghe, puntando sulla frequenza degli intervalli di sostituzione (~5000km).

Volevo precisare che quanto sopra vale per i motori VW e 356 ESCLUSO il motore 1500-2000 Carrera (Furhman) che ha proprio un altro disegno, e di cui so poco e niente.

Concludo con un consiglio: meglio non accanirsi a raffreddare l'olio sui motori VW/356, dato che il problema non è la temperatura dell'albero motore ma la temperatura delle testate.

Si rimane colla convinzione che il motore è tutto OK perché si misura la T° olio, mentre le testate possono essere caldissime, anzi questa differenza di calore basamento/testate peggiora l'usura da deformazione per la diversa dilatazione.

E aumenta il rischio, con il fullflow, che l'olio non raggiunga le bronzine sin dal primo giro, visto che l'impulso della pompa deve far fare all'olio il giro fino al radiatore anteriore, e non è bello far girare le bronzine a secco. Ricordo che nelle VW/356 l'albero motore è alto rispetto all'olio nella coppa per cui finchè non arriva l'olio pompato l'albero gira a secco. Di converso, l'albero a cammes è sempre bello bagnato.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 645
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 18 giugno 2007 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone ha perfettamente ragione, sopratutto .....
"..meglio non accanirsi a raffreddare l'olio motore..." se il motore è stato fatto bene, con le giuste tolleranze, equilibrature ecc. ecc. non scalda mai oltre la tolleranza, poi se uno acquista un 356 e vuole un 911 per me non ha capito nulla.....
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2331
Registrato: 10-2001


Inviato il lunedì 18 giugno 2007 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aaahahaha, ci hai annientato!

di sicuro io lo monto, per cui mi spieghi le differenze?

quelli "rettangolari" hanno più attacchi?
quelli dell'ultima foto sfogano a dx e sx?
perchè nessuno sfoga dall'alto?
li hai usati?

mi sa che devo venire dalle tue parti...

un saluto

ps: hai letto di monardi, mi ha fatto un gran servizio!
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2332
Registrato: 10-2001


Inviato il lunedì 18 giugno 2007 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1) sulla temperatura delle testate non veniva suggerito alcun rimedio/controllo?

2) da cosa derivava il surriscaldamento delle teste, anche in caso di efficiente raffreddamento dell'olio?
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1624
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 19 giugno 2007 - 09:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1) per il controllo vedi ultima frase del mio post 1614 qui sopra; per aumentare il raffreddamento c'è poco da fare; infatti sui maggiolini elaborati (oltre i 130hp) si cambia tutta la cassa ventola e si fa il sistema con ventola frontale tipo 911. La ventola originale non può soffiare più di tanto, anche giocando sui diametri pulegge, va in cavitazione, tende a centrifugare e sparare le alette, e non è sufficientemente equilibrata. Tra l'altro il motore VW/356 NON deve salire troppo di giri in quanto l'albero non è contrappesato, in pratica "se magna" le bronzine.

2) le teste si scaldano perché in esse, come in tutti i motori a pistoni salvo i diesel a iniezione diretta, avviene la produzione del calore, e da lì si propaga a tutto il motore. Anche i cilindri scaldano, meno, semplicemente perché lambiti dalla miscela incendiata mentre il pistone scende. Ovviamente all'inizio della corsa del pistone la miscela è più calda, alla fine è quasi fredda, quindi l'alettatura è decrescente; se guardi un cilindro VW/356 di profilo, messo per verticale, vedi che è alettato più o meno così:

---------|
--------|
-------|
------|
-----|
----|
---|
---|
---|

come a significare che la parte in basso, verso il carter e verso l'olio, in pratica non scalda per niente, quando il pistone arriva lì i gas sono quasi del tutto dilatati ed esausti, pronti per essere pompati verso la valvola di scarico.

L'unico motivo per cui sulle vw/356 ha un senso raffreddare l'olio è per il tipo di carter, che quando è di magnesio e mal sopporta elevate temperature.

Infatti i maggiolini oltre i 120-130hp vengono allestiti non sul solito carter ma sul carter "tipo4", che è quello dei furgoni e della 914, che ha il grosso vantaggio di essere d'alluminio.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 423
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 19 giugno 2007 - 12:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone se non ergo il motore di Bruno ha pure la pompa dell'olio piccola, motori pre A e A...

in USA ci sono dei coperchi valvole alettari per meglio rafreddare le valvole.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1625
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 19 giugno 2007 - 13:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo una domanda:


citazione da altro messaggio:

perchè nessuno sfoga dall'alto?




Perché in alto c'è la cassa ventola, è inutile far spuntare i tubi dentro la cassa, meglio farli uscire di lato per raggiungere il radiatore con elettroventilatore.

Puoi montare quel coso MA METTI L'ELETTROVENTOLA.

Ah, un'ultima cosa: l'olio viagga non fluidamente ma pulsando (la pompa è ad ingranaggi molto rozzi, sembrano quelli del meccano), e i tubi tremano. Per cui se fai passare i tubi sotto al pianale aspettati un tremolio piuttosto fastidioso.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 3106
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 19 giugno 2007 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Interessantissime spiegazioni tecniche come sempre Simone!
Beh! per il momento, e per un po', terro' il mio bel motorino cosi' come e'.
Bruno lo vedo bello spedito invece.. bravo e fa bene.
" Driving in it's purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2333
Registrato: 10-2001


Inviato il martedì 19 giugno 2007 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone, pensavo che temperatura dell'olio e delle teste fosse in qualche modo collegata.

Metterò l'elettroventola, e ti devo ringraziare perchè non ci avevo pensato.

Avevo già pensato invece al problema della pompa che nella mia ha una mandata abbastanza ridotta, per questo posizionerò il radiatore dietro alla ruota posteriore.

Non dovrei quindi sentire tremolii dovuti alla pompa (l'ho smontata, so cosa intendi)

Altre due domande, cosa ne pensate?
condotto di pescaggio allargato
l

e questo? qualcuno sa dove trovarlo?
l

Io non credo nell'intervento risolutore, ma sono convinto che 100 piccoli accorgimenti alla fine facciano una macchina divertente, godibile ed affidabile.
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 2702
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 20 giugno 2007 - 07:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il coperchio allargato inferiore (ne esistono 2/3 tipi) si abbassa troppo e tocca ogni sporgenza del suolo.
Il sistema di raffreddamento dell'olio lo sto sperimentando (malgrado le raccomandazioni di Herbie) per due motivi:
* mi aumenta (di poco) la quantità di olio in circolo.
* è una tubazione di rame che parte dal motore e va all'anteriore dove fa un giro a serpentina senza radiatore) e ritorna . La superficie in rame esposta è notevole.

L'auto è ancora ferma per i segg. lavori:
* impianto olio
* impianto 6 e 12 Volts
* frizione rifatta
* pompa elettrica benza per l'avviamento
* ecc. ecc.

Quando sarà su strada e non avrò fatto minchiate Vi documenterò gli esperimenti e le modifiche.

Dom
Tessera P.mania n. 36
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1628
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 20 giugno 2007 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dietro alla ruota posteriore? Ohibò, ma chi te l'ha consigliato? Dopo 50km è tutto otturato di fanga e zozzerie varie.

Se si mette va messo anteriore, o comunque davanti a una ruota, non dietro. E possibilmente in modo che sia investito dinamicamente dall'aria.

Queste cose che dico le ho tratte anche da esperienze sui motori VW, ma non quelli sui maggiolini, che sono sfruttati fino ad un certo punto, quanto su quelli montati sui furgoni (split, baywindow, westfalia, ecc), che, oltre ad essere pesanti, a 90km/h richiedono la potenza di una 356 a 130km/h, per cui il problema del raffreddamento è molto sentito.

Per chi esperimenta: NON misurate la temperatura olio con una T vicino al sensore di pressione, perché non è aggiornata, nel senso che non c'è un vero e proprio flusso. Occorre il sensore o sulla coppa dell'olio o sull'astina o come tappo della molla di pressione.

Ricordate che le vw/356 sono raffreddate ad aria, non ad olio.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 646
Registrato: 09-2003


Inviato il mercoledì 20 giugno 2007 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Bruno.

I due tipi di derivazioni che ho postato hanno una unica differenza, quelli (quadrati) hanno all'interno una valvola regolatrice di pressione, gli altri sono identici , come funzione, al tuo, ovvero sano solo un passaggio olio mandata e ritorno da installare sotto il radiatore tradizionale. Per ciò hanno solo i fori laterali. Se hai un attimo di pazienza, oggi vado a cercare il kit pompa olio, devi sostitituire la pompa originale ed il suo copercho dove vi sono gli attacchi per andare al radiatore. Il radiatore va assolutamente messo davanti, altrimenti non serve a nulla, le tubazioni devono passare non sotto la scocca ma fra la scocca stessa ed il fianco della vettura come sul Carrera (vedo se trovo delle foto almeno si capisce cosa voglio dire). Se vengono messi in quella posizione e con quel kit di pompaggio non c'è nessuna vibrazione.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Porschista attivo
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2337
Registrato: 10-2001


Inviato il mercoledì 20 giugno 2007 - 22:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alla sporcizia non avevo pensato, lo spunto l'avevo preso da alcuni esempi dove dietro alla ruota veniva posizionato il filtro, protetto da una griglia.

Il fatto è che vorrei il radiatore esterno ma non davanti per non dover modificare la pompa che è uno dei particolari in vista, a meno che claudio non mi dica che è una modifica che ai tempi veniva fatta.

Mi spiego, questo lavoro lo sto impostando (perchè è l'unico che mi diverte) come quello effettuato sulla 3.3; macchina sportiva, con modifiche 'storiche', ovvero quelle che venivano fatte dai clienti che correvano.

Non voglio avere un 911 sotto al sedere (claudio, ho ancora la tua mail sul paragone tra A e B o C, sacrosanta, ma mi succede come per il 3.3: più mi dicono che è inguidabile e più mi piace), la mia aveva 75cv e alla fine ne avrà al massimo 85, dovuti solo all'utilizzo di materiali, come i pistoni, che oggi sono migliori di 50 anni fà.

Certo è che mi piacerà tirare, per questo sto ponendo attenzione sull'olio e sull'equilibratura di albero, volano, puleggia, ventola, ecc. anche nelle nuove i cv e l'affidabilità saltano fuori con l'equilibratura: un albero equilibrato con gruppo frizione, bielle e pistoni è per esempio un ottimo inizio.

Herbie, ottima l'idea del "davanti alla ruota" (non credo che quella macchina vedrà molta fanga!), qual'è il tappo della molla di pressione?

Claudio, mi interesserebbero gli ultimi deviatori, quelli senza valvola di pressione. posta le foto perchè non ho capito dove dovrebbero passare i tubi. (anche della modifica alla pompa, è una modifica d'epoca?)
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 3116
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 20 giugno 2007 - 22:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..."Non vedra'molta fanga .
Ma come parli?!?Sembri uno con la varicella :-)

La griglia che hai visto posta dietro alla ruota posteriore sinistra protegge il serbatoio aggiuntivo dell'olio delle Furhmann dotate.
Il raditorino a sto punto lo posizionerei davanti in zona musetto dove ci sono le griglie clacson.
" Driving in it's purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 2704
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 21 giugno 2007 - 07:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse ho scritto male: serpentina olio DAVANTI alla ruota anteriore dove c'è l'apertura del clakson.

Appunto....

Nello stesso modo confermo di misurare la temp. olio con l'astina.

Vedo che le opinioni coincidono.

Dom
Tessera P.mania n. 36
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1632
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 21 giugno 2007 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche se io provengo dagli umili maggiolini e furgoni :-)

Beh, il Motore è il Motore!

Però ribadisco il consiglio a Bruno: inizialmente limitati a misurare (e basta) la temperatura dell'olio, POI, se vedi che cresce troppo, metti il radiatore.

Ti assicuro che maggiolini con oltre 100HP non necessitano di radiatore olio anteriore, e il maggiolino non ha l'aerodinamica della 356.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 3119
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 21 giugno 2007 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cito Herbie:

citazione da altro messaggio:

Però ribadisco il consiglio a Bruno: inizialmente limitati a misurare (e basta) la temperatura dell'olio, POI, se vedi che cresce troppo, metti il radiatore.



E' esattamente cio' che faccio e che ho gia' detto ,se ricordo bene, di persona a Bruno.
A me l'hanno consigliato in diversi e'! Mica perche' l'ho dedotto tecnicamente...
C'e' sempre tempo per quell'ulteriore modifica in piu'.
" Driving in it's purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Orazio G. (gor1946)
Nuovo utente (in prova)
Username: gor1946

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2006


Inviato il sabato 08 novembre 2008 - 23:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gradirei avere qualche informazione inerente l'installazione su una T6 della spia per la misurazione della temperatura delle testate riportata sulla foto di Andrea 356.
In particolare, avendone acquistata una ad una fiera, ora vorrei installarla ma non ho trovato nessuna informazione in merito ne uno schema di installazione. Ho letto di una versione che prevede una specie di rondella da stringere sotto le candele, di semplice installazione ma molto costosa, si potrebbe avere qualche informazione in più su dove trovarle e come installarle. Grazie a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 374
Registrato: 04-2007


Inviato il mercoledì 19 novembre 2008 - 14:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate se intervengo,
sapete che sono poco dotto ,ma in una 356 di un'amico il 2° radiatore è posto tra calandra ventola e parte posteriore sedili,cioè in quello spazio ristretto davanti al motore giovando dell'aria che fuoriesce dalla ventola

Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2242
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 19 novembre 2008 - 15:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diciamo che lì passa l'aria aspirata dalla ventola.

Quindi è il guadagno di Pulcinella: il 2° radiatore cede calore all'aria che viene aspirata dalla ventola; ma quest'aria poi va a raffreddare il motore e il 1° radiatore dell'olio, per cui il bilancio termico è esattamente equivalente.

L'unico vantaggio è aver aggiunto un po' di olio. Poi messo così in alto il radiatore sicuramente fa le bolle.
In cerca...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione