Autore |
Messaggio |
   
Sergio
| Inviato il lunedì 25 marzo 2002 - 12:58: |    |
Per Giuliano A furia di leggere i messaggi di questo sito, mi sta venendo la voglia di prendere una 356. Mi piacerebbe una 356 C o B Carrera coupe' Purtroppo, come vedi, non sono un esperto di 356, quindi devo disturbare te. Intenderei usare questa vettura quotidianamente, pertanto ti chiedo se ci sono controindicazioni.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 25 marzo 2002 - 14:14: |    |
Una 356 è una vettura usabile quotidianamente senza alcun problema! Consigli per un uso di questa natura: - lascia stare la Carrera che è troppo rara, preziosa (almeno 100.000 €) ed anche delicata, quindi più adatta ad un uso per raduni, concorsi, etc. - cerca una C o SC, soprattutto perche ha i freni a disco. Meglio la SC, ha 95 cv e va anche in autostrada come una media cilindrata moderna. - procura che la meccanica sia perfettamente a posto, la carrozzeria bella ma non eccezionale, così puoi anche posteggiarla tra le carrette di oggi senza troppi patemi. - coupè o cabrio a seconda dei gusti. Anche la cabrio, con capotte a posto, sostiene mirabilmente la pioggia non diversamente da una Carrera degli anni '80. - una coupè si può trovare, buona da usare intorno ai 20.000 € (anche parecchio meno se da mettere a posto). DAI SERGIO! PRENDITI 'STA VECCHIETTA E FACCI SOGNARE....
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il lunedì 25 marzo 2002 - 15:07: |    |
Si Giuliano, mi hai convinto ! Effettivamente ho visto sulla rivista "tutto Porsche" le quotazioni delle Carrera. Hai ragione, e' troppo ! Alla fine non la userei piu' per non rovinarla e per il valore che ha. Freni a disco e 95 Hp. vanno benissimo. Il problema sta proprio nel trovare la macchina (che preferisco coupe') o, meglio ancora, nel sapere dove cercarla. Quale e' la rivista piu' indicata sulla quale e' possibile trovare annunci seri ?
S e r g i o  |
   
badbug (badbug)
| Inviato il lunedì 25 marzo 2002 - 15:55: |    |
sergio puoi sempre modificarla con motore subaru turbo come questo tizio "ricola.co.uk/spspec.htm" questa può essere una gran bella auto pensate un 356 con più di 200 cv un saluto badbugBOOOM |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 25 marzo 2002 - 21:38: |    |
Caro Sergio... spero che non darai ascolto a badbug... e spero che lui stia veramente scherzando... Per trovare la 356 giusta i canali normali sono i soliti (ruoteclassiche, auto d'epoca, la manovella, forse su internet... ), ma la cosa migliore da fare è beccare "al volo" la vettura di un amico o conoscente, che la vuole vendere per un motivo genuino (chessò si sposa, non ha più il garage, si è innamorato di una cabrio o speedster e non le può tenere entrambe....). Ritengo che l'Italia sia oggi il paese dove una 356 si possa trovare ai minimi valori mondiali. Perchè non lo so, ma prova a comprare qualche rivista estera di auto classiche e dai uno sguardo ai prezzi in Germania o Inghilterra... Di 356 in Italia ce ne devono essere ben più di 2000 (1400 ne ha censite Testa per il RIP 356...) per cui la cosa non è proprio impossibile. Quindi inizia a muovere le tue innumerevoli conoscenze nell'ambiente e vedrai che il "ferro" giusto (come dice bruno) salta fuori in men che non si dica... e comunque se non la trovi subito abbi pazienza ed aspetta quella giusta! Già ma questo a te non occorre dirtelo... Buona caccia!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 01:00: |    |
Grazie Giuliano per le indicazioni. Il mio problema e' il solito. Quando mi metto in testa una cosa devo averla subito. In questo la mia saggezza lascia molto a desiderare, comunque visto che dopo il Mugello ho dovuto mettere a posto anche cambio, frizione e differenziale anteriore della Cr4, sto un po' piu' attento con le spese. Comincero' a documentarmi sulle 356 perche' mi sono accorto di avere una grossa lacuna in questo settore, cosa che un vero Porcheista non puo' e non deve avere.
S e r g i o  |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 09:51: |    |
Sergio Sarebbe il mio sogno avere una 356 non da amatore, da usare tutti i giorni. Con il mio VW '62, sono al terzo motore, percorro 15mila chilometri l'anno, mica pochi. L'auto ha solo 34HP , ma non è per nulla penalizzata nel traffico attuale, a parte l'autostrada, dove al massimo tocca i 120. Ti assicuro che non avverto la mancanza nè del condizionatore (non ha gli interni in plasticaccia nera, ma in freschissimo panno) nè dell'ABS (a quelle velocità serve a poco). Il fatto di utilizzarla così tanto giustifica moralmente le piccole spese che le concedo: ultimamente guarnizioni giroporta e ganasce anteriori (meno di 50 euro tutto). Avendo un'auto così, non capisco perché dovrei prendermi una Y o una Matiz per usarla tutti i giorni. Sicuramente la vernice si rovina prima, con l'utilizzo quotidiano di una classica, ma le altre parti non credo. Secondo me migliorano; un paraolio, un tirante, uno snodo, più funzionano meglio è. Credo per la 356 sia la stessa cosa, a parte il fatto che (dicono) i trattamenti anticorrosione erano meno accurati rispetto alle VW contemporanee quindi soffrono parecchio la ruggine, anche in prossimità delle zone vetrate. Per quanto riguarda il consumo, non sarà paragonabile ad un Tdi, ma mediamente faccio 13.5 km/lt, tutto sommato accettabile. Non sono un esperto come Giuliano, cmq sul modello da scegliere aggiungerei questa considerazione: non optare per quello con la maggior potenza massima, ma per quello con un migliore comportamento fino a, diciamo, 4000 rpm. Su strada, è quello che serve. Cammes molto aperte innalzano la potenza massima, a scapito di un comportamento irregolare e vuoto ai bassi regimi. Sul fatto che le Porsche montino due carburatori, pensa che questa era la modifica che si faceva ai VW per vincere le gare di consumo, tanto migliorava il rendimento! Dài, faccio il tifo per te! Herbie |
   
Sergio
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 11:51: |    |
Per Herbie, penso che 75 hp o al massimo 90 siano piu' che sufficienti, dato il traffico. Il problema e' di non prendere qualche bidone. Un conoscente e' riuscito a prendere una 356 Cabrio bellissima e restaurata in ogni dettaglio ma non riusciva ad andare a piu' di 130 km/h. Quando gli hanno smontato il motore hanno scoperto che aveva canne e pistoni del Maggiolone VW. Sicuramente mi rivolgero' ad Ermanno C. che e' completo (meccanica+carrozzeria). Una cosa e' sicura, con queste vetture il denaro non e' buttato. Spero, prime di fine anno di trovare quella giusta. A proposito, dal solito carrozziere di Legnano ho saputo che un suo cliente vuole vendere una 993 Turbo S nera con la quale ha percorso solo 5.000 km. La vende perche' non la usa mai.
S e r g i o  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il martedì 26 marzo 2002 - 22:33: |    |
X SERGIO.Dal mio carrozziere,alcuni mesi or sono,era in riparazione(serbatoio benzina bucato)un 356 sc coupè giallo tenue di prima vernice.Vettura stupenda tutta originale di proprietà di un nobile bolognese,così mi è stato detto.Se vuoi posso informarmi meglio e comunicarti le intenzioni del proprietario.Fammi sapere per il momento ti auguro buona serata,io mi faccio tre accordi jazz...........ciao GU. |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 01:19: |    |
Per Guglielmo V. Grazie, mi faresti un piacere enorme. Il colore va benissimo. Non parlarmi di chitarre dato che in casa mia tra amplificatori, pedali, effetti, diffusori e le chitarre Fender Stratocaster USA, Epiphone Riviera, Epiphone Les Paul Standard e Takamine Moon and Sun L.E., tastiera Roland E - 66 con expander Yamaha MU2 e jambe' non sappiamo piu' come muoverci. Salutoni e una Buona Notte.
S e r g i o  |
   
effe.emme.
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 01:36: |    |
Ciao a tutti! Sergio gran bel passo quello della ricerca della 356!Ti ammiro,sul serio. Con l'annuncio della Cayenne come reazione volevo anche io vendere tutto e prendermi una 356 Speedster,poi invece non l'ho fatto e ho rimandato a chissa' quando. Domanda per Giuliano;la 356 A e' proprio sconsigliabile da usare tutti o quasi i giorni?Lo sarebbe solo per i freni o per altre cose? E volendo a tutti i costi cosa bisognerebbe fare per avere dei tamburi efficenti e sempre ok? Grazie ed un lampeggio! Ed ora tanto per sognare....
 |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 02:08: |    |
Per EffeEmme, Giuliano consigliava un modello C o SC perche'tra l'altro ha i freni a disco. Da quando mi e' venuta questa fregola (la Carrera 4 serve per la pista) della 356, ho gia' trovato qualche possibilita' concreta. Come ho detto all'inizio, intendo usare quotidianamente la 356 che, anche grazie alle sue misure, non dovrebbe avere problemi nel traffico cittadino. E' sempre una macchina di classe e soprattutto non perde il valore nel tempo, anzi. Ritengo comunque che oggi sia uno dei pochi mezzi di trasporto che nello steso tempo e' anche un buon investimento. Ricordo quando nel 1987 ho acquistato la mia prima Carrera 3.2 e il venditore che mi diceva "la Porsche e' come un assegno circolare". Infatti pagata 81, l'ho venduta nel 1989 a 75. Oggi quella frase non vale piu', per questa ragione comincio ad apprezzare in maggior misura le buone cose di un tempo.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 07:38: |    |
In realtà qualsiasi 356 si può usare bene tutti i giorni, soprattutto se deve fare solo piccolo cabotaggio. La serie C è raccomandabile se devi usare abbastanza i freni (monti e/o autostrada). Comunque anche l'impianto a tamburi va bene per un uso minore, basta che sia in perfetta efficienza. C'è chi esegue delle modifiche per migliorare la situazione (doppio circuito ad esempio), ma io non condivido.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 07:55: |    |
X SERGIO.Presto ti darò notizie,buona giornata a te e a chi mi legge GU. |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 10:30: |    |
sergio: io invece mi muovo tra 2 fender precision bass (64 e 68) e un amplificatore Trace Elliot: allora il prossimo raduno intratterremo tutti per il pranzo.... ahahaha ciao, in c... alla balena per il 356 alex4S |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 12:06: |    |
Per Alex 4S Aspettiamo la Cayenne cosi' possiamo muoverci con tutti gli strumenti a 260 km/h. Buon arpeggio
S e r g i o  |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 12:31: |    |
X Effe Emme Aggiungendo a quanto scritto da Giuliano ti posso dire che, per esperienza, l'impianto frenante a tamburi della mia 356A cabrio è perfetto; Certo, bisogna avere alcune accortezze nella guida quali mantenere una maggiore distanza dagli automezzi che seguono e ricordarsi all'atto della frenata che bisogna premere con molta più forza sul pedale rispetto a vetture più moderne. Inoltre qualche problema può saltare fuori nella guida più impegnativa in quanto essendo i pedali molto ravvicinati tra loro, si rischia una volta premuto il pedale del freno di premere inavvertitamente o la frizione o l'acceleratore, ma questo mi capita soprattutto quando la uso magari la Domenica con delle scarpe poco adatte (ad es. modelli moderni con la punta più squadrata e la suola larga). Per quanto riguarda le prestazioni invece, ti posso assicurare che ieri, andando da Italo, in autostrada facevo fatica a rimanere nella corsia centrale in quanto tenendo una velocità di circa 120/130 km/h, col traffico della A4 "invadevo" spesso e volentieri la 3° corsia. Avessi visto le facce degli altri automobilisti...Eheheheheeee Lampeggi tecnici
Luca P.S: x Sergio: Mi consenta (eheheh), vorrei consigliarti la cabrio, non perchè ne sono felice proprietario, ma xchè secondo me, ha un fascino che non ha tempo... |
   
Guido964
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 12:42: |    |
Noto con piacere che tra i porschisti si annidano pure dei musicisti.Complimenti!!! |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 13:34: |    |
Per Luca356zelo La prima macchina che ho ricevuto in regalo da mio padre per il buon esito dell'esame di maturita' e' stata una VW maggiolino 1200 con la quale in 5 anni ho percorso 150.000 km. Da allora sono passati tanti anni e tante macchine ma la sensazione del primo giorno in cui ho usato il Maggiolino rosso, non riesco a dimenticarla, come non riesco a dimenticare come si guidava. Spero di rivivere le stesse emozioni con qualche cavallo in piu'. So benissimo che il cabrio ha un fascino senza tempo e inizialmente era proprio quella la 356 che volevo, poi ho cominciato a pensare alla pioggia (volendo usarla quotidianamente) ai birbaccioni che ti tagliano il tetto, ai bisognini degli uccelli, ecc. e, conoscendomi, ho pensato che avrei cominciato a lasciarla ferma nel box. Per Guido964 Cosa vuoi che ti dica, quando studiavo in Germania, i tedeschi conosciuta la mia nazionalita' dicevano sempre "Tu italiano, spaghetti e mandolino". Siamo un paese di navigatori, di artisti e di scienziati ma spesso siamo considerati solo per la pizza e per i mandolini. Questo pero' non mi disturba piu' di tanto.
S e r g i o  |
   
effe.emme.
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 13:39: |    |
Grazie per le risposte! Sempre per curiosita',pero' non si sa mai,un buona A da prendere ed usare rimandando adagio adagio con il tempo eventuali restauri o piccoli lavoretti estetici si trovano o sono sempre rare? ed una "pre A"? qualcuno ne ha viste in vendita ed a quanto?(di coupe' pero') Spero anzi mi sembra chiaro che non sarebbe una ricerca in concorrenza con Sergio.. Grazie e un lampeggio! Luca avrei proprio voluto vederti e vedere le facce degli altri! |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 22:01: |    |
x Sergio Neppure io dimenticherò mai il primo viaggio alla guida della 356. Mani sudate come la prima guida col papà o dopo l'esame per la patente , cuore a mille, occhi che guardano in tutte le direzioni come se stessi guidando di notte al buio e guida più che distratta per la non conoscenza del comportamento del mezzo. Morale della favola: Un bel dritto al primo stop in quanto non ero abituato all'impianto frenante della 356 che, in quello stesso momento, ritenevo completamente inadeguato ma che, a distanza di 4 anni di pratica, non mi ha più piantato in asso! Adesso ogni chilometro che faccio con la mia 356 non fa altro che farmi apprezzare in ogni sua sfaccettatura l'universo Porsche. Grazie Ferdinand! Lampeggi propagandistici Luca 356 |
   
Francesco
| Inviato il mercoledì 27 marzo 2002 - 22:13: |    |
Per Sergio: non ci posso credere! Anche la mia prima macchina è stata un Maggiolino 1200. Era del 1969, forse una serie speciale o comunque con degli accessori interessanti per l'epoca: tetto apribile e i sedili con il poggiatesta come montavano le 911 in quegli anni. Praticamente schienale e poggiatesta erano un unico pezzo. Mi fu regalata da mia madre che la compro da un mio zio che in quegli anni ne aveva addirittura tre. Che ricordi meravigliosi. Era beige con gli interni marroni. Nel fare manovra ruppi uno dei due scarichi e sentire quel rumore mi sembro il piu' bel regalo. Ciao, Francesco. |
   
Sergio
| Inviato il giovedì 28 marzo 2002 - 00:56: |    |
Per Francesco, la mia era del 1963, gia' con il nasino per illuminare la targa largo ed i paraurti tipo USA. Mi ricordo che in prima marcia si poteva lasciare la frizione e senza appoggiare il piede sul pedale del gas, lei proseguiva senza sobbalzi o tentennamenti. E il cambio ? Morbido come il burro. La prima macchina e' come il primo amore, non si scorda mai. Io pero' pur sforzandomi molto non riesco a ricordare il primo amore.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 28 marzo 2002 - 21:52: |    |
Sergio! Forse ti interesserà sapere che io ne possiedo una appena più anziana. E' del '62, con la luce targa del tipo stretto ma già senza Wolfburg-crest sul cofano. Ha la sua prima targa (una delle ultime rettangolari nere in metallo anzichè in plastica) di Trieste ed il suo vecchio libretto originale verde. E' omologata ASI targa oro. Siccome non abbiamo spazio, per mostrartela ti porgo un link: VW Tipo 11 di Giuliano Se vieni a Trieste mi farebbe piacere fartela provare...
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il giovedì 28 marzo 2002 - 23:02: |    |
X SERGIO.Domani mi dicono se il 356 giallino è in vendita forse anche il prezzo saluti GU. |
   
Sergio
| Inviato il venerdì 29 marzo 2002 - 00:37: |    |
Complimenti Giuliano e' veramente bella ! Mi fa ricordare quando a 19 anni ho fatto tutto il lungomare di Varigotti con altri 11 ragazzi e ragazze disposti in parte nell'abitacolo in parte sui paraurti e 4 sui predellini. Che idiozie !! Pero' il Maggiolino sembrava non accorgersi del peso e come diceva la reclame di allora "das Kaefer laeuft, und laeuft, und laeuft....." senza mai fermarsi.
S e r g i o  |
   
Sergio
| Inviato il venerdì 29 marzo 2002 - 00:40: |    |
Ok GUV aspetto, tanto non credo di muovermi per queste feste.
S e r g i o  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il venerdì 29 marzo 2002 - 14:31: |    |
X Sergio.Non so ancora nulla in merito al 356,ma so di preciso che la vettura è di proprietà BERETTA che stà sempre ferma,ha subito un profondo controllo di meccanica e lamierati circa un anno fà.Queste notizie le ricevo da persona assolutamente affidabile e conosco bene anche i tecnici che ci mettono mano:tutto OK.Buona Pasqua a te e famiglia. GU. |
   
Sergio
| Inviato il venerdì 29 marzo 2002 - 19:51: |    |
Grazie Guglielmo, fa pure con comodo, tanto non ho fretta. Sono andato oggi a vedere la mia C4, tutta smontata... mi faceva pena. Poi pero' ho visto che il differenziale anteriore era gia' stato rimesso a nuovo ed incerato, cosi' mi son ripreso. Spero che venga pronta per Adria. Ricambio gli auguri a te e a tutta la tua famiglia.
S e r g i o  |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 03 aprile 2002 - 09:25: |    |
Per Giuliano Un noto meccanico di Trino avrebbe trovato per me una 356 B Super 90 T6 Cabrio del 1962. Doppia griglia ma freni a tamburo. A detta di E. C. lo stato e' buono ed il motore appena revisionato. Non l'ho ancora vista perche' in questo periodo non ho tempo e la vettura non si trova in Lombardia. Il Proprietario vorrebbe 40 m E. Casa devo fare ? Il prezzo non e' esagerato ?
S e r g i o  |
   
Paolo CS (ciesse)
| Inviato il mercoledì 03 aprile 2002 - 13:49: |    |
A me sembra piuttosto cara,Sergio. Ma sai meglio di me che a condizionare il prezzo di queste auto è lo stato in cui si trovano. Se è stata rifatta tutta ed è veramente perfetta,non è detto che sia da escludere. Certo che riuscire a trovarne una su cui mettere un pò le mani e ad un prezzo più basso,sarebbe la soluzione ideale. Per quanto riguarda il modello,so che non tutti sarete daccordo e me ne scuso,ma io considererei esclusivamente mod.A o B. Le C sono sì meglio usufruibili, ma non danno le stesse sensazioni ed emozioni delle precedenti serie.La trovo troppo simile ad una delle prime 911. Se deve essere 356,che lo sia sino in fondo!! Ciao,paolocs |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 03 aprile 2002 - 14:50: |    |
Caro PaoloCs Ho cominciato pensando ad una 356 Coupe' C o SC per usare tutti i giorni che non costasse piu' di 20 m E Poi man mano che mi inoltravo nel settore, mi hanno convinto che e' meglio una cabrio perche' oltretutto mantiene o addiritura incrementa il valore. Ho appunto visto cosa sono disposti a pagare gli americani per le 356 cabrio. Il colore e' bianco e lo stato e' praticamente uguale a quella del famoso carrozziere lombardo. Appena ho un po' di tempo vado con E.C (specialista nel settore) a vederla, poi decidero' Spero di vederti ad Adria.
S e r g i o  |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il mercoledì 03 aprile 2002 - 17:30: |    |
La S90 Cabrio rappresenta il massimo del modello B 356 (Carrera esclusa of course). Il prestigio della motorizzazione unito alla rarità del modello giustificano un prezzo più elevato rispetto alle altre B Cabrio. Inoltre con il 90 cavalli è una 356 piuttosto brillante. Se davvero lo stato è corrispondente a quella di B.....i comprala subito: 40.000 Euro sono il costo del restauro (e forse non bastano). Il T6 bianco dovrebbe avere gli interni beige, giusto? Un lampeggio 6 volt Lorenzo |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 03 aprile 2002 - 19:33: |    |
Grazie Lorenzo, Credo che gli interni siano neri anche se il famoso garante vercellese non si ricorda se neri o rossi. Ho gia' perso la 993 Turbo S per un paio di giorni, domani confermo la mia disponibilita' all'acquisto dopo visione. Mi piacerebbe anche il parere di Giuliano ma credo che concordi con il tuo. Vi faro' sapere.
S e r g i o  |
   
Sergio
| Inviato il venerdì 05 aprile 2002 - 17:10: |    |
Ho fatto chiedere comunque il numero di telaio, il numero di motore e il colore degli interni visto che ho sentito dell'esistenza di altre 356 B S Cabrio bianche esistenti in quella zona che hanno cambiato il motore e gli interni. Qualora andasse a buon fine questa possibilita' oppure dovessi scegliere altre soluzioni rimangono tuttavia nella mia testa diversi quesiti ai quali spero qualcuno di voi possa dare risposte rassicuranti. Prima di tutto il problema della benzina, poi quello riguardante i tipi di pneumatici, poi ancora la manutenzione della capotte, ed in fine le revisioni periodiche. Un lampeggio di gratitudine
S e r g i o  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il venerdì 05 aprile 2002 - 23:26: |    |
Caro Sergio non so ancora nulla del 356,pare che il Beretta sia ancora in vacanza;dai sta gente quà fa lavorare gli altri.........e può permettersi IL BEL VIVERE ciao GU. |
   
Sergio
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 00:20: |    |
Pazienza Guglielmo, tanto sono fatalista. Anche della cabrio sto aspettando di sapere tre cose semplici, che pero' sembrano ad un tratto essere diventate complicate. Mahhh !!! Forse sto diventando troppo sospettoso o malfidente. Se penso che sulla mia C4 stanno ancora lavorando dopo che ho speso 25 m E. per rinfrescarla. Alla fine, mi costava meno tenere la mia 993 turbo Ruf. Sfogo effettuato. Buona notte.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 10:06: |    |
Caro Sergio, turnato da una tre giorni a Milano trovo una lista di messaggi da leggere che occupa 12 videi !!!! Ma a te rispondo per primo... e comunque scusa il ritardo! Concordo con Lorenzo sull'apprezzamento della T6 S 90. Non concordo con Paolo su fatto che sia meglio della SC. La carrozzeria e gli allestimenti sono pressochè identici ed il sapore "classico" è esattamente il medesimo (a meno che non dia fastidio la maniglietta interna del passeggero nera anzichè cromata). C'è solo che la SC frena mentre la S90.... In quanto a prestazioni S90 o SC non sono molto distanti. Il colore che dici non è "bianco" ma "avorio chiaro". Gli interni corretti sono in pelle di colore marrone o rosso (molto più belli). Se sono neri non va. Per il prezzo concordo con Lorenzo, ma se lo stato di carrozzeria ed interni è solo "buono", così come te l'hanno definito, pur con meccanica perfetta, allora è un po' caro. Per la benzina non ci sono problemi particolari. Prova a leggere quello che ho scritto in proposito tempo fa qui sul forum: Benzina senza piombo - un problema ? Per le gomme non c'è neppure problema alcuno. La misura richiesta, 165/80 R15, si trova disponibile sui canali normali a prezzi bassissimi, nel codice vi velocità "T", che va più che bene. Ne abbiamo discusso recentemente qui sul forum. La capotte (che dovrebbe essere nera e non rossa o marrone) si apre e chiude praticamente con una mano sola e non presenta particolari problemi di manutenzione. Io evito di lavarla insieme alla vettura e comunque evito anche di imbrattarla (cacca di colombi o simili...). Alla fine comunque ti confermo che, volendo usare l'auto a Milano tutti i giorni, forse la cabrio non è proprio la scelta migliore.... Ciao Sergio e BUONI ACQUISTI !
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 10:22: |    |
Grazie Giuliano, mi ero un po' preoccupato per la tua assenza dal Forum. Ormai non ti e' piu' permessa un'assenza di oltre 48 ore se non con giustificazione da presentarsi 24 ore prima. Ti ringrazio per le spiegazioni, come sempre, chiare e concise. Vorra' dire che per Milano usero' la C4, mentre il problema dei colombi o di altri pennuti esiste anche quando ti muovi con la macchina scoperta, quindi il rischio e' anche per i rivestimenti interni o sbaglio ? Le verniciature moderne sono effettuate con colori ad acqua mentre quelle per le 356 ? La cifra di acquisto e' stata ridimensionata ed e' arrivata a 35 m E compresa Commissione. Ti disturbero' ancora
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 10:36: |    |
La verniciatura delle 356 di quegli anni era gia in Kunsthartzlack, per te non occorre tradurre... Quindi certo non ad acqua ma nemmeno "nitrocellulosa" come molte vetture italiane contemporanee. Certo che i colombi danneggiano anche gli interni, anzi ancora di più, soprattutto la pelle che viene "bruciata"!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 12:05: |    |
Emmmhhhh!!!! Giuliano, mi vedo molto male ! Mi medo : Viaggiare a manetta cercando di evitare moscerini, bombe che arrivano dal cielo e sassi che ti lanciano le altre vetture, non e' impresa da poco. Ai Raduni, mentre gli amici banchettano allegramente, io che piantono la macchina armato fino ai denti; oppure che mi faccio montare uno spaventapasseri ad erezione automatica quando spengo il motore a capotte aperta. Non avevo abbastanza schiavitu' dovevo per forza cercarmene una nuova. Forse, a questo punto, ritorno a indirizzare la mia scelta su una Coupe' anche se tutti mi dicono che l'investimento non e' neppure paragonabile e che le 356 devono essere Cabrio. Speriamo in Guglielmo V. e nella sua giallina.
S e r g i o  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 14:34: |    |
Di mò su Giuliano,insegna anche a me come si fà ad evitare le cacche dei piccioni che negli ultimi tempi ne ho PRESE anche sul pullover.......ero a cappotta abbassata,ciao a tutti da Ferrara GU. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 14:40: |    |
Ma chi dice cio ? Le cabrio, tutte e da sempre, sono state più desiderabili delle corrispondenti coupè. questo è ovvio... Per un utilizzo "da raduno" poi gli handicap propri della cabrio non si fanno sentire e quindi... Però da questo a dire che l'investimento "non è neppure paragonabile" credo che ci corra... La cabrio valeva dieci anni fa, vale oggi e credo varrà in futuro, quasi il doppio della corrispondente coupè. Si tratta di un'anomalia non sempre presente su vetture di altre marche o anche su altri modelli Porsche (pensa ad esempio alla 911 classica), ma questo è tutto. Se posso permettermi un consiglio, per te la discriminante andrebbe cercata ESCLUSIVAMENTE nell'uso che vuoi fare della vettura: secondario ed amatoriale -> cabrio quotidiano -> coupè ogni altra considerazione credo vada posta in seconda linea. PS Ma useresti poi sul serio tutti i giorni il C4 su cui hai speso quel patrimonio ? Se prendi la cabrio ti vedo piuttosto in giro su una Smart e le DUE Porsche al sicuro in garage.... mi sbaglio ?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
effe.emme.
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 15:14: |    |
Ciao e scusate se mi intrometto nei vostri discorsi! Vorrei dire solo che il pericolo dei piccioni c'e' ma non e' poi' cosi' drammatico,suvvia!Per me invece da profano verrebbe da chiedere se nell'uso quotidiano e quindi con il freddo e la pioggia il rischio corrosione e ruggine non sia il piu' letale tra i danni? Personalmente poi con il traffico sempre piu' caotico e indisciplinato di Milano(male ormai comune a tutte le citta')ho gia' da tempo adottato come Giuliano propone l'uso di una Smart. Un lampeggio! E Bentornato Giuliano! e Sergio e' un po' che ti si legge di meno! |
   
Sergio
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 15:18: |    |
Mi hai letto nel pensiero caro Giuliano, andrei in giro in moto e alla sera andrei a guardare le sorelline sotto le cover nel box. Se ho capito bene l'investimento rimane tale con la sola differenza che il valore della Coupe e' piu' basso. Quindi in entrambi i casi non sono soldi buttati. Correggetemi se sbaglio.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 15:28: |    |
No, un momento Franz! Io NON PROPONGO l'uso di una smart! Anche se la trovo adattissima... E nemmeno ho detto che il principale pericolo della guida in città per una cabrio classica siano i piccioni... Dico invece che uno come Sergio, che, fortunato lui, non è più assillato da problemi di lavoro e può godersi un po' il suo tempo, potrebbe anche BENISSIMO usare una 356 come vettura normale. Fare ciò significa portare sensazioni, piacere e stile nella vita quotidiana. Però la vettura non deve essere troppo "delicata" nè troppo perfetta, perché altrimenti un vero appassionato non riuscirebbe ad utilizzarla con la dovuta serenità e nonchalanche.... Intendo che quando uno esce a cena deve poter posteggiare la vettura anche in zone non proprio sicurissime, sul marciapiede o in mezzo alla strada e non subire un infarto se trova la portiera rigata...
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 15:29: |    |
Per EffeEmme. Cosa vuoi che ti dica, comincio ad avere le idee poco chiare quindi sono in depressione. Se poi non conosco bene un argomento preferisco leggere che scrivere. In poco tempo mi sono lasciato sfuggire il 993 Turbo S da 5000 km., mi sono preso un'influenza da bombole ad ossigeno, ho dovuto rismontare il C4 e non riesco ad avere notizie sui numeri di quel cabrio 356 B s 90 del 1962. Ho letto che ti e' arrivata la nuova puledra, congratulazioni, spero di vederla a Monza.
S e r g i o  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il sabato 06 aprile 2002 - 21:27: |    |
X SERGIO & Co.Vi prego,datemi una mano.Ho appena fatto l'assetto sul mio 964 cabrio del 93,ma l'auto non stà in strada.I dati sono stati rilevati dalla banca dati del PONTE ELETTRONICO e quindi dovrebbero essere quelli consigliati dalla casa madre,ma la vettura quando raggiunge la velocità di 160-170 km ora sembra viaggiare sulle uova,non Vi dico in curva,proprio ieri ho dovuto correggere con un deciso e continuo controsterzo un inserimento su un raccordo autostradale affrontato ad una velocità oserei dire TURISTICA.Cosa devo fare per sistemare una volta per tutte STA CABRIO se avete altri dati relativi all'assetto sono tutt'orecchi grazie e buona serata a tutti resto in ascolto(IK4 CLV)GU. |
   
Sergio
| Inviato il domenica 07 aprile 2002 - 01:56: |    |
Scusa Guglielmo, fammi capire, da chi hai fatto controllare l'assetto ? Se e' un'officina autorizzata Porsche, deve avere tutti i dati della Casa quindi non puo' sbagliare, a meno che non sia un incapace colui che ha effettuato la regolazione. Se invece sei tu ad aver indicato l'assetto che preferisci allora le variabili sono tante. Convergenza, camber, caster, altezza anteriore e posteriore, molle, ammortizzatori, barre. Per la strada, personalmente preferisco lasciare l'assetto come indicato dalla Casa, al massimo posso dire di avere sempre acquistato l'assetto sportivo originale. Un'altra causa possono essere le gomme, hai controllato lo stato delle posteriori ? Se comunque tutto questo e' cominciato da quando hai fatto l'assetto, ti conviene riportare la macchina da chi te lo ha fatto. Facci sapere !
S e r g i o  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il domenica 07 aprile 2002 - 08:41: |    |
X SERGIO,le gomme sono nuove,montate dalla persona che poi ha fatto le regolazioni d'assetto.BRIDGESTONE S01 il modello.I dati sono stati rilevati dalla banca dati del ponte elettronico in uso(apparecchiatura nuovissima di ultima generazione mi pare di marca HUNTER)i dati dovrebbero essere quelli ufficiali Porsche,in realtà non ci capisco un PIFFERO di queste cose e quindi mi devo fidare ciecamente degli altri.Visto che amo PESTARE sul GAS,vorrei avere la vettura a posto.L'auto ha subito di recente un approfondito controllo tecnico. Per l'assetto probabilmente ho scelto la persona sbagliata.Sono in contatto con CIESSE per risolvere il problema.Grazie a SERGIO e buongiorno a tutti da Ferrara saluti GU. |
   
Sergio
| Inviato il lunedì 08 aprile 2002 - 19:18: |    |
Per Giuliano, sono riuscito ad avere i numeri della 356 B s 90 Cabrio del 1992. Il Colore e' bianco avorio chiaro, Interni non so ancora. Nr. di telaio: 157149 Motore: 616/7 Nr. motore: 800852 (stampigliato sul carter) Questo numero del carter non mi sembra giusto. Cosa potrebbe voler dire ? Motore rifatto ? Sostituito solo il carter ?
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 08 aprile 2002 - 20:18: |    |
Caro Sergio, dai sacri testi si evince che: la vettura è una S-90 MY 63 (una delle prime prodotta in luglio '62), cabrio Reutter. Il motore 616/7 è giusto per il modello, ma quel numero dovrebbe corrispondere ad un motore originalmente montato su una S-90 T5 del MY 60. La cosa più verosimile è che il motore originale sia stato sostituito con un altro "compatibile", cioè avente le medesime specifiche, forse preso da una vettura incidentata o comunque privata del motore.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il lunedì 08 aprile 2002 - 20:47: |    |
Grazie Giuliano, ma il discorso relativo al motore non potrebbe compromettere il valore della vettura? Non vorrei spendere di piu' di quello che in realta' vale, altrimenti piuttosto aspetto. La vettura e' iscritta ASI e sarei riuscito a chiudere a 31 m E. Necessito la tua benedizione e semaforo verde.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 08 aprile 2002 - 21:12: |    |
Caro Sergio... adesso direi che IL PREZZO E GIUSTOOOO !!! Però senza aver visto la vettura non mi sento proprio di darti alcun consiglio sull'acquisto o meno (salvo quanto ti ho già espresso a proposito del cabrio per uso quotidiano...). In quanto al motore... è una questione di gradazione. Meglio il motore con cui è nata, in subordine un motore diverso ma corretto per il modello. Questo potrà diminuire il valore della vettura solo in modo marginale. Piuttosto vedi bene il colore degli interni... che se sono da rifare non costano poco. Comunque hai detto che hai un garante vercellese di tutto rispetto... quindi, se non puoi proprio resistere.... (e credo che non puoi) lanciati e vai almeno a vederla (se non l'hai già fatto). AUGURI !
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 09:59: |    |
Lungi da me ogni nota polemica, ma se un'auto è iscritta all'ASI, quest'ultimo non controlla l'accoppiamento telaio - motore, e non segnala in qualche modo eventuali incongruenze ? Magari con una nota sul certificato di iscrizione ? Herbie |
   
Sergio
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 11:02: |    |
Ve l'ho detto, su questi argomenti sono totalmente ignorante, per questo chiedo consigli. Qui i casi sono due. L'Asi non controlla l'accoppiamento telaio/motore. Il fattaccio si e' verificato dopo l'iscrizione. Non so che dire.
S e r g i o  |
   
SLY (sly914)
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 11:37: |    |
Non so come la pensate voi ma io sono per la totale originalità delle vetture. Da esperienze personali ho visto riportare al mittente una Porsche estremamente bella ed al prezzo giusto solo perchè dopo un estratto cronologico della stessa il nuovo proprietario si è accorto che il colore della carrozzeria non corrispondeva all'originale al momento della produzione della auto. Affare saltato e vettura invendibile per i collezionisti??? Sergio se non hai fretta io aspetterei di trovare una 356 con tutto al suo posto. Strano che durante un omologazione ASI non si siano accorti del cambio del motore. ........questa , signori è l'ASI !!!!!!!!!! Un lampeggio Sly |
   
Sergio
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 11:47: |    |
Infatti SLY, andro' a vederla Giovedi' 18/04 in Toscana. Mi faro' spiegare l'arcano e controllero' il colore degli interni. Nel frattempo ho chiesto a Porsche Classic notizie in merito, spero siano competenti. Vi faro' sapere.
S e r g i o  |
   
Sergio
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 12:04: |    |
Meraviglia ragazzi !!!! Porsche Classic mi ha gia' risposto dopo solo un'ora dalla mia richiesta. Mi ha detto di rivolgermi con piena fiducia al servizio "Post Vendita" di Padova che in breve mi dara' tutte le informazioni del caso. Speriamo bene !
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 13:44: |    |
Dico la mia (non solo a Sergio) Il motore di una vettura in sede di omologazione ASI viene considerato come "parte seggetta ad usura", quindi non viene sollevato alcun problema se il motore non è quello montato all'origine. Deve però essere del tipo previsto per il modello. Con questa posizione concordo sostanzialmente. In effetti nessuno troverebbe alcunchè da ridire trovando su una storica la frizione o i freni rinnovati rispetto a quelli montati all'origine... e se fosse in cambio ad essere stato sostituito ? Probabilmente niente da ridire... e i cilindri e pistoni ? e l'albero a gomiti ? e gli alberi a cammes ? In pratica non si capisce perchè un motore TUTTO sostituito, al quale sia stato mantenuto il monoblocco con il numero stampigliato, debba essere più originale di un motore con numero diverso e magari molto meno rimaneggiato... Per il discorso del colore, di cui dice Silvio, la questione è diversa. Una vettura storica dipinta di un colore difforme da quello d'origine non è più la stessa vettura! E questo fa calare DRASTICAMENTE il suo valore collezionistico, e di conseguenza anche quello venale.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 15:48: |    |
Per Giuliano, Scusami tanto , non voglio impadronirmi del tuo "know how", ma per dire che gli interni possono essere solo rossi o marroni devi avere delle fonti privilegiate. La parte superiore del cruscotto era in tinta con i rivestimenti oppure era nera ? La Capotte era in tinta con i rivestimenti interni ? Neri non vanno bene ! Peccato perche' la macchina in questione li ha proprio neri. Adesso il problema diventa piu' serio.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 16:56: |    |
Caro Sergio, tutto il mio "know how" deriva da alcuni testi che ho, e che hanno tantissi altri appassionati, e da un po' di esperienza vissuta. Gli abbinamenti di colore interni/esterni si trovano sul famosissimo "B. Johnson - The 356 Porsche". L'interno di pelle nero sul cabrio bianco avorio era previsto per il B-T5 e per il C, non per il B-T6. Comunque si deve sempre ragionare sul fatto che in casa Porsche è sempre stato possibile, come è possibile anche oggi, farsi allestire una vettura secondo i propri desideri, anche in modo diverso da quanto previsto dalla (piccola) serie. Quindi non si tratta di dettami "assoluti". Se i sedili sono ancora gli originali (lo si può capire dallo stato e dal tipo di pelle) il fatto che non siano del colore previsto non sarebbe quindi un problema. Se invece sono rifatti, allora è probabile che siano stati rifatti in nero solo per opportunità o valutazione estetica. Oppure (assai peggio) la vettura potrebbe essere stata ridipinta di un colore diverso dal suo, rifacendo i sedili del colore che avevano. Tutti questi dubbi si risolvono chiamando Porsche Italia e facendosi certificare le caratteristiche d'origine della vettura. Per capotte e palpebra del cruscotto i testi sacri non dicono molto... Sulle cabrio B-T6 io ritengo che il top, nello standard, dovrebbe essere comunque nero e comunque passibile di variazioni a richiesta, mentre il cruscotto, se in pelle dovrebbe essere del colore dei sedili, se in vinile invece nero. Questo è un mio parere non suffragato e mi piacerebbe sentire pareri da parte degli altri.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 17:30: |    |
Porsche Italia ha risposto ! la vettura in questione e' stata consegnata il 14/08/1962. Il colore e' bianco avorio. Gli interni dovrebbero essere rossi (e non neri) Il motore ha un numero che non corrisponde pur essendo dello stesso modello. Aveva diversi optionals come 2 cinghie ??, modanature varie, antenna radio, 2 altoparlanti.
S e r g i o  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 17:40: |    |
Bene Sergio! Come vedi delle conferme... Le cinghie sono quelle che servono a trattenere i bagagli sui sedili posteriori ribaltati.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 18:02: |    |
Bene Giuliano, Ti ringrazio perche' sei stato di grande aiuto. Anche la Sig.ra Ferrari di Porsche Italia ha detto che gli interni dovrebbero essere di colore rosso, ma non ne ha l'assoluta certezza. Pertanto ho deciso di prenderla comunque. Martedi' 16/04 (data di nascita di mio padre) andro' a Pratolino a ritirarla. Poi mi iscrivo al Registro e via per tartufi !
S e r g i o  |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 18:22: |    |
E vai!! Ma non l'hai ancora vista? Lorenzo |
   
Sergio
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 20:31: |    |
E no caro Lorenzo, come e' possibile leggere su questo argomento, ho preso questa decisione il 25/03/02. Il 30 mi sono ammalato e ho avuto problemi con la C4. Prima di vederla poi preferisco avere le idee chiare perche', conoscendomi, sarei andato in toscana e, non sapendo dire di no, l'avrei comprata senza neppure sapere cosa stavo comprando. In questo caso mi sarebbe andata bene lo stesso, ma meglio saperne di piu'prima cosi' mi vengono meno dubbi dopo.
S e r g i o  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il martedì 09 aprile 2002 - 21:30: |    |
Allora,LA GIALLINA,la compro io...........ciao Sergio e a tutti Voi da GU. |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 10 aprile 2002 - 01:24: |    |
Per GUV, Hai saputo se la vende oppure no ? E se si, quanto vuole ? Io parto con il libretto degli assegni e l'amico Ermanno che nel caso mi porterebbe la vettura a Milano, ma l'ultima parola devo ancora dirla. Se la macchina non e' come dovrebbe essere secondo i miei canoni, rimane tra le colline toscane. Tanto nessuno mi corre dietro e anche se non potro' averla per il 18 di Aprile, posso sempre averla piu' in la. L'importante e' non superare la fine di Aprile.
S E R G I O  |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il mercoledì 10 aprile 2002 - 22:20: |    |
Carissimo SERGIO,ti devo dare una brutta notizia,IL CONTE non vende più LA GIALLINA.Tornato dalle vacanze ha cambiato idea ed ora la usa quotidianamente:va a capire stì nobili,prima non la C...VA pari.Mi daresti una mano a trovare un 3200 coupè superbo G 50?????Ciao Sèrge spero di conoscerti ad ADRIA ven.pomeriggio.(LUI è uno di quelli dei fucili,almeno credo)salutissimi GU. |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 10 aprile 2002 - 23:38: |    |
O.K, GUV, spero di arrivare ad Adria per le 15,00 in modo da provare la pista. Oggi e' tornata a casa la rossa e mi sembra in buona forma. Non le ho ancora detto di aver adottato una sorella maggiore perche' potrebbe offendersi e lasciarmi per strada ad Adria. Spero che per sabato piova cosi' la C4 potra' esprimersi al meglio.
S e r g i o  |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il martedì 23 aprile 2002 - 21:13: |    |
E' arrivata !
Valutazione personale: Motore: 9 (Ermanno ha fatto tutti gli Appennini a 140/150 km/h. Facevo fatica a stargli dietro con l'ML a causa del rollio e beccheggio.) Cambio: 9 morbido e preciso Freni: 6 a momenti finisco in mezzo ad un incrocio (colpa mia) Veniciatura: 8 Una lucidatura non farebbe male Interni: 5 Il sedile pilota deve aver sopportato conduttori corpulenti. Capotte: 5 Non funziona la lampo e non e' il massimo. Carrozzeria: 7 vanno messe a posto le portiere per rispettare gli interspazi prescritti. Cerchi: 6 andranno sostituiti i copriruota perche' la cromatura non e' al 100 per cento. Interni lamierati: 8 non c'e' segno di ruggine.
Sergio Ancarani  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 23 aprile 2002 - 21:28: |    |
HIP HIP URRAH ! La bimba è arrivata !!!! e non pare proprio male.... Ma che tu l'abbia fatta guidare ad Ermanno per tutto il viaggio....??? Ma come... non eri ansioso di metterla alla prova ? Vedrai che alla rossa non dispiacerà per niente questa sorellina... che poi compete su un piano diverso...! Tu piuttosto ti troverai diviso ed incapace di decidere con quale accompagnarti... me lo saprai dire se non sarà vero!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il martedì 23 aprile 2002 - 21:49: |    |
Ti diro' caro Giuliano, che dopo aver visto la 356 B Cabrio T5 gialla del carrozziere di Legnano, sono rimasto un po' male. La capotte della gialla era gonfia e tesa come un pallone, gli interni sembravano usciti direttamente dalla Porsche, mentre la mia capotte e i miei interni sarebbero tutti un po' da rivedere. Io sono noto per essere superpignolo mentre Ermanno mi ha detto che sono piccolezze facilmente rimediabili. Comunque forse e' meglio cosi' almeno ques'inverno avro' qualcosa da fare. A proposito sai darmi il nominativo di un buon tappezziere per i sedili, capotte e pannelli laterali ? L'ho guidata per 4 km. e devo dire che il rumore del motore da una sensazione particolarmente bella. A 4.000 giri pero' cambiavo perche' avevo paura che il motore sforzasse. Il motore e' stato rifatto (ho le copie delle fatture) a km. 34.300. Attualmente il contachilometri segna 36.000. Purtroppo per te avro' ancora bisogno della tua consulenza. Perdona l'ignoranza.
Sergio Ancarani  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il martedì 23 aprile 2002 - 22:02: |    |
Dalle velocità che Ermanno teneva sugli appennini non direi che sia rimasto sotto i 4.000... Comunque il motore appena rifatto è cosa BUONISSIMA! Per le tapezzerie qui sul forum hanno parlato tutti molto bene del milanese Lanzoni, che credo conoscerai. Altrimenti il maestro incontrastato per la 356 è FERRARESI: ne abbiamo già parlato spesso, ad esempio: http://www.porschemania.it/discus/messages/103/1044.html#POST6109
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il martedì 23 aprile 2002 - 22:29: |    |
E' vero, da Lanzoni ho fatto rifare gli interni della 993 turbo (anteriori e posteriori) ed ha fatto un'ottimo lavoro senza essere estremamente caro. Non so se con le 356, dovendo rispettare l'originalita' di un trattamento diverso da quello attuale, si possa dire altrettanto, cmq. penso che la cosa migliore sia chiederglielo direttamente. Grazie ancora Giuliano.
Sergio Ancarani |
   
effe.emme. (effeemme)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 00:48: |    |
Ciao Sergio o preferisci Ulisse? Complimentoni!Dalla foto sembra proprio bella ed in piu' avendo capito la tua pignoleria(giustissima) la coccolerai fino a rirenderla tale e quale a quando e nata. Devo dire in piu' che il fascino e l'eleganza della356 in un mondo sempre piu' grigio ed uguale spicca sempre come una stella nel buio. Bravo Sergio allora quando ce la fai vedere? Un lampeggio! |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 01:23: |    |
Per EffeEmme. Dunque Ulisse e' il mio nickname che ho messo quando mi sono registrato (il nome del mio gatto) cosi' non lo dimentico. Domani vado a vedere come sta la rossa e poi parto per il mare. Ho lasciato a Ermanno la 356 per qualche piccolo lavoretto iniziale poi comincero' veramente ad usarla. A Monza partecipero' sabato alla gara di Formula Club con la C4 mentre alla Domenica, se tutto andra' bene, ci ritornero' con la 356 per vedere le gare Targa Tricolore. Un salutone anche dalla quarantenne
Sergio Ancarani  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 08:23: |    |
Caro Sergio, Ulisse sarà anche il nome del tuo gatto, ma io l'avevo preso invece per un nick simbolico... ULISSE, colui che ritorna... e tu sei tornato: alla Carrera 4, ora addirittura alla 356...!!!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
robi (robi)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 09:11: |    |
Sergio partecipare alla prossima edizione della Coppa d'oro delle Dolomiti potrebbe piacerti??. Il periodo e nella prima 10ina di settembre ovviamente a Cortina. Lamp Robi |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 09:25: |    |
Ma tu guarda ! Avrei potuto dare il nome del mio cane Snupi, invece ho scelto Ulisse. Questo vuol dire che registrandomi con questo nome, la mia storia ed il mio destino erano gia' scritti.
Sergio Ancarani  |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 09:30: |    |
Per Robi. certo che mi piacerebbe !! Puoi ragguagliarmi sul tipo di manifestazione, su quale documentazione e' necessaria per l'iscrizione ?
Sergio Ancarani  |
   
robi (robi)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 21:25: |    |
Allora, caro Sergio la 30° Edizione della Coppa d'oro delle Dolomiti si svolgerà nei giorni 6-7-8 Settembre 2002 a Cortina. Per partecipare è necessario fornire il nome dell'equipaggio (pilota e navigatore), vettura partecipante (marca, modello, anno), numero omologazione o carta d'identità F.I.V.A Per ulteriori informazioni puoi contattare Historic Racing Club Italiano e-mail info@coppadoro.8m.com. Io vorrei trascorrere come al solito le mie ferie a Cortina questa estate.Potrei decidere ,come l'anno scorso, di far combaciare il tutto con la Coppa d'oro...e magari se ci fossi anche tu sarei anche più contento..del resto vorrei organizzare quest'estate la possibilità di trascorrere le vacanze a Cortina con altri Porschemaniaci che vanno spesso li (vedi Bruno).. Lamp Robi |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il mercoledì 24 aprile 2002 - 21:43: |    |
Per Robi, devo partecipare ad una gara del PCI sabato 31/08/02, poi sarei libero. Ma dimmi, se mi iscrivessi, faresti da navigatore ? Si potrebbe aprire un nuovo argomento tipo " 30° Edizione della Coppa d'oro delle Dolomiti". Questo ormai sta diventando troppo lungo da aprire, inoltre e' iniziato con la mia intenzione di acquistare una 356 e si e' concluso favorevolmente con l'acquisto stesso, il tutto in 29 giorni. Ora mi informo per quanto riguarda l'iscrizione e poi te lo comunico.
Sergio Ancarani  |
   
Paolo CS (ciesse)
| Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 15:05: |    |
Sergio.......ci siamo sentiti questa mattina per telefono e non mi hai detto nulla del nuovo splendido arrivo!!!!!! Sono stato in Francia una settimana e non ho potuto seguire questo importante nuovo parto. Sono contento per te e complimenti per la scelta fatta!!! Ci vediamo a Monza (e non lasciarla a casa,mi raccomando!!!) Ciao paolocs |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 17:08: |    |
Per Paolo CS, purtroppo, a causa del mio carattere e del fatto che la voglio perfetta per questa estate (sai quanto tempo necessitano i rastauratori), la 356 sta partendo per Ferrara. E' bella, ma non abbastanza per i miei gusti quindi, deve essere messa a posto subito. Penso che potro' fartela vedere a Monza il primo Settembre in occasione della TTP. Non sara' ancora a posto al cento x cento ma devo lasciare qualcosa anche per questo inverno. L'unica foto che ho e' quella dell'omologazione ASI una decina di messaggi fa.
Sergio Ancarani |
   
Guglielmo V. (guv)
| Inviato il martedì 30 aprile 2002 - 21:22: |    |
Quindi va da Ferraresi!!!!!!!vado io ogni tanto a trovarla per te:ciao Sergio -----GU. |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 02:44: |    |
Grazie Guglielmo, anzi se vedi qualcosa che non ho visto io e che ritieni vada fatta ad ogni costo, dimmelo.
Sergio Ancarani |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 14:18: |    |
Per Giuliano Tolentino. Ho chiesto al Concessionario Porsche il prezzo di due alette parasole per 356 Cabrio. Mi e' quasi preso un colpo !! Ma di che cosa sono fatte ? L'interno in visone, l'esterno in pelle umana e le bacchette in oro verniciato color ferro ? Costa quasi meno la capotte completa. Sono allibito.
Sergio Ancarani  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 19:12: |    |
Il prezzo (da catalogo di Mantovani) dovrebbe essere: dx: 219,49 € sn: 201,93 € effettivamente sono un po' care. Quelle della coetanea coupè costano un po' meno. Anche Automotion (USA) fa pagare care delle dichiarate riproduzioni con attacchi neri anzichè cromati (250$ e 300$). Strano, perchè dalla stessa Automotion si possono avere tutti i tappeti in moquette di lana, di ottima fattura per 620$, e per 165$ il tappeto in gomma... Abbastanza incomprensibile...
Buona Porsche da Giuliano
|
   
robi (robi)
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 20:19: |    |
Sergio...e tu mi chiedi se ti farei da navigatore!!!!! Se la tua 356 sarà pronta per quella data e tu hai intenzione di iscriverti io sarei onorato di accompagnarti. Io una puntata a Cortina in quella settimana vorrei farla...ferie autorizzate permettendo. Sarebbe bello se riuscissimo a partecipare..l'anno scorso è stata molto bella.. Lamp Storici |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il mercoledì 01 maggio 2002 - 20:46: |    |
I prezzi ufficiali P. sono come quelli da te citati +IVA. In proporzione, ripeto la capotte completa costa niente. Per Robi, ho gia' chiesto all'organizzatore le modalita' per l'iscrizione e quali licenze sono necessarie. Mi hanno risposto che, pur ritenendo gia' valida la mia richiesta d'iscrizione, per meta' maggio saranno pronte le schede ufficiali che mi invieranno a casa. Non mi hanno detto pero' quale licenza di conduttore e' obbligatoria. Piu' avanti ti sapro' dire
Sergio Ancarani |