Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Il battesimo delle 356... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia Tonella (tia911)
Nuovo utente (in prova)
Username: tia911

Messaggio numero: 1
Registrato: 04-2003
Inviato il giovedì 15 maggio 2003 - 13:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Da poco nuovo membro di pimania, condivido la pasisone sfrenata per tutto quello che esce da Stoccarda, un po' meno quanto esce da Lipsia...

Al momento sono felice proprietario di una 964 carrera 2 del 1990, di una 912 passo corto del 1967 (sarà presente al raduno di Lugano) e di una 924 S utilizzata per affrontare i rigidi inverni salati.

In passato ho avuto già diverse Porsche, tutte rigidamente 911. E da ieri non me la posso levare dalla testa....una 356. Il problema é che sul 356 non ho NESSUNA idea di quali siano i punti nevralgici da guardare.

La macchina é una B T6 del 1963, classico argento interni pelle rossa. La macchina é nelle stesse mani (le seconde) dal 1980. Ed é collaudata come vettura d'epoca, che in svizzera di regola garantisce per un buon-ottimo stato. Eppure le fregature attendono sempre dietro l'angolo...

Da proprietari di 356, cosa mi consigliate di controllare?

Grazie a tutti, mi rallegro di incontare gli uni e gli altri in Ticino.

Mattia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Anselmi (luca914)
Eat my dust !
Username: luca914

Messaggio numero: 716
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 maggio 2003 - 13:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Mattia!
Benvenuto tra i PImaniaci!
Io non ti posso aiutare con la 356, ma solo condividere ed apprezzare molto la tua scelta!
Ciao!
Luca 914

Ci vediamo domenica!

(Messaggio modificato da luca914 il 15 maggio 2003)
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Diego (diegos)
Utente esperto
Username: diegos

Messaggio numero: 233
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 maggio 2003 - 16:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto e complimenti per il parco macchine,
Diego
Ama il prossimo tuo come te stesso. O almeno come la tua macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmaria (gianmaria)
Utente esperto
Username: gianmaria

Messaggio numero: 181
Registrato: 12-2001
Inviato il giovedì 15 maggio 2003 - 16:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Mattia beh da non esperto di 356 ti posso dire di controllare telaio e n. motore ovviamente....... e tu mi dirai ma che domande gia' fatto no.....allora passo la palla a Giuliano o Domenico od altri di sicuro molto piu' esperti di me in merito alle 356

ti volevo chiedere la tua 912 e' un M.Y 67 o 68?

se 68 domenica te la guardero' un po' se non ti dispiace mi interessa molto anche se non vedo l'ora di vedere con i miei occhi la 901

ciao a Domenica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia Tonella (tia911)
Nuovo utente (in prova)
Username: tia911

Messaggio numero: 2
Registrato: 04-2003
Inviato il giovedì 15 maggio 2003 - 17:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianmaria

Errore: l'auto é un MY 1968, prima immatricolazione autunno 1967. Colore Polo rot, 93'000 km d'origine e due mani precedenti. Purtroppo la vernice dovrà, entro breve, essere rifatta. La lamiera é invece perfetta. La produzione della mia 912 é avvenuta da Karmann.

A domenica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Eat my dust !
Username: domenicot

Messaggio numero: 734
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 maggio 2003 - 20:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BENVENUTO MATTIA.

Chiaramente il 912 ha strumenti neri e non verdi (purtroppo?)
356: Telaio/motore controlla le coerenze el periodo. Tra l'altro quale potenze del motore?
B T6, magari è una super 90. Wow.
Punti sempre marci (come tutte) vano batteria e zona tra serbatoio e telaio.
Verifica i piccoli particolari di coerenza: pomelli, volante, coppe ecc.
SE puoi controlla la carrozza con uno spesimetro per vedere quante tonnellate di stucco e dove.
Controlla la coerenzaq del n. telaio con le ultime due cifre (uguali) stampigliate ovunque. Ad esempio sui braccetti delle cerniere cofano.
Buon lavoro, noi siamo qui per gli amici Pmaniaci
Dom
Ami le Porsche? Salvale !!!!! Sempre Porsche, senza SE e senza MA.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 1501
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 maggio 2003 - 20:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Menvenuto Mattia e arrivederci al raduno del Ticino!

A quanto ha scritto Dom aggiungo solo che le 356 sono vetture molto chiare ed oneste: se hanno problemi di solito te ne accorgi subito esaminandole e con una buona prova su strada.

L'unico pericolo subdolo è la corrosione degli scatolati in zone non visibili, ma su questo non puoi controllare se non smantellando la vettura... però se le lamiere sono tutte sane nelle parti visibili, compresi i punti critici indicati da Dom ed altri come il contorno fari, i sottoporta e la parte bassa delle porte, ci sono ottime probabilità che sia tutta sana. Se invece vi è corrosione visibile (bolle sulla vernice), allora le probabilità che sia corrosa anche intimamente sono purtroppo alte ed in un caso del genere si impone un serio, e costoso, restauro della carrozzeria.


Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 103
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 maggio 2003 - 16:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E un benvenuto anche da parte mia, e complimenti per le macchine.
Direi che il 356 sarebbe la ciliegina sulla torta.
Concordo con gli esperti Giuliano e Domenico.
Vorrei solo aggiungere che anch'io mi concentrerei sulla valutazione delle coerenze degli esterni (aiutati con il libro di Brett Johnson "Porsche 356: a restorer's guide to authenticity") e del proprietario (che tipo e'?...).
Questo anche per assicurarti che laddove non puoi vedere (interno motore e punti non visibili di carrozzeria) tutto sia a posto.
E dove puoi vedere, guarda: solleva tutti i tappetini e fatti un bel giro, con tanto di frenate decise (spesso in frenata i ceppi "tirano" da una parte) e magari con prova consumo (con pieno a tue spese per fare felice il venditore) per verificare valori sugli 8/11 km/litro.
Due proprietari dall'80 e' un buon biglietto da visita, ma mi raccomando occhio alla ruggine!!!
La scocca in scatolati non protetta delle 356 rende impossibile l'esistenza di vetture totalmente sane dopo 40 anni.
Lo stato attuale dipende quindi da come e' stata usata e da quali e quanti interventi di ripristino ha subito ad oggi.
In bocca al lupo, e se hai altri dubbi...
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia Tonella (tia911)
Nuovo utente (in prova)
Username: tia911

Messaggio numero: 4
Registrato: 04-2003
Inviato il venerdì 16 maggio 2003 - 16:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a Domenico, Giuliano e Paolo

Fra circa 2 ore e mezza sono davanti alla "Signora", una "Dame" da 60 cv. La cosa deluderà, ed anche io avrei preferito avere al minimo un 75. Ma le belle scelgono noi, non viceversa...

I vostri consigli sono già al top del mucchietto di documentazione che porterò al "primo appuntamento". GRAZIE!

La macchina sembra avere avuto 2 proprietari da sempre. Mi informerò, visto che in Svizzera é possibile, con la modica cifra di CHF 30, ottenere una lista con tutti i proprietari dalla prima immatricolazione in poi.

Vi terrò al corrente, faccio poi tante foto e le porterò a Melide domenica. Magari i vostri occhi di falco mi danno una conferma o una smentita sulle mie impressioni...

Saluti

Mattia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 104
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 maggio 2003 - 18:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo, ma forse lo sai gia' visto che non sei un novellino: le Porsche sono dritte come fusi!
Se le osservi mettendoti in linea con la fiancata, devi vedere una filo senza soluzione di continuita', cioe' senza saltelli (cioe' la porta non deve dare l'impressione di essere aperta anche quando e' chiusa...). E poi importantissime e rivelatrici di cattivi restauri (e chissa di cos'altro...) sono le arie dei giri porta e cofani, che devono essere tutte uguali (2mm credo)ed irreprensibili.
Se non lo fossero, ma di poco, non occorre farne un dramma, ma la quotazione scenderebbe, in coincidenza con il salire di eventuali preventivi di restauri futuri...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Eat my dust !
Username: domenicot

Messaggio numero: 737
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 17 maggio 2003 - 09:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riciao Mattia, controlla anche la datazione dei cerchioni e della ruota di scorta. Averla coerente come data è meglio.
Anch'io ho un Dame 60 CV, ed è un mulo.
Controlla eventuali perdite d'olio dovute alla cattiva tenuta dell'attacco interno del radiatore olio.
Controlla col Johnson la coerenza codice colore.
Ciao
Dom
Ami le Porsche? Salvale !!!!! Sempre Porsche, senza SE e senza MA.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione