Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * SICUREZZA!!!!! (Modello "C" coupè) < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bobo356)
Utente registrato
Username: bobo356

Messaggio numero: 85
Registrato: 05-2005


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 11:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei conoscere la vostra opinione .... quali modifiche è possibile adottare per salvaguardare l'originalità ma anche LA PROPRIA BUCCIA?!
Vi pongo questi quesiti in modo da poter fare tesoro delle vostre esperienze.
1) adozione di poggiatesta;
2) cinture di sicurezza;
3) pompa dei freni;
4) altre ed eventuali .....
Riguardo al punto 3) vi dico quello che mi hanno raccontato: mi viene consigliato di installare pompa freni della "Golf" ovvero a doppio circuito, in modo da avere (in caso di rottura dell'impianto) la frenata assicurata su almeno uno dei due assali.
Riguardo a cinture di sicurezza gradirei informazioni sulla loro installazione e se possibile delle foto.
Grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1238
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 12:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quello che so:

1) i poggiatesta erano disponibili come optional, ma all'epoca erano concepiti più per comodità che per salvaguardia dai colpi di frusta (troppo bassi...)
2) anche le cinture erano optional: gli attacchi sono sul pianale: cercherò se ho qualche foto.
3) non saprei...
4) un estintore a bordo fa sempre comodo; idem anche mantenere l'auto sempre in perfetta efficienza (tagliandi, controllo freni e sospensioni, e ingrassaggio generale periodico come da manuale di istruzioni); altro optional dell'epoca che migliorava la tenute era la barra stabilizzatrice sull'assale posteriore;
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 109
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 17:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un'automobile costruita cinquanta anni fa o giù di lì ovviamente, checchè se ne dica, non si può adoperare nel traffico odierno con sicurezza accettabile: nella Porsche 356 i freni, quantunque a disco, hanno spazi di arresto doppi rispetto alle automobili odierne; la potenza del motore è insufficiente per effettuare qualsiasi sorpasso in salita, il comfort inesistente, la tenuta di strada a dir poco problematica; l'imbottitura del cruscotto della 356 nasconde, dietro uno strato di spugna sottilissimo che ricopre una lamiera sagomata, due lamiere unite tra loro, robustisssime, con la giuntura contro l'abitacolo. Gli attacchi delle cinture di sicurezza sono a due punti, e lasciano ampia libertà al busto ed viso del guidatore di collaudare la morbidezza del volante in acciaio ed al viso del passeggero di verificare la bontà della saldatura delle due lamiere di cui ho detto precedentemente. Su aereazione e riscaldamento è meglio sorvolare.
La 356 è bella, e, come certe ragazze che, grazie alla loro bellezza, riescono sempre a trovare marito nonostante abbiano un passato a dir poco avventuroso, trova sempre nuovi estimatori: è vero, negli anni 60 si ci viaggiava alla grande, ma il panorama automobilistico era costituito per metà di Fiat 600 e per l'altra metà di auto tipo Simca 1000, Prinz ed altre amenità.
La 356 non offriva come optional la barra stabilizzatrice posteriore, ma soltanto il compensatore, il cui scopo progettuale era di mantenere invariata l'altezza da terra della parte posteriore della vettura: il compensatore era di serie sulla B Super 90, sulla SC venne eliminato, rimanendo a richiesta probabilmente per smaltire l'invenduto.
Dovendo utilizzare la Porsche nel traffico odierno, con tutto il rispetto per la 356, avrei tenuto anche la 993. Le favole sono belle, proprio perchè sono favole: si leggono, e poi si chiude il libro e si ritorna alla realtà. Come la 356: si fa un giretto, poi si chiude in garage, e si prende la 993: binomio perfetto.
Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1288
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 18:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che io sappia la 356 montava un compensatore preso pari pari dal maggiolino, mi pare si chiamasse "Z bar"; sua funzione principale era prevenire un eccessivo coricamento in curva a pieno carico.

Cioè con i sedili posteriori occupati; infatti guardando il meccanismo si scopre che comincia ad agire solo quando dietro ci sono almeno 80-100kg in più.

Quindi a meno di non viaggiare sempre con 4 posti occupati, serve a poco e niente.

Probabilmetne, come per il maggiolino, veniva montato per superare qualcuno dei test di stabilità a pieno carico.

Sulla pompa della golf, ci sarei abbastanza attento, e comunque il doppio circuito serve solo se c'è una perdita improvvisa sull'impianto.

Ma io credo che chiunque abbia una storica ogni 5 anni cambi i vari tubetti e cilindretti vari (costano poco), per cui una perdita improvvisa appare poco probabile.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 110
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 18:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Correggo una inesattezza nel mio post precedente: le cinture dalla 356 B/C hanno 3 punti di attacco: purtroppo però solo 2 sono validi, in quanto l'attacco che dovrebbe servire a far passare la cintura sulla spalla è situato lateralmente sulla fiancata posteriore, piuttosto in basso, e, privo com'è di una guida che tenga la cintura all'altezza della spalla (c'era nelle auto di Pininfarina) serve davvero a poco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente registrato
Username: tax53

Messaggio numero: 490
Registrato: 09-2003


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 18:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1) I poggiatesta sono regolabili in altezza, ovviamente non sono rigidi come quelli attuali, più di riposo che per sicurezza.
2) Ovviamente utili ma privi di tenditore ed alla fine rompono le scatole, se le monti sei obbligato ad indossarle.
3) Pompa freni, io ho installato quella della Golf da 10 anni, ovviamente funziona meglio ed oltre ad avere il doppio circuito non ha nessula perdita.
4)Io ho installato i dischi del 911 autoventilanti debitamente torniti. La frenata è ottima, ma come sapete non è presente l'ABS e la tendenza al bloccaggio e dietro l'angolo.
5) Estintore.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1239
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 19:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ricordo esattamente il nome (lo verificherò), ma intendevo proprio quella: la barra compensatrice del coricamento in curva, offerta di serie sul Super 90.

Per tutte le altre considerazioni, personalmente mi sono limitato a rispondere a precise domande, dando per scontato che Roberto sia conscio del fatto di usare un'auto di oltre 40 anni fa, epoca in cui tutti i bei meccanismi di protezione attiva e passiva che oggi ben conosciamo erano lontani anni luce.

Nè credo che intenda usarla tutti i giorni nel traffico quotidiano per lavoro...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1241
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 03 gennaio 2007 - 23:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Balestra di compensazione:

bal


Cinture:

cin
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1713
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 08:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SMONTANDO per curiosita', nel frattempo visto l'inutilizzo la sost.tubi e olio freni, vedere come è l'impianto frenante di un B è intuibile di quanto una frenata possa essere lunga.....
Chiedo se qualcuno ha foto del sistema a disco della sc e se ha foto

ciao robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente registrato
Username: tax53

Messaggio numero: 492
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 10:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se vuoi sapere se si può montare il sistema frenante del C (freni a disco), è possibilissimo.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (bobo356)
Utente registrato
Username: bobo356

Messaggio numero: 87
Registrato: 05-2005


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 11:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo Valeri, quando ho deciso di sostituire la 993 con la 356 non ho certo pensato che avrei avuto una sicurezza maggiore nella guida di tutti i giorni, comunque io usavo la 993 come una storica, ovvero la utilizzavo per qualche gita domenicale, andavo a raduni Porsche e provavo una particolare "gioia" solo quando la impiegavo per soddisfare quel "desiderio di guida" che contribuiva a rendere ancora più piacevole un viaggio. Con questo spirito l'ho usata nel breve periodo che ho tenuto questa vettura .... l'auto l'avevo acquistata a Pasqua e l'ho venduta a Natale. Ti posso indicare anche i viaggi che ho fatto con questa macchina:
1) Viaggio di lavoro: Lucca - Dolomiti, Campo Tures;
2) Viaggio di piacere: Lucca - Salisburgo - Vienna;
3) Viaggio di piacere: Lucca - Lago d'Orta (Raduno Porsche 356);
4) Viaggio di piacere: Lucca - Modena;
5) Viaggio di piacere: Lucca - Assisi (Raduno Nazionale 356)
6) Girate in Versilia.
A lavorare con la 993 .... forse 3 volte.
La 993 l'ho acquistata perchè non trovavo una 356 che mi piaceva e l'ho venduta quando ho trovato l'auto che mi interessava.
Ora vorrei fare un uso della storica ponderato, ovvero, sarà utilizzata per raduni di ogni tipo, vicini e lontani .... la domanda fatta, che dovrebbe essere di stimolo e riflessione per tutti noi, è: come si può utilizzare una storica rischiando il meno possibile?
Le cinture, sia pure a loro volta di tipo storico le vorrei installare: male non faranno!;
I poggiatesta: idem come sopra
La pompa del "Golf": se Claudio mi può dare informazioni aggiuntive sarei molto grato (non si vede ma si sente!)
Non sarei daccordo con Roberto se mettesse l'impianto a dischi sulla bellissima Roadster che ha acquistato .... allora doveva prendere una "C" cabrio!
P.S. l'estintore: già installato!
Rinnovo quindi la richiesta di integrare questo dibattito anche con foto sull'installazione delle cinture e sui poggiatesta.
Grazie a chi risponderà.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 395
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 13:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per i freni cari amici della 356.

Io parlo per la A, ogni 5000 km controllo, quindi restano sempre efficenti per un auto che ha 50 anni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1718
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 04 gennaio 2007 - 14:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci mancherebbe, la roadster non si tocca, è restaurata e original-quindi è giusta!!!
invece ero interesato a vedere le diff deel'impianto che dovro'restaurare sulla mia cupe sc -
mi picerebbe sapere e trovare foto della blocco mozzo freno-
ciao robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1291
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 00:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Robbi, ma sei sicuro che siano le ganasce giuste per l'anteriore? Mi sembrano proprio quelle posteriori, con la tacca del freno a mano.

E infatti guarda le molle come lavorano storte.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1734
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 07:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone
puo' darsi sai questi restauratori a volte scambiano troppe cose -comunque tranquillo di storto e di non giusto c'è solo la mia febbre che sta' salendo .....
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1244
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 09:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

di storto e di non giusto c'è solo la mia febbre che sta' salendo .....



Brutta bestia la 356ite...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1247
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 05 gennaio 2007 - 22:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, se non ricordo male le cinture originali non erano retrattili e dovrebbero essere ancorate al fondo usando i punti di ancoraggio dei sedili.

In commercio ne esistono diversi tipi, a seconda del fatto che uno sia più interessato all'originalità o alla funzionalità.

Se non l'hai ancora fatto leggi qui:


http://www.356registry.org/Tech/safety_and_tradeoffs.html


http://www.peparts.com/Categories.bok?category=SEAT+BELTS%3APorsche&searchpath=451783&start=9&total=16

http://www.stoddard.com/shop/shopexd.asp?id=1747


E questa è una foto dei poggiatesta tratta dal catalogo degli accessori per la C dell'epoca


"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione