Autore |
Messaggio |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 24 Registrato: 09-2005
| Inviato il giovedì 07 dicembre 2006 - 23:09: |    |
Buonasera a tutti. Approfitto nuovamente della competenza e della cortesia di coloro che frequentano questo forum. 356 C Cabrio Giallo champagne. La parte alta del contorno del parabrezza, cioè quella sulla quale chiude la capotte, è nera, così come la parte di carrozzeria sotto la palpebra rivestita (almeno così avevamo appurato in una precedente discussione). Il resto dell'interno del parabrezza è del colore degli interni, corretto? La macchina è in restauro e vorrei fare gli interni verdi. Però il verde l'ho visto solo in fotografia. Chi mi può aiutare a individuare il verde corretto? Ringrazio anticipatamente. Walter |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi ! Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1203 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 08 dicembre 2006 - 14:44: |    |
Se ti serve, guarda questa:
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2005
| Inviato il venerdì 08 dicembre 2006 - 20:24: |    |
Quella l'ho anch'io. E' il campione del verde degli interni che non ho. E poi ho qualche dubbio sulla verniciatura del contorno del parabrezza. Comunque grazie lo stesso. Walter |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 462 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 08 dicembre 2006 - 22:02: |    |
La cornice interna del vetro è sempre nera, alcuni restauratori verniciano i montanti laterali del vetro, dello stesso colore degli interni, io sono contrario perchè erano neri dal modello B. Per la parte superiore a contatto con la capotte è corretto il nero. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi ! Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1206 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 09 dicembre 2006 - 12:19: |    |
Scusa Walter, ma se hai il codice colore, il carrozziere ricava la formula dalle sue tabelle e te lo crea; poi tu hai visto anche una foto, quindi più o meno sai come dovrebbe venire. Quand'anche avessi il pantone con il colore in originale, la resa su carta sarebbe comunque diversa (figuriamoci poi se stampata da una foto via internet). "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 26 Registrato: 09-2005
| Inviato il domenica 10 dicembre 2006 - 20:27: |    |
Grazie Claudio, il dubbio era proprio quello. Grazie anche a Paolo, anche se quello che non ho è il campione del colore della pelle (verde), non della carrozzeria. |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 27 Registrato: 09-2005
| Inviato il domenica 10 dicembre 2006 - 20:27: |    |
Grazie Claudio, il dubbio era proprio quello. Grazie anche a Paolo, anche se quello che non ho è il campione del colore della pelle (verde), non della carrozzeria. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi ! Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1208 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 11 dicembre 2006 - 08:28: |    |
Scusa Walter, ho letto male il tuo post. Prova a guardare qui: http://www.autosintl.com/
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 28 Registrato: 09-2005
| Inviato il martedì 12 dicembre 2006 - 19:33: |    |
Grazie Paolo. Sono campioni di materiale, o è solo una fotografia? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi ! Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1209 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 12:42: |    |
E' una foto di campioni di materiale che questa ditta americana riproduce. Dai un'occhiata al sito: hanno rifatto anche gli interni di un cabrio pre-A del 1951 di un certo Brett Johnson (che forse avrai già sentito nominare)... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 29 Registrato: 09-2005
| Inviato il mercoledì 13 dicembre 2006 - 14:44: |    |
Scusa, non avevo visto il sito. Proprio quello che cercavo. grazie |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 128 Registrato: 01-2003
| Inviato il mercoledì 27 dicembre 2006 - 17:04: |    |
Paolo!Scusami se Ti rompo.Possiedo una Apal grigio chiaro metallizzata,era cosi' e mi è piaciuta!Da nessuna parte esiste il codice colore,finalmente dopo tanto tempo (13 anni)sono riuscito a sapere che il cod era Glasurit 1000!Il mio verniciatore che in questo momento stà preparando il Rosso Segnale per la 356 vera,mi disse che il 1000 è la tinta base per fare i metallizzati grigi chiaro!Mi aiuti a dirmi quali colori avevano le 356 speed in quegli anni in cui è stata prodotta?(ovviamente silber metallic)ciao e grazie.ps:quanto prima la devo riverniciare TUTTA! |
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 2424 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 dicembre 2006 - 18:09: |    |
Ciao! Anche se la domanda era diretta a Paolo cerchero' ugualmente di darti una risposta, o meglio indicarti i codici ufficiali che ti servono per la Speedster. A prescindere dal fatto che trattasi di Apal e che quindi non saprei quali colori fossero previsiti per quella vettura posso solamente dirti quali sigle colore avevano le Porsche 356 Speedster sia T1 che T2 per quanto riguarda l'argento. Colore introdotto dal 1956: Porsche #5606 Reutter #608 Silver Metallic Dal 1957 al 59: Porsche#5706 Reutter #608 Silver Metallic Ora sta al tuo carrozziere vedere se sulle schede risulta che Glasurit chiama "1000" suddetto colore oppure no e nel caso "farlo" o comprarlo gia' fatto.
Franz (Messaggio modificato da effeemme il 27 dicembre 2006)
" Porsche ...There is no substitute ! "
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1223 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 27 dicembre 2006 - 21:34: |    |
Ciao Francesco (che non rompi nessuno, non preoccuparti!). Franz ti ha correttamente indicato i codici (sia secondo la numerazione Porsche che Reutter) dell'argento metallizzato negli anni dal 1956 al 1958. La Speedster è stata prodotta da settembre del 1954 all'agosto del 1958, tuttavia i testi elencano a parte i colori Speedster nel 1955 (rosso segnale, Blue Speedster, bianco), e non compare l'argento metallizzato. Ciao!
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Francesco L. (francoelle)
Utente registrato Username: francoelle
Messaggio numero: 131 Registrato: 01-2003
| Inviato il domenica 31 dicembre 2006 - 16:36: |    |
La mia Apal ha proprio questo colore!Che cosa è!Ciao Franco. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1235 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 02 gennaio 2007 - 18:08: |    |
Questa è "the real one": Porsche 356A Speedster. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |