Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Foto Restauro 356 e domande! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi !
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1158
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 23 ottobre 2006 - 09:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici 356isti e non,
eccomi qui per un nuovo capitolo del mio inverosimilmente lungo restauro...

Infatti, dopo l’ennesima interminabile battuta d’arresto, nelle ultime settimane i lavori hanno ricominciato a muoversi.
Dopo aver presentato il fondo con i relativi profili (http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/114284.html?1130842552), quest’ultimo è stato saldato, grattato e verniciato (pur essendo già lamiera zincata)


1
2


Già poi che avevamo preso in mano i sedili per assicurare il corretto posizionamento delle guide, gli ho dato una bella lucidata (almeno quelli sono già a posto…)


3


Quindi ho proceduto a grattare per quanto possibile il lato interno del longherone dove passa il tubo del riscaldamento, punto critico per via dell’alta condensa, per poi proteggerlo prima col bloccaruggine, poi col primer (dopo una leggera scartavetrata).



4
5
6



I tubi del riscaldamento invece per fortuna sono abbastanza buoni: hanno avuto bisogno solo di una leggera spazzolata e di una riverniciata.


7
8


Il carrozziere dal canto suo ha provveduto a recuperare gli anelli del riscaldamento ove possibile (e a rifarne uno perché troppo rovinato), poi anch’essi grattati e protetti


9
10




Ha ritagliato, rifatto e sostituito il sedile posteriore sinistro perché marcio in più punti (e riparato con pezze molto approssimative)


11
12
13


Ha effettuato diverse pezze e lamierini di chiusura ove necessari


14


Poi ha cominciato il delicato e fondamentale lavoro di presentazione delle nuove lamiere del sottoporta e dei longheroni esterni, e della zona vano ruota anteriore, curando il corretto allineamento delle lamiere prevedendo un giro porta di 3 mm.



17
15
18
19
16
20


Questa fase è stata ancor più complessa perché alcuni ricambi non erano molto precisi, per usare un eufemismo; e quindi ha dovuto tagliare, rifilare, e addirittura raddrizzare e rifare l’angolo della piega del sottoporta dove fa da batticalcagno, perché era di un altezza totalmente insufficiente, persino a permettere la chiusura della porta una volta montate tutte le guarnizioni ed i profili.


21


La qualità dei lamierati di ricambi si vede anche dalla precisione con cui sono fatti, che può variare anche di molto.

Così come la qualità delle riparazioni, dato che spesso molti carrozzieri non fanno altro che saldare nuova lamiera alla marcia esistente (sapeste quanto spesso in alcuni punti abbiamo visto 2 anche 3 strati di lamiera sovrapposti!)


23


Ovviamente poi, ogni volta che si taglia qualcosa, l’occasione è ghiotta per grattare quello che c’e’ sotto…


24
25


Insomma, tra poco tutta la complessa area intorno alle porte sarà stata presentata per intero e potrà essere saldata, laddove possibile con la puntatrice, oppure a filo.


26
27



A questo punto vorrei rivolgere una domanda molto precisa ai più esperti.

Qualcuno sa dire nel T6 come e dove va fissato il tubo di sfiato del carburante (vedi freccia)?
E se, come riteniamo, nelle sue vicinanze vi sia qualche foro di scolo (oppure se sfrutta quello esistente che serve per togliere il perno della cerniera della porta destra, ma non credo)?


28

Anzi, se magari qualcuno potesse postare una foto sarebbe gradita ed illuminante…


Beh, il reportage per ora termina qui. Spero di poter pubblicare entro fine anno l’ultima puntata relativa ai lamierati.

Spero che queste foto vi siano piaciute, e che qualcuno possa aiutarmi a derimere il quesito qui sopra.

Infatti il carrozziere sa il fatto suo ma non ha esperienza sui 356, quindi in questi dettagli devo indicarlo io… anzi… noi!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato
Username: silvio_r

Messaggio numero: 129
Registrato: 05-2005


Inviato il lunedì 23 ottobre 2006 - 14:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo, sempre molto interessante la tua documentazione.

Ti invio una vecchia foto del restauro della mia (è unaT6), non è un granchè ma spero possa esserti utile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 292
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 23 ottobre 2006 - 14:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bravo bel lavoro continua cosi'!
ciao
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi !
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1159
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 23 ottobre 2006 - 15:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Silvio!

Il foro che si vede nella tua foto è probabilmente un foro di scolo per l'acqua, che andrà rifatto al centro delle nervature apposite (cerchiate in rosso).


croce

A quanto pare però il tubo sfiata poi da un terzo foro, in coincidenza con l'uscita verso l'esterno.



Mmmh... interessante...


Altre domande poi vi aspettano al varco, state sempre sintonizzati su questo canale!!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea B (andreab)
Ciucciami gli scarichi !
Username: andreab

Messaggio numero: 1126
Registrato: 02-2002


Inviato il lunedì 23 ottobre 2006 - 15:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo complimentoni per la pazienza e la passione che ci metti!! vedrai che soddisfazione a fine lavoro!! altro che 993!!
"Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi, è come se fermasse l'orologio per risparmiare tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo A. (lorenzo356)
Utente registrato
Username: lorenzo356

Messaggio numero: 80
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 25 ottobre 2006 - 12:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, i miei complimenti per la qualità del lavoro di lattoneria, sia per la precisione che per la pulizia che dalle foto caratterizzano la qualità del lavoro di questi carrozzieri.
I lamierati in commercio , spesso non coincidono con le misure originali, e qui che il latoniere fà valere le sue qualità.
Ti auguro di portare a termine il restauro con la stessa precisione sin qui dimostrata. Ciao
chi vale vola, chi non vola è un vile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi !
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1162
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 25 ottobre 2006 - 18:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti dei complimenti, sempre graditi e di utilissimo sprone!

Ancor più se fatti da altri restauratori di 356 come Guido o Lorenzo.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi !
Username: erresse

Messaggio numero: 2426
Registrato: 01-2005


Inviato il mercoledì 25 ottobre 2006 - 22:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'opera di restauro più impegnativa in cui mi sono imbarcato è riattaccare un pezzo di carta da parati in camera da letto ma a maggior ragione ti ammiro incondizionatamente per aver avuto le pal...ehm...il coraggio di impegnarti in una tale, meritoria opera!!!

Ninuzzo
Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Moderatore
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2469
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 26 ottobre 2006 - 17:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bravo paolo, quando vedo le tue foto non so se ho voglia di iniziare o di venderla....
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi !
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1163
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 27 ottobre 2006 - 08:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

bravo paolo, quando vedo le tue foto non so se ho voglia di iniziare o di venderla....





Ma dai Bruno, devi vederla con un'altra mentalità.

Pensa solo che più grandi sono le difficoltà, maggiore sarà la soddisfazione quando sarà finita!



(beh, nel mio caso la domanda è proprio: QUANDO sarà finita?!?!...)

(Messaggio modificato da paolos90cv il 27 ottobre 2006)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bruno (bruno300hp)
Moderatore
Username: bruno300hp

Messaggio numero: 2473
Registrato: 01-2001


Inviato il sabato 28 ottobre 2006 - 06:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

intanto ho fatto comprare cappello e gonna in tinta a mia moglie


vh

poi mi toccherà restaurare anche lei.
Domatori di 3.3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 2234
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 28 ottobre 2006 - 15:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo che dire di piu' di quanto gli altri abbiano gia' scritto.. Foto di un lavoro splendido!
La domanda nasce spontanea: riusciremo a vederle finite ste 356? E magari vederle insieme ad un microraduno?
Forza , coraggio e molta molta pazienza! Ne vale la pena. Eccome.
Bruno e' un mito. Ha iniziato il restauro partendo dalla... Fine! Le foto, I vestiti,le ruote...etc.. Per ultimo la lattoneria.
Ma forse ha ragione lui.
P.s.
Paolo, come mai (domanda da rompiglione) i montanti dei vetri sono stati lasciati su?

Ciao

Franz
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1252
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 28 ottobre 2006 - 23:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per il restauro ,dopo padova dovro' prendere una decisione la 356 ormai mi tormenta troppo ,
ma quale consiglio mi date su modello e anno ?
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi !
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1165
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 30 ottobre 2006 - 11:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franz, spero che sia il prima possibile per il microraduno.

Ormai da tempo non faccio più previsioni (io in testa le ho, ma le tengo per me).

Le domande sono ben accette: i profili dei vetri sono stati montati solo di recente per verificare meglio la battuta delle porte e il loro allineamento in generale, con i vari spessori.

Per Robbi: dipende dai tuoi gusti e dal tuo portafoglio, e comunque è un discorso ampio.

Sintetizzando all'osso.

Pre A: rare e di difficile restauro; infinitamente affascinanti pezzi da museo per intenditori

A: quelle "belle". Linea impeccabile, guida piacevole, forse il mix migliore.

B: quelle "tante"...; pratiche da usare, sempre affascinanti, un pò più facili da trovare e restaurare.

C: l'ultima serie. Freni a disco e usabilità quotidiana, con prestazioni divertenti (per la SC).

Speedster: regina sopravvalutata, ma grande icona dell'automobilismo

E i Carrera... sono sempre i Carrera!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio (tax53)
Utente registrato
Username: tax53

Messaggio numero: 429
Registrato: 09-2003


Inviato il lunedì 30 ottobre 2006 - 14:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il microraduno, propongo "casa di Paolo" per il "varo" della sua creatura. I coperchi altoparlanti sono sempre lì, sarà il mio regalo per la manifestazione!!!!!!!
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi !
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1166
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 30 ottobre 2006 - 15:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, una miniparata a Stresa (cioè dalle parti della carrozzeria) non sarebbe male!

Per le casse apprezzo il pensiero; tuttavia se fosse possibile averle un pò prima del "varo" (previo pagamento con vile pecunia ovviamente), sarebbe bello. Cosi incollerei la tappezzeria già ritagliata con le suddette!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 1259
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 30 ottobre 2006 - 15:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo per le tue spiegazioni
delle 356 non ne scarterei nessuna ,per la benzina bisogna utilizzare degli adittivi e che manutenzione ha bisogno una vettura di questo tipo
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Ciucciami gli scarichi !
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1168
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 31 ottobre 2006 - 12:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da ricordi ormai sempre più lontani dei miei km in 356 (sigh), io non usavo additivi, nè mi risultano necessari.

La manutenzione non è onerosa, basta seguire alcuni accorgimenti.

Il motore è molto affidabile vista anche la reputazione del motore del maggiolino da cui deriva (fanno eccezione i più prestanti motori carrera che richiedono mani esperte).

Io facevo i tagliandi ogni 5mila km.



"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione