Autore |
Messaggio |
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 93 Registrato: 05-2005

| Inviato il lunedì 03 luglio 2006 - 19:48: |    |
Osservando la radio in oggetto montata dalla nascita sulla mia 356B (Frankfurt TR De Luxe - E 910858) , ho notato che nel lato sinistro è presente un ingresso(?) DIN a cinque punti. Incuriosito ho cercato un po' su Internet, e ho trovato un adattatore per collegare un apparecchio esterno (cd player, Ipod, etc.) Ecco il link: http://www.koenigs-klassik.de/Shop/shop.html?d_Adapter10_Adapterkabel_Mono218.ht m Mi pongo alcune domande: 1- che cos'è? E' realmente un ingresso audio per una fonte esterna? 2- in caso affermativo, perchè nella descrizione del "cavo adattatore" è escluso l'utilizzo sulle autoradio che hanno suddetta presa nel lato sinistro (e non nel retro come specificato)? 3- curiosità: ma questa Frankfurt è mono o stereo? Grazie a chi saprà rispondermi... |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 7095 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 04 luglio 2006 - 07:34: |    |
1) è un ingresso audio che serviva, all'epoca, per il collegamento dei un lettore di cassette. 2) non ho mai visto una presa din sul lato dell'apparecchio per questo tipo di radio 3) le frankfurt di quegli anni sono mono. Io ho autocostruito un paio di questi adattatori che uso, con un I-Pod, sulle Porsche storiche. Funziona tutto bene e non si vede assolutamente alcunchè. Dato il lavoro per costruire gli adattatori e sicuramente preferibile acquistarli già pronti.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 94 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 04 luglio 2006 - 11:02: |    |
Eh, Giuliano, ero certo di poter contare su di te !! Più tardi faccio una foto della radio, in effetti la presa è sì sul lato sx ma della "scatoletta" collegata al corpo principale con due staffe (si, lo so, indubbiamente esiste un termine leggermente più corretto, ma non ne ho idea... forse è un amplificatore?) Per me è un discorso molto interessante, perchè adesso per collegare l'Ipod utilizzo l'Itrip (credo tu lo conosca, forse ne abbiamo parlato in altro thread) con alcuni accorgimenti per migliorare la ricezione, ma il risulato non è sempre soddisfacente. (Messaggio modificato da silvio_r il 04 luglio 2006) |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 954 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 04 luglio 2006 - 11:18: |    |
Lo schema è abbastanza semplice, tuttavia occorre fare attenzione alla presa jack, che deve essere del tipo con interruttore. In modo che quando si inserisce il jack del lettore mp3, l'amplificatore dell'autoradio smetta di ricevere il segnale radio e capti soltanto quello del lettore. Volendo, con la stessa DIN, si può anche mandare il segnale della radio verso il lettore mp3, in modo che se ha la funzione recording si possa registrare dalla radio, ma ormai credo la cosa serva a poco, anche perché spesso i lettori hanno già la radio. Può essere interessante per le onde corte e lunghe, che di solito i lettori moderni non hanno. Simone, C2 cabrio tip |
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 97 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 04 luglio 2006 - 18:50: |    |
Ecco la foto nella quale si vede che la presa è posta sul lato sx e non nel retro: per quale motivo non dovrebbe funzionare allo stesso modo, come mi pare di aver capito nella descrizione dell'adattatore postato ad inizio thread?
 |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 7102 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 16:38: |    |
Questo è un apparecchio abbastanza più vecchio di quelli ove ho operato io. Non so assolutamente se quella din laterale sia una presa input. Ti posso dire che su una Frankfurt un po' più moderna di questa, alimentata a 6 Volt, con la prese sul retro (della mia 356), purtroppo non ha funzionato. Jack con interruttore: io non l'ho messo. In un caso la nuova sorgente audio si miscela con quella della radio, ma basta selezionare le onde lunghe ed il problema è risolto. In un altro, per me costruito nella stessa maniera (due resistenze da 4,7 Ohm sulle due linee del segnale stereo prima di unificarle) invece l'introduzione del jack zittisce la radio... Non ne so il motivo !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 339 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 19:10: |    |
Ecco a cosa può servire l'attacco Din. Il mangiacasette viene comandato dalla radio per ciò che è il volume e l'accensione, inoltre si può registrare dalla radio. Allego foto. Saluti.
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 99 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 19:25: |    |
Grazie per le risposte, mi procurerò il cavetto e farò delle prove. Tax, davvero interessante il mangianastri, ma è dell'epoca o posteriore? Accetta le moderne audiocassette o quelle più grandi in uso una volta ?  |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 340 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 19:52: |    |
Il mangianastri è degli anni 70'. Accetta le cassette piccole stereo 4. Trovato ad un mercatino. E' compatibile con la Blaupunk anche il mangianastri Grunding. Ho visto che hai utlizzato le due uscite autoparlanti. Guarda che una è per autoparlante singolo, l'altra è per l'autoparlante doppio. Utilizzare entrambe può bruciare i finali. Saluti. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 100 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 20:53: |    |
Tax, grazie del consiglio. ma ... non ho capito niente ! Perdonami ma sono assolutamente digiuno di apparecchi audiofonici, e le uscite erano già così quando ho preso la macchina. Stai parlando dei cavi marroni? Grazie |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 342 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 05 luglio 2006 - 22:13: |    |
Esatto, prova a vedere, ora hai due coppie di cavi in uscita per gli altoparlanti, dovresti avere inciso sulla carcassa, da una parte n.1 altoparlante e dall'altra n.2 altoparlanti e l'uscita da utilizzare è quella che ti interessa. (presumo due altoparlanti). Altrimenti hai un segno rosso ed quello che indica l'uscita per due altoparlanti. In ogni caso non metterene più di due almeno di utilizzare un amplificatore mono. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 963 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 06 luglio 2006 - 09:10: |    |
La presa DIN presente posteriormente nelle blaupunkt offre i seguenti collegamenti: - massa - uscita sintonizzatore - ingresso amplificatore - positivo di controllo Normalmente l'uscita del sintonizzatore, interno all'autoradio, è connessa con l'ingresso dell'amplificatore, anch'esso interno, in modo che si possa ascoltare la radio. E la connessione avviene mediante un ponticello sulla presa DIN. Quando si connette un registratore predisposto, il ponticello si toglie, e la connessione viene gestita da lui, che decide se mandare verso l'amplificatore il segnale delle cassette o il segnale del sintonizzatore, eventualmente anche registrandolo. Il positivo di servizio può servire per accendere il mangiacassette assieme alla radio, oppure ad accendere la radio quando si inserisce la cassetta, dipende dai modelli. Le due uscite altoparlanti le ho viste variamente utilizzate: o erano due uscite differenti, e quindi una da 4ohm e una da 8ohm, oppure erano due da utilizzare contemporaneamente. Per Giuliano: ok le resistenze da 4.7kohm per miscelare il segnale, ma non è bello lasciare il sintonizzatore collegato quando ascolti l'ipod, perché concettualmente stai collegando l'uscita dell'ipod su un'altra uscita, che è quella del sintonizzatore. Il jack che effettua la commutazione, studiandolo un po' si riesce ad utilizzare. Tutte le prese jack sugli apparecchi ad esempio hanno un contatto che, quando si inserisce la cuffia o l'auricolare, esclude il collegamento con gli altoparlanti. Il fatto è che questa feature è talmente diffusa che viene data per scontata, in realtà è uno dei collegamenti più critici di tutti gli amplificatore (non a caso gli amplificatori Hi-Fi seri non hanno la presa per la cuffia) Simone, C2 cabrio tip |