Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Problemi di carburazione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Ranieri (pino)
Nuovo utente (in prova)
Username: pino

Messaggio numero: 1
Registrato: 07-2002
Inviato il venerdì 26 luglio 2002 - 09:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho un discreto problema che mi toglie spesso il gusto di girare con la mia 356C 1963. Io abito il Calabria dove in estate fa particolarmente caldo e vado spesso per piacere o raduni in montagna sopra i 1000 mslm. In queste situazioni mi ritrovo che ho la macchina che ha difficolta' a partire in salita in quanto si ingolfa con facilita' e, controllate le candele, queste risultano ricoperte di nerofumo. Ridisceso a valle, il tutto va di nuovo bene. Preciso, come di serie, che la macchina monta carburatori Zenith con getti di max da 130. Ho provato dei getti da 115 ma in pianura spara colpi dalla marmitta e perde potenza in ripresa.
C'e' qualche trucco da attuare? Il libretto di usa e manutenzione suggerisce di diminuire i getti di ma del 6% per ogni 1000 m di quota, ma mi pare assurdo cambiare in continuo questi.

Saluti Pino
(Tanner mi dice che e' normale)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Moisello (gegemoi)
Utente esperto
Username: gegemoi

Messaggio numero: 221
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 26 luglio 2002 - 10:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Pino,

in montagna la pressione dell'aria diminuisce, e di conseguenza il motore ne aspira meno. Il rapporto stechiometrico (quantità di aria nella miscela aria benzina aspirata dal motore), che per tutti i motori a scoppio dovrebbe avere un rapporto ben preciso e costante (13.4 parti di aria per una di benzina? Mi pare il valore sia questo, ma non ne sono sicuro), varia di conseguenza, arricchendo in pratica la miscela.

Il problema è sempre stato particolarmente sentito prima dell'avvento dell'elettronica, soprattutto sui motori diesel, e non mi risulta che esistano accorgimenti "rapidi" da adottare quando si va in montagna. Al massimo potresti provare a togliere i filtri dell'aria (!!), ma non credo che risolveresti molto. l'unica cosa da fare è appunto quella di sostituire i getti, o almeno regolare le viti dell'aria (smagrendo la carburazione man mano che sali).

ciao.

gege
meglio ridere su una Porsche che piangere su una 500....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Ranieri (pino)
Nuovo utente (in prova)
Username: pino

Messaggio numero: 2
Registrato: 07-2002
Inviato il venerdì 26 luglio 2002 - 11:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I getti non si trovano in commercio, se non quelli del 356B che sono 115 e quindi troppo piccoli. La regolazione delle viti dell'aria cambia solo la miscela al minimo e quindi porta poca variazione sull'andamento del motore.
Forse montando delle candele piu' calde?
Ma quali sono le giuste candele per un 356C?
Quancuno consiglia le W5AC (sigla Bosch) che corrispondono alle vecchie 225 (grado termico Bosch), mentre la stessa Bosch in un catalogo dell'epoca consiglia le W6BC, come molti siti americani.
Qualcuno ne sa di piu'?

Pino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 144
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 27 luglio 2002 - 13:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Pino,

io ho trovato montati, sulla mia SC acquistata nel '90, dei carburatori Weber (modifica d'epoca effettuta negli USA). Per tutti questi anni ho resistito alla tentazione di ripristinare gli originali Solex e devo dire che la vettura è andata sempre una meraviglia, dalla pianura ad olre 2000 mt di altitudine.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Ranieri (pino)
Nuovo utente (in prova)
Username: pino

Messaggio numero: 3
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 29 luglio 2002 - 12:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La SC monta dalla fabbrica i Weber, gli Zenith sono sulla C.
Io viaggio in Calabria dove il caldo imperversa, infatti in inverno il difetto non si manifesta, o meglio e' quasi inavvertibile.
Credo che malgrado i carburatori siamo stati revisionati dal meglio della zona, abbiamo il livello delle vaschette piu' alto del previsto, se mi ricordo mi ha detto di averlo regolato ad 10mm sotto il bordo, mentre leggo che deve essere a 18.5+-1mm.
Questo potrebbe dare eccesso di benzina della miscela. Provo a ripristinare io il livello se scopro come si fa a misurare a carburatore chiuso.

Pino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Ranieri (pino)
Nuovo utente (in prova)
Username: pino

Messaggio numero: 4
Registrato: 07-2002
Inviato il lunedì 29 luglio 2002 - 12:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa, e' vero la SC monta i Solex ma spesso in America la modificavano con i Weber o i Dall'Orto.

Pino

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione