Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Interni 356A < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Inviato il mercoledì 13 febbraio 2002 - 16:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per giuliano o per domenico ( o per chiunque ne sappia qualcosa)una domanda sul mod.A del 1957
per quanto riguarda gli interni:

la moquette era in lana o in sintetico?
il rivestimento dei sedili e delle pannellature era in finta pelle o sky?

dai che manca poco.....

ciao lorenzo356
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 13 febbraio 2002 - 17:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lorenzo,
La tua 356 é coupè o cabrio (o speedster), mi pare che gli interni differiscano a secondo del modello.

Un lampeggio restaurato

P.S. Di che zona sei?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Inviato il mercoledì 13 febbraio 2002 - 19:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

coupe' T1 (07/1957)

un lampeggio restaurante

P.S. sono di SAN GIORGIO DI NOGARO (UD)
VIA DEL GIARDINO 6

ciaooooooooooooooo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 13 febbraio 2002 - 20:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo!

I rivestimenti interni erano in una fintapelle vinilica, assimilabile a quella che generalmente viene detta sky, cioè del tipo montato su supporto tessile flessibile.

Il termine "finta pelle" al quale tu ti riferisci probabilmente si riferisce ad un materiale italiano di anteguerra, più rigido, che non ha niente a che fare con l'epoca delle Porsche. E' così?

Per la moquette credo che entrambi i materiali fossero possibili nel '57. Ma non ho certezze.
Inoltre l'aspetto esteriore oggi mi pare praticamente indistinguibile.

Buona fine lavoro! Hai alla fine mantenuto il colore?

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 13 febbraio 2002 - 21:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo, non ci posso creeedereeee!
Conosco benissimo S Giorgio, che tu ci creda o no ci vengo tutti gli anni più volte l'anno in visita a parenti molto stretti.
Infatti ho degli zii (da parte di mio padre) a loro volta parenti stretti di un ex concessionario Porsche che ha avuto tra le mani tutti i tipi di 356 e lo scorso anno mi ha fatto avere gli originali dei manuali d'officina (li teneva come un oracolo) che ho prontamente fotocopiato.
Mia zia oltretutto, la prima volta che ha visto la mia 356 (A-T2 cabrio), quasi sveniva dalla gioia (76enne) e non ha esitato un secondo a salirvi sopra e a chiedermi di farle fare un giro. Alla fine ha voluto perfino una foto ricordo con lei alla guida che custodisce gelosamente.
Per cui quando vedi in giro una "nonna sprint" bionda (ehm ossigenata) carnagione chiarissima con Panda young verdino chiaro, fermala e chiedile se conosce qualcuno di Zelo Buon Persico che ha una Porsche d'epoca (e lei non ti mollerà più).
Quindi... Auguroni per la tua 356, non vedo l'ora di vederla almeno in foto.

Un lampeggio sangiorgino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il mercoledì 13 febbraio 2002 - 22:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il Johnson che per me è una bibbia e che ti consiglio conferma il "vinyl".
Dal 1956 al 59 i colori ufficiali erano:
Rosso, Beige, Marrone, Verde, Nero.
Per i tappeti:
Sottotappeti:
"The earlier cars featured grooved mats, but molded mats followed soon after."
Tappeti:
Il fornitore Porsche era pure fornitore VW, Mercedes. Del tipo di materiale non ci sono menzioni.
Il manuale di Restauro del 356 Registry usa, dedica tre articoli generici dove gli americani tagliano corto passando dalla lana all'acrilico (sic!!).
E' invece raccomandabile, in base al colore, la scelta della bordatura che è più essenziale del materiale nella garanzia di autenticità.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Inviato il giovedì 14 febbraio 2002 - 08:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Giuliano:
-fintapelle vinilica = sky?
-moquette sintetica nel 1957? (mi sembra un pò improbabile)
-la moquette della tua 356 è di lana? E calda al tatto?
-Per quanto riguarda il colore (non ti arrabbiare) ho deciso per il ruby red. Premetto che ho dato una mano di prova con il colore originale orange ma l’effetto mi lasciava perplesso.

Per Luca356zelo:
La prossima volta che vieni a San Giorgio a trovare l’arzilla zia, avvisami che ti faccio vedere la mia bimba, sperando di terminarla per allora. Vieni giù con la tua bimba mi raccomando.

Per Domenico:
per te la moquette , lana o sintetico, pari sono?

Per tutti:
ho recentemente vinto al concorso del sole 24 ore una magnifica fotocamera digitale casio (che c.....) e quanto prima vi invierò le foto del restauro che sto portando a termine.
Un saluto digitale.

Lorenzo Appolonia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il giovedì 14 febbraio 2002 - 18:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dunque:
lo skai (sky è errato) è il "nome depositato di un materiale sintetico, con morbidezza simile alla pelle, a base di resine poliviniliche stratificate su di un tessuto" (Treccani - Vocabolario della lingua Italiana).

Poi il nome specifico è divenuto nome comune e significa quindi esattamente "finta pelle a base vinilica".

Le prime fibre sintetiche (rayon) risalgono agli inizi del XX secolo. Nel '57 penso che fossero sicuramente già disponibili.
Il fatto che la moquette di lana sia calda al tatto mentre quella sintetica no, non mi convince molto... Sulla mia 356 la moquette credo sia quella originale, ma non so se è di lana o sintetica.

Sull'argomento del materiale di cui sono costituiti gli interni delle 356 in letteratura non si trova praticamente alcunchè (come già Domenico ha fatto rilevare).
Questi libri sono scritti principalmente dagli americani e loro non hanno la cultura della "sostanza", ma piuttosto quella dell'"apparenza".
In definitiva non riusciamo a definire di che materiale esattamente fosse la moquette normalmente usata nel '57.
Qualcun'altro viene in aiuto ?

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Inviato il giovedì 14 febbraio 2002 - 21:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

arti e mestieri......

preparazione di interni....artigianale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il giovedì 14 febbraio 2002 - 22:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo, replico al quesito, ma ha risposto già Giuliano.
Per la moquette: lana o sintetico pari sono?
Risposta:
Sono pari per gli americani che nei recuperi (come i tedeschi) si preoccupano che tutto sembri nuovo, lucido, fresco ecc.
E dell'originalità se ne impippano.
Vedi in giro delle cose cromate dappertutto, in modo impensabile.
Tornando a noi, credo i materiali naturali siano preferibili ai sintetici, ma tieni conto che in quegli anni l'industria del sintetico muoveva i primi passi "organizzati", pertanto anche il sintetico ed il misto non sono in opposizione con l'originalità.
(In genere queste risposte da mal di testa le danno i legali che non vogliono compromettersi)
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Inviato il venerdì 15 febbraio 2002 - 07:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per tutti:

ok penso di aver capito, e verificando con il tappezziere posso affermare che:

per la moquette il materiale originario (che ho utilizzato) è un misto lana/sintetico.
per il rivestimento pannelli/sedili è skai in quanto la finta pelle (+rigida) veniva utilizzata dalla FIAT.
per Giuliano: vorrei da te un giudizio sulle qualità artigianali evidenziate nella foto....

un saluto....lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il venerdì 15 febbraio 2002 - 08:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sbaglio o manca ancora tutto il parafango post. sx?
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il venerdì 15 febbraio 2002 - 09:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel lavoro! Sei in condizioni di produrre il miglior risultato.
Attento a non cadere dell'over-restauro....
Per i colori... beh... ti ho già espresso il mio parere. Ma i gusti sono i tuoi e non i miei, quindi non mi permetto di dire altro.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Inviato il venerdì 15 febbraio 2002 - 13:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per Domenico:
no! si tratta di una coperta in feltro che abbiamo posizionato sui parafanghi e sul posteriore per evitare possibili abrasioni e che la bimba ....possa prendere freddo (ti sembra che iniziamo a tappezzare senza carrozzeria?).

Abbiamo preso gusto a restaura questo gioiellino e quasi quasi stiamo pensando alla speedster..., ok sto sognando ad occhi aperti.

ciao lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Inviato il venerdì 15 febbraio 2002 - 14:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

un colpetto di phon sta sempre bene....

testo descrizione

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione