Autore |
Messaggio |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 1298 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 22 marzo 2003 - 23:06: |    |
Ricevo in e-mail e pubblico: Ciao Giuliano, mi permetto di darti del tu data la passione che ci lega, cioè le auto classiche. Siamo anche "fratellastri", dato che io posseggo un maggiolone cabrio! Data la tua esperienza nal settore 356, a me invece quasi sconosciuto, vorrei chiederti alcuni consigli. Sarei interessato ad acquistare una 356 ma ho un budget di 15-20 mila euro: quali modelli potrei considerare? A chi potrei rivolgermi? Non sono un meccanico e quindi vorrei evitare di prendere fregature! La 356 è un'auto robusta, utilizzabile regolarmente anche per weekend (tipo l'indistrittutibile maggiolone!)? In attesa di un tuo riscontro, ti ringrazio per l'attenzione e l'aiuto. Cordialità Lorenzo P.S. Complimenti per le tue magnifiche auto!!!
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web! |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 1299 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 22 marzo 2003 - 23:09: |    |
Caro Lorenzo! Il budget che hai a disposizione è oggi il minimo indispensabile per trovare una 356 già a posto ed usabile, anche se non in condizioni "da concorso" che comporterebbero un valore maggiore. Per poco meno di 20.000 si trova infatti ancora qualche modello B (anni 60-63), ad un poco di più una A o una C (con freni a dsco). Parlo del modello coupè. Circa un mese fa ce n'era in vendita una nella mia città (Trieste), colore rosso rubino, ben a posto di meccanica e decorosissima di carrozzeria ed interni. Credo sia stata venduta. La 356 è affidabilissima, se possibile ancora di più del Maggiolino. L'acquisto deve essere comunque molto attento perchè si trovano in giro vetture distrutte dalla ruggine, imbellettate di stucco e pittura (che fa bella figura...) e spacciate per esemplari a posto. In questi casi l'acquisto diventa un incubo perchè un restauro ben fatto costa ben più di quanto è costata la vettura... Attenzione anche alla corrispondenza tra n. telaio - n.ro motore - cod. vernice - tipo e colore degli allestimenti. Una 356 "sbagliata" vale parecchio di meno di una "corretta".
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 97 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 26 marzo 2003 - 15:30: |    |
Come sempre rispondo anch'io ai "nuovi arrivati", forse perche' mi sento molto vicino ai loro problemi. Lorenzo, confermo il buon Giuliano e ti sottolineo anch'io l'importanza nel controllare MOLTO bene la carrozzeria. Non so di che anno e' il tuo maggiolone ma se ne hai visti di quelli anni 50-60 ti accorgerai di come possano essere sensibili alla ruggine. Una 356 in particolare, specie se europea, deve passare per un restauro radicale di carrozzeria, quindi nella tua scelta assicurati per quanto possibile che il tutto sia stato gia' fatto a dovere. Viceversa lascia perdere oppure alza il tuo budget. 3 ipotesi: se hai pratica (so che qui Giuliano dissente), comprati un "rottame" per poco magari sano di motore e decente di interni e rifallo tu con santa pazienza. Almeno spendi i soldi (magari un poco alla volta) con la certezza del risultato! Ciao e auguri! Paolo |
|