Autore |
Messaggio |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:07: |    |
Riapprofitto della Vostra cortesia. Questa mattina sono andato a vedere – casi della vita: il venditore è a 100 metri dal mio studio – una 356 B cabriolet del 1959. Il numero di telaio (152917) e di motore (85528) corrispondono ad una T5 del 1959. Ma la macchina è diversa ! La carrozzeria è quella di una T6, come si può vedere dalle foto che allego: giro cofano, sua chiusura, doppia griglia, feritoie alla base del parabrezza, tutto dice T6. Solo il pannello porta (interno) è T5. Come è possibile ? Il venditore dice che l’auto arrivò dagli Stati Uniti, lui non l’ha modificata in alcun modo, nel 1990 ha ottenuto una dichiarazione dall’A.S.I. (dichiarazione delle caratteristiche tecniche) ed il veicolo risulta iscritto nei registri A.S.I. con il numero A 0479. Il prezzo chiesto è di 25.000 Euro Riapprofitto della Vostra cortesia. Questa mattina sono andato a vedere – casi della vita: il venditore è a 100 metri dal mio studio – una 356 B cabriolet del 1959. Il numero di telaio (152917) e di motore (85528) corrispondono ad una T5 del 1959. Ma la macchina è diversa ! La carrozzeria è quella di una T6, come si può vedere dalle foto che allego: giro cofano, sua chiusura, doppia griglia, feritoie alla base del parabrezza, tutto dice T6. Solo il pannello porta (interno) è T5. Come è possibile ? Il venditore dice che l’auto arrivò dagli Stati Uniti, lui non l’ha modificata in alcun modo, nel 1990 ha ottenuto una dichiarazione dall’A.S.I. (dichiarazione delle caratteristiche tecniche) ed il veicolo risulta iscritto nei registri A.S.I. con il numero A 0479. Il prezzo chiesto è di 25.000 Euro Marco
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:09: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:10: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:12: |    |
(c'è un blocco nel programma ? compare un messaggio che mi avvisa che ho già spedito foto entro i precedenti due minuti e non mi consente di inviarne altre) |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:14: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:15: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:17: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:18: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:22: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:26: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:33: |    |
(le macchioline che si vedono sulla vernice sono gocce d'acqua: qui ogni due ore piove che è un piacere) |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 13:39: |    |
 |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 14:38: |    |
Ciao Marco Che ti posso dire...Mah, mi sa tanto di tarocco. Dove sono le targhette sul montante porta sinistro? E poi perchè lo stesso montante è ad "effetto" lamiera inox??? Hai poi controllato i numeri di telaio con il libretto? Controlla, controlla . Lampeggi taroccati Luca  |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 15:09: |    |
Ciao Luca, libretto e telaio corrispondono. Ho anche sia la copia della dichiarazione dell'ASI che il certificato d'origine della Porsche. Quindi i casi sono due: o l'auto è arrivata dagli states in un certo modo e poi è stata "ricarrozzata" in Italia (ma mi sentirei di escluderlo, il venditore mi sembra uno che non sa neanche cos'ha in mano) oppure all'ASI sono ciechi. Il problema del montante ricoperto si associa al problema della targhetta nel cofano praticamente intonsa: non vi è infatti stampigliato alcun numero, mentre quello di telaio è su una piastrina a destra della citata targhetta (per intenderci, la targhetta è quella di acciaio con sei campi, Fahrgestell, Farbe, ecc.) Boh Ciao Marco |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 15:31: |    |
Per Giuliano (e Marco) Ma il num. di telaio sulle trecinquesei non dovrebbe essere stampigliato sulla lamiera/pavimento nel cofano ant. tra la ruota di scorta e il serbatoio? Nella mia "A" i numeri sono lì, non so se nelle versioni successive siano coperti dal tappeto in gomma...poi c'è anche la targhetta in alluminio rivettata a fianco del serbatoio ma se mancano quelli punzonati sulla lamiera... mah, la cosa mi puzza di bruciato!!! Lampeggi speranzosi Luca |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 15:51: |    |
In base ai numeri di telaio e motore questa vettura dovrebbe essere una 356 prodotta, per il MY60, in dicembre 1959. Telaio e motore battono e si tratta di un modello "S" (75 CV). Tutto della carrozzeria, interni e capotte dice invece T6 e quindi una vettura costruita a partire da settembre 1961 (MY62). Dalle foto sembra anche sostanzialmente originale per cui mi appare estremamente improbabile che sia una T5 modificata a T6. Piuttosto potrei pensare ad una contraffazione di numeri operata in data "storica" negli USA. In questo caso il numero di telaio punzonato all'interno del cofano anteriore dovrebbe, ad un esame sofisticato magari con uso di raggi X, rivelare l'inghippo. Comunque dalle foto noto anche i seguenti errori e stranezze, nessuno dei quali mi appare grave: - specchietto montato in posizione errata e di tipo non corretto. - mancanza del profilo di alluminio sopra lunotto capotte - mancanza del tappo di plastica copri foro montaggio specchio alla portiera - antenna non corretta - mancanza della scritta "S" posteriormente - il carter della ventola di raffreddamento motore non appare corretto (manca una tacca di approfondimento nella parte superiore) - il montante porta è rivestito di lamierino (?) Tutto quanto sopra riferito naturalmente ad una T6, quale appare in tutto, e non ad una T5. Il tutto è molto interessante e merita approfondimento. Cosa c'è scritto sul certificato di omologazione ASI(ni) ?
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 15:56: |    |
Marco, intanto che scrivevo e subivo un blocco del PC, voi avete proseguito. Il numero di telaio, l'UNICO che conta, è stampigliato all'interno del cofano anteriore. Lo trovi togliendo la copertura di plastica nera che riveste l'interno del cofano. Se questo numero non c'è LA VETTURA NON ESISTE come automobile, ma solo come oggetto!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 16:35: |    |
O.K ! Giuliano, ma allora mi chiedo che attendibilita' ha l'ASI ? Allora perche' vantarsi di una certificazione ASI ? Qui sembra uno di quei tanti casi nei quali con due macchine se ne fa una buona.
Sergio Ancarani  |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 16:41: |    |
Giuliano, Luca grazie per le risposte. Purtroppo non l'ho fotografato, ma togliendo la ruota di scorta, proprio alla fine del serbatoio - sulla lamiera - sulla destra della targhetta in alluminio rivettata c'è un rettangolino nero (forse sporco ?) con bordi mi sembra un po' arrotondati e di maggiore spessore della citata targhetta riportante l'incisione del numero di telaio (corretto). Il fatto strano è la targhetta classica nuova perfetta senza alcuna incisione! Per non appesantire troppo il server, Vi invio copia dei certificati ASI e Porsche (spero non vi dispiaccia). Attendo poi suggerimenti: offro o giro al largo ? Marco |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 19:17: |    |
Ho ricevuto i e-mail i documenti. Questi non attestano assolutamente alcunchè sulla vettura se non quali siano state le sue caratteristiche d'origine, e tra queste non v'è, dichiaratamente, la forma del cofano, la posizione del rifornimento carburante, il n.ro di griglie, etc... Questi documenti vengono poi rilasciati SENZA visionare la vettura, ma solo in via, per così dire, burocratica. Altra cosa è (o dovrebbe essere) il certificato di "omologazione" (ora denominato diversamente) rilasciato dall'ASI. Questo è emesso a seguito di una approfondita verifica delle condizioni effettive del mezzo. Questa 356 potrebbe essere "omologata", o come altro si dica oggi, dall'ASI solo nella categoria appositamente costituita delle vetture integralmente ricostruite NON in corrispondenza alle condizioni d'origine. Il numero di telaio deve essere stampigliato in posizione e modo simile a questo:
Da tutto quello che dici la cosa più probabile ora mi appare questa: vettura fortemente incidentata nei primi anni della sua vita. Si decise di riportarla in vita mediante sostituzione integrale della scocca. Ormai la scocca più recente disponibile era una T6 (forse anche della serie C) per cui decisero di "upgradare". In un caso del genere il n.ro di telaio può essere ufficialmente ripunzonato uguale al vecchio (dipende dalla legislazione in vigore al momento in quel paese). Le targhette di alluminio evidentemente mancano, oppure sono blank, e il proprietario avrebbe potuto eventualmente preoccuparsi di riprodurle come l'originale, ma forse anche il colore è stato in questa occasione cambiato... Mollare o offrire ? 25.000 sarebbero poco per una vettura OK. Sono troppo per questa.... vedi tu.... e comunque fai controllare anche bene la meccanica prima di eventualmente offrire!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 19:54: |    |
Grazie Giuliano. In effetti la targhetta è simile a quella della tua foto, anche se appare chiaramente applicata sulla base e non "ricoperta" come la tua. La posizione nel cofano è la stessa. Una provocazione: se fosse a posto di meccanica e la prendessi a, diciamo, 18-19mila Euro potrebbe avere senso ? Sarebbe facilmente rivendibile ? Avrei altre domande, ma sconfiniamo in territori pericolosi... Ciao Marco
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 20:31: |    |
Marco! Il numero di telaio, in base alle norme europee, deve essere PUNZONATO direttamente sulla lamiera del telaio e non su una placchetta separata applicata a questa. Forse così andava bene negli USA degli anni '60, ma forse in Italia potrebbe comportare qualche problema in sede di revisione periodica. Per l'interesse alla vettura: tutto è solo una questione di prezzo, sia per comprare che per vendere! Se la meccanica è a posto, dal punto di vista dell'utilizzo della vettura non cambia assolutamente alcunchè e se te ne freghi dell'ASI e compagnia bella forse questo è un modo per acquistare una cabrio a metà del suo intrinseco valore. Reputo che anche l'assicurazione "storica" si possa facilmente ottenere. Io comunque, per me, non la acquisterei, ma io sono un talebano con la barba.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 20:46: |    |
Giuliano, Marco Ad essere sinceri neppure io la comprerei, neanche se il proprietario scendesse per metà della cifra... Pur non essendo né talebano né barbuto. Lampeggi non omologati Luca  |
   
Sergio (ulisse)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 23:09: |    |
Marco, se intendi acquistarla per usarla e per tenerla e' un conto, se invece chiedi se e' facilmente rivendibile e' un altro. Nel primo caso, va comunque controllato, come dice Giuliano, motore e meccanica generale, stato della carrozzeria (ruggine, ecc.) e capotte altrimenti i costi salgono. E dato che i costi appunto sono uguali sia per una vettura perfettamente originale che per una non originale, alla fine investiresti un capitale che, in caso di vendita, non ti rientrerebbe. Io aspetterei e cercherei da qualche altra parte.
Sergio Ancarani  |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il giovedì 06 giugno 2002 - 23:19: |    |
Sarebbe opportuno avere la scheda della vettura dalla Porsche A.G. e accertarsi anche che non ci sia in giro un'altra 356 con lo stesso telaio. Il prezzo è basso ed arrivare a 18.000 sarebbe come comprarla alla quotazione di parecchi anni fa: ma è meglio accertarsi di come stanno realmente le cose sotto la vernice e dentro il cofano motore..... Non mollare ma agisci con prudenza. |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 00:36: |    |
Grazie a tutti per le precise e veloci risposte. In effetti non credo la comprerò, a meno che il venditore non me la "regali" o quasi. Mi spiace molto, perchè l'auto sembra proprio ben tenuta, ma il rischio è troppo grosso ed io, pur non essendo un talebano, vorrei essere almeno saggio (anche se è dura). Giuliano: l'auto ha già l'assicurazione da "storica". Sergio: il concetto di facile rivendibilità nasceva dall'idea di eventualmente prenderla ad un prezzo molto basso (se possibile), usarla e poi non appena si fosse presentata l'occasione giusta rivenderla. Lorenzo: ho la scheda di Porsche. L'auto sulla scheda naturalmente corrisponde a quella vista (a livello di numeri). Infine, il progetto insano che mi è balenato per la testa: ogni tanto compaiono inserzioni di SC incidentate ma con parti meccaniche sane. Potrebbe valere la pena - a prezzi bassi naturalmente - acquistare due auto per farne una bella ? Non ridetemi dietro e non picchiatemi, ma quando gli ormoni vanno a mille è dura aspettare così tanto (quasi due mesi ormai) senza trovare l'auto giusta! (peraltro la settimana prossima dovrei avere un contatto con un venditore/appassionato per una SC coupè). Marco
|
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 12:09: |    |
Marco, la scheda Porsche dovrebbe riportare i numeri di telaio, motore e cambio. Colore esterno e allestimento interno. A parte i colori, se i tre numeri corrispondono, potrebbe trattarsi di una vettura completamente ricarrozzata dopo un grave incidente oppure di una losca provenienza. Fai esaminare la macchina ad un carrozzaio esperto di 356 e controlla con cura la stampigliatura sul telaio. Ci sono tracce di ribattitura? I caratteri sono uguali a quelli usati sulle altre 356? Potrebbe essere una patacca ovvero un buon affare. Lorenzo |
   
Maurizio (morice)
| Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 12:47: |    |
Ma chi venderebbe un tarocco di certo non venditore o un salonista non potrebbe permetterselo, sopratutto dopo la legge entrata in vigore a Marzo. (ma effettiva da giugno) La quale recita "almeno un anno di garazia" sulle auto usate. Morice |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 12:55: |    |
Lorenzo, la scheda dice Porsche 356B/1600, telaio 152917 (e la placchetta che dicevo in altro post porta quel numero; tra l'altro voglio tornare a rivedere l'auto, perchè non sono più tanto sicuro che sia una placchetta applicata piuttosto che la carrozzeria trattata per portare in rilievo la zona) motore 85528 (ed il motore ha inciso questo numero). Non riporta invece il numero del cambio, nè il colore. Idem la dichiarazione ASI. Adesso provo a telefonare all'ASI che ha rilasciato il certificato per chiedere loro se hanno altre notizie sull'auto. Ciao Marco |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 15:50: |    |
Le notizie che ha l'Asi sono quelle fornite dal proprietario quindi risparmiati pure la telefonata. Il numero stampigliato sul telaio, lo dice la parola stessa, non è una targhetta! Controlla bene poi Domenica ne parliamo. Lorenzo |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 07 giugno 2002 - 16:22: |    |
Lorenzo, purtroppo domenica non ci sono. Comunque ho telefonato in Porsche ed un certo Maurizio Bianchi mi ha detto di mandargli foto dell'auto e dei documenti che poi mi fa sapere. Vedremo. Marco |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il domenica 09 giugno 2002 - 23:58: |    |
Mentre faccio i miei complimenti ai partecipanti al raduno, torno a rompere per proporre l'insano pensiero che mi oggi frullato per la testa mentre tornavo da Viserbella (tempo schifoso, traffico, puah!). Data la penuria di auto decenti a prezzo ragionevole, potrebbe valere la pena cercare di acquistare la "B camuffata", goderla così com'è per qualche anno, nel frattempo acquistare i pezzi di carrozzeria e quindi riportarla nelle condizioni estetiche originarie ? Preciso: se di fronte ad una richiesta di 25mila Euro, con prezzi per cabrio belle di 40/45 mila Euro, riuscissi a comprarla a 15k Euro, 15/20k Euro sarebbero sufficienti per rifarle i connotati ? Marco |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 10 giugno 2002 - 08:08: |    |
Questa 356 è, per chiunque la veda senza controllare i numeri, anche da esperto, una T6 (MY62). E' comunque una Porsche originale (per i pezzi di cui è costruita) e non una replica. 15.000 € è un prezzo veramente basso! Bassissimo per godersi una vettura simile. Se però stai pensando a farla tornare all'origine, mi sento di sconsigliarti. La scocca T6 è totalmente diversa dalla T5 e l'unico modo di far tornare all'origine questa vettura è quello di risostituire l'intera scocca. Ma con cosa? Il ricambio non è disponibile. Una scocca di altra vettura T5 porterebbe inesorabilmente con se il proprio numero di telaio, e allora? Comunque i costi ipotizzabili vanno molto oltre il valore della vettura. Meglio lasciar perdere l'idea e tenere questa vettura così come sta e godersela per quello che è (probabilmente): una 356 T5 ricarrozzata T6. Se invece vuoi l'oggetto proprio "giusto" è il caso di trovarne un'altra.
Buona Porsche da Giuliano PS ed il responso definitivo che ti doveva arrivare da PI ?
(Message edited by giuliano on giugno 10, 2002) |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il lunedì 10 giugno 2002 - 14:56: |    |
Giuliano, l'addetto di PI si è comportato in maniera "divertente": al telefono era tutto un "siamo qui al servizio dei clienti appassionati delle nostre auto d'epoca, mi mandi l'email con foto e dati e poi le farò sapere cosa risulta dai nostri archivi", in realtà mi è poi arrivata l'email che riporto pari pari qui sotto: Egregio Sig. Manieri, la ringrazio di avermi contattato e fornito la documentazione della vettura di suo interesse. L'acquisto di una vettura Porsche è un momento molto particolare ed intenso. Porsche Italia desidera essere vicina ad ogni Cliente attraverso un servizio di consulenza mirato alla costruzione di un valore duraturo nel tempo, esattamente come lo sono le nostre vetture. La consiglio quindi, di portare la Porsche 356 presso la nostra Concessionaria Porsche Haus in Viale Lancetti a Milano. I nostri tecnici saranno a sua disposizione per verificare ogni dettaglio di questo importante modello della cultura automobilistica del marchio Porsche. Il Sig. SXXXini, Responsabile dell'officina, le fisserà un appuntamento. Lo può contattare preventivamente telefonando allo 02-69396229. Mi permetto di allegarle una breve scheda tecnica del modello 356 B estratta dal nostro archivio. L'occasione mi è gradita per porgerle distinti saluti. Porsche Italia S.p.A. Maurizio Bxxxchi Responsabile Relazioni con i Clienti Cioè in sostanza non mi hanno detto niente. Lo stesso l'ASI: ho chiamato a Torino, abbiamo amabilmente conversato per venti minuti, poi mi hanno detto che potranno dirmi qual'è la documentazione a suo tempo inviata (rilascio dichiarazione) solo dopo che sarò diventato proprietario dell'auto (!?!). Ciò perchè la legge sulla privacy bla bla bla. Ciao Marco |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il lunedì 10 giugno 2002 - 19:42: |    |
Che delusione! Non rimane che fare un'ulteriore richiesta della scheda della vettura a Porsche A.G. completa di tutti i dati. Poi cerca di fare quelle verifiche di cui abbiamo già parlato. Sono andato a vedere la 356 C di cui ti avevo accennato. E'giallo champagne con interni neri, viene dagli USA, restaurata abbastanza bene alcuni anni fa, l'attuale proprietario la sta trascurando. L'ha lasciata tutta l'inverno all'aperto sotto un telo quindi non è in forma perfetta. La richiesta è a mio avviso un pò alta per come si presenta la macchina: 40 milioni. |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il mercoledì 19 giugno 2002 - 15:22: |    |
Lorenzo: che tipo di auto è ? Cabrio ? Nel frattempo il tipo che vende la B cabrio taroccata l'ha messa su ebay, ed ha già avuto diverse offerte. Nella mia ricerca ho "trovato" una B del 1962 con tetto apribile, 60CV, auto americana (California) sembra in più che buone condizioni. Domani vado a vederla (anche il prezzo sembra buono: richiesta di 17,5 mila Euro). Di cabrio però non se ne trovano proprio ! Ciao Marco |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il mercoledì 19 giugno 2002 - 16:26: |    |
No Marco è una 356 C Coupè, altrimenti non avrei fatto commenti negativi sul prezzo. Il tizio della Cabrio "anomala" l'ha anche inserzionata su Autoscout24; ho chiesto informazioni anch'io, vediamo cosa risponde. Se punti alla Cabrio devi preventivare una spesa maggiore, almeno nell'ordine dei 30.000 Euro. Quanto alla 356 B Coupè 60 HP la richiesta, se la vettura è perfetta, è corretta. Considera comunque che tra tutte le 356 è il modello meno quotato. Se non altro c'è il tetto apribile che sulla 356 è un accessorio molto desiderabile. Buona caccia. Lorenzo |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:31: |    |
Riapprofitto della Vostra cortesia e competenza. Oggi ho visto una 356B con tetto apribile “elettrico”, che mi ha abbastanza intrigato. Premesso che preferirei una cabrio ma che non la trovo e che avrei quindi deciso di sposare la filosofia “prenditi pure una 356 coupè, poi quando ti capiterà la cabrio della vita questa la rivendi comunque” Prezzo richiesto 17.800 Euro, macchina di provenienza Californiana, unico proprietario in Italia. Fondi e longheroni rifatti – direi bene, vedi foto – interni discreti e nulla più (forse non si vede, ma i sedili sono ahimè stati rifatti con pelle di colore leggermente diverso da quella dei pannelli porta ! E ci ha speso 2 mln !!), tetto elettrico che non funziona (c’è una manetta: bisogna girarla a mo’ di rubinetto ed il tetto si apre scorrendo perfettamente; è possibile rimetterlo in funzione ?), motore che sembra ottimo (55kW), freni appena rifatti (frena bella diritta). Il pomello cambio non sembra originale, manca la chiave antifurto alla base del cambio, la levetta dell’aria ha il doppio binario per il riscaldatore ma di questo non c’è traccia, sulla destra dell’interruttore del tetto c’è un occhiello cromato con foro, il vetro del parabrezza è scheggiato, ci sono delle cinture fissate sul lato dei pannelli posteriori. La macchina dovrebbe essere sicuramente riverniciata, ma sembra tutta sana; l’attuale proprietario ha telefonato ad un – sembra, confortatemi – noto meccanico/carrozziere porschista della zona, tale Vinotto – che ha fatto un preventivo di spesa di circa 750 Euro per cambiare tutte le guarnizioni, da 1.000 a 3.000 Euro per la riverniciatura (da riverniciatura totale senza sabbiatura a smontaggio totale con sabbiatura). Mancherebbe il rifacimento degli interni, per il quale non ho idea dei costi (qualcuno mi può dare delle indicazioni ?). E’ un po’ strana anche la zona della batteria, che sembra ricoperta da fogli di materiale bituminoso. Il pannello porta guidatore non ha l’appoggia braccio Matricola carrozzeria 120009 Motore 702137 Colore (sembra) 702 Il prezzo è trattabile, ma io vorrei offrire la cifra corretta tenuto conto delle riparazioni necessarie; quindi, potrebbe essere: valutazione riviste 20.000 Euro, meno guarnizioni 750, riverniciatura 2.000 (media prezzi), interni (stimo) 1.500, parabrezza (stimo) 250, varie e sorprese 500, totale 15.000 ? Dovrei dare una risposta entro sabato mattina, perché come al solito “ci sono altre persone che sono venute a vederla e chi prima arriva meglio alloggia”. Grazie Marco
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:33: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:34: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:35: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:37: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:39: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:46: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:47: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:48: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:49: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:51: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:52: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:54: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:56: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:57: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:58: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 19:59: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 20:02: |    |
 |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 20:03: |    |
Il giro porta lato passeggero è l'unico irregolare, poca aria in alto vicino alle cerniere |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il giovedì 20 giugno 2002 - 21:13: |    |
Questa pare una vettura originale. Si tratta di una "B" T6 (anche detta bigriglia) del MY62, versione "S". Motore corretto da 75 CV, verniciatura rosso rubino (dalle foto appare più chiaro del dovuto ma può essere un effetto fotografico di mancata saturazione colore). Gli errori visibili sono: - tappeti totalmente sbagliati (tipo e colore della moquette, inoltre la moquette va solo sui fianchi mentre i tappeti di fondo vanno in gomma) - i rivestimenti interni con il col. 702 dovrebbero essere (secondo Johnson) marrone o grigi e non neri. Inoltre di serie erano di letherette (skai) con la parte centrale dei sedili in velluto. La pelle è sempre possibile come allestimento speciale, ma improbabile e difficilmente nera. Potrebbero essere quindi sbagliati, come colore, tutti i pannelli interni. Per la certezza di deve interrogare la Casa. - il pomello del cambio non è corretto - l'altoparlante visibile e privo di griglia - manca la vaschetta liquido lavavetro all'interno del cofano lato dx - il colore del convogliatore aria di raffreddamento dovrebbe essere nero - c'è una strana pompa manuale sul circuito di alimentazione (tipo motore fuoribordo...???) - manca un coprimozzo posteriore - manca il rivestimento in plastica termoformata sul fondo vano bagagli anteriore (forse l'hai solo tolto) - i fanalini posteriori sono del tipo americano e quindi non sono "a codice" in europa. - mancano le grigliette sotto paraurti anteriore Qualcosa mi è certamente sfuggito. Per quanto riguarda le condizioni che appaiono dalle fotografie, che di solito offrono un'impressione migliore rispetto il "de visu", direi che questa è una vettura da restauro. Per avere una vettura perfetta dovresti quindi affrontare, grossomodo, le stesse spese che sta affrontando ora Sergio per la sua cabrio, coetanea di questa. Lui lo ha fatto per desiderio di perfezionismo, tu dovresti farlo per poter andare in giro con una Porsche di cui non vergognarti. Quindi, problemi meccanici a parte per i quali dovresti far controllare la vettura da una officina specializzata, direi: Valore della vettura perfetta: 25.000 € - Costo di un restauro completo - Costo delle riparazioni meccaniche = valore della vettura oggi Per il costo di restauro di interni ed esterno mettiti in contatto con Sergio, che ne ha il polso più recente. Per il costo delle riparazioni si dovrebbe analizzare quanto è veramente necessario. Così, a naso, direi che per tettuccio, comando ventilazione, vari pezzi mancanti, guarnizioni, varie impreviste, potresti far conto su circa 5.000 €. Temo che alla fine non la mollerà per l'importo che scaturisce dai conteggi attendendo piuttosto il "pollo" che prima o poi si presenterà ad acquistare comunque... Miei personali pareri.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 21 giugno 2002 - 13:49: |    |
Giuliano, come al solito grazie. Marco |
   
Lorenzo (lorenzo)
| Inviato il venerdì 21 giugno 2002 - 15:32: |    |
Pienamente d'accordo con Giuliano. Aggiungo che, confrontando le tonalità di vernice delle auto accanto, non ci sono problemi di pellicola ma il colore della vettura NON è rosso rubino. La vettura sembra abbastanza pasticciata, oltre agli errori si notano ombre di vernice rossa sui rivestimenti, segno di un lavoro approssimativo. Io lascerei perdere |
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 21 giugno 2002 - 16:30: |    |
Lorenzo, grazie Marco (p.s.: ti ha risposto il tipo della cabrio "anomala" ?) |
   
andrea356 (Unregistered Guest)
| Inviato il venerdì 21 giugno 2002 - 16:36: |    |
Pienamente d'accordo con Giuliano e Lorenzo, purtroppo quando si è presi dalla voglia è difficile valutare bene le offerte e si spera sempre di trovare l'oggetto dell desiderio e allo stesso tempo che sia un occasione unica. Al momento si trovano varie auto che sono simili e che denotano tutte le stesse caratteristiche, mi spiego: Auto Americane,Importate da 10 anni circa, a prima vista belle. Tutto questo perche una decina di anni fa venivano importare auto già belle che con una riverniciata o un restauro veloce facevano la loro figura, ma a distanza di anni ora esigono un restauro vero e proprio e con costi decisamente alti, quindi il proprietario prova la strada della vendita. quindi il mio consiglio è di cercare bene, non avere fretta e avere una buona dose di .... Buona Caccia
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
| Inviato il venerdì 21 giugno 2002 - 19:04: |    |
Mi sa che mi manca la dose ... Ciao
|
   
Giorgio (giorgio70)
Nuovo utente (in prova) Username: giorgio70
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2001
| Inviato il mercoledì 26 giugno 2002 - 09:21: |    |
Messaggio per Marco 993tt; anche se non mi conosci sono Giorgio da Milano, novello e felicissimo possessore di 356 (356 utilizzo quotidiano....autopia o realtà) che segue sul forum da tempo la tua saga; ieri andando a far controllare la bimba ho rivisto parcheggiata una 356 t5 cabrio nera con interni chiari;alla mia domanda il proprietario dell'officina mi ha detto che la macchina è in vendita per circa 33.000 euro con meccanica a posto e qualche lavoro da fare alla capote(2500/3000). Per me, da un esame sommario e superficiale mi sembra in condizioni molto ma molto migliori di quella postata all'inizio di queste pagine. Non so, male che ti debba andare avrai fatto un giro all' interno di un parco-giochi pieno di 356 da competizione e affini. Un lampeggio di solidarietà. |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 117 Registrato: 04-2002
| Inviato il mercoledì 26 giugno 2002 - 10:04: |    |
Giorgio, dimmi tutto ! La mia "saga" infatti continua, sono sempre in attesa di un preventivo per fare un'offerta congrua per la 356B con tetto apribile, ho mollato la B taroccata C, non ho altro di decente sottomano. Ciao e grazie! Marco |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 118 Registrato: 04-2002
| Inviato il mercoledì 26 giugno 2002 - 18:16: |    |
Oggi sono andato con Giorgio a vedere la 356 cabrio che mi ha segnalato. E' un po' cara per le condizioni nelle quali si trova - comunque buone - ma la mia giornata è comunque positiva perchè mi sono fatto una ventina di km dietro alla 356 di Giorgio. Ed è stata una goduria vederla andare a 170 ed oltre senza nessun problema! Ciao Marco |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 119 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 28 giugno 2002 - 13:27: |    |
Ho continuato la trattativa per la B con tetto apribile di cui ho già detto. Risultato: riuscirei a comprarla per 14.500 Euro. I preventivi che sono riuscito ad avere dal già citato signor Vinotto sono: verniciatura completa con smontaggio totale dell'auto, sabbiatura, riparazioni eventuali 3.000 Euro; cambio di tutte le guarnizioni 700 Euro; rifacimento totale degli interni 2.000 Euro; parti esterne/interne mancanti e/o da sistemare (rostri, pomello cambio, parabrezza, funzionamento tetto apribile, posacenere, cinghie bagagliaio, poggiatesta, coperchio batteria, copriserbatoio, coppa ruota, ecc.) 2.000 Euro. Totale 22.200. Calcolando un 15% di imprevisti (troppo prudente ?), arrivo a 23.000 circa. Fattibile ? Grazie Marco
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 68 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 28 giugno 2002 - 13:49: |    |
I preventivi mi sembrano troppo bassi per un lavoro professionale ed ineccepibile (stile quello che sta facendo Sergio Ancarani). Comunque, non volendo la luna, potrebbe anche andare... Fatti mettere i preventivi, dettagliati quanto più possibile, per iscritto. Gli imprevisti non ci devono essere, salvo che per ulteriori lavori decisi successivamente e non conteggiati nei preventivi. Mi spiego meglio: quando dici "verniciatura completa con smontaggio totale dell'auto, sabbiatura, riparazioni eventuali 3.000 Euro" non c'è spazio per imprevisti, cioè se emerge che, ad esempio, i fondi sono irricuperabili e quindi da sostituire questo è già compreso. Se l'uomo rifiuta di prendere per iscritto l'impegno diffida! In questi casi 3.000 € diventano sempre, inesorabilmente ed immancabilmente, 6.000 o più, con scuse del tipo: "solo dopo aver smontato, mi sono accorto del fatto che...." Rinnovati auguri!
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 120 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 28 giugno 2002 - 14:24: |    |
Non mancherò di farmi mettere tutto nero su bianco (tra l'altro ho intenzione di andare a visitare l'officina del tipo, che si trova a Todocco vicino ad Asti, per rendermi conto della "situazione": il tipo infatti dice che restaura Porsche di ogni tipo, che ha un parente che lavora al centro ricerche Porsche in Germania, che è un vero appassionato). Il prezzo dell'auto ti sembra comunque congruo ? Marco
|
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 71 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 28 giugno 2002 - 19:05: |    |
Caro Marco, sembra che il "mercato" delle 356 sia in rialzo in questo momento... sarà magari colpa di Porschemania ? Comunque Giorgio70 ha recentemente acquistato, credo per 25.000 € o giù di lì, una C che, dalle foto e da quanto lui se ne è innamorato, pare veramente splendida (unica pecca: monta un motore di SC). Vai a vederti il thread. A mio modesto parere, e puramente a naso, credo che rimettere a posto questa che hai alle viste dovrebbe costare un po' di più di quello che ti viene prospettato. Prova, se non l'hai già fatto, a sentire privatamente Sergio Ancarani che sta svolgendo un restauro, direi "da manuale", su una vettura già molto buona di base. Poi decurta pure un po' quel costo (tu non cerchi una tale perfezione, vero ?), però aggiungi le riparazioni necessarie ed i 14.500 € dell'acquisto. Se sfondi i 25.000, direi che dovresti lasciar stare...
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 121 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 28 giugno 2002 - 19:57: |    |
Giuliano, con Giorgio70 sono addirittura andato a vedere un'auto nello stesso posto dove lui l'ha acquistata, ma si trattava di una cabrio B T5 che necessitava di sicuri interventi a capote e vano serbatoio (giro cofano interno smangiato dalla rugigne e poi riverniciato velocemente), con anche delle piccole bolle sui parafanghi. E la richiesta era di 33.000 Euro praticamente "intrattabili"! (Quindi ho mollato il colpo). E' vero, forse i Porschemaniaci stanno "inquinando" il mercato, ma ti assicuro che ormai ho trattato un trentina di auto, ne ho viste una dozzina, tutte avevano qualche problema però per tutte i proprietari non erano disposti a scendere oltre certi livelli convinti di avere l'oro. Vediamo se riesco a spuntare ancora qualcosa, ma la coupè con il tetto apribile è forse - dopotutto - la soluzione ideale per girare in città "tutti i giorni". Ciao Marco |
   
Marco 993 tt (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 146 Registrato: 04-2002
| Inviato il giovedì 04 luglio 2002 - 18:30: |    |
Allora, oggi mi ha telefonato - incredibile ! - il tipo della 356B con tetto apribile per chiedermi cosa penso di fare. Chiaramente non deve avere uno straccio di offerta e volendo proprio vendere l'auto mi ha chiamato. Io gli ho detto che "sto aspettando altri preventivi da altri carrozzieri/tappezzieri per verificare se esiste veramente la possibilità di far eseguire dei lavori sempre a regola d'arte a prezzi inferiori, nel qual caso avrei potuto alzare la mia offerta". Naturalmente ben difficilmente sarà così (sono in attesa che Sergio mi dia qualche dato), quindi gli riproporrò 14 mila euro e vediamo cosa farà. Marco |
   
Sergio Bonolis (sergiovb)
Nuovo utente (in prova) Username: sergiovb
Messaggio numero: 1 Registrato: 07-2002
| Inviato il martedì 23 luglio 2002 - 11:54: |    |
Ma non credi che potrebbe essere stata aggiornata al modello successivo vale a dire scocca T6 dal proprietario come succede ancora oggi con le 911 ???? Effettivamente dal sito internet www.356a.com risultano corretti i numeri di motore e di scocca, quindi potrebbe essere solo una questione di aggiornamento al modello piu' recente .... anche se per quanto riguarda il fatto di riportarla allo stato originale comporterebbe una spesa esosa !!!!! Matteo |