Autore |
Messaggio |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 190 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 17:13: |    |
Ho fatto varie ricerche sul forum e sui testi in mio possesso, ma ancora non sono riuscito a chiarire del tutto la questione che mi interessa. Sono sicuro che sulle 356 A con motore da 60 hp il carter della ventola è di colore nero, mentre credevo che sulle A Super (75 hp) fosse grigio, invece mi hanno detto che su tutte le A sia 60 che 75 hp è nero. C'è qualcuno in grado di darmi una risposta certa ? In un altro 3D Claudio (Tax53) diceva di avere fatto una ricerca proprio su questo argomento, spero tanto che lui o qualcun'altro mi possa aiutare. Francesco |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6540 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 17:52: |    |
Dal catalogo ricambi Porsche per il MY58:
Quindi, poichè la tua è 1600 S, il carter di raffreddamento va in colore grigio chiaro metallizzato.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 191 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 18:31: |    |
Grazie infinite, Giuliano ! Questi dati mi sembra che risolvano abbastanza definitivamente la questione. Ma prima di sottoporli a chi ha sollevato il dubbio, volevo chiederti: siamo sicuri che la scatola condott. aria sia proprio il carter della ventola di raffreddamento ?  |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6541 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 18:54: |    |
Assolutamente si:

BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 773 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 19:26: |    |
Che meraviglia il sistema termostatico della 356, che oltre a regolare la temperatura del motore regola anche quella dell'aria aspirata dai carburatori! Simone, C2 cabrio tip |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 192 Registrato: 08-2004

| Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 20:27: |    |
Magnifico ! Sei preziosissimo Giuliano. Con queste tue informazioni credo che mi hai risparmiato un lavoro costoso, inutile e soprattutto sbagliato. Grazie ancora. Francesco |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 259 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 25 marzo 2006 - 21:40: |    |
IL 90% DELLE SCATOLE CONDOTTO ARIA ERANO NERI, INDIPENDETEMENTE DAL MODELLO MOTORE QUINDI ANCHE SULLE 1600S. IN PORSCHE IN QUEGLI ANNI ERA CONSIDERATO UN PARTICOLARE DI POCA IMPORTANZA. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2248 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 26 marzo 2006 - 08:11: |    |
meno male tax, guardando nel vano motore del mio rudere ero già stato preso dallo sconforto. Un altro quesito: come sulla mia, ho visto su diverse foto che il pezzo di cui al N.1 nel disegno di Giuliano, non ha la sagoma quadrata in alto al centro per l'alloggiamento dell'adesivo ha un significato questa cosa? Domatori di 3.3 |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 261 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 26 marzo 2006 - 12:55: |    |
Se ho ben capito a cosa Ti riferisci (Bruno), si tratta di una rientranza sullo stampo della lamiera. Tale rientranza veniva usata per mettere l'adesivo con l'esatto gioco delle valvole oppure sui motori ad utilizzo industriale (motopompe, generatori ecc.ecc.; la Porsche ho fornito tale motore un pò a tutti, veniva rivettata una targhetta metallica che indicava i giri massimi di utilizzo del motore, e l'accoppiamento del medesimo con le utenze varie. Per tornare alla Tua, in alcuni casi tale rientranza non veniva fatta. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 193 Registrato: 08-2004

| Inviato il domenica 26 marzo 2006 - 19:03: |    |
Tax mi hai rimesso nei pensieri...... che faccio ? qualche foto presa dalla sezione 356 di Porschemania : http://www.porschemania.it/356/foto/356Amotore05.jpg http://www.porschemania.it/356/foto/356Bmotore03.jpg http://www.porschemania.it/356/foto/356CmotoreSC.jpg |
   
Roberto (bobo356)
Nuovo utente (in prova) Username: bobo356
Messaggio numero: 28 Registrato: 05-2005
| Inviato il domenica 26 marzo 2006 - 19:17: |    |
Non sono sicuro che la foto del motore SC inviata da Francesco sia davvero un SC. Non riconosco i filtri dell'SC, che sono argento di forma ovale |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2251 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 26 marzo 2006 - 21:00: |    |
esatto tax, era quello che intendevo. tanto per dare un'idea, questa è la scatola del 1600S
Qui ho appena tolto carburatori e collettori. Addirittura manca, sostituita dalla staffa ancorata alla paratia del vano motore, quel gancetto in alto a sx sulla scatola stessa, che serve per fissare la stanghetta del comando carburatori. non so se mi son capito. sottolineo a scanso di equivoci che la macchina (macchina?) è matching numbers per telaio, motore e cambio. Mi pare di capire che queste cose diano il senso del pionierismo di un'epoca in cui non tutto era pianificato, previsto e categorico. Domatori di 3.3 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 927 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 07:38: |    |
Anche secondo me la foto dell'SC è in realtà del 75 cv. Comunque il colore del convogliatore nel corso degli anni e dei modelli, pare che sia abbastanza controverso, come scrive anche il guru del 356 Registry, Brett Johnson. E purtroppo non ci sono nemmeno molte foto attendibili che ci aiutino. Giuliano ha fatto giustamente riferimento alla fonte ufficiale, l'elenco ricambi Porsche, sull'attendibilità del quale però io in altra occasione (specchio retrovisore) ho avuto qualche dubbio. Tuttavia in questo caso, in assenza di altre fonti autorevoli, credo che si possa ben prendere a riferimento come guida per dirimere la matassa, quasi a dire: "La casa madre, ha distanza di anni, ha deciso che l'orientamento da seguire sia questo" Magari a dispetto di cosa realmente si facesse all'epoca, possiamo aggiungere noi... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6560 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 07:52: |    |
Giustissimo ! E attenzione: da come ha posto qui la domanda il Comandante non appariva chiaro, ma io ho avuto da lui anche una telefonata... Qui non si trattava di asserire che la sua 356 "deve avere il carter colre chiaro", bensì di rintuzzare le pretese di un "esperto" che vorrebbe che lui ridipingesse il suo in nero ! C'è una bella differenza.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 263 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 09:48: |    |
Francesco, se Vuoi fornirmi via e.mail il nominativo del delegato A.S.I. ...........Grazie La Porsche è uno stile non una moda. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 101 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 10:37: |    |
A questo proposito, vi invito a guardare il libretto uso e manutenzione della 356A anno 57, anche se le foto sono in B/N e alternate a disegni, si possono notare scatole condotto aria (fig. 1) chiare o nere, ma sempre con il coperchio nero (fig. 13). Concordo con Tax, il colore carter nelle A è quasi sempre nero. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 929 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 12:27: |    |
citazione da altro messaggio:La casa madre, ha distanza di anni,
O.T. Scusate il madornale errore dell'"h"! Stamattina ero un pò di corsa... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |