Autore |
Messaggio |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 1399 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 24 marzo 2006 - 10:56: |    |
Nelle ultime pagine c'è un servizio su una BELLISSIMA (a mio parere) 356 Speedster SC (perdonatemi se sbaglio sigla ma vado a memoria) di proprietà di un farmacista ferrarese, auto della quale sembra ne esistano si e no 90 in tutto il mondo... Bhe...l'auto splende nel suo "argento" ma....c'è un MA grosso come una casa che mi turba...nell'articolo è inserita anche una lettere con la quale un vecchio venditore dava conferma della ricezione della somma pattuita etc...bhe...c'è scritto "For a WHITE Porsche 356...etc..." Mapork...WHITE??? COME SAREBBE WHITE??? Auto rarissima...restauro ai massimi livelli e...mi vanno a "sbagliare" il colore???? Qualcuno di voi ha fatto caso a questa anomalia??? NinuzzoBBBHO... Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 920 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 24 marzo 2006 - 12:06: |    |
Io non ho visto l'articolo. La Speedster SC non l'ho mai sentita... Sul fatto di cambiare colore, se fatto con un colore disponibile all'epoca, è più tollerato dal collezionista USA rispetto all'italiano. Mah... eppure la Speedster bianca è così elegante... O.T. Ninuzzo, ma tu non ti eri offerto per un controllo del territorio su una 356 dalle tue parti?!... Vabbè che nessuno si è dichiarato interessato, ma chissà, magari tu stesso, vedendola... Lampeggi con memoria d'elefante... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Roberto (bobo356)
Nuovo utente (in prova) Username: bobo356
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2005
| Inviato il venerdì 24 marzo 2006 - 12:07: |    |
No, non ti perdono!!!! Si tratta di una rarissima 356 Speedster CARRERA! Comunque, ora vado a controllare quello che affermi, sono curioso-furioso! |
   
Nino G. (erresse)
Ciucciami gli scarichi ! Username: erresse
Messaggio numero: 1402 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 24 marzo 2006 - 13:14: |    |
citazione da altro messaggio: No, non ti perdono!!!!
...m'hai rovinato il w.e....CATTIVO!!! Per Paolo: in effetti mi ero offerto...ma visto che l'interesse mi era sembrato pari a ZERO...e che tanto IO non la potrei comunque comprare...avevo "soprasseduto"... In ogni caso...vedo se sabato posso andare a far due foto e lunedì ve le posto.... ...tornando a Roberto...guarda che ambasciator non porta pena...al limite c'è nome e cognome del proprietario.... Ninuzzo Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6527 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 24 marzo 2006 - 17:12: |    |
Tutto dipende da quando il colore è stato cambiato. Se ciò è avvenuto in epoca storica, e per tale si intendono usualmente i primi due-tre anni di vita della vettura, la tendenza che sta facendosi strada oggi è che quel colore possa essere conservato alla vettura, a pari diritto con quello d'origine. Resta poi comunque da valutare un'altra possibilità, anche se abbastanza improbabile, che è la possibile nascita silver, dipintura in bianco prima del 58 (data della lettera di vendita) e successivo ripristino americano a silver. Certo che, avendo effettuato recentemente un restauro radicale, il ripristino alle condizioni d'origine sarebbe stato la cosa preferibile e, per determinare queste, una certificazione d'origine Porsche si sarebbe imposta.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente registrato Username: sassofono
Messaggio numero: 403 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 16:12: |    |
La mia 356, il cui colore originale è Irish Green, venne riverniciata di nero (non so quando). E il precedente proprietario aveva addirittura ottenuto da Porsche Italia una dichiarazione nella quale si affermava che sostanzialmente l'operazione era "corretta" in quanto il colore usato faceva parte della palette dei colori disponibili all'epoca. |
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 279 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 17:34: |    |
Nino, io ho visto la macchina in restauro e confermo che è stato eseguito a livelli di eccellenza; per quanto riguarda il colore noto che quel documento che appare sulla rivista è datato 1958, mentre la vettura è del 1956: essendo macchine che correvano, può essere benissimo che la vattura fosse stata verniciata in quei due anni di colore bianco...Tra l'altro, se noti la foto di fianco alla lattera, ritrae la vettura di colore argento. Escluderei quindi che, visto il livello del restauro, la vettura sia stata verniciata di un colore differente dell'originale. Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1964 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 27 marzo 2006 - 18:51: |    |
La mia 356 che correva al tempo l'avevano fatta bianca con striscie blu e rosse. Io l'ho rifatta come mamma Porsche la tiro' fuori dalla fabbrica nel suo avorio originale. Ho fatto bene? Ho fatto male? (non era la livrea di un team famosissimo etc, altrimenti sarebbe stata la mia sicuramente un idiozia non riproporre quei colori )pero' .... Mah!? |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 104 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 09:57: |    |
La foto d'epoca che si vede risale al 1967, durante una corsa per il record di velocità, con motori di 1100 cc. Il motore montato all'epoca del record era un VW di 1100 con doppio carburatore, tuttora esistente. Non ho informazioni se sia giusto il colore, ma direi di si visto il tipo di restauro e il valore dell'auto. |