Autore |
Messaggio |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2214 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 26 febbraio 2006 - 21:17: |    |
Per come vivo la passione Porsche, il mio divertimento è massimo se riesco (come molti di voi, credo) a limitare il più possibile l’eventualità di aver buttato soldi al vento; in ogni ragionamento quindi, anche per le cifre più piccole, prendo sempre in considerazione il fatto di poter/dover smobilizzare quanto investito e senza rimetterci troppo…. Ora, potendo staccare un assegno da 30.000€ senza pensieri, il quesito che vado a porvi non esisterebbe; invece la 356 è stata presa per un restauro graduale, divertente, ecc. La domanda è: da dove si comincia? Da quanto ho capito, la 356 è “un assegno” se si trova nelle condizioni di rottame, completa e da restauro completo, oppure se si trova in condizioni impeccabili, restaurata a regola d’arte. Nel mezzo, la mia impressione è che ci si possa far del male se si decide di lasciar perdere e mettere uno di quegli annunci tipo “vendesi 356 in fase avanzata di restauro”. A questo punto chiedo: meglio iniziare dal motore, poi fra un anno o due dedicarsi alla lattoneria, poi la verniciatura, ecc.? O è meglio partire dalla carrozzeria? Non credo sarà mai, ma dovessi stancarmi a metà, sarebbe più facile piazzare un’ottima carrozzeria con motore ancora da fare o viceversa? In ultimo, ma non per questo meno importante, ci sono ragioni tecniche che impongono di partire dalla meccanica piuttosto che dalla carrozzeria? Ho cercato di presentare la cosa in modo razionale, in realtà ho già perso la testa per un Derrington e domani contatto il mitico Bartoli (mitico per l’emilia romagna…) per mettere a posto la marmitta abart e metterla in camera, cose che, se ricordate le condizioni del rudere che ho portato a casa, sono già segno di indiscutibile squilibrio. Domatori di 3.3 |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 705 Registrato: 01-2004
| Inviato il domenica 26 febbraio 2006 - 23:18: |    |
Direi sicuramente dalla carrozzeria. e' l'aspetto più oneroso,in tutti i sensi, sia di tempo che di danaro. non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1952 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 00:25: |    |
Ottime considerazioni Bruno! Il consiglio che posso dare a chiunque e' partire dalla carrozzeria anziche dal motore in quanto per quest'ultimo una volta montato ed a nuovo in tutto non e' proprio "salutare" che se ne stia fermo li ad aspettare per un anno o piu'. Rischi di doverlo riaprire etc. Pensa a guarnizioni,olii etc. Parti sempre dai lamierati e lascia la meccanica e le piccole cose alla fine. La cosa ideale sarebbe procurarsi prima che si puo' i pezzi per poi assemblarli piu' avanti (questo perche' i prezzi continuano a salire di anno in anno cosi' come la difficolta di reperire con facilita' i piu' rari) Certo se lungo il cammino incappi in un Derrington...Non fa male. Ora sei gasato e quei soldini li per sfizio li tiri fuori anche piu' volentieri. fra due anni o piu' quando magari sarai un pochino stufo (del tempo che passa e del restauro che sembra non finire mai ) avrai meno voglia di spendere per sfizi ed optionals... Un ultima cosa; non prendere mai e poi mai sottogamba il restauro di una 356, e' carina,piccolina ed ha un motorino semplice e con poche cose. Sembra facile e veloce,quasi come se richiedesse poco impegno o comunque da seguire e fare nei ritagli di tempo o magari a fine giornata quando si e' un po' stanchi. E' tutto l'esatto contrario. E' un vero rompicapo seriamente impegnativo e complesso pieno di sorprese che manco ti immagini e che scoprirai pezzo dopo pezzo. E' bene che tu lo sappia fin da subito. Preparati pure a delle grandi incazzature. Ma ne varra' sempre la pena e godrai come un matto. Questo ovviamente se si desidera fare una cosa "come si deve"come nel caso della tua 356. Buon divertimento. P.s. Bruno,cos'era la cifra che hai buttato li?30 e cosa? AHAHAH ! L'anticipo per cominciare la tua avventura? la prima fettina per dare l'avvio,la spintarella per cominciare giusto? Vedrai che ti diverti. P.p.s I mie numeri sono sempre li stessi, usali quando vuoi bestiaccia.
 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 873 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 08:29: |    |
Bruno, anch'io direi sicuramente la carrozzeria, che è anche il valore aggiunto più prezioso quando si valuta un acquisto. Terminata quella, gli interni e poi la meccanica. Quando vuoi farmi una visitina fatti sentire. PS Benvenuto a bordo!!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 730 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 08:57: |    |
Prima la carrozzeria, se no quando hai il motore pronto non vedi l'ora di andarci in giro e fai tutto di fretta! Esiste una terza via, cioè quello che farei io: mi sincererei (con qualche esperto) se effettivamente l'auto ha parti strutturali marce e camminandoci si peggiora la situazione. Se così non fosse, rimanderei il restauro di due o tre anni, sistemerei la meccanica (compresi freni frizione cuscinetti ecc), proteggerei/tratterei con ferox o altro le parti esposte più rugginose, per non peggiorarle e ci camminerei subito e me la godrei. Poi quando dopo qualche anno ti passa la smania di "356subito" decidi se restaurarla o darla via, e in questo secondo caso il nuovo acquirente non dovrebbe sbattersi a cercar di capire cosa già è stato restaurato, in quanto un'auto invecchiata bene credo sia la base di partenza migliore per un restauro, rispetto ad una parzialmente rivista nella carrozzeria. A meno che quello che cerchi non è girare in 356 ma divertirti col restauro, allora cambia tutto. Simone, C2 cabrio tip |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 874 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 10:25: |    |
citazione da altro messaggio:rimanderei il restauro di due o tre anni, sistemerei la meccanica (compresi freni frizione cuscinetti ecc), proteggerei/tratterei con ferox o altro le parti esposte più rugginose, per non peggiorarle e ci camminerei subito e me la godrei.
Mmmmhh... Se uno volesse rattoppare la carrozzeria e sistemare la meccanica per girare subito, allora meglio che si compri un 356 non da concorso da un commerciante. Per poi, quando verrà fuori la ruggine dopo qualche tempo, decidere se restaurarla o venderla. Viceversa, già che l'auto è semismontata, tanto vale fare già il lavoro per bene, evitando così le doppie spese di saldature, stuccaggio, rimontaggio, verniciatura, ecc... dopo un paio (due?...) d'anni. Io poi psicologicamente non riuscirei a godermi un'auto sapendo che sotto è marcia... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 229 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 11:17: |    |
Prima fase: smontaggio completo e verifica eventuali parti mancanti (segna tutto quello che manca, se no ti dimentichi) Seconda fase: lamierati e preparazione carrozzeria, verniciatura, Terza fase: "ciclistica", ovvero sospesioni, braccetti e scatola sterzo, impianto frenante, ecc. Quarta fase: impianto elettrico Quinta fase: interni completi. Ultima fase: motore. Chi dice rattoppa ed usa, non ha mani provato un 356 rattoppato.......... La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 733 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 11:42: |    |
citazione da altro messaggio:mi sincererei (con qualche esperto) se effettivamente l'auto ha parti strutturali marce e camminandoci si peggiora la situazione. Se così non fosse, rimanderei il restauro di due o tre anni, sistemerei la meccanica (compresi freni frizione cuscinetti ecc), proteggerei/tratterei con ferox o altro le parti esposte più rugginose, per non peggiorarle e ci camminerei subito e me la godrei.
Qui ho scritto che escludo i casi in cui è marcia o da rattoppare. Non si capisce? Simone, C2 cabrio tip |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 230 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 11:46: |    |
Il fatto è che le 356 marciscono essenzialmente nelle parti strutturali, non solo nei sottoporta, pedane o parafanghi, ma spesso negli attacchi sospensione, zona pedaliera ecc. ecc. Ciao La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 231 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 17:47: |    |
Prima fase lamierati
(Messaggio modificato da tax53 il 27 febbraio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 232 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 17:52: |    |
continua
(Messaggio modificato da tax53 il 27 febbraio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 233 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 18:02: |    |
continua
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 877 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 18:17: |    |
Foto interessanti... Questa C cabrio è la tua, Tax? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 234 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 20:02: |    |
E' di un mio amico, la stò seguendo come fosse la mia che è stata invece restaurata 15 anni fà. Poi faremo i conti in Euro. Macchina completa arrivata dagli USA. Non sembrava male, ma dopo la sabbiatura...........posterò di pari passo il restauro. Saluti. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2216 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 27 febbraio 2006 - 21:53: |    |
Vi ringrazio ragazzi, onestamente speravo di partire col motore, che è la parte che a me appassiona maggiormente, ma effettivamente capisco (e non ci avevo pensato) che poi lasciarlo fermo un paio di anni non sia cosa buona e giusta. Herbie, la terza via non esiste... Ho i vs numeri e di sicuro non mi farò problemi ad usarli appena inizio (l'ho pagata ma non ho ancora avuto tempo di portarla a casa). Comunque credo che ogni 10 lamierati mi comprero un pezzo di motore (pistoni, bielle, ecc,) tanto per soddisfare i miei desideri. Comunque il derrington e la marmitta abart saranno i primi (poi Franz, la proviamo). Domatori di 3.3 |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2947 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 28 febbraio 2006 - 22:37: |    |
interessante anche questo topic specie per chi deve inziare bruno. bruno, non esitare a contattare noi giandujotti: i 3 tenori del restauro, i 3 idraulici più veloci del mondo, i qui quo qua del cacciavite sono a tua disposizione alex4S Gianduja's rulez |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 235 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 06 marzo 2006 - 17:30: |    |
Il restauro continua
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 885 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 06 marzo 2006 - 18:35: |    |
Sembra proprio un restauro con i fiocchi. Complimenti al carrozziere!! Domanda: dove li ha presi i lamierati? Sono tutti zincati? O.T. Claudio, ho già provveduto: volevo avvisarti via mail ma oggi libero fa le bizze... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2223 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 06 marzo 2006 - 22:13: |    |
a queste foto ci arrivo fra tre anni... cinque se passo da Torino. Domatori di 3.3 |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 240 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 09 marzo 2006 - 18:00: |    |
Il restauro continua, i pezzi non sono zincati, ma verniciati con una vernicie protettiva. Una volta saldati, vengono riportati ala lamiera nuda. Quindi la macchina viene comletamente lavata con solvente nitro. Asciugata nel forno, viene dato un strato di "primer" protettivo. Quindi si stuccano leggermente le parti dove si dovrà operare sulle "luci" e dove si devono perfezionare le "rotondità". Sulla mia ho pensato di zincare l'intera macchina, con un costo immaginabile e probabilmente inutile. (negli scatolati la zincatura non arriva)
Preparazione delle porte
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 894 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 10 marzo 2006 - 11:01: |    |
Certo, le lamiere di chiusura della porta rosse ed il fondo sono sicuramente verniciati e non zincati. Io pensavo, vista la lucentezza, ai listelli battitacco. Le lamiere "rosse" le uso anch'io ad es. per il fondello della porta (vedi foto)
ma ultimamente le lamiere che compro negli USA (stoddard, RD, ecc...) sono quasi tutte zincate, siano esse il fondo (in foto è più opaco perchè è stato scartavetrato comunque per essere trattato ugualmente col primer), o altri particolari minori.
Vedo comunque che il procedimento è lo stesso che segue anche il mio carrozziere, con una maggiore cura dovuta alla ruggine incipiente perchè purtroppo il capannone è in una zona molto umida, quindi occorre proteggere le lamiere nude da subito. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |