Autore |
Messaggio |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 124 Registrato: 07-2004

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 19:11: |    |
ciao a tutti, mi è stata proposta questa PreA (?); riuscite a darmi una mano riguardo all'originalità ed al prezzo per poter andare all'appuntamento un pò preparato ? per ora ho solo queste foto; l'auto è stata restaurata agli inizi del 1990 grazie Pierluigi
 |
   
maurizio (mauri59)
Utente registrato Username: mauri59
Messaggio numero: 355 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 20:09: |    |
Cacchio che bella!
 Se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una Porsche. |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 206 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2006 - 20:52: |    |
Ho già dei dubbi sul contagiri e sul contachilometri del modello b-c e privi di palpebra, manca la luce sopra il portacenere, sarebbe interessante sapere il n. di telaio. Comunque è sempre un modello raro e piccoli difetti sono accettabilissimi.........dipende dal prezzo richiesto. E' stata restaurata da Retromobile? Aggiungo la griglia del cofano posteriore non è la sua. (Messaggio modificato da tax53 il 13 febbraio 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 125 Registrato: 07-2004

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 09:33: |    |
si Claudio è stata restaurata da loro; sono in fase di documentazion e valutazione anche perchè la richiesta è "importante"... grazie |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 97 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 11:55: |    |
Il prezzo puo fare molto, ma se qualcuno restaura una pre A del 52 (penso? visto alcuni particolari) e vuole fare una cosa seria non fà tanti errori in una volta sola...... C'è un mix di pomelli da paura, un volante sbagliato, una griglia sbagliata, gli strumenti sbagliatissimi, la radio manca e comunque la copertura è sbagliata, gli spazzavetri devono essere aperti a ventaglio ecc. Tutto questo mi fà pensare a un restauro un pò alternativo la macchina è importante, quindi il prezzo lo è di conseguenza ma cosi cambia molto. |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 126 Registrato: 07-2004

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 12:24: |    |
grazie Andrea, sono in attesa di andarla a vedere e poi posterò un pò di foto. Ipotizzando un restauro "onesto" con il colore corretto, i numeri telaio/motore corrispondenti quanto si potrebbe offrire ? |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 207 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 14:58: |    |
Pierlugi, bisogna vederla, non è possibile fare valutazioni senza toccare con mano, può andare dai 60.000 e superare i 100.000 dipende dal restauro, documenti, numero motore originalità ed infine "dal restauratore". Così non supererebbe una seria comissione A.S.I....se non lo ha già fatto. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 98 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 15:11: |    |
Difficile, bisogna vedere, poi sono pochi quelli che conoscono veramente bene queste auto e tutti i piccoli cambiamenti di modello in modello, in alcuni casi di mese in mese, qui siamo ancora molto VW..... Direi che la valutazione di Claudio sia giusta. |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 208 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 14 febbraio 2006 - 18:05: |    |
Posto alcune foto del cruscotto con strumenti giusti, la radio invece è adattata. Come notate sul Pre A il contachilometri era al centro,
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 862 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 19 febbraio 2006 - 18:08: |    |
Ciao Pier! Che piacere leggerti ancora, era un pò che non ti vedevo. Io non sono molto ferrato sulle pre-a, ma due cose ci tengo comunque a dirtele. 1) anche la mia è stata restaurata a fine anni 90 dalla Retromobile: tu l'hai vista, quindi non aggiungo altro. 2) Le pre-A sono macchine da collezione, per profondi conoscitori che preferiscono le rare uscite durante i raduni e pochissimo altro (io per esempio non la vorrei una pre-a). Spendendo meno a pari condizioni puoi avere una buona C, IMHO. PS la grigia che fine ha fatto? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 127 Registrato: 07-2004

| Inviato il domenica 19 febbraio 2006 - 22:53: |    |
ciao Paolo..... qui tutto bene; la pre-a la devo indagare, spero la sett. prox, poi valuterò... la "grigia" è nel suo box e quando posso (rarissimamante) la uso sempre molto volentieri; dopo gli ultimi lavoretti (revisione totale carburatori) non perde un colpo !!! |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 130 Registrato: 07-2004

| Inviato il sabato 18 marzo 2006 - 22:24: |    |
carissimi, oggi sono andato a rivedere la "bambina"; il numero di telaio è 11502 ed il modello motore è il 616/02, è stata importata da US alla fine del 1988 e finita di restaurare nel 1990. Ho visto molte foto del restauro (e stata portata a nudo,cambiato il musetto ed i fondi). Devo indagare riguardo al colore originale e gli interni (mi è stato assicurato che il colore è quello originale così come il numero di motore) ecco alcune foto e rimango in attesa di commenti grazie Pierluigi
 |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 246 Registrato: 09-2003

| Inviato il domenica 19 marzo 2006 - 17:55: |    |
Il motore 616/2 è del 1955-57, . Mi sembra.....Di che anno è la macchina? La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 131 Registrato: 07-2004

| Inviato il domenica 19 marzo 2006 - 21:00: |    |
tax, mi è stato detto che è del 1952 ma non ho ancora visto i documenti; a quanto mi dici quindi è stato effettuato un "trapianto".... hai altre considerazioni ? grazie Pierluigi |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 915 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 08:07: |    |
Il telaio 11502 corrisponde ad una coupè Reutter del 1952. Il motore tipo 616/2 invece non corrisponde al 1600 super?... Sicuramente nel 1952 non c'era! A me incuriosisce lo strumento combinato a sinistra: non ricordo d'averlo mai visto. Fatti dare il numero di motore: per il resto non sembra male, anche se non devi farti abbagliare dagli interni rifatti, ma devi andare oltre: un restauro di 16 anni fa tiene ancora oggi se è stato fatto a regola d'arte, altrimenti... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 248 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 09:19: |    |
Se è del 1952 il motore non è sicuramente il suo, lo strumento combinato a sinistra, era un optional (abbastanza raro) con Amperometro, Benzina, Olio. I Pre-a sono vetture senz'altro interessanti, ma se spara in alto abbasagli le ali. Per esempio il contagiri ed il contachilomtri non sono i suoi: prezzo d'acquisto per la coppia revisionata (non facili a trovarsi) Euro 1900. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 132 Registrato: 07-2004

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 09:57: |    |
penso che gli strumenti ed altri accessori non sia un (grosso) problema ...il motore mi preoccupa; sapete dov'è posizionato il numero di matricola ? secondo voi si riesce a trovare ? mi dispiacerebbe che l'auto andasse all'estero ma, considerando la richiesta e il grave problema del motore devo valutare molto attentamente se continuare questa estenuante trattativa (dura da 18 mesi con lunghissime pause di ripensamento da parte dell'attuale proprietario) ed ora, alla "stretta finale", mi ritrovo ad avere queste sorprese (l'auto l'ho potuta vedere aperta per la prima volta solo sabato) grazie Pierluigi |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 249 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 10:36: |    |
Il numero di matricola del motore è posto sotto alla base del "castello" di alluminio che sostiene il generatore. Questo castello è imbullonato (n.4) bulloni al resto del motore. Ha la base rettangolare ed il numero si trova su questa base rivolto verso di te. Per spiegarti meglio è dietro la puleggia grande, verso la destra. Mi pare Tu abbia un 90 S, si trova nello stesso posto. Allenati a casa............. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 916 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 14:47: |    |
citazione da altro messaggio:Il numero di matricola del motore è posto sotto alla base del "castello" di alluminio che sostiene il generatore
Pier, però come PorschEista e possessore di T6, questa la dovevi sapere!...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 250 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 15:23: |    |
Il tipo di motore è invece stampigliato sul motore sotto il filtro dell'olio e precisamente sotto il tubo di raccordo retinato in acciao che fa la curva sotto il filtro. Guarda la tua prima foto, quella del motore, così capisci. Altrimenti Paolo troverà una foto e metterà le freccine......... La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 133 Registrato: 07-2004

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 16:31: |    |
Tax....in preda ad una crisi mistica, ho telefonato al proprietario e l'ho invitato "caldamente" nel farmi rivedere l'oggetto del desiderio; purtroppo sono andato a vedere il numero come da indicazioni di Paolo ma....non c'è nulla (non era ancora arrivato il tuo msg); ho comunque trovato un numero (286)a Dx dello spinterogeno sotto il tubo metallico. E' corretto ? inoltre alla dx del mod. motore è indicato anche 1600 .... ps nel post precedente, intendevo dire se si riesce a trovare un motore orignale in allegato due foto fatte con il cellulare grazie Pierluigi
 |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 725 Registrato: 01-2004
| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 19:23: |    |
Da lasciar perdere assolutamente ! A meno di prezzo MOLTO, ma MOLTO basso. (20-22k) Tutto si trova, ovvio basta pagare. (mi riferisco al motore) ciao non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 251 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 19:56: |    |
Il prezzo indicato da Ludovico è indubbiamente troppo basso per un Pre-A, se il n. telaio e relativi documenti sono in ordine; il motore si può trovare revisionato alla perfezione intorno ai 20K. Ora devi fare la somma. Io Ti posso dire che un restauro perfetto di un Pre-A si avvicina ai 100.000 euri ed anche il valore della macchina, se perfetta, si avvicina e supera tale cifra. Dalla foto che invii, si evince che il motore è privo di punzonatura, quei numeri che leggi sono i codici del pezzo ovvero "il castello". Ora il motore 612/2 montato, puoi venderlo e realizzare se ben restaurato 15 k (non è facile, ma è un motore non molto comune ed a qualcuno può servire, magari a Ludovico). Tutti calcoli da fare. Quando Ti ho chiesto chi era il restauratore l'ho fatto ben sapendo chi era e avendo fatto parte di commissione A.S.I. Porsche 356 Ti posso dire che diversi suoi restauri non hanno passato l'esame. (macchine assemblate con pezzi vari) +++ jpeg +++ 163904 +++ +++ (Messaggio modificato da tax53 il 20 marzo 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 252 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 20:06: |    |
Il tipo di motore, è stampigliato su quel pezzo cilindrico sotto la curva del tubo sotto il filtro dell'olio
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 917 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 21:47: |    |
citazione da altro messaggio:Il tipo di motore, è stampigliato su quel pezzo cilindrico sotto la curva del tubo sotto il filtro dell'olio
ECCOMI!! Stavolta non ho messo le freccine... ma penso che si veda! Il numero a sinistra dovrebbe essere un numero di montaggio che, se il motore non è stato pasticciato, devi ritrovare uguale in altri punti. Quello a destra è il tipo di motore, in questo caso un 616/7, lo stesso che monta la tua grigia. Mi pare quindi evidente da quello che ci dici che questa pre-A NON ha il suo motore originale... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 134 Registrato: 07-2004

| Inviato il lunedì 20 marzo 2006 - 22:31: |    |
ho ricontrollato per scrupolo le altre fotografie e vi confermo che il tipo di motore è il 616/2... per non "abbandonarla" quanto è lecito investire ? da quello che ho capito da Tax un limite di sicurezza potrebbe essere max 30.000.. P |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 100 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 11:01: |    |
Non mi voglio esprimere sul restauro (l'auto va vista) però concordo con Tax per quanto riguarda il restauratore, e come ho detto nel mio primo intervento, troppi errori grossolani per un restauro, poi questa del motore non lascia dubbi. Qui il prezzo può essere sbagliato anche a 25/30.000, per portarla a condizioni perfette bisogna spendere, e pezzi per quest'auto costano cari, e non è cosi facile trovarli. Pensa a colore sbagliato(sei sicuro dell'argento?), interni sbagliati (sei sicuro del rosso?), motore sbagliato (questo è certo), strumenti sbagliati (questo è certo), cerchi sbagliati (questo è certo), pomelli e accessori sbagliati (anche questo e certo) ecc. ecc. ......... poi fai due conti. |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 135 Registrato: 07-2004

| Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 11:49: |    |
Andrea, riguardo al colore esterno/int devo chiedere a Porsche la documentazione; per i cerchi, gli originali ci sono; dicevi nell'altro tuo post che oltre ai pomelli c'è anche il volante sbagliato... mi dispiacerebbe abbandonare tutto e se avete altre considerazioni sono lieto di riceverle ciao a tutti è grazie Pierluigi |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 918 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 12:23: |    |
C'e' qualcosa che non quadra:
citazione da altro messaggio: il numero di telaio è 11502 ed il modello motore è il 616/02 (...) Devo indagare riguardo al colore originale e gli interni (mi è stato assicurato che il colore è quello originale così come il numero di motore)
Il fascino di un Pre-A è ineguagliabile, lo so, però con questa se non te la svende (ma da quello che dici non penso) e se non sai come muoverti, rischi veramente di farti male. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 136 Registrato: 07-2004

| Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 12:49: |    |
Paolo lo so,..già devo mantenere la S90 che, malgrado la carrozzeria che hai visto, adesso è ormai è tutta Ok (sto valutandone attentamente il restauro); "la passione guida la ragione"..ma due fronti aperti sono difficili (almeno per me) da gestire. Vedremo grazie anche ai vostri consigli Pierluigi |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 919 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 14:41: |    |
Pierre, ne avevamo già parlato, infatti. Un ragionamento razionale (per quanto si possa essere razionali su questi argomenti) al tuo posto sarebbe: vendo al miglior offerente l'S90, che è comunque a posto nella correttezza dei particolari e ha un motore che è un orologio. Poi, budget alla mano, cerco la "perla" restaurata, da un privato e AMATORE (ce ne sono poche, lo so), oppure una buona base per un restauro di un modello raro (cabrio, A super, D-convertibile, ecc... anche senza andare a scomodare le inavvicinabili speedster o carrera). IMHO... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 253 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 21 marzo 2006 - 18:22: |    |
Pierluigi, ritengo che se almeno i lavori sui lamierati sono stati fatti correttamente, se il colore interni-esterni sono giusti, i documenti e relativa punzonatura corrispondono, la vettura è marciante, 30 K si possono dare. La usi per un pò e poi lentamente la rimetti alla perfezione. Il gioco è anche questo. Dubito che il venditore si accontenti almeno che non voglia "realizzare". Grazie a Paolo per le sue preziose foto. Andrea, guida dritto........mi raccomando!!! (Messaggio modificato da tax53 il 21 marzo 2006) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Rino F (rino1860)
Nuovo utente (in prova) Username: rino1860
Messaggio numero: 12 Registrato: 04-2005
| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 09:57: |    |
Complimenti con tutti per la chiarezza sempre presente nel forum che seguo con attenzione. Vorrei chiedere e Tax53 e Paolo S. chiarimenti sul tipo del motore della mia Porsche 356 a T2 del 1958 di provenienza americana con telaio 103874 e motore 69922. Dove dovrebbe essere indicato il tipo del motore 616/1 come ben chiarito da Paolo S. a me dice 1600. Sapreste darmi una spiegazione? Allrgo un foto per nulla chiara ma meglio di così non viene. Grazie Rino |
   
Rino F (rino1860)
Nuovo utente (in prova) Username: rino1860
Messaggio numero: 13 Registrato: 04-2005
| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 10:00: |    |
Scusate ma propio non riesco ed inserire la foto ma comunque ciò che io leggo al posto di 616/1 è 1600 Grazi e saluti Rino |
   
Rino F (rino1860)
Nuovo utente (in prova) Username: rino1860
Messaggio numero: 14 Registrato: 04-2005
| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 10:07: |    |
Scusate ma riprovo a inviare una foto di dove dovrebbe essere indicato 616/1 e a me dice 1600 Saluti Rino |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 254 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 10:14: |    |
Rino, è un numero di fantasia, in nessun motore Porsche è stampigliata la cilindrata. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 726 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 22 marzo 2006 - 21:00: |    |
Tax53! il motore del 356 non mi serve! e lo sai pure! Per il prezzo di questo preA da me "buttato lì" ,alla luce dei successivi autorevoli interventi non mi pare proprio tanto campato in aria. Per Rino: ho avuto modo di vedere altri 356 "americani" con la stampigliata 1600, credo siano motori ri-assemblati nel tempo e nell'uso nordamericano. In origine , dalla fabbrica, uscivano così come vedi nella foto sopra di Paolo. saluti Ludovico non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 137 Registrato: 07-2004

| Inviato il giovedì 23 marzo 2006 - 00:44: |    |
confermo anche io che alla Dx del modello motore della quasi "...PreA..." è indicato 1600 Pierluigi per Ludovico: non ho capito cosa intendi per "prezzo campato in aria" ciao |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 727 Registrato: 01-2004
| Inviato il giovedì 23 marzo 2006 - 09:45: |    |
Pier se leggi più sopra ti avevo sconsigliato vivamente l'operazione acquisto del preA. A meno di un prezzo ASSAI basso , ca. 22-23k euro, che ti permetterebbe di affrontare TUTTI i rischi di un acquisto sbagliato. Che poi un 356 preA valga tutti quei soldi che dice Tax io nutro seri dubbi (100k e più??), certo è una vettura affascinante (ma non così rara), poco utilizzabile per la sua meccanica ancora "primordiale",da concorso di bellezza secondo me. Vedo poi che già possiedi un 356, mi pare un S90, quindi auto molto molto affidabile,piacevole,usabile anche quotidianamente. Che te ne fai di un'altra 356 da mettere in salotto ??!! a rischio di costi paurosi! ciao  non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 255 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 23 marzo 2006 - 20:19: |    |
Ludovico.....scherzavo. Un Pre A comunque, ben restaurato, io in salotto lo metterei. Sai quanto vale il Pre A visto a Padova? Credo che una bella vettura rimessa a nuovo, qualche anno fà, oggi valga il doppio..........Meglio che mettere i soldi in banca. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1721 Registrato: 06-2003

| Inviato il giovedì 23 marzo 2006 - 21:04: |    |
citazione da altro messaggio:un restauro perfetto di un Pre-A si avvicina ai 100.000 euri ed anche il valore della macchina, se perfetta, si avvicina e supera tale cifra.
Scusa Tax, non voglio entrare nel merito (e soprattutto non intendo far polemica, ma voglio capire se ultimamente mi è sfuggito qualcosa) perchè di 356 non me ne intendo ma, non ti sembrano cifre un po' fuori dal mondo? Voglio dire, mi son fatto il classico conto della serva: posto che uno compri il solito "relitto" completo a... esagero, 20000 euro. Poi come dici tu "il motore si può trovare revisionato alla perfezione intorno ai 20K" (mi sembra un po' caro ma non lo metto in dubbio), meno la vendita del motore da revisionare (visto che lo compro a 20 il mio vecchio glielo rivendo a 5K), quindi siamo arrivati a un totale di 35K. Manca ora la tappezzeria completa, in pelle extralusso, la più bella che c'è in commercio: 5K. Tot 40K. Poi cosa manca ancora? Impianto elettrico, serbatoio, freni... che so? Facciamo altri 5K? OK, siamo a 45K. Ora c'è il carrozzaio: mettiamo 500 (CINQUECENTO!!) ore? Basteranno o sono poche? A 30 euro (il mio carrozzaio è economico) sono altri 15K. Siamo arrivati a SESSANTAMILA euro! Ma raddoppiamo il lavoro del carrozzaio, altre 500 ore, quindi siamo a 75K! Siamo ancora distanti dai 100K ma anche se fosse, per una macchina fatta in più di 7000 pezzi non sembrano un po' tanti? Non lo farei mai in ogni caso, ma piuttosto che intraprendere un'avventura di questo tipo vado in un'"oreficeria" tipo Singen e me la compro bella che finita. Sbaglio? Ripeto, non voglio far polemica... "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1955 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 24 marzo 2006 - 00:33: |    |
Tra impianto elettrico,freni,ruote, serbatoio (solo lui e' una sassata micidiale in proporzione) componentistica come i tergi ed i motorini degli stessi, tutte le guarnizioni,tutta la bulloneria, il lavoro enorme del lattoniere con tanto di ricambi (giusti) vetri,molure di alu varie, marmitta,grigliette varie,revisione e restauro strumenti (Gerard Genta o Patek forse si avvicinano come costi..Giusto per intenderci ) e le CROMATURE!?!?!?! Ed il rene da dare in cambio del lavoro di Ferraresi? o magari per certe puttanatine essenziali giuste giuste che solo Tanner, Classic-Parts o Marinello hanno? piu' lo smontaggio totale,il carroziere ,il motorista,il carburatorista , quello che ti mette a punto e rimette a nuovo il cambio, ricambi vari della ciclistica.... Ricambi vari come scritte,adesivi,pomelli e restauro del volante o magari della radio... Il rimontaggio con i tagli delle viti tutti paralleli etc etc... 100 mila compresa di auto ed immatricolazione? Il tutto fatto come dico io seguendo originalita' (la ricerca dei giusti bulloni/viti o chesso' Glasurit giusta e guarnizioni non "troppo" asiatiche il tutto giusto per l'anno modello sperando poi di trovare tutti i particolari per giunta).... MAGARI ! Se si vogliono poi pezzi sportivi o optionals come un bel Bengio o un set di valigie o chesso' ruote da 16... Allora poi e' meglio smettere di fare conteggi e somme. Il motivo di certi costi? Ce ne sono tanti ma ora come ora me ne viene in mente uno che ho notato di persona e di spinosa attualita': Il solito "eurodiprodi". (Messaggio modificato da effeemme il 24 marzo 2006) |
   
Pierluigi (fpier)
Utente registrato Username: fpier
Messaggio numero: 142 Registrato: 07-2004

| Inviato il martedì 28 marzo 2006 - 15:07: |    |
per Andrea C.: mi mandi una e-mail a: gallu1962 chiocciola libero.it Ho una comunicazione da farti grazie Pierluigi |