Autore |
Messaggio |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 161 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 18:39: |    |
Guardate un po' di foto, poi ne parliamo........
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 162 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 18:44: |    |
e poi finite............
la qualità delle è orrenda........ La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 835 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2006 - 09:27: |    |
Osservazioni: 1-noto che sui coupè non serve mettere l'auto in dima prima di sventrare tutto: il tetto e i due longheroni di battuta delle porte bastano ad evitare che l'auto si pieghi. 2-il rivestimento del vano motore nelle pre-A era di quel colore o è una licenza poetica? 3-la scarsa qualità delle foto non permette di capire bene come deve essere la resa estetica finale di una saldatura ben fatta (intuisco i dettagli della riparazione parafango anter. dx e del muso del cabrio T6). 4- sarebbe molto utile se potessi postare delle foto in sequenza di una stessa auto con i particolari del prima-durante-dopo. Questo permetterebbe molti spunti interessanti! Personalmente sono molto più attirato dai particolari della lamiera nuda/riparata piuttosto che da una verniciatura lucida perchè appena fatta... Continua!!!! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 172 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2006 - 09:31: |    |
Ti rispondo al 2- poi riposto meglio le foto. Il vano motore del pre A è imbottito color grigio. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 837 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2006 - 17:42: |    |
Ad esempio. 1.Ritaglio della lamiera marcia da rimuovere previa rimossione dei punti di saldatura.
2. Rifilatura della lamiera per avere un profilo omogeneo
3. stesura di apposito antiruggine resistente alle saldature o di prodotto bloccaruggine ove non sia possibile rimuovere tutta la ruggine presente
4. preparazione della lamiera nuova a misura, rifilatura e sua presentazione
5. saldatura
6. limatura con flessibile delle bave: il pezzo è pronto per essere protetto con primer
Ovviamente questa è solo una banale pezza come mille se ne fanno, ma il concetto che volevo dirti è questo. Se hai foto di passaggi interessanti magari anche di modelli particolari, credo che sia un contributo unico per tutti! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
massimo p (xam_1967)
Utente registrato Username: xam_1967
Messaggio numero: 242 Registrato: 01-2004

| Inviato il giovedì 26 gennaio 2006 - 17:54: |    |
Bello e molto interessante, continuare prego. "è stato un colpo di fulmine" |