Autore |
Messaggio |
   
Claudio Cavalli (claudio911)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio911
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2004
| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 10:30: |    |
Possiedo una 356 B T5 cabrio del 1961 ben restaurata di carrozzeria (solo il filetto di una portiera è nella parte alta troppo aperto ; a proposito deve essere di 3 o di 5m/m ? ) con interni Ferraresi e meccanica totalmente rifatta da Biasetti . Sono fortunato possessore di un termometro in-outside Motometer funzionante( per curiosità : quanto può valere ? ) collocato al posto dell'orologio mentre questo è spostato accanto al portaguanti . Vorrei montare all'estrema sinistra , accanto alla chiave di avviamento, un amperometro VDO , la cosa è compatibile con il modello ? Analogamente il volante da me montato (conservando l'originale) è un Motolita a calice , sicurammente d'epoca perchè rimosso da un rudere del 1965 , stessa domanda : è compatibile ? Grazie per la paziente consulenza ed arrivederci alla prossima occasione . Ciao Claudio . |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 159 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 11:15: |    |
Il termometro, se funzionante, vale intorno ai 400 euro (si trova in replica). Se proprio vuoi fare altri buchi, al posto dell'amperometro (che ti serve relativamente) monterei un manometro dell'olio. Per quanto riguarda i volanti, puoi montare quello che vuoi, ricordati che se volessi omologare A.S.I. la vettura, anche il volante fa parte dell'originalità. Saluti. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 826 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 11:43: |    |
Riguardo alle arie dei giri porte e cofani, personalmente sono piu' propenso ai 3 mm dato che 5 mi sembra un po' troppo. Però ho sentito e letto pareri diversi in proposito. Se qualcuno ha dati CERTI, la cosa sarebbe molto utile anche per me. Grazie PS Claudio, se puoi postaci qualche foto della tua cabrio: a noi fa piacere "sbirciare" le piccole 356! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Claudio Cavalli (claudio911)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio911
Messaggio numero: 6 Registrato: 11-2004
| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 12:51: |    |
Grazie per i solleciti pareri ! Circa l'aria di contorno porte anche io ritengo i 5 m/m eccessivi data la classe della vettura e la generale accuratezza della costruzione pur se semi-artigianale . Circa l'amperometro mi sembrerebbe particolarmente utile considerando la modesta efficacia delle dinamo e dei regolatori di allora A proposito di regolatore da qualche parte ho letto di un regolatore elettronico della Bosch , è reperibile per la tensione di 6V ? Se qualcuno mi potrà dare una indicazione gliene sarei grato . Saluti . Claudio . |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1920 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 13:00: |    |
Ciao e benvenuto! Il vecchio metodo e' quello di prendere una cartolina e piegarla in tre, ecco, quello e' lo spessore per le "arie". Ciao! |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 160 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 14:35: |    |
La misura standard è di 3mm. per i coupè, per gli spider, avendo le porte diverse, diventa 5mm. nella parte anteriore alta della porta che in fase di apertura rientra sotto il parafango. Spero di essermi spiegato. Posterò delle foto. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Rigodanzo Paolo (paolo911)
Nuovo utente (in prova) Username: paolo911
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2004
| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 15:18: |    |
socio RIP911 n.137 foto da allegare alla scheda auto
(Messaggio modificato da giuliano il 24 gennaio 2006) |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 6108 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 17:03: |    |
Caro Paolo, ho inserito io le tre foto sulla scheda della tua SC. C'è qualche motivo per cui non hai potuto farlo tu ? Se si, ti prego di spiegarlo perchè conoscere eventuali problemi ci permette di migliorare l'operatività. Noto poi che si tratta di foto abbastanza pesanti (quasi 80K) pur essendo di dimensioni troppo piccole per il Registro(circa 300 x 400 px, dovrebbero essere circa 600 x 800)). Credo che tu le archivi con una risoluzione eccessiva per uso su web. Se non riesci/sai/vuoi migliorare tu la situazione, ti prego di inviare a me (info(chiocciola)gtolentino.com) le foto in risoluzione come le hai prodotte in modo che possa io ridurle meglio e sostituirle sulla scheda. Grazie !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 829 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 17:22: |    |
Claudio ti sei spiegato. Pero' che significa che nel cabrio "diventa 5 mm"? Che parte dal basso a 3 e poi si allarga a 5?... Oppure che TUTTE le arie delle porte sono a 5? PS Ma che centrano le foto del 911?? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 91 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 17:59: |    |
la misura non cambia tutte sono 3 mm. non di più, anzi di meno... ho visto personalmente auto mai restaurate e con vernice originale, in alcuni casi non passava uno stuzzicadente, solo sulle T6 il filo era leggermente più largo. |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 164 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 18:53: |    |
Posterò delle foto per essere più chiaro, comunque, come ho già detto, le porte dei cabrio sono diverse dai coupè, la parte superiore-anteriore della porta è più lunga ed in fase di apertura deve poter passare sotto il parafango. per far ciò, senza toccare, il filetto si allarga leggermente La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 166 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 19:58: |    |
Ecco le foto, guarda vicino allo spechietto
 La Porsche è uno stile non una moda. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1922 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 20:01: |    |
Non capisco la diversita tra una porta di A coupe ed una A cabrio nel punto in questione di apertura (quello dove dal lato guida per intenderci fa vedere la sede per l'antenna radio) Pure le porte della coupe' rientrano, O sbaglio? Correro' a vedere le mie porte... Andrea, 3mm e' giusto ma addirittura piu' sottile da far fatica ad uno stuzzicadente mi sembrerebbe eccessivo! Che la ruggine sotto abbia gonfiato? EHEHEH!! |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 167 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 20:09: |    |
Le porte di una A coupè o cabrio sono diverse oltre che nella misura anche nelle cerniere. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1923 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 21:25: |    |
Ah pero'! Grazie! Per le misure lo immaginavo piu' o meno anche per la diversita' di bombatura in zona vetri, per le cerniere invece ne ignoravo totalmente la diversita'! |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 92 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2006 - 09:53: |    |
Questa è una coupe del 58 inglese, fotografata al raduno internazionale in Belgio. Tutta originale al 99,9%, sono stati montati dei sedili tipo speedster perche il proprietario dice più comodi. Vernice originale!!!! E questa non è l'unica che ho visto.







Andrea ! Almeno da te mi sarei aspettato una disposizione corretta delle foto nel messaggio... - Giuliano (Messaggio modificato da giuliano il 25 gennaio 2006) |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 832 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2006 - 11:34: |    |
Molto interessante... Andrea, hai altre foto di vetture originali?! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Claudio Cavalli (claudio911)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio911
Messaggio numero: 7 Registrato: 11-2004
| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2006 - 13:03: |    |
Il dibattito sull'aria giro porta è particolarmente interessante ma non ancora esaustivo e a mio parere non di secondaria importanza dato il crescente pregio delle noste 356 e l'alto costo e specializzazione che richiede l'intervento di correzione . La foto del cabrio è sicuramente probante per il modello T6 e probabilmente T5 , forse non per i precedenti . Le foto del coupè inglese sono sicuro modello per i coupè T2 mentre per il successivo T5 , data la relativa maggiore industrializzazione del modello , potrebbe essere troppo vincolante . Inoltre bisognerebbe appurare se le diverse Carrozzerie fonitrici della Porsche adottassero criteri diversi. Infine chiederei a qualche nostro socio talebano che abbia già affrontato il problema se la riduzione delle arie giro porte e cofani deve essere fatto solo con riporto a stagno o è accettabile anche il riporto in lamiera . Grazie a tutti ed a presto rileggerci . Claudio |
   
Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 171 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2006 - 15:34: |    |
Normalmente il giroporta era fatto con lo stagno. In fase di restauro (specialmente se per sabbiatura) viene rimosso e pochi lo sanno rifare a dovere. Oggi i restauratori usano, quasi tutti, del normale stucco metallico. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 93 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2006 - 15:44: |    |
In inglilterra, sempre al raduno internazionale ho visto personalmente una famosa Porsche 356 PreA del 54 con 40.000 km. originali ex Von Katten (spero si scriva così) e posso giurare che le arie erano anche più piccole, con una perfezione che oggi si farebbe fatica a raggiungere con lo stucco.... A Brescia esiste una 356 BT5 cabrio S90 con 84.000 km. originale, compresi Interni e Capotte (un gioiello) dove le arie sono uguali alla A postata sopra. Solo nelle T6 l'industrializzazione ha portato ad una misura leggermente maggiore. Ora il dilemma: Stagno, Lamiera o Stucco Metallico? Stagno: bisogna saperlo usare, avere la lamiera nuova o molto pulita e trovare la percentuale di Stagno+Piombo giusta. Lamiera: dfficilmente si riescono ad ottenere certi fili solo con la lavorazione della lamiera. (il 550 che è in alluminio ha fili molto più grossi, infatti l'alluminio non si stagna...) Stucco Metallico: oggi esistono stucchi superiori allo stagno e se usati bene con mano leggera non hanno problemi anche dopo molti anni. Poi ognuno dice la sua e fa quello che vuole, il restauro deve essere una ricerca, una conoscenza e non per ultimo un piacere con l'obbiettivo di non fare grosse cavolate, oggi le nostre 356 in alcuni caso sono fin troppo belle. |
   
Claudio Cavalli (claudio911)
Nuovo utente (in prova) Username: claudio911
Messaggio numero: 8 Registrato: 11-2004
| Inviato il mercoledì 25 gennaio 2006 - 16:33: |    |
Grazie Andrea sei stato convincente ! Circa lo stucco concordo con le ottime caratteristiche dei prodotti attuali , comunque premesso che lo stagno rimane , se possibile , la soluzione più corretta , quando la correzione è relativamente importante preferisco l'artigianale riporto con filo di ferro di idonea sezione e quindi finitura a stucco . Teniamo comunque presente il problema e all'occasione segnaliamoci su questo Forum il riscontro del particolare "arie" o "filetti , che dir si voglia , su esemplari di plausibile autenticità . Grazie a tutti ed arrivederci ! Claudio |