Autore |
Messaggio |
   
giovanni
| Inviato il domenica 03 febbraio 2002 - 19:51: |    |
Mi hai convinto ! Adesso me la compero anch'io sta 356. Proprio ieri ho visto una 356 B 1600 S, importata dall'America circa dieci anni fa dal proprietario di una concessionaria VW che l'ha sistemata per sè ed usata saltuariamente (l'ultimo bollo è del 1997!); e' di colore grigio metallizzato, con i parauri americani, ha le gomme nuove ed è in condizioni direi buone. Il problema è quanto posso offrire ? A chi la posso far vedere ? Me posso fidà ???? Grazie per la risposta. Gio. |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il domenica 03 febbraio 2002 - 19:52: |    |
Benvenuto Giovanni, E che te devo da dì.... è mejo che nun te fidi.... Come va il mio romanesco? Ma tu sei romano? In effetti se non sei un esperto di 356 il bidone con la B maiuscola è in agguato! Coinvolgi piuttosto qualcuno esperto della tua zona. Forse lo trovi anche tramite questo forum e AGGRATISE... altrimenti paga un professionista, ma fatti consigliare. L'offerta che puoi fare dipende esclusivamente dalle reali condizioni della vettura e potrebbe comunque oscillare dai 20 ai 40 milioni per una coupè.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Giovanni
| Inviato il domenica 03 febbraio 2002 - 20:12: |    |
AAAA Cercasi esperto !!! No, non sono romano, ma Romano di Lombardia (BG). Chi c'è nella mia zona ?? (che Tu conosci ?) E' un coupè. Sul cofano posteriore spicca una bella "S". Spero di diventare presto Tuo collega! Salut Gio |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 12:26: |    |
Ciao Giovanni, Come esperto valgo poco, però posso darti alcune dritte: La scritta "S" posteriore potrebbe significare Super 90, con motore da 90 Hp. (correggimi se sbaglio,Giuliano) e ciò potrebbe far lievitare un pò il prezzo, però se il venditore non se ne intende troppo... Se invece ha la scritta posteriore 1600 con sotto la dicitura Super vuole dire che il motore è un 75 Hp. Tieni presente inoltre che la 356 B è la versione meno "importante" a livello di immagine rispetto alle "A" e alle più affidabili e veloci "C" e "SC",motore S90 a parte. Altri consigli che ti posso dare riguardano la carrozzeria, verifica che il pavimento sia esente da ruggine e chiedi di potere smontare una parabola dei fari per controllare lo stato della lamiera al suo interno.Per il motore verifica eventuali perdite d'olio soprattutto dai coperchi delle valvole i quali hanno una guarnizione in sughero che tendono a seccarsi se si lascia il motore fermo a lungo. E poi come sono fatti i paraurti americani sulla "B"? Ultimo consiglio: Controlla accuratamente i documenti che siano in regola e... se vuoi il numero di un esperto (può venire con te a vedere la macchina) rivolgiti al Sig. Bonini Dario al N°339/8869645 Un lampeggio d'occasione |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 13:09: |    |
Oops, Giovanni dimenticavo di dirti che se vuoi vedere la mia "piccola" pui venire a trovarmi visto che abito a circa mezz'ora di strada da Romano, in provincia di Lodi, e chissà che non possiamo scambiarci qualche informazione preziosa Un altro lampeggio |
   
Luca L. (luca356)
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 14:05: |    |
Giovanni, confermo quanto detto da Luca356 zelo (ciao omonimo!). Infatti, ho visto la macchina di un amico del sito (una bellissima Super 90 argento con pelle rossa), che dopo l'acquisto frettoloso ha palesato grossi inconvenienti:motore da rifare (una decina di milioni), e ruggine a gogo che fuoriesce dai punti salienti. Pertanto, valuta molto bene l'acquisto verificando anche i numeri di telaio di motore e di cambio, nonchè se il colore di interni e carrozzeria è originale (nel forum puoi trovare i riferimenti dei links). Fai magari un colpo di telefono a PAdova in Porsche Italia per le conferme. Se alla fine tutto è Ok, inizia ad analizzare il mezzo con un competente: meglio spendere qualche centomila prima che trovarsi con milioni (oops migliaia di Euro, scusate il lapsus), da spendere per tenere insieme lamiere e meccanica. Un lampeggio di incoraggiamento. Luca356 |
   
Herbie 1200 (herbie)
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 14:40: |    |
A proposito delle perdite dai coperchi valvole: sul VW, analogo, le guarnizioni in sughero vengono sostituite ad ogni cambio olio, quindi perché preoccuparsi di perdite, visto anche il prezzo irrisorio delle guarnizioni ? Mi preoccuperei delle perdite dalle coperture degli steli valvole, piuttosto. Ciao Herbie |
   
Paolo.Banditelli
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 20:34: |    |
Le perdite dal coperchio delle valvole sono da imputare a serraggi eccessivi dei bulloni di fissaggio (deformano il coperchio). Ciao |
   
gio
| Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 20:08: |    |
Per luca 365zelo : i paraurti americani sono come quelli dell'immagine che hai inviato oggi. Ciao |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 20:46: |    |
Esatto Gio, In origine li montavano le 356 destinate al mercato americano in quanto l'importatore ufficiale Max Hoffmann diceva che quelli di serie, fino al 1956 se non erro, erano troppo deboli durante le manovre di parcheggio e cosi la Porsche decise di "irrobustirli" con un tubo davanti e un dietro; quello posteriore tagliato in due nella zona della targa. Tutto ciò fino al 1959, anno d'ingresso della 356B con i relativi paraurti rialzati. La mia purtroppo, come ho già scritto in un'altra mail, mi era stata consegnata dal "genio" che me l'aveva restaurata senza i relativi tubi; me ne sono accorto solo da poco, visionando le vecchie foto (le prime, per la precisione) che feci alla macchina prima del restauro! Nell'attesa del tuo primo acquisto però ti consiglio di approfondire la tua conoscenza con una buona lettura, magari consultando la "bibbia" della 356, ovvero "Il grande libro della Porsche 356" di Dirk-Michael Conradt, un ottimo testo che ti può consigliare persino quale modello scegliere tra le 356 prodotte. E allora buona lettura e... facci avere buone notizie al più presto. Un lampeggio con la corona del volante
Buona 356 a tutti  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 21:26: |    |
Giovanni! Qualcosa non quadra... hai detto che quella che hai alle viste è una B "S", su tale modello non ci dovrebbero essere tubi sopra i paraurti, neppure sulle versioni USA. Infatti l'altezza di paraurti e fari viene alzata con questo modello proprio per adeguarsi alle norme americane e l'innalzamento dei paraurti tramite tubi aggiunti non è più necessario.
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Sergio
| Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 22:06: |    |
Prima di comprare la mia 356 ho fatto circa 3000 km. Ne ho visto una decina, ma ancora prima avevo acquistato un buon numero di testi e riviste per conoscere le peculiarità di ciascun modello. Poi c'è il problema ruggine. Non illuderti, per vedere le condizioni della macchina bisogna smontare, scalfire, svitare,sollevare il sottoscocca, guardare con attenzione in tutti punti critici. Non che un'auto arrugginita non può essere riparata ma bisogna considerare il lavoro e la spesa. Se vuoi saperne di più chiamami al 338-5479642. Sergio |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il giovedì 07 febbraio 2002 - 09:52: |    |
Condivido in tutto e per tutto ciò che ha scritto Sergio. Tant'è vero che per quanto mi sia documentato precedentemente io ho preso una fregatura pazzesca per un acquisto troppo affrettato. Se vuoi anche il mio parere mi trovi al 348/4501060 Un lampeggio non troppo affrettato |
   
gio
| Inviato il sabato 09 febbraio 2002 - 18:13: |    |
Giuliano, hai ragione ! La mia memoria fotografica ha fatto cilecca. Oggi sono tornato a vedere la macchina anche se temo che ogni volta che ci vado il prezzo salga di qualche milione ... In effetti i paraurti non sono come li ricordavo, ma come giustamente hai fatto presente tu. Ho notato pero' alcune particolarita': 1) i rostri del paraurti posteriore contengono i tubi di scarico. 2) i segnalatori di direzione anteriori sono arancioni (il tipo mi ha detto che altrimenti non l'avrebbero immatricolata nel nostro paese) 3) lo sportello del tappo serbatoio e' posto sul parafango anteriore dx 4) sopra le luci posteriori ha due piccoli catarifrangenti rettangolari montati su un supporto metallico 5) il colore e' grigio chiaro metallizzato con interni in pelle nera. 6) monta una radio dell'epoca che non funziona perche' límpianto elettrico e' a 6 volts mentre la radio funziona a 12 volts 7) La carrozzeria e' stata, dieci anni fa, interamente sabbiata perche' quando successivamente e' stata montata la radio si e' ritrovata della sabbia nel cruscotto 8)Mi piace ! E' GRAVE ?? Ciao, Gio |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 09 febbraio 2002 - 18:58: |    |
Gio, ti rispondo nell'ordine: 1) rostri con tubi di scarico: OK 2) fanalini anteriori arancio: OK, dipende dal paese di immatricolazione. 3) sportello carburante: OK, quello è il suo posto, la vettura è quindi una B T6. Per documentarti vai a vedere la sezione del sito dedicata alla 356! 4) catarifrangenti sopra: OK, non per tutti i paesi erano montati così. Le italiane per esempio li avevano sotto. 5) colori: NO, il grigio met. va bene (il cod. sulla targhetta deve essere:6206). Gli interni neri sono invece sbagliati. Quelli giusti sono rossi o blu. 6) le radio dell'epoca avevano, quasi tutte, un commutatore, di solito a ponticello, per adattarle a 6 o 12 V. Controlla dopo averla smontata. E' una Blaupunkt ? 7) questo fa ridere.... 8) benissimo, ma stai MOLTO attento! E' grave cosa? che ti piace ?
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Gio
| Inviato il domenica 10 febbraio 2002 - 09:18: |    |
Grazie, ma per gli interni cosa devo fare? Cambiarli e' complesso ? Si trovano ? E quanto devo preventivare ? E' grave che mi piace ? Ciao. Gio |
   
Luca L. (luca356)
| Inviato il domenica 10 febbraio 2002 - 15:22: |    |
Gli interni li puoi benissimo cambiare rivolgendoti a dei tapezzieri specializzati. Ad esempio Ferraresi a Ferrara (scusa la quasi allitterazione..) dispone di kit pretagliati che potrai far montare dal tuo artiginao di fiducia; oppure puoi far mandare con corriere i sedili da loro che provvederanno a sistemarli. L'unico problema è che sono un po' costosi. Prova a sentirli, ma penso sia necessario rivolgersi a chi ha pezzi originali, piuttosto che acquistare materiali generici e dunque inadeguati. Tieni inoltre conto di una cosa (mia valutazione personale): se l'auto è anche esternamente perfettamente restaurata, allora ben vengano i sedili e gli interni conseguentemente nuovi, altrimenti se l'auto è conservata meglio tenersi i sedili con qualche traccia di usura, comunque in linea con le condizioni dell'auto. Un lampeggio Luca356 Un lampeggio Luca 356 |
   
Luca356zelo (porschezelo)
| Inviato il domenica 10 febbraio 2002 - 21:41: |    |
Io invece devo aggiungerti una "postilla" per quanto rigaurda il punto 7 che ha provocato anche a me una sana risata, adesso capirai il perchè. Devi sapere che quando feci restaurare la mia 356 un giorno mi chiamò il tizio, che si riteneva un padreterno, dicendomi che l'auto era appena stata sabbiata; presi la mia vettura e quando giunsi sul posto mi trovai di fronte ad una macchina cui erano state sabbiate le seguenti parti: cornici fari, contorni porte, porte, sottoporta e interni parafanghi. La mia inesperienza in quel caso mi giocò un brutto scherzo, tant'è che non replicai nulla in quanto consideravo proprio quelli i punti critici della 356.Altra considerazione da fare fu che lo "stramaledetto artista mi disse che non andavano assolutamente rimossi i pannelli fonoassorbenti che rivestivano i cofani (ant. e post.) della vettura in quanto introvabili. Risultato: I pannelli li ha staccati Bonini dopo 6 mesi che avevo la macchina in quanto, col calore del motore e con la vecchiaia, si erano parzialmente scollati e... indovina indovinello: cosa nascondevano? Un bel paio di Kg. di sabbia fine fine che, a detta di Bonini, finiva per essere risucchiata dalla ventola di raffreddamento o dai carburatori!!! E che gioia scoprire che proprio oggi pomeriggio, io personalmente staccando un pannello anteriore mi sono trovato di fronte ad una lamiera conciata peggio di un formaggio svizzero con la solita manciata di sabbia(leggi: con voragini e ruggine al seguito). Quindi Giò, non mi sorprendo più per qualche manciata di sabbia in macchina, ovunque essa sia, forse è per questo che il contaKm non gira bene...!!! un lampeggio dalla spiaggia di Zelo |
   
Gio
| Inviato il lunedì 11 febbraio 2002 - 19:11: |    |
Altra cosa che ho notato è che la 356 b t6 (ormai mi avete chiarito che di questo si tratta!) che ho visto, monta i coprimozzi bombati (come quelli dei modelli precedenti) mentre se non erro da quel modello in poi i coprimozzi montati erano di foggia più moderna. O sbaglio ? Ora, se consideriamo che dovrei rifare gli interni, verificare lo stato della ruggine, cambiare i coprimozzi, verificare l'efficienza del motore etc. etc. per portare la vettura al suo originale stato, il prezzo dovrebbe essere più basso di quello indicatomi nel secondo messaggio. Saluto e ringrazio tutti. Gio |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il lunedì 11 febbraio 2002 - 20:47: |    |
Per i coprimozzi non è detto: per la T6, sulle versioni più spinte erano montati di serie quelli "a tulipano" con l'emblema in ceramica, ma la versione "dame" (60 CV) montava ancora di serie quelli lisci più bombati. Piuttosto appura che modello è come potenza, questo è assai più importante ai fini della valutazione... Potresti postare qui: n.ro telaio, n.ro motore, cod. verniciatura + qualche foto della vettura fuori e dentro e del motore. Una valutazione corretta si può fare solo esaminando la vettura di persona, ma con quei dati qualcosa in più ti potremo dire. Altrimenti... sono numeri del lotto!
Buona Porsche da Giuliano
 |
   
Gio
| Inviato il venerdì 01 marzo 2002 - 20:18: |    |
Giuliano, scusa se non mi sono più fatto vivo ma è che domani vado a provare la 356bt6 grigia interno nero (difforme dall'originale ! come farò notare) di cui Ti ho parlato e quindi Ti farò sapere le mie impressioni. Nel frattempo però sono stato occupato a ricercare, per l'acquisto, una 996 Carrera 2 coupè e ne avrei trovato addirittura due. La prima è ufficiale del 1999 ma MY 2000 grigio metal, pochi accessori, pochi Km., in ordine e chiedono circa 110 K, la seconda è di importazione del 2001 pochissimi Km, molti accessori ma chiedono 135K. Sono indeciso su quale scegliere, anche se ho deciso che una delle due la prendo. Domani provo anche queste e Ti farò sapere. Saluti. Gio |
   
gio
| Inviato il sabato 02 marzo 2002 - 19:55: |    |
Ecco i numeri della 356 bt6 che ho visto stamane: Telaio 119403 Farbe 754 Sappiatemi dire qlcs. Grazie Gio |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
| Inviato il sabato 02 marzo 2002 - 20:27: |    |
Il telaio corrisponde ad una B del MY '62, carrozzata Reutter. Il n.ro di telaio non è, per la 356, collegato al tipo di motore. Per questo dovresti dare il numero di motore. Il cod. 754 non corrisponde ad alcun colore usato da Reutter in quell'anno (e nè prima nè dopo). Forse è invece 745 ? In questo caso corrisponde a "blu Oslo" ed i corrispondenti interni dovrebbero essere rossi o grigi. Per il grigio met., colore che ha oggi la vettura, il cod. Reutter dovrebbe essere "608" (corrisp. a 6206 di Porsche).
Buona Porsche da Giuliano
 |