Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Paraurti 356A con tubi di rinforzo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il venerdì 01 febbraio 2002 - 13:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Volendo mantenere l'originalità della mia 356A-T2 del 12/57 al massimo livello, ho deciso di modificargli i paraurti installandovi i tubi di rinforzo versione USA. Il restauratore mi consegnò la macchina senza e, solo dopo avere visionato delle foto antecedenti al restauro, mi accorsi che li montava in origine. Detto questo e premesso che il lavoro lo svolgo con il "fai da te" con il consenso di Bonini, ho iniziato la modifica.
I pezzi li ho tutti (tubi, staffe e gommini vari) però mi trovo di fronte a due problemi:
A)Non ho un riferimento preciso su dove devo forare la carrozzeria (vicino alla griglia clackson)e di quale misura devono essere i fori, in quanto il lattoniere ha pensato bene di celarli saldandovi una bella lamiera sotto e stuccandola per benino sopra.
B)Non ho un riferimento su dove devono essere ancorati i tubetti di sostegno (quelli che entrano nella carrozzeria) sotto la scocca, in particolar modo quelli anteriori, in quanto non ho alcun riferimento.
Ogni consiglio è ben accetto (non demoralizzatemi troppo però), sarebbe il massimo ricevere delle foto dei particolari.
Un lampeggio carrozzato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo "986 Monza" (986monza)
Inviato il venerdì 01 febbraio 2002 - 14:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non me ne intendo troppo, quindi la mia e' piu' una semplice curiosita' che una risposta al problema: ma con l'aiuto di un bravo carroziere, non si riesce a smontare le lamiere per vedere il lavoro "da dietro" e quindi capire in che zona sono i fori?
Grattando via la vernice e un parte dello stucco dovrebbero riaffiorare i fori originali stuccati...no?

Ciao & scusa per l'intromissione...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il sabato 02 febbraio 2002 - 15:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Luca,
ho dovuto fare un po' di ricerche...

I tubi sono montati sulle versioni USA dal '57 al '59, in due diverse versioni: montati più bassi fino a gennaio '59, poi più alti.
La tua doverbbe quindi avere quelli più bassi.

I supporti sono dipinti grigio met. ed il punto più attendibile di foratura della carrozzeria è un po' sopra rispetto la mediana della griglietta, ma talvolta si trovano con fori centrati o addirittura lievemente sotto la mezzaria.

Se monti i tubi davanti dovresti averli anche dietro, in due parti, lasciando libera la targa.

Allego alcune foto.

TUBI MONTATI ALTI:

testo descr.

TUBI MONTATI BASSI (con tubo tagliato per far posto agli antinebbia: configurazione NON ORIGINALE!):

testo descr.

IDEM MA SENZA ROSTRI (ERRATO!):

testo descr.

PUNTO DI FORATURA:

testo descr.

testo descr.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 13:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano,
Sono senza parole, la tua professionalità e la tua conoscenza in fatto di Porsche classiche non conoscono limiti, è proprio vero che non si finisce mai di imparare...
D'altronde per cosa l'avreste fatto il sito, solo per chattare? No, non credo.
Comunque ti confermo che la mia T2 monta i tubi in versione bassa, con interasse dei filetti sui rostri da mm.150 contro i 170 della versione alta.
I supporti sono del colore giusto (grigio met.),l'unica cosa che un pò mi sconcerta è un disassamento dei fori per i supporti anteriori. Mi trovo cioè che il foro di destra si trova nella posizione esatta rispetto alla griglia del clackson mentre quello di sin. viene molto più vicino alla griglia (pur rispettando la perpendicolarità del tutto).
Mi sono spiegato o ho creato solo casino?

Un lampeggio forato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 17:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cosa intendi con "molto più vicino", quanti mm di differenza rispetto l'altro?
I fori dovrebbero essere simmetrici.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il lunedì 04 febbraio 2002 - 21:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già, infatti è quello che credevo anche io fino a quando non ho pre-montato i paraurti con i tubi ma senza le staffette di supporto, mi spiego meglio: Con i paraurti montati sulla carrozzeria si hanno i rostri perfettamente in linea con il foro rettangolare presente nella parte bassa della stessa, attraverso i quali passano le staffe che acorano il paraurti al telaio, detto ciò io ne ho dedotto, visionando anche parecchie vetture all'ultima Winter Marathon di Madonna di Campiglio (38 Porsche su 137 iscritti!!!) che i tubetti di rinforzo sono per forza in linea col rostro e che entrano perpendicolarmente a 90° nella carrozzeria (seppur inclinati verso il basso).
In fin dei conti se io metto ,usando un termine da muratore, "a piombo" il foro rettangolare in basso, mi ritrovo che il foro che devo fare è quasi contro la griglia del clackson mentre sull'altro lato vi sono circa 10/15 mm. di distanza dalla griglia adiacente. Bella cavolata eh?
Non riesco a capire se sono io che devo mettere gli occhiali o se doveva metterli il carrozziere che ha fatto la macchina.
Appena posso "posto" due belle fotazze dei particolari
Un lampeggio "a piombo"(anche a tutti gli amici muratori)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 15:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ora ci provo:
1,356casa
Buona Porsche da Luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 15:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ora ci provo.
1,356incasa

Un lampeggio, Luca356zelo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 15:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come non detto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 16:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa è l'ultima volta!
356casa
Un lampeggio digitale a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 16:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E vaiiiii!!!
Cosa ne dite?

Certo a prima vista sembra bella.Al primo raggio di sole ve la fotografo all'aperto;per il momento potete chiedere un giudizio a Matteo986&911

Buona Porsche a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 16:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Particolari dei paraurti (per Giuliano)

Questo è il foro incriminato sinistro.
paraurtisx

Questo invece è il destro
paraurtidx

Lampeggi a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 17:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Premesso che è difficile giudicare da 2 foto, comunque da queste mi appare che il rostro di sinistra è montato su paraurti in posizione più angolata rispetto il destro, cioè forma con il paraurti un angolo più acuto.

Anche i supporti non sembrano allineati nello stesso modo rispetto la scocca.

Cioè appare una generale asimmetria della situazione dei rostri. Come conseguenza anche i braccetti di supporto non potranno "cadere" equidistanti rispetto le griglie.

Io proverei a misurare accuratamente tutte le distanze e gli angoli, tubi a parte. Poi aggiusterei la simmetria di questi, quindi applicherei i tubi.

Ma naturalmente giudicando dalle foto potrei ben sbagliare....

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 17:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie della risposta Giuliano,
E' stata molto esauriente, provvederò al più presto.
Scusa se le foto non sono al massimo ma è la prima volta che utilizzo una camera digitale e cosi mi sono accorto dopo che erano venute un pò scure... Poi oggi piove a catinelle.

Un lampeggio di ringraziamento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 17:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, guarda che le foto erano semplicemente perfette!

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 17:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano,
Adesso che ci penso quest'anno dovrò affrontare la revisione sulla mia 356. Hai qualche consiglio da darmi?

Un lamp (batteria quasi scarica)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 17:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per la situazione rostri: ti ho fatto una piccola elaborazione delle foto, girando di 180° quella di sinistra e mettendole vicine. Così si apprezza megli la differenza, ma il tutto potrebbe anche dipendere solo da una diversa angolazione dell'obiettivo fotografico nelle due riprese....

luca sn-sx

Per la revisione niente di particolare!
Se la vettura è a posto di meccanica non la devi assolutamente temere. Altrimenti: metti a posto la meccanica.... ma non per la revisione!

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 06 febbraio 2002 - 18:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

O.k.,
Appena posso ti manderò altre foto dei particolari, chissà, magari riusciamo a fare la prima "messa in dima" di una carrozzeria via e-mail...

Un lampeggio fuori dima
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco
Inviato il sabato 09 febbraio 2002 - 18:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Luca mi hai lasciato senza parole, come un bambino davanti ad un gelato da 14 kg. La tua auto è STUPENDAAAAAA complimenti. Spero che guidi meglio di come usi la macchina digitale :-).
in bocca al lupo x la revisione

un lampeggio di coriandoli

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione