Autore |
Messaggio |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 28 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 17:19: |    |
Cari Amici, Abbiamo, purtroppo, un brutto rumore nel motore:-((( Siamo andati dall'esperto che ha 'ascoltato' la 356 e secondo lui puo' essere: 80% boccola in testa alla biella di aggancio al pistone 20% cuscinetto albero motore su basamento In entrambi casi dobbiamo far aprire il motore e tirar fuori molti soldini:-(( Qualcuno di voi ha dei consigli in merito da esperienze simili? Grazie, ciao, Claudio e Fabio |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 192 Registrato: 04-2002
| Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 17:44: |    |
Ho un problema simile che si manifesta in modo molto evidente a caldo e con motore sotto sforzo. Sto aspettando di finire altri lavori per poi dedicarmi a questo. Tenetemi aggiornato. Lorenzo |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 30 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 18 luglio 2002 - 22:14: |    |
Se ci sei sabato mattina si ascolta insieme i nostri 'rumori'!!!! E speriamo di tornare a casa!!! Ciao, Claudio e Fabio |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 193 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 19 luglio 2002 - 10:17: |    |
Ci sono ma non con la "malata" che, oramai, è ferma da un'annetto. Ma in autunno la porto dal dottore. A domani Lorenzo |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 34 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 19 luglio 2002 - 12:24: |    |
Con cosa verrai? Ma il tuo motore e' proprio andato? Il dottore che preventivo ti ha fatto? Ciao, Claudio e Fabio |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 195 Registrato: 04-2002
| Inviato il venerdì 19 luglio 2002 - 13:18: |    |
Vengo con l'RS, il motore lo ha ascoltato un meccanico che non mi ha dato un responso preciso: albero motore, volano, boh? Comunque non sarà lui a metterci le mani, penso di portarla a Parma. Domani ne parliamo. Lorenzo |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 36 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 19 luglio 2002 - 13:33: |    |
RS 964? Noi ci saremo dalle 10 alle 12 perche' poi dobbiamo scappare! Ciao, Claudio e Fabio |
   
coriani andrea (andrea356)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea356
Messaggio numero: 9 Registrato: 06-2002

| Inviato il sabato 20 luglio 2002 - 12:23: |    |
Claudio e Fabio in questi ultmi anni tramite internet si sono fatti interventi chirurgici con il medico a NY e il paziente a Timbuctu, vediamo se anche con il motore dalla 356 si puo fare la stessa cosa. Proporrei che voi segnalaste bene i sintomi cosi che tutti i piccoli o grandi meccanici che frequentano il forum possano fare una loro diagnosi. Purtroppo il lavoro sarà da far fare o un ottimo dottore specialista in 356 ma alla fine potremmo anche noi tramite le nostre esperienze personali capire meglio il cuore delle nostre amate 356. Personalmente ho risolto un problema sulla 912 di mio fratello che aveva un rumore metallico (Tic-Tic)che aumentava con l'aumentare dei giri ma rimaneva costante e il punto focale era la zona della puleggia ma era chiaro che proveniva da dentro (albero a cammes o motore). Portata dal meccanico sottocasa e controllato sommariamente valvole e punterie, ho notato che le aste delle punterie erano tutte più o meno piegate leggermente ad arco, così mi è sorto il dubbio che si fosse allentata la puleggia collegata alla camme, smontato in un attimo la culatta posteriore del motore (quella dove sono stampigliati i numeri) ho la sorpresa che l'ingranaggio dentato in lega collegato con 3 bulloni alla camme aveva un dente rotto e questo era causa del rumore e delle aste piegate, messo nuovo il pezzo, sparito il rumore. Questo problema e dato da fatto che l'ingranaggio dentato in lega lavora su un altro (collegato all'albero motore) in acciaio temperato e quindi moto più duro e se le tolleranzie (causa vecchia) non sono perfette le sollecitazioni in pecialmodo su motori più potenti S90-SC possono provocare la rottura. Questo problema non dava cali di potenza o altro ma solo rumore. Spero con questo mio racconto, se non di aiutare voi, di aiutare qualcun'altro in futuro. Ciao e aspetto sviluppi. |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 40 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2002 - 23:14: |    |
Oggi siamo stati a trovare la nostra bimba dal meccanico e volevamo aggiornavi in merito!!!!Innanzitutto grazie per le vostre risposte. Abbiamo trovato la bimba su di un ponte con i coperchi coprivalvole smontati!!!Pare che il guaio sia una stupidaggine (si spera). Sembra infatti che il registro delle valvole/punteria andasse a battere contro il coperchio!!!Infatti su entrambi i coperchi vi sono delle fitte proprio in prossimita del registro. Anzi del solo registro più interno,verso l'abitacolo,su entrambe le bancate!!!!I registri, che poi altro non sono che dei buloni con in testa una sede per il cacciavite per eseguire appunto le rigistrazioni,si presentano smussati.La cosa ci è apparsa molto curiosa per il fatto che il motore ha percorso solo circa 4/5.000 km e il meccnico ci ha detto che potrebbe essere un assestamento.Mahhhh!!!Da quando in qua i motori si assestano!!!!Perlatro le valvole si presentano registrate a dovere e nessuna è lente!!!Mahhhh,che dirvi?!?!?!?Ad ogni modo,se questo è il problema tutto sommato sembra una bischerata (come si dice a Firenze!!!!!). Questa comunque è l'ennesima dimostrazione di quanti meccanici incompetenti vi siano sul mercato!!!Almeno nella nostra zona,per questi veicoli. Prima di rivolgersi a questo (che è proprio quello che ha rifatto di sana pianta tutto il motore col precedente proprietario),altri due ci avevano detto le più grosse castronerie possibili,fino addirttura ad ipotizzare che fosse il cuscinetto dell'albero motore.Questo lo abbiamo scartati immediatamente per il fatto che il rumore si sentiva lateralmente su entrambe le bancate del motore e se fosse stata giusta la sua teoria il rumore doveva essere centrale!!!!Ovviamente il meccanico faceva solo il suo unico interesse,smontando completamente il motore!!!E quindi facendoci spendere un sacco di soldi!!!! Pochi sono i veri specialisti per le nostre bimbe,sopratutto onesti e competenti!!!Ci piacerebbe mandare la nostra 356 direttamente al Porsche Classic a Stoccarda dove abbiamo amici che vi lavorano ma non vi diciamo quanto ci hanno preventivato di spesa!!!!!! Per ora staremo a vedere cosa succede,altrimenti valuteremo se rivolgerci a Cattaneo, Marchetti o simili o addirittura a Stoccarda e fare un pianto e lamento. Appena abbiamo news vi aggiorniamo immediatamente!!!! Un lampeggio rumoroso!!!! AH AH AH AH!!! Ciao, Claudio e Fabio!!!} |
   
coriani andrea (andrea356)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea356
Messaggio numero: 12 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 01 agosto 2002 - 10:21: |    |
Il problema che le viti di registro valvole tocchino contro il coperchio è molto strano, a naso potrebbero essere le guarnizioni in sughero (che a ogni smontaggio coperchio andrebbero sostutuite), non siano state cambiate o che il loro spessore, che a memoria dovrebbe essere di 2-3 mm. non sia più quello giusto e quindi non sia più rispettata la tolleranza regolare. Provate a fare un controllo. Saluti rumorosi |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 41 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 01 agosto 2002 - 14:02: |    |
Carissimo Andrea, mi ero scordato di scriverlo nel precedente messaggio!!! Abbiamo controllato anche le guarnizioni e sono nuove!!!! Lo spessore delle guarnizioni in sughero (di forma praticamente trepoidali) è quello giusto e si presentano in condizioni ottime. Ieri mi sono dimenticato di fare una foto al registro e al coperchio,caspita!!!Potevo postarle !!!Scusa. Oggi pomeriggio dovrei ritirala e vi aggiorno quanto prima sul risultato e anche sulla spesa!!!! Comunque questa cosa ci appare piuttosto strana e non siamo per niente convinti!!!! Saluti!!! Claudio e Fabio!!! |
   
Fabio R. (fabio)
Utente registrato Username: fabio
Messaggio numero: 42 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 01 agosto 2002 - 14:07: |    |
PS: Le guarnizioni sono di forma trapezoidali e non trepoidali,ovviamente!!!Scusate!!!! |