Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * 356A T2...ago ballerino < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il martedì 29 gennaio 2002 - 09:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon giorno a tutti,
Ho una domanda a carattere tecnico da rivolgere a Giuliano: Vorrei sapere se è regolare il funzionamento dell'indicatore benzina sulla mia 356A-T2 del 12/57, mi spiego meglio, è giusto che durante le accelerazioni, le decelerazioni,le curve, ecc. ecc. insomma, ogni volta che la macchina è in movimento l'ago dell'indicatore benzina oscilli in modo evidente (più o meno da 3/4 a mezzo serbatoio in media)?
Dipende forse dal galleggiante del serbatoio? Sai,prima di metterci mano vorrei esserne sicuro.
Conoscete qualcuno in gamba capace di restaurare gli strumenti Porsche nella zona di Milano?
Un lampeggio galleggiante
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il martedì 29 gennaio 2002 - 15:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A quanto ne so, l'indicatore benzina di tutte le 356 è ancora del tipo semplice, realizzato con un semplice rilevatore elettrico (non so se voltmetro o amperometro... ma qui soccorrerà senza dubbio Herbie!) il cui responso è direttamente collegato alla posizione del galleggiante. Di conseguenza le oscillazioni sono del tutto naturali. La mia fa uguale.

In tempi successivi i misuratori furono dotati di sistemi di "ammortizzazione" delle oscillazioni, ottenuta mediante un circuito elettronico che smussa e quindi media le letture in un arco di tempo.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il martedì 29 gennaio 2002 - 21:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Voltmetro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il martedì 29 gennaio 2002 - 21:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'ago di indicazione è fissato su una armatura in ferro dolce immersa in due campi elettromagnetici contrapposti creati da due avvolgimenti a loro volta messi a terra mediante la resistenza variabile pilotata dal galleggiante.
In tal modo la resistenza influenza di volta in volta i due campi producendo la rotazione.
L'Haynes conferma gli svantaggi:
a) l'ago non ammortizzato oscilla freneticamente.
b) l'ago non è preciso nel transitorio delicato del serbatoio "quasi" vuoto.
I vantaggi sono che lo strumento è indifferente alla tensione di alimentazione, cioè va bene sia a 12 V che a 6 V.
Questo per correggere la mia rapida ed imprecisa affermazione.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il martedì 29 gennaio 2002 - 22:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo schema.

testo descr.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il martedì 29 gennaio 2002 - 22:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Replay

testo descr.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356zelo (porschezelo)
Inviato il mercoledì 30 gennaio 2002 - 10:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro domenico,
La tua descrizione è stata a dir poco ineccepibile, qui si vede il vero valore di un Porscista: Non un semplice appassionato di vecchie auto che si deve "arrangiare" alla riparazione della sua amata, bensì un profondo conoscitore di auto con grande culto e rispetto per la tecnica, a mio parere, specializzata.
Un lampeggio oscillante
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Inviato il mercoledì 30 gennaio 2002 - 13:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca356zelo, ma dovevo anche rimediare ad un mio primo errore.
Inoltre, bisogna sempre "conoscere".
Domenico

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione