Autore |
Messaggio |
   
Rino F (rino1860)
Nuovo utente (in prova) Username: rino1860
Messaggio numero: 10 Registrato: 04-2005
| Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 19:48: |    |
Cari amici intanto auguri di Buon Natale poi vorrei chiedervi alcune delucidazioni su alcuni fenomeni di tenuta di strada della mia 356 A T2 del 1958, 60 CV, di provenienza americana. Fino a 60 miglia nessun problema ma oltre, intorno alle 65 - 70 miglia, comincia ad alleggerirsi l'avantreno con dei fenomeni tipo galleggiamento che peggiorano con l'aumento ulteriore della velocità. Il tutto senza mai un reale pericolo. Inoltre l'auto affronta i curvoni autostradali a velocità sostenuta, 80-85 miglia,in maniera perfetta nelle curva a sinistra, mentre tende a chiudere la traiettoria in quelli a destra con mecessità di piccole correzioni con lo sterzo. Premetto che la macchina non ha subito nella sua vita gravi incidenti, che le gomme sono nuove e a pressione corretta. Anche gli ammortizzatori sono buoni almeno apparentemente. Grazie. Rino |
   
tax 53 (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 81 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 20:10: |    |
1) che gomme hai montato? 165/15 ? 2) guarda sotto l'avantreno, su alcuni modelli veniva montata una specie di barra (non so spiegarmi meglio) fra i due snodi di sterzo, se non c'è è facile installarla. 3) la 356 è una delle Porsche che risente molto della forza cinetica della rotazione del motore, noterai che il fenomeno aumenta se rilasci l'acceleratore. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Rino F (rino1860)
Nuovo utente (in prova) Username: rino1860
Messaggio numero: 11 Registrato: 04-2005
| Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 20:39: |    |
Caro Tax le gomme sono Firestone 165/15 e c'è la barra stabilizzatrice all'avantreno. Ciao e grazie |