Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * 356 C 1964. Restauro < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 388
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 15:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho iniziato il completo restauro della mia 356 C.
L'auto era in apparenti buone condizioni, ma sotto diverse mani di vernice e stucco evidenziava l'esistenza di diversi problemi (i fondi sono in alcuni punti bucati).
Posterò ovviamente foto e informazioni mano a mano che il lavoro progredirà.
Ho visto che i prezzi di Tan... sono inferiori a quelli di Mant....., in alcuni casi in modo sensibile. Esistono in Europa altri fornitori di parti ? La qualità è in genere la stessa ? Per i lamierati a chi è preferibile rivolgersi ?
E' opportuno (e conveniente), in caso di cospicui ordini, passare direttamente dai citati fornitori per il ritiro della merce (mi è stato riferito che esiste la possibilità di ottenere sconti presentandosi direttamente).
Grazie

L'auto al momento dell'acquisto:






(Messaggio modificato da luca914 il 25 dicembre 2005)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 389
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 17:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'auto alla consegna alla carrozzeria



















(Messaggio modificato da giuliano il 23 dicembre 2005)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 390
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 17:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'auto dopo le prime fasi di smontaggio e sverniciatura

























(Messaggio modificato da giuliano il 23 dicembre 2005)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tax 53 (tax53)
Utente registrato
Username: tax53

Messaggio numero: 78
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 17:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se sei ancora in tempo, fatti spostare il foro antenna che è anteriore sinistro nelle vetture europee. Aprendo la porta vedrai l'aloggiamento apposito. Aggiungo, sempre se sei ancora in tempo, sposta i catarinfrangenti posteriori sotto i fanalini posteriori, dovrebbero esserci già i buchi e fai tappare quelli sopra. Ne motore elimina il tubo di sfiato olio che va al carburatore (te lo affoga d'olio) e mandalo sotto. Saluti

(Messaggio modificato da tax53 il 22 dicembre 2005)

(Messaggio modificato da tax53 il 22 dicembre 2005)
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 391
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 18:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie.
Antenna, già previsto.
Catarifrangenti: mi riguarderò i libri che ho, credevo che anche in Europa fosse possibile avere i cata sopra ai fanalini (l'auto è italiana ed è sempre rimasta italiana).
Tubo di sfiato: recepito, lo dirò al meccanico.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 88
Registrato: 06-2002


Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 18:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I catarifrangenti vanno bene li.
l'antenna no.
No capisco i due tubi nella parte posteriore interna, ai lati del
lunotto (non dovrebbeo esserci...)
Per i ricambi, Mant..... fà un 10% ai soci del RIP 356.
I lamierati li puoi trovare da tutti, quello più vicino a casa tua va bene. (calcola il trasporto X peso e dimensioni)

e Buon Lavoro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rino F (rino1860)
Nuovo utente (in prova)
Username: rino1860

Messaggio numero: 9
Registrato: 04-2005
Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 19:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per i ricambi Mant... fà il 10% di sconto, almeno a Padova, più IVA 20%. Ta... fà il 10% a tutti ma poi bisogna pagare l'IVA Svizzera del 6,5% e l'IVA nostra del 20%. Il trasporto è sempre molto costoso ma si calcola in base al peso e alle dimensioni.
Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tax 53 (tax53)
Utente registrato
Username: tax53

Messaggio numero: 79
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 19:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I due tubi a lato del lunotto portano l'aria calda per disappannare il vetro posteriore, i catarinfrangenti posteriori nascevano all'origine sotto i fanalini (vedi buchi esistenti sempre, mentre al contrario sopra venivano fatti) Chi sa perchè? Vediamo.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Utente registrato
Username: silver

Messaggio numero: 322
Registrato: 09-2003
Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 22:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sono d' accordo sui catarifrangenti posteriori: mi pare infatti che nelle vetture vendute in Europa fossero proprio montati sopra le luci, e sotto solo per le versioni USA.

O forse mi sbaglio?

Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 759
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 01:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io i catarinfrangenti li ho sempre visti sopra.

Marco, che livello di restauro farai?
Visto cosi mi sembra che non smonterai tutta la vettura, giusto?
Oppure prevedi di sabbiarla?

Certo che vista cosi (complici anche le dimensioni delle foto...) non sembra male.

Per i ricambi ti consiglio di guardare anche su Internet: comprando in dollari con carta di credito negli USA risparmi ancora di piu' che con Ta...er o simili, specie se devi ordinare diverse cose e abbatti così i costi di spedizione che comunque non sono elevatissimi.
Se ti interessa ti posto qualche link.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 270
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 10:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

consiglio talebano non richiesto, riportala al colore originale

ciao
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 393
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 13:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora.
Per le foto mi scuso, credevo ci fossero problemi di spazio e quindi le ho ridotte (troppo).
Il restauro sarà integrale, la vettura sarà integralmente smontata, sabbiata (consigli ? Ho sentito parlare di diversi materiali, il carrozziere propende sempre per la sabbia e dice che l'importante è la mano di chi fa il lavoro), riportata al colore originale (Irish Green).
In effetti, a parte i fondi ed alcune parti del posteriore, l'auto non è male: porte, cofani, longheroni sono sani (perlomeno lo sembrano adesso). Anche la sede dei fari, al di là di una riparazione all'ant dx (malfatta) non presenta ruggine.
Ogni indirizzo è benvenuto, ho fatto i conti che - listino Ta.. - devo acquistare ricambi per circa 4 mila Euro e quindi se è possibile risparmiare - a parità di qualità: a proposito, qualcuno sa rispondere alla mia prima domanda sulla qualità dei ricambi ? E' omogenea o qualcuno ha materiale migliore ? - sono solo felice.
Domande:
l'auto aveva gli interni in leatherette, alcune parti erano evidentemente rifatte ma altre sembravano originali. Chiesto il solito estratto alla Porsche, viene in questo "documento" riportato che l'auto aveva gli interni in pelle. Che faccio ? Skai perchè era quello che c'era o pelle perchè è quello che c'è scritto ?

Catarifrangenti: ho riletto il Johnson, dice che in USa erano sopra ai fanlini ma a volte potevano essere messi sotto, in Europa viceversa, ma in sostanza era una libera scelta che chi acquistava l'auto faceva al momento dell'ordine. A me sopra piacciono senz'altro di più, ma se chi ne sa di più ha maggiori info.
Grazie a tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 5817
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 13:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il Johnson, al quale tutti ci inchiniamo e che talvolta omette ma credo mai sbaglia, afferma che i catarifrangenti superiori erano richiesti per le vetture USA mentre per gli altri mercati potevano essere richiesti, in alternativa, sia quelli sotto che quelli sopra i paraurti. In caso di montaggio sopra, i fori sotto sono riempiti con un tappino.

Chiedo anch'io: cosa ne sarà del colore ?
Del suo Irish green originale, con interni marrone sarebbe veramente splendida !

ops... mi sono sovrapposto !

(Messaggio modificato da giuliano il 23 dicembre 2005)
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 5818
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 14:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il certificato Porsche dice "Pelle marrone" ?
Purtroppo devo dire che talvolta i certificati Porsche non sono risultati completamente attendibili.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Utente registrato
Username: lorenzo356

Messaggio numero: 55
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 14:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per esperienza diretta mi sento di consigliarti ta...er sia per la qualità che per i prezzi, so che per ordini superiori a € 5000 fa uno sconto aggiuntivo, quindi meglio cercare di concentrare le consegne. Un piccolo consiglio, se il vano motore è ok, non togliere i fogli di cartone catramato infatti sono introvabili non dico gli originali ma anche quelli che gli assomigliano.
chi vale vola, chi non vola è un vile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 394
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 14:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già, è un bel problema.
Non so cosa fare, perchè non ho la certezza che gli attuali interni fossero quelli originali, anche se la palpebra sotto al parabrezza sembrava proprio quella originale (ed era di skai) mentre appunto mamma Porsche dice pelle.

Cambierò sicuramente l'autoradio (ora c'è una Voxson solo AM, credo montata successivamente - è la mia opinione, visto che l'antenna è a dx), cercherò un'antenna Hirschmann dell'epoca, anche altoparlante e griglia dovranno essere "conformi".

Ho la tentazione degli appoggiatesta - sono oggetti che mi piacciono proprio tantissimo - ma credo che resisterò.

Per il resto, "fedele alla linea".
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Utente esperto
Username: toivonen

Messaggio numero: 786
Registrato: 01-2004


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 15:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il restauro sarà integrale, la vettura sarà integralmente smontata, sabbiata (consigli ? Ho sentito parlare di diversi materiali, il carrozziere propende sempre per la sabbia e dice che l'importante è la mano di chi fa il lavoro)




Se può esserti utile, conosco un'azienda in Torino specializzata in trattamento scocche per restauro e preparazione per competizioni.
Nel caso mandami un messagio in privato.


Two fingers... - Sideways driving is not a crime
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 761
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 15:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, complimenti ed auguri per l'impresa.
Anch'io cambierei al volo antenna, casse e radio: gli originali fanno tutt'altra figura!

Per gli interni, in effetti sarebbe bello sapere la verità.
Io forse mi fiderei più dei riscontri oggettivi sull'auto che del certificato della casa.

Per la sabbiatura, il problema è che poi la sabbia si infila dappertutto e in alcuni anfratti è praticamente impossibile toglierla, e quindi procedere ad un adeguato trattamento antiruggine.
Ci sono trattamenti diversi oggi basati su acidi particolari, o sabbiatura con microsfere, ecc....
Non sono un esperto su questi trattamenti alternativi ma io a priori non li escluderei solo perchè il tuo carrozziere non li conosce.
La mano di chi sabbia conta per non ammaccare la carrozzeria certo, ma il problema che ti ho detto prima rimane.

Tienici aggiornati!!

PS Vero che l'anello del clacson non ti piace e me lo vendi?!...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 395
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 17:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il carrozziere che mi sta facendo il lavoro mi sembra una persona ben preparata, forse non espertissimo di restauri d'auto d'epoca - ne ha fatti diversi, mi ha detto anche un paio di 356, ma non è la sua attività principale - ma almeno apparentemente voglioso di fare tutto al meglio (gli ho fatto 'na capa tanta spiegandogli la mia "filosofia", gli ho regalato il Brett Johnson, gli ho detto che sono a sua disposizione per qualsiasi cosa).
Sa della ditta di Torino che esegue quei "decappaggi" e mi dice che si tratta appunto di una società specializzata nel trattamento di vetture da corsa. Il problema, a suo dire, è che i prodotti che usa sono particolarmente aggressivi e lui non si fida molto considerando che la mia auto ha 40 anni (e quindi parti di metallo probabilmente molto deteriorate).
Sa anche di diverse aziende che eseguono la sabbiatura e per la mia auto si rivolgerà ad una di queste specializzata in auto d'epoca e comunque porterà la mia 356 solo dopo aver chiarito con questi signori gli obiettivi che vuole raggiungere.
Ogni suggerimento sul punto è comunque ben accetto, perchè l'operazione verrà comunque eseguita a gennaio e c'è tutto il tempo per rivedere il tiro.

Clacson: no no no no no no, non vendo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tax 53 (tax53)
Utente registrato
Username: tax53

Messaggio numero: 82
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 18:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La sabbiatura è molto rischiosa:
1) il Tuo meccanico ha perfettamente ragione, dipende dalla mano,il rischio è che insistendo troppo si snerva la lamiera e poi il carozziere quando seppia il fondo (di venice) senza volere crea dei micro-bolli difficilmente rimediabili.
2) la sabbiatura porta fuori tutte le magagne, o visto più di 100 356 in restauro (lo sò sono un malato), vetture all'apparenza sane che dopo la sabbiatura si sono rilevate dei colapasta.
3) la sabbiatura elimina le stagnature; i filetti delle porte, cofani venivano fatti a mano con lo stagno(5 mm.) dalla casa. Oggi sono pochi che lo sanno fare ed una vettura anche ben restaurata, con i filetti sbagliati fa piangere.

Non saprei cosa consigliarti, forse più una sabbiatura molto leggera che una sverniciatura chimica. Da evitare comunque chi svernicia a caldo.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 763
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 24 dicembre 2005 - 19:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Clacson: no no no no no no, non vendo!




Uff... lo sapevo...

Vabbè... buon Natale lo stesso...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 396
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 24 dicembre 2005 - 23:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon Natale a tutti.
Per me il 2005 è stato un ottimo anno in tutti i sensi, spero in un 2006 migliore e vi auguro altrettanto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente esperto
Username: baronevero

Messaggio numero: 633
Registrato: 01-2004
Inviato il martedì 27 dicembre 2005 - 16:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' stato già detto tutto. A mia conoscenza i catarifrangenti della tua 356 sono giusti dove sono posizionati. Infatti il mercato italiano era uniforme al mercato americano, mentre in Germania e nel resto dell'Europa i catarifrangenti erano posti sotto il paraurti.
Me ne informai a suo tempo per il mio ex cabrio Bt6, proveniente sì dagli Usa ma di prima immatricolazione in Germania e per l'appunto conservava i catarifrangenti sotto il paraurti.
Pochi all'epoca spendevano soldi per interni in pelle, soprattutto se auto coupè. a me piacciono di più in pelle, sia al tatto che all'odore, e in più parrebbe che la tua li avesse.......!
Il costo cmq non è poi molto più impegnativo, anzi. Per la sabbiatura concordo con Tax53, è rischiosa se in mani "pesanti" o poco esperte.
Auguri !
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 377
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 29 dicembre 2005 - 12:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando abbiamo deciso il colore dell'interno del coupè abbiamo valutato tra Skai e pelle, la differenza era veramente minima in fattore monetario. Per una certa qualità di Skai era più cara della pelle....
Non è originale ma al tatto e all'olfatto per me è meglio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 779
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 29 dicembre 2005 - 17:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io invece vado controcorrente.

Cioè: dovessi oggi rifare dei sedili che in origine erano in skai li rifarei uguali, e non in pelle, indipendentemente dal discorso qualità/prezzo.
Perchè rispettano le specifiche iniziali e perchè sono più resistenti.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 408
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 00:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo molto tempo riprendo a postare.
I lavori sono proseguiti a rilento, un po' per colpa mia, un po' per colpa di Ta...r (che tra preventivi, assenze per fiere mercatini, revisioni varie, ordine merce, invio mi ha fatto aspettare tre mesi e mezzo).
Ora la "lamiera" è quasi pronta per essere verniciata (prima mano) e poi l'auto verrà trasferita dal meccanico per il montaggio.
Domande:
- i fondi e le parti non in vista dell'auto erano verniciate dello stesso colore della parte visibile o no ? (intendo le parti sulle quali non era steso il rivestimento in catramina)
- le repliche delle Hirschmann che si vedono su ebay sono decenti ? non ho infatti ancora trovato un'antenna originale
- interni: già ho scritto del dilemma skai/pelle. ora un amico mi dice che è comunque meglio farla in pelle perchè così dice il certificato Porsche, a meno di riuscire ad accedere agli archivi centrali a Zuffenhausen e verificare lì se quanto scrittomi da Porsche Italia è corretto (quindi se lassù confermano pelle, sarà pelle, se invece dicono skai, sarebbe bello avere il loro certifcato e quindi farò skai). Qualcuno sa chi devo interpellare ?
Avevo anche altre domande, ma sono un po' stanco, posto lefoto e vado a nanna.
Ciao e grazie
1
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 409
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 00:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)




Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 410
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 00:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah no, ecco l'altra domanda: rimossa la guarnizione del giro cofano si sono evidenziati molti piccoli fori.
Siccome sembrano "non originali" chiedo a chi ha già restaurato la sua 356 se tali fori servivano a qualcosa.
Il carrozziere dice che l'unica possibilità è che servissero ad incollare meglio la guarnizione, ma è perplesso.
Grazie



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo A. (lorenzo356)
Utente registrato
Username: lorenzo356

Messaggio numero: 94
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 07:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i fori sono le sedi delle viti del profilo curvo che blocca la guarnizione in gomma. Senza questo profilo la guarnizione tende a scollarsi ed a sollevarsi. (già provato).
cmq devo dire che hai fatto un buon lavoro, mi raccomando il colore.
chi vale vola, chi non vola è un vile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente registrato
Username: francoelle

Messaggio numero: 179
Registrato: 01-2003
Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 09:02:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Auguri e complimenti Marco!Io con la mia BS90 sto facendo 1/10 dei Tuoi lavori e già mi sta venendo la gastrite e sto perdendo quei quattro capelli che mi sono rimasti!Certe volte evito di andare dal verniciatore per evitare di vederla sempre allo stesso punto,certe volte ci vado ogni giorno per ricordargli che sono presente!In ogni caso fra 2,3 mesi quando il lavoro sarà finito,come per incanto la gastrite mi passerà ed i capelli ricresceranno senza uso di Minoxidil!Di nuovo auguri e complimenti!Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 411
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 09 febbraio 2007 - 18:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Essendo ripartito...domande:
-il carrozziere mi dice che tutte le vernici sono oggi sostanzialmente uguali, quindi lui può usare Glasurit o Spies Hecker (spero si scriva così). Mi sconsiglia l'uso di vernici dell'epoca (quand'anche reperibili, lui ne ha ma non del mio colore) per vari motivi: - alto contenuto di piombo; - difficoltà di stoccaggio a latta aperta; - minor "robustezza" generale.
Opinioni ?
Inoltre: vorrebbe riempire di un prodotto particolare (credo una cera) la zona superiore del parafango anteriore, soprattutto nella cuspide che arriva al limite del giro porta (per intenderci, la zona ove si trova l'antenna). Mi dice che quella zona è molto critica, è facile che ristagni umidità e quindi i lamierati ne soffrirebbero rapidamente. Anche qui: opinioni ?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente registrato
Username: francoelle

Messaggio numero: 182
Registrato: 01-2003
Inviato il sabato 10 febbraio 2007 - 13:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La COSA mi interessa,lunedi' andro dal mio verniciatore che sta lavorando alla mia,e subito dopo Ti dirò come la pensa LUI.Nel frattempo leggiamo i Ns commenti.Ciao a lunedi'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 567
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 10 febbraio 2007 - 18:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo pienamente con il tuo carrozziere, tranne che per la vernice. Io userei Gasurit, e specificatamente starei attento sull'uso del trasparente che deve essere assolutamente neutro (non giallino)
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1214
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 10 febbraio 2007 - 19:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rispondo per come so, attendendo conferme/smentite:
1) I fondi, i vani sottoruota, gli interni, erano tutti verniciati del colore della carrozzeria
2) Non saprei riguardo all’antenna
3) Interni: la tua auto è di origine USA? Se si, prova a contattare il 356 Registry per avere da loro il Certificate of Authenticity, se no, non saprei a chi rivolgermi.
4) Le vernici alla Nitro, oltrechè vietate oggi, non venivano usate nemmeno da Porsche sin dal 1955-56, che le aveva abbandonate in favore di più moderni prodotti sintetici. Usa pure qualsiasi vernice di marca: Glasurit ad esempio andrà benissimo.
5) Oggi si tende a proteggere al massimo il prezioso lavoro fatto sulle risanate lamiere delle nostre “care” 356 con tutti i sistemi possibili, con buona pace dell’originalità. La sua idea quindi è in linea con la tendenza, visto che gli scatolati dei 356 sono un ottimo covo per la ruggine. Se ho capito bene è la zona nascosta, quindi se serve perché non farlo?

Un’ultima cosa, rivedendo le tue foto iniziali: hai fatto spostare le frecce laterali o sono rimaste dove erano prima? Trovo infatti che stiano meglio quando sono alla stessa altezza delle maniglie (IMHO).
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 568
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 10 febbraio 2007 - 19:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Punto 1) se parli dell'interno vettura, è esatto cosa dice Paolo, all'esterno, passaruota, pianale, sotto, insomma erano tutte sin dall'origine colorate di nero (mezzo-mezzo) ne lucide ne opache ecc.ecc. Assolutamente niente antirombo.

(Messaggio modificato da tax53 il 10 febbraio 2007)
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente registrato
Username: francoelle

Messaggio numero: 204
Registrato: 01-2003
Inviato il giovedì 15 febbraio 2007 - 20:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

x Marco ed altri,oggi sono stato dal mio verniciatore,c'era il lavorante ma anche lui è bravo.Per il colore ha escluso la nitro,per la cera intende un prodotto da spruzzare all'interno degli scatolati,ok,Io invece non ho capito bene dove oltre agli scatolati dovresti passare questo prodotto,in quali interni e da dove andarci?Vorrei capirlo io prima di spiegarlo a lui,aiutami!Per i passaruote invece un antirombo.In ogni caso dovrei vedere il mio amico verniciatore domenica pomeriggio in occasione di una mostra di moto d'epoca,ed avremo piu tempo per approfondire.Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1329
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 12:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tax, cosa intendi con:

citazione da altro messaggio:

tutte sin dall'origine colorate di nero (mezzo-mezzo) ne lucide ne opache ecc.ecc




Concordo poi sul fatto che non c'era antirombo, ma per quello che ne so anche fondo e passaruota erano del colore della carrozzeria.

Qualcosa si intravede anche da questi filmati delle linee di montaggio intorno al 1960, segnalate da Silvio tempo fa.

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/208549.html
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 414
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 18:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco: il mio carrozziere mi dice che loro usano un prodotto che viene scaldato, si liquefa, poi lo spruzzano/versano dentro a tutte le parti scatolate sino al rifiuto. Il prodotto poi si raffredda, solidifica o quasi (mi dicono che poi per un po' "gocciola" a pavimento).
Oltre che negli scatolati vuole mettere questo prodotto in tutti i piccoli interstizi che le lamiere hanno, per intenderci in tutti i punti in qualche modo raggiungibili dall'umidità e di difficile asciugatura. Così in quei punti l'acqua non potrà ristagnare e creare con il tempo ruggine. Il punto più critico mi dice essere la fine del parafango anteriore (intendo il lamierato grande che comprende il giro ruota), nel punto ove praticamente si "incontrano" parafango, portiera, base del parabrezza.
Antirombo o colore: infatti il problema è proprio questo. Nelle foto che ho io sembra sempre di vedere che i passaruota ed i fondi sono neri - antirombo o altro, non so - mentre qualcuno mi disse che in realtà anche queste parti erano verniciate del colore della carrozzeria.
Grazie e ciao

(per la decisione su skai o pelle ? è proprio un bel dilemma)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1331
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 18:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo i riscontri sull'auto spesso lasciano il tempo che trovano.
Sono auto di oltre 40 anni, quindi risulta difficile distinguere le cose originali dalle altre modificate magari 20 o 30 anni fa.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 577
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 19:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, le vetture erano tutte a/b/c nere nelle parti esterne sotto. Tale argomento è stato dibattuto ampiamente in sede A.S.I. per stabilire una linea al tempo in cui seguivo le omologazioni 356. Per gli scatolati, ritengo che sia un lavoro molto utile, quello consigliato dal carrozziere. Spesso capita che anche vetture restaurate molto bene, a distanza di anni, nei punti rilevati da Marco, ricompaia la ruggine sotto forma, prima di fioritura e sucessivo rigonfiamento.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2681
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 19:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero quello che scrive Claudio sul "nero". La regola e' quella.
E' pure vero che (e non ho idea del perche') si vedono in foto e filmati dell'epoca pure vetture con sotto tutto nel colore della carrozzeria.
Misteri di Zuffenhausen.
Ottima lavorazione quella degli scatolati
" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2811
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 16 febbraio 2007 - 19:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho riguardato i filmati che segnali, Paolo, in un DVD che avevo in cui sono riprodotti a più alta definizione: le parti mi sembrano visibilmente nere.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1218
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 17 febbraio 2007 - 01:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah... in un punto soprattutto a me sembra evidente di scorgere il rosso nel passaruota posteriore destro.
Patrizio, sicuro che non si trattasse di ombre?

Oltre a ciò che dice Franz, ho anche visto più d'una 356 ben restaurata col fondo colorato.

Misteri... meno male che la mia è nera!...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente registrato
Username: lucas89

Messaggio numero: 311
Registrato: 02-2005


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 09:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

una domanda a voi esperti di questa meravigliosa macchina.Per fermare la ruggine che cosa usa il vostro carrozziere?
ciao giamby
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Visita il mio sito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 583
Registrato: 09-2003


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 10:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le manette.............
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente registrato
Username: lucas89

Messaggio numero: 312
Registrato: 02-2005


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 11:19:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho sbagliato qualcosa ????
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Visita il mio sito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente registrato
Username: francoelle

Messaggio numero: 209
Registrato: 01-2003
Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 11:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK Marco,questo pomeriggio iincontrero il mio verniciatore.SEcondo mè i passaruota sono in colore ed il sottoscocca nero.Per quanto riguarda l'antirombo opterei per uno strato il più liscio possibile da farlo sembrare lamiera. D'altronde come letto da qualche parte,in quel periodo la Porsche per combattere la ruggine faceva quello che facevano le altre case,ovvero niente.ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1333
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 14:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non hai sbagliato niente Giamby...
Forse la domanda è sembrata troppo banale.

Di primer contro la ruggine ce ne sono diversi: ognuno in base alla sua esperienza adotta quelli con cui ha avuto i migliori risultati.

Se vuoi che ti segnaliamo una marca piuttosto che un'altra posso chiedere al mio cosa usa lui, che in questo campo ne ha provati diversi.

L'importante è usarli sulla lamiera sana e pulita, senza colature di saldature o tracce di ruggine, stucco o altro.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente registrato
Username: lucas89

Messaggio numero: 313
Registrato: 02-2005


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 14:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie paolo
ciao giamby
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Visita il mio sito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1374
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 15:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dentro gli scatolati si può anche mettere una schiuma (la vendono in spray) che a contatto con l'aria si espande, entrando in tutte le cavità, e poi solidifica.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manrico (manricoi)
Utente registrato
Username: manricoi

Messaggio numero: 117
Registrato: 01-2007


Inviato il domenica 18 febbraio 2007 - 16:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

della schiuma che si espande me ne hanno parlato e qualcuno mi ha cosigliato di usarla negli scatolati. ATTENZIONE!}non va assolutamente bene. infatti riempie lo scatolato, ma non lo sigilla pertanto trattiene l' umidità all' interno provocando un' accellerazione del processo di ossidazione del metallo.
molto meglio dopo aver "cerato" l' interno dello scatolato, lasciare un baio di buchi che permettano l'asciugatura dell' umidità che comunque trova sempre una strada per entrare.
esperienza sulla mia pelle confermata da un vecchio carrozziere di mia conoscenza.
lampeggi

i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta.
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 416
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2007 - 16:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

uno degli addetti della carrozzeria, che ha una certa età, dice che negli anni 60 c'era già il "body schutz" nero, credo che sia l'antirombo.
Secondo lui le auto dell'epoca avevano quindi già un trattamento di questo tipo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 136
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 08:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La schiuma la aveva, negli scatolati e con funzione acustica, una auto degli anni 70 famosa per la sua eccezionale resistenza alla ruggine. Era l'Alfa Sud.
Il sistema da adottare per rifare le 356 è molto semplice: vanno sostituiti gli scatolati, completamente: quindi lato esterno (dove c'è l'attacco del cric), latro interno (completamente, non con pezze e ferri ad angolo ) e tubo interno. Dopodichè lamiera di chiusura anteriore (l'interno del parafango anteriore verso l'abitacolo) e lamiera di chiusura posteriore ( l'interno del parafango posteriore verso l'abitacolo). Il tutto rispettando, dove le lamiere sono doppie, la sequenza di assemblaggio originale.
Nell'occasione conviene aggiungere un ulteriore supporto al tubo del riscaldamento: costa pochissimo, ed irrigidisce molto la scocca.
Dopo aver sostituito gli scatolati, si può, come d'altra parte già faceva la Casa nella 356C, lasciare due fori imbutiti sotto ogni scatolato, ed attraverso quelli spruzzare un qualsiasi protettivo ceroso.
Se invece si opta per salvare le vecchie ex lamiere, coè la ruggine, con trattamenti a base di catrame, ci si prende in giro da soli, perchè la 356 non ha telaio, il suo telaio sono gli scatolati destro e sinistro, che si aggiungono al tunnel centrale ed ai due sottoporta nonchè alle lamiere sotto il battitacco dx e sx, che sono sempre marce.
Tutte le 356 restaurate "al catrame" vengono subito rivendute, perchè, provandole su strada, si muovono tutte, pizzicano le dita negli spazi delle porte mentre sono in marcia, e tutto perchè sono auto ad antirombo portante.
A quel punto si è speso tanto per non avere nulla. Un carrozziere che conosce le 356 sostituisce sempre i lamierati portanti, perchè sono sempre marci. Le 356, una volta sabbiate (altra cosa da fare sempre), sono tutte uguali: si possono adoperare come scolapasta.
Quindi, o si fanno BENE, o è meglio lasciarle fare a chi le sa fare.
Saluti, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1388
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 10:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La schiuma la aveva, negli scatolati e con funzione acustica, una auto degli anni 70 famosa per la sua eccezionale resistenza alla ruggine. Era l'Alfa Sud.


:-) Buono a sapersi :-)

Ma se il problema è strutturale, non converrebbe (parlo da profano) mettere un paio di longheroni? Credo la cabrio li prevedesse, come i VW.

In questo modo si separerebbero le problematiche strutturali da quelle estetiche/contenitive, e i longheroni si preoccuperebbero di sopportare le sollecitazioni, lasciando a lamierati/scatolati la sola funzione di riparare dall'aria.

Problemi di peso ed originalità a parte, eh.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo
Username: toivonen

Messaggio numero: 2178
Registrato: 01-2004


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 11:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda da profanissimo: ho letto in giro (in questo o in altri trhead non ricordo) che si sconsiglierebbe la sabbiatura "perchè la macchina diventa un colabrodo". Ma questo vuol dire che la macchina "è già" un colabrodo, e nasconderselo non vorrebbe dire, come dice Paolo, "prendersi in giro da soli"???

Dall'estremo opposto, ricordo un servizio di ruoteclassiche sulla Jaguar MKII in cui consigliavano, durante la trattativa per l'acquisto, di portarsi un cacciavite con cui colpire i soliti punti alla base dei parafanghi: "se si sfonda, vuol dire che è marcia, se no si incide solo la vernice".

Ma voi quando vendete un'auto d'epoca permettete a tutti di prenderla a cacciavitate per capire se è sana???
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1336
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 12:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo V., non mi sembra che nessuno abbia avuto l'idea di coprire la ruggine col catrame.
Concordo fondamentalmente con quello che dici, anche se hai un pò troppo semplificato (estremizzato) in qualche punto.

Il Restauro (con la maiuscola) è affascinante quanto pericoloso perchè si sa quando comincia e non quando finisce. Proprio perchè quando si vedono le lamiere sabbiate, a quel punto "gia che ci siamo", la lista dei lavori si allunga a dismisura...
Altra cosa il commerciante che compra, rappezza, copre e rivende; ma questa è storia nota.


Beppe, ti sei già risposto da solo per la sabbiatura.
Per valutare le lamiere invece è meglio quell'apparecchio che, appoggiato sulle stesse, ne misura lo spessore per verificare quanto stucco c'e' sotto (chi si ricorda il nome?).
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente registrato
Username: lucas89

Messaggio numero: 314
Registrato: 02-2005


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 13:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con paolo anche secondo me la sabbiatura e' d'obbligo se si vuol fare un buon restauro.Sabato finisco di sabbiarla spero poi posto le foto.
ciao giamby
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Visita il mio sito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 408
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 15:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la sabbiatura è ottima ma ricordate che si possono fare pure danni alle lamiere togliere spessori...
Si potrebbe fare anche il bagno nell'acido toglie tutto, e non intacca le lamiere come la sabbiatura.
L'acido non lascia residui, la sabbiatura si trova sempre polvere...
L'acido è buono pure per le fessure e gli angoli nascosti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1337
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 16:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Concordo con paolo anche secondo me la sabbiatura e' d'obbligo se si vuol fare un buon restauro



Giamby veramente anch'io la penso così riguardo la sabbiatura... forse non sono stato molto chiaro.

Matteo ovviamente la sabbiatura va fatta da mani esperte proprio per non rovinare o ammaccare la lamiera.

Il bagno d'acido non l'ho mai visto: come funziona in pratica?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo
Username: toivonen

Messaggio numero: 2182
Registrato: 01-2004


Inviato il giovedì 22 febbraio 2007 - 18:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'acido lo conosco perchè lo fanno alcuni cari amici per mestiere (visibile pubblicità ad esempio su Granturismo d'epoca) sia sulle storiche per il restauro, che sulle moderne gara per alleggerire la scocca.

Viene immersa la scocca in bagno ed il risultato è controllato. Leggo che c'è chi teme che non venga ben lavata e l'acido continui a lavorare, ma credo di poter escludere la cosa.

Se interessasse, mp.
"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 590
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 10:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al dire il vero io di Alfa Sud ne ho viste un sacco marce, anche dopo pochi anni!!!!!!!!!!
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Porschista attivo
Username: toivonen

Messaggio numero: 2183
Registrato: 01-2004


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 11:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si diceva che le AlfaSud venissero consegnate già intaccate e di favoleggiava (al nord) che venissero usate lamiere di recupero provenienti da smantellamenti di navi nel porto di Napoli.

Ovviamente non era vero, ma fa pensare che nella garanzia venisse espressamente escluso il tetano.


"It's a funny thing about a Porsche: there's the moment you know you want one, there's the moment you first own one and, for the truly afflicted, there's the decade or two that passes in between."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1395
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 11:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho concepito il pensiero di PaoloValeri sull'alfasud come assolutamente ironico, figuriamoci. Assieme alle hyundai credo che sia una delle più rugginose auto mai prodotte.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 137
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 12:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone, ovviamente hai capito benissimo.......
Altra auto ad avere la schiuma era la Fiat 850, che la adoperava nella parte superiore dei parafanghi anteriori, che, infatti, marciva sempre. Il concetto è semplice: la schiuma, espandendosi, forma una specie di spugna, che è fortemente idrofila, e tiene ben bagnate tutte le lamiere con cui è in contatto.
In quanto alla sabbiatura, essa va fatta sempre ed assolutamente, ovviamente da mani esperte.
Il risultato sarà sempre sorprendente, ed auto apparentemente sane si riveleranno per quello che sono, autentici colabrodi.
Almeno dopo si può programmare un lavoro serio che ci restituisca un'auto solida e che duri nel tempo. Ogni 356 si restaura una volta sola, e bisogna farlo bene. PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 138
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 13:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Acquistare una 356 restaurata da un commerciante è un suicidio: essi adoperano, per coprire le magagne, una sorta di antirombo con incorporato gesso che viene spruzzato a caldo, preciso preciso a quello che si adopera per asfaltare le strade.
Il risultato, per l'acquirente di turno, appare eccellente, e le lamiere, ben coperte dall'impasto, appaiono solidissime, compatte e gradevoli all'aspetto.....infatti il gesso, incorporandosi all'antirombo, lo rende incredibilmente spesso e solido (si fa per dire).
L'impasto, dopo qualche utilizzo, si stacca a pezzi, perchè è pesante...........ed allora via a telefonate, tutte uguali, con le risposte tutte uguali. Ma i soldi non tornano più indietro, al massimo viene offerta la possibilità di permuta con auto assurde, tipo Jaguar berline, invendibili per definizione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 2877
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 14:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma un simile impasto (e fregatura ammessa) non è identificabile alla prova calamita?
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca©
"Il sonno della ragione genera mostri..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 409
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 14:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per le 356 si per auto che sono in alluminio no
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 591
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 15:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

di 356 in alluminio non ce ne sono, alemno che si parli di GT vere o false, dove porte e cofani sono il alluminio.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente registrato
Username: lucas89

Messaggio numero: 315
Registrato: 02-2005


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 19:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

altrimenti bisogna andare in pesa....

giamby
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Visita il mio sito
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 418
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 19:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Detto che io sto ovviamente facendo un "lavoro radicale di restauro", il punto era solo quello se mettere sulla nuda lamiera trattata dei prodotti protettivi o no.
Io non credo che la Porsche lasciasse le nude lamiere dei passaruota, dei fondi, a "contatto" con qualunque cosa la strada/le ruote potessero tirar su.
Comunque al momento il carrozziere ha steso sulle lamiere nuove e su quelle vecchie ma sane un velo di un prodotto nero della 3M (lui lo chiama sempre body schutz).
Per quanto riguarda la sabbiatura, credo dipenda sempre da come si fa: la mia auto è stata sabbiata e non era bucherellata alla fine; in alcuni punti c'erano dei forellini, ma erano nelle parti poi sostituite.
Il bagno in acido mi era stato sconsigliato perchè comunque assottiglia le lamiere (mi disse il carrozziere, se non ricordo male, che simile trattamento viene fatto alle scocche delle auto che si vogliono preparare per le corse, per guadagnare qualche etto/chilo).
Posto ora alcune foto che ho fatto questa mattina, facendo anche delle domande:
- le parti interne del cofano motore (quella che comunque si vede guardando attraverso la griglia) e del baule anteriore (quelle che si vedono aprendo il cofano) sono verniciate nello stesso colore della carrozzeria, giusto ?
- il serbatoio è semplicemente appoggiato alla lamiera oppure deve essere frapposto un foglio di materiale antirisonante ? o di altro materiale ?
- i pannelli antirisonanti vengono verniciati nel colore della carrozzeria, giusto ?
grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 419
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 19:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



























Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 592
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 20:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il serbatoi appoggialo su un foglio di feltro, non capisco cosa intendi per pannelli antirisonanti.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente registrato
Username: lucas89

Messaggio numero: 318
Registrato: 02-2005


Inviato il venerdì 23 febbraio 2007 - 20:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao marco
ma nel vano motore della C non va' applicato il foglio di catrame come nella A ?
comunque stai facendo un buon lavoro.
complimenti
giamby
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 140
Registrato: 05-2006
Inviato il sabato 24 febbraio 2007 - 08:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutti i passaruota ed il sotto della vettura, nonchè il vano del cofano anteriore vanno verniciati in protettivo nero. All'epoca la Casa adoperava l'antirombo classico, oggi ci sono prodotti migliori. L'interno degli scatolati ula Casa non lo verniciava affatto, ed era una soluzione studiata a tavolino: l'ossido di ferro, cioè l'ombra di ruggine che si forma sulle lamiere non protette esposte all'aria è di per sè un protettivo efficacissimo, purchè le lamiere non vengano a contatto con l'acqua.
Le cere per scatolati c'erano anche all'epoca, ma avevano (ed hanno) la caratteristica di rendere l'abitacolo maleodorante quando si apre il riscaldamento.
Il sotto del cofano anteriore, così come l'intero cofano motore sopra e sotto, sono nel colore della carrozzeria . Il vano motore va nel colore carrozzeria, e poi si applicano i pannelli di catrame, davanti al motore e sui lati e poi basta fino alla B T5, anche dietro al motore nella T6 e nella C. Il serbatoio della B T5 è tenuto sospeso da due strisce di catrame e feltro applicate tutt'intorno in corrispondenza e sotto le due stringhe in metallo che lo serrano. Il serbatoio della B T6 e della C è nel vuoto, sotto non ci va nulla. Soltanto sotto al bordo che fa da appoggio al serbatoio stesso bisogna interporre una striscia di gomma abbastanza spessa. Poi un consiglio: la gobba tra i sedili posteriori va rivestita con crine sintetico per restituirle, a moquette montata, la forma originale, molto diversa dalla forma della lamiera, che aveva dei limiti di imbutitura nonostante venissero praticati dei tagli per imbutirla maggiormente.
Un saluto, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 2695
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 24 febbraio 2007 - 12:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei meglio del Bret Jhonson Paolo V !
Assolutamente ineccepibile e bellissimo il lavoro di Sassofono.
Giusti i colori,la grana del nero, etc etc. Bravo,tutto cio' e' ammirevole.

" Porsche ...There is no substitute ! "
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 420
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 24 febbraio 2007 - 15:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molte grazie a tutti, sono nella fase "finale" e non voglio commettere errori. Il carrozziere mi sembra bravo, un suo lavorante ha 40 anni di esprienza nel settore, ma non sono specializzati in Porsche e quindi ...
Ci stanno però molto attenti, gli ho comprato alcuni libri e prima di operare guardano le foto e/o mi chiamano.
Ancora grazie e, inevitabilmente, alla prossima
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto
Username: garo

Messaggio numero: 565
Registrato: 12-2002
Inviato il sabato 24 febbraio 2007 - 19:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao e bravo, Sassofono!
Hai anche fortuna (e bravura nell'averli scelti) di avere carrozzieri scrupolosi, non sempre è così e a volte indipendentemente dalal cifra spesa poi il lavoro non soddisfa! A me è capitato anni fa con una Mga del '56, poi (s)venduta appunto per questo motivo.
Un saluto a tutti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 141
Registrato: 05-2006
Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 12:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Resto, nel mio piccolo, a tua disposizione. Ti allego, a referenza, una foto del sottocruscotto di un PreA in fase di montaggio. Ovviamente il montaggio, da Zero, lo faccio sempre personalmente. Per montare esterno ed interno di un PreA e farlo come si deve, compreso il rifacimento totale dell'impianto elettrico e la revisione della strumentazione, ed anche questo faccio da solo, io ci metto 600 ore.
Il tuo carrozziere è bravo, e, quanto mi dici, non è presuntuoso, il che dimostra CHE è BRAVO PER DAVVERO. PaoloVFoto Sottocruscotto PreA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1341
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 16:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, complimenti... ma lo fai di mestiere o è un hobby?


(sto riflettendo sul fatto di avere come hobby il montaggio e revisione degli interni e strumenti delle pre-A...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 421
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 16:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo, ne approfitterò senz'altro.
I due fratelli titolari della carrozzeria vivono il loro lavoro con orgoglio. Pochi anni fa hanno investito ingenti somme di denaro per rifare tutta la carrozzeria, che oltre ad essere in regola con tutte le norme di legge si presenta anche molto bene (l'impressione è addirittura quella di essere in un ambiente "asettico").
Vivono con le auto moderne, ma seguono anche alcuni clienti con auto d'epoca (Ferrari, Austin Healey, Porsche, Alfa Romeo, Fiat). A me è piaciuto l'approccio, come dici tu senza inutili presunzioni: quando ci siamo visti ci siamo parlati, mi hanno chiarito come lavorano, ci siamo chiariti sul fatto che dovevamo tenere un canale aperto per l'interscambio di informazioni, che non avevo fretta, che volevo un lavoro corretto. Il prezzo, in questo quadro, è inevitabilmente passato in secondo piano, nel senso che non abbiamo chiuso un preventivo ma si lavora ad ore ed io mi fido di quello che mi dicono.
Con i mesi siamo quasi diventati "amici" - nel senso che c'è un rapporto assolutamente cordiale -, gli ho portato la macchina di mia moglie per dei ritocchi, ho fatto fare anche altri piccoli lavoretti su altri mezzi.
Io non sono capace di far nulla, non ho poi tempo da dedicare ai lavori, quindi per me la scelta di un partner di fiducia era inevitabile.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 146
Registrato: 05-2006
Inviato il domenica 25 febbraio 2007 - 19:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, Paolo, è solo uno dei miei due Hobby, l'altro è la musica: sono un musicista di piano bar. Di professione faccio tutt'altro. E comunque non restauro soltanto Porsche.........ti accludo una foto dell'interno di una ASA 1000 che ho rifatto personalmente.
Non so se la ricordi, era chiamata la " Ferrarina ", ma doveva chiamarsi "Ferrari 1000".
E doveva costruirla Ferrari.......invece, per ragioni lunghe da spiegare, la costruirono a Milano. Ne fecero 67, soltanto sessantasette. Quando capito a Milano, passo sempre da via San Faustino, dove c'era lo Stabilimento: e quello c'è ancora, lo hanno ridipinto, e, quarant'anni dopo, è tutto proprio come allora............e a tarda sera, quando tutti dormono e non c'è proprio nessuno, si accendono le sue luci, si aprono i suoi cancelli ed escono, una alla volta, tutte le altre ASA 1000, e sono tantissime, tante che non si riescono neanche a contare.CRUSCOTTO ASA 1000
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 422
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 02 marzo 2007 - 13:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sto partendo con i lavori alla meccanica.
Il meccanico mi ha quindi chiesto se i tiranti dei carburatori, l'asta del livello dell'olio, le levette dei carburatori, erano in origine cromate o verniciate di grigio o altro.
Le mie sono verniciate di grigio, ma lui dice che non gli sembra che in origine fossero così e consiglia la cromatura.
Qualcuno sa darmi l'informazione ?
Grazie
Marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 314
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 02 marzo 2007 - 14:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sono tutte zincate, assolutamente non cromate!! rovinerebbero l'estetica del motore.
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 423
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 marzo 2007 - 01:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domenica ero in giro nell'oltrepo con la famiglia e fuori dal ristorante dove ci siamo fermati a mangiare c'era questa 356.
Ho fatto la posta al proprietario per fargli delle domande e dopo una breve attesa, sono stato fortunato, l'ho visto arrivare.
Le domande riguardavano la posizione delle frecce, la posizione dell'antenna, gli interni misti in pelle - sedili - e skai - pannelli porte e cruscotto.
Il tipo mi dice che la sua auto arriva dieci anni orsono dagli USA, è "tutta originale", l'antenna era sul lato del passeggero - come la mia - e gli interni erano appunto misti sin dall'origine.
Mi puzza tutto un po', ma chiedo:
-è possiible che ci siano state auto con l'antenna montata sul lato del passeggero ? anche la mia era così
- è possibile che quella in fotografia sia la corretta posizione delle frecce ? (so che in USA non erano richieste, ma lui dice che l'auto è arrivata così, non le ha dovute mettere per le omologazioni)
- è possibile la finitura con due materiali diversi degli interni ?
Ciao
Marco

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 424
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 marzo 2007 - 02:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

preciso per le frecce: sono nella identica posizione dove si trovavano le mie, ma Paolo S. mi ha dato un diverso consiglio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 598
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 08 marzo 2007 - 14:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le frecce se devi proprio metterle (io le metterei sia per esigenze di codice che di funzionalità) vanno un pò più avanti. Gli interni "misti" erano in alcuni e rari casi in skai e velluto sui sedili ed in skai sulle porte. Mai la pelle sulle porte, mentre in caso di richiesta erano tutta pelle i sedili.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 425
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 marzo 2007 - 17:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie.
La mia auto è italiana dall'origine, mi dicono che le frecce ci sono sempre state ma non trovo fotografie dell'epoca di 356 italiane per un corretto confronto.
Il tipo aveva solo i sedili di pelle, tutto il resto skai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 599
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 08 marzo 2007 - 18:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda se tipuò servire?

La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enrico (erry)
Utente esperto
Username: erry

Messaggio numero: 505
Registrato: 01-2005


Inviato il giovedì 08 marzo 2007 - 21:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa è una foto d'epoca di una 356 SC del 1964:



Ciao
Enrico
Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 426
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 08 marzo 2007 - 23:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molte grazie.
Se non erro, le frecce sono nella stessa posizione ove si trovano le mie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 428
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 14 marzo 2007 - 19:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I lavori proseguono, posto le ultime foto.
Il carrozziere, preso da raptus, ha verniciato il vano del cofano del colore esterno (gli avevo inviato la mail, ma si è perso via anche erchè - così mi ha detto - si ricorda di aver a suo tempo visto 356 con il vano dello stesso colore dell'esterno).











devo trovare e comprare il pannello da applicare sulla parete che separa il vano motore dai sedili posteriori: all'interno il "feltro" era ancora buono, ma nel vano motore no




qui mi manca il pezzo di ferro che va poi contro al magnetino: cosa mettere ?



il carrozziere si è accorto che il blocchetto del cassettino non ha lo stesso cilindro delle serrature. Siccome non ho una chiave alternativa, cosa posso fare ? Non credo che si possa ricostruire il cilindro per unificarlo a quelli esistenti, o sì



mi mancano anche le "mollettine2 che tengono in sede la griglia: sapete dove posso trovarle ?










Ciao e alla prossima
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 429
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 14 marzo 2007 - 19:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, mi manca anche il pannello da applicare appena dietro il serbatoio, sulla paratia che separa il cofano dalcruscotto: io non me lo ricordo ma secondo il carrozziere c'era



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GIANLUCA F. (favetto)
Utente registrato
Username: favetto

Messaggio numero: 41
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 14 marzo 2007 - 22:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono intrufolato anche qui!
Non sono un intenditore di questi restauri e scusate se mi sono permesso, non ho resistito.
La passione e l'amore che Marco ha per questa vettura lo ha portato ad intraprendere un'opera a mio avviso faraonica e decisamente costosa.
Chi trova energia e coraggio per affrontare una sfida come questa, merita stima e ammirazione.
In amicizia, Gianluca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 155
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 09:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'interno del cofano anteriore ed il vano sottocruscotto vanno ridipinti in nero opaco, meglio ancora nero lucido acrilico con il 30% di opacizzante: dopo 10/12 giorni si forma in superfice come una patina biancastra, da lavare con diluente nitro. Il risultato è incredibile. Identico a quando l'auto usciva dalla fabbrica.
Il tua carrozziere ha visto un'auto restaurata dal famoso C.tt...., che un tempo le faceva così, e sbagliava. Ma i mandrogni hanno la testa dura.
La piastrina che attacca sul magnete, la trovi, e se sei fortunato uguale, ma ti tocca girare, dai ferramenta: è adoperata nelle cucine componibili. Le mollette puoi sostituirle con copiglie zincate, e le trovi dai ferramenta, di tutte le misure.
Il pannello sulla paratia di divisione è in feltro catramato, e lo trovi dai rivenditori di vernici per carrozzeria e dai fornitori dei carrozzieri.
Il materiale che hai incollato nel cofano motore deve finire sulla parete vericale. La parete orizzontale che circonda il vano dove poggia la guarnizione che circonda le lamiere del motore non lo prevede. Deve restare come era, in colore carrozzeria.
Posta una foto senza il flash, il colore col flash viene falsato ed appare chiaro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 606
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 10:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, cos'è che sbagliava il "mandrogno" ?
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 156
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 10:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La chiave del cassettino, marca Huf, è diversa dalle altre chiavi, anche come testa. Se hai il blocchetto un buon artigiano te la rifà identica a come era. La 356 aveva tre tipi di chiave: una per porte e avviamento,una per il blocco cambio, e l'ultima per il cassettino. Saluti, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 157
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 10:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sbagliava nel fare il colore dell'esterno su tutta la 356, anche, ed addirittura, sotto il pianale. Secondo me lo faceva per caratterizzarle.
Però quei restauri (Carrozzeria Rally di Alessandria) erano di livello davvero superiore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 607
Registrato: 09-2003


Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 11:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora la mia 356 è davvero "superiore"...anche nel prezzo del restauro.
La Porsche è uno stile non una moda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 1438
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 11:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se il blocchetto è del tipo a lamette, basta smontarlo e rimontarle variando la sequenza che si riesce a "trasformarle" per qualsiasi chiave, sempre dello stesso tipo però.

Avendo due blocchetti, si hanno anche più possibilità.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 430
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 11:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti.
Ho girato al carrozziere gli ulteriori suggerimenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 159
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 15 marzo 2007 - 11:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Claudio, se la tua 356 è "ri-made by Rally", hai in mano una auto rifatta con estrema serietà, rispettando la sequenza di assemblaggio dei vari lamierati, riverniciata in modo inimitabile, ed ovviamente, e giustamente, costosa e preziosa.
Complimentissimi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 143
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 00:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si stai attento a non commettere certi errori, le
frecce sono trascurabili, ma il nero nei posti giusti no.
Molti fino al 1990/95 hanno preso ad esempio gli
ottimi restauri di Ermanno, quindi anche questo suo vezzo di dipingere tutto nello stesso colore.
Purtroppo è un errore, che anche lui ha corretto, ...i maestri a volte sbagliano...
Complimeti per l'ottimo lavoro.
E complimenti a PaoloV, quelle poche righe sull'ASA 1000, mi sono piaciute moltissimo.
Quindi apprezzo ancora di più i suoi ottimi
consigli sulle porsche.
Uno dei pochi che non vede solo porsche, cosa rara, più appassionati
conosco e più mi rendo conto che la porsche crea dipendenza o peggio ossessione nella ricerca della perfezione.
Se qualcuno di Voi ha visto il video "356 Made By Hand" sulla costruzione della 356 B T5, si renderà conto ti quanto noi oggi andiamo oltre con i nostri restauri.
Nel video girato all'interno della fabbrica si vede fase per fase la costruzione del modello B
e già solo vedere come veniva dato il classico antirombo, con le pistole e la tecnologia di allora (comunque all'avanguardia) dovremmo capire come oggi i problemi che ci facciamo, di che antirombo usare, se è troppo granuloso o troppo fine, se si devono vedere i punti di saldatura o le giunzioni delle lamiere, non sono problemi, li dipendeva dal tizio a che ora era andato a letto il giorno prima....
Scusate dico bestialità, ma è che ho visto il filmato e ho ripensato a quando a volte dato consigli sull'antirombo, poi mi vedo uno che con un calcio apre il bidone di catrame
e inizia a spruzzare dove va va, un po mi scappa da ridere.... a lui sicuramente scappava meno, chissà quante ne doveva fare al giorno prima di
marcare i cartellino.

Buon Restauro a Tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 431
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 15:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,
ho appena parlato con il carrozziere che mi ha fatto due domande:
- cosa intendi per sottocruscotto ? la parte interna all'abitacolo sotto al cruscotto ? la parte della pedaliera?
- nella mail del 24 febbraio mi dici che vano ruote e interno vano cofano devono essere verniciati con protettivo nero, quindi secondo il carrozziere la finitura delle due parti sarebbe stata uguale, leggermente a "buccia d'arancia". Ora invece mi dici che per l'interno del cofano (intendiamo sempre il vano dove c'è il serbatioi, vero ?, non la parte nascosta del cofano, che invece va verde, giusto ?) si deve usare nero lucido acrilico con 30% opacizzante e sempre secondo il carrozziere questa finitura risulta essere completamente liscia. Mi chiede quindi cosa deve fare per non sbagliare.
Grazie e scusa per il disturbo.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 160
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 19:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per vano sottocruscotto intendo la parte interna all'abitacolo sotto il cruscotto. Va verniciata con nero opaco o acrilico con opacizzante. DEVE essere completamente liscia e la vernice acrilica è migliore del nero opaco nitro.Il vano interno del vano cofano anteriore va verniciata con protettivo, piuttosto liscio ( Porsche diceva una mano ). L'interno dei parafanghi va verniciato con lo stesso protettivo ( Porsche diceva DUE mani ). Se si applicano due mani, meglio tre, si ha l'effetto buccia. Non caricare troppo per evitare l'impressione delle lamiere sottostanti marce. Il vano pedaliera va in colore esterno, e poi va sfumato in colore nero opaco o acrilico con opacizzante. Ti allego una foto chiarificatrice. FOTO FONDI SC 1964
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 161
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 19:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E non è un disturbo, è un vero piacere. Complimenti al tuo carrozziere.
PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 162
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 19:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti allego la foto dell'interno cofano anteriore.
Sotto il bordo del serbatoio conviene mettere una striscia di gomma abbastanza spessa.
Un salutissimo.Interno cofano 356 SC 64
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 432
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 16 marzo 2007 - 22:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, son contento che sia per te un piacere.
A me stai dando una grossa mano, ed anche al carrozziere (al quale già in passato ho girato i complimenti qui fatti, ora glieli rinnoverò).
Ciao e, inevitabilmente, alla prossima.
Marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 433
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 27 aprile 2007 - 00:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse ho risolto il "problema" degli interni.
Gli attuali in skai, che io credevo originali, sono secondo il tappezziere (Lanz... di Milano) in realtà un rifacimento.
Credo quindi che la fiche della Porsche, che indicavainterni in pelle, abbia ora maggiori possibilità di essere corretta e quindi mi sa proprio che rifarò gl interni in pelle.
Costo stimato tra 6,5 e 7,5 k Euros (miiiiiii).
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1285
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 27 aprile 2007 - 08:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene! Così nessuno mai potrà avere niente da dire sulla tua scelta.

citazione da altro messaggio:

rifarò gl interni in pelle.
Costo stimato tra 6,5 e 7,5 k Euros (miiiiiii).



Io sto tenendo il conto di tutte le spese "vive".

Già ora non c'e' da scherzare, ma mi sa che il bello deve ancora venire...

Tienici aggiornati!!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manrico (manricoi)
Utente registrato
Username: manricoi

Messaggio numero: 479
Registrato: 01-2007


Inviato il venerdì 27 aprile 2007 - 18:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sarà una bella spesa. però che soddisfazione!
pensa che avrai un vero gioiello che dovrà restare per sempre in famiglia, pertanto, mi raccomando, di svezzare la discendenza a pappe e porsche!
i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco M (marcom)
Utente registrato
Username: marcom

Messaggio numero: 444
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 27 aprile 2007 - 19:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

avrai un vero gioiello che dovrà restare per sempre in famiglia


E beh, è un prodotto del 1964, dico: altro che pinzillacchere!
Porsche: è soltanto amore!
Tessera n°967
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 135
Registrato: 02-2007
Inviato il mercoledì 02 maggio 2007 - 23:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi sono letto tutto dall'inizio a qui...e dico che siete incredibili, tutti: chi ha iniziato il restauro, il carrozziere, i "consiglieri".
mi sono commosso
l'auto sarà strepitosa, come tutto ciò che vien fatto con amore

p.s.
1-ho visto vari filmati 356 su youtube: i catarinfrangenti sono molto belli anche sotto le luci di posizione...
2-la serratura si rifà facilmente in base alla chiave che deve aprirla
...

(Messaggio modificato da rss il 02 maggio 2007)
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle, V sec. a.C.), vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo, XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 434
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 02:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

molte grazie a tutti.
dopo il "ponte" i lavori sono ripresi e l'auto è ora pronta per essere portata dal meccanico per iniziare il montaggio.
In realtà con il meccanico dobbiamo ancora fare il punto della situazione, il motore andava benissimo ma aveva una piccola perdita dolio per cui occorre ora valutare se vale la pena aprirlo (e quindi fare interventi anche costosi) oppure lasciarlo così e rinviare ogni intervento al momento nel quale la necessità sarà vera.
Dirò che da un lato mi spiace non eliminare anche questo problema, dall'altro le spese sono ormai tante e forse è il caso di "risparmiare" sulle parti non particolarmente bisognose.
Consigli ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 181
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 09:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Conviene smontare le testate e sostituire tutte le guarnizioni; nell'occasione smontare i dadi di una biella per verificare l'usura delle bronzine di biella. Quindi smerigliare le valvole e, se necessario, sostituire le fasce elastiche. Poi devi sostituire gli anelli paraolio di banco, anteriore e posteriore. Nel rimontaggio del volano, rondella di rasamento e bullone NUOVI serrati come prescritto. Non è una spesa eccessiva e per dieci anni sei a posto.
Paolo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 374
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 09:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io opterei per un intervento "conservativo" come quello descritto da Paolo. Il motore è già "giù" ed è tutto più semplice; a me non piacerebbe ultimare la macchina per poi, dopo qualche mese, dover nuovamente tirare giù il motore...
Marco non so se il meccanico sia sempre FP ma se così fosse non credo spenderesti una cifra esagerata.
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 5218
Registrato: 01-2001


Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 15:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, non e' da FrancoP, ma a Bresso da Riccardo, che ha smontato la macchina per mandarla in carrozzeria.
Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1293
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 16:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora visto che siamo in tema, approfitto dell'attenzione di PaoloV. e di altri per un problema molto simile.

Quando (appunto, quando?...) andrò a rimontare la vettura (il che potrebbe avvenire in un tempo variabile dai 3 mesi a 1 anno, vista l'affidabilità in tal senso del mio carrozziere...), che interventi dovrò fare sul motore?

Per la cronaca: motore COMPLETAMENTE rifatto nel 1999 da un certo signore di Trino, dopodichè ha marciato per altri 3 anni circa per un totale di 8-10mila km circa (1 tagliando).

Quando l'ho smontato 5 anni fa ad inizio restauro presentava delle trasudazioni e lasciava i classici "50 lire" per terra, però girava come un orologio, teneva il minimo anche a caldo e le prestazioni c'erano.

Ora, a distanza di tutto questo tempo, andando a rimontarlo, cosa mi consigliate di fare?


Le stesse cose di Marco?

Oppure mi conviene comunque provarlo così com'è, che alla fine problemi non ne dava...


PS il mio avatar non è mai stato cosi "in topic"...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 322
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 17:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tienilo cosi'!!
regola numero uno:
mai toccare le cose che funzionano!!!!

flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 323
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 17:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

o meglio, io farei solo una messa a punto generale con:
cambio filtri aria e filtro olio
cambio olio, candele, puntine e condensatore
sostituzioni guarnizioni sia sui collettori di aspirazione (sopra e sotto) che le guarnizioni di scarico
smontaggio e pulitura carburatori

e niente altro
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 435
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 09 maggio 2007 - 18:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie a tutti, alla fine mi sa che organizzo una mangiatina e facciamo un giretto, giusto per ringraziarvi delle informazioni e del supporto anche morale.
ciao luca e mattia, vi leggo sul forum 914 ma non posto, mi vergogno un po': il /6 che ho preso a Udine il 21 dicembre 2005 giace fermo in garage da quella data. ora sono riuscito almeno a disseppellirlo (aveva davanti, sigh, 8 porte d'appartamento, 2 vasi, 2 bidet, 2 lavandini e relativi accessori, un migliaio di lp), ho visto che una ruota è ormai completamente a terra, spero di usarlo nelle prossime settimane (non chiedetemi di Vigevano, non posso).
Ancora grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 5225
Registrato: 01-2001


Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 09:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

aveva davanti, sigh, 8 porte d'appartamento, 2 vasi, 2 bidet, 2 lavandini e relativi accessori, un migliaio di lp



Caspita... ...niente male come antifurto !!!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 182
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 10:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Paolo: sostituisci il paraolio di banco dietro il volano, cambiando dado e rondella di rasamento: a motore smontato è una spesa irrisoria e risolve la macchiolina, se l'auto ha le bronzine a posto, per dieci anni. Inoltre, candele, guarnizioni coperchi punterie, carburazione e gioco valvole.
PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1296
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 11 maggio 2007 - 12:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille!
Tutto annotato con cura.

Mi sa che tra un paio di mesi comincio ad occuparmene!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 441
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 23 maggio 2007 - 14:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora, queste le "ultime" foto prima del trasferimento dell'auto dal meccanico (con il quale andrò oggi a parlare).
Spero sia tutto a posto, grazie ancora a tutti.
Alcune foto sono simili, fatte con il flash e senza




























il numero di telaio punzonato deve essere "nero" o color alluminio ?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 442
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 16:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco le prime foto del motore parzialmente smontato e della meccanica.
Secondo il meccanico, persona di fiducia, sarebbe opportuno:
- nuove bronzine di banco
- nuove bronzine di biella
- fasce elastiche (sono in buone condizioni ma visto che il motore è aperto)
- paraolii del volano e dell'albero motore
- valutare le condizioni delle 4 valvole di scarico e delle 4 di aspirazione
- nuova serie completa di guarnizioni del motore
- valutare le condizioni dei tubi dell'olio
- 2 kit di revisione dei carburatori Zenith NDIX P019.1
- cartuccia filtro olio
- termostato ventola
- valutare l'impianto di scarico (peraltro sembra in buone condizioni, dovrebbe andare avanti ancora un po')
- nuove puntine e condensatore
- valutare disco frizione
- 2 paraolii mozzi
- serie guarnizioni cambio
- 2 cuffie semiassi
- paraolio albero primario cambio
- cavi acceleratore, frizione, freno a mano, ...
- retina filtro olio

Consigli ?
Grazie





questi sono i paraolii originali in teflon (non ci credevo, pensavo che questo materiale fosse "successivo" al 1964, invece mi han detto che è così), che il meccanico mi dice essere inefficienti perchè dopo poco tempo cominciano a scorrere nel perno. Propone di modificare il sistema, creando dei "fermi" e non mettendo più un paraolio in teflon main acciaio: io sono talebanicamente perplesso, ma in effetti poi mi dico che se la modifica migliora la funzionalità, di fatto resta invisibile. Opinioni ?
























































questa sequenza a me sembra bellissima












questo carter verrà ovviamente riverniciato




(faccio tante foto per cercare di avere quanta più documentazione possibile: se pensate che questi set siano inutili, ditemelo senza problemi)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 418
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 16:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Macché inutili, pensa a chi non ha mai visto un motore aperto....
E' una sensazione unica smontare 3 ore rimontare giornate intere....
l'unica cosa che le foto non danno è la possibilità di capire quanto tempo ci voglia per rifare motore, cambio, carrozzeria... non si riesce a capire (a mio avviso) il tempo che ti occorre, per fare un lavoro da vero certosino...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1319
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 17:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, per mio conto fai benissimo a postare tante foto, anzi: il tuo documentare con puntualità dovrebbe essere un esempio per gli altri.
Se tutti facessero come te tanti dubbi si risolverebbero da soli leggendo i vecchi thread (guarda in questo ad es. quanti problemi importanti sono stati affrontati).

Riguardo il motore, attenderò anch'io che i più esperti ti rispondano.

Riguardo la punzonatura del telaio, mi sembra di ricordare che la mia non fosse in nero, ma mi riservo di controllare.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 5280
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 17:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io (visto che ormai "vivo" all'ATS) non dovrei esprimermi...
Pero', per come Riccardo mi ha fatto chiaramente vedere, questi paraoli, quando cominciano ad avere gioco, si trasformano in efficientissime "pompe" e le spesse incrostazioni di olio bruciato sulle valvole sono una dimostrazione evidente.
Io credo che la sua esperienza su queste macchine sia notevole (ci lavorava sopra gia' quando io andavo all'asilo) ed i suoi suggerimenti sono molto sensati.
Va bene essere talebani, ma in fondo si tratta di particolari invisibili che non avrai mai piu' la possibilita' di vedere/sostituire, se non riaffrontando un lavoro di questo tipo....
Per me e' meglio essere sicuri che durino nel tempo.
Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cesare (ce32)
Utente registrato
Username: ce32

Messaggio numero: 87
Registrato: 01-2007


Inviato il giovedì 24 maggio 2007 - 17:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Marco,
sebbene ci capisca quasi niente di meccanica, per i miei occhi è comunque una goduria.
Continua a postare foto, troppo bella !
Complimenti
ciao cesare


Le passioni non si spiegano, si condividono
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 419
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 09:37:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Marco hai fatto bene ad aprire il motore, a parte i cilindri arrugginiti, le valvole sono da pulire evv. lucidare, hai pure un prigioniero dei cilindri che tira olio da una testa da quello che si vede.

Considerato che il tuo meccanico è molto tempo che lavora su questi motori chiedi se usa mastici per chiudere i blocchi, tempo fa eravamo finiti da un meccanico che solo a sentir lui aggiustava i motori bendato...
morale mi ha chiuso il blocco e ogni altra congiunzione con del mastice verde (una immane porcata, con il caldo diventava polvere e entrava ovunque, mi ha pure rigato un cilindro...
(con il mastice gli avrei chiuso la bocca ma purtroppo per civiltà queste cose non si possono fare...)

Hai pensato di mettere l'accensione elettronica? http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/230797.html?1172139565 ??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 3101
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 10:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco
devo farti i sinceri complimenti per il lavoro svolto
ti chiedo cortesemente anche in privato e a chi ti sei rivolto per lavori della carrozzeria -
grazie mille
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1321
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 11:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, riguardo la modifica sul motore, se il tuo dubbio riguarda solo l'originalità, direi che è irrilevante perchè allora dovresti cominciare a togliere tutto il primer dalle lamiere.

Con tutto quello che ci costano queste care 356, è normale che si approfitti dei materiali e delle soluzioni moderne (purchè "invisibili") per proteggere il nostro investimento.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia P. (mattia914)
Utente registrato
Username: mattia914

Messaggio numero: 396
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 11:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco avrei bisogno anch'io degli estremi della carrozzeria. Ti mando un mess. privato.
La differenza tra genio e follia si misura unicamente dal grado di successo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 444
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 18:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, Mattia, avete posta.
Matteo, Paolo V, Paolo S, Luca, grazie per i consigli, che seguirò. In effetti va bene essere talebani, ma ci deve essere un ragionevole limite sennò...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 445
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 maggio 2007 - 18:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OT: ho visto che se uno si vuole stampare un messaggio lo può fare. Ma esiste la possibilità di stamparsi in automatico tutto un thread ?
Potrebbe essere interessante.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manrico (manricoi)
Utente esperto
Username: manricoi

Messaggio numero: 597
Registrato: 01-2007


Inviato il sabato 26 maggio 2007 - 01:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

seguo con costanza la rinascita della 356 non vedo l' ora di vederla finita, sarà meglio che appena uscita dalla fabbrica, complimenti per la costanza e l' amore profuso nel lavoro.
i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto FR. (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 3105
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 26 maggio 2007 - 16:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco 993 scusami ma non ho ricevuto nulla ,se puoi riprova
grazie
robbi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 447
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 28 maggio 2007 - 09:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Robbi, ho reinviato un'altra mail. Il sistema dice che l'invio è ok, prova a vedere. Nel caso scrivimi tu così ti rispondo senza passare dal filtro di Pmania.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 356
Registrato: 02-2007
Inviato il lunedì 28 maggio 2007 - 17:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dedico il mio messaggio 356 a questo 3d, alla splendida creatura Porsche 356 e in particolare a questa rinataperamore

mille auguri di vitaeterna

rs
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle, V sec. a.C.), vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo, XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1324
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 29 maggio 2007 - 10:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, ti confermo che nella mia (B T6) il rettangolo che ospita la punzonatura del telaio non è verniciato in nero, ma in grigio-metallo.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 187
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 08:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il rettangolo con la punzonatura del telaio va in colore nero opaco, senza granulosità tipo antirombo o simili. PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1325
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 17:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PaoloV, quindi dici che come era prima la mia era sbagliata?



E, per capire meglio, hai qualche foto illuminante da postare?

Grazie!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 152
Registrato: 06-2002


Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 18:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ha ragione Paolo V, nero opaco.
Per Paolo S, non puoi pensare che la tua sia giusta solo
perché era cosi prima, dalla foto si vede che il vano era già stato fatto, lo noti anche dal fissaggio delle targhette con rivetti e non con ribattini come in origine.
E' un errore comune pensare che dopo 50 anni solo noi le stiamo restaurando, già 25 anni fà erano vecchie e qualcuno le restaurava o le rinfrescava.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

rss (rss)
Utente registrato
Username: rss

Messaggio numero: 420
Registrato: 02-2007
Inviato il mercoledì 30 maggio 2007 - 19:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche se ci vogliono dei minuti continuo viavia ad aprire questo 3d perché è bellissimo
da ragzzetto facevo modellismo e vedere le foto di codesto vostro lavoro pare di avere in scala 1:1 il giocattolo che ti montavi da piccolo, ma adesso la vostra gioia è diversa nella qualità, nel senso e nel godimento, oggi e futuro, ed è tutt'altro che un gioco

davvero bravi, anche per il 3d che avete aperto e reso ricco di stimoli e sensazioni
fate venire voglia di essere lì a guardare con occhi e toccare con mano

quoto la decisione di aver usato quanto di moderno in vostro potere, specie perché la filosofia progettuale è giusta e rispettosa dell'originale, non modificando che ciò che mai APPREZZABILMENTE risulterà modificato (scusate il bisticcio di parole)
in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle, V sec. a.C.), vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo, XXI sec. d.C.)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 188
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 08:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Paolo S.: se scorri questo 3d c'è la foto del serbatoio di una 356 SC, e lì puoi vedere la finitura del numero di telaio.
Saluti, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 420
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 08:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le targhette grigio metallo le trovi dai rivenditori di pezzi.

Quelle originali chissa dove sono finite....

Grazie mi avete stimolato la curriosità e questa
sera cofano aperto e scatta la ricerca....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1326
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 31 maggio 2007 - 12:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie; che stupido, e me la sono anche salvata quando l'avevi postata!

Allora come ha fatto Marco mi sembra che vada già bene...
Terrò presente anch'io quando sarà il momento di verniciare.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 454
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 13 giugno 2007 - 10:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'auto è finalmente "atterrata" dal meccanico, nel senso che scocca e meccanica si torvano ora sotto lo stesso tetto.
Posto ora un'altra carrellata di foto

























































e' un mondo fantastico, per me è praticamente tutto nuovo (solo ieri ho capito cos'è una bronzina, l'ho vista insomma). peccato non avere il tempo per approfondire ulteriormente.
ciao e alla prossima
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sm (sm67)
Porschista attivo
Username: sm67

Messaggio numero: 1227
Registrato: 06-2002


Inviato il mercoledì 13 giugno 2007 - 15:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una domanda: il motore della C e' sostanzialmente lo stesso dalla SC? Sapete i 15 cv in piu' da dove li hannotirati fuori i tecnici Porsche?

Grz ciao
SM
Tessera PMania no.65
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 191
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 07:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I cavalli in più del motore SC sono 20 (75 contro 95 ): diversi carburatori, filtri aria, collettori, cilindri, pistoni, testate, valvole, asse a camme, praticamente un altro motore.
Saluti, PaoloV
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sm (sm67)
Porschista attivo
Username: sm67

Messaggio numero: 1228
Registrato: 06-2002


Inviato il giovedì 14 giugno 2007 - 11:14:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, il basamento pero' sembra essere lo stesso dico bene?

saluti
SM
Tessera PMania no.65
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 456
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 22 giugno 2007 - 18:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ogni storia ha i lati belli e quelli brutti.
I miei brutti stanno arrivando: oggi sono andato dal carrozziere per fare il punto della situazione lato conti ed ho ricevuto la "sberla", invero molto pesante.
Ad oggi, mancando solo la verniciatura finale, il montaggio dei vetri ed altre piccole cose, sono state impiegate circa 400 ore di lavoro, 30 euro/ora.
la sabbiatura è costata altri 1.900 Euro, trasporti compresi.
i materiali di consumo sono sinora costati 680 euro.
tutto iva esclusa.
una botta, miiii.
dovrà per forza essere bellissima.
ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

GianLuca Morandi (gianluca930)
Utente esperto
Username: gianluca930

Messaggio numero: 538
Registrato: 11-2002


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 11:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti, questo è il lato migliore di pmania! Vedrai, una volta finita ne sarai orgoglioso. Quanto ai costi...ti capisco. Non capisco quelli che spendono sempre poco....o fingono di farlo. Ancora..complimenti!
verba volant, scripta manent. Os stulti contritio eius
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 157
Registrato: 06-2002


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 12:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per una 356 occorrono circa 800/1000 ore di lavoro e
il prezzo va da 30/35 euro di buon carrozziere fino a 45/50 euro per la versione extra lusso, poi ci metti tappezziere 3000/4000 buono, 5000/7000 euro, extra lusso,poi il meccanico dai 8000/12000 buono 15000/20000 euro extra lusso. Poi se vuoi un consiglio spassionato non tirare mai la riga ,se no
ti prende un colpo e ci resti secco, cosi non ti godi nemmeno
la 356 e tua moglie la vende al commerciante per 20.000 euro
perché sono quelli che gli hai fatto credere di aver speso per questa tua insana voglia.

extra lusso= specialisti solo su porsche 356/911
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 442
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 14:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non conosco nessuno che dice la verità sul prezzo di un restauro tutti mentono... al minimo dicono d'aver speso l'80% paura di passare per fessi e certi in presenza della moglie il 50%.....

io il lavoro l'ho fatto prima di sposarmi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1388
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 14:30:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io sto tenendo nota di ogni più piccola spesa viva (lasciando perdere le mie ore e la benzina, of course).

PS Non sono sposato...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente registrato
Username: lucas89

Messaggio numero: 441
Registrato: 02-2005


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 14:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anchio come paolo tengo una nota spese senza le ore ma come matteo sono sposato quindi...
cosa ci tocca fare per una 356
comunque Marco sei sulla strada giusta continua cosi'
giamby

(Messaggio modificato da lucas89 il 13 luglio 2007)
iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 443
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 13 luglio 2007 - 16:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho sempre fatto preventivi su preventivi e mi sono sbattuto per trovare il medesimo pezzo originale al minimo prezzo.....
I restauri sono stati fatti in comune accordo e monetario tra me e mio padre.
quindi le spese diviso due fanno meno paura.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 459
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 14 luglio 2007 - 00:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sposato con figlia, sposato tardi (intendo avanti con gli anni) con la moglie che ormai mi conosceva bene...
Posso permettermi di non barare, tanto ormai non mi chiede nulla, ogni tanto vede arrivare a casa qualcosa ma fa finta di niente.
Non capisco però che senso abbia barare qui: ci sbattiamo per documentare i nostri lavori, perchè dire ho speso 5 al posto di 20? Inganneremmo soprattutto chi, magari preso dalla passione ma ancora più inesperto di noi (di me sicuramente), dovesse decidere sulla base di quanto scriviamo di partire con un restauro completo trovandosi poi a metà strada in una brutta situazione.
Io sono partito stimando una spesa notevolmente inferiore rispetto a quella che ora mi si prospetta, ma forse inconsciamente lo sapevo già perchè il mio obiettivo era (è) quello di fare il miglior lavoro possibile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 461
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 07 novembre 2007 - 23:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, solo per dire che sono finalmente arrivati molti dei pezzi di ricambio ordinati e quindi i lavori riprenderanno a breve.
Oggi sono andato a trovare la mia 356 e vedendo tutti quei ricambi imballati mi sono sentito un tuffo al cuore, si riparte.
La speranza è quella di poterla riguidare tra 5 o 6 mesi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 468
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 08:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la speranza è l'ultima a morire......

Marco un mese fa ho portato l'auto per un semplice controllo......

e il meccanico ha coperto che avevo i carburatori uno diverso dall'altro......

una porsche va sempre avanti...... è vero che per fermarla devi fare come nel video di quel imbecille d'inglese, lanciarla da una gru in una roulotte piena di benzina.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1480
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 09:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tieni duro Marco, sei quasi arrivato!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Utente registrato
Username: dobermann

Messaggio numero: 202
Registrato: 02-2007


Inviato il giovedì 08 novembre 2007 - 09:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti marco, spesso sono da Ric per la 911 e guardo sempre la tua bella 356 con invidia....
Ciao, Andrea. "Entra piano, esci forte!"
Tessera Pmania numero 1164
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente registrato
Username: sassofono

Messaggio numero: 471
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 26 novembre 2007 - 12:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sabato il motore è tornato dalla rettifica, oggi sono passato a coccolarlo un pochino.
Ormai siamo quasi pronti per iniziare a rimontare tutto, mancano ancora poche parti e poi via!
Ecco le ultime foto:


































Qui si intravede l'alleggerimento del volano (la foto mi è venuta male)

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente registrato
Username: bricchi

Messaggio numero: 133
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 26 novembre 2007 - 13:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gran bel lavoro, complimenti.

E' un pò che seguo l'area 356 e soprattutto i vostri restauri, e rimugino, rimugino......
Prima o poi troverete anche mè con un lavoro in corso.

Un caro saluto

Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Utente registrato
Username: leone993

Messaggio numero: 150
Registrato: 09-2007


Inviato il mercoledì 05 dicembre 2007 - 23:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, ho letto tutto il 3D di un fiato, è splendido quello che stai facendo sarà veramente unica!! Ho avuto l'opportunità di guidare la 356 di Duke e mai scorderò il piacere che mi ha regalato quella ranocchietta verde!!
Non vedo l'ora di vedere la tua finita!
Leone
993 Turbo... What else???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo T (ionnondio)
Utente registrato
Username: ionnondio

Messaggio numero: 31
Registrato: 06-2007


Inviato il martedì 11 dicembre 2007 - 14:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sono appena affacciato al mondo 356 e devo dire che questo post ha ulteriormente rinforzato la mia nuova passione.
Complimenti a Marco per la completezza delle informazioni e per le "preziosissime foto".
Attendo tuoi prossimi messaggi.
Un saluto.
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente esperto
Username: sassofono

Messaggio numero: 501
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 12 dicembre 2007 - 00:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti, vi terrò ovviamente aggiornati (spero già nei prossimi giorni...)
Marco
If it's too loud, you're too old!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente esperto
Username: sassofono

Messaggio numero: 502
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 15 dicembre 2007 - 10:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
mi sono acorto che forse mi manca un "pezzo" per completare il restauro: all'interno del vano motore, sulle pareti perimetrali, mi sembra ci fossero dei pannelli. Io ho solo messo quelli antirumore acquistati da Tanner ma sono sul fondo e mi sembra sulla parete tra vano motore e sedili posteriori.
Il buon Riccardo di ATS mi dice che quelli "originali" si trovano in USA, ma io nei siti che ho visitato non li ho trovati.
Suggerimenti per la ricerca ? E' corretto il fatto che mi manchi questa parte ?
Grazie e ciao
Marco
If it's too loud, you're too old!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 194
Registrato: 06-2002


Inviato il sabato 15 dicembre 2007 - 11:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il Kit per motore o completo lo vende stoddard, non è male
abbastanza simile all'originale.
http://www.stoddard.com/shop/shopdisplayproducts.asp?id=119&cat=Sound+Deadening
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 100
Registrato: 08-2005
Inviato il giovedì 20 dicembre 2007 - 11:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' corretto, il Kit lo vende praticamente solo Stoddard ed è anche fatto bene in quanto i componenti sono tagliati rispettando le forme originali.

Mi è solo capitato di vederne di due colorazioni diverse; uno era color "biscotto" l'altro invece, imho più corretto era di colorazione scura, nera.

Se ben ricordo qualche pannello originale visionato, hanno una finitura simile al basket wave.

Andrea C. ti torna il discorso dei colori?

Un saluto a tutti.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente esperto
Username: sassofono

Messaggio numero: 504
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 20 dicembre 2007 - 15:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie,
quello completo è out of stock, quello per motore c'è.
Regalo di Natale...
If it's too loud, you're too old!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manrico (manricoi)
Utente esperto
Username: manricoi

Messaggio numero: 836
Registrato: 01-2007


Inviato il venerdì 28 dicembre 2007 - 08:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco 993, siamo in crisi d' astinenza, postaci qualche altra foto!
please!
ciao
i sogni al mattino svaniscono, la porsche resta. tess.pmania n°1017
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente esperto
Username: sassofono

Messaggio numero: 506
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 04 gennaio 2008 - 19:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Son partito per qualche giorno di vacanza e non ho più seguito i lavori.
Domani torniamo e poi la settimana prossima tornerò a vedere se durante le vacanze di Natale i lavori sono andati avanti.
Adesso devo risolvere il problema del rivestimento interno del vano motore: il carrozziere mi dice che lui ha dei fogli di materiale che risalgono agli anni sessanta, ma vorrebbe vedere qualche foto di 356 dell'epoca per capire se possono essere adatti (sennò mi rivolgerò a Stoddard).
Buon anno a tutti
If it's too loud, you're too old!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente esperto
Username: sassofono

Messaggio numero: 508
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 14 gennaio 2008 - 12:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I lavori non sono neanche iniziati, sigh.
Speriamo comincino al più presto.
Andrea, ma da Stoddard prendo solo il kit per il motore o tutto (visto che è tornato in stock) ?
su questo punto sono "perso".
Ciao
Marco
If it's too loud, you're too old!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco 993 (sassofono)
Utente esperto
Username: sassofono

Messaggio numero: 512
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 08 febbraio 2008 - 23:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi verso le 16 mi è arrivata la telefonata di Riccardo, con la quale mi informava che i lavori erano ripartiti alla grande, il motore già praticamente richiuso, il montaggio dell'auto iniziato.
Sono corso subito a vedere, queste le foto che ho fatto (altre sono state fatte da Luca durante il montaggio, spero di averle a breve)

JPEG File
DSCN4224.JPG (45.0 k)


JPEG File
DSCN4225.JPG (45.2 k)


JPEG File
DSCN4226.JPG (50.9 k)


JPEG File
DSCN4227.JPG (59.6 k)


JPEG File
DSCN4228.JPG (60.0 k)


JPEG File
DSCN4229.JPG (61.9 k)


JPEG File
DSCN4230.JPG (60.6 k)


JPEG File
DSCN4231.JPG (55.7 k)


JPEG File
DSCN4232.JPG (61.2 k)


JPEG File
DSCN4233.JPG (51.2 k)


JPEG File
DSCN4234.JPG (54.2 k)


JPEG File
DSCN4235.JPG (49.2 k)


JPEG File
DSCN4236.JPG (54.1 k)


JPEG File
DSCN4237.JPG (58.5 k)


JPEG File
DSCN4238.JPG (54.6 k)


JPEG File
DSCN4239.JPG (49.8 k)


JPEG File
DSCN4240.JPG (53.5 k)


JPEG File
DSCN4242.JPG (58.4 k)


JPEG File
DSCN4243.JPG (57.6 k)


JPEG File
DSCN4245.JPG (49.5 k)


JPEG File
DSCN4246.JPG (51.6 k)


JPEG File
DSCN4247.JPG (58.2 k)


Mi sono anche arrivati i pannelli per il vano motore, l'abitacolo, il cofano eccetera (ho preso tutto) da Stoddard, quindi settimana prossima si procede con l'incollaggio.
Ciao
Marco
If it's too loud, you're too old!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione