Autore |
Messaggio |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 529 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 16:27: |    |
Essendo un neofita del modello, chiedo ai più esperti se il telaio ed il motore di questa 356, possono essere autentici e compatibili. Grazie
 l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Mauro (silver)
Utente registrato Username: silver
Messaggio numero: 305 Registrato: 09-2003
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 17:12: |    |
E' un coupè 1600 S (75 CV) del 1963 carrozzeria Karmann. Il motore deve avere sigla 616/12 e il numero deve iniziare per 700... Come vedi, sono stati eliminati i filtri aria dei carburatori e manca il tappo dell' olio... Facci sapere. Mauro |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 729 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 18:07: |    |
Dai libri non riesco a capire se è un 60-75 o 90 cv (Mauro, come fai?). Solo che è una coupè B T6 karmann del MY 63 e, tromboncini a parte, il contenitore dell'olio è di una C, la serie successiva. I colori del motore li trovo... molto di fantasia! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Mauro (silver)
Utente registrato Username: silver
Messaggio numero: 306 Registrato: 09-2003
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 18:52: |    |
Buona sera Paolo. Li trovo sul libro "ORIGINAL PORSCHE 356" di Laurence Meredith, a pag. 107 Lì sono riportati i dati identificativi dai quali ho tratto la risposta per Claudio. A disposizione per chiarimenti. Mauro |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 530 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 19:26: |    |
Ho trovato un n. di codice, però non so se è del motore. 615.101.217.OR. Dichiarano una 356 S 1963 preparata per gare storiche..può essere? Manca il roll bar: Al'interno c'è un sedile Momo Corsa e dispone di tutti gli interni (dice originali)? Inoltre dalle foto potete anche vedere una ruota, i sedili ant. Ho visto anche gli strapuntini posteriori uguali nella foggia e rivestimento agli ant.
 l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 607 Registrato: 01-2004
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 19:29: |    |
Buona sera Mauro. La tua info è errata. NON è possibile stabilire dal numero di telaio il tipo di motore che lo stesso montava. Nello specifico il libro che citi difatti segna solo i numeri di telaio a dx e di motore a sx ma sono interdipendenti tra loro. Il telaio in questione è un B t6 Karmann coupè del my '63, uno dei primi telai peraltro , presumibilmente del settembre-ottobre 1962, e monta un motore della serie "C" , serie appunto successiva come dice Paolo. Non escludo sia anche un 912! Da lasciare perdere cmq , penso. non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1877 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 19:55: |    |
Confermo quanto scritto sulla non possibilita' di abbinare telaio con motore tramite il buon Meredith. Gli unici in grado di fare questo mi risulta essere la Porsche AG stessa o scrivendo a Marinello,se ricordo bene e non faccio confusione contattabile attraverso il sito: http://www.elevenparts.com/index2.php?f=type Altrettanto interessante il sito : www.356a.com Povera 356 comunque... |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 610 Registrato: 01-2004
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 19:59: |    |
Quel numero non è del motore ma di qualche pezzo di...non so cosa. L'auto è sicuramente "preparata" , il cambio non è il suo. altro non saprei, di certo io non la comprerei mai. non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 531 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 20:10: |    |
A parte il comprarla o meno, secondo voi quanto può valere?. Premetto: ruggine non presente, salvo nella zona della batteria. I fondi sono solidi e restaurati come tutta la carrozzeria, la vernice è buona, senza sbollature di sorta, gli interni sono bianchi? Non so se il colore è originale, così come se gli interni sono originali restaurati nel colore abbinato a quella vernice. Attendo info, grazie l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 611 Registrato: 01-2004
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 20:18: |    |
Non esistono interni bianchi nelle 356 (almeno di serie) dunque non esiste alcun abbinamento. Il motore non è della serie giusta.(C invece che B) Anche il cambio mi pare del C (vedi leva riscaldamento invece che manopola). E mi fermo qui. Lascia perdere ! non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
Mauro (silver)
Utente registrato Username: silver
Messaggio numero: 307 Registrato: 09-2003
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 20:28: |    |
Per Franz e Ludovico. Vorrei capire meglio il mio errore. Non solo nel libro citato, ma anche in altri in mio possesso sono riportati il range di numeri di telaio e il range di numeri di motore corrispondenti. Ad esempio, sul Johnson, a pag 146 e seguenti, vi sono le corrispondenze. Se invece sono io a non capire, vi prego di spiegarmi dove sbaglio. Grazie e un cordiale saluto a tutti voi. Mauro |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1878 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 21:22: |    |
Ciao Mauro, lungi da me farti il benche' minimo rimprovero o voler rimarcare un errore ! Cerco di spiegarmi meglio; tu hai scritto che trattasi di : "un coupè 1600 S (75 CV) del 1963 carrozzeria Karmann. Il motore deve avere sigla 616/12 e il numero deve iniziare per 700... " Il fatto e' che non puoi essere sicuro che si tratti di un "S" da 75cv (616/12) ma potrebbe ,secondo per l'appunto i testi citati, anche essere un 1600 da 60cv (616/1) oppure un S-90 da 90cv (616/7) in quanto come Paolo S ha ribadito, il motore in questione rientra in quel range di motori presenti in quel preciso periodo di produzione. Periodo in cui fu costruito quel telaio. Sempre a pag 148 del Johnson si capisce bene dalla prima colonna che c'erano ben 5 motori disponibili per i telai dal N° 212171 al N°214400 compresi pure Carrera 2 GS/GT . Ecco tutto. Ciao! (Messaggio modificato da EffeEmme il 03 dicembre 2005) |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5606 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 21:28: |    |
Claudio, il colore sembrerebbe proprio lo "Sternrubin" della tua RS... nel 63 non esisteva un colore simile, nè di serie, nè nella mente di alcuno, credo. Ottima idea dipingere dello stesso colore il carter della ventola... si vede che ne avanzava ! A me 356 come questa incutono solo una grande tristezza. Per le corrispondenze cod. telaio - cod. motore, confermo anch'io l'impossibilità di trovarle sui testi. Devi pensare, Mauro, che in quegli anni le scocche venivano allestite, magari da carrozzieri esterni, e numerate per conto loro. Successivamente si decideva, in base alle richieste, quale motore montare su ogni scocca. La corrispondenza si può quindi tracciare solo tra i cod. telaio utilizzati in un certo MY e i cod. motore disponibili nello stesso anno. La casa dispone, naturalmente, degli accoppiamenti effettivi, ma è un dato di cui vanno gelosissimi ed il motivo principale è che non desiderano rendere la vita facile a ladri e falsari.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Mauro (silver)
Utente registrato Username: silver
Messaggio numero: 308 Registrato: 09-2003
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 21:51: |    |
Se ho ben capito, conoscendo il numero di telaio non si puo' desumere, ad esempio, se si tratta di un C o di un SC. La mia SC del 64, telaio 218258, di cui possiedo il certificato rilasciatomi dalla Porsche, ha il suo motore originale 616/16 n° 812074. Ma solo con il n° di telaio non avrei potuto sapere se si trattava di un C o di un SC, è così? Quindi, in pratica, una vettura del 1964 con telaio compreso tra 216739 e 221482 potrebbe essere sia un C sia un SC. Pertanto, dato un certo numero di telaio, solo la Porsche può dire di quale modello si tratta (C oppure SC, 1600 oppure 1600 S o 1600 S 90). E' così? Grazie per la vostra gentile consulenza, non se ne sa mai abbastanza, e pensare che sulle 356 credevo di essere preparato! Un cordiale saluto a tutti. Mauro |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5608 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 22:03: |    |
Si, è proprio così. Dal numero di telaio si evince invece se la vettura è Cabrio o Coupè e da chi è stata prodotta la carrozzeria.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1879 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 22:08: |    |
Esattamente cosi' Mauro! Avendo solo il numero di telaio non si puo' risalire "da soli" esattamente a quale motore montasse in origine se non chiedendo il "Kardex" alla Porsche stessa oppure attraverso il Sig.Marinello il quale , non si sa come faccia ad averlo, ha un registro con segnato tutte le corrispondenze. Ciao! |
   
Mauro (silver)
Utente registrato Username: silver
Messaggio numero: 309 Registrato: 09-2003
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 22:22: |    |
Grazie a tutti per le spiegazioni! Chiedo scusa a Claudio se la mia prima info era errata. Mauro |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 532 Registrato: 09-2004

| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 22:26: |    |
Giuliano, forse nella foto non si vede bene, ma il colore è ben diverso dal rubin rot della 964RS. Credo che sia il Rosso rubino cod 6402 della serie C non certo il Rosso Signal cod 6407 sempre della serie C. Rosso rubino=rubin rot, ma sono due tonalità completamente diverse. Rubin rot della 964 è fuxia. Quanto agli interni penso vedendo il cruscotto ed altre 356 dello stesso colore che doveva essere nero. Quanto al motore sembra proprio un SC con i tromboncini, i carburatori sono Solex mi pare da 40, per i 44 mi sembrano piccoli. Comunque vedo che nessuno si sbilancia in quotazioni. Forza fatevi coraggio! l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Mauro (silver)
Utente registrato Username: silver
Messaggio numero: 310 Registrato: 09-2003
| Inviato il sabato 03 dicembre 2005 - 23:20: |    |
Ma, guardando meglio le foto, non vi sembra invece un C? I cerchi infatti sono del C e credo che quei cerchi non si possano montare con i freni a tamburo del B. Inoltre anche il cruscotto pare abbia il vano per il posacenere del C. Quindi il numero di telaio non corrisponderebbe. Che ne dite? Mauro |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5609 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 dicembre 2005 - 08:29: |    |
E' probabile ciò che afferma Mauro. Secondo me questa 356 non è da quotare, ma da lasciar perdere !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 730 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 04 dicembre 2005 - 19:26: |    |
citazione da altro messaggio: Premetto: ruggine non presente, salvo nella zona della batteria. I fondi sono solidi e restaurati come tutta la carrozzeria,
Claudio, se è stata restaurata bene (ma dubito visto come l'hanno conciata), la ruggine non c'è nemmeno nel vano batteria. In più intravedo nella destra del vano motore l'erba del prato sottostante, il che significa che c'è luce tra le due lamiere... Sicuramente qui occorrono un bel pò di eurini per fare un restauro fatto bene: per quello che si vede qui, dovrebbe venire via ad una cifra simbolica. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 731 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 04 dicembre 2005 - 19:38: |    |
citazione da altro messaggio:Buona sera Paolo. Li trovo sul libro "ORIGINAL PORSCHE 356" di Laurence Meredith, a pag. 107 Lì sono riportati i dati identificativi dai quali ho tratto la risposta per Claudio.
Ciao Mauro: ho capito cosa intendevi. Ma come vedi qui sotto, le cifre del telaio si riferiscono a tutti i modelli del 1963, e non solo alla riga centrale (scusa la brutta parentesi graffa, ma un disegno vale più di mille parole.
O.T.: bel libro: il primo che ho letto sulla 356. Chiaro, sistematico e con belle foto. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1880 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 04 dicembre 2005 - 19:46: |    |
Esatto Paolo! (ma non dovevi richiamarmi?! EHEH!) Secondo me Mauro e' stato semplicemente tratto in inganno dalla disposizione stessa della scritta "Karmann Coupe'" esattamente sulla stessa riga e colonna dei motori 1600 S. A chi di noi non e' mai capitato di confondersi con quelle tabelle!? Per non parlare dove sono citati gli abbinamenti tra colori/interni/capotte sul Johnson! Un casino... Per tornare in topic. Valore o soldi che spenderei per quella 356? 1000 € ed una cena a mio favore.
 |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2149 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 04 dicembre 2005 - 21:17: |    |
Scherzi a parte, come molti sanno, anch'io sono alla ricerca di un 356, ricerca che negli ultimi tempi sto cercando di concludere, vedendo piu' ruderi possibile. Quindi, sulla base di quello che ho visto negli ultimi mesi, io dico 8-10.000 se non marciante, max 13.000 se funzionante. Ma probabilmente ne chiedono.... di piu'? Domatori di 3.3 |
   
Mauro (silver)
Utente registrato Username: silver
Messaggio numero: 312 Registrato: 09-2003
| Inviato il domenica 04 dicembre 2005 - 21:33: |    |
Cioa Paolo. E' esattamente come tu dici: mi ero fatto confondere dall' allineamento della scritta! Per quanto riguarda la 356, su Ebay ne potete trovare una nelle stesse condizioni (ammesso che non sia la stessa). Ciao a tutti. Mauro |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 732 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 05 dicembre 2005 - 15:45: |    |
Franz, è vero, dovevo chiamarti dopo quel sabato pomeriggio. Ma veramente ho provato una volta e c'era la segreteria, ed un'altra volta ma squillava libero. Forse eri impegnato a scattare foto alla tua GT da postare!! Quindi avevo deciso per non disturbarti di mandarti un messaggio privato dal profilo. Se mi dici così forse non l'hai ricevuto. In ogni caso riproverò!... Tornando al thread e riallacciandomi a quello sul mercato 356 dopo Padova, stando a quel che dice Bruno, noto allora che le richieste dei venditori di 356 hanno raggiunto valori stellari... Va a finire che anche i ruderi diventano interessanti... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 537 Registrato: 09-2004

| Inviato il martedì 06 dicembre 2005 - 00:54: |    |
Paolo, quanto alla ossidazione trovata nel vano batteria è veramente lieve e superficiale (da pulire con un panno). Quanto al vano motore, mi risulta che quelle "aperture" laterali le hanno tutte. Per quanto riguarda la "preparazione" del motore la vaschetta della serie "C" è stata aggiunta appositamente e come vedete c'è un condotto che porta ad un radiatore che è posto anteriormente. Infine per quanto riguarda i freni, questa è una BT 6 Super 90, come dai documenti che ho visionato, e la 1 immatricolazione è del maggio 1963. Tra gli accessori dell'epoca per le ultime "B" come questa c'erano i freni a disco, che andarono in serie sulle "C" da agosto 1963. Tutto ciò risulta anche a voi? l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2150 Registrato: 01-2001

| Inviato il martedì 06 dicembre 2005 - 10:36: |    |
Se tutto cio' è corrispondente alla realtà, allora rivedo la mia stima di un 30%: oltre 10.000 se non marciante, 16.000 se marciante... Domatori di 3.3 |
   
Paolo (porschebay)
Utente registrato Username: porschebay
Messaggio numero: 294 Registrato: 07-2003
| Inviato il martedì 06 dicembre 2005 - 12:31: |    |
io offrirei 8.000--10.000 euro non di più Ciao. |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 614 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 06 dicembre 2005 - 17:37: |    |
NIET !! le "aperture" vano motore NON ci devono essere ( a occhio mancano le guarnizioni e un paio di banderelle metalliche che isolano il motore dall'ambiente esterno sottostante)poichè entrerebbe fango e detriti vari nell'uso; il modello B t6 monta i freni a tamburo,sempre ; il motore "pare" un C ma postandoci il numero seriale ti diciamo subito se è come dici tu.(ma non capisco il senso della modifica della vaschetta olio). L'auto è "preparata" per correre e dunque non possiede l'originalità che molto spesso i 356isti vogliono sulle loro auto. Se ti piace comprala ma poichè ci chiedi un parere e tutti ti abbiamo risposto in perfetta sintonia non credo che ci si possa ricredere. Però se vuoi ti possiamo dare pareri più che esperti ed autorevoli da usare per la prossima vettura. e sempre molto molto volentieri. ciao non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 37 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 06 dicembre 2005 - 14:54: |    |
Il numero di telaio è evidentemente falso. I numeri di telaio 356 sono stretti ed alti. Punzonatuta da arresto. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 615 Registrato: 01-2004
| Inviato il martedì 06 dicembre 2005 - 17:41: |    |
Non mi pare proprio! forse è l'unica cosa buona di questa povera 356. non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 38 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 06 dicembre 2005 - 18:36: |    |
Te lo assicuro i numeri sono molto allungati, se trovo una foto la posto. Saluti La Porsche è uno stile non una moda. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1881 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 00:08: |    |
Volevo accennarlo gia giorni fa ma mi sembrava di fare troppo il "guastafeste"... Pure a me "puzzano" quelle punzonature,il numero "2" e l'"1" in particolare sono troppo..come dire... moderni/squadrati/precisini. in piu' i contorni della pressatura e' fin troppo evidente ed in riglievo. Erano piu' tozzi e per cosi' dire "grossolani" , piu' panciuti nei tondi e con una imprecisa pressatura,non erano uniformemente impressi per capirci . Per carita' ! E' il mio modestissimo parere dettato forse (peccando sicuramente di presunzione) visti tutti i numeri che mi son visto in vita mia di quei telai . rimango molto dubbioso sull'originalita'. Diro' di piu'! Ho visto in giro per il mondo numeri taroccati molto piu' belli e veritieri!! Basti pensare ai vari punzoni che circolano (tra i piu' comuni banchetti delle fiere che noi tutti frequentiamo per es.) per ridare i numeri alle varie targhette colore etc.!
  |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5640 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 09:01: |    |
Vi faccio vedere, per utile confronto, il cod. telaio della mia 356 prodotta in marzo 1965:

BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 39 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 11:33: |    |
Come promesso a Giuliano ho fato una ricerca sul "Libro giusto", se il numero di telaio è esatto la vettura è uscita di fabbrica con il seguente allestimento nell'agosto 1963 PORSCHE 356 T6B S Karman motore 616/12 n. 706... (comuncherò per ovvi motivi solo all'interessato i tre numeri finali). Colore carrozzeria SIGNAL RED Colori interni neri fintapelle con sedute in velluto. Freni a disco Riscaldamento modello "c". Quindi gli allestimenti tecnici sono coformi all'originale per il resto dipende sempre da "quanto chiede". Saluti a tutti. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 540 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 13:07: |    |
Claudio ti riferisci al telaio della 356 da me postata? l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5641 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 13:23: |    |
Quindi sarebbe una T6 "a cavallo" tra B e C ! Molto interessante ! La documentazione di Claudio è certamente più attendibile di qualsiasi testo. Il colore attuale, per quanto le foto lo alterino, non mi pare proprio il rosso segnale.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1042 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 13:39: |    |
Toglietemi una curiosita': questo numero di telaio e' stato ribattuto oppure no? Ovvero: quanti di voi esperti la pensano cosi' e quanti no? Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5643 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 14:26: |    |
Non vorrei esprimermi senza vedere dal vivo. La forma dei caratteri non mi pare molto diversa da quelli della mia, salvo per il "6" e per il "9" e sulla mia il cod. di telaio è quello d'origine.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 40 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 15:06: |    |
La vettura è una delle ultime T6, e come tutti sapete le vetture Porsche erano sempre in evoluzione, da lì i freni a disco ed il riscaldamento della "C". Mi riferisco al numero di telaio postato da "imperatore". A mio avviso il numero è comunque ribattuto, nulla di male se è stato ribattuto il numero esatto. Spesso il numero originale è poco profondo e restaurando...grattando si rende illeggibile. Aggiungo, il numero 1 ha sempre la stanghetta orizzontale,(vedete la differenza tra l'1 dell'SC di Giuliano e l'1 postato da "imperatore") il numero 9 non è uguale al 6 rovesciato, ovvero il 9 è stretto, il 6 è più "panciuto", l'8 non è simmetrico e coì via, poi si sà allora non era tutto "precisino". Ho per esempio fatto una ricerca approfondita sul colore del carter ventola, che su analoghi modelli a volte non è uguale. Parlando con un operaio Porsche che oggi abita vicino ad Alba Cn e produce un buon vino, mi ha confessato che non esistevano standard fissi, p. es. sui super 90, sc, normalmente erano "bianchi latte" per intenderci, ma capitava che terminata per alcuni giorni la vernice, venivano fatti anche "argento", in pochi casi neri, mentre sui primi modelli erano essenzialmente neri, comunque mai rossi. Ciao. (Messaggio modificato da tax53 il 07 dicembre 2005) (Messaggio modificato da tax53 il 07 dicembre 2005) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 541 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 15:51: |    |
Grazie, tax53, hai avvalorato le mie informazioni, sono già in movimento per "appurare" l'originalità del n. di telaio punzonato. Via terrò aggiornati! Grazie P.S. Leggo solamente adesso la modifica al tuo ultimo post, la vernice rossa dei carter è evidentemente un voluto "abbellimento" al momento del restauro, ne sono completamente consapevole, ma ti dirò che non è per me di vitale importanza. Ciao e grazie di nuovo. (Messaggio modificato da imperatore il 07 dicembre 2005) l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 86 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 16:41: |    |
Il colore del carter (rosso), i tromboncini, i dischi su un B, il volantino, il sedile corsaiolo è un classico di un preparatore Bresciano (Riccardi, Bruno Pomeriggio, Brescia Corse? ecc. ecc.). I freni ATE sono solo nel modello C in poi, alcuni libri riportano che i prini 200 C montavano ancora con i tamburi del B. |
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 42 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 16:52: |    |
Altri libri riportano che le ultime B montavano già i dischi......... In verità T6 con freni a disco ne ho viste due, di C con freni a tamburo mai. Ciao (Messaggio modificato da tax53 il 07 dicembre 2005) La Porsche è uno stile non una moda. |
   
FRANZ (effeemme)
Eat my dust ! Username: effeemme
Messaggio numero: 1885 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 17:09: |    |
Quote: Coriani Andrea "Il colore del carter (rosso), i tromboncini, i dischi su un B, il volantino, il sedile corsaiolo è un classico di un preparatore Bresciano (Riccardi, Bruno Pomeriggio, Brescia Corse? ecc. ecc.). I freni ATE sono solo nel modello C in poi, alcuni libri riportano che i prini 200 C montavano ancora con i tamburi del B." Quote. ...Diobono le sa tutte sto uomo...
 |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 87 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 17:33: |    |
Speravo in un HAI VINTO QUALCHECOSAAAAA....... Questa e stata la prima impressione viste le foto, poi bisogna valutarla bene, anzi molto bene da quello che si vede.... Per i freni, ho riportato solo quello che uno dei tanti testi "SACRI" dice. In effetti conosco 2 C con numeri di telaio 114 e 168 (vado a memoria) che montano i dischi. Ciao Franzzzzz |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 617 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 18:38: |    |
Scusa Claudio ma questo "libro giusto" che hai consultato qual'è? quello della fabbrica forse ? dovrebe essere poi l'unico che da tutte queste info dal solo numero di telaio che io sappia. ciao non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 44 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 18:55: |    |
Esatto, quì lo dico e quì lo nego. Ciao La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Marco R. (marex)
Utente registrato Username: marex
Messaggio numero: 147 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 23:31: |    |
Anni e anni fa, andai con mio padre a "scegliere" in fabbrica un Aspes 50.Il figlio del proprietario, sig. Sorrentino, punzonò personalmente i numeri di telaio (era sabato o domenica e non c'era personale), QUEI NUMERI ERANO PUNZONATI IN MODO SCHIFOSO!!!! Questo per dire che in un'Azienda ancora artigianale (parliamo del 63 ), FORSE, FORSE, tutto poteva ancora accadere.... Attenzione, solo esperienza personale, non dico che sia andata così. Sono così ignorante che non mi permetto di sindacare i guru. Saluti a tutti. Marco La vita di un uomo ruota sul perno di uno o forse due momenti. |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 267 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2005 - 23:40: |    |
bella raga, questo 3d si fa ogni giorno + interessante, siamo partiti da un "sicuro tarocco" e siamo arrivati a delle informazioni moooolto riservate in possesso di pochi .....ma e' fantastico!!! Claudio Tax, non puoi tenere per te tutti questi dati, devi assolutamente shararli con il resto della comunita' (e' un dovere morale) personalmente avrei gia' da farti un sacco di domandine su di un numero di telaio a me molto caro ...ma non oso chiedere!!!!! ciao flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 45 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 11:44: |    |
Ne ho già parlato con Giuliano, sono dati riservati che ho avuto per vie "traverse", non vorei avere grane, comunque è possibile richiedere ufficialmente a Porsche i dati della "uscita di fabbrica" della vettura. E' forse il caso che Giuliano (specialmente ora con il Registro 911) avvii un canale ufficiale con Padova e solo chi è autorizzato ad operare in tal senso si occupi di queste cose. Questo è il mio parere. Giuliano deciderà La Porsche è uno stile non una moda. |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 543 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 13:15: |    |
356, guarda che questi dati li possono avere TUTTI, BASTA AVERE IL N. DI TELAIO E PAGARE 180 EURO A MAMMA PORSCHE! Ciao l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5649 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 14:22: |    |
Per tax53: il canale ufficiale, per il RIP911, è già stato avviato fin da prima della fondazione. Ci vuole tempo... ma qualcosa succede. Per imperatore: non è proprio come affermi. Tramite canale ufficiale e pagando, dal solo cod. di telaio non puoi ottenere il cod. di motore corrispondente. Se fornisci tu entrambi i codici ottieni in risposta se corrispondono o no.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 544 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 14:34: |    |
Giuliano, ti riferivi al cod. motore? In effetti ti forniscono le prime tre cifre, ma per quanto riguarda come è nata la vettura, ti forniscono tutti i colori int/est e gli optionals. Oltre alle caratteristiche tecniche. Riguardo al 3D, mi sembra rilevante e fondamentale che questa 356 B, sia nata con i freni a disco e ed il riscaldamento della serie "C". l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 734 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 15:14: |    |
citazione da altro messaggio:non è proprio come affermi. Tramite canale ufficiale e pagando, dal solo cod. di telaio non puoi ottenere il cod. di motore corrispondente. Se fornisci tu entrambi i codici ottieni in risposta se corrispondono o no.
citazione da altro messaggio:ti riferivi al cod. motore? In effetti ti forniscono le prime tre cifre, ma per quanto riguarda come è nata la vettura, ti forniscono tutti i colori int/est e gli optionals.
Scusate... ma da quando?? Io ho richiesto nel 2003 il certificato di autenticità pagando le mie 180 euro, e chiedendo per iscritto TUTTE le informazioni possibili (colore ed optional compresi) e mi hanno dato un foglio con il tipo di vettura, il numero motore per intero, e nessun dato riguardo agli eventuali optional (e anche per telefono mi avevano anticipato che non era possibile averli). Per la cronaca, di certificati me ne hanno mandati due. Sì perchè nel primo avevano sbagliato l'anno di costruzione, e se non li chiamavo io dicendogli che forse forse era sbagliato... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 268 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 16:02: |    |
personalmemte preferirei dare i 180 euro a tax53 piuttosto che a Porsche AG. primo perche' i soldi e' meglio lasciarli in famiglia e secondo perche' sono certo che le sue informazioni sono piu' attendibili (IMHO) flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 547 Registrato: 09-2004

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 16:18: |    |
Scusa Paolo, ma a me non risulta, di certificati da 180 euro ne ho 3, e su tutti compare la descrizione di come è stata ordinata e costruita la vettura, optionals compresi....... Da chi sono firmati? P.S. Su di uno in particolare c'è anche annotato il tipo di autoradio che il primo cliente aveva richiesto! (Messaggio modificato da imperatore il 08 dicembre 2005) l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 5652 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 16:29: |    |
Di questi certificati sto parlando proprio in questi giorni con PIT. Non c'è nè c'è stata omoigeneità. Alcuni dati, in particolare per le opzioni, non sono purtroppo più disponibili per determinati anni. Dipende da caso a caso e sul certificato viene riportato quanto disponibile negli archivi "normali". Su richieste speciali, ad esempio da parte di organi di giustizia, è possibile che saltino fuori informazioni più precise, dopo l'accesso ad archivi non "in linea" ed interrogabili solo eccezionalmente. La corrispondenza tra telaio, motore e cambio non viene attualmente fornita (prima non so) per evitare possibili malversazioni. I dati forniti da un proprietario possono invece essere confermati come "corrispondenti".
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 735 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 17:09: |    |
citazione da altro messaggio:Scusa Paolo...Da chi sono firmati?
Nel febbraio 2003 ho richiesto per la mia T6 dell'aprile 1963 il certificato d'origine, rispeditomi poi corretto dopo mia segnalazione. In entrambi i casi la lettera accompagnatoria era firmata da A.Tissi, Direzione post Vendite di PI. I certificati da R. Harbich della casa madre a Zuffenhausen. Essi riportano solo il tipo di vettura e i soliti dati tecnici, rinvenibili in qualsiasi libro. Questo nonostante io, sia telefonicamente che per lettera, avessi insistito per sapere tutto quanto fosse possibile riguardo l'auto. Oltretutto la prima volta non mi hanno nemmeno indicato il colore, aggiunto la seconda volta su un foglio a parte insieme al certificato corretto. Forse tu li hai chiesti per modelli più recenti, non so. Questa è la mia esperienza. Spero che il neo nato RI 911-912 riesca nel miracolo di sensibilizzazione anche riguardo ai 356. (Messaggio modificato da paolos90cv il 08 dicembre 2005) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 46 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 17:50: |    |
I dati precisi con n.telaio, n. motore, n. cambio, colore esterno, colore interni, allestimenti speciali, data consegna, esistono. La casa madre li consegna "malvolentieri" ed anche Porsche Italia non è in possesso di tutti i dati. L'unico documento attendibile è il "il registro di fabbrica" dove venivano annotate le consegne giornaliere. Il rischio di manipolazioni è molto facile, oggi con tutti ricambi disponibili ed i pezzi dei "rigattieri" è possibile ricostruire un'intera vettura. Avendo i dati su citati, basta poi fare una denuncia di smarrimento documenti e seguendo tutto l'hiter previsto (A.S.I.) si può far rinascere o meglio "far nascere" vetture mai nate. Oggi il valore di tali vetture è tale che la speculazione è forte, avete idea di quanto vale la n.4 vista a Padova? Da li la riluttanza a rilasciare dati. Quando la casa madre controlla la corrispondenza dei dati forniti dall'utente non fa nient'altro che confermare l'esattezza o no di un dato, non Vi dirà mai "no il n. motore non è questo, ma quello" ma la Porsche, ve lo assicuro ha tutti dati. Per spiegarVi il rischio che non vogliono correre, Vi informo che in Italia vi è un 550, completamente ricostruito, il proprietario ne va fiero e partecipa ad un sacco di gare storiche, raduni ecc. ecc. Mi costringete ad andare a cercare il documeto originale del mio 356 e postarvelo spero di trovarlo in fretta, nel frattempo ho fatto tre traslochi........ Saluti. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 269 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 18:04: |    |
...tax sei GRANDE  flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 619 Registrato: 01-2004
| Inviato il giovedì 08 dicembre 2005 - 23:31: |    |
Confermo parola per parola quanto dice tax53. In fabbrica esistono tutti i dati delle 356 prodotte anche se non sono sempre del tutto precisi poichè anche allora qualcosa sfuggiva all'impiegato addetto alle annotazioni (o era pigro!) Anni e anni fa cmq in PI , telefonando alla mitica signora Fer...i, potevi avere moltissime info del 356 di cui davi il numero di telaio-motore. Bastava aspettare un paio di giorni e la fabbrica rispondeva. Poi il businnes, la cupidigia, le malefatte di alcuni hanno indotto la Casa a cambiar politica . sigh! Ma ancor oggi cmq volendo e conoscendo.........si può sapere molto! e gratis! non ti curar di loro ma guarda e passa. |
   
claudio tassistro (tax53)
Utente registrato Username: tax53
Messaggio numero: 47 Registrato: 09-2003

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 09:33: |    |
Confermo Ludovico, fino alla fine degli anni 80 il responsabile di tali dichiarazioni si chiamava, spero si chiami ancora, Rolf Eckert con delega alla firma dall'Aktiengesellschaft Dr. Ing. h.c.F. Porsche. Porschestrasse 42 Stuttgart-Zuffenhausen. Erano molto gentili e non si doveva pagare nulla.....poi i tempi sono cambiati............. La Porsche è uno stile non una moda. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 737 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2005 - 16:02: |    |
Tax53, mi sa che non è più lui. Almeno, la mia richiesta del 2003 è firmata da quel R. Harbich dell'Aktiengesellschaft Dr. Ing. h.c.F. Porsche che ho citato prima. Capisco le reticenze e disprezzo i falsari... ma chi non lo è come deve fare?? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
claudio c. (imperatore)
Utente esperto Username: imperatore
Messaggio numero: 563 Registrato: 09-2004

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2005 - 01:02: |    |
Comuniche ultime info sulla 356.................. Non ne ho fatto di niente........................ Quando ho effettuato la prova su strada, il motorino d'avviamento attaccava 1 volta su 5, lo scarico fumava in maniera preoccupante, non prendeva più di 3500 giri, e sui tappettini posteriori e dove tiene i piedi il passeggero grossi rappozzamenti d'acqua piovana stagnavano a mo' di laghetto............................... Infine la documentazione della vettura non era proprio chiara! Meglio cercare altrove! Ringrazio tutti gli intervenuti per i preziosi consigli. l'importante è frenare più.............tardi ed accelerare più.....................presto |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 739 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2005 - 09:11: |    |
"sui tappettini posteriori e dove tiene i piedi il passeggero grossi rappozzamenti d'acqua piovana stagnavano a mo' di laghetto............" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E meno male che la ruggine era lieve!!... Alla larga!!... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 627 Registrato: 01-2004
| Inviato il mercoledì 21 dicembre 2005 - 17:37: |    |
come volevasi dimostrare........ cmq la sig.ra Fer...i esiste ancora in P.I., sta bene e si occupa ancora della verifica dei telai di tutte le vetture Porsche. Ho avuto modo di sentirla qualche giorno fà per un 911 2.4! non ti curar di loro ma guarda e passa. |