Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Scheda Tecnica: - Registrazione Valvole – < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 264
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 14:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Premessa:
in occasione della registrazione delle valvole che ho effettuato sulla mia 356, ho pensato di documentare e descrivere nelle seguenti righe le operazioni compiute. Tutte le fasi sono praticabili da chiunque senza utilizzo di strumenti particolari, sono state utilizzate normali chiavi inglesi recuperabili in qualsiasi brico.
N.B.: “io non sono un meccanico professionista, mi occupo di tutt’altro. Le operazioni sono state compiute nel garage di casa. Tutto quello che descrivo vale solo a titolo esemplificativo. Sono pronto ad accettare tutte le critiche e le osservazioni dalle persone esperte (e non). Chiunque voglia cimentarsi utilizzando queste istruzioni lo fa a proprio rischio e pericolo”

Overwiev:
Le valvole dei boxer a 4 cilindri Porsche, come e’ noto, richiedono una registrazione ogni 5-6 mila chilometri, in pratica va regolato il gioco tra bilanciere e valvola, questa operazione si effettua agendo tramite un registro con vite e dado posti su ogni bilanciere.
ATTENZIONE tutte le seguenti operazioni sono da eseguire a motore freddo (spento da almeno 10 ore ndr).

Operazioni da Compiere
Purtroppo i quattro cilindri del boxer sono posti sotto le lamiere che dividono la parte alta da quella bassa del vano motore (per una questione di raffreddamento), questo fa si che risulta molto complicato rimontare i coperchi delle valvole in presenza di queste lamiere, pertanto esse vanno rimosse.

L’operazione richiede l’asportazione dei due filtri aria posti sui due carburatori.
Passi da seguire:
1 Rimuovere i filtri (sulla mia sono quelli standard per il 1600S tipo B), va utilizzata una chiave a tubo da 14mm) svitare il dado posto al disotto del filtro verso l’interno .
2 Attenzione una volta tolti i filtri coprire le prese d’aria dei carburatori con della tela o carta per evitare che qualsiasi oggetto possa cadere dentro.

3 Rimuovere ora le quattro viti da 10mm che tengono fissata la lamiera posteriore utilizzare una chiave a tubo, rimuovere inoltre la connessione tra il termostato e le paratie mobili, per fare cio’ utilizzare 2 chiavi da 10mm per sbloccare la vite e il dato che la tengono

segnato con la freccia rossa.
4 Bisogna ora rimuovere il condotto di mandata della benzina (tubetto cromato) che va alla pompa, prima di fare cio’ chiudere il rubinetto della benzina che si trova nell’abitacolo sotto il cruscotto lato passeggero ATTENZIONE a non dimenticare altrimenti il serbatoio si svuotera’ sui vostri piedi!!!.
5 Utilizzando una chiave fissa da 14mm e una da 17mm svitare il condotto

tenere fisso il dado da 17 svitando il dado da 14, sfilare il tubo dalla propria sede. Ora la lamiera posteriore puo’ essere tolta.
6 Con la stessa chiave a tubo da 10mm rimuovere le tre viti della lamiera destra sotto il carburatore, analogamente fare lo stesso per quella sinistra.

Ora bisogna mettere in folle e sollevare l’auto con il crick dal lato destro (mettere due cunei, uno davanti e uno dietro, sotto la ruota anteriore opposta) dove si trovano il primo e il secondo cilindro, togliere la ruota (se si ha a disposizione un ponte questa operazione non e’ necessaria), si puo’ quindi vedere chiaramente il coperchio delle valvole con la molla di tenuta orizzontale.

Operazioni da Compiere
1 Con un cacciavite, grosso quanto basta, (cioe’ molto grosso) sganciare la molla verso il basso per sbloccare il coperchio

2 Estrarre il coperchio, uscira’ un po’ di olio (e’ quello presente sul fondo della testa e sul fondo del coperchio).
Una volta tolto si possono vedere chiaramente i 4 bilancieri con le viti di regolazione

i due bilancieri al centro corrispondono alle valvole di aspirazione, i due piu’ esterni sono di scarico
3 Togliere la parte alta dello spinterogeno (e’ quello in bachelite color amaranto da dove escono i quattro cavi che vanno alle candele) la disposizione dei contatti corrisponde alla posizione dei cilindri

4 Bisogna ora agire sulla dado da 30mm che tiene la puleggia all’albero motore, con una chiave a bussola (ma va bene anche una chiave fissa standard) fare ruotare in senso antiorario la puleggia fino a quando il distributore dello spinterogeno si trovera’ in corrispondenza della tacca

e la tacca sulla puleggia e’ in corrispondenza del segno sul carter motore.

La disposizione dei cilindri e’ visibile dalla figura

5 Ora le due valvole del primo cilindro (aspirazione e scarico sono le due piu’ a destra) sono completamente chiuse e si puo’ procedere alla loro regolazione.
Per i motori 1600 DAME (60 cv) la regolazione deve essere 0.10 mm per l’aspirazione e 0.15 mm per lo scarico
Per i motori 1600 Super (75cv e 90cv) la regolazione deve essere 0.15 mm per l’aspirazione e 0.10 mm per lo scarico valida per tutti i cilindri.
6 Inserire uno spessimetro tra il bilanciere e la testa della valvola,

se non passa significa che la valvola e’ “Puntata” cioe’ non c’e’ il gioco e la valvola tendera’ a rimanere aperta anche nella fase di scoppio, cio’ comporta la “bruciatura” della valvola e un pericoloso ritorno di fiamma, nonche’ un’anomalo consumo della testa del bilanciere nel punto in cui e’ a contatto con la testa della valvola.
Se lo spessimetro passa troppo facilmente significa che il gioco e’ eccessivo e l’effetto e quello di un motore rumoroso, il rumore e’ detto “di valvole”
Con lo spessimetro inserito allentare con una chiave fissa da 13mm il dado e con un cacciavite avvitare ho svitare a seconda se il gioco e’ poco o troppo.
Il gioco sara’ corrretto quando lo spessimetro scorrera’ con poca fatica tra valvola e bilancere. Stringere il dado a fondo. Abbiamo regolato ora le due valvole del cilindro 1
7 Per regolare le valvole del cilindro 2 dobbiamo fare chiudere le valvole come per il cilindro 1. Per fare questo si deve fare girare l’albero motore in senso antiorario in modo che il distributore dello spinterogeno si posizioni di 90 gradi verso l’alto rispetto al cilindro 1 e la tacca sulla puleggia ritorni ad essere in corrispondenza del segno sul carter


8 Ripetere le operazioni dal passo 6.
9 Inserire una guarnizione di sughero nuova sotto il coperchio, NON utilizzare MAI la guarnizione vecchia
10 Riposizionare il coperchio sulla testa dei cilindri verificando che aderisca bene, e’ facile controllare perche’ mancando le lamiere di divisione precedentemente tolte, dall’alto si vede bene il coperchio e l’accopiamento con la testa.
11 Riposizionare la molla di tenuta assicurandosi che entri perfettamente nella propria sede.
12 Rimontare la ruota
13 Smontare la ruota sinistra e ripetere le operazioni dal punto 1 al 12

Rimontaggio
1 Rimettere il coperchio dello spinterogeno
2 Riposizionare le lemiere destra e sinistra con le tre viti
ATTENZIONE l’operazione non e’ molto agevole ci vuole una certa manualita’ e precisione, inserire le viti ma non stringerle fino a quando tutte e tre le lamiere (le due laterali e quella posteriore) non sono perfettamente posizionate e le viti inserite.
3 Stringere bene tutte le 7 viti
4 Ricollegare la connessione verso il termostato con le due chiavi da 10mm
5 Ricollegare il tubo di mandata della benzina stringendolo bene con le chiavi da 14 e da 17
6 Rimontare i filtri sui carburatori (togliere la tela o la carta precedentemente posizionata) serrare a fondo.
7 Aprire il rubinetto della benzina e mettere in moto!!!!

Materiale utilizzato

2 guarnizioni di sughero
chiavi fisse da 10, 13, 14, 17
chiave a bussola da 30mm
chiavi a tubo da 10 e 14
cacciavite
spessimetro

Tempo totale impiegato 2 ore e 50 minuti

Buon Lavoro
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ (effeemme)
Eat my dust !
Username: effeemme

Messaggio numero: 1856
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 14:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Wow!
Ottima spiegazione e iperdettagliata!
Complimenti,il tutto cade (per me) come la manna dal cielo
Topic di rara qualita' e rarita' per quanto mi riguarda.
Grazie!

(Messaggio modificato da EffeEmme il 25 novembre 2005)
 "Si ha piu' potere quando si tace,perche' cosi' la gente comincia a dubitare di se stessa".
Andy Warhol
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 1999
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 14:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Guido, questo è veramente un ottimo contributo tecnico al nostro forum !!

Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Beppe S. (toivonen)
Utente esperto
Username: toivonen

Messaggio numero: 711
Registrato: 01-2004


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 14:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!!!
Two fingers... - Sideways driving is not a crime
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 5510
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 16:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un contributo veramente spettacolare ed anche utilissimo per tutti i possessori di 356 !

Se solo uno su cento dei fruitori di Porschemania seguisse questo esempio, faremmo un salto di qualità notevole !

GRAZIE !
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nino G. (erresse)
Utente esperto
Username: erresse

Messaggio numero: 901
Registrato: 01-2005


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 17:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per seguire l'esempio di Guido l'unica cosa che posso fare di utile è...POSTARE IL NUMERO DEL MIO MECCANICO....
Ovviamente scherzo...vista la mia manualità da bradipo addormentato posso soltanto ammirare ed invidiare chi ha le conoscenze tecniche per fare questi interventi e la capacità (assolutamente NON conseguenziale) di esporli con chiarezza e dovizia di particolari...FANTASTICO...credo che seguendo le indicazioni di Guido...sarei capace PURE IO di farlo...ah...ovviamente SE avessi una 356...

Ninuzzo...
Vivi come se dovessi morire domani...pensa come se non dovessi morire mai!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo356)
Utente registrato
Username: lorenzo356

Messaggio numero: 53
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 17:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eccellente lavoro Guido, veramente eccellente.
chi vale vola, chi non vola è un vile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mapo (marcopozzi)
Utente esperto
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 686
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 17:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente un bel thread di quelli che si vedevano una volta su Pmania e mi facevano godere..... e combinazione è anche spuntato un vecchio pmaniaco doc, ciao Franz benrivisto, come stai?
Saluti Mapo.
barcollo ma non mollo
Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 3910
Registrato: 01-2001


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 21:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Guido.
Complimenti per la spiegazione (e per la pulizia del tuo motore!)

Ciao!
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ermanno (rs27)
Utente registrato
Username: rs27

Messaggio numero: 319
Registrato: 03-2005


Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 23:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente esperto
Username: baronevero

Messaggio numero: 603
Registrato: 01-2004
Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 18:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grandissimo! e poi il tuo motore........è magnifico! Neanche in fabbrica erano così,credo.
Ludovico
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido B. (guido944)
Moderatore
Username: guido944

Messaggio numero: 699
Registrato: 09-2005
Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 21:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mio omonimo!
Guido
"VIVO" QUANDO GUIDO LE MIE PORSCHE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone Casale (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 627
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 01:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccellente e molto utile!

1) Sicuro che occorre smontare il lamierato di protezione? Mi sembra molto strano, in fondo quella parte è uguale al maggiolino, i coperchi si dovrebbero poter rimettere facilmente. Non credo che il manuale d'uso e manutenzione preveda lo smontaggio.

2) E' proprio necessario alzare l'auto? Non ci si arriva sdraiandosi sotto?

3) La registrazione del gioco valvole è vero che, facendola così spesso (6000km) il più delle volte risulta inutile, nel senso che si trova tutto già a posto, tuttavia è un utilissimo controllo, permette di avvertire tempestivamente un'anomala staratura di una valvola, che può essere indice di danni imminenti cui però è ancora possibile mettere riparo.

4) La guarnizione di sughero a mio parere può essere riutilizzata, almeno 5 - 6 volte; l'importante è che la zona dove alloggia (la sede sul coperchio e sulla testata) sia accuratamente lisciata e pulita.
Simone, C2 cabrio tip
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 722
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 27 novembre 2005 - 23:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Guido!

Già salvato nel mio archivio...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 265
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 28 novembre 2005 - 16:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti!!!

rispondo a Simone

1) sul manuale non dice di smontarlo, pero' personalmente ho cercato piu' di una volta di rimontare il coperchio senza toglierle e ogni volta non ci sono riuscito, perche' ci sono le due colonnine filettate che scendono al di sotto dei lamierini e sono piu' in basso respetto al bordo della testa.

Probabilmente e' una questione di esperienza

2) no non e' indispesabile, pero' io lo trovo piu' comodo perche' posso lavorare da seduto.

3) il manuale prescrive cosi', io mi attengo alle istruzioni, nel mio caso le valvole di scarico della bancata di sinistra erano entrambe puntate, tutte le altre erano a posto.

4) personalmente le cambio ogni volta, visto il costo limitato rispetto a gli altri pezzi di ricambio

ciao
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione