Autore |
Messaggio |
   
gabriele (gabry)
Nuovo utente (in prova) Username: gabry
Messaggio numero: 2 Registrato: 01-2003
| Inviato il giovedì 16 gennaio 2003 - 18:13: |    |
Sono appena entrato a far parte del mondo 356...o almeno mi manca ancora davvero molto poco in quanto la mia prima "c" e' stata acquistata in condizioni davvero pietose e il restauro e' durato circa 1 anno e mezzo.tra un paio d mesi dovrei essere in strada.Pero' sono piuttosto curioso v va d dividere le vostre conoscenze in fatto d elaborazioni migliorie ecc.?se specificate intervento eseguito cause che v ha indotto a intervenire e un breve commento sui vantaggi riscontrati dopo la modifica ve ne sarei grato.Grazie. ciao a tutti |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 11:28: |    |
Mah... di solito si cerca sempre di mantenere la macchina nelle condizioni di originalita', quindi non ci sono grosse migliorie, piuttosto consigli sul suo utilizzo (dispositivi stacca batteria per le soste prolungate, accorgimenti prima dell'avviamento, ecc...). Tieni comunque conto che una macchina restaurata professionalmente oggi e' in teoria migliore di quando e' nata perche' usa materiali piu' avanzati (lamiere trattate con antiruggine, ecc...). Leggiti piuttosto il thread intitolato "Manutenzione preventiva" per salvaguardare il motore dalla benzina senza piombo. Altro a me non viene in mente. Paolo |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 181 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 11:57: |    |
Gabriele se ti hanno proposto il cosidetto modifica 1700 o con altri nomi è una mega bidonata, ossia è un sistema americano che poi ti fa spaccare e sono guai. Una cosa che mi hanno consigliato se vuoi una bella potenza e mettere il motore della 912 la cosa costa un po' ma ti da la resa giusta e garantita. Magari con questo scateno un casino nei puristi. CIAO, CIAO, W LA PORSCHE |
   
gabriele (gabry)
Nuovo utente (in prova) Username: gabry
Messaggio numero: 3 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 12:47: |    |
in libreria dell'automobile a milano ho trovato un librointitolato "356 performance" dove oltre a varie modifiche al motore si consigliava il montaggio d un radiatore dell'olio a flusso continuo in quanto l'originale funziona con una valvola d by-pass e non filtra tutto l'olio presente nel motore.A me sembrava una cosa piuttosto interessante per prolungare la vita del mio 1600.ne sapete qlcosa??per curiosita il 1700 che ha rotto aveva i cilindri dell'sc in alluminio??perche' da quanto so questi a temperature elevate s deformano e portano al grippaggio.scusate il flusso d domande ma m piacerebbe conoscere il piu possibile delle 356 per potere fare una tesi d laurea su questo argomento.Piu conoscenze m passate piu m fate felice ciao a tutti |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 372 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 14:51: |    |
Gabry, premettendo che qui pochi di noi approvano modifiche, tanto meno su auto ormai storiche, volevo farti una precisazione tecnica sulla lubrificazione, a proposito di quanto scrivi sopra. Il radiatore non "filtra" l'olio, bensì lo raffredda. La valvola di bypass assolve a due funzioni: prima di tutto non fa salire troppo la pressione dell'olio, poi impedisce all'olio di passare nel radiatore quando è troppo freddo. Il sistema originale quindi permette questo; elaboratori poco seri tolgono questo sistema, in realtà il raffreddamento maggiore si ottiene solo all'inizio, quando il motore è freddo e dovrebbe riscaldarsi in fretta! Come saprai, temperature di funzionamento troppo basse sono nocive tanto quanto quelle troppo alte. Stesso discorso per il termostato dell'aria (se previsto): mai eliminarlo, per non avere un motore che gira a temperatura troppo bassa. Simone |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 956 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 18 gennaio 2003 - 13:47: |    |
Caro Gabriele, qui l'unico consiglio che potrai ricevere è di lasciare la tua 356 ESATTAMENTE come era all'origine. Oltre che di un discorso legato all'affidabilità, si tratta anche di un fatto culturale. Se cerchi prestazioni diverse da quelle progettate faresti meglio a dirigerti verso vetture recenti. Questo a meno che tu non intenda usare la vettura a scopo agonistico, ma anche in questo caso le modifiche da effettuare dovrebbero essere solo quelle che venivano effettivamente attuate in epoca storica della vettura. Comunque le vetture modificate per le corse, oggi come allora, sacrificano alle prestazioni una buona parte della loro durata ed affidabilità.
Buona Porsche da Giuliano Visita il mio sito web !  |