Autore |
Messaggio |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 177 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 15 gennaio 2003 - 20:08: |    |
Ciao Amici lunedi mattina ho iniziato a smontare i freni del coupè con il mio meccanico. La cosa è stata fatta in modo veloce tolte le ruote i dischi copri tamburo e i fermagli. Abbiamo scoperto che posteriormente le ganasce erano consumate un bel po' e anteriormente erano di un'altro materiale. Nel togliere il coperchio copri dadi anteriormente ho trovato che il coperchio era pieno di grasso.... Oggi come giusto la scoperta che un cilindretto è rotto e che i tubi dei freni anteriori sono otturati. (la macchina ha subito una revisione dei freni il mese di maggio ma forse i freni anteriori e le ganasce posteriori non sono comprese nelle riparazioni) era stata, da uno che è esperto di restauri inglesi e a sua detta pure di porsche...ma ogni tanto trovo molte pecche. appena posso posto pure le foto come aiuto per gli altri. CIAO, CIAO, W LA PORSCHE |
   
Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: porschezelo
Messaggio numero: 317 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 16 gennaio 2003 - 14:42: |    |
Ciao Matteo, Dopo 6 mesi di utilizzo, tre anni fa, decisi di fare controllare i freni della mia 356 dal mio "nuovo" meccanico di fiducia (che mi segue tuttora). Infatti la macchina nelle frenate tirava sempre da una parte, segno evidente di una differenza di pressione tra ruota dx e sx. Grande fu la sorpresa quando ci accorgemmo che il pazzo che me l'aveva (per così dire) restaurata aveva montato dei cilindretti anteriori usati, quello di destra addirittura con le guarnizioni che perdevano olio sui tamburi e che, come capitato a te, i freni posteriori erano finiti. Adesso, con una notevole spesa e a distanza di tre anni, la macchina frena ancora perfettamente diritta. Lampeggi senza servofreno Luca
Avete tutti nelle vostre aircooled una cinghia di scorta??? No, perchè se vi si rompe di Domenica mentre siete in montagna... |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 178 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 16 gennaio 2003 - 16:19: |    |
Luca pensa che quando mi è stata consegnata il ""restauratore"" m'ha detto che prima erano stati montati al contrario cosa dire ho paura... ci sono più ciltroni che macchine... CIAO, CIAO, W LA PORSCHE |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 69 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 11:36: |    |
Anche la mia tira a destra nelle frenate piu' impegnative. Il difetto poi e' molto piu' accentuato nei primi colpi di freno dopo un lavaggio o una sosta prolungata specie se al freddo-umido, mentre a caldo si sente meno. Il meccanico dice che i tamburi sono a posto, ma io penso che se cosi' fosse non avrebbe questo problema. Qualcun'altro ha riscontrato lo stesso difetto? Lamp riconoscenti. Paolo |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 180 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 11:46: |    |
Ciao Paolo scusa hai tamburi o dischi?? potrebbe essere anche un piccolo problema con l'olio magari un tubo otturato. o mari una cosa che ho visto nella mia che aveva il tubo di rame schiacciato dall'amortizzatore poseriore. per le lamiere e tutto ok, a che punto sta la macchina?
CIAO, CIAO, W LA PORSCHE |
   
Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: porschezelo
Messaggio numero: 321 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 11:48: |    |
Matteo ti posso solo dire che i cilindretti vecchi al posto dei beccucci di spurgo avevano "piantate" due belle viti da 6mm. Paolo, non vorrei che il difetto risieda nella pompa o nelle tubazioni (tubo o ugello ostruito?). Fai controllare i ceppi dei freni, una volta smontati dovresti riscontrare l'usura della superfice che dev'essere uniforme su tutte e 4 le ruote (quanto meno uguale tra le ruote dello stesso asse). Così facendo la ruota che frena di meno è quella con il ceppo meno consumato e di conseguenza la 356 "tira" dalla parte opposta. Lampeggi frenati Luca Avete tutti nelle vostre aircooled una cinghia di scorta??? No, perchè se vi si rompe di Domenica mentre siete in montagna... |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 182 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 13:25: |    |
Se smonti i copri tamburo controlla che la superficie sia stata consumata uniformemente e non ci siano ondulazioni, pure questa da problemi. Ma come sono complicate ste 356 CIAO, CIAO, W LA PORSCHE |
   
Luca99356 (porschezelo)
Ciucciami gli scarichi ! Username: porschezelo
Messaggio numero: 323 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 15:39: |    |
Matteo Se guardi anche solo una 911 anni '70 ti rendi conto della semplicità costruttiva delle 356 (e da qui secondo me ne deriva la proverbiale affidabilità) e dei passi da gigante fatti con la 901/911. Lmpg (lampeggi semplificati) Luca Avete tutti nelle vostre aircooled una cinghia di scorta??? No, perchè se vi si rompe di Domenica mentre siete in montagna... |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 373 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 16:11: |    |
Ho notato che di solito i tubi dei freni non sono completamente ostruiti, cosicché quando si frena la pressione alta permette all'olio di superare l'ostruzione e agire. Quando si solleva il piede, l'olio dovrebbe tornare indietro spinto soltanto dai pistoncini, mossi a loro volta dalla forza delle molle ganasce, forza piccola se paragonata a quella del piede sul freno. E quindi l'olio rimarrebbe al di là dell'ostruzione. In definitiva, ho riscontrato che quando un tubo è semiostruito, la frenata è regolare, ma una volta terminata la ganascia continua a strusciare sul tamburo, causandone il surriscaldamento. Simone
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 185 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 16:39: |    |
Simone tale situazione è "facilmente" intuibile se dopo un tratto con molto "freno" i copri mozzo sono molto caldi un caldo simile al freno a mano tirato. Comunque i tubi dovrebbero essere controllati, un mio amico ad un raduno con una buca ne ha reciso uno e quindi addio ai freni posteriori. CIAO, CIAO, W LA PORSCHE |
   
gabriele (gabry)
Nuovo utente (in prova) Username: gabry
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 17:17: |    |
domanda:voi tenete tutti la pompa originale a un solo pompante o montate quella a doppio pistoncino?? vorrei usare la mia macchina tutti i gg e l'idea che se s dovesse rompere un tubetto qualsiasi perdo l'uso d tutti i fremi un po m terrorizza!!non voglio rischiare d perdere un gioiellino cosi dopo 2 anni d restauro!! ciao |
   
gabriele (gabry)
Nuovo utente (in prova) Username: gabry
Messaggio numero: 6 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 17:20: |    |
che sfiga!!!! venerdi 17 messaggio inviato alle 17:17.....i freni li controllo 10 volte ogni volta che li uso........... |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 32 Registrato: 11-2001

| Inviato il domenica 19 gennaio 2003 - 03:40: |    |
Proprio mentre leggo questo thread mi capita di avere davanti a me, in camera mia, i tamburi della 356 s90 che sono appena tornati dalla clinica dopo che la settimana scorsa, al rientro dalle vacanze di natale, mi si era bloccato un cilindretto anteriore con conseguente surriscaldamento e successivo scollamento del ferodo dalla ganascia che se era andato in giro, con esiti poco auspicabili, per il tamburo. Adesso dopo la sostituzione di tutti i cilindretti, le ganasce, e la rettifica della corona circolare in materiale metallico più interna al tamburo stesso (vedere la foto sottsotante) mi sono accorto che quest'ultima, rispetto ad uno spessore attuale di 5mm era rimasta di uno spessore non superiore a 8/10 di mm. (Evito qualsiasi commento su chi mi aveva assicurato che i freni erano in ordine!!!) Prima dell'ultima riparazione i freni mordevano poco in mancanza di una grossa pressione sul pedale e l'auto durante le prime frenate tendeva a destra. Vi allego le foto dell'intervento di revisione completa dei due tamburi anteriori costatomi 950 euro, sperando che possano essere di aiuto. "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 33 Registrato: 11-2001

| Inviato il domenica 19 gennaio 2003 - 03:41: |    |
 "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 34 Registrato: 11-2001

| Inviato il domenica 19 gennaio 2003 - 03:43: |    |
(Messaggio modificato da giuliano il 19 gennaio 2003) "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2001

| Inviato il domenica 19 gennaio 2003 - 03:44: |    |
 "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
Giorgio (giorgio70)
Utente registrato Username: giorgio70
Messaggio numero: 36 Registrato: 11-2001

| Inviato il domenica 19 gennaio 2003 - 03:45: |    |
 "tutte le automobili rendono l'uomo indipendente, tranne una..." |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 187 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 21 gennaio 2003 - 13:45: |    |
Paolo ieri ho passato l'intera giornata a fare da manovale al meccanico e questo m'ha mostrato una cosa, che credo sia il tuo problema. Se tua muovi a mano la ruota anteriore destra nel senso che sembra che la ruota "ha gioco", che quando tu freni la macchina tira a destra, che quando freni ti sembra che sia tutto il freno che si muove. Penso che hai capito cosa intendo dire dificile da spiegare per iscritto meglio con la macchina in mano. probabilmente sono i perni che tengono la ruota. Non riesco ad allegare una copia, ma se prendi un catalogo di un ricambista di pezzi porsche le impaginazioni sono tutte uguali, a pg. 34 è il numero 24 quel gruppo li, basta che un passante sia un po' smangiato e il lavoro è fatto la macchina tira dove vuole lei. spero che sia stato un pò chiaro nella mia spiegazione e che ti possa essere utile. CIAO, CIAO, W LA PORSCHE |