Autore |
Messaggio |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 369 Registrato: 03-2004

| Inviato il martedì 28 giugno 2005 - 21:50: |    |
 |
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 138 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 28 giugno 2005 - 22:26: |    |
Credo che sia un foglio con le quote per i carrozzieri per ricostruire i lamierati, però non sono sicuro... Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa. |
   
Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi ! Username: elfer
Messaggio numero: 2178 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 28 giugno 2005 - 22:30: |    |
Che bello..... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Tessera Pimania n. 27 Visita il mio sito web !
|
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 374 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 11:41: |    |
Questo e' quanto riportato in basso a destro:
E' la copia di un originale. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 544 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 20:36: |    |
Ma allora non e' di una Pre-A, e nemmeno di una Gmund. E' niente popo' di meno che il disegno della mitica N°1!!... Come sapete il nome del modello deriva proprio dal numero di progetto: infatti quando Porsche, stufo di lavorare per la gloria altrui decise di costruire un'auto che portasse il suo nome, il numero di progetto era arrivato a 356. In realta' avrebbe dovuto essere 299 perche' pare che il giovane Porsche senior, ad inizio carriera di progettista numero' il suo primo progetto con il numero 7 anziche' 1, per darsi un tono piu' vissuto (gli esperti mi correggeranno se mi ricordo male). Che tempi... E te credo che e' una copia... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 379 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 20:39: |    |
Dici? Quindi e' una copia delle misure della N°1? Ci sono tutte le quote segnate a mano. |
   
Enrico (erry)
Utente registrato Username: erry
Messaggio numero: 139 Registrato: 01-2005

| Inviato il mercoledì 29 giugno 2005 - 20:49: |    |
se è del 1950, può essere un pre A, il modello "Ferdinand", anche perchè la numero 1 ha il cofano più rettangolare e dei profili cromati al di sotto. Non ho capito la storia del numero: sapevo che era la sigla di progetto e che non iniziava dal numero 1, ma se a 299 aggiungo 7, viene 306, non 356..! Secondo questa logica non capisco come abbia fatto a fare circa 600 progetti dal 1948 al 1963 (356-901) e solo una novantina dal '63 ad oggi (901-997). Ci sarà sicuramente un'altra spiegazione, qualcuno la sa??? Quando uno corre vive e tutto quello che fa prima o dopo, è solo attesa. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente esperto Username: paolos90cv
Messaggio numero: 550 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 04 luglio 2005 - 11:00: |    |
Ooopss! Scusate la mostruosita' algebrica!! 356-7=349 e non 299... Per il fatto del numero di progetti, so che il nome della 356 derivava dal numero di progetto, ma non sono altrettanto sicuro per la 901 (alias 911) e successive, anzi... Ad es., mi sembra che dopo la 911 e la 912 si sia passati alla 914 saltando il 13 per motivi scaramantici. Questo lo sicuramente letto da qualche parte ma non so quanto attendibile fosse la fonte. Per la data (marzo 1950), in effetti la numero uno dovrebbe essere antecedente, credo intorno al 1948. Forse questo foglio e' stato fatto successivamente richiamandosi al primo modello... Boh?... GIULIANOOOO!!!... AIUTOOO!!!... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1945 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 04 luglio 2005 - 13:40: |    |
I progetti dello Studio di Ingegneria POrsche partono per scaramanzia dal n. 7 all'inizio degli anni trenta. Si tratta del motore Wanderer 1,7/1,8 liitri sei cilindri. Il Typ 356 comprende TUTTI i modelli dal 1947 in poi, suddivisi in Gmund, Vor-A (lo diciamo noi, per comodità) A, B, C. In azienda, a seguito dei verbali di modifica, vere e proprie Audit sulla qualità del prodotto, le vetture sono anche suddivise in T1-T2 ecc. fino a T6. Da qui possiamo derivare una seie di equivoci sul numero Sette o sul numero Sei. Seguendo le numerazioni in origine che partono da 7 o i TYp interni della 356 che sono da uno a sei. Per la cronaca alcuni numeri mancanti si riferiscono a progetti militari, a mulini a vento, a particolari meccanici o a macchine movimento terra ecc. Per curiosità dopo la 356 troviamo la 360: la Cisitalia 12 cilindri, raffr. ad aria, con 4 ruote motrici. La 355 è un veicolo commerciale derivato dal Typ 81/83 VW. Basta chiedere un numero e si ha il progetto. Chiedere per provare-. dom Life is competition. Tessera P.mania n. 36 http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/ |
   
Stefano (modelengine)
Utente registrato Username: modelengine
Messaggio numero: 242 Registrato: 11-2003

| Inviato il lunedì 04 luglio 2005 - 14:38: |    |
Con quel disegno potrei fare la carrozzeria in scala 1/8 di quell'auto e come motore, con le oppurtune modifiche, ci potremmo inserire questo http://www.scaleautoworks.com/356fourcam.html Costo dell'operazione: mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto caro. Ciao I modellini sono belli, ma il vero lo è ancor di più. Tessera n° 518 Visita il mio sito web!
|
   
Roberto (sade74)
Ciucciami gli scarichi ! Username: sade74
Messaggio numero: 1972 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 07 luglio 2005 - 17:15: |    |
Però pensa che soddisfazione!!!! Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |