Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * 550 Spyder < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PAOLO
Inviato il domenica 03 giugno 2001 - 00:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Così, tanto per curiosità, che valore può avere una 550 spyder, quella su cui morì il mitico James Dean?
Potresti inviarmene una foto?
Grazie e un saluto a voi amici porschisti. PAOLO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il domenica 03 giugno 2001 - 15:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccoti due belle foto della mitica, nella versione 550A del '56:
550Afront
550Arear
Il motore 1.500 sviluppava 135 CV a 7200 giri/minuto permettendo una velocità massima di 240 km/h.
Quanto vale ???
Prima bisognerebbe riuscire a trovarne una, o meglio un proprietario disposto a cedere la sua, poi il prezzo dipende soltanto dalla sua voglia di vendere e dalla tua di acquistare (e naturalmente dalle finanze disponibili....).
Scherzi a parte non è possibile fissare quotazioni per vetture di questa rarità. Si può solo basarsi sulle transazioni di vendita conosciute degli ultimi anni (e quindi solo sulle aste). In questa ottica credo che si possa parlare oggi di 400-500.000 €.
Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PAOLO
Inviato il martedì 05 giugno 2001 - 20:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille per la risposta. E' molto bella e le foto lo confermano pienamente!
So che dietro questo modello c'è un mercato di repliche. A questo proposito penso che le repliche siano un insulto (senza offesa per i costruttori di esse) all'eleganza e alla raffinatezza costruttiva delle originali.
Un lampeggio. PAOLO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il martedì 05 giugno 2001 - 21:51:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ritengo che le repliche in campo automobilistico, tutte, abbiano lo stesso valore e sapore delle copie dei quadri d'autore.
Se si tratta di una copia "consapevole" può andar bene perchè ti permette di godere di un simulacro dell'originale, basta che lo stato di "copia" sia sempre ben dichiarato ed evidente!
Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PAOLO
Inviato il mercoledì 06 giugno 2001 - 19:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non sono d'accordo. In un quadro c'è il sentimento di un pittore che vuole esprimere se stesso cercando di imitare i grandi artisti. E il quadro che ne viene fuori è comunque un'opera unica, nata dalla passione del pittore.
Per una auto è diverso. Dalla catena di montaggio escono tantissime repliche tutte uguali tra loro e, tra l'altro, neanche troppo somiglianti alle originali. Tanto più che una 356 replica ha un prezzo di circa 40 milioni ossia poco meno di una 356 originale.
Con questo non voglio sminuire l'operato dei costruttori di repliche, ma non ne capisco l'utilità! E' meglio una berlina di una qualunque casa automobilistica, che una replica di Porsche spyder.
Un saluto a tutti. PAOLO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il venerdì 08 giugno 2001 - 08:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo,
in assoluto ti do ragione ed una replica non me la comprerei mai e poi mai!
Ma credo che si debba distinguere tra le repliche approssimative e mal fatte e quelle condotte a regola d'arte (sempre che siano REPLICHE DICHIARATE) chè altrimenti si tratta banalmente di FALSI!
Ritengo poi più giustificato replicare una vettura rarissima come la 550, o addirittura totalmente scomparsa, che una disponibile in buon numero nell'originale (leggi ad esempio "Apal speedster").
Come interpreti tu poi le riedizioni attuali di vetture storiche, effettuate dalle stesse case produttrici con pezzi originali ma prodotti oggi e con l'adeguamento alle attuali norme per l'omologazione?
Ed il caso di vetture originali totalmente ricostruite (solo la scocca rimane, ma sabbiata e riparata) con la sostituzione totale della meccanica e degli accessori con pezzi di ricambio costruiti oggi?
Come vedi il panorama è variegato e credo che non si possano porre confini inesorabili del tipo: Questo va bene! Questo non va bene!
Cosa ne pensate tutti ?

Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo
Inviato il venerdì 08 giugno 2001 - 19:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Giulano,
condivido pienamente le tue opinioni
espresse in
quest'ultima "replica".
Sono appassionato e collezionista di auto
d'epoca
e, mentre non gradisco la visione di vetture
aggiornate e/o modificate (del tipo "912
trasformato economicamente in finto turbo"),
non
mi scandalizzo davanti ad una replica di
qualità
e buon gusto che può essere sia una 550
(ma
attenzione ai dettagli che fanno la differenza
tra una replica e l'altra!) oppure una RS 2700
fedelmente rifatta da una base 911 serie F.
Anche per le repliche come per i restauri vince
la qualità ed è quindi, alla fine, una questione
di prezzo: ne vale la pena quando l'originale è
introvabile e costoso.
In Inghilterra, patria dell'automobilismo
storico, le repliche sono ben diffuse e godono
di
una certa considerazione.
La mia decisa posizione è concretamente
motivata
dalla mia ultima follia: trattasi di
Superformance Cobra 427 S/C (attenzione
non una
Pilgrim, Dax ecc.) che fa la sua splendida
figura
in garage in mezzo ai Cavallini di Stoccarda!!
Per capire di cosa parlo
www.superformance.com .
Saluti fucinati a tutti.
Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio Cavalli (claudio911)
Nuovo utente (in prova)
Username: claudio911

Messaggio numero: 3
Registrato: 11-2004
Inviato il lunedì 23 gennaio 2006 - 17:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Possiedo una 356 B T5 cabrio del 1961 ben restaurata di carrozzeria (solo il filetto di una portiera è nella parte alta troppo aperto ; a proposito deve essere di 3 o di 5m/m ? ) con interni Ferraresi e meccanica totalmente rifatta da Biasetti .
Sono fortunato possessore di un termometro
in-autside Motometer funzionante( per curiosità : quanto può valere ? ) collocato al posto dell'orologio mentre questo è spostato accanto al portaguanti .
Vorrei montare all'estrema sinistra , accanto alla chiave di avviamento, un amperometro VDO , la cosa è compatibile con il modello ?
Analogamente il volante da me montato
(conservando l'originale) è un Motolita a calice , sicurammente d'epoca perchè rimosso da un rudere del 1965 , stessa domanda : è compatibile ?
Grazie per la paziente consulenza ed arrivederci alla prima occasione . Ciao Claudio .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio Cavalli (claudio911)
Nuovo utente (in prova)
Username: claudio911

Messaggio numero: 4
Registrato: 11-2004
Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 10:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'errore di collocazione della mia precedente e-mail imputabile al fascino della 550 spyder che mi ha distratto .
Sposto il messaggio nel settore generale .
Ciao . Claudio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio Tax53 (tax53)
Utente registrato
Username: tax53

Messaggio numero: 158
Registrato: 09-2003


Inviato il martedì 24 gennaio 2006 - 10:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il prezzo attuale richiesto per un 550 si aggira tra i 600/700 mila euro, sul mercato sono comunque presenti. Il termometro di cui parli era alloggiato come optional alla destra del cassetto portaguanti. Se è funzionante vale tra intorno ai 400 euro. E' anch'esso un optional reperibile.
La Porsche è uno stile non una moda.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione