Autore |
Messaggio |
   
Nicola
| Inviato il sabato 02 giugno 2001 - 20:11: |    |
Ad uso e consumo di tutti ecco la mia esperienza con una 356 (dolorosa): Era natale'99 e come ben sapete a natale si fanno i regali...io ne volevo fare uno un po' particolare a mio padre, amante delle tedesche e sopratutto delle 356. Avendone già possedute tre (924, 944S, 911-carrera2), decisi di realizzare un suo sogno (356) che per cause tempo-lavoro-impegni vari, rimaneva nel cassetto. Io ho solo 22 anni e non disponendo di grossi quantitativi economici decisi di rivolgermi a un privato il quale mi fece visionare la macchina che a detta mia si presentava in buono stato; la feci controllare da un meccanico "non esperto" che mi diede l'ok e così l'acquistai. L'inesperienza spesso ti fa fare scelte affrettate, se aggiungete a questa un grosso fattore emotivo e il poco tempo...ecco qui la frittata!!! La macchina "per amor di Dio" è stata gradita, (più il gesto che macchina), ma ci ha impegnati in grossi dispendi di tempo e di denaro. Ad un esame attento si presentava con gravi problemi alla carrozzeria quali: - Longheroni sottoporta erosi dalla ruggine; - Pianali erosi dalla ruggine; - Portiere erose e ancora peggio ricoperte di stucco; - Lamierato anteriore nelle stesse condizioni; - Scatolato del telaio eroso e stuccato. Il tutto ben camuffato da un "restauro" fatto con i piedi. I problemi continuavano quando ci si accingeva al controllo meccanico: - Ammortizzatori da cambiare; - Tamburi, freni da rivedere; - Testate da rettificare e saldare; - Pistoni montati al contrario; - Guarnizioni inesistenti; - Volano da rettificare; - Carburatori da rivedere; - Ecc...Ecc...Ecc... Come si dice, dopo il danno la beffa!!!...Chiamai il Sig.Padovani di Modena per ottenere una parte meccanica, il quale mi disse che quella era relativa al modello 356 C 95cv. e che quindi, o la macchina aveva subito una modifica, o il motore non era quello di una B 75cv. A quale ipotesi, secondo voi il mio caso appartiene? Ovviamente al secondo. Voi mi chiederete, come mai non hai fatto i dovuti controlli a tempo debito? Come mai non hai contestato la macchina? La risposta è semplice, l'inesperienza, la mia giovane età, la mia inavvedutezza, mi hanno portato in errore, quanto alla seconda domanda, Vi dico che studiando Giurisprudenza per la cifra in questione, rapportata alla lungaggine di un procedimento civile, il gioco non valeva la candela...! Dopo questo lungo racconto, avete ben capito in che situazione mi trovo, sono mortificato per quanto fatto nei confronti di mio padre che fortunatamente è comunque rimasto contento del bel gesto. Sta così cercando di fare tutto il possibile, senza occhio al portafoglio, per riportare la macchina al meglio se non alla perfezione. I lavori meccanici sono terminati, sono stati svolti da un vecchio meccanico delle mie parti esperto in macchine d'epoca. La carrozzeria è attualmente in restauro da un eccellente battilamiera che con perizia incredibile sta ricostruendo le parti mancanti. Gli interni verranno messi a posto da un buon tappezziere e, con i debiti consigli degli esperti cercheremo di ritrovare i materiali originali. Il mio più grande dispiacere è che alla fine di questi lunghi lavori, avremo sicuramente una bella macchina, ma che per il problema motoristico di cui ti ho parlato, non potrà vedere l'omologazione ASI. Ho pensato persino di permutare il motore C con un B, ma non so se tutto ciò sia possibile. Al momento comunque non mi interessa, spero soltanto che l'impegno porti buoni frutti e di poter circolare con una splendida vettura anche se non riconosciuta dai "guru" delle storiche. Spero di non avervi annoiato, ma sai non sapevo con chi sfogarmi!!! Nicola. |
   
Giuliano
| Inviato il sabato 02 giugno 2001 - 20:27: |    |
La tua storia è oserei dire EMBLEMATICA ed in effetti a tutti quelli che mi scrivono per chiedermi consigli sull'acquisto di una 356 ho sempre raccomandato vivamente di guardarsi da acquisti di vetture non già perfettamente a posto. Comunque adesso, anche se con esborsi notevoli, siete sulla buona strada ed alla fine avrete senz'altro una buona vettura. Se avrai ulteriori quesiti specifici chiedi pure e se saprò rispondere risponderò. Per il motore direi: 1) verifica che sia veramente un 95 CV (di una 356 SC) o invece un 90 CV (di una 912). I due motori appaiono esternamente quasi identici. Se non sai come fare rileva il n.ro motore e comunicamelo. Io sarò l'oracolo. 2) Se è un 95 CV molto a posto, o l'hai già messo a posto con alti costi, vale la pena per il momento di tenerlo pero ATTENZIONE: i freni a tamburo di una B non sono esattamente all'altezza della potenza di un SC, se viene realmente sviluppata (si raggiungono senza problemi i 180 Km/h effettivi in autostrada) perciò CAUTELA NELLA GUIDA. 3) Se il motore è un 90 CV di una 912 o se è un 95 CV malandato o entrambe le cose allora cercherei di permutarlo in qualche modo con un motore corretto e revisionato a regola d'arte.
Buona Porsche da Giuliano  |
   
pietro
| Inviato il domenica 03 giugno 2001 - 11:35: |    |
ciao Nicola, mi spice molto per quello che ti è successo, comunque io farei causa al venditore. Valuta la questione con un avvocato, non è necessario avviare un procedimento, magari davanti alla minaccia di un'azione civile quel tizio è disposto a rifonderti una parte dei danni. Comunque sappi che possiedi un'auto stupenda, pensa a quando potrai scorazzarci in giro... ciao |
   
cisitalia
| Inviato il mercoledì 11 luglio 2001 - 22:29: |    |
Ciao nicola, se ti consola, io ho acquistato una 356 cabrio b e mi son fidato di qualcuno, ti dico solo che lo scarico era fatto a mo di puzzle , e credo di averlo ancora perchè deve essere stato costriuto da un inventore pazzo, purtroppo ho notato che tantissimi sistemano questo tipo di macchine solo per fini di lucro, e se ti fai prendere dalla voglia, che era tanta in me' non vedi le cose piu banali. Però e da dire che quando la uso, e la uso anche per lavoro dimentico tutti i problemi. ciao dario |
   
MASE
| Inviato il mercoledì 11 luglio 2001 - 23:10: |    |
è VERO; QUANDO VEDI UN'AUTO ESTETICAMENTE APPOSTO TUTTA BELLA LUCIDA E CON LE GOMME NUOVI PUOI FORSE NON ACCORGERTI CHE REALMENTE NON è COSI; INFATTI MOLTO SPESSO LE AUTO IN VENDITà CHE SONO TIRATE DA SEMBRARE NUOVE NASCONDONO SECONDO ME QUALCOSA DI NEGATIVO... ODDIò, POI CI SONO LE ECCEZZIONI MA LA FRETTA, IL TEMPO COME NEL CASO DI NICOLA E ANSIA DI TROVARSI DAVANTI A UNA MACCHINA ( 356 ) CHE HA QUASI IL DOPPIO DEI NOSTRI ANNI CI RENDE PIù VULNERABILI MASE |
   
alessandro (Unregistered Guest)
| Inviato il martedì 23 aprile 2002 - 21:06: |    |
CIAO NICOLA, SONO DISPIACIUTO PER QUELLO CHE TI E' SUCCESSO,TI AUGURO DI AVERE AL PIU' PRESTO LA SODDISFAZIONE DI UNA 356 DA VETRINA,CHE SONO SICURO TI RIPAGHERA' AMPIAMENTE DEI TUOI SFORZI. NE SARAI ORGOGLIOSO. IN BOCCA AL LUPO ALE |
|