Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Vorrei trovare una 356 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea
Inviato il sabato 02 giugno 2001 - 20:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono contento di aver trovato qualcuno di disponibile(spero) a darmi qualche consiglio sull'acquisto di una 356,a dire la verità è da 2-3 anni che ci penso ma per un motivo o per l'altro non ci sono mai riuscito.Comunque spero che questa sia la volta buona.Il mio problema è che non sono un esperto ed appassionatissimo cultore d'auto d'epoca quindi non ho l'idea di dove prendere una 356, ne' quale modello sia adatto per me,ne' quanto possa richiedermi di manutenzione. Oltreatutto non conosco bene tutti i modelli,quali sono quelli più affidabili,quali i difetti,quali i costi. Userei la mia 356 con cura magari il week-end quando non si è di fretta ,non durante l'inverno quando le temperature potrebbero "infastidirla" ma vorrei essere sicuro di non comperare una macchina con mille problemi che non parte mai o che richiede costi esorbitanti ogni anno di manutenzione perchè come ho detto non sono ne' un'esperto meccanico-restauratore,ne'un miliardario.Io la 356 la userei come seconda macchina ma vorrei poterla usare non solo guardare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il sabato 02 giugno 2001 - 20:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Andrea,
la 356 è una vettura storica tra le più sicure ed affidabili ed anche la manutenzione ordinaria non presenta difficolta particolari o costi elevati.
Diverso è il discorso per le riparazioni o sostituzioni meccaniche che si rendessero necessarie: in questo caso la vettura deve essere affidata ad un esperto ed i costi sono abbastanza alti, ma si trovano facilmente tutti i ricambi.
Il modello migliore per un uso anche "normale", seppur nei week end, è l'ultimo prodotto, cioè il C (75 CV) o l'SC (95 CV). Questa serie, prodotta nel '64 e '65, è anche l'unica ad avere i freni a disco ed è perciò anche molto più sicura.
Da un punto di vista estetico a me, ed a molti altri, piace di più la classica serie A ('55 - '61), o addirittura la pre-A ('50-'55), ma queste vetture sono più rare, più costose, meno affidabili e meno prestazionali.
L'intermedia serie B è la più diffusa, la meno costosa ma anche quella che offre il minore appeal.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianfranco
Inviato il lunedì 04 giugno 2001 - 11:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea,

i tuoi problemi e dubbi sono i miei di un po' di tempo fa. Concordo con le valutazioni di Giuliano, sono felice proprietario di una Coupè SC che utilizzo come "macchina di tutti i giorni", la riguardo un po' se piove (35 anni fa il problema della ruggine sui lamierati non era preso troppo in considerazione), la utilizzo normalmente estate ed inverno anche se mi sembra che la mezza stagione sia la preferita dal motore raffreddato ad aria e sicuramente il traffico cittadino la intristisce. Quando ho iniziato a cercare la mia 356 ero nelle tue medesime condizioni psicologiche (se non peggio) ora tutto è piacevolmente superato. Un paio di consigli: fai una ricerca sul WEB per le Porsche 356, troverai informazioni interessanti, richiedi, sempre tramite Internet, un catalogo dei pezzi di ricambio a Christoph Tanner, avrai un'idea dei costi dei pezzi di ricambio e della loro disponibilità oltre ad utili indicazioni.
Sono a tua disposizione per raccontarti come io ho risolto i problemi di un'acquisto del genere.

Ciao, ancora,
gianfranco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea
Inviato il lunedì 04 giugno 2001 - 12:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Gianfranco,
è incredibile la disponibilità dei fedelissimi Porsche!Comunque ti aggiorno sulla mia ricerca 356:grazie ad un annuncio su Manovella mandatomi dal mitico Giuliano ho contattato il proprietario di una 356 sc spaider color avorio con interni rossi del '63 che per mancanza spazi se deve a dispiacere disfare.Sembra essere in ottimo stato,mi ha dato la garanzia che serve solo metterci la benzina !Oltreatutto è Asi oro!Oggi mi dovrebbe mandare tutti i documenti via fax che poi io trasmetterò a Giuliano (e se vuoi anche a te)per un suo parere.Comunque la febbre Porsche mi sta salendo fomentata anche dalla incredibile passione che leggo nelle parole dei veri appassionati 356.Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo appolonia
Inviato il lunedì 04 giugno 2001 - 21:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

un caro saluto a tutti gli appassionati,
sto restaurando una 356 A del 1957 come si dice non proprio in formissima. Il lavoro è veramente arduo ma spero di portarlo a termine nel giro di un anno. Sarò ben lieto di ricevere e di poter dare consigli, suggerimenti.
a risentirci.
lorenzo appolonia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (Giuliano)
Inviato il lunedì 04 giugno 2001 - 21:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perchè non ci posti una foto?


Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo appolonia
Inviato il lunedì 04 giugno 2001 - 21:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sarò lieto di inviarvi una foto appena avrò finito i lavori di lattoneria, adesso è proprio impresentabile.
attendo consigli. ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianfranco
Inviato il martedì 05 giugno 2001 - 10:29:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea,
Il tuo poter contare sull'autorevole consiglio di Giuliano ti pone
in una situazione più tranquilla di quella che ho affrontato io.

Ricorda, comunque, il tipo di acquisto che stai per fare: un'usato
di quasi quarant'anni, che richiederà un'occhio di riguardo e
indulgenza per problemi che potresti dover affrontare (se è stata
tenuta bene e curata non saranno di più di un'altra auto usata e,
generalmente, non più costosi). Goditela, porta "la vecchia" a correre
e, parer mio, usala più che puoi che altrimenti si avvilisce (anche la
batteria a 6 Volt), fatti adottare da un "vecchio" meccanico che abbia
esperienza almeno nel campo dei maggiolini (può essere sufficente a
risolvere la maggior parte delle rogne).

La mia passata diffidente inesperienza rimane rimane a tua disposizione, attendo il lieto annuncio, gianfranco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANDREA
Inviato il martedì 05 giugno 2001 - 16:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

STO CERCANDO UNA PORSCHE 356 CABRIO SC 1600 DEL '63 IN OTTIMO STATO.

VI PREGO SE AVETE QUALCHE CONTATTO INTERESSANTE CON QUALCHE PROPRIETARIO CHE PER QUALSIASI RAGIONE VUOLE VENDERLA FATEMELO SAPERE.
ATTENDO FIDUCIOSO VOSTRE RISPOSTE.
ANDREA
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianfranco
Inviato il mercoledì 06 giugno 2001 - 09:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, ancora ciao,

In riferimento al tuo annuncio per l'acquisto di una Cabrio SC, ti informo che il modello C (e CS) è stato prodotto dal 63 al 65, un annata non vale più di un'altra e che, sembra sia documentato, i primi 200 esemplari fossero forniti ancora dei freni a tamburo, perciò poco dissimili dalle BS e BS90 (tra le T6) a parte 5CV in più secondo il modello. Per una plausile valutazione di mercato ti rimando al sito Web:

http://www.automotoclassiche.com/valutazioni/porsche1.htm

per utili ragguagli tecnici:

http://www.356registry.org

Esplora quest'ultimo indirizzo, in inglese, perchè fra informazioni e links può fornirti preziose informazioni sul nostro oscuro oggetto di desiderio.

gianfranco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico T.
Inviato il mercoledì 06 giugno 2001 - 13:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Gianfranco ed altri.
Tanner è caro ed è nell'area economica extracomunitaria del Franco Svizzero.
Ci sono ricambisti su piazza italiana che trovate ai mercatini ed in più segnalo Rudolf Wenzel di Langenau/Ulm che usando in pratica le fotocopie degli esplosi di Tanner fa prezzi più economici ed in DM. (Tel. 0049-07345/7215 e fax 07345/21719 catalogo gratis).
Io uso il metodo di richiedere l'intervento di Roland Lauer di Ravensburg che si gira i mercatini della Germania.
Il suo sito (auto e ricambi) è Classicmobile.de.
Si tratta di un appassionato che a tempo perso fa ufficialmente commercio.
Espone stupende auto.
La mia 356A è stata acquistata lì.(La meno cara).
Per le consegne, Lauer è sempre in Italia (parla Italiano) in area nord-est.
Ma in più ho un trasporto navetta ogni mese Ravensburg/Torino.
Se volete un nome di ricambista torinese chiedete.
Saluti.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gianfranco
Inviato il giovedì 07 giugno 2001 - 09:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pregiatissimo Domenico,
grazie per le preziose informazioni su dove e da chi reperire pezzi di ricambio. L'argomento potrebbbe riguardare una specifica voce del "Forum" ricca di consigli... e polemiche.
Chiarirò un mio precente e-mail:
Se sei inesperto e dubbioso nell'accostarti per la prima volta all'acquisto di 356 -chiaramente con più di 35 anni- ordina il catalogo di Tanner a:
http://www.dataforce.ch/tanner/p356_i.html

Troverai indicazioni su dove cercare la ruggine prima di acquistare e/o restaurare una 356; troverai una tabella che dirà, secondo il numero di telaio, l'anno di produzione, il modello, il numero di motore che dovrebbe corrispondere evitandoti, si spera, grossolane "sole"; ti illustrerà la disponibilità dei pezzi di ricambio che normalmente il mercato offre ed un costo approsimativo di massima. Il tutto GRATIS, riempendo un modulo sulla loro pagine WEB ed in un paio di giorni arriverà a casa tua.

- Ringrazio Domenico che mi permette questa ruffianata, spero che il "pubblicizzato" si ricordi del mio nominativo se un giorno mi rivolgerò a lui-

Comunque ritengo che il problema "pezzi di ricambio" sia legato a come uno vive la sua macchina. C'è chi la lascia dormire per mesi in attesa della grande occasione e chi, non avendo altre auto e dovendola usare quasi ogni giorno, si rassegna a pagare qualche migliaia di lire in più per avere un mezzo marciante ed affidabile. Ricordo che ci sono pezzi particolari che nessun catalogo riporta -anche loro soggetti a rompersi- ed altri che Wenzel e Tanner fanno produrre appositamente.

Saluti, gianfranco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea
Inviato il venerdì 08 giugno 2001 - 15:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi l'ho trovata :una bellissima Porsche356 b 1600 s 75CW in perfetto stato,tutto originale ASI oro,unico problema il costo...
ora devo convincere mio padre a finanziarmi e poi ci sarò a tutti i raduni,in testa quello del mitico Giuliano.
Ciao e a presto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il venerdì 08 giugno 2001 - 19:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea! Beeeene !!!
Però mandami se vuoi, o posta sul forum, i numeri di telaio, motore, verniciatura. Così posso verificare che modello è veramente e se i numeri corrispondono .
Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea
Inviato il mercoledì 20 giugno 2001 - 16:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carissimo Giuliano,
ieri ho guidato la mia Porsche 356/b tc1600 s da 75 cv cabriolet ed ho goduto veramente tanto,un giro veloce,in autostrada da Sarnico fino a Bergamo e poi sui colli di notte.Una vera emozione...
Aspetto un tuo ufficiale invito per il raduno a Trieste.
A proposito l'ex proprietario mi ha consigliato di iscrivermi sia al registo 356 che club Brescia piuttosto che un misero club di Bergamo tu scosa mi consigli
Ciao Andrea
>
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il mercoledì 20 giugno 2001 - 16:36:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Congratulazioni Andrea!

Raccontaci qualcosa di più dell'auto: n.ro telaio e motore, colore, etc.

Una foto postata qui sarebbe poi il massimo!

Per quanto riguarda i clubs io ti consiglio il REGISTRO ITALIANO PORSCHE 356 (RIP) che è nazionale e riconosciuto ufficialmente dalla Porsche. E'anche un club federato ASI per cui puoi ottenere l'eventuale omologazione (o semplice certificato di iscrizione) all'ASI tramite questo club.
Se poi vuoi anche iscriverti ad un club locale credo che il migliore sia quello più vicino a casa tua, per questioni logistiche e per la partecipazione alla vita sociale.

Per il Raduno di Trieste: è riservato ai soci del RIP 356. Se ti associ subito (se vuoi faccio io da tramite, ma mandami tutti i tuoi dati anagrafici e quelli della vettura via e-mail) ti arriva l'invito ufficiale direttamente dalla segreteria (attenzione che i posti disponibili sono solo 40).

Altrimenti contatta direttamente il segretario:
Alessandro Giolito tel. 0161.804011

Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo
Inviato il giovedì 05 luglio 2001 - 21:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

caro Gianfranco,
il mio nome è Matteo e sono un grande estimatore delle autovetture Porsche pur non possedendone alcuna. Attualmente sto convincendo mio padre, grande estimatore anche lui, all'acquisto di una 356. In particolare vorrei comprare una sc coupè che vorrei usare tutti i giorni. Vorrei sapere quindi quali sono in particolare i costi di gestione sopratutto dal punto di vista dei consumi, non ché altre informazioni interessanti. Attualmente ho trovato una SC bianca con interni neri penso in sky (la macchina io non l'ho Aancora vista) ma è mancante di parte dell'impianto di riscaldamento poiché il precedente proprietario si lamentava di cattivi odori di scarico che entravano nell'abitacolo! Quale parte può aver tolto? Quanto mi costerebbe ripristinare il sistema? Per il momento ho richiesto il catalogo a Tanner.
Ciao da Matteo, a presto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il giovedì 05 luglio 2001 - 22:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Matteo !
Per considerazioni di carattere generale sulla 356 leggiti un po' le varie discussioni che ci sono su questo forum (anche questa stessa all'inizio).
Per il quesito specifico: avrà eliminato gli scambiatori di calore, che hanno il compito di scaldare l'aria di riscaldamento dell'abitacolo sfruttando il calore prodotto dai collettori di scarico. Va da sè che se c'è della corrosione o peggio dei fori la puzza di scarico entra nell'abitacolo (ed il CO ahimé anche!!!! e puoi restarci secco).
Rimetterli al loro posto non è un grande problema, MA BISOGNA AVERLI! e magari contestualmente va cambiato tutto l'impianto di scarico. Per i prezzi vedi un po' su Tanner, ma così a naso credo che con un paio di milioni si sistema tutto.

Vai anche a leggere la discussione "storia (amara) di un acquisto affrettato" su questo forum, è molto istruttiva!

Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco M.
Inviato il martedì 10 luglio 2001 - 14:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno.
E'la prima volta che mi affaccio su questo sito
e
devo farvi i miei piu'sentiti
complimenti;stupendo!
Sono un appassionato porschista e nel mio
piccolo
anche un discreto conoscitore di questi
gioielli
alcuni dei quali ho avuto l'onore di
possedere/amare.
Il mio sogno e'riuscire ad aquistare una 356
speedster tutta in regola ma assolutamente
da
restaurare con amorevole passione.Senza
fretta.
In America ne ho viste parecchie ma
aime'tutte
"pasticciate"mentre qui'in Italia e
piu'precisamente a Milano e dintorni neanche
l'ombra tranne una restaurata da cani ad un
prezzo esobitante da un venditore dal quale
e'meglio tenersi lontani(qualcuno di Milano mi
avra'sicuramente capito) quindi sono
eternamente
alla ricerca.
Se poteste darmi qualche consiglio mi fareste
un
enorme piacere!
Grazie e a presto!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il martedì 10 luglio 2001 - 15:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Francesco,
effettivamente trovare oggi una speedster ancora da restaurare e pressochè impossibile (anche dagli States sono ormai arrivate quasi tutte quelle il cui restauro è possibile...).
Se il restauro totale non fa parte essenziale del gioco, paradossalmente è più facile trovarne a prezzo decente una già in buone condizioni, magari con restauro un po' vecchio o con motore da rifare.
Purtroppo non sono al momento al corrente di alcuna occasione, ma so che ce ne sono. Potresti contattare il RIP 356, se ti interessa scrivimi in e-mail.

Buona Porsche da Giuliano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il martedì 10 luglio 2001 - 23:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi stanno offrendo una Roadster B '60 ed una C coupé del '64 dalla Germania.
Le voglio vedere uno dei due ultimi week-end di luglio.(Se trovo il tempo).
Speedster e Carrera, meglio diffidare.
Il venditore è onesto e corretto, mi ha fatto riparazioni in garanzia personalmente qui in Italia.
E' anche un appassionato collezionista. Mi ha fatto vedere un 1500 preA col vetro unico e piegato: eccezionale.
La Roadster non la molla facilmente.
Ne saprò di più a settembre.
Un lampeggio oldtimer.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MASE
Inviato il martedì 10 luglio 2001 - 23:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per restaurare come te Domenico ( cioè fai da te) cosa bisogna sapere sai anche a me piacerebbe avere un'auto da restaurare ( lo so che è arduo) ma vorrei tanto saperlo anche se non èdetto che lo farò !!!!

ancora Grazie MASE

P.S. SONO DI GRADIMENTO QUI NEL SITO ?????

UN LAMPEGGIO ANCORA DA RESTAURARE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il mercoledì 11 luglio 2001 - 13:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rispondo a Mase sui restauri.
Si tratta di un tema che meriterebbe un file a parte.
Telegraficamente:
In Italia non c'è la cultura inglese (Vedi Pratical Classic in edicola) del restauro in garage.
Gli inglesi con tanto di foto in sequenza Ti incoraggiano: You can do it!
In effetti hanno ragione e seguo la loro filosofia.
In caso contrario sei costetto a peregrinare tra artigiani e maccanici talvolta esosi.
Ed il costo cresce.
Sono essenziali alcune cose:
a) Una moglie comprensiva.
b) Spazio per un'officina attrezzata.
c) Una cultura ed una esperienza media sul tema.
d) Una documentazione appropriata e precisa sull'oggetto del restauro.
A questo proposito consiglio di dotarsi di una buona biblioteca e di essere abbonati a 4 o 5 Magazine di settore. (Altro tema da sviluppare)
e) La capacità di ricercare e reperire ricambi a buon prezzo a costo di cannibalare altre vetture.
f) Un amico di supporto. Non bisogna lavorare da soli, ed in più il confronto critico aiuta.
Il denaro è una variabile legata a quanto intendi fare da solo e quanto intendi delegare a carrozzieri, meccanici, sellai, cromatori, ecc.

Documenta ogni passo del restauro, serve col potenziale acquirente.

Mi accorgo di aver snocciolato solo alcune ironiche pillole, il tema è vastissimo, sono certo di aver omesso molti particolari.
Ti lascio con la descrizione della sensazione di condurre la vettura che hai restaurato: impagabile, è una tua creatura.
Tra qualche settimana testimonierò parte del recupero di una 924Turbo. Una chicca.
Un lampeggio restaurato.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Enesto
Inviato il mercoledì 19 dicembre 2001 - 13:32:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi chiamo Ernesto e, inutile dirlo sono un grande appassionato di Porsche.Ho appena venduto una Porsche 996, perche' non avevo modo di usarla con frequenza, ed avere una simile vettura sempre ferma in box e' un vero peccato.Comunque la ragione per cui Vi scrivo e' quella per cui mi sono deciso ad acquistare una Porsche 356 C/1600 SC.L'unico dubbio che mi e' rimasto e' che a me piace la vettura senza paraurti e quindi in versione, diciamo cosi', sportiva.Desidererei sapere se questo look appartiene solo alle vetture carrera, e quindi con cifre non abbordabili, oppure e'uno stile approciabile anche per vetture come quella che sto cercando, senza incorrere in antipatici pastrocchi.Ho verificato che la valutazione di questa vettura e' intorno ai 35 milioni. Naturalmente qualsiasi consiglio in merito all'acquisto e' ben accetto.
Saluti Ernesto,
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Inviato il mercoledì 19 dicembre 2001 - 18:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Ernesto,

i paraurti venivano tolti praticamente a tutte le 356 destinate a competere (ed anche oggi si fa così nelle gare storiche).

Secondo me tale look è compatibile esclusivamente con un uso corsaiolo della vettura e quindi abbinato ad altre configurazioni da corsa (sedili, volante, colorazione esterna, eventualmente roll-bar e cinture, etc.).

Per un uso su strada mi appare sconveniente (spero che Domenico non se ne abbia a male...).

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Inviato il mercoledì 19 dicembre 2001 - 23:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 356 Carrera montava sempre il paraurti che solo in allestimento GT aveva un rivestimento semplificato(=alleggerito) con un semplice listello in alluminio al posto del rivestimento con metallo e gomma. Il paraurti veniva poi tolto per usi pistaioli come già spiegato da Giuliano. L'allestimento corsa / GT piace molto anche a me. Esistono in USA alcune aziende che riproducono fedelmente tutti i particolari (dai sedili tipo Speedster al serbatoio con bocchettone, dai vetri in plexiglass agli specchietti racing) per trasformare le 356. In Italia la Retromobile di Landriano è specializzata in allestimenti di questo tipo sia a livello estetico che meccanico che, comunque, non sono particolarmente economici. Per completare l'argomento sappi che furono all'epoca costruiti in allestimento GT anche alcuni 356 B S90. Infine un bel libro: 356 Carrera di Cole Scrogham.
Un Lampeggio GS/GT
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ernesto
Inviato il martedì 08 gennaio 2002 - 15:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo sono ancora alla ricerca della mia agognata 356 c 1600 sc, anche se non e' passato molto tempo da quando vi ho scritto, non ho comunque trovato nessuna traccia del modello che sto cercando, ne in buone ne in cattive condizioni.
Se adocchiate qualcosa di interessante fatemelo sapere.
Grazie Ernesto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo986&911 (matteo986)
Inviato il martedì 08 gennaio 2002 - 15:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ernesto vai qui:http://212.141.72.210/web/asm/Action.lasso?-Database=ASM.spaziPub.fp4&-Layout=DEV&-Response=09list.lasso&-maxRecords=10&-noresultserror=00noItems.lasso&-sortfield=SPmdmonth&-sortorder=descending&-SortField=SPmarca&-SortField=SPmodello&-doscript.post=banner_trova01&SPOnLine=Si&SPSerieID=SE554&-Token.tipo=1&-Search

ciao

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione