Autore |
Messaggio |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 76 Registrato: 06-2023
| Inviato il domenica 10 marzo 2024 - 19:16: |
|
Ciao a tutti, Ieri ho sollevato per la prima volta la 996 e fatto una amara scoperta. Credo ci sia un trasudamento di olio tra il motore ed il cambio dove dovrebbe essere posizionato l'IMS. La cosa strana è che era stato sostituito con uno in ceramica nel 2018, 8.000 km fa e che nel garage non c'è una goccia d'olio. Conosco già la risposta, ma vedere un trasudamento di olio in quella zona è un bruttissimo segnale, vero? |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 77 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 09:57: |
|
Ciao, ho ritrovato la discussione dei bellissimi lavori effettuati da Marco sulla sua 996 4S X51 http://www.porschemania.it/discus/messages/10548/858028.html?1559635812 In quel caso c'era una piccola perdita dal paraolio dell'albero motore ed una più importante perdita dal cuscinetto IMS. Non so cosa sperare. In ogni caso c'è da tirare giù il motore. Sto pensando di comprare un ponte e fare io il lavoro, visti i costi della manodopera in un intervento simile. La soluzione più "votata" dalle discussioni mi sembra il kit FVD senza lubrificazione aggiuntiva e lavori invasivi. Consigli, suggerimenti? I vostri sono sempre graditi. Ciao e grazie |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2397 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 10:40: |
|
Ciao Mauro Mi fa molto piacere tu ti ricordi ancora del mio lavoretto sulla mia 996 Da quello ne ho fatti parecchi su altre water cooled e ormai parlo sulla base di una buona esperienza Di certo si deve tirar giù il cambio (non il motore) Ma potrebbe essere sia il paraolio dell'albero motore come la tenuta olio dell'IMS Ma in entrambi i casi NON hai una bomba ad orologeria in garage Magari non andarci in pista e non usarla in città a lungo ma per il resto stai sereno Detto questo il problema va sistemato Si fa ma non è banalissimo smontare il cambio da soli, servono un pò di attrezzi speciali |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2398 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 10:41: |
|
Io ho montato il kit FVD su oltre 10 vetture e da allora non ho avuto alcun problema Se serve una mano sono qui per ogni dubbio |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 78 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 14:19: |
|
Grazie Marco, quel tuo post è il mio preferito di tutto il forum. Suscita in me tanta ammirazione , un po' di invidia ed ispirazione. Ho preso una classica proprio per prendermene cura in prima persona. Mi rincuora sapere che posso muoverla almeno per portarla in un'officina per un preventivo. Volevo dire di tirare giù il cambio, ma ho scritto motore. Ho visto diversi video di come si tira giù, in verità penso tutti su C2. Visto che tu hai molta esperienza, il lavoro su C4 è molto più difficile? Sai dirmi quanto pesa orientativamente il cambio? Preciso che avevo già intenzione di comprare un ponte mobile da garage a forbice o a 2 colonne per manutenzione (olio, freni...). Se riuscissi a fare io l'intervento giustificherei parte dell'investimento. Per tirare giù il cambio hai usato un sollevatore idraulico da fossa o sottoponte? Ciao e grazie |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2400 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 15:05: |
|
Ti serve un attrezzo speciale che sorregga il motore mentre stacchi il cambio, al momento non ricordo il codice Il cambio peserò 100kg circa, ma è grosso, molto grosso. Il problema quindi non è il peso ma la dimensione Per abbassarlo ho usato un sollevatore da ponte, anch'esso dotato di un attrezzo speciale dedicato a sostenere in modo saldo il cambio se mi mandi il cell ti mando via what's upp le foto di entrambi Tra C4 e C2 ci saranno 4h di differenza, massimo. Cambia molto poco |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2401 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 15:07: |
|
io su un 4 ci metto circa 20h se non ci sono altri problemi Ovvio che già che ci sei cambi la frizione, i perni dell'asta reggispinta e olio cambio |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 79 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 15:49: |
|
Ciao, questo il mio numero: 3497125693 Ho visto che per sostenere il motore si usa un cavalletto con un sostegno fatto a "banana", mentre per il cambio ho visto diversi strumenti, tra cui alcuni artigianali. Grazie per il supporto |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2402 Registrato: 11-2008

| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 15:56: |
|
Foto inviate, dimmi se le hai ricevute |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3391 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 16:46: |
|
Se il cuscinetto è stato cambiato, avendone la prova documentale, nel 2018 con uno in ceramica (prodotto quasi sicuramente da FVD che è uno di quelli che proponeva il kit già da diversi anni) e la trasudazione è solo quella senza nemmeno macchiare il pavimento del box, io non starei a farne una questione di vita o di morte, imbarcandomi in un lavoro complesso... My 2 cents ovviamente. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 80 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 11 marzo 2024 - 17:38: |
|
Ciao anche a te, Cristiano. Ho chiacchierato un po' con Marco su Whatsapp. Ho la fattura di 3500 €, datata 2018, che riporta KIT IMS ceramico e frizione. Il problema è che il lavoro è stato effettuato in Francia dal vecchio proprietario. Effettivamente possono esserci casi di meccanici poco onesti che anziché sostituire il cuscinetto fanno dei lavoretti parziali e provvisori. Ora provo a contattare il vecchio proprietario per approfondire e magari capire la marca del pezzo sostituito. Anche a me non sembrava un grosso pericolo, vista la scarsa trafilatura d'olio, ma ho letto sul forum che se c'è una perdita in quel punto vuol dire che l'olio entra nel cuscinetto, diluisce il suo grasso e rischia di farlo grippare...poi sì che sono danni seri. Questo mi sta spaventando non poco. Vi faccio sapere. P.s.: io su Torino ho sentito solo parlare di Franco Voletto Effeffe. Altri consigli? Ciao |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 82 Registrato: 06-2023
| Inviato il martedì 12 marzo 2024 - 18:28: |
|
Ieri sera ho letto un interessante articolo che vi posto qui sotto: https://www.revolution-porsche.co.uk/news/ims-bearing-failure-symptoms-and-how-t o-spot-them Ad un certo punto si spiega che la maggior parte delle perdite d'olio tra cambio e motore sono dovute al paraolio dell'albero motore. Pertanto se le perdite non sono copiose non è necessario agire con urgenza, ma occorre portare la vettura da un esperto per verificare che non si tratti dell'IMS. Se ho capito bene parla di vibrazioni sospette. Ma secondo voi un esperto è in grado di capire se si tratti di IMS senza tirare giù il cambio?? Ciao e grazie |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2403 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 13 marzo 2024 - 12:41: |
|
Se non si smonta il cambio non si può sapere a priori da dove venga la perdita In quella zona ci sono 2 possibili fonti di perdita di olio motore, una sopra l'altra Certo che una perdita di olio di per se non è una tragedia che necessità di interventi IMMEDIATI, ma merita comunque attenzione a breve/medio termine Se si sentono vibrazioni, allora spesso è già troppo tardi purtroppo |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 12127 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 23 maggio 2024 - 18:58: |
|
Scusa Marco, quando parli dì vibrazioni a cosa ti riferisci? Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 12128 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 23 maggio 2024 - 18:59: |
|
Vibrazioni all'udito o vibrazionialla leva del cambio? Per capirci! Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Sir Mizzi (steffy)
Utente esperto Username: steffy
Messaggio numero: 548 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 26 luglio 2024 - 09:45: |
|
Posso chiedere una spiegazione? Il sito FVD per una 986 del 2003 2.7 da come possibilità di montaggio sia il kit IMS single row che dual row. Che significa? E' a libera scelta? A memoria mi sembra che il single row originale Porsche desse meno problemi del dual ... FVD non saprei. |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 91 Registrato: 06-2023
| Inviato il sabato 27 luglio 2024 - 19:46: |
|
Io ho letto tanto sull'IMS, ci sono pareri molto discordanti su quale sia il migliore. Marco di Porschemania mi ha dato il miglior consiglio, smonti, verifichi stato e tipologia e lo sostituisci con uno uguale o single o dual. Io farò così. Per adesso la sto usando pochissimo. Vorrei fare il lavoro in autunno inoltrato. Ciao. |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 15129 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 29 luglio 2024 - 10:49: |
|
Che il single row adottato a partire dal 2001 abbia provocato maggiori criticità (il rimedio fu peggio del male...) lo dicono le class actions messe in atto negli stati uniti. Va segnalato che i motori di rotazione rilasciati da Porsche non hanno di fatto avuto alcun problema; significa che hanno di certo trovato soluzione al problema senza tuttavia rendere noti gli interventi di miglioria. Unica certezza è che in Porsche non viene fornito un categorico che identifica il cuscinetto ma un kit cuscinetto+IMS e che pertanto le officine Porsche ufficiali, se interpellate per risolvere la criticità, agiscono staccando il propulsore, smontando tutto e rimontando i pezzi a loro giudizio usurati/danneggiati (con costi che lascio immaginare...). L'intervento preventivo con materiali after market è indubbiamente più vantaggioso e spesso ha risolto il problema, ma ritengo che si debba procedere con adeguata verifica dello stato del cuscinetto e sostituirlo solo se realmente necessario e non in via preventiva. Meglio, molto meglio, attuare quegli accorgimenti che allontanino il rischio come utilizzo di oli un pò più densi (5w40-5w50), analizzare l'olio motore per riscontrare eventuali presenze anomale (morchie, residui metallici, ecc.). E, soprattutto, non crearsi un cruccio: si tratta pur sempre di una percentuale marginale e che affligge di più nei primi 80.000 km. Tessera PiMania n. 27
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3467 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 29 luglio 2024 - 11:48: |
|
citazione da altro messaggio:Unica certezza è che in Porsche non viene fornito un categorico che identifica il cuscinetto ma un kit cuscinetto+IMS e che pertanto le officine Porsche ufficiali, se interpellate per risolvere la criticità, agiscono staccando il propulsore, smontando tutto e rimontando i pezzi a loro giudizio usurati/danneggiati (con costi che lascio immaginare...).
Ultimamente i centri Porsche stanno iniziando a fornire il solo cuscinetto separato, marca giapponese NSK (lo stesso montato in origine), probabilmente migliorato come costruzione.
citazione da altro messaggio:attuare quegli accorgimenti che allontanino il rischio come utilizzo di oli un pò più densi (5w40-5w50)
Come è noto e come ribadito anche sopra nella discussione, il cuscinetto IMS è un normale cuscinetto a sfere sigillato con paragrasso che funge anche da paraolio. Se entra l'olio nel cuscinetto, esso si deteriora fino a creare la "pista" e rompersi, olio denso o non denso. La durata, una volta lesionata la guarnizione paragrasso va un po' a buco del gnau... Verissimo che superata una certa soglia critica di km percorsi, i problemi vanno statisticamente a diradarsi e comunque riguardano circa l' 8-10% dei veicoli... “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 15130 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2024 - 12:12: |
|
citazione da altro messaggio:Ultimamente i centri Porsche stanno iniziando a fornire il solo cuscinetto separato, marca giapponese NSK (lo stesso montato in origine), probabilmente migliorato come costruzione.
Dubito si tratti di un ricambio fornito ufficialmente dalla casa madre. Se si consulta l'ultimo PET, non c'è traccia. Tessera PiMania n. 27
|
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3468 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 31 luglio 2024 - 13:47: |
|
Me l'ha comunicato ufficialmente il capo officina di un CP che fa parte credo del più grosso gruppo presente sul territorio italiano... Probabilmente per i clienti Porsche Classic (io sono iscritto al programma anche se l'IMS l'ho già cambiato con uno ceramico) ci sono dei canali dedicati. “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 2428 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 01 agosto 2024 - 09:14: |
|
Immagino sia questo https://www.cuscinettitop.com/ulli/458059-cuscinetto-bd-20-17-a-ddua17-nx01-nsk- 20x47x23812.html |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 100 Registrato: 06-2023
| Inviato il giovedì 06 marzo 2025 - 08:56: |
|
Ciao a tutti, ho iniziato a smontare la mia 996 4s per verificare da dove arrivi la piccola perdita d'olio. Ci metterò molto, perché ci posso lavorare soli u po' di sabato e domenica, ma cercherò di documentare i pasticci. Già che tiro giù il cambio vorrei cambiare l'olio della trasmissione. Cercando sul forum ho trovato in un vecchio post che l'olio da usare è Motul gear 300 ls. È così? Consigli a riguardo? Ciao e grazie |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 101 Registrato: 06-2023
| Inviato il domenica 16 marzo 2025 - 23:56: |
|
Ciao a tutti, finalmente oggi sono riuscito a rimuovere la trasmissione. Farò poi l'elenco delle attività da fare con qualche foto, magari potrà essere utile a qualcuno come me. Intanto parto dal fondo. Questo il risultato del lavoro:
e dopo aver rimosso frizione e volano questo è quello che ho trovato:
credo che sia chiaro che la perdita, sebbene limitata, arrivi dal famoso cuscinetto IMS. Non sembrano esserci perdite dal paraolio dell'albero motore. Il cuscinetto sembra quello della FVD, infatti come da documentazione del vecchio proprietario, era già stato sostituito. Attendo vostri pareri. Ciao e grazie |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2572 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 08:30: |
|
ciao, ottimo reportage, spiace vedere la cronicità di certi problemi,la perdita è davvero limitata ma capisco che possa dare comunque fastidio nel posto giusto al momento giusto
|
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 23 Registrato: 02-2025
| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 09:57: |
|
Se hai già il cuscinetto FVD puoi anche solo estrarre il supporto (quello esterno con le 3 viti) e cambiare la guarnizione Mi raccomando: cambia anche il paraolio albero motore. Se tra 1 anno inizia a perdere ti maledici x non averlo fatto ora che è a portata di mano |
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 24 Registrato: 02-2025
| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 09:58: |
|
Complimenti x il bel lavoro, assolutamente non banale Tienici aggiornati! |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 102 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 12:30: |
|
Ciao Marco, mi stai dando una speranza di risparmiare un mucchio di soldi. Io non ho l'assoluta certezza che sia quello FVD perchè nella fattura di sostituzione del vecchio proprietario non è riportata la marca ma solo "ceramic IMS". Dalla foto qui sotto, confrontata con quella del sito FVD, però direi di sì, cosa ne pensi?
 |
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 26 Registrato: 02-2025
| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 16:12: |
|
Visivamente sembrano uguali Segnalo anche che ormai FVD non vende questo pezzo ai privati, quindi non potresti comprarlo nemmeno volendo Io, se non avessi ancora comprato nulla, cambierei la guarnizione e basta Nel montare usa un pochino di pasta, ma senza esagerare NB controlla bene lo stato delle 3 filettature delle viti del supporto IMS, non vorrei che una o più viti non fossero tirate In un paio di casi ho dovuto rifare le filettature usando un helycoil perchè erano compromesse La soluzione non è il massimo ma non ci sono alternative pratiche, se non cambiare basamento.... |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2573 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 16:36: |
|
saldare/chiudere il foro e rifilettare è pericoloso per il calore della saldatura? nel posto giusto al momento giusto
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 103 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 16:49: |
|
Ciao Marco, scusa le mille domande, ma sono confuso. Avevo letto sul forum che se dal cuscinetto trafila olio vuol dire che il paraolio ha ceduto, di conseguenza il grasso contenuto all'interno del cuscinetto si diluisce e finisce per grippare, quindi deve essere sostituito onde evitare gravi conseguenze. Perché tu adesso mi suggerisci solo di cambiare una guarnizione? Capisco il discorso ordini da FVD, ma quello si può risolvere. Ciao e grazie |
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 27 Registrato: 02-2025
| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 16:55: |
|
Perchè il cuscinetto originale è diverso da quello FVD come tipologia Quello dell'FVD non ha problemi anche a lavorare in bagno d'olio, mentre quello originale è nato x lavorare a secco |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 104 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 17 marzo 2025 - 17:12: |
|
Immaginavo fosse quello il motivo. Ancora una domanda. Immagino che prima di smontare la flangia che tiene il cuscinetto a cui va cambiata la guarnizione occorra bloccare l'albero motore nella giusta posizione, quindi serve comunque il kit di estrazione. È così? Come pasta intendi quella rossa che si usa ad esempio per rimontare le testate? Ciao e grazie |
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 29 Registrato: 02-2025
| Inviato il martedì 18 marzo 2025 - 14:05: |
|
No, non serve bloccare il motore, perchè tu non smonti il cuscinetto ma solo una delle flange di supporto Come pasta io preferisco quella grigia delle Loctite, ma ognuno ha le sue preferenze. Guarda bene che sia una pasta che regga alte temp |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 105 Registrato: 06-2023
| Inviato il mercoledì 19 marzo 2025 - 17:39: |
|
Non so, non ho ancora deciso cosa fare. L'idea di aver tirato giù il cambio e lasciato il cuscinetto a bagno nell'olio non mi fa stare tranquillo. D'altra parte vorrei anche cambiare il volano, la frizione e l'olio cambio e motore. Ho contattato FVD, non mi hanno detto che il cuscinetto non è più in vendita a privati, ma attualmente non è disponibile ed il produttore non sa dare una previsione. Nel frattempo cmq l'ho trovato altrove. Mi prendo ancora un po' prima di ordinare i ricambi. Sapete suggerirmi un prodotto grassante con cui pulire la campana del cambio che è molto sporca di olio e detriti di frizione? Intanto mentre pulisco decido cosa fare... Ciao e grazie |
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 31 Registrato: 02-2025
| Inviato il giovedì 20 marzo 2025 - 11:06: |
|
Pulitore freni |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 106 Registrato: 06-2023
| Inviato il giovedì 20 marzo 2025 - 18:32: |
|
Grazie mille Marco....mi sento molto in debito con te. Se mai dovessimo incontrarci proverò a sdebitarmi. Nel frattempo è tornato in stock il cuscinetto FVD. Se riesco a trovare 15 min di tempo lancio la monetina e poi spendo o meno in mucchio di soldi...pazienza, 4 gg fa era il mio compleanno, lo considero un autoregalo! 😁 |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 107 Registrato: 06-2023
| Inviato il sabato 05 aprile 2025 - 22:31: |
|
Finalmente ieri sono arrivati i pezzi di ricambio. Vi farò appena posso un elenco con foto. Ho però un dubbio. Ho bloccato il motore ed anche gli alberi a camme della bancata di destra (lato passeggero). Il motore è del tipo a tre catene. Basta così, oppure devo bloccare anche quelli dell'altra bacata?
Ciao e grazie |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22609 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 06 aprile 2025 - 08:54: |
|
ottimo Mauro non serve bloccare tutto forza relazionaci come hai fatto fino ad ora
 Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 108 Registrato: 06-2023
| Inviato il domenica 06 aprile 2025 - 14:36: |
|
Ciao, allora vi aggiorno un po'. Smontato tendicatena lato passeggero:
E lato guidatore:
Tolto dado centrale ed i tre bulloncini del tappo dell'IMS:
Facendo leva nelle apposite scalanature tolto il tappo...ed ecco il cuscinetto!  |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 109 Registrato: 06-2023
| Inviato il domenica 06 aprile 2025 - 14:40: |
|
Si vede una piccola trafilatura d'olio, ma facendolo girare a mano sembra giri benissimo. Invece la guarnizione del coperchio era rovinata. Vi farò delle foto per mostrarvelo. Ora sono fermo perché con la mia pinza non riesco a togliere l'anello di sicurezza. Vado a comprarne una e continuo. |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 110 Registrato: 06-2023
| Inviato il domenica 06 aprile 2025 - 22:28: |
|
Ecco la guarnizione del tappo vecchio
E si inizia a sfilare il cuscinetto, le foto passo passo:
Ed ecco il buco:
Nel frattempo il nuovo cuscinetto sta aspettando in fizer, così intanto monto il nuovo paraolio originale Porsche:
Dopo aver pulito tutto per bene, uso lo strumento per il montaggio:
Poi pulisco benissimo l'alloggiamento del cuscinetto, e grazie al freddo ed al suo "bicchiere" l'installazione è semplicissima. Devo solo stringere i 3 bulloncini ed il dado centrale, ma devo capire che coppia usare. (Messaggio modificato da Hypermauro il 06 aprile 2025) |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 111 Registrato: 06-2023
| Inviato il domenica 06 aprile 2025 - 22:34: |
|
Eccolo già montato:
 |
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 2492 Registrato: 07-2010

| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 09:28: |
|
che bel lavoro!! bravissimo.
 ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 49 Registrato: 02-2025
| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 10:37: |
|
Molto bene, bravo Mi raccomando: quando hai finito libera gli alberi a camme e fai fare 3 o 4 giri all'albero motore Poi controllo che lo strumento di bloccaggio delle camme entri sempre allo stesso modo è uno scrupolo eh, ma così sei certo che il motore sia rimasto in fase |
   
Gaspare D. (gas964)
PorscheManiaco vero !! Username: gas964
Messaggio numero: 5033 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 11:29: |
|
Mauro tanti sinceri complimenti L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI" Meglio avere un nemico sincero che un amico bugiardo.
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 112 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 12:31: |
|
citazione da altro messaggio:Mi raccomando: quando hai finito libera gli alberi a camme e fai fare 3 o 4 giri all'albero motore Poi controllo che lo strumento di bloccaggio delle camme entri sempre allo stesso modo è uno scrupolo eh, ma così sei certo che il motore sia rimasto in fase
Grazie Marco, lo farò...speriamo bene! Ma per far girare il motore in senso orario, dovrei allentare la cinghia servizi? Io per adesso per bloccare il motore ed allineare le camme ho fatto girare tutto. Ciao e grazie |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 113 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 12:35: |
|
P.s: grazie a tutti per i complimenti. C'è ancora tanto da fare. Ieri ho montato il volano nuovo, documenterò tutto. Ammetto però di avere una paura pazzesca di sbagliare qualcosa e fare danni...facciamo i conti alla fine!
 |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2576 Registrato: 06-2016

| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 12:45: |
|
bel reportage.... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 50 Registrato: 02-2025
| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 14:35: |
|
non serve allentare la cinghia servizi ma visto che immagino la monterai nuova, puoi fare la prova senza |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 114 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 15:13: |
|
No, non la monterò nuova, in questa fase cambio tutto quello che è legato allo smontaggio della trasmissione, che non vorrei tirare giù per un po'. Cambiare la cinghia dovrei poterlo fare semplicemente smontando l'airbox. Vi chiedo a breve un parere su un coperchio legato al circuito di raffreddamento. Ciao e grazie |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 115 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 07 aprile 2025 - 15:51: |
|
Ciao a tutti, Ho una piccolissima perdita di liquido di raffreddamento da questo coperchio.
Vorrei aprirlo per pulirlo e sostituire la guarnizione. Non so però cosa ci sia sotto il coperchio. Temo che esca tutto il liquido di raffreddamento. Qualcuno sa aiutarmi? Ciao e grazie |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3557 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 08 aprile 2025 - 11:02: |
|
E' un tappo di ispezione del basamento. Se lo apri, esce tutto il liquido di raffreddamento. https://www.rosepassion.com/en/99610101600-p86224-cover-99610121651-99610121652- P86224 Dietro c'è una insulsa guarnizione a profilo torico che perderà sicuramente dagli spigoli... “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22613 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 08 aprile 2025 - 21:34: |
|
BELLISSIMO LAVORO MAURO E OTTIMA DESCRIZIONE DAVVERO TOP robbi Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 116 Registrato: 06-2023
| Inviato il mercoledì 09 aprile 2025 - 09:39: |
|
Grazie Robbi e grazie Cristiano per le indicazioni. Non aprirò quel coperchietto, lascerò la piccola perdita, la sistemerò al primo lavoro riguardante l'impianto di raffreddamento. Tanto ci si arriva anche senza smontare il cambio. Nel frattempo ho rimontato il volano, ma prima di serrare i bulloni voglio verificare le camme e sto cambiando il cuscinetto che regge la sospensione. A breve altre foto dei progressi...in settimana non riesco a lavorare sulla 996, solo 1h dopo cena. Sicuramente passerò il we in garage! Ciao |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22615 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 10 aprile 2025 - 08:19: |
|
citazione da altro messaggio:Non aprirò quel coperchietto, lascerò la piccola perdita, la sistemerò al primo lavoro riguardante l'impianto di raffreddamento.
MAURO sembra più un trasudo che perdita ..lo lascerei così finchè non vedo goccia a terra- Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 2577 Registrato: 06-2016

| Inviato il giovedì 10 aprile 2025 - 08:28: |
|
ma svuotare l'impianto è così impegnativo? io arrivato a questo punto non mi scoraggerei e preferirei sostituire anche quella stupida guarnizione nel posto giusto al momento giusto
|
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 51 Registrato: 02-2025
| Inviato il giovedì 10 aprile 2025 - 08:58: |
|
Svuotare l'impianto è banale Riempirlo senza lasciare bolle d'aria meno. Io uso sempre uno strumento che crea una depressione nel circuito proprio x evitare problemi |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 117 Registrato: 06-2023
| Inviato il giovedì 10 aprile 2025 - 10:53: |
|
Esatto, ho visto che non è semplicissimo riempire l'impianto. Visto che ho molte cose da fare e come dice Robbi è solo un trasudamento lascio stare. Lo farò al prox giro. Ciao e grazie |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22617 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 12 aprile 2025 - 09:56: |
|
Mauro a lavoro finito metti foto della porsche è sempre un gra piacere condividere robbi Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 118 Registrato: 06-2023
| Inviato il domenica 13 aprile 2025 - 00:55: |
|
Ciao Robbi, certo, ma ora è tutta incerottata...appena finisco. Intanto vi aggiorno. Montato volano nuovo. Stretto i bulloni e poi serrati di 90 gradi. Ho comprato un libro con tutte le coppie di serraggio.
Montata la nuova frizione con il suo spingidisco.
Poi sono impazzito due giorni per togliere il cuscinetto di gomma del cambio e sostituirlo con un nuovo. Non ho comprato il suo estrattore, me ne sono costruito uno io, ma ha ceduto, quindi non vi allego le foto del tentativo. Alla fine l'ho fatto entrare a martellate, un po' con un martelletto di plastica, un po' con martello e pezzi di legno per non rovinare il bordo di alluminio...un delirio.
Il cuscinetto montato ve lo allego domani, mi sono dimenticato di fare la foto. Domani cambio l'olio del cambio e provo a riagganciare il cambio al motore, ma so già che impazzire. Ciao |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 22620 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 13 aprile 2025 - 11:00: |
|
stai facendo un lavoro top con tanta manualità ingenio e costanza! robbi
 Tessera N.993 Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
|
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 52 Registrato: 02-2025
| Inviato il lunedì 14 aprile 2025 - 09:05: |
|
Bravo!! |
   
RIccardo D G (riccardo911)
Utente registrato Username: riccardo911
Messaggio numero: 345 Registrato: 01-2012

| Inviato il lunedì 14 aprile 2025 - 15:05: |
|
Complimenti , sempre bello leggere e vedere dei lavori fatti con passione . Quale è il libro con le coppie di serraggio che hai preso ? 6 cilindri...che musica.
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 119 Registrato: 06-2023
| Inviato il mercoledì 16 aprile 2025 - 07:03: |
|
Grazie a tutti! Il libro è questo:
Un po' caro per i miei canoni, ma a parer mio ben fatto. Ci sono gli schemi esplosi di tutta la macchina, raccolti per categoria con le misure di tutti i bulloni e dadi con le rispettive coppie di serraggio. |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 120 Registrato: 06-2023
| Inviato il mercoledì 16 aprile 2025 - 07:36: |
|
Per quanto riguarda il montaggio, sabato e domenica sono stati due giorni molto produttivi. Al primo tentativo sembrava molto molto difficile e faticoso, ma miracolosamente al secondo tentativo cambio e motore si sono accoppiati. Da lì in poi è stato abbastanza facile. I tre punti più difficili sono: 1) il bullone più in alto del cambio, lo spazio è pochissimo, ma avevo sofferto già tanto per smontarlo ed ero preparato 2) la staffa di sostegno del cambio lato anteriore della macchina. Deve essere appoggiata sul cambio prima di sollevare il cambio, ma limita molto i movimenti utili per l'accoppiamento. 3) il pistoncino della frizione. Quando ero ormai a buon punto ho provato a montare il pistoncino, che non avevo disconnesso dal suo circuito idraulico. È stato veramente difficile, non voleva entrare nel suo alloggiamento. Ho temuto di aver montato male il leveraggio dello spingidisco e di dover smontare tutto. In realtà bastava spingerlo dentro con forza, in modo che si comprimesse ed i buchi dei due bulloncini che lo fissano si allineassero. Ora sono fermò perché in settimana non ho tempo, ma sostanzialmente sono alla fine, mancano solo le coperture di plastica del fondo e riempire l'olio motore. Poi scoprirò se ho fatto danni o meno. Purtroppo non ho molte foto perché sono andato veloce e le facevo soprattutto mentre smontavo per ricordarmi come rimontare. Vi aggiorno appena possibile. Ciao |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 3819 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 16 aprile 2025 - 10:11: |
|
Complimenti Mauro, un gran bel lavoro! Ti invidio per la manualità ma soprattutto per "la voglia" di fare un lavoro simile. Una volta, quando correvo in fuoristrada e le rotture erano all'ordine del giorno, "ero abituato" a cambiare differenziali e semiassi....una volta ho anche cambiato una frizione! Ma avevo poco più di vent'anni.... Oggi non ci penso nemmeno! Mai e poi mai mi metterei a smontare un "pezzo" di motore dalla Porsche, mi limito al massimo a cambiare le gomme, da estive a invernale e viceversa!
Complimenti ancora! Live Your Life - Run Your Race
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 121 Registrato: 06-2023
| Inviato il sabato 19 aprile 2025 - 14:58: |
|
Ciao, come temevo qualcosa dev'essere andato storto. Ho rimontato tutto, la macchina è partita al primo colpo, frizione perfetta, ma si sente un ticchittio metallico provenire dal motore, direi dalla bancata dx e sx. Ho paura che sia saltata la messa in fase. A questo punto sì che ho bisogno di consigli. Ciao e grazie |
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 122 Registrato: 06-2023
| Inviato il lunedì 21 aprile 2025 - 21:41: |
|
Ciao a tutti. Ho passato una notte insonne a cercare su internet di identificare il problema e la possibile soluzione. Il giorno dopo sono andato in garage, anche se avevo catalogato tutto per bene, avevo il timore di aver invertito i tendicatena. Ho controllato il livello dell'olio, prima dall'astina poi dal quadro strumenti e risultava molto basso, pur avendo inserito 8,25 L come indicato sul libretto. Allora ho capito che il problema potesse essere il livello dell'olio ed il fatto che i tendicatena fossero rimasti troppo a lungo senza olio. Ho ripristinato il livello corretto dell'olio, ne ho inserito almeno ancora 1L, ho incrociato le dita ed acceso il motore e....il ticchettio non c'era più. I sei cilindri sono tornati a cantare. Ho fatto qualche giretto di prova e sembra tutto ok. La frizione è molto più morbida, il cambio più fluido...insomma manca solo una foto. |
   
24CT (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 3567 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 22 aprile 2025 - 08:10: |
|
Grande!!! Complimenti per la meticolosità di esecuzione..  “Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2996 Registrato: 07-2013

| Inviato il martedì 22 aprile 2025 - 09:26: |
|
Sul 3.4 da 3387 cc con IMS modificato e non rimpiazzabile c’è scritto 7,75 lt con cambio filtro. Ma questo non è vero. Bisogna aggiungere 1/2 kg per arrivare al corretto riempimento lasciando libera l’ultima tacca del misuratore elettronico come da loro prescritto. A coppa olio FVD installata con paratie rialzate per lasciar sempre a bagno il IMS, anche nei trasferimenti di carico, servono sei etti in più. Almeno 8,6 kg ci vogliono tutti. Minimo. Comunque arrivati a 7 kg di olio nuovo il motore va fatto girare da fermo 2/3 minuti. Poi si spegne e si aspetta 10 minuti per misurare elettronicamente il livello. Aggiungendo quanto mancante. P.S.: meglio essere border Line sconfinando nell’ultima tacca per cui la colonnina elettronica risulta a volte integralmente illuminata che una tacca in meno. Mi raccomando la coppia giusta di serraggio per filtro e tappo coppa olio: i meccanici chiudono appena, ma i suoi NM vanno dati JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Mauro T. (hypermauro)
Utente registrato Username: hypermauro
Messaggio numero: 123 Registrato: 06-2023
| Inviato il martedì 22 aprile 2025 - 23:37: |
|
Ciao, Sul libretto c'è scritto che per il cambio olio più filtro sul 3.6 ci vogliono 8,25 L ed io quelli ho usato. Ma poi da qualche parte su internet ho letto che il motore contiene circa 10L, anche se con un normale cambio olio non si riesce mai a svuotare completamente il liquido. Probabilmente io avendo smontato anche i due spingicatena ho svuotato almeno 9L di olio. Ho riempito il motore e lasciato lì l'olio alcune ore, invece probabilmente avrei dovuto applicare la procedura descritta da Paolo che però non conoscevo. Mi servirà la prossima volta. Ciao e grazie |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2997 Registrato: 07-2013

| Inviato il mercoledì 23 aprile 2025 - 10:05: |
|
citazione da altro messaggio:non si riesce mai a svuotare completamente il liquido
Intervenendo al mattino, bisognerebbe lasciar scolare l’olio fino al giorno dopo. Cosa che i meccanici ovviamente non possono permettersi di fare: occuperebbero un ponte per 24 ore senza lavorare. Ecco perché attrezzarsi per lavorare autonomamente non ha eguali per preservare il proprio mezzo. A motore completamente svuotato, ci va aggiunto più di quanto loro indicano che ritengono sufficiente (e che non è). Più il IMS sta a bagno e meglio è. Con la giusta gradazione: da 5W-50 in su (meglio 10W-60 che ha un HTHS adeguato per 7/10 mila km. Poi chiaramente dipende che uso se ne fa, se pistaiolo, cittadino o viceversa autostradale e misto). Cambiar olio entro max i 15 mila vuol dir molto (a 500 mila il motore ci arriva) JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S WHY WE PICK UP THE WHOLE GLORY"
|
   
Marco (gm74)
Moderatore Username: gm74
Messaggio numero: 53 Registrato: 02-2025
| Inviato il mercoledì 23 aprile 2025 - 13:51: |
|
Il ticchettio dalle punterie è normale dopo un lavoro del genere, ma è sempre poco piacevole! Sono felice sia andato tutto bene, i miei complimenti! Anche perchè alla fine ci hai pure messo poco tempo |