Autore |
Messaggio |
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 372 Registrato: 09-2017

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2022 - 17:47: |
|
Buongiorno, dopo il track day di ieri a Monza, è giunta l'ora di sostituire le pastiglie alla mia 991.2S dotata di PCCB. Pensavo durassero più a lungo e quindi inizierò seriamente a pensare alla sostituzione con dischi in acciaio, ma intanto mica posso lasciarla ferma in attesa delle mie elucubrazioni, vero? Quindi volevo montare Pagid in mescola RSC1, la meno aggressiva anche per salvaguardare la durata dei dischi. Cercando in rete le ho trovate qui: https://shop.motorsracingspares.com/ Le anteriori https://shop.motorsracingspares.com/it/mescola-rsc1-nera/4643-pagid-racing-pasti glie-freno-e8035rsl29.html Le posteriori https://shop.motorsracingspares.com/it/mescola-rsc1-nera/4648-pagid-racing-pasti glie-freno-e8061rsl29.html (anche se sono sopra il 50%) I dischi ho letto che devono avere spessore 36 mm gli anteriori e 32 mm. i posteriori. Misurati con micrometro sono 4/5 centesimi sopra e non ci sono segni di usura. Bisognerebbe pesarli, dato che sugli stessi è riportato il peso da nuovi e il peso minimo, ma mi sembrano decisamente "affezionati" ai mozzi ed eviterie di fare disastri. Consigli per la rimozione? Poi cambierò viti fissaggio pinze e sensori di usura. Ora attendo Vs. pareri e/o suggerimenti: il sito sopra riportato è noto? altri link per l'acquisto? altre cose da fare/verificare? Grazie a tutti per i consigli. |
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 377 Registrato: 09-2017

| Inviato il venerdì 18 marzo 2022 - 11:58: |
|
Buongiorno, a futura memoria faccio un resoconto dell'operazione. La cosa più importante è che il sito Pagid riporta delle sagome errate delle pastiglie per la mia auto e cioè: Porsche 991.2 3.0 Carrera S [ceramic brakes] anno 15 - anteriori 4908 - posteriori 4909 Invece le sagome corrette sono queste Porsche 991 Turbo S [ceramic brakes] anno 13 - anteriori 4927 - posteriori 4925 ant. 4927RSC1 198 x 88 sp.18,5 pad. mm.74 https://www.pagidracing.com/en/product-search/race-products/racing-brake-pads/sh ape-detail/s/shape-4927.html post. 4925RSC1 187,5 x 77 sp.18 pad.mm.66 https://www.pagidracing.com/en/product-search/race-products/racing-brake-pads/sh ape-detail/s/shape-4925.html Le ho prese da Tecnauto che mi ha fatto un ottimo prezzo acquistandole con partita iva. Altrimenti da privato si posso prendere su https://shop.motorsracingspares.com/ praticamente allo stesso prezzo. Le RSC1 non erano disponibi e con tempi di consegna non certi, le RSC3 mi sembravano troppo da pista, ho quindi optato per le RSC2. Poi ho ordinato: per l'anteriore 2x sens.usura 991 609 181 00 rosepassion 4x viti fiss.pinza WHT 008 186 rosepassion 2x kit 2pz.molle ritenuta 970 351 959 01/02 fvd 4x viti fissaggio dischi 90026904703 rosepassion per il posteriore 2x sens.usura 991 609 186 00 rosepassion (poi non sostituiti) 4x viti fiss.pinza PAF 911 837 rosepassion 2x molle ritenuta 971 698 995 B rosepassion 4x viti fissaggio dischi 90026904703 rosepassion Poi ho smontato i dischi anteriori e verificato spessore e peso Dischi spessore nuovi mm.36 ant. Mm.32 post. misarati 36.02 - 32.03 Dischi peso nuovi 6820 L - 6824 R Pesati sono 6825 L - 6825 R viti pinze ant. Serraggio 85Nm 63 ftlb chiave brugola 10mm post. 65 Nm 48 ftlb chiave XZN M16 vite staffa supp.tubi ant. M6 serraggio 10 Nm 7,5 ftlb La prima sensazione è che queste pastiglie hanno più presa anche a freddo rispetto alle originali. Poi farò il "bedding" come consigliato dal produttore e vedremo con l'uso. Buona giornata. |
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 378 Registrato: 09-2017

| Inviato il venerdì 18 marzo 2022 - 12:19: |
|
Riguardo invece alle alternative ai PCCB ho trovato: https://www.surfacetransforms.com/ che produce dischi in carbo ceramica a un costo per i 4 dischi di 9.675 sterline con il vantaggio che questi dischi, una volta usurati, possono essere rigenerati. Non so bene come e a che costo.... Per l'acciaio ho trovato i Girodisc https://www.girodisc.com/Rotors_c_1830.html venduti da "pista per divertimento" in inglese.(il forum non mi lascia scrivere il sito.. boh???). a circa 1000 euro l'uno e con gli anelli di ricambio a circa 600 euro l'uno, prezzi iva compresa. oppure tecnauto mi ha proposto gli AP racing prodotti da essex https://www.essexparts.com/essex-designed-ap-racing-2-piece-competition-j-hook-d isc-pair-991gt3PCCB-front https://www.essexparts.com/essex-designed-ap-racing-2-piece-competition-j-hook-d isc-pair-991gt3pccb-rear39032 il kit 4 dischi a 6.100 euro e le fasce frenanti di ricambio a 730 euro cadauna, prezzi iva compresa. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3988 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 18 marzo 2022 - 14:36: |
|
Interessante Ma i dischi in che condizioni sono? Di solito i dischi in ghisa si cambiano ogni 2 cambi di pastiglie, i CCB durano di più o è uguale? keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 379 Registrato: 09-2017

| Inviato il venerdì 18 marzo 2022 - 18:59: |
|
I dischi CCB di nuova generazione Porsche riportano sulla campana il peso da nuovo ed un peso minimo limite, raggiunto il quale vanno sostituiti. Da quanto ho capito io, il calore che si genera nell'utilizzo intenso in pista, fa "evaporare" delle componenti rendendo così il disco più leggero. Inoltre in CP dovrebbero avere uno strumento per misurare lo stato interno delle fibre di carbonio facendo riferimento a 3 punti del disco evidenziati dai valori riportati sulla campana di minimo e massimo. In aggiunta, (ma forse vale solo per i dischi di generazione precedente) quando il disco si usura dovrebbero comparire 3 tondini di circa 1,2 cm. quadrati posizionati sul disco con intervalli di 120 gradi, che segnalano la necessità di sostituzione . In ogni caso io ho misurato lo spessore che è al valore nominale. Poi li ho pesati trovandoli anche in questo caso perfettamente corrispondenti al valore a nuovo riportato sui dischi stessi. Se ho sbagliato o tralasciato qualcosa attendo volentieri correzioni e/o integrazioni a quanto sopra esposto. Ciao. |
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3661 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 19 marzo 2022 - 15:20: |
|
Grazie Marino, molto utile il tuo thread. Gianlu 997TT = happy life!
|
   
Marino R. (marroma)
Utente registrato Username: marroma
Messaggio numero: 386 Registrato: 09-2017

| Inviato il martedì 24 maggio 2022 - 12:49: |
|
Rieccomi... dopo un primo uso "stradale" delle nuove pastiglie, ho eseguito la procedura di "bedding" come indicato dal produttore. Risultato: frenata ottima ma fischio tremendo da vagone ferroviario nell'ultimo metro di strada prima che la macchina si arresti completamente. Provato a mettere un po' di grasso al rame nei punti di contatto pastiglia/pinza/pistonicini ma senza miglioramenti. Poi guardando le originali che sono smussate ai lati ho provato a fare lo stesso anche sulle Pagid (allego foto) sia anteriori che posteriori.
Fischio completamente sparito. Dopo di che sono andato a fare due sessioni di un track day a Monza e il fischio non è più tornato. A casa ho poi smontato tutto per pulire i fori dei dischi che erano un po' pieni di polvere e rimontato il tutto e usato un po' l'auto e fischio completamente assente. Sarà un caso, boh? Ma va bene così. (Messaggio modificato da marroma il 24 maggio 2022) |