Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 996 - 997 - 991 - 992 * Cambio Frizione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10125
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oh.,,,,,,e’ arrivato il momento di cambiare la frizione,,,,,,,
1850 euro di preventivo in Porsche,,,,.
O compro il set Sachs 750 se ho smantettato bene sul loro sito piu mano d opera da meccanico generico?
E ce qualche anime pia che mi trova il link corretto in Sachs per eventualmente ordinare il set giusto....
Thank
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2849
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Essendo passati tot anni dalla commercializzazione della 997 S, la Sachs può ormai vendere liberamente il kit equivalente della frizione, che costa almeno la metà in quanto non marchiato Porsche.

Kit Frizione: 99711691316 --> 740 Euro

Volano: Porsche OE 99711401201 --> 752 Euro

Cuscinetto spingidisco: OE 99711608001 --> 127 Euro

Oppure senti i distributori per Roma:

Centro Europa Ricambi S.r.l.
Via Giacomo Costamagna 58
00181 ROMA , Lazio
Italy
Phone: +39 06 78359119

ADR s.r.l.
Via Lucrezia Romana 91
00034 Ciampino , Roma
Italy
Phone: +39 06793256861
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10126
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 19:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peter ma il kit frzione nn ha il volano?
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2850
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 09:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Suppongo di sì, in quanto a giudicare dal costo il volano non può essere incluso nel kit frizione che secondo me include ragno+disco.

Tuttavia se sei oltre i 90mila km, meglio fare volano e cuscinetto spingidisco, così non ci torni più sopra.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3667
Registrato: 01-2011


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei una porsche "moderna"
solo per fare qualche domanda a Peter...

Mitico!

Iscriviti al mio canale video Motorfab 70
https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1757
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 11:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peter, mi permetto di dare un suggerimento:
Nelle moderne il volano Bimassa è decisamente più longevo delle storiche 964/993
Prima di ordinarlo io consiglio di avere il volano in meno e verificare il gioco della molla, potrebbe tranquillamente essere che sia ancora OK e che si debba cambiare al cambio frizione successivo
L'unico aspetto negativo di questa soluzione è che eventualmente devi fare 2 ordini consecutivi e quindi paghi 2 volte le spese di spedizione nel caso si debba cambiare anche il volano…..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2853
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 12:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In realtà, il bimassa offre un migliore comfort in quanto assorbe meglio le vibrazioni, tuttavia i bi-massa vanno controllati molto bene in fase di smontaggio in quanto non è possibile rettificarli.

Durante un controllo visivo, una superficie di attrito scolorita sul volano secondario indica che il volano bimassa è surriscaldato o sovraccarico.
Ciò può verificarsi se i conducenti fanno slittare la frizione per troppo tempo o se il sistema di disinnesto è difettoso. Inoltre, esiste il rischio che un surriscaldamento duraturo indurisca il lubrificante speciale nel volano bimassa, fatto che spesso causa il guasto del componente.

Se sono presenti incrinature visibili nella superficie di attrito, è necessario sostituire il volano bimassa – altrimenti può rompersi (già successo su 997). Anche eventuali scolorimenti giallognoli nella zona sotto alla superficie di attrito richiedono la sostituzione, perché indicano che il cuscinetto reggispinta del volano bimassa è usurato. Lo si può udire mentre il veicolo è in funzione. Anche se dall’interno del componente esce del lubrificante con dei frammenti, è necessaria la sostituzione.

Non so i km di Daniel, ma sopra i 90-100mila km sostituirei anche il volano.

Non so in che stato sia la frizione ora, ma se già slitta, il volano di sicuro si è rovinato in qualche punto, con queste potenze e coppie un piano non perfetto crea vibrazioni avvertibili anche sul pedale.

I sintomi sono:

- Uno “strappo” durante il rilascio della frizione in fase di partenza, oppure
- Un rumore proveniente dalla frizione d quando il cambio è in folle o in marcia, una specie di "clan-clan"
- Un effetto di “strascico” nel rilasciare la frizione.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10127
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

128.000 frizione d origine
E cambi olio ogni anno/5000 km
Inizia ad essere particolarmente dura e vibra i retromarcia
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2856
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiedi a qualche meccanico Porsche, ma secondo me per fare un bel lavoro volano e cuscinetto spingidisco vanno sostituiti, altrimenti potresti avere vibrazioni o un bel giorno potrebbe partire il cuscinetto spingidisco e li sei fermo e devi tirare giù tutto.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 20186
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto giusto su quello detto sopra anche se solo
disaccoppiato motore cambio si può valutare se necessario cambiare anche il volano ....di solito
non serve oppure se appena segnato si può far spianare -
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1249
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 22:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posso chiedere a chi sa la differenza , guidando , tra un auto con volano bimassa e monomassa ? . So del comfort ma vorrei sapere di più da chi ha avuto esperienze di guida
Grazie
Scusate il breve ot
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2857
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 09:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il volano bimassa è una "moda" inventata da VW credo, tuttavia ha una funzione ben specifica.

L’evoluzione delle vetture, e soprattutto la presenza di motori sempre più potenti, ha fatto sorgere problemi di rumorosità del volano dovuta alle aumentate vibrazioni dell’albero motore.

Per risolvere questa problematica è stato introdotto il volano bimassa.

Questo dispositivo presenta un peso pressoché simile a quello del volano monomassa, ma è diviso in due componenti collegate tra loro tramite molle elastiche che contribuiscono ad eliminare quasi totalmente le vibrazioni del motore.

Grazie al volano bimassa si riescono ad attutire le vibrazioni al di sotto del regime minimo del motore, riuscendo così ad avere un comfort di guida migliore, un innesto più fluido delle marce ed una elasticità superiore del propulsore.

Purtroppo il volano bimassa non comporta solo vantaggi, ma anche alcuni svantaggi legati sia al costo che alla maggior delicatezza.

Per capire se un volano bimassa è danneggiato si devono prendere in considerazione alcuni sintomi. In primo luogo, se si avverte uno strappo durante il rilascio della frizione in fase di partenza, oppure se si percepisce un rumore diverso proveniente dalla frizione quando il cambio è in folle o in marcia o ancora se si avvisa un effetto strascico nel rilasciare la frizione, questi sono tutti segnali che indicano un danneggiamento del volano bimassa.

La durata della componente, inoltre, dipende anche dalla quantità di chilometri che si è soliti percorre. Vetture con un alto chilometraggio, infatti, saranno soggette meno spesso a rotture rispetto ad altri veicoli dalla percorrenza chilometrica inferiore e questo perché, specie nei tragitti prevalentemente cittadini, si effettuano maggiori accensioni e spegnimenti del motore.

In media la durata di un volano bimassa è di circa 80 mila chilometri ed in caso di rottura la sua sostituzione è necessaria oltre che piuttosto onerosa.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1758
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 11:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oppure col volano sul banco, si valuta lo stato della molla :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2859
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 13 febbraio 2020 - 11:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema del bimassa è che non si può rettificare, pertanto al minimo difetto va sostituito e questo è uno dei maggiori svantaggi.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1250
Registrato: 12-2012


Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 20:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nell uso , avere il bimassa o monomassa comporta qualche differenza ? Intendo reattività nel salire di giri . Il monomassa mi risultava minor peso e minore inerzia ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano B. (stef911)
Utente esperto
Username: stef911

Messaggio numero: 847
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 15 febbraio 2020 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia esperienza avuta con volano "alleggerito"quindi monomassa su 996 3400 ,il motore sale molto più rapidamente di giri ,sensazione tipo moto;quindi auto molto più reattiva e divertente nella guida sportiva,di contro molto più scomoda e rustica nell'uso quotidiano per le vibrazioni ai bassi regimi e guidando al limite pista etc bisogna avere una certa accortezza durante le scalate onde evitare bloccaggi di ponte con eventuali rischi.
TESSERA n.51
'vivi e lascia vivere'

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione