Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 996 - 997 - 991 - 992 * Cuscinetto IMS 996 singola fila o doppia fila < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 146
Registrato: 02-2018


Inviato il lunedì 25 novembre 2019 - 08:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti ho una domanda.
Il cuscinetto IMS per le 996 esiste nella versione singola fila o doppia fila. Mi risulta che il cambiamento da doppia a singola sia avvenuto all'interno della produzione mk1 (3.4) con il MY2001. Quindi tutte le mk2 (3.6) dovrebbero avere il singola fila. Qualcuno mi conferma? Grazie
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 87
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 28 novembre 2019 - 17:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea,
la transizione tra il “dual-row” e il “single-row” è avvenuta a partire da CIRCA la metà dell’anno 2000...purtroppo il MY2001 inizia a partire da Agosto 2000 quindi non è possibile essere sicuri al 100% che una MY2001 abbia installato il secondo tipo di cuscinetto se è stata fabbricata agli inizi del periodo....il 2000 è stato un periodo di transizione e quindi le cose si sono un po’ mescolate; sicuramente un MY2002 ha il secondo tipo di cuscinetto! Per rispondere alla tua domanda: non è detto che tutte le mk2 abbiano il cuscinetto del secondo tipo: se prodotte all’inizio del MY2001 potrebbero anche avere il primo modello...bisogna togliere la trasmissione e andare a vedere il tipo di flangia che è installata e a partire da questa “decifrare” il modello. N.B.: se una MY2001 o precedenti (00-99-98) ha avuto il motore sostituito nel periodo dal 2001 al 2005 ha sicuramente il secondo tipo di cuscinetto in quanto Porsche sostituiva i motori applicando gli ultimi aggiornamenti. A supporto di quello che ti scrivo, ti allego un bellissimo video del Porsche Club of America dove viene spiegata, per filo e per segno, tutta la storia dell’albero intermedio e del famigerato cuscinetto che lo supporta.
Un saluto!pier
https://www.youtube.com/watch?v=i14LKvAW-So
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 88
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 28 novembre 2019 - 17:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusami..per meglio specificare le conclusioni:.come le mk2 prodotte all’ inizio del MY01 potrebbero avere il cuscinetto del primo tipo anche un mk1 prodotta a fine MY00 potrebbe avere il cuscinetto del secondo tipo...come scritto sopra, c’e’ stato un periodo di transizione e le cose si sono mescolate...per saperlo con certezza, per le auto prodotte nel periodo di transizione, bisogna andare a vedere...ciao!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 89
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 28 novembre 2019 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


ancora scusatemi tutti...un lapsus di modello...l’mk2 inizia col my2002 quindi a partire da agosto 2001 quindi sono tutte dotate di cuscinetto single-row...il dubbio potrebbe esserci per una mk1 prodotta nel periodo di transizione! Chiedo venia...
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1684
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 28 novembre 2019 - 18:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo, non ci sono regole precise
Smonti, controlli e poi ordini il pezzo necessario
Purtroppo….
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2799
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per 3.4 MKI le due "ere" dei cuscinetti sono delimitate dai seguenti numeri di motore, poi ovviamente qualche scostamento (dato da rimanenze di magazzino) ci può essere:

Prima generazione di IMS fino a motore M 661 141164

Seconda generazione di IMS da motore M 661 141165

(Messaggio modificato da peter il 29 novembre 2019)
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 90
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Peter,
come al solito precisissimo!!; potresti cortesemente verificare (quando hai tempo) per la 996 mk2 da quale numero di motore parte la terza generazione di cuscinetto che dovrebbe interessare il 2005?! Ti risulta che ci sia una “sovrapposizione” anche tra i motori delle 997 mk1? In particolare, Ti risulta che per la 997 gli M96.05 (3600cc) possano essere stati prodotti con entrambi i tipi di cuscinetto? E sempre riguardo la 997 mk1 con motore M97.01 (3800cc) sai se montano esclusivamente la terza generazione di cuscinetto o possono anche questi montare la seconda?!...ribadisco:quando hai tempo! Grazie!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2801
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il motore 3.6 della 997 ha il cuscinetto IMS più piccolo fino al numero di motore M96/05 69507475, mentre dal M96/05 69507476 ha quello più grande.

La 3.8 S, ha il primo tipo di cuscinetto fino al numero di motore M97/01 68509790, dal motore M97/01 68509791 monta quello più grande.

Pertanto tutti i motori dal 2002 al 2005 hanno il cuscinetto a dual row più piccolo, maggiorato nel 2005 sul 997 (vedi sopra).

Secondo quanto pubblicato da Porsche, il cuscinetto single row ultimo tipo, aveva un "failure rate" dell'8%, contro l'1% del dual row.

Ovviamente con il dual row, il carico sui cuscinetti si è dimezzato e da qui ne deriva la maggiore affidabilità.

Qualora non sia abbia una frizione da rifare, o un motore stanco a cui dover mettere mano, negli anni si è capito quali sono le accortezze preventive che tengono lontano il possibile guasto.

Sebbene sia un argomento molto dibattuto, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che cambi di olio più frequenti ogni 6 mesi o 7500km sono un buon primo passo.

In secondo luogo, si dovrebbe guidare la propria Porsche più spesso evitando marce alte così da mantenere il motore intorno ai 2500-3000 giri / min, mentre molti insistono in 5° a 1000 giri/min. (abitudine che fa sforzare anche le bronzine di banco in concomitanza con una pressione olio bassissima).
Sebbene ci siano dati limitati, la tendenza generale è che i veicoli a chilometraggio più basso con cambi di olio rari o con utilizzo da bar (come in marcia a bassa velocità / giri motore) hanno maggiori probabilità di subire un guasto piuttosto che quelle auto che sono guidate allegramente e ben manutenute.

Insieme a cambi dell'olio più frequenti, l'aggiunta di un tappo di drenaggio magnetico accoppiato con un'ispezione ravvicinata del filtro dell'olio e del magnete a intervalli più brevi può aiutare i proprietari a identificare un guasto nelle sue fasi iniziali.

Quando si ispezionano il filtro e il tappo di scarico magnetico, i detriti ferromagnetici dal cuscinetto dell'albero intermedio possono essere identificati facilmente, apparendo come glitter argento.
I detriti più grandi di questo sono indicativi di una prossima rottura.



(Messaggio modificato da peter il 29 novembre 2019)

(Messaggio modificato da peter il 29 novembre 2019)
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 91
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 29 novembre 2019 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


GRAZIE!!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 149
Registrato: 02-2018


Inviato il lunedì 02 dicembre 2019 - 08:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti e grazie per gli interventi. La mia è una 4S del 2002, ovviamente mk2.

Pierluigi dice "l’mk2 inizia col my2002 quindi a partire da agosto 2001 quindi sono tutte dotate di cuscinetto single-row", che era ciò in cui mi ritrovavo anche io.

Peter dice "Pertanto tutti i motori dal 2002 al 2005 hanno il cuscinetto a dual row più piccolo".

Ma dal MY2002 (mk2) non hanno il single row?

Grazie per i chiarimenti

(Messaggio modificato da sulkyman il 02 dicembre 2019)
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 96
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 02 dicembre 2019 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea,
scusa hai ragione: ho fatto un po' di confusione; per riassumere il video del PCA di cui ti ho allegato il link, viene detto che il cuscinetto dell'IMS ha avuto 2 evoluzioni durante il periodo MY98-MY05 e cioe':
1. Le prime 996 sono uscite con il cuscinetto a doppia fila;
2. Nel 2000 c'e' stata la prima evoluzione: dal doppia fila si e' passati al fila singola fino al 2005 (questo e' il cuscinetto che ha dato il maggior numero di problemi e che ha provocato la Class Action negli States contro Porsche);
3. Nel 2005 si e' passati nuovamente ad un corona singola pero' rinforzato che ha (quasi) definitivamente risolto il famigerato problema (anche se risultano ancora l'1% di casi di rotture).
I dubbi ci possono essere per le auto prodotte nei periodi di "transizione" e cioe' nel 2000 (quindi MY2000 e MY2001) e quelle prodotte nel 2005 (e quindi le ultimissime 996 prodotte nel MY2005 e le 997 prodotte nel MY2005 e MY2006...le 997 sono state prodotte contemporaneamente alle 996 dal MY2004 al MY2005); oltre a questo, bisogna tenere conto che se ad un'auto veniva cambiato il motore, veniva sostituito con l''ultimo aggiornamento effettuato (ti faccio un esempio: se nel 2006 ho cambiato il motore di una 996 mk2 del 2003, questo motore avra' sicuramente l'ultimo tipo di cuscinetto a corona singola rinforzata).
Detto questo, se la tua 996 e' del 2002 ed ha il motore originale, direi che al 99,9% ha il primo aggiornamento ovvero il corona singola...purtroppo quello piu' problematico; detto questo non vuol dire che si rompera': se hai fatto una manutenzione regolare con molta probabilita' non rientrera' nel 10-12% di rotture che si sono registrate.
Spero di aver chiarito quello che e' stato detto nel video...se posso essere ancora utile fammi sapere! Mandi!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Porschista attivo
Username: brizio

Messaggio numero: 1389
Registrato: 09-2010


Inviato il lunedì 02 dicembre 2019 - 18:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Pertanto tutti i motori dal 2002 al 2005 hanno il cuscinetto a dual row più piccolo, maggiorato nel 2005 sul 997 (vedi sopra).

Secondo quanto pubblicato da Porsche, il cuscinetto single row ultimo tipo, aveva un "failure rate" dell'8%, contro l'1% del dual row.

Ovviamente con il dual row, il carico sui cuscinetti si è dimezzato e da qui ne deriva la maggiore affidabilità.



scusa Pierluigi ma qualche cosa non torna allora perchè Peter non dice proprio la stessa cosa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 97
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 02 dicembre 2019 - 20:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Fabrizio,
bisogna chiedere a Peter in quanto io ho solamente tradotto quello che e’ stato detto nel video del Porsche Club of America... in effetti però Peter parla di cuscinetto più piccolo chiamandolo “dual row”, mentre il più piccolo (prima evoluzione) è sicuramente ”single row“...forse è stata una svista...al minuto 15:45 del filmato mostrano e descrivono i 3 cuscinetti: l’unico dual è il primo, (quello nato con la prima 996), mentre gli altri due sono entrambi “single row” solo che il secondo è rinforzato...vediamo se Peter ci legge e ci può spiegare! Grazie per aver evidenziato la contraddizione!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 151
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Pier, grazie per i chiarimenti.
La mia 4S ha il motore originale, 95k km, prima che la prendessi manutenzione da CP documentata, da quando ce l'ho io olio 5w50.
Adesso ho in mente uno di questi lavori:

https://www.design911.co.uk/fu/prod127606/IMS-Bearing-Direct-Oil-Feed--DOF--Inte rmediate-Shaft-Retrofit-Kit-for-Boxster-986---996_2_2_2_2/

https://www.design911.co.uk/fu/prod127645/Intermediate-Shaft-Bearing-Upgrade-Ete rnal-Fix-IMS-Boxster-986---996---997/
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1687
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao
Se vai al link qui di seguito trovi i lavori che ho fatto sulla mia vettura, praticamente identica alla tua
Da me era fila singola
Se posso consigliarti, prendi il kit della FVD
Costa un po' meno e secondo me è anche meglio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1688
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.porschemania.it/discus/messages/10548/858028.html?1559635812
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 152
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 10:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco,
avevo seguito tutti i lavori svolti sulla tua, complimenti.
Il kit FVD ho visto che oltre al cuscinetto a rulli comprende anche una modifica alla pompa dell'olio con un alberino scanalato tramite il quale si porta olio all'ims sfruttando la cavità interna dell'albero intermedio. E' corretto?
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Porschista attivo
Username: brizio

Messaggio numero: 1390
Registrato: 09-2010


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Pierluigi, ok grazie per la spiegazione, attendiamo quindi il chiarimento di Peter e vediamo cosa ci dice. Comunque ho scoperto con mio grande piacere che anche la mia 4S ha avuto l'IMS sostituito in CP a scopo precauzionale ed ho anche la fattura del lavoro svolto. Questa è stata una bella sorpresa per me dato che mi stavo informando per farlo sostituire ma se è già stato fatto meglio cosi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 98
Registrato: 09-2015


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 14:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazi,
in attesa dei chiarimenti di Peter vorrei passare un messaggio di “pace e serenità” senza ricominciare per l’ennesima volta il tema dell’ IMS bearing altrimenti il moderarore mi caccia: se la vostra auto ha fatto cambi olio regolari il cuscinetto dell’IMS non si rompe...a suo tempo avevo pure fatto un sondaggio tra i Pimaniaci ed il risultato era (nonostante avessero partecipato solo una ventina di persone) che a nessuno di noi si è mai rotto ll famigerato cuscinetto; ciò significa che tenendo l’auto con olio sempre fresco e buono non si rompe; il problema di rotture dovute a errato montaggio (albero intermedio non perfettamente allineato con conseguenti carichi laterali sul cuscinetto) si verifica molto presto ed i motori che purtroppo lo hanno avuto (pochissimi), sono stati sostituiti tutti, molto probabilmente in garanzia!
Morale: se i cambi olio sono stati regolari non rischiate nulla; se avete dei dubbi (perché l’auto è usata e non sapete come i precedenti proprietari l’hanno trattata) forse è meglio cambiarlo; a questo proposito io lo farei sostituire in Porsche, ma ognuno è libero di fare quello che vuole.
n.b.: la sostituzione del cuscinetto NON è prevista in nessun tagliando Porsche!
pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1690
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 15:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho usato questo, non ci sono modifiche alla pompa dell'olio

https://www.fvd.net/de-en/FVD10590103/intermediate-shaft-ims-repair-kit-m96-sing le-row-ceramic.html


Quello che consiglio di fare è di sostituire la molla del pistone della pompa dell'olio per aumentare la pressione del circuito ai bassi regimi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2807
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 16:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rettifico con informazioni precise e corrette:

Per 3.4 MKI le due "ere" dei cuscinetti "dual row" sono delimitate dai seguenti numeri di motore, poi ovviamente qualche scostamento (dato da rimanenze di magazzino) ci può essere:

Prima generazione di IMS dual row fino a motore M 661 141164 (1997-1999)

Seconda generazione di IMS dual row da motore M 661 141165 (1999-2000)

Dal 2000 progressivamente è stato abbandonato il "dual row" poi rivelatosi robusto tanto quanto il "single row" seconda generazione del 2005.

Sicuramente dal 2002 al 2005 sono stati montati cuscinetti "single row" prima generazione che sarebbero quelli con il più alto failure rate (8%

Pertanto 996, 986, 987 e 997 fino al 2005 hanno cuscinetto single row (prima generazione, in paritcolare fino al numero di motore M96/05 69507475 delle 997 e al numero di motore 61504715 delle 987), mentre dal M96/05 69507476 hanno quello di seconda generazione che
garantiva un failure rate comparabile al "dual row" e minore al 1% della produzione totale.

Sempre nel 2005, per 997S si ha un "confine di produzione": prima generazione fino al numero di motore M97/01 68509790, dal motore M97/01 68509791 seconda generazione

Pertanto tutti i motori dal 2002 al 2005 hanno il cuscinetto single row prima generazione, maggiorato nel 2005 sul 997 (vedi sopra).


Per riassumere:

1° Generazione Dual Row fino a motore M 661 141164 (1997-1999)
2° Generazione Dual Row da motore M 661 141165 (1999-2000)

1° Generazione Single Row dal 2000 fino al 2005 (include 69507475 delle 997 e 61504715 delle 987)
2° Generazione Single Row dal 2005 in poi

Un'ispezione toglie la paura, i trucchi per farlo durare a lungo sono:

- evitare alti giri in scalata
- evitare giri bassi (<1500 giri/min) con marce alte
- scaldare accuratamente, soprattutto dopo lunghi periodi di fermo
- uso costante

Non appena dovrete fare la frizione...nel dubbio sostituitelo, ma non è una priorità.

Qualche curiosità riportate da specialisti indipendenti Porsche:

- le serie Boxster Spider e 911 40th Anniversary hanno avuto un alto failure rate --> la cosa sembra connessa al fatto che tali vetture vengono usate meno perchè si pensa che siano rare, pertanto cambi olio spesso trascurati in quanto non si usano, brevi tragitti, molte accensioni a freddo. Il consiglio generale è di usarle con regolarità e di usarle bene, strade extraurbane e qualche sana tirata.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 153
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 03 dicembre 2019 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marco, grazie dell'info, non avevo considerato questo e mi ero confuso con la modifica con cui si monta il cuscinetto a rulli (il secondo link che ho messo sopra).

Peter sempre esaustivo!

(Messaggio modificato da sulkyman il 03 dicembre 2019)
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 99
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 05 dicembre 2019 - 10:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

}

citazione da altro messaggio:

Io ho usato questo, non ci sono modifiche alla pompa dell'olio

https://www.fvd.net/de-en/FVD10590103/intermediate-shaft-ims-repair-kit-m96-sing le-row-ceramic.html

Quello che consiglio di fare è di sostituire la molla del pistone della pompa dell'olio per aumentare la pressione del circuito ai bassi regimi



Perdona la mia curiosità Marco (che è anche sana invidia per quello che sai fare detto da uno che a malapena è in grado di cambiare una lampadina)...com’e’ possibile che, da solo, sei in grado di fare tutte queste cose?! Ho visto un video su “pellican parts” riguardo le operazioni per effetuare il cambio del cuscinetto IMS: servono strumenti particolari che solo Porsche può fornire e un’abilità tecnica da “tecnico consumato” e non da semplice appassionato...ti prego, dimmi che nella vita fai il tecnico porsche altrimenti mi fai sentire una vera e propria m...a!! Scusa ancora per la curiosità...non voglio farmi i fatti tuoi, ma quello che riesci a fare è degno di un’officina Porsche e non so darmi spiegazioni...un saluto!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1691
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 05 dicembre 2019 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per cambiare l'IMS serve una attrezzatura particolare che costa come l'IMS nuovo, ma me la sono comprata
https://www.fvd.net/de-en/FVD10590109/tool-for-intermediate-shaft-ims.html

In garage ho il ponte sollevatore e tutto l'occorrente

Quello che mi manca veramente per lavorare su queste macchine moderne è il tester della meccatronica, decisamente troppo costoso
E poi dove non arrivo io, chiedo aiuto a specialisti che mi vengono a dare una mano a casa

PS: nella vita sono un ingegnere :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (aleb)
Utente esperto
Username: aleb

Messaggio numero: 833
Registrato: 03-2015


Inviato il giovedì 05 dicembre 2019 - 15:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, mi aggiro spesso in questo forum ma raramente ci scrivo ma l'IMS è un argomento sicuramente stimolante.
Avendo l'attrezzatura corretta (ponte, attrezzi...) e la manualità necessaria (e il coraggio) si può fare di tutto.
Io, nel mio piccolo, con i limiti dati dalla scarsa attrezzatura e dall'assenza del ponte, mi arrangicchio sulla mia 944 per sistemare il sistemabile date le condizioni.

E' però interessante vedere come l'ingegno permetta di costruirsi anche gli attrezzi e di risolvere molti problemi.
L'anno scorso mi sono intrippato più che con una serie TV da milioni di dollari vedendo questa playlist

https://www.youtube.com/watch?v=fzUCIkwsmMk&list=PLiya6G1pHhIYyzhlVzS_LwoIovrlv6 _lv

dove questo "ragazzo" (se non ricordo male è un ingegnere canadese, ma potrei ricordare male) fa vedere in 18 video come ha cambiato IMS e frizione alla sua Boxster S.

Forse è follia, ma è troppo intrigante!

Buona visione.

Ale

PS: Marco, complimenti per attrezzature e capacità!
C'è chi ha cervello e chi ha la testa disabilitata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo F. (maxfil60)
Utente registrato
Username: maxfil60

Messaggio numero: 291
Registrato: 02-2011


Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Peter, Pierluigi,
ho letto con interesse ed attenzione quanto da voi scritto sul cuscinetto IMS ma non mi trovo con il numero di motore. Ho una 996 C4 coupé immatricolata nel luglio del 2000 e con un certificato di conformità del 24/05/2000. Con molta difficoltà ha cercato di leggere il numero motore che dovrebbe essere M96/0466Y16959, quindi diverso da quelli da voi segnalati. Questo cosa vorrebbe dire?
Considerata la data di produzione la mia 996 C4 dovrebbe avere un cuscinetto dual row di seconda generazione. Corretto?
Percorro circa 2,500km. anno con tutte le attenzioni del caso e cambio l'olio ogni due anni. Al Centro Porsche a cui mi sono sempre rivolto mi hanno detto di stare tranquillo e consigliato di non aprire il motore per cambiare il cuscinetto. Loro ricordano di aver visto pochissimi motori rotti, un paio, forse tre. E dire che di 996 ne hanno vendute proprio tante…
Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2808
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 18:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo,

se hai come numero di motore M96/0466Y16959, significa che la tua auto monta un M96/04 introdotto col model year 2000, introduceva l'Euro 3 e OBDII.

661 identifica motori appartenenti al MY2001.

Pertanto il tuo motore ha ancora il cuscinetto di primissima generazione.

Alcune variazioni nella linea di produzione dei motori si ebbero più dettagliatamente a:

- Agosto 1999 (inizio del Model Year 2000) dal seriale 66Y00871 -->
bulloni microincapsulati per il montaggio della flangia per l'albero intermedio, pompe di evacuazione olio, bulloni carter motore

- Agosto 2000 (e quindi per MY2001) dal seriale 66100501--> un cambiamento sostanziale dell'albero a gomiti nel sistema della catena di trasmissione dell'albero intermedio

- Dal 12 Settembre 2000 dal 66102728 --> questa volta la tenuta sulla flangia dell'albero intermedio è passata da un o-ring ad un anello di tenuta largo 4 mm con tre labbri di tenuta.

- Dal Marzo/Aprile 2001 col motore 661 41165 si ha la prima modifica al cuscinetto IMS.

Purtroppo nn è facile ricostruire tutti i singoli eventi, usala con regolarità (e usala bene) e continua con i cambi olio regolari, vedrai che non ti tradira
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 104
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 09 dicembre 2019 - 20:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo,
concordo con Peter: il tuo è un cuscinetto dual row e cioè il primo cuscinetto installato sulla 996; concordo anche con quello che ti hanno detto in Porsche: se la manutenzione è stata regolare non devi fare nulla...applica solo i “trucchi” di Peter per farlo durare a lungo.
Quello che mi stupisce è che in porsche ti abbiano detto che per cambiare il cuscinetto bisogna aprire il motore: non è necessario per il cuscinetto di prima generazione in quanto basta togliere la trasmissione; l’unico cuscinetto che richiede di “aprire” il motore è il single row rinforzato e cioè l’ultima evoluzione del cuscinetto prodotto dal 2005 in poi...mah!
Mandi.
pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 154
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 10 dicembre 2019 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti.
Ieri mi è arrivato il kit DOF che ho ordinato settimana scorsa da Design 911.
Intorno a febbraio provvederò a farlo montare e vi terrò informati su tutta la vicenda (lavoro, costi, ecc). Grazie a tutti per le informazioni e le dritte.
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 105
Registrato: 09-2015


Inviato il martedì 10 dicembre 2019 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a.te Andrea...non mancare di tenerci aggiornati qui sul forum!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2809
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 10 dicembre 2019 - 15:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In realtà anche con il single row dal 2005, alcuni meccanici si sono costruiti un attrezzo apposito per estrarlo senza dover seguire la procedura Porsche.

Tuttavia il consiglio finale è quello di stare sufficientemente tranquilli visto che ormai tutte hanno i loro km alle spalle, tuttavia al primo intervento invasivo (frizione o altro), provvedete a sostituirlo e per altri X anni e Y km sarete tranquilli.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo F. (maxfil60)
Utente registrato
Username: maxfil60

Messaggio numero: 292
Registrato: 02-2011


Inviato il venerdì 13 dicembre 2019 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie delle vostre risposte. Tutto chiaro.
Sul fatto di aprire il motore o meno per cambiare il cuscinetto mi sarò sbagliato io in quanto le info che avevo ricevuto risalgono a 3-4 anni fa.
Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 167
Registrato: 02-2018


Inviato il venerdì 17 gennaio 2020 - 08:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prenotato intervento per il 27 gennaio, vi terrò informati.
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 157
Registrato: 09-2018


Inviato il venerdì 17 gennaio 2020 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Andrea, tienici aggiornati nelle varie fasi e costi, intervento di sicuro interesse. Ciao
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 167
Registrato: 09-2018


Inviato il martedì 28 gennaio 2020 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Andrea, com'è andata ieri ..... Ciao!
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 172
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 28 gennaio 2020 - 15:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' in officina e non è ancora pronta.
Non mancherò di riferire tutto qui, non mi sono dimenticato.
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 173
Registrato: 02-2018


Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 08:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento di ieri.
E' stata smontata, IMS senza segni di usura, ma tanto è da sostituire comunque per montare il nuovo kit.
Paraolio albero motore con trasudo di olio, anche se non ha mai perso una goccia... da sostituire
Parastrappi in gomma dell'albero di trasmissione ormai deteriorato... da sostituire.
Adesso appena arrivano questi pezzi si rimonta.
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2828
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 09:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo, mandaci qualche foto dei pezzi sostituiti...
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 169
Registrato: 09-2018


Inviato il giovedì 30 gennaio 2020 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Andrea, molto puntuale; mi viene da dire che, come immaginavo nella maggioranza delle situazioni, che il paraolio trasudi un po' senza perdite rilevanti sia quasi normale e diffuso (e sostituire ok), così come le gomme.
IMS senza segni di usura risponde a molte domande.
Grazie!
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 174
Registrato: 02-2018


Inviato il giovedì 06 febbraio 2020 - 11:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Macchina in fase di rimontaggio, modifica della campana eseguita, IMS DOF montato, paraolio albero motore sostituito.
Manca ancora il parastrappi dell'albero di trasmissione che in CP vendono solamente abbinato all'albero stesso. Il meccanico ha ordinato il parastrappi da solo tramite altra via e lo sta aspettando.
Ci aggiorniamo
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 178
Registrato: 09-2018


Inviato il giovedì 06 febbraio 2020 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie

"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 175
Registrato: 02-2018


Inviato il martedì 11 febbraio 2020 - 08:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi con l'ultimo aggiornamento. Lavoro terminato. Ieri è già stata utilizzata per un giro di prova per controllare che tutto funzionasse a dovere. Poi è stata riportata in officina in modo da farla raffreddare durante la notte in modo da controllare che non ci siano perdite e per verificare i livelli.
Poi vi aggiornerò su tutto il resto, costi compresi.
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 176
Registrato: 02-2018


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 08:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi come promesso con il resoconto finale.
Al momento dell'intervento la macchina aveva 95800 km; il cuscinetto IMS smontato si è rivelato in perfette condizioni, praticamente pari al nuovo. Lo smontaggio del cambio Tiptronic è più complesso di quello del cambio manuale e quindi è stato necessario smontare scatola filtro aria, cinghia, alternatore, motorino di avviamento, pompa olio, scambiatore di calore del cambio, togliere liquido di raffreddamento.
Veniamo ai costi che qui vi riassumo, come riportati in fattura:

Materiale di consumo e smaltimento 31.30
Parastrappi albero di trasmissione 75.00
Paraolio albero motore 22.45
Cinghia 40.60
Liquido raffreddamento 172.20
Noleggio utensili per bloccare distribuzione 80.00
Manodopera 800.00
IVA 268.74
Totale IVA compresa 1490.29

A questo vanno aggiunti:

kit DOF fornito da me 904.00 (acquistato da Design 911 VAT e spedizione inclusa)
Olio fornito da me 90.00 (circa perchè ne acquisto quantità più grosse)

Quindi il totale è poco meno di 2500 euro.

Queste le parti sostituite:














Questo il nuovo IMS con la flangia DOF









(Messaggio modificato da sulkyman il 12 febbraio 2020)
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1624
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho la netta sensazione che sulle Tiptronic il cuscinetto IMS abbia meno problemi...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 2851
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gran lavoro Andrea, ora sei tranquillo a vita.

Sulle Tiptronic sicuramente l'uso è più "regolamentato", niente fuorigiri, niente scalate o addirittura blocchi di ponte e generalmente un uso meno violento.

Aggiungiamo anche che la manutenzione incide molto, pertanto questa è la dimostrazione che se ben usata, la meccanica progettata da Porsche garantisce qualità e durata.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 185
Registrato: 09-2018


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Andrea, grazie, molto esaustivo.
Condivido pienamente con Peter che la risposta a mille dubbi e paure risiede probabilmente nel buon uso dell'auto e puntuale manutenzione, per evitare, probabilmente quasi del tutto al di la delle statistiche, le rotture in oggetto.
Hai voluto preventivamente intervenire e ti capisco (è un rischio che può mettere ansia); ho seguito con attenzione e credo però di non farlo anche per la mia ti dico la verità, viste le premesse di ottimo uso e manutenzione precedenti, la totale assenza di trafilazioni verificate e la frizione già fatta con anticipo rispetto alla totale usura (con preventiva sostituzione di paraolio albero motore, interm. e semiasse) ...
Ottimo lavoro comunque, complimenti.
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1756
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 12 febbraio 2020 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie x la condivisione!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 177
Registrato: 02-2018


Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 08:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo qualche foto durante la lavorazione.

Situazione a cambio appena smontato




Nuovo cuscinetto IMS già in sede




Inserimento nuovo paraolio





Flangia DOF già in posizione definitiva. Si può notare l'incavo praticato nella fusione


Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1761
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 09:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finalmente mi hai fatto comprendere realmente come si montano i sistemi di IMS aftermarket con lubrificazione diretta
Grazie davvero!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1762
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 09:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Speravo la modifica al carter fosse meno "invasiva" :-(
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1163
Registrato: 01-2016


Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 10:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel lavoro e bel 3d Andrea, complimenti!

Adesso full gas senza timore!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 178
Registrato: 02-2018


Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 11:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a voi per l'attenzione, è bello condividere questi momenti con chi ha la stessa passione.

Aggiungerò solo la foto del vano motore in cui si vede la tubazione della mandata dell'olio collegata alla bancata sinistra.
Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 179
Registrato: 02-2018


Inviato il venerdì 14 febbraio 2020 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco due foto della tubazione olio che parte dalla bancata sinistra; come posizione siamo subito sotto alla vaschetta di espansione del liquido di raffreddamento. Scusate la qualità, ma è veramente difficile fare una foto in quel punto.
Il tubo da punto di vista delle dimensioni è come un tubo dei freni.




Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (sulkyman)
Utente registrato
Username: sulkyman

Messaggio numero: 180
Registrato: 02-2018


Inviato il lunedì 17 febbraio 2020 - 08:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo il tubo visto da sotto, lato cuscinetto


Andrea - 996 Carrera 4S
Pimania Sporting Club tessera n.2565
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio Lazzaroni (fax69)
Utente registrato
Username: fax69

Messaggio numero: 209
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 18 settembre 2020 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

buonasera scusate l'intromissione ma confermo quanto citato sopra utilizzo tutti i giorni il kit fvd per cuscinetto ims finora non ho mai avuto nessun problema ne io ne i miei clienti e costa decisamente meno che quello con lubrificazione diretta poi però ognuno è libero di scegliere
Se vado piu' forte torno indietro nel tempo!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1881
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 10:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anch'io preferisco la soluzione FVD per vari motivi:
-Non richiede interventi irreversibili, e facilmente visibili, sul carter motore
-Non richiede una tubazione olio aggiuntiva che percorre tutto il vano motore e che ha una estetica completamente diversa dal resto
-Costa decisamente meno a fronte di una funzionalità che credo proprio sia paragonabile
IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo (il_rosc)
Utente registrato
Username: il_rosc

Messaggio numero: 61
Registrato: 08-2020


Inviato il lunedì 21 settembre 2020 - 21:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel lavoro, ottima descrizione dei lavori e le foto sono chiare.

Ora sicuro che non avrai più nessun problema di Ims.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione